• Non ci sono risultati.

Verifica degli interessi di mora alla luce della Cass. SS.UU /2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verifica degli interessi di mora alla luce della Cass. SS.UU /2020"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Verifica degli interessi di mora alla luce della Cass. SS.UU. 19597/2020

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(2)

Riferimenti giurisprudenziali:

Sentenza Cassazione Sezioni Unite Civili n. 19597 del 18 settembre 2020

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(3)

La Corte espone le diverse tesi sostenute dalle Sezioni semplici:

- tesi restrittiva (punto 5.1 della sentenza) - tesi estensiva (punto 5.2 della sentenza)

La tutela che in ogni caso viene riconosciuta al debitore:

- risoluzione d’ufficio ex art. 1384 c.c. nel primo caso - azzeramento ex art. 1815 c.c. nel secondo

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(4)

La soluzione prospettata dalla Corte:

«Orbene, pur riconoscendo, come esposto, che il dato letterale ed i diversi argomenti sovente si equivalgano tra loro, quanto a persuasività e (non) definitività, il Collegio ha ritenuto che il concetto di interesse usurario e la relativa disciplina repressiva non possano dirsi estranei all'interesse moratorio,

affinché il debitore abbia più compiuta tutela»

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(5)

La concreta applicazione della disciplina antiusura:

La Corte (punto 7 della sentenza) fornisce anche le modalità concrete di

applicazione della normativa antiusura sugli interessi di mora dando i seguenti principi:

i) la disciplina antiusura intende sanzionare la pattuizione … degli interessi

moratori, che sono comunque convenuti e costituiscono un possibile debito per il finanziato;

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(6)

La concreta applicazione della disciplina antiusura:

ii) la mancata indicazione, nell'ambito del T.e.g.m., degli interessi di mora mediamente applicati non preclude l'applicazione dei decreti ministeriali de quibus, ove essi ne contengano la rilevazione statistica;

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(7)

La concreta applicazione della disciplina antiusura:

iii) se i decreti non rechino neppure l'indicazione della maggiorazione media dei moratori, resta il termine di confronto del T.e.g.m. così come rilevato;

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(8)

La concreta applicazione della disciplina antiusura:

iv) si applica l'art. 1815, comma 2, cod. civ., ma in una lettura interpretativa che preservi il prezzo del denaro;

v) resta, quindi, la residua debenza di interessi dopo la risoluzione per inadempimento del contratto di finanziamento;

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(9)

Dall’entrata in vigore della L. 108/1996 al 31.03.2003 Tasso di mora < TEGM * 1,5

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(10)

I Decreti Ministeriali non contenevano alcuna indicazione (nemmeno statistica) dell’incremento degli interessi di mora pertanto la verifica del tasso di mora deve essere effettuata con il tasso soglia di usura della categoria di riferimento.

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(11)

Dal 01.04.2003 al 13.05.2011 Tasso di mora < (TEGM + 2,1) * 1,5

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(12)

I Decreti Ministeriali1 hanno costantemente riportato la maggiorazione media in caso di ritardato pagamento determinata in base ad una rilevazione statistica effettuata dalla Banca d’Italia.

Fino all’entrata in vigore del D.L. 70/2011 (Decreto Sviluppo) il T.S.U. era determinato aumentando del 50% il TEGM.

Pertanto il TSU di mora sarà calcolato con la formula (T.E.G.M.+2,1)*1,5

1: http://www.dt.mef.gov.it/it/attivita_istituzionali/prevenzione_reati_finanziari/anti_usura/

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(13)

Dal 14.05.2011 al 31.12.2017 Tasso di mora < (TEGM + 2,1) * 1,25 + 4

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(14)

I Decreti Ministeriali1 hanno costantemente riportato la maggiorazione media in caso di ritardato pagamento determinata in base ad una rilevazione statistica effettuata dalla Banca d’Italia.

