DDG. 3249 del 9/10/2015
Repubblica Italiana
ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il Trattato istitutivo della Comunità Europea;
VISTE le LL.RR. n. 28 del 29/12/1962 e n. 2 del 10/04/1978 e s.m.i.;
VISTA la L. R. 8 luglio 1977 n. 47 "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana" e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la legge regionale n. 10 del 15/05/2000 che disciplina l'organizzazione dell'Amministrazione Regionale e s.m.i.;
VISTA la L. R. n. 19 del 16/12/2008 - Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti Regionali Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;
VISTO il D. P. n. 12 del 05/12/2009 – Regolamento di attuazione della L.R. n.19 del 16/12/2008;
VISTO il D. P. n. 6 del 18/01/2013 – Regolamento di attuazione del Titolo II della L.R. n.19 del 16/12/2008;
VISTO il D.P. n. 925 del 05/03/2015 di conferimento incarico di Dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana dell'Assessorato regionale di beni culturali e dell'identità siciliana al dott.
Gaetano Pennino;
VISTO il D.D.G n. 2899 del 28/10/2014 istitutivo dell'U.O. Staff – 40 con competenza specifica Attuazione della convenzione a valere sull'asse III del POIN 'Attrattori culturali, naturali e Turismo” FESR 2007-2013;
VISTA la nota prot. n. 8502 del 06/08/2015 di nomina del Responsabile del Procedimento "Attuazione della convenzione a valere sull'asse III del POIN 'Attrattori culturali, naturali e Turismo” FESR 2007-2013";
VISTI il Regolamento (CE) n. l080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. L783/ 1999; il Regolamento (CE) del Consiglio n. l083/2006 dell'11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione; il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell'8 dicembre 2006 e successiva rettifica (GU dell'Unione europea L 45/3 del 15 febbraio 2007), che stabiliscono modalità di applicazione del regolamento (CE) n. l083/2006 del Consiglio e del Regolamento (CE) n. l080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e loro s.m.i.; la Decisione C(2007) 3329 del 13 luglio 2007 con la quale la Commissione Europea ha approvato il Quadro Strategico Nazionale (QSN) per la politica regionale di sviluppo 2007-2013 dello Stato Italia;
VISTO il Programma Operativo Interregionale "Attrattori culturali, naturali e turismo" (POIn Attrattori o Programma), adottato con Decisione della Commissione C(2008) 5527 del 6 ottobre 2008 come da ultimo modificato con Decisione della Commissione C(2013) 9672 del 18 dicembre 2013;
VISTA la delibera CIPE n. 96 del 03/08/2012 di presa d'atto del Piano di Azione Coesione predisposto per accelerare l'attuazione dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali 2007-2013 in accordo con tutte le Regioni, le Amministrazioni centrali interessate e il partenariato economico e sociale;
CONSIDERATO che con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 ottobre 2012 sono state attribuite le funzioni di Autorità di gestione del Programma operativo interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali (DISET) e che con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 01/06/2014 è stato istituito, presso il DISET una struttura di missione a cui è stato demandato "lo svolgimento delle funzioni di AdG dello stesso programma;
CONSIDERATO che il documento “Criteri di selezione delle operazioni a partire dalla definizione del nuovo Programma” POIn Attrattori è stato approvato in Comitato di sorveglianza con procedura scritta conclusa in data 27 febbraio 2013 con nota prot. DISET 000846 P-4.24.10 ;
CONSIDERATO che con nota ARES (2013) 990196 del 30 aprile 2013 cla Direzione generale politica regionale ed urbana della Commissione ha ritenuto che la proposta di Sistema di gestione e controllo (SIGECO), notificata
alla Commissione in data 1 febbraio 2013, con il parere senza riserve del competente Ispettorato generale per i rapporti con l’Unione Europea (IGRUE) del Ministero dell’economia e finanze espresso in data 1 febbraio 2013, prot. 9143, soddisfa i criteri di conformità alle disposizioni di cui agli artt. da 58 a 62 del Reg. (CE) n.
1083/2006;
VISTA la D.G. n. 206 del 6 giugno 2013 con cui la Giunta della Regione Siciliana mostra il proprio apprezzamento all'Accordo Operativo di Attuazione degli interventi POIN sul territorio della Regione Sicilia e delega alla firma il Dirigente generale pro-tempore del Dipartimento regionale dei beni e dell'identità siciliana;
VISTO l'Accordo Operativo di Attuazione (AOA) - Per interventi condivisi nei territori della Regione Siciliana del 24 giugno 2013, stipulato in esecuzione dell'art. 5 della suddetta Convenzione 3 maggio 2013, e della delega di cui alla succitata D.G. n. 206/2013;
VISTE
la Determina n. 4 del 03/05/2013 dell'Autorità di gestione del Programma operativo interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” di articolazione della linea di Intervento III.1.1 nell'ambioto dell'Asse III de Programma;
la Determina n. 13 del 30/12/2013 dell'Autorità di gestione del Programma operativo interregionale“Attrattori culturali, naturali e turismo” di approvazione del piano di riparto delle risorse dell'azione B dell'Asee II tra le Regioni beneficiarie e assegna alla Regione Sicilia € 911.896,52 attraverso la stipula di apposite Convenzioni tra l'AdG del Programma e ciascuna delle Regioni beneficiare per la disciplina dell'utilizzo delle risorse assegnate;
VISTO il "Piano di Assistenza Tecnica" presentato dal Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana in conformità alle prescrizioni di cui alla su citata Determina n. 13/2013 per le azioni di "Supporto specialitico all'attuazione e realizzazione degli interventi nelle Aree di attrazione culturale e naturale del territorio Regionale";
VISTA la Determina n. 19 del 25/09/2014 dell'Autorità di gestione del Programma operativo interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” di approvazione del Piano di Assistena tecnica della Regione Siciliana a valere sull'Asse III, linea di intervento III1.1. per l'importo complessivo pari a € 905.100,00 e di assegnazione diretta delle risorse finanziarie alla Regione Siciliana per le attività di Assistenza Tecnica e l'obbligo di impegno di dette risorse nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di acquisizione di beni e servizi pro-tempore vigente;
