• Non ci sono risultati.

Rassegna stampa 02 Agosto 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rassegna stampa 02 Agosto 2017"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Rassegna stampa

02 Agosto 2017

(2)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina: 33

(3)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina: 34

(4)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina: 35

(5)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina: 36

(6)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina: 2

(7)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina: 3

(8)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina: 4-5

(9)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina: 8

(10)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina: 9

(11)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina: 10

(12)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina: 14

(13)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina:16-17

(14)

Data: 02 Agosto 2017

Pagina:20

(15)

Alta diagnostica, Comune e Provincia insieme per il centro d’eccellenza a Latina

Il sindaco di Latina Damiano Coletta ha convocato per domani, mercoledì 2 agosto, un tavolo di confronto a cui sono stati invitati i rappresentanti della Fondazione Sanità e Ricerca, dell’Università La Sapienza di Roma, il presidente della Provincia di Latina Eleonora Della Penna, l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Latina Gianfranco Buttarelli e i presidenti delle commissioni ambiente e lavori pubblici Dario Bellini e Celestina Mattei. “Questa nuova riunione, convocata in Comune alle ore 15.30 – fanno sapere da Palazzo -, si è resa necessaria al fine di valutare la documentazione a disposizione delle parti coinvolte per definire le modalità di intervento e le iniziative necessarie a garantire il perseguimento degli obiettivi prefissati dal protocollo di intesa”.

“E’ proprio questa – spiega il sindaco Coletta – la linea di condotta che ci siamo dati fino ad oggi. L’interesse del Comune di Latina ma, sono convinto, di tutti coloro che hanno sottoscritto quel protocollo di intesa è di fare in modo che questo territorio non venga privato di questa opportunità verso la quale c’è grande attenzione. Proprio oggi ho avuto modo di confrontarmi nuovamente con il presidente della Provincia, Eleonora Della Penna: i nostri due enti stanno lavorando in maniera sinergica con l’unico fine di mantenere i livelli di eccellenza voluti sin dal principio proprio dalla Fondazione Roma. Questa è la nostra linea di condotta comune che, sono certo, troverà pieno sostegno da parte di tutti”.

“Ho già avuto modo di dire in più occasioni – afferma il presidente della Provincia Eleonora Della Penna – che la Provincia di Latina ha voluto dare il proprio sostegno alla realizzazione del Centro di Alta Diagnostica perché la mia amministrazione ha sempre creduto fortemente nell’importanza di questa opera. Si tratta di un centro di eccellenza con standard altissimi a cui non vogliamo rinunciare. Per questo motivo condivido l’esigenza di un ampissimo confronto al fine di garantire non solo la realizzazione del Centro ma anche, voglio sottolinearlo, gli standard a cui la Fondazione Roma ha sempre fatto riferimento in maniera chiara e inequivocabile, impegnandosi oltre che attraverso la firma dell’ormai famoso protocollo di intesa anche e soprattutto agli occhi della collettività”.

Data: 02 Agosto 2017

Url

(16)

.

Latina, il sindaco in visita al “Vittorio Veneto” per l’avvio del progetto “Anziani al Centro”

Il sindaco di Latina Damiano Coletta e l’assessora Patrizia Ciccarelli hanno fatto visita al centro socio-culturale anziani di viale Vittorio Veneto questa mattina per incontrare gli ospiti della struttura e la rete di operatori che sta lavorando al progetto “Anziani al Centro” che vede impegnati l’assessorato alle Politiche di Welfare e Pari Opportunità del Comune, i centri sociali per anziani della città e l’associazionismo locale.

Il progetto è partito proprio in questi giorni con i primi incontri e i primi utenti beneficiari dell’iniziativa, nata per favorire la socializzazione e l’integrazione degli anziani fragili.

