• Non ci sono risultati.

DESIGN di FARMACI: RELAZIONI STRUTTURA-ATTIVITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DESIGN di FARMACI: RELAZIONI STRUTTURA-ATTIVITÀ"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

SAR

DESIGN di FARMACI:

RELAZIONI STRUTTURA-ATTIVITÀ

From Patrick

(2)

1. Identificare la malattia bersaglio

2. Identificare il bersaglio farmacologico

3. Stabilire le procedure per testare i composti 4. Trovare il lead compound

5. Relazioni struttura-attività (SAR) 6. Identificare il farmacoforo

7. Drug design –

ottimizzazione delle interazioni farmacodinamiche

8. Drug design –

ottimizzazione delle proprietà farmacocinetiche

9. Test tossicologici e di safety 10. Sviluppo chimico e produzione

11. Brevettazione e “regulatory affairs”

12. Trials clinici

Targets From Patrick

Design e sviluppo di un farmaco

(3)

Priorità dell’industria farmaceutica

L’eventuale profitto dalla commercializzazione di un nuovo farmaco coprirà i costi del suo sviluppo e studio?

Domande da farsi

Malattia diffusa?

(i.e. malattie cardiovascolari, ulcera, malaria)

Malattia di interesse del “primo” mondo?

(vi.e. malattie cardiovascolari, ulcera)

Farmaci già presenti sul mercato?

Se sì, vantaggi e svantaggi degli stessi?

(i.e. effetti collaterali)

Ci sono vantaggi a livello di mercato nel proporre una nuova terapia?

SAR From Patrick

Malattia target

(4)

Tra speci

• Antibatterico, antimicotico e antivirale

• Identificare i target che sono unicità del patogeno invasore

• Identificare i target che sono condivisi, ma che sono significativamente differenti nella struttura

All’interno dell’organismo

• Selettività tra enzimi diversi, recettori etc.

• Selettività tra i tipi e sottotipi recettoriali

• Selettività tra isoenzimi

• Selettività d’organo e tissutale

Selettività

SAR From Patrick

Target del farmaco

(5)

SAR From Patrick

• Test necessari per trovare lead compounds e per l'ottimizzazione del farmaco

• Prove in vivo o in vitro

• Combinazione di test

Test del farmaco

• Test non effettuati su animali / umani

Molecole bersaglio (ad esempio enzimi isolati o recettori) Cellule (cellule clonate)

Tessuti (tessuto muscolare) Organi

Microrganismi (per gli agenti antibatterici)

In vitro

Target del farmaco

(6)

SAR From Patrick

Tests

In vitro

• Più adatto per i test di routine

• Utilizzato nell’high throughput screening

• Misura dell'interazione di un farmaco con il target, ma non la capacità del farmaco per raggiungere il target

• Risultati facili da razionalizzare - meno fattori coinvolti

• Nessuna dimostrazione di un effetto fisiologico o clinico

• Nessun riscontro di possibili effetti collaterali

• Nessuna possibilità di identificare profarmaci efficaci

(7)

• Difficile isolare recettori di membrana

• Utilizzo di cellule intere, colture di tessuti o organi isolati

• Affinità - forza con cui composti si legano a un recettore

• Efficacia - misura di massimo effetto biochimico, derivante dal legame di un composto con il recettore

• Potenza - concentrazione di un agonista necessaria per produrre 50%

del massimo effetto possibile.

SAR From Patrick

Test

• Identificazione di inibizione competitiva e non competitiva

• Capacità di inibizione misurata come IC50

• IC50 = concentrazione di inibitore richiesta per ridurre l'attività enzimatica del 50%

Test di inibizione enzimatica

Test recettoriali

(8)

• Effettuati su animali o esseri umani

• Misura dell’effetto fisiologico osservato

• Misura della capacità di un farmaco di interagire con il suo obiettivo e la sua capacità di raggiungere questo obiettivo

• Identificazione di possibili effetti collaterali

• Razionalizzazione difficile a causa del numero di fattori coinvolti

• Animali transgenici - animali geneticamente modificati

• Potenza di un farmaco - concentrazione di farmaco necessaria per produrre 50% del massimo effetto possibile