VISTA la Convenzione del 29/09/2014 stipulata fra l'Autorità di gestione del Programma operativo interregionale
“Attrattori culturali, naturali e turismo” e la Regione Siciliana – Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana disciplinante le modalità di utilizzo delle risorse assegnate direttamente alla Regione Siciliana per l'attivazione degli interventi a valere sulla Linea di intervento III 1.1. lettera B) del Programma "Supporto alle regioni nell'ambito degli accordi operativi di attuazione";
VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 502 del 30/11/2007 relativa a "Sviluppo Italia Sicilia" s.p.a – Intesa fra Regione Siciliana e Agenzia Nazionale Attrazione Investimenti e Sivluppo Impresa-Proposte";
VISTA la convenzione quadro stipulata fra la Ragioneria Generale della Regione Siciliana e la Società Siviluppo Italia Sicilia S.p.A. in data 21/04/2009 conforme allo schema approvato con D.G. n. 119 del 03/04/2009;
VISTA la convenzione quadro stipulata fra la Ragioneria Generale della Regione Siciliana e la Società Siviluppo Italia Sicilia S.p.A. in data 08/09/2009 conforme allo schema approvato con D.G. n. 319 del 12/08/2009;
CONSIDERATO che la Ragioneria Generale con nota 11687/09 ha rappresentato che Sviluppo Italia Sicilia s.p.a.. è società interamente partecipata dalla Regione Siciliana e quindi strumentale per la stessa; che Sviluppo Italia Sicilia s.p.a. opera per le attività di promozione e creazione di impresa, per attività legate all'attrazione di investimenti, per lo sviluppo di impresa e innovazione del sistema economico e produttivo locale, per il supporto all'amministrazione regionale con particolare riferimento alle azioni di assistenza tecnica, valutazione e monitoraggio, per le attività a valere sui fondi comunitari, nazionali e regionali;
VISTO il D.D.G. n. 3895 del 31/12/2014 con il quale il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana determina di procedere all'affidamento dei "Servizi di Servizi di Assistenza Tecnica all'attuazione degli interventi sul territorio regionale previsti dal POIn “Attrattori culturali naturali e turismo” mediante affidamento in house providing alla Società Sviluppo Italia Sicilia, per un importo complessivo pari a € 702.499,32 oltre IVA e spese per trasferte fino ad un massimo di € 20.000,00;
VISTA la proposta operativa trasmessa dalla Società ed assunta a mezzo PEC di questo Dipartimento in data 02/12/2014;
VISTO il contratto stipulato il 31/12/2014 fra il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana e la Società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. per l'esecuzione dei Servizi di Assistenza Tecnica all'attuazione degli interventi sul territorio regionale previsti dal POIn “Attrattori culturali naturali e turismo” disciplinante i contenuti e le modalità di erogazione del servizio per una durata massima di 12 mesi decorrenti dall'avvenuta registrazione della stessa convenzione da parte della Corte dei conti e fino al 31/12/2015, dietro un corrispettivo massimo di
€ 877.049,16 comprensivo di ogni onere e spesa e dell'IVA di legge;
VISTA la nota Prot. n. 10640 del 03/03/2015 con la quale il il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana
ha comunicato al Dipartimento Bilancio e Tesoro la determina a procedere all'affidamento dei Servizi di Assistenza Tecnica all'attuazione degli interventi sul territorio regionale previsti dal POIn “Attrattori culturali naturali e turismo” mediante affidamento in house providing alla Società Sviluppo Italia Sicilia, per acquisirne il preventivo assenso per quanto di competenza ;
VISTO il D.R.G. n. 486 del 04/03/2015, registrato alla Corte dei Conti il 23/03/2015 Rg.n. 1, Fg. n.1, con il quale è stata approvata la convenzione quadro stipulata fra la Ragioneria Generale della Regione Siciliana e la Società Siviluppo Italia Sicilia S.p.A. in data 03/03/2015, conforme allo schema approvato con D.G. n. 37 del 03/03/2015;
VISTA la Legge 12 agosto 2014, n. 21, ed in particolare le disposizioni di cui all'art. 64 "Società partecipate";
VISTA la Legge 7 maggio 2015, n. 9 ed in particolare le disposizioni di cui al comma 3 dell'art. 32 "Disposizioni in materia di Società partecipate" e di cui all'art. 35 "Sviluppo Italia Sicilia";
VISTA la nota prot. n. 30874 del 25/06/2015 con la quale il Dipartimento ei Beni Culturali e dell'Identità siciliana ha invitato la Società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. a rimodulare la proposta operativa di cui alla convenzione sottoscritta il 31/12/2014 per adeguarla alle mutate esigenze di sviluppo dei servizi convenzionati tenuto conto del tempo residuo stimato di operatività della convenzione medesima;
VISTA la proposta operativa trasmessa dalla Società ed assunta a mezzo PEC di questo Dipartimento in data 29/07/2015;
VISTO lo schema di contratto di cui all'art. 2 della convenzione quadro stipulata fra la Ragioneria Generale della Regione Siciliana e la Società Siviluppo Italia Sicilia S.p.A. in data 03/03/2015, così come trasmesso dalla Ragioneria Generale della Regione Siciliana in data 02/09/2015;
VISTO il Contratto del 10/09/2015, stipulato fra il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana e la Società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. con il quale è stato annullato il contratto stipulato in data 31/12/2014, e con il quale vengono disciplinati i contenuti e le modalità di erogazione del servizio di Assistenza Tecnica all'attuazione degli interventi sul territorio regionale previsti dal POIn “Attrattori culturali naturali e turismo”
per la durata massima residua di 4 mesi decorrenti dall'avvenuta registrazione della stessa convenzione da parte della Corte dei conti e fino al 31/12/2015, dietro un corrispettivo massimo di € 352.981,82 comprensivo di ogni onere e spesa e dell'IVA di legge;
VISTO il D.D.G. n. 414 del 12/02/2015 di accertamento in entrata per l'esercizio 2015 della somma di € 905.100,00 a valere sul cap. 5012 del bilancio regionale, corrispondente alle assegnazioni di cui alla succitata Determina n.
