• Non ci sono risultati.

Rassegna stampa 15 Agosto 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rassegna stampa 15 Agosto 2017"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

A cura dell’Ufficio Stampa – Tel. 0773 Fax 0773 Email: [email protected]

Rassegna stampa

15 Agosto 2017

(2)

Data: 15 Agosto 2017

Pagina: 37

(3)

A cura dell’Ufficio Stampa – Tel. 0773 Fax 0773 Email: [email protected]

Data: 15 Agosto 2017

Pagina: 37

(4)

Data: 15 Agosto 2017

Pagina: 39

(5)

A cura dell’Ufficio Stampa – Tel. 0773 Fax 0773 Email: [email protected]

Data: 15 Agosto 2017

Pagina: 2-3

(6)

Data: 15 Agosto 2017

Pagina: 4-5

(7)

A cura dell’Ufficio Stampa – Tel. 0773 Fax 0773 Email: [email protected]

Data: 15 Agosto 2017

Pagina: 7

(8)

Data: 15 Agosto 2017

Pagina: 11

(9)

A cura dell’Ufficio Stampa – Tel. 0773 Fax 0773 Email: [email protected]

Data: 15 Agosto 2017

Pagina: 21

(10)

Latina, bruciano sterpaglie e garage in via Lunga

Ancora un incendio di sterpaglie a Latina. Nel primo pomeriggio di oggi, un rogo divampato in un terreno di via Lunga ha interessato anche un garage con all’interno un’auto, una moto e diversi attrezzi agricoli, oltre ad alcune bombole di gpl. Sul posto sono prontamente

intervenuti i vigili del fuoco di Aprilia per le operazioni di spegnimento.

Data: 15 Agosto 2017

Url

(11)

A cura dell’Ufficio Stampa – Tel. 0773 Fax 0773 Email: [email protected]

La provincia assediata dal fuoco: grosso incendio a Borgo Piave. Riprende il rogo su Monte Leano

Nuovi roghi su tutto il territorio. A Latina un incendio è divampato dalla Pontina e le fiamme hanno minacciato le abitazioni lungo Borgo Piave. Brucia ancora la montagna di

Terracina. Interventi anche a Maenza, Campodimele, Sezze e Norma

Altra giornata di roghi in tutta la provincia e nel capoluogo. Intorno alle 13 di oggi un grosso incendio è stato appiccato a Latina nella zona di Borgo Piave, all’ingresso della città.

Dalla Pontina le fiamme, alimentate dal vento, hanno raggiunto la zona abitata e il fumo ha invaso tutta la strada rendendo difficile la circolazione, tanto da rendere necessaria la chiusura di un tratto di strada. Al lavoro le squadre di vigili del fuoco di Latina, Sabaudia e Aprilia.

A fuoco anche una zona di Monte Acuto a Maenza, mentre in giornata è ripreso anche l’incendio su Monte Leano, località San Silviano, nel territorio di Terracina, che ha richiesto l’intervento di diverse squadre di vigili provenienti da Sonnino, di un canadair e di un elicottero. Un rogo è

divampato anche nel comune di Campodimele, in zona Sant'Onofrio, dove è in corso l'intervento di una squadra di Fondi.

Data: 15 Agosto 2017

Url

(12)

Reati in calo in provincia ma resta l'allarme incendi. Il bilancio della Prefettura

Il prefetto Faloni ha voluto rivolgere un ringraziamento particolare alle forze di polizia impegnate nella pubblica sicurezza. In occasione del Ferragosto ha reso noti i dati relativi a interventi e reati nel primo semestre del 2017

Oltre 750 gli incendi divampati in provincia di Latina nel primo semestre del 2017, concentrati in particolare nei mesi estivi. Tra questi, 182 hanno interessato il territorio del capoluogo e 127 il comune di Aprilia, 44 Terracina, 38 Minturno, 51 Formia. Sono i dati raccolti da un primo bilancio tracciato dalla Prefettura di Latina nei primi sei mesi dell’anno, che riguarda le attività di pubblica sicurezza e i reati.

Il prefetto Pierluigi Faloni, in occasione della festività della Madonna dell’Assunta, ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento al Questore, ai comandanti provinciali dell’Arma dei

Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, ai comandanti della Polizia stradale, delle Polizie locali dei Comuni della provincia di Latina, della Capitaneria di Porto e della Polizia Penitenziaria, e a tutto il personale che in questa giornata è impegnato a garantire la sicurezza.