• Indice terapeutico – rapporto tra la dose di farmaco necessaria per produrre un effetto desiderato nel 50% del campione di prova (ED50) rispetto alla dose letale per il 50% del campione (LD50)

SAR From Patrick

Test

In vivo

(9)

• Composto con una proprietà probabilmente terapeuticamente utile

• Livello di attività e selettività verso il target non sono cruciali

• Utilizzato come punto di partenza per la progettazione e lo sviluppo di farmaci

• Design (modellistica molecolare o NMR) o mediante screening composti (naturali o di sintesi)

• Necessità di identificare un test adeguato per trovare un composto capostipite

• Principio attivo - un composto che è isolato da un estratto naturale e che è principalmente responsabile per l'attività farmacologica dell’estratto. Spesso utilizzato come lead compound

SAR From Patrick

Lead Compound

(10)

SAR From Patrick

Lead Compound

N CH3 MeO

HO

OH

CH3

H3C N

OMe O H3C

O H

H

N C O

O

(CH2)5 O C MeO O

MeO

OMe

OMe

N

OMe

OMe

OMe MeO

CH3 H

Atracurium

(Neuromuscular blocker) Tubocurarine

(from curare)

(11)

1. Identificare la malattia bersaglio

2. Identificare il bersaglio farmacologico

3. Stabilire le procedure per testare i composti 4. Trovare il lead compound

5. Relazioni struttura-attività (SAR) 6. Identificare il farmacoforo

7. Drug design –

ottimizzazione delle interazioni farmacodinamiche

8. Drug design –

ottimizzazione delle proprietà farmacocinetiche

9. Test tossicologici e di safety 10. Sviluppo chimico e produzione

11. Brevettazione e “regulatory affairs”

12. Trials clinici

Targets From Patrick

Design e sviluppo di un farmaco

(12)

• Alterare, rimuovere o nascondere un gruppo funzionale

• Testare l'attività dell’analogo ottenuto

• Conclusioni dipendono dal metodo di studio

• in vitro - test per le interazioni di legame con bersaglio

• in vivo - test per le interazioni di binding e / o la farmacocinetica vincolanti

• Se l'attività in vitro diminuisce, implica gruppo è importante per il legame

• Se l'attività in vivo rimane inalterata, il gruppo non è importante

Identificare quali gruppi funzionali sono importanti per il legame e / o attività

From Patrick

SAR: Relazioni Struttura - Attività

SAR

(13)

From Patrick

SAR

• Le modifiche possono comprometter il legame con il target per effetti elettronici / sterici

• Analoghi più semplici ottenibili a partire dal lead compound

• Eventuali modifiche potrebbero dipendere da altri gruppi presenti

• Alcuni analoghi possono essere ottenuti con sintesi completa (ad esempio la sostituzione di un anello aromatico con un anello

cicloesano nello scheletro della molecola)

• Permette l'identificazione di gruppi importanti coinvolti nel legame

• Permette l'identificazione del farmacoforo

Cosa può essere fatto

SAR

Identificare quali gruppi funzionali sono importanti per il legame e / o attività

(14)

• Definisce i gruppi importanti coinvolti nel legame

• Definisce le posizioni relative dei gruppi che si legano

• Necessità di conoscere la conformazione attiva

• Importante per progettare i farmaci

• Importante per la scoperta di nuovi farmaci

Pharmacophore From Patrick

Definisce lo scheletro minimo che lega i gruppi di binding importanti

O

N-Me HO

HO

Morfina

Farmacoforo

(15)

O

NMe HO

HO

From Patrick

SAR

SAR

Morfina

(16)

O

NMe H

3

CO

HO

Codeina

DIMINUZIONE DELL’ATTIVITÀ

From Patrick

SAR

SAR

(17)

O

NMe HO

O

6-ossimorfina

ATTIVITÀ INALTERATA

From Patrick

SAR

SAR

(18)

O

NMe HO

HO

Morfina

GRUPPI IMPORTANTI PER L’ATTIVITÀ

From Patrick

SAR

SAR

(19)

O

NMe HO

HO

GRUPPI IMPORTANTI PER L’ATTIVITÀ ANALGESICA

From Patrick Pharmacophore

O

NMe HO

HO

NMe HO

Farmacoforo

(20)