19/2014 dell'AdG del Programma per la realizzazione del "Piano di Assistenza Tecnica" della Regione siciliana - CUP: G71E15000010006;
VISTO il D.D. di variazione n. 812 del 13/04/2015 del Dipartimento Bilancio e Tesoro, isititutivo del cap. n. 776087
"Spese per l'assistenza tecnica di cui al programma operativo Interregionale (POIn) Attrattori culturali naturali e turimo" per l'esercizio 2015;
VISTA la Legge Regionale, n. 10 del 07/05/2015 che approva il Bilancio della Regione siciliana per l’anno 2015;
VISTO il Decreto n. 2748 del 21/09/2015 con il quale è stato pprovato il Contratto del 10/09/2015 a, stipulato fra il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana e la Società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. e con il quale è stata impegnata sul Capitolo 776087 della Regione siciliana la somma compessiva di € 352.981,82 per l'esercizio finanziario 2015;
VISTO il Decreto n. 2911 del 28/09/2015 che annulla e sostituisce il succitato Decreto n. 2748 del 21/09/2015 per rettifica di errori materiali;
CONSIDERATO che con sentenza della Corte di Giustizia Europea del 19 dicembre 2012 è stato chiarito che i contratti conclusi da EEPP non rientrano nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione Europea in materia di contratti pubblici laddove stiupulati da un Ente Pubblico con un soggetto che, anche se giuridicamente distinto da esso, sul quale lo stesso Ente pubblico eserciti un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e, al contempo, il soggetto in questione realizzi la parte più importante della propria attività con l'Ente o gli enti che lo controllano (v. Sentenza Teckali, punto 50);
CONSIDERATO che la Regione Siciliana si avvale con unica ed esclusiva funzione di servizio per la Regione stessa della Società Siviluppo Italia Sicilia S.p.A.; che la stessa Società opera secondo gli indirizzi strategici della Regione Siciliana e che la Regione Siciliana esercita sulla Società il controllo analogo secondo le modalità indicate nella nota n. 9442 del 24/02/2009 del Dipartimento Bilancio e Tesoro;
CONSIDERATO che l’attività di cui al Piano di Assistenza Tecnica all'attuazione degli interventi sul territorio regionale previsti dal POIn “Attrattori culturali naturali e turismo", rientra tra quelle per le quali i Dipartimenti regionali devono prioritariamente rivolgersi alla società Sviluppo Italia Sicilia quale soggetto "in house" riconosciuto dalla Regione siciliana;
CONSIDERATO che le attività di Sviluppo Italia Sicilia saranno remunerate con tariffe non maggiori a quelle di mercato così come accertato dal Responsabile del Procedimento in data 18/09/2015; nello specifico le tariffe applicate alla remunerazione delle risorse umane non sono superiori ai massimali di costo previstiti dalla Circolare n. 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali per le attività rendicontate a costi reali cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo 2007-2013 nell'ambito dei Programmi
operativi nazionali (PON) mentre l'incidenza dei costi generali è non sono superiori ai massimali concedibili a norma dei regolamenti comunitari di cui alla nota COCOF 09/0025/04;
CONSIDERATO che non risulta ad oggi alcun riscontro la succitata nota Prot. n. 10640 del 03/03/2015 e che, alla luce delle intervenute disposizioni di cui al D.R.G. n. 486 del 04/03/2015 e della L.R. 9/2015, detto riscontro non più necessario;
CONSIDERATO che il contratto stipulato il 31/12/2014 fra il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana e la Società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. per l'esecuzione dei Servizi di Assistenza Tecnica all'attuazione degli interventi sul territorio regionale previsti dal POIn “Attrattori culturali naturali e turismo” è da ritenersi inefficace stante l'intervenuta decadenza della Convenzione quadro di riferimento;
CONSIDERATO che occorre provvedere alla rettifica degli errori materiali del Decreto n. 2748 del 21/09/2015 relativamente alla identificazione della Società con specifico riferimento alla sede legale della Società;
CONSIDERATO che occorre prescrivere l'osservanza delle dicposizioni di cui alle succitata L.R. n. 9/2015 ai fini dell'approvazione del Gruppo di lavoro di cui all'art. 5 del succitato Decreto n. 2911 del 28/09/2015;.
ACCERTATATA la regolarità contributiva della Società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. nonchè la non assoggettabilità della procedura di cui al presente atto agli obblighi di cui all'art. 3 della L. 136/210 nonchè alle disposizioni di di cui al Libro II del Decreto Legislativo n. 159/2011;
RITENUTO di dover procedere all'approvazione del Contratto del 10/09/2015, stipulato fra il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana e la Società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. con il quale è stato annullato il contratto stipulato in data 31/12/2014, e con il quale vengono disciplinati i contenuti e le modalità di erogazione del servizio di Assistenza Tecnica all'attuazione degli interventi sul territorio regionale previsti dal POIn “Attrattori culturali naturali e turismo” per la durata massima residua di 4 mesi decorrenti dall'avvenuta registrazione del presente provvedimento e fino al 31/12/2015, dietro un corrispettivo massimo di € 352.981,82 comprensivo di ogni onere e spesa e dell'IVA di legge;
RITENUTO di dover procedere all'impegno, a valere sul Capitolo 776087 del Bilancio della Regione siciliana, della somma compessiva di € 352.981,82 per esercizio finanziario 2015;
RITENUTO di dover procedere all'annullamento e sostituzione dei succitati Decreti n. 2748 del 21/09/2015 e n. 2911 del 28/09/2015;
VISTOl'art. 68 la L.R. 12 agosto 2014, n. 21 "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell’attività amministrativa;
VISTO il Decreto Legislativo 14/03/2013 n. 33 di "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di trasparenza e diffusione di informazione da parte delle pubbliche amministrazioni" con particolare riferimento all'art. 37 recante "Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture";
DECRETA Art. 1.