“Grazie a loro e al loro quotidiano impegno, reso con senso dello Stato e del dovere - scrive il prefetto in una nota - con coraggio e professionalità è stato possibile affrontare numerose e diverse problematiche, dalla situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica al controllo del territorio, dalla prevenzione della minaccia terroristica alla gestione del fenomeno migratorio, cercando le migliori soluzioni per l’intera comunità”.

Data: 15 Agosto 2017

Url

(13)

A cura dell’Ufficio Stampa – Tel. 0773 Fax 0773 Email: [email protected]

Lieve scossa di terremoto a Bassiano

Avvertita alle 7 della mattina di Ferragosto

Bassiano

BASSIANO – Una lieve scossa di terremoto è stata avvertita ieri a Bassiano. Ieri mattina in pochi hanno avvertito la scossa di magnitudo 1.9, avvenuto nella zona a

“3 km SW Bassiano” alle 6:57 a una profondità di 6 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma. A renderlo noto lo stesso sindaco Domenico Guidi sul profilo Facebook.

Data: 15 Agosto 2017

Url

(14)

Arsenico nell’acqua: divieti e autobotti a Latina, Cisterna e Nettuno

Acqua non potabile in alcune zone di Latina e Aprilia. Acqualatina informa l’utenza che sono arrivati i risultati delle analisi effettuate dalla Asl di Latina che hanno evidenziato che i valori di arsenico presenti in rete, dopo l’incendio verificatosi presso la Centrale di Carano Giannottola che ha compromesso il funzionamento dell’impianto di dearsenizzazione, tendono a superare il valore limite ammesso dal D.Lgs. 31/2001. Acqualatina per far fronte all’emergenza nei comuni serviti dalla suddetta centrale, ha predisposto un servizio sostitutivo a mezzo autobotti presso le seguenti località:

Nettuno: autobotte presso centro “Le Vele”

Latina località borgo Montello, Borgo Bainsizza, Borgo Santa Maria, Borgo Sabotino e loc. Le Ferriere: autobotte presso campo sportivo di Borgo Montello

Cisterna di Latina fraz. Piano Rosso: autobotte presso campo sportivo di Borgo Montello.

Data: 15 Agosto 2017

Url

(15)

A cura dell’Ufficio Stampa – Tel. 0773 Fax 0773 Email: [email protected]

Arsenico nell'acqua dopo l'incendio a Carano: ordinanza di divieto d'uso potabile ad Aprilia e per sei zone di Latina

Dopo il rogo a Carano e i danni all'impianto di dearsenizzazione di Acqualatina arrivano le ordinanze di divieto d’uso potabile dell’acqua nelle zone servite dalla centrale. A Latina il Vicesindaco Maria Paola Briganti, su

delega del Sindaco Damiano Coletta, a seguito dell’incendio avvenuto lo scorso sabato ad Aprilia che ha raggiunto la centrale di Carano-Giannottola danneggiando una parte dell’impianto di dearsenizzazione, ha

emesso in data odierna un’ordinanza che vieta l’utilizzo dell’acqua per il consumo umano nelle zone di Latina servite dalla centrale ovvero nei Borghi Montello, Bainsizza, Santa Maria, Sabotino e nelle località di Foce

Verde e Le Ferriere. «Il provvedimento - spiegano dal Comune di Latina - è stato adottato dopo una serie di controlli effettuati sulle reti idriche interessate e prevede il divieto d’uso per la preparazione di alimenti e

bevande in cui l’acqua sia un ingrediente significativo, o entri in contatto con l’alimento per tempi prolungati o sia utilizzata per la cottura; il divieto di impiego da parte delle imprese alimentari; il divieto d’uso per pratiche

di igiene personale che comportino l’ingestione anche limitata di acqua come il lavaggio dei denti e del cavo orale». Anche ad Aprilia il sindaco Antonio Terra ha firmato oggi l’ordinanza n. 327 di divieto dell’uso

alimentare di acqua proveniente dall’acquedotto comunale. «Ciò a seguito della trasmissione da parte degli uffici competenti dell’Asl dei risultati delle analisi sui campioni idrici prelevati nella giornata di ieri dai quali