O

NMe HO

HO

NMe HO

Levorfanolo

NMe HO

Metazocina CH

3

H

3

C

From Patrick Pharmacophore

NMe HO

Farmacoforo

(21)

O

NMe HO

HO

NMe HO

Levorfanolo

NMe HO

Metazocina CH

3

H

3

C

From Patrick Pharmacophore

NMe HO

NMe HO

NMe HO

Farmacoforo

(22)

Definisce le posizioni spaziali relative dei gruppi di binding

N HO

HO

N

x α

x

β

From Patrick Pharmacophore

3D

O

NMe HO

HO

Farmacoforo

(23)

From Patrick Pharmacophore

Farmacoforo

(24)

From Patrick

Farmacoforo

Pharmacophore

O

N

Ar

(25)

From Patrick Pharmacophore

O

N

Ar

7.098 A 2.798 A

4.534 A

11.3o 150o

18.5o

Farmacoforo

(26)

From Patrick Pharmacophore

O

N

Ar

7.098 A 2.798 A

4.534 A

11.3o 150o

18.5o

HBA

Ionic

vdW

Farmacoforo

(27)

H-bond donor or acceptor aromatic

center basic or

positive center

H O CO2

ASP

SER

PHE Binding

site

Pharmacophore

H-bond donor or acceptor aromatic

center basic or

positive center

H O CO2

ASP

SER

PHE Binding

site

Pharmacophore From Patrick

Farmacofori ottenuti dai siti di binding del target

H-bond donor or acceptor

aromatic center basic or

positive center

Pharmacophore

HO

NH2

HO

HO

NH2

HO

HO

NH2

HO

Ar Ar

Basic HBD/HBA

HBD/HBA

Triangolo farmacoforico della dopamina

(28)

From Patrick

SAR

• Le modifiche possono comprometter il legame con il target per effetti elettronici / sterici

• Analoghi più semplici ottenibili a partire dal lead compound

• Eventuali modifiche potrebbero dipendere da altri gruppi presenti

• Alcuni analoghi possono essere ottenuti con sintesi completa (ad esempio la sostituzione di un anello aromatico con un anello

cicloesano nello scheletro della molecola)

• Permette l'identificazione di gruppi importanti coinvolti nel legame

• Permette l'identificazione del farmacoforo

Cosa può essere fatto

SAR

Identificare quali gruppi funzionali sono importanti per il legame e / o attività

(29)

HBD

Possibili interazioni di legame

Possibili analoghi

X

Binding site

X= N or O O H

Drug

O H Drug

X

Binding site H HBA

R OH R OMe

CH3I

CH3COCl

R O O

CH3

CH3SO2Cl

R O S O

CH3 O

LiAlH4

R H

Alkane

From Patrick

SAR: alcooli

SAR

X

Binding site

X= N or O

X

Binding site H

No interaction as HBD No interaction as HBA

steric shield

O CH3 Ether analogue

O CH3 Ether analogue

Ether Ester

(30)

Possibili interazioni di binding di gruppi ammonici

Ionic H-Bonding

HBD

X

Binding site

X= N or O CO2-

Binding site NH2R Drug

+ N H

Drug

R2

+

R3+NH acts as a strong HBD

From Patrick

SAR: ammine

SAR

Possibili interazioni di binding di ammine (free base)

HBD

X

Binding site

X= N or O

X

Binding site H HBA N H

Drug

R N

R Drug

H

H-Bonding

Not if tertiary, obviously

(31)

Effect on binding

CO2-

Binding site No interaction

N CH3 O

R Amide

analogue

• Ammine primarie e secondarie vengono convertite rispettivamente ad ammidi secondarie e terziarie

• Ammidi: non possono ionizzare, legame ionico inibito

• N ammidico: scarso HBA, nessun interazione come HBA

• Effetto sterico dell’acile sull’NH quale HBD (ammide secondaria)

R NH2

CH3COCl

R HN

O

CH3

From Patrick SAR

Possibili analoghi

SAR: ammine

(32)

Ammine e ammidi

CO2-

Binding site Ionic bonding

NR3

Drug

+

NR3

Drug

+

Induced dipole interactions

Binding site d-d+

SAR From Patrick

SAR: sali ammonici

Possibili interazioni di legame

Possibili analoghi

(33)