Per le motivazioni espresse in narrativa è approvato Contratto del 10/09/2015 allegato A del presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale, stipulato fra il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana e la Società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. per l'affidamento in house providing alla Società Sviluppo Italia Sicilia (di seguito indicata Società) con sede legale in Palermo, Via Giovanni Bonanno, 47 – Capitale sociale € 6.000.000,00 – Iscritta al Registro delle Imprese di Palermo REA n. 237623 – C.F. e P.I. n. 03226590879 dei "Servizi di Servizi di Assistenza Tecnica all'attuazione degli interventi sul territorio regionale previsti dal POIn “Attrattori culturali naturali e turismo” per un importo pari a € 281.132,64 oltre IVA e spese per trasferte fino ad un massimo di € 10.000,00, per un totale complessivo di € 352.981,82 (Euro trecentocinquantaduemilanovecentottantuno/82) così articolato per macrovoci di costo:
Categoria di spesa Importo
Azione B – Supporto alla gestione degli interventi inseriti nel Programma 139.582,40 Azione C – Supporto al controllo degli interventi inseriti nel Programma 120.725,60
Spese generali (8%) 20.824,64
Totale imponibile servizi 281.132,64
IVA 22% 61.849,18
Spese di trasferta 10.000,00
Totale convenzione 352.981,82
Art. 2.
Per la esecuzione dei servizi di cui al Contratto allegato A, è assegnato il termine massimo di 4 mesi decorrenti dalla data di registrazione del presente atto di approvazione e comunque non oltre il termine ultimo del 31/12/2015.
L'eventuale rinnovo delle attività convenzionate per il completamento dei servizi di supporto connessi alla chiusura del Programma resta subordinata alle preventive determinazioni da parte dell'Autorità di Gestione del Programma ai fini dell'ammissibilità della spesa a valere sul Programma medesimo.
Art. 3.
Per il finanziamento dei servizi i cui al Contratto allegato A al presente atto, è impegnata sul Capitolo 776087 della Regione siciliana la somma compessiva di € 352.981,82 per esercizio finanziario 2015.
Art. 4.
Per l'erogazione dei compensi spettanti alla Società, così come disciplinati con il Contratto allegato A al presente atto, il Dirigente responsabile del S1.UO 07 - è delegato per quanto previsto dall'art. 7 comma 1 - punti e) ed f) della L.R.
10/2000, con riguardo a quanto concerne i capitoli di bilancio 776087 (spesa) e 5012 (entrate).
L'avvio delle attività di cui al presente atto, resta subordinata alla preventiva approvazione da parte del Responsabile del Procedimento, del Gruppo di Lavoro proposto dalla Società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. ai sensi all'art. 5 del Contratto allegato A al presente atto. Al Responsabile del Procedimento è riservata la facoltà di subordinare l'avvio delle attività alla preventiva condivisione di un Piano di lavoro ai sensi all'art. 7 del contratto allegato A al presente atto.
Art. 5.
Per la composizione del Gruppo di Lavoro da impiegare per la realizzazione del servizio approvato, la Società è tenuta al rispetto delle disposizioni di cui al comma 3 dell'art. 32 della Legge 7 maggio 2015, n. 9.
Art. 6.
Per quanto non previsto con il presente atto e con il Contratto allegato A al presente atto, si fa integrale riferimento a tutta la normativa dagli stessi richiamata nonchè alla convenzione quadro vigente, di cui in premessa, stipulata fra la Ragioneria Generale della Regione Siciliana e la Società.
Art. 7.
Al Contratto allegato A al presente atto si applicano le disposizioni di cui al Decreto Legislativo 14/03/2013 n. 33.
Art. 8.
Il presente provvedimento annulla e sostituisce il Decreto n. 2748 del 21/09/2015 ed il Decreto n. 2911 del 28/09/2015.
Il presente Decreto sarà pubblicato su sito Istituzionale del Dipartimento ai sensi dell'art. 68 della L.R.le n. 21 del 12/08/2014 e ss.mm.ii. e trasmesso alla Corte dei Conti per il tramite della Ragioneria Centrale dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana per i Visti di competenza.
Palermo li, 09/10/2015
FIRMATO
Il DIRIGENTE GENERALE (GAETANO PENNINO)
Allegato A
REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Dipartimento Regionale
dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Contratto di servizi di assistenza tecnica per l’attuazione di Assistenza Tecnica nell’ambito del POIn
“Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007-2013.
L’anno duemilaquindici il giorno 10 del mese di settembre presso i locali della Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana - Dipartimento Regionale dei Beni Culturali dell’Identità Siciliana, sito in Palermo via Croci, 8, in assenza di testimoni, avendovi le parti espressamente rinunciato, sono presenti:
per il Dipartimento Regionale dei Beni Culturali dell’Identità Siciliana, il Dirigente Generale Gaetano Pennino, nato a Palermo il 14/10/1960, C.F. PNNGTN60R14G273; domiciliato per la carica, presso la sede del Dipartimento, di seguito denominato Committente;
per Sviluppo Italia Sicilia Società per Azioni (di seguito denominata Società), società a totale capitale pubblico, con sede in Palermo, Via Giovanni Bonanno 47, Società per Azioni con unico socio Regione Siciliana - Capitale sociale € 6.000.000,00. Iscritta al Registro delle Imprese di Palermo Codice fiscale e Partita IVA 03226590879 - REA Palermo 237623, rappresentata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione Carmelina Volpe, nata a Agrigento il 23 dicembre 1965, domiciliata ai fini del presente atto presso la sede sociale;PREMESSO
Art. 2.
che Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. è una società interamente partecipata dalla Regione Siciliana che opera per lo sviluppo economico, per la promozione e creazione d’impresa, per l’attrazione degli investimenti, per il supporto alla Pubblica Amministrazione, per lo sviluppo d’impresa e l’innovazione del sistema economico e produttivo locale;Art. 3.