Partendo dalla convinzione che l’isolamento sociale vissuto da alcune persone sia uno dei principali fattori della condizione di malessere che caratterizza la terza età e che molto si possa fare per alleviarla, il no profit locale ha voluto raccogliere l’invito dell’Assessora Ciccarelli e ha sviluppato una risposta concreta al bisogno di socializzazione delle persone in età avanzata.

Il progetto, realizzato per ora in forma sperimentale con la collaborazione del centro Vittorio Veneto, è a costo zero per l’Amministrazione poiché si basa sul contributo professionale e/o volontaristico di alcuni dei principali enti no profit attivi sul territorio pontino (la Cooperativa Osa, la Croce Rossa Italiana, Auser, Latina Cuore, Cittadinanza Attiva) che hanno costituito una vera e propria rete attraverso la sottoscrizione di un protocollo di intesa. I Centri Socio-culturali Anziani sono coinvolti in un’iniziativa che serve anche ad aprire queste realtà al territorio; inoltre, i beneficiari – per ora quattro anziani che in futuro potranno diventare più numerosi – hanno condiviso la preparazione del progetto esprimendo il loro parere in merito e condividendo le loro idee ed aspirazioni.

La visita del sindaco di questa mattina ha rappresentato il “calcio di inizio” di un intervento pensato per tracciare la strada di un percorso concreto sul territorio che, aggiungendosi ai servizi già erogati, contribuisca all’affermazione del senso di benessere della cittadinanza. “L’idea – concludono gli organizzatori – è che a volte non è sufficiente aggiungere anni alla vita, ma occorre anche saper aggiungere vita agli anni!”.

Data: 02 Agosto 2017

Url

(17)

Centro di Alta Diagnostica, in Comune il tavolo di confronto convocato da Coletta

La riunione mercoledì 2 agosto con Fondazione Sanità e Ricerca, Università e Provincia per definire le modalità di intervento e le iniziative necessarie a garantire il perseguimento degli obiettivi prefissati dal protocollo di intesa

E’ in programma per il pomeriggio di mercoledì 2 agosto in Comune a Latina il tavolo di confronto convocato dal sindaco di Latina Damiano Colletta sul centro di Alta Diagnostica.

Al tavolo parteciperanno i rappresentanti della Fondazione Sanità e Ricerca, dell'Università La Sapienza di Roma e il presidente della Provincia di Latina Eleonora Della Penna, insieme all'assessore ai lavori pubblici del Comune di Latina Gianfranco Buttarelli e ai presidenti delle commissioni ambiente e lavori pubblici Dario Bellini e Celestina Mattei.

Questa nuova riunione, spiega l’Amministrazione, “si è resa necessaria al fine di valutare la documentazione a disposizione delle parti coinvolte per definire le modalità di intervento e le iniziative necessarie a garantire il perseguimento degli obiettivi prefissati dal protocollo di intesa”.

“E' proprio questa - spiega il sindaco Coletta - la linea di condotta che ci siamo dati fino ad oggi. L'interesse del Comune di Latina ma, sono convinto, di tutti coloro che hanno sottoscritto quel protocollo di intesa è di fare in modo che questo territorio non venga privato di questa opportunità verso la quale c’è grande attenzione. Proprio oggi ho avuto modo di confrontarmi nuovamente con il presidente della Provincia, Eleonora Della Penna: i nostri due enti stanno lavorando in maniera sinergica con l'unico fine di mantenere i livelli di eccellenza voluti sin dal principio proprio dalla Fondazione Roma. Questa è la nostra linea di condotta comune che, sono certo, troverà pieno sostegno da parte di tutti”.

“Ho già avuto modo di dire in più occasioni - afferma il presidente della Provincia Eleonora Della Penna - che la Provincia di Latina ha voluto dare il proprio sostegno alla realizzazione del Centro di Alta Diagnostica perché la mia amministrazione ha sempre creduto fortemente nell'importanza di questa opera. Si tratta di un centro di

eccellenza con standard altissimi a cui non vogliamo rinunciare. Per questo motivo condivido l'esigenza di un ampissimo confronto al fine di garantire non solo la realizzazione del Centro ma anche, voglio sottolinearlo, gli standard a cui la Fondazione Roma ha sempre fatto riferimento in maniera chiara e inequivocabile, impegnandosi oltre che attraverso la firma dell'ormai famoso protocollo di intesa anche e soprattutto agli occhi della collettività”.