emerge il superamento dei valori di legge relativi alla concentrazione molecolare di arsenico - spiegano dal Comune di Aprilia - Tale parametro rende pertanto l’acqua non potabile e, di conseguenza, non utilizzabile per

il consumo umano. Per questo motivo, l’ordinanza vieta a tutta la popolazione del Comune di Aprilia ed alle imprese alimentari, fatta eccezione della frazione di Campoleone, l’utilizzo dell’acqua per usi potabili ed

alimentari». Il superamento dei limiti di legge del parametro arsenico è stato causato dall’incendio divampato il 12 agosto nei pressi dell’impianto idrico di Carano-Giannottola, che ha parzialmente compromesso il

funzionamento del dearsenizzatore. «L’ordinanza resterà in vigore finché nuovi accertamenti da parte dell’Asl non certificheranno la potabilità dell’acqua - spiegano da Aprilia - Seguiranno ulteriori tempestivi

aggiornamenti sull’ubicazione, da parte della società Acqualatina, delle autobotti per il servizio sostitutivo di approvvigionamento idrico». Identico provvedimento anche del Comune di Cisterna ma solo per le zone di

Piano Rosso e Sant’Ilario. Sul caso dell'arsenico nell'acqua è intervenuta con una nota anche Acqualatina. «Si informa l'utenza che in data odierna sono pervenuti i risultati delle analisi effettuate dalla Asl di Latina che

hanno evidenziato che i valori di arsenico presenti in rete, dopo l'incendio verificatosi presso la Centrale di Carano Giannottola che ha compromesso il funzionamento dell'impianto di dearsenizzazione, tendono a

superare il valore limite ammesso dal D.Lgs. 31/2001 - si legge nella nota del gestore del servizio idrico - Per tale motivo si comunica che Acqualatina per far fronte all'emergenza presentatasi nei comuni serviti dalla

suddetta centrale, ha predisposto un servizio sostitutivo a mezzo autobotti». Il servizio è attivo presso le seguenti località: Nettuno: autobotte presso centro "Le Vele" Latina località borgo Montello, Borgo Bainsizza,

Borgo Santa Maria, Borgo Sabotino e loc. Le Ferriere: autobotte presso campo sportivo di Borgo Montello Cisterna di Latina nella frazione Piano Rosso: autobotte presso campo sportivo di Borgo Montello.

I tecnici di Acqualatina sono già al lavoro per risolvere il problema al depuratore e lo stesso gestore idrico si è impegnato a fornire tempestive informazioni in merito all’evolversi degli eventi nonché a disporre un servizio

sostitutivo di approvvigionamento all’acqua mediante autobotti. La Asl provvederà nei prossimi giorni ad effettuare ulteriori controlli alla rete per verificare che i livelli di arsenico siano tornati al di sotto della soglia

consentita.

Data: 15 Agosto 2017

Url

(16)

Data: 15 Agosto 2017

Url

Riferimenti

Documenti correlati

Possiamo avere notizie sulla datazione dell’opera, sull’autore, sui committenti, sulla società e la cultura del tempo, sulla tecnica impiegata, ma non possiamo avvertire nel

Infatti, come riportato da un dispaccio dell’Ansa dell’11 giugno 2008, l’ex terrorista tedesco presente a Bologna il 2 agosto 1980 al momento della strage, ha fatto scena muta

«Ho pensato subito che mentre, diciamo così, sia nella Chiesa come nella società civile, nel mondo intero, è in atto una grande riflessione alla luce della “Laudato

I dati di spesa per ciascun aggregato di prodotto (relativi all’anno 2015) sono poi rivalutati sulla base della variazione dei prezzi, registrata dai

(Il Resto del Carlino) Piove all''interno del centro anziani (pag.32). (Il Resto del Carlino) «Il fine vita è una scelta di dignità Politica e Chiesa ora si

Il sindaco di Latina Damiano Coletta ha convocato per domani, mercoledì 2 agosto, un tavolo di confronto a cui sono stati invitati i rappresentanti della Fondazione Sanità e Ricerca,

Questa mattina in Tribunale l‟apertura della busta contenente l‟offerta di 840mila euro per l‟acquisto del ramo d‟azienda della Latina Ambiente presentata ieri

SPAGNA – LA PRENSA DE LA INDUSTRIA E COMUNICACION GRAFICA - SETTEMBRE 2020 Period: MENSILE... OLANDA – TEXTILE VIEW MAGAZINE – SETTEMBRE 2020