che la Regione Siciliana in attuazione dei commi dal 456 al 463 della legge 27 dicembre 2006, n.296 (legge finanziaria nazionale 2007), in virtù del Protocollo d’intesa siglato il 29 novembre 2007 tra MISE - Regione Siciliana e Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, in seguito alla deliberazione di Giunta Regionale n.502 del 30 novembre 2007, ed in forza di un successivo atto del 9 aprile 2008 in Notaio Nicola Atlante di Roma Rep. 28016 Racc.11525 ha acquisito Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. attraverso il trasferimento del 100% delle azioni;
Art. 4. c
he la Regione Siciliana si avvale della suddetta società con unica ed esclusiva funzione di servizio per la Regione stessa, che opera secondo gli indirizzi strategici del Governo Regionale, delle Direttive emanate dal Dipartimento Regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria Generale e dalla Convenzione Quadro approvata in data 04/03/2015 tra la Ragioneria Generale della Regione e la società stessa;Art. 5. c
he con delibera di Giunta n. 37 del 26 febbraio 2015 è stato approvato lo schema di Convenzione Quadro tra la Regione Siciliana e la Sviluppo Italia Sicilia S.p.A.;VISTI
Art. 6. il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. L783/ 1999; il Regolamento (CE) del Consiglio n. l083/2006 dell'11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione; il Regolamento (CE) n.
1828/2006 della Commissione dell'8 dicembre 2006 e successiva rettifica (GU dell'Unione europea L 45/3 del 15 febbraio 2007), che stabiliscono modalità di applicazione del regolamento (CE) n. l083/2006 del
Consiglio e del Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e loro s.m.i.; la Decisione C(2007) 3329 del 13 luglio 2007 con la quale la Commissione Europea ha approvato il Quadro Strategico Nazionale (QSN) per la politica regionale di sviluppo 2007-2013 dello Stato Italia;
Art. 7. il Programma Operativo Interregionale "Attrattori culturali, naturali e turismo" (POI Attrattori o Programma), adottato con Decisione della Commissione C(2008) 5527 del 6 ottobre 2008 come da ultimo modificato con Decisione della Commissione C(2013) 9672 del 18 dicembre 2013;
Art. 8. la delibera CIPE n. 96 del 03/08/2012 di presa d'atto del Piano di Azione Coesione predisposto per accelerare l'attuazione dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali 2007-2013 in accordo con tutte le Regioni, le Amministrazioni centrali interessate e il partenariato economico e sociale;
Art. 9. la Determina n. 4 del 03/05/2013 dell'Autorità di gestione del Programma operativo interregionale
“Attrattori culturali, naturali e turismo” di articolazione della linea di Intervento III.1.1 nell'ambito dell'Asse III de Programma;
Art. 10. la Determina n. 13 del 30/12/2013 dell'Autorità di gestione del Programma operativo interregionale
“Attrattori culturali, naturali e turismo” di approvazione del piano di riparto delle risorse dell'azione B dell'Asse II tra le Regioni beneficiarie e assegna alla Regione Sicilia € 911.896,52 attraverso la stipula di apposite Convenzioni tra l'AdG del Programma e ciascuna delle Regioni beneficiare per la disciplina dell'utilizzo delle risorse assegnate;
Art. 11. iI "Piano di Assistenza Tecnica" presentato dal Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana in conformità alle prescrizioni di cui alla su citata Determina n. 13/2013 per le azioni di "Supporto specialistico all'attuazione e realizzazione degli interventi nelle Aree di attrazione culturale e naturale del territorio Regionale";
Art. 12. la Determina n. 19 del 25/09/2014 dell'Autorità di gestione del Programma operativo interregionale
“Attrattori culturali, naturali e turismo” di approvazione del Piano di Assistenza tecnica della Regione Siciliana a valere sull'Asse III, linea di intervento III1.1. per l'importo complessivo pari a € 905.100,00 e di assegnazione diretta delle risorse finanziarie alla Regione Siciliana per le attività di Assistenza Tecnica e l'obbligo di impegno di dette risorse nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di acquisizione di beni e servizi pro-tempore vigente;
Art. 13. la Convenzione del 29/11/2014 stipulata fra l'Autorità di gestione del Programma operativo interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” e la Regione Siciliana – Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana disciplinante le modalità di utilizzo delle risorse assegnate direttamente alla Regione Siciliana per l'attivazione degli interventi a valere sulla Linea di intervento III 1.1. lettera B) del Programma
"Supporto alle regioni nell'ambito degli accordi operativi di attuazione";
Art. 14. il D.D.G. n. 3895 del 31/12/2014 con il quale il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana determina di procedere all'affidamento dei "Servizi di Servizi di Assistenza Tecnica all'attuazione degli interventi sul territorio regionale previsti dal POIn “Attrattori culturali naturali e turismo” mediante affidamento in house providing alla Società Sviluppo Italia Sicilia, per un importo complessivo pari a € 702.499,32 oltre IVA e spese per trasferte fino ad un massimo di € 20.000,00;
Art. 15. la convenzione stipulata il 31/12/2014 fra il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana e la Società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. per l'esecuzione dei Servizi di Assistenza Tecnica all'attuazione degli interventi sul territorio regionale previsti dal POIn “Attrattori culturali naturali e turismo” disciplinante i contenuti e le modalità di erogazione del servizio per una durata massima di 12 mesi decorrenti dall'avvenuta registrazione della stessa convenzione da parte della Corte dei conti e fino al 31/12/2015, dietro un corrispettivo massimo di € 877.049,16 comprensivo di ogni onere e spesa e dell'IVA di legge;
Art. 16. la nota prot. n. 30874 del 25/06/2015 con la quale il Dipartimento ei Beni Culturali e dell'Identità siciliana ha invitato la la Società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. a rimodulare la proposta operativa di cui alla convenzione sottoscritta il 31/12/2014 per adeguarla alle mutate esigenze di sviluppo dei servizi convenzionati tenuto conto del tempo residuo stimato di operatività della convenzione medesima;
Art. 17. la Proposta operativa come da ultima trasmessa dalla Società ed assunta a mezzo PEC da questo Dipartimento in data 29/07/2015 di cui all'Allegato A al presente atto;
Tutto ciò premesso e considerato le parti, come sopra rappresentate, convengono e stipulano quanto segue:
ART. 1 -Premesse
Le premesse e gli allegati formano parte integrante e sostanziale del presente contratto (di seguito Contratto).