Data: 02 Agosto 2017

Url

(18)

Data: 02 Agosto 2017

Url

(19)

Centro di Alta Diagnostica, il sindaco Coletta apre il tavolo di confronto

Convocati Università Sapienza e Provincia per definire le prossime mosse

Un sopralluogo della Presidente della Penna , alcuni anni fa, nell’area alle spalle della Facoltà di Medicina di Latina dove dovrebbe sorgere il Centro di Alta Diagnostica

LATINA – L’Alta Diagnostica resta un obiettivo comune, da conseguire insieme. Dopo i tanti interventi seguiti alla notizia che il Centro specializzato programmato a Latina e di recente messo in dubbio, il sindaco di Latina Damiano Coletta ha convocato per il pomeriggio di mercoledì 2 agosto i rappresentanti della Fondazione Sanità e Ricerca della Fondazione Roma, l’università Sapienza la presidente della Provincia di Latina Eleonora Della Penna, l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Latina Gianfranco Buttarelli e i presidenti delle commissioni ambiente e lavori pubblici Dario Bellini e Celestina Mattei. Obiettivo: mettere in rete le informazioni e la documentazione per definire le modalità di intervento e le iniziative necessarie a garantire il perseguimento degli obiettivi prefissati dal protocollo di intesa.

«E’ proprio questa – spiega il sindaco Coletta – la linea di condotta che ci siamo dati fino ad oggi. L’interesse del Comune di Latina ma, sono convinto, di tutti coloro che hanno sottoscritto quel protocollo di intesa è di fare in modo che questo territorio non venga privato di questa opportunità verso la quale c’è grande attenzione». Coletta ha per questo incontrato la presidente Della Penna spiegando che “i nostri due enti stanno lavorando in maniera sinergica con l’unico fine di mantenere i livelli di eccellenza voluti sin dal principio proprio dalla Fondazione Roma”.

«Abbiamo sempre creduto fortemente nell’importanza di questa opera. Si tratta di un centro di eccellenza con standard altissimi a cui non vogliamo rinunciare – aggiunge la Della Penna – Per questo motivo condivido l’esigenza di un ampissimo confronto al fine di garantire non solo la realizzazione del Centro ma anche, voglio sottolinearlo, gli standard a cui la Fondazione Roma ha sempre fatto riferimento in maniera chiara e inequivocabile, impegnandosi oltre che attraverso la firma dell’ormai famoso protocollo di intesa anche e soprattutto agli occhi della collettività».

Data: 02 Agosto 2017

Url

(20)

Caldo, Lucifero colpisce Latina: 44 gradi percepiti. Ed è solo l’inizio

Latina è sempre presente nelle allerte del ministero per le ondate di caldo. Le previsioni meteorologiche non lasciano spazio alla speranza: non siamo ancora al picco dell’ ondata di

calore africano che sta investendo l’Italia, la quinta quest’anno (ribattezzataLucifero), e che arriverà tra mercoledì e giovedì, per durare ancora una settimana.

Ed infatti le indicazioni del ministero della Salute, che monitorano il rischio delle ondate di calore per la salute dei cittadini, arrivano a segnare per giovedì con il bollino rosso, il

massimo pericolo cioè, sostanzialmente l’ intera penisola. Sono 26 le città ad alto rischio, con la sola eccezione di Genova, che invece, oggi, domani e dopodomani è contrassegnata

con un bollino giallo. Peraltro oggi erano quattro le città con il bollino rosso: Roma, Frosinone, Pescara e Campobasso. Alle quali mercoledì di aggiungeranno altre 12 città: Latina,

Bari; Bologna; Bolzano; Brescia; Cagliari; Firenze; Milano; Napoli; Perugia; Rieti e Viterbo. Giovedì praticamente quasi tutte le città.