Dipole-dipole interaction

Binding site (X= N or O) X

H

H-Bonding HBA

O Drug

Binding site O Drug

R R'

O NaBHLiAlH44 or

R R' HO H

Ketone Planar sp2 carbon centre

2o Alcohol Tetrahedral sp3

carbon centre

SAR From Patrick

SAR: aldeidi e chetoni

Possibile analoghi

Effetti sul binding

Binding site (X= N or O) X

H H

OH Alcohol analogue

Variazione della stereochimica (planare a tetraedrica)

Diverso posizionamento dell'ossigeno Se ancora attivo, ulteriori reazioni possono essere eseguite sull’alcool per stabilire l’importanza dell'ossigeno

Possibili interazioni di legame

(34)

• L’idrolisi scinde la molecola e può portare a perdita di attività a causa di perdita di gruppi funzionali - adatto solo per gli esteri semplici

• L'idrolisi porta a un notevole aumento della polarità che può influenzare la capacità di raggiungere il target se si utilizzano test in vivo

• La riduzione ad alcol rimuove gruppo carbonile e può permettere di stabilire l'importanza dell'ossigeno carbonilico, ma la reazione può essere difficile da fare se sono presenti altri gruppi funzionali labili

R C

O

O

CH3

LiAlH4

NaOH R C OH

O

CH3 HO

R CH2

OH

+

Carboxylic acid Alcohol

1o Alcohol

SAR From Patrick

SAR: esteri

H-bond come HBA di entrambi gli ossigeni

Possibili interazioni di legame

Possibili analoghi

(35)

• Gli esteri sono generalmente idrolizzati dalle esterasi a livello ematico

• Gli esteri possono essere importanti nella farmacocinetica (cioè in qualità di profarmaci)

• L’estere maschera un gruppo polare

• Permette il passaggio attraverso la membrana cellulare

C O O

R

Prodrug

O C R O

Prodrug

Fatty Barrier

C O O

R

O C R O

C OH O

Esterase Drug

OH

Esterase

Drug

SAR From Patrick

SAR: esteri

(36)

L'azoto di un’ammide non è un HBA - doppietto interagisce con il C=O

Amidi terziarie: no H, quindi non HBD

Binding site (X= N or O) X

H

Binding site (X= N or O) X

HBA HBD

N

Drug H

O R

N Drug

H O

R

SAR From Patrick

SAR: ammidi

R C HN

O

R'

LiAlH4

NaOH R

C OH O

R' H2N

R C H2

NH2 +

NaH / MeI

R C

CH3 N O

R'

Carboxylic acid Amine

1o Amine

3o Amide

Possibili interazioni di legame

Possibili analoghi

(37)

L'idrolisi scinde la molecola e può portare alla perdita di attività dovuta alla perdita di altri gruppi funzionali - adatto solo per amidi semplici.

L'idrolisi porta a un notevole aumento della polarità che può influenzare la capacità di raggiungere il target se si utilizzano test in vivo

La riduzione ad ammina rimuove il gruppo carbonilico e può stabilire importanza l'ossigeno carbonilico, ma la reazione può essere difficile da fare se sono presenti altri gruppi labili

SAR From Patrick

SAR: ammidi

L’N-metilazione impedisce l'interazione come HBD e può introdurre un effetto sterico che blocchi un’interazione come HBA

Possibili analoghi

No binding as HBD X

N CH3

O

R Analogue

binding site

Binding of O as HBA hindered X

H N

CH3 R O

steric shield Analogue

(38)

Binding site (X= N or O) X

HBA H

Binding site (X= N or O) X

H C HBA H O

Drug

O C

O H Drug

O

Binding site (X= N or O) X

C H O Drug

O

HBD

SAR From Patrick

SAR: acidi carbossilici

Binding site (X= N or O)

X HBA H

Binding site (X= N or O) NHR2

+

Ionic bonding O

C O Drug

-

O C O Drug

-

Nel carbossilato gli ossigeni sono forti HBA

Il gruppo può instaurare legame ionico e legami idrogeno contemporaneamente

Possibili interazioni di legame

Possibili interazioni di legame come carbossilato

(39)