Il presente contratto annulla e sostituisce il contratto stipulato il 31/12/2014 fra il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana e la Società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. per l'esecuzione dei Servizi di Assistenza Tecnica all'attuazione degli interventi sul territorio regionale previsti dal POIn “Attrattori culturali naturali e turismo”
ART. 2 -Oggetto del contratto
La Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. in attuazione della Convenzione Quadro di cui in premessa, si impegna ed obbliga ad eseguire in favore del Committente, le attività di Assistenza tecnica per l'attuazione del Programma Operativo Interregionale-“Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007-2013 e per l’accelerazione della gestione degli interventi nel territorio della Regione Siciliana e secondo quanto previsto dall’Accordo Operativo di Attuazione sottoscritto con l’Organismo Intermedio – Ministero per i Beni e le Attività Culturali in data 24 giugno 2013.
La società dovrà fornire al Dipartimento regionale un supporto continuativo per la durata del contratto ed il servizio offerto dovrà essere caratterizzato da un approccio organizzativo flessibile per rispondere alle esigenze prevedibilmente mutevoli provenienti dall'andamento dell'attuazione ,da modifiche derivanti dal quadro normativa di riferimento, da mutamenti dell'assetto organizzativo dell'Amministrazione regionale.
I tempi ed i modi in cui dovranno essere eseguite le suindicate prestazioni sono analiticamente definiti nella Proposta operativa di cui all'allegato A e che costituisce parte integrante e sostanziale del presente contratto.
ART. 3 - Caratteristiche e contenuti del servizio
Per la realizzazione del Servizio di cui all'art. 2, la società dovrà svolgere le seguenti attività:
GESTIONE DEGLI INTERVENTI INSERITI NEL PROGRAMMA(DIPARTIMENTO REGIONALE BB. CC. AA EDELL’IDENTITÀ
SICILIANA E DIPARTIMENTO REGIONALE TURISMO SPORT E SPETTACOLO)
– (
AZIONE B–
di cui alla Convenzione del 29/11/2014)Art. 9. Gestione delle procedure di gara da parte della stazione appaltante;
Art. 10. monitoraggio finanziario, fisico e procedurale degli interventi finanziati, necessario per la gestione finanziaria, la sorveglianza, le verifiche di coerenza tra dati contabili e di certificazione, gli audit e la valutazione;
Art. 11. reporting periodico sull’avanzamento fisico, finanziario e procedurale degli interventi;
Art. 12. redazione di relazioni semestrali, rapporti annuali e finali; rendicontazione e adempimenti per la certificazione delle spese sostenute;
Art. 13. valutazione dei risultati raggiunti attraverso la realizzazione degli interventi rispetto agli obiettivi del Programma anche ai fini di migliorarne gli impatti di lungo termine.
CONTROLLO DEGLI INTERVENTI INSERITI NEL PROGRAMMA (DIPARTIMENTO REGIONALE BB. CC. AA EDELL’IDENTITÀ
SICILIANAE DIPARTIMENTO REGIONALE TURISMO SPORTE SPETTACOLO)–(AZIONE C DICUIALLA CONVENZIONEDEL 29/11/2014) Art. 14. supporto alle attività di rendicontazione degli interventi svolti dai beneficiari;
Art. 15. verifica amministrativo-contabile della documentazione e degli atti relativi agli interventi realizzati di conformità alla normativa europea e nazionale vigente;
Art. 16. supporto alle attività di controllo.
ART. 4 - Durata
Il presente contratto avrà una durata massima di quattro mesi, decorrenti dalla data di registrazione del decreto di approvazione dello stesso e comunque non oltre il termine del 31/12/2015.
L’avvio delle attività resta in ogni caso subordinato alla verifica ed approvazione da parte del Committente dei componenti il Gruppo di lavoro di cui al successivo art. 5. L'avvio delle attività avverrà in conformità Piano di lavoro di cui al successivo art. 7.
L'Amministrazione ha facoltà di rinnovare il contratto per un periodo di quattro mesi in caso di proroga del termine di ammissibilità della spesa del Programma e relative determinazioni dell’Autorità di Gestione del Programma.
ART.5 -Esecuzione delle attività
Tenuto conto della pluralità e complessità di azioni promosse dal presente affidamento ed al fine anche di garantire unitarietà ed elevati livelli prestazionali delle azioni, Sviluppo Italia Sicilia S.P.A. è tenuta a costituire un Gruppo di Lavoro avente la funzione di supporto con le dovute professionalità e strumenti necessari per la preparazione, l'organizzazione, la realizzazione e la gestione di tutte le attività previste nei precedenti articoli 2 e 3.