Intanto, oggi in Sardegna sono state sette le località in cui il caldo percepito è stato pari o oltre i 40 gradi: tra le più note Alghero (42 gradi) e Olbia (40), ma le temperature più alte,

dopo Capo San Lorenzo, si sono registrate a Capo Carbonara (45) e Capo Frasca (44). Si è sofferto anche sulle isole minori: a Pantelleria si sono percepiti 45 gradi, a Capri 44, a Ustica

43. E si è boccheggiato anche nelle città d’arte e nelle metropoli: 44 i gradi avvertiti a Bologna, 43 a Firenze, 42 a Venezia, 41 a Roma e Palermo, 40 a Milano.

Temperature record anche in Friuli Venezia Giulia, dove la colonnina virtuale di mercurio è salita soprattutto ad Aviano (44), Udine (43) e Trieste (41). In Veneto, sono Treviso,

Verona e Padova ad attestarsi sui 42 gradi percepiti, la stessa soglia raggiunta in Emilia Romagna da Forlì, Parma e Cervia. In Lazio è bollente Guidonia, alle porte di Roma, con 48

gradi percepiti; ma «bruciano» anche Latina e Frosinone (44 gradi percepiti).

Mentre in Campania, si boccheggia anche a Grazzanise (49) e Palinuro (42). Non si salva nemmeno la Puglia: a Santa Maria di Leuca, nel Salento, la sensazione di caldo è di 43

gradi,44 a Brindisi, 42 a Marina di Ginosa e Galatina. Tra le città sopra i 40 gradi percepiti, anche Bolzano (42), Pescara e Catania (41). Una situazione che non aiuta assolutamente la

lotta agli incendi, che ancora oggi si sono sviluppate in Sardegna, dove un agriturismo è stato evacuato, alla periferia di Grosseto e nella boscaglia tra Roma e Fiumicino. Dall’ inizio

dell’anno sono andati in fumo 77.585 ettari di superficie, il quadruplo di quanto è andato a fuoco in media tra il 2008 e il 206, secondo l’European Forest Fire Information System

(Effis) della Commissione europea.

Data: 02 Agosto 2017

Url

(21)

Data: 02 Agosto 2017

Url

(22)

Data: 02 Agosto 2017

Url

Riferimenti

Documenti correlati

Venezia - Al via la prima tranche di contributi per le compagnie portuali di Venezia e Chioggia da parte dell' Autorità di Sistema Portuale Mare Adriatico Settentrionale (AdsP

Con lo stesso spirito e forti della nascita della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano”, organo che, in questo senso, va a riassumere perfettamente il lavoro di rete fatto

1) trasmissione tramite PEC-ID: la domanda di partecipazione e i documenti a corredo, richiesti dal bando o dall’avviso di selezione, possono essere trasmessi mediante la

La presentazione della domanda da parte del candidato implica l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni, del presente bando di procedura

emesso in data odierna un’ordinanza che vieta l’utilizzo dell’acqua per il consumo umano nelle zone di Latina servite dalla centrale ovvero nei Borghi Montello, Bainsizza, Santa

SPAGNA – LA PRENSA DE LA INDUSTRIA E COMUNICACION GRAFICA - SETTEMBRE 2020 Period: MENSILE... OLANDA – TEXTILE VIEW MAGAZINE – SETTEMBRE 2020

E questa è la nostra speranza: vivere nella speranza e vivere nella luce, nella luce di Dio Padre, nella luce di Gesù Salvatore, nella luce dello Spirito Santo che ci spinge ad

GIUM M ARRA, segretario, dà lettura del processo verbale della seduta precedente, che , non sorgendo osservazioni, si intende