Dall’entrata in vigore del D.L. 70/2011 (Decreto Sviluppo) il T.S.U. viene determinato aumentando il TEGM del 25% e di ulteriori 4 punti percentuali Pertanto il TSU di mora sarà calcolato con la formula (T.E.G.M.+2,1)*1,25+4

1: http://www.dt.mef.gov.it/it/attivita_istituzionali/prevenzione_reati_finanziari/anti_usura/

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(15)

Dal 01.01.2018 ad oggi

Tasso di mora < (TEGM + maggiorazione per categoria) * 1,25 + 4 esempio TSU mora aprile/giugno-2021:

Tasso di mora mutui ipotecari < (TEGM + 1,9) * 1,25 + 4 Tasso di mora leasing < (TEGM + 4,1) * 1,25 + 4 Tasso di mora altre op. < (TEGM + 3,1) * 1,25 +4

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(16)

I Decreti Ministeriali1 hanno cominciato ad indicare la maggiorazione media in caso di ritardato pagamento distintamente per diverse categorie di operazioni.

Dall’entrata in vigore del D.L. 70/2011 (Decreto Sviluppo) il T.S.U. viene determinato aumentando il TEGM del 25% e di ulteriori 4 punti percentuali Pertanto il TSU di mora sarà calcolato con la formula (T.E.G.M.+2,1)*1,25+4

1: http://www.dt.mef.gov.it/it/attivita_istituzionali/prevenzione_reati_finanziari/anti_usura/

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(17)

Piano di Ammortamento alla Francese nei diversi regimi finanziari

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(18)

L’ammortamento francese:

- è caratterizzato dalla restituzione tramite rate costanti;

- la restituzione è caratterizzata da una progressione geometrica (1+i)t;

- il valore attuale di una singola rata di rimborso, calcolato in regime di interesse composto, restituisce la quota capitale di quella rata.

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(19)

Il Valore attuale di un prestito rimborsato con ammortamento alla francese sarà:

𝑉𝐴 = 𝑅 ∗ 1

(1 + 𝑖)−𝑡

𝑛

𝑡=1

La singola rata di rimborso sarà quindi pari a:

𝑅 = 𝑉𝐴 𝑎𝑛¬𝑖 con: 𝑎𝑛¬𝑖 = 1− (1+𝑖)𝑖 −𝑡

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(20)

Il Valore attuale di un prestito rimborsato con ammortamento alla francese utilizzando il regime dell’interesse semplice potrebbe essere:

𝑉𝐴 = 𝑅 ∗ 1

(1 + 𝑖 ∗ 𝑡)

𝑛

𝑡=1

La singola rata di rimborso sarà quindi pari a:

R = C + C * i *t = C * (1 + i*t)

Quindi la rata sarà composta da una quota capitale variabile e da una quota

interessi determinata in regime di interesse semplice per il tempo intercorrente tra la data di erogazione del prestito e il momento di pagamento della rata.

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

(21)

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco

Anno Q. Cap. Q. Int Rata Cap. res. Int. Res

2.500,00 364,10

1 545,54 27,28 572,82 1.954,46 336,82

2 520,75 52,07 572,82 1.433,71 284,75

3 498,10 74,72 572,82 935,61 210,03

4 477,35 95,47 572,82 458,26 114,56

5 458,26 114,56 572,82 0,00 - 0,00 Cap. Residuo Medio 1.456,41

Interessi 364,10

Prezzo 5,00%

Anno Q. Cap. Q. Int Rata Cap. res. Int. Res Anno Q. Cap. Q. Int comp. Rata Cap. res. Int. Res

2.500,00 387,18 2.500,00 387,19

1 452,44 125,00 577,44 2.047,56 262,18 1 549,94 27,50 577,44 1.950,06 359,69

2 475,06 102,38 577,44 1.572,50 159,80 2 523,76 53,68 577,44 1.426,30 306,01

3 498,82 78,62 577,44 1.073,68 81,18 3 498,81 78,63 577,44 927,49 227,38

4 523,76 53,68 577,44 549,93 27,49 4 475,06 102,38 577,44 452,43 125,00

5 549,94 27,50 577,44 - 0,02 - 0,00 5 452,44 125,00 577,44 - 0,01 0,00

Cap. Residuo Medio 1.548,73 Cap. Residuo Medio 1.451,25

Interessi 387,18 Interessi 387,19

Prezzo 5,00% Prezzo 5,34%

(22)

Esempio: Presito di € 4.000,00 rimborsabile in 2 anni al tasso nominale del 5%

Totale rimborsato in 24 mesi = 4.211,65

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco N. Rata Debito res. Quota Interessi Quota Capitale Rata

0 4.000,00

1 3.841,18 16,67 158,82 175,49

2 3.681,70 16,00 159,48 175,49

3 3.521,56 15,34 160,15 175,49

…. …. ….