Il Gruppo di lavoro proposto sarà articolato in figure professionali corrispondenti ai profili “Program Manager”,
“Senior Professional” e “junior Professional” e dovrà essere costituito al minimo da 16 (sedici) unità con la seguente articolazione:
Art. 17. n. 1 Program Manager, con esperienza di almeno 10 anni in attività di assistenza tecnica a pubbliche amministrazioni per la programmazione, attuazione, gestione, sorveglianza e controllo degli interventi cofinanziati dai fondi strutturali che deve coordinare e rappresentare l’intero gruppo di lavoro nei rapporti con il committente;
Art. 18. n. 5 Senior Professional, con esperienza specifica di almeno 5 anni in attività di assistenza tecnica a pubbliche amministrazioni per la programmazione, attuazione, gestione, sorveglianza o controllo degli interventi cofinanziati dai fondi strutturali nell'ambito giuridico-amministrativo- contabile;
Art. 19. n. 2 Senior Professional, con esperienza specifica di almeno 5 anni in attività di assistenza tecnica a pubbliche amministrazioni per la programmazione, attuazione, gestione, sorveglianza o controllo degli interventi cofinanziati dai fondi strutturali nell'ambito tecnico-procedurale;
Art. 20. n. 4 Junior Professional, con esperienza specifica di almeno 3 anni in attività di assistenza tecnica a pubbliche amministrazioni per la programmazione, attuazione, gestione, sorveglianza o controllo degli interventi cofinanziati dai fondi strutturali nell'ambito giuridico amministrativo;
Art. 21. n. 4 Junior Professional, con esperienza specifica di almeno 3 anni in attività di assistenza tecnica a pubbliche amministrazioni per la programmazione, attuazione, gestione, sorveglianza o controllo degli interventi cofinanziati dai fondi strutturali nell'ambito tecnico procedurale;
Criteri e modalità per il per il reclutamento e conferimento degli incarichi a personale esterno sono soggette al rispetto dei principi di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Il Gruppo di Lavoro descritto è soggetto alle integrazioni e/o modifiche che l’Amministrazione riterrà opportune in relazione al migliore svolgimento dell’incarico anche secondo quanto previsto nelle modalità di attuazione del POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007-2013.
La Società si impegna a non modificare il Gruppo di lavoro, se non per causa di forza maggiore e previa autorizzazione dell’Amministrazione, oppure di comune accordo con quest’ultima secondo le esigenze e su richiesta dei contraenti. In ogni caso l’eventuale sostituzione sarà effettuata a condizione che i sostituti siano in possesso di qualifiche professionali almeno equivalenti a quelle delle persone sostituite.
La Società si impegna a rispettare e ad applicare le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro vigenti, nonché la normativa vigente sulla tutela dei lavoratori, sotto ogni profilo, anche quello previdenziale e della sicurezza.
La Società si impegna a fornire la propria attività con la massima diligenza, in modo imparziale, leale, secondo la migliore pratica professionale ed in particolare si obbliga a predisporre tutto il materiale e la documentazione necessari per il miglior svolgimento dell’incarico.
Gli interventi specificati nel presente Contratto saranno realizzati all’interno del territorio della regione Sicilia, presso le sedi centrali e periferiche dell’Amministrazione regionale in conformità alla Proposta operativa. I componenti del Gruppo di lavoro devono rendersi disponibili all'espletamento dei servizio al di fuori della loro normale sede di lavoro in relazione alle indicazioni e agli indirizzi forniti dal Committente.
ART. 6 -Corrispettivi e rimborsi
Il Committente si impegna ed obbliga a corrispondere, per le attività al precedente art. 3, a Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. la somma risultante dalla rendicontazione dei costi per le attività sostenute entro i limiti di budget di cui al seguente prospetto:
Linee di attività N°
RISORSE N° GG/UU COSTO TOTALE escluso IVA
SUPPORTO PER LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI INSERITI
NEL PROGRAMMA 8 596 139.582,40
SUPPORTO PER IL CONTROLLO DEGLI INTERVENTI INSERITI
NEL PROGRAMMA 8 524 120.725,6
TOTALE A 16 1120 260.308,00
Costi generali imputabili (8,00% di A) 20.824,64
TOTALE B 281.132,64
Iva (22,00%) 61.849,18
TOTALE C 342.981,82
Spese per missioni 10.000,00
TOTALE GENERALE 352.981,82
Per la realizzazione delle attività oggetto del presente Contratto, il Commitente corrisponderà alla Società un importo massimo globale di € 352.981,82 (Euro trecentocinquantaduemilanovecentottantuno/82), IVA inclusa, che troverà copertura finanziaria nella Rubrica del Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana del bilancio regionale 2015, capitolo n. 776087.
I pagamenti saranno effettuati previa verifica, da parte del Committente, della rispondenza tra le prestazioni ricevute e quanto previsto da contratto, dalla Proposta operativa e dal Piano di lavoro concordato, sulla base di apposita rendicontazione delle attività svolte secondo quanto previsto dalla Proposta operativa allegata al presente Contratto.
Il pagamento delle spettanze a Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. avverrà in conformità alle norme di contabilità generale ed a presentazione di regolare fattura, accompagnata dalle rendicontazioni delle spese sostenute e delle attività realizzate redatte secondo le indicazioni del Committente. Resta fermo che i pagamenti saranno effettuati solo a fronte e nei limiti delle prestazioni effettivamente eseguite così come risultanti dalla attestazione dell'avvenuta esecuzioni delle prestazioni a conferma della regolare esecuzione del servizio reso, secondo le seguenti modalità:
1.
un'anticipazione del 20% dell'intero importo alla registrazione da parte della Corte dei Conti del provvedimento amministrativo di approvazione del presente contratto e previa approvazione del Gruppo di Lavoro di cui al precedente art. 5 e del Piano di Lavoro di cui al successivo art.7;2.le altre rate saranno pagate a cadenza bimestrale dietro presentazione di rendicontazione delle attività realizzate;
3.ultimo pagamento a saldo, dietro presentazione della rendicontazione della attività realizzate contestualmente alla presentazione di una Relazione finale; con il saldo finale verrà scontato l'importo di cui al punto 1 del presente articolo.
Il pagamento del corrispettivo di cui al presente contratto è subordinato a tutti gli effetti giuridici ed economici derivanti dalle norme comunitarie, nazionali e regionali vigenti in materia di Fondi Strutturali 2007 – 2013, pertanto il Committente si riserva il diritto di procedere alla liquidazione anticipata della rata di saldo, dietro presentazione di idonea polizza fideiussoria, entro il 31 dicembre 2015 ed in ogni caso fino ad esaurimento gli effetti giuridici ed economici derivanti dalla Convenzione del 29/11/2014 stipulata fra l'Autorità di gestione del Programma operativo interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” e la Regione Siciliana – Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana.