• La riduzione rimuove l’ossigeno carbonilico (HBA) e impedisce la ionizzazione

• L’esterificazione previene la ionizzazione, le interazioni HBD e può ostacolare HBA per effetto sterico

No ionic bonding possible NHR2

binding site C O

O Analogue

CH3

+

H-Bonding hindered X

H steric shield

C O

O Analogue

CH3

R C OH O

LiAlH4

H+ / R'OH R

C OR' O

R C H2

OH

Ester

1o Alcohol

SAR From Patrick

SAR: acidi carbossilici

Possibili analoghi

(40)

binding site binding site

Drug Drug

R R

hydrophobic region

vdw

vdw

hydrophobic pocket

H2 / Pd/C H2 / RaNi

Drug Drug

H R' H

R H

R' H

R

H H

SAR From Patrick

SAR: anelli aromatici e alcheni

Possibili analoghi

binding site binding site

Analogue

H H

No fit

Analogue

R R

H H

‘Buffers’

Possibili interazioni di legame

(41)

hydrophobic slot binding site

Drug

CH3

van der Waals interactions

binding site

hydrophobic ‘pocket’

Drug

CH3 CH3 H3C

SAR From Patrick

SAR: gruppi alchilici

N CH3

VOC-Cl

N H

R'X

N R'

HBr R'X

O CH3

O H

O R'

Hydrolysis R'OH

C

OCH3

C OH

O O H

C OR' O Drug

Drug

Drug

Analogue

Analogue

Analogue

• Variazioni di gruppi alchilici facili se sostituenti di

eteroatomi

• Variazione della lunghezza e dell’ingombro del gruppo

alchilico per definire lo spazio disponibile

Possibili interazioni di legame

Possibili analoghi

(42)

• Cloruri degli acidi: troppo reattivi per essere utilizzati

• Anidridi: troppo reattive

• Alogenuri alchilici: presenti in farmaci antitumorali (reazioni con nucleofili, anche a livello di DNA)

• Alogenuri arilici: comunemente presenti. Di solito non coinvolti direttamente nel legame

• Gruppi nitro: a volte presenti ma spesso tossici

• Alchini: a volte presenti, ma di solito non importanti nelle interazioni di legame

• Tioli: presenti in alcuni farmaci come importante gruppo di legame per metalli di transizione (ad esempio Zn in metalloproteinasi)

• Nitrili: presenti in alcuni farmaci, ma raramente coinvolti nel legame

• Gruppi funzionali: possono essere importanti per ragioni elettroniche (nitro, ciano, alogenuri arilici)

• Gruppi funzionali: possono essere importanti per ragioni steriche (alchini)

SAR From Patrick

Gruppi funzionali e farmaci

Riferimenti

Documenti correlati

“Coordinamento Attività e Gruppi Oncologici Multidisciplinari”, attribuito alla Dott.ssa Alba Maria Lucia CAPOBIANCO, scadrà il 15 luglio 2020, ed il relativo trattamento

In particolare su ciascuna accessione di fagiolo individuata è stata effettuata una valutazione quali-quantitativa dei principali componenti chimico nutrizionali e di alcuni isoflavoni

Effettuare su varietà autoctone di fagiolo abruzzese del genere Phaseolus (P. unguiculata) una valutazione quali-quantitativa dei principali componenti chimico nutrizionali per un

29.06.2015 Sala Convegni Rappresentanza corpo docente Presentazione Innovation Training 30.06.2015 Sala Banchi Antichi Mario Citelli Primi elementi di business e di

A) Armonizzazione dei metodi di analisi, campionamento e misura, con la finalità di favorire l’omogeneità su tutto il territorio nazionale delle procedure e dei metodi di analisi,

I saponi in acqua formano strutture sopramolecolari dette “micelle” (delle microscopiche gocce): le code apolari degli acidi grassi, che fuggono l’acqua, sono rivolte verso il

— Le V.D.B.: Nel nostro gruppo desiderano esprimere la loro gioia di appartenere alla Famiglia Salesiana tramite il dono della loro vita, in piena comunione

• Entro mercoledi 14 maggio verrà reso noto elenco degli studenti che si sono iscritti alla prova. • I gruppi di studenti per i turni verranno costruiti sulla base dell'ordine