22 348,79 2,18 173,31 175,49 23 174,76 1,45 174,03 175,49 24 0,00 0,73 174,76 175,49

(23)

Esempio: Presito di € 4.000,00 rimborsabile in 2 anni al tasso nominale del 5%

c.s.

Totale rimborsato in 24 mesi = 4.205,16

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco N. Rata Debito res. Quota Capitale Quota Interessi Rata

0 4.000,00 -

1 3.825,51 - 174,49 - 0,73 - 175,22

2 3.651,74 - 173,77 - 1,45 - 175,22

3 3.478,68 - 173,06 - 2,16 - 175,22

…. …. ….

22 319,08 - 160,51 - 14,71 - 175,22

23 159,18 - 159,90 - 15,32 - 175,22

24 0,00 - 159,18 - 15,92 - 175,10

(24)

In regime di interesse semplice la quota interessi del Piano di ammortamento

precedente può essere «attualizzata» con un indice determinato dal tasso periodale (ovvero 5% diviso 12) e la differenza tra il numero della rata di riferimento e il numero complessivo delle rate:

Rimborsato in eccesso € 12,55 (effetto anotocistico) Totale da rimborsare €4.199,10

23 giugno 2021 CTU bancaria – Oneri occulti ed interessi di mora Dott. Vincenzo Rocco Rata Deb. Res.

Quota Interessi

Quota

Capitale Rata Fattore Att. Q.I sempl.

Quota Cap.

Sempl. Deb. Residuo

0 4.000,00 1/(1+i *(n-t)

1 3.841,18 16,67

158,82 175,49 1/(1+0,4167%*(24-1) 0,91254753 15,21 160,28 3.839,72 2 3.681,70 16,00

159,48 175,49 1/(1+0,4167%*(24-2) 0,91603053 14,66 160,82 3.678,90

…. ….

22 348,79 2,18

173,31 175,49 1/(1+0,4167%*(24-22) 0,99173554 2,16 173,33 336,24 23 174,76 1,45

174,03 175,49 1/(1+0,4167%*(24-23) 0,99585062 1,45 174,04 162,21 24 0,00 0,73

174,76 175,49 1/(1+0,4167%*(24-24) 1 0,73 174,76 - 12,55

Riferimenti

Documenti correlati

(sentenze n. &#34;Il principio di laicità, quale emerge dagli artt. La laicità italiana non è &#34;neutralizzante&#34;: non nega le peculiarità e le identità di ogni

303 del 11 novembre 2011, allorché l’affermazione del giudice delle leggi «A partire dalla sentenza con cui il giudice […] converte il contratto […] è da ritenere che il datore

Dopo un anno riceve dalla banca un interesse del 2%.. Quanto spende in

I risultati ottenuti della caratterizzazione idraulica insieme alle proprietà meccaniche dei terreni del sito del Monte Faito saranno poi utilizzate per sviluppare un modello

Qui, infatti, la remunerazione dovuta al creditore per il protrarsi dell’indisponibilità del denaro non è fissata ad un tasso standard dalla legge o, comunque, sempre dalla legge

- Una ricostruzione che, nel sottolineare la natura composita dell'assegno, dia spazio ad una caducazione della componente assistenziale in conseguenza della

35 bis cit., concordando sulla ratio sottesa alla disposizione in parole -evitare che la tutela in materia di protezione internazionale con i costi sociali ed economici

Nonostante tale chiara opzione, avvenuta a distanza di soli quattro anni, il legislatore del 2014 non ha ritenuto di dover coerentemente intervenire per escludere anche l'obbligo