Le modalità in base alle quali saranno predisposte le suddette rendicontazioni sono specificate nel disciplinare di rendicontazione disposto dal Committente.
Il pagamento avverrà con le modalità dell’accredito in conto corrente bancario intestato a Sviluppo Italia Sicilia presso Banca Nuova IBAN IT15L0513204601810570205357.
ART. 7-Piano di Lavoro
Il Committente si riserva la possibilità di chiedere a Sviluppo Italia Sicilia S.P.A. un Piano di lavoro almeno bimestrale che illustrerà il quadro delle attività in programma, concordato di comune accordo e flessibile in base alle esigenze che di volta in volta l'Amministrazione dovesse riscontrare.
ART. 8-Varianti
Il Committente ha la facoltà di richiedere a Sviluppo Italia Sicilia S.P.A. l'introduzione di eventuali varianti che, sottoposte a processo di analisi e valutazione di impatto tecnico-economico da parte della Società potranno essere accettate, se ritenute idonee.
La Società non potrà esimersi dall’accettare eventuali varianti imposte da disposizioni inderogabili comunitarie, nazionali o regionali o da atti applicativi delle stesse, fatta salva la relativa valutazione di impatto economico.
ART. 9-Riservatezza
Resta espressamente convenuto tra le parti che tutte le informazioni, concetti, idee, procedimenti, metodi e/o dati tecnici di cui il personale utilizzato da Sviluppo Italia Sicilia S.p.A verrà a conoscenza, nell’attuazione del presente contratto, devono essere considerati riservati. In tal senso Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. si obbliga ad adottare con il gruppo di lavoro tutte le cautele necessarie a tutelare la riservatezza di tali informazioni e/o documentazioni.
ART. 10-Referenti del contratto
I rapporti tra il Dipartimento dei Beni culturali e l’Identità Siciliana e Sviluppo Italia Sicilia S.P.A saranno tenuti, per ciò che attiene allo svolgimento dell'incarico, tra il legale rappresentante di Sviluppo Italia Sicilia S.P.A e il Dirigente responsabile del Dipartimento appositamente designato dal Dirigente Generale.
ART. 11-Modificazioni
Ogni genere di modifica/integrazione del presente contratto deve essere redatto in forma scritta e controfirmato da entrambe le parti.
ART. 12-Responsabilità e obblighi del contraente
Sviluppo Italia Sicilia S.P.A:
1.
dovrà eseguire i servizi e le attività secondo le prescrizioni di cui al presente contratto e conformi alle normative vigenti;2.
è tenuta alla garanzia per difformità ed i vizi di cui agli artt. 1667 e 1668 c.c;3.
non potrà utilizzare per sé, né fornire a terzi, dati o informazioni sui lavori oggetto del presente contratto , né pubblicare gli stessi senza il preventivo consenso scritto dell'Amministrazione;4.
sollevare l'Amministrazione da ogni eventuale responsabilità verso terzi comunque connessa alla realizzazione e all'esercizio dell'attività oggetto del presente contratto. Nessun ulteriore onere potrà derivare a carico dell'Amministrazione oltre al pagamento del corrispettivo previsto all'art 6 del presente contratto;5.
dovrà consentire opportuni controlli da parte dei funzionari dell'Amministrazione regionale, nazionale e comunitaria.ART. 13-Collaudo
L'eventuale collaudo ed il controllo finale della regolare esecuzione del progetto sarà effettuato a cura e spese del Committente.
Le operazioni di collaudo saranno effettuate alla presenza anche di soggetti incaricati dalla società cui sarà commessa la realizzazione del progetto.
ART. 14-Penali, risoluzione e revoca degli affidamenti
L'Amministrazione, nell'esercizio delle funzioni di controllo sul corretto svolgimento delle attività e sul rispetto degli obblighi cui la società è tenuta , ai sensi della normativa di riferimento e del presente contratto, nonché sulla adeguatezza della struttura tecnico-organizzativa destinata ai servizi oggetto della convenzione, può in qualsiasi momento effettuare ispezioni , verifiche ed accertamenti presso gli uffici della Società impegnati nello svolgimento del servizio, nonché richiedere gli elementi ritenuti necessari.
In caso di rilevanti inadempienze o di inesatto adempimento da parte di Sviluppo Italia Sicilia S.P.A. fermo restando la responsabilità civile per danni e l'eventuale risoluzione del presente contratto potrà essere applicata ai sensi degli artt. 1382 e 1384 del c.c. , una penale disciplinata secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di forniture di beni e servizi alla pubblica Amministrazione, nonché dal codice degli appalti vigente al momento della sottoscrizione del presente contratto.
Nell'ipotesi di reiterate inadempienze l'Amministrazione si riserva la facoltà di :
risolvere il presente contratto;
revocare gli affidamenti derivanti dai singoli contratti di servizio ;
escutere la cauzione eventualmente prestata dalla società a garanzia dell'esatto e puntuale adempimento del presente contratto.ART. 15-Norme generali
Per quanto non espressamente stabilito nel presente Contratto, si fa riferimento alle previsioni della Convenzione Quadro citata in premessa, nonché alle norme comunitarie, nazionali e regionali in materia, in quanto applicabili.
L’eventuale utilizzo di risorse comunitarie per la realizzazione dei servizi oggetto del presente contratto avverrà nel rispetto dei vigenti regolamenti comunitari che ne regolano la materia.
ART. 16-Oneri
Il presente contratto è soggetto a registrazione in caso d' uso e le spese relative sono a carico del soggetto che provvede alla registrazione.
ART. 17-Foro competente
Qualsiasi controversia dovesse insorgere tra le parti in ordine all'interpretazione, validità, efficacia ed esecuzione del presente contratto, sarà rimessa alla cognizione del Foro di Palermo
Palermo, addì 10 settembre 2015
Per l’Amministrazione Firmato
Gaetano Pennino Per la Società Firmato
Carmelina Volpe