• Non ci sono risultati.

Rovesciata la maggioranza di centro in 23 capoluoghi per costituire le Giunte è necessaria un'intesa a sinistra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rovesciata la maggioranza di centro in 23 capoluoghi per costituire le Giunte è necessaria un'intesa a sinistra"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

V

##• Mi pagina

PANORAMA ELETTORALE DALLE VARIE REGIONI

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Il presidente Tito è p a r t i t o ieri p e r la v i s i t a n e l l ' U . R. S. S.

( N e l l o f o t o : T i t o )

In 8. pagina le informazioni

ANNO XXXIII (Nuova Serie) • N. 148 GIOVEDÌ' 31 MAGGIO 1956 Una copia L. 25 - Arretrata L. 30

ANCHE I RISULTATI DEI COMUNI MEDI CONFERMANO L'AVANZATA RISPETTO AL 7 GIUGNO

Le sinistre migliorano in voti e percentuale

Rovesciata la maggioranza di centro in 23 capoluoghi p e r costituire le Giunte è necessaria un'intesa a sinistra

UNITA' DEMOCRATICA

PER FORMARE LE GIUNTE

C o m u n i c a t o d e l l a S e g r e t e r i a del P . C . I .

Il flirtilo comunista italiano rivolge un calilo. fraterno Miluto tv.»li elettori e alle elettrici che r i n n o v a n d o nelle eitià e nei v i l l a n i la loro fiducia ni suoi c a n d i d a t i e alle Mie li>te h a n n o espresso In ferina volontà di rinnovamen- to. limino assicurato alle forze popolari l'amministrazione di migliaia di c o m u n i e di decine di province e reso a n - cora una volta vano il tentnlivo dei celi conservatori e reazionari di impedire l ' a v a n z a t a delle forze lavoratrici Milla via della democrazia e «lei socialismo. La Segreteria del Partito invia il s u o r i n g r a z i a m e n t o e il MIO plauso a l a t t e le organizzazioni <•• n tutti i c o m p a g n i che h a n n o c o n t r i b u i t o con il loro slancio. In loro iniziativa e la loro abnegazione a consolidare le posizioni elettorali riportale dal Partito nella g r a n d e vittoria del 7 miif-no 10T*.

Anche dai risultali della nuova coiiMiliazione eletto- rale il nostro p a r t i t o risulta essere la parie più forte e più a v a n z a l a dì t u t t o il m o v i m e n t o democratico e t-ocia-

!i-ta. Ancora una volta c r o l l a n o cosi nel nulla e nel ridi-

<••il.fi lij stilli*» Eper;:::/c d: coloro i .j.ifili cwfi

I'UVH J K H O -

t a n / a a v e v a n o p r e n n n t m c i n l o una crisi della a v a n g u a r d i a coiiniiii-la e un nostro crollo elettorale. I.a politica di d w r i m i n a z i o n e e ili divi-ione delle forze popolari, basata Mille persecuzioni e i ricatti, e l i c a m p a g n a <li c a l u n n i e e di menzogne c o n t r o il c o m u n i s m o Mino s t a t e respinte dal corpo elettorale, il (piale con il suo voto ha segnato un netto s p o s t a m e n t o a sinistra.

Il con-olidnmenlo delle posizioni comuniste e l'avan- zata del P a r t i t o .*ocialistn i t a l i a n o c o n f e r m a n o la più- .-te/za e la necessità «li u n a politica u n i t a r i a delle forze MH-ialiste e operaie, r a p p r e s e n t a n o una nuova spinta a Mni-trn e c o n t r i b u i s c o n o a c r e a r e condizioni più favore- voli per la costituzione di m a g g i o r a n z e di sinistra nei c o m u n i e nelle province. In queste condizioni r a n n i d i l o ilei \ o t i socialdemocratici ha il c h i a r o significato di un iMiudio della politica «li monopolio «Iella Democrazia c r i - s l i a n a e di u n a più larga espressione «li s i m p a t i e e. di a-pirazioui sorinli-ie. p a r t i c o l a r m e n t e in g r u p p i di lavo- r a t o r i e in *<trati di celo medio fino a ieri ancora sotto l i diretta influenza «Iella polu.ca «• d i l l e organizzazioni clericali. In molle province le forze c h e dichiarali» «li Npirnr-i al socialismo e « he si r i c h i a m a n o al movimento o p e r a i o p o " o n o oggi, a t t r a v e r - o l'intera e la collabora- zione. «'-tendendo «pianto già è a v \ e n i i l o d u r a n t e la p r e - 7»arazione elettorale in c e n t i n a i a di comuni minori, im- pedire c h e le nniinini-trazioiii c a d a n o nelle mani «lei r a p p r e s e n t a n t i del p a d r o n a t o .

1 comunisti, consapevoli «Iella toro forza e della loro responsabilità, r i c o n f e r m a n o la loro politica «li unità de- niocratica e si d i c h i a r a n o «li-po^ti ad o p e r a r e per realiz- zare la collaborazione ili q u a n t i , nei comuni e nelle pro- vince, intendono a t t u a r e un p r o g r a m m a «lemocralico e

«lare la p r o p r i a «>pcra p e r u n ' a m m i n i s t r a z i o n e onesta.

i - p i r a t a alla «life-a «lei ceti popolari. Di fronte alla ne- cessità, o r m a i e v i d e n t e in numerosi centri, «li intese per g a r a n t i r e il funzionamento «Ielle istituzioni «lemocratiche locali, i comunisti, m e n t r e r c - p i n g o n o la minaccia e il r i c a t t o di d a n n o - i interventi commi— ariaii, affermano a n c o r a una volta la l o r o intenzione di t r a t t a r e nel modo più leale, senza p o r r e pregiudiziali e nv-pmgendo «igni discriminazione. per la formazione di giunte «lemocratiche.

F.e situazioni locali p r e s e n t a n o caratteri'-tichc p a r t i -

«o'.iri; perei'» la Segreteria «lei P a r t i t o invita le p r o p r i e organizzazioni ad un a t t e n t o e s a m e «li o^ni situazione e alla più larga iniziativa. 1:1 Mretio c o n t a t t o con i com- pagni socialisti, nello s p i r i t o «Iella coìialjorazionc «lerno-

< ratica e nell'intento di r i s p e t t a r e l.i volontà «legli e!et- n»n e di «lifendere gli infere-»! dei c i t t a d i n i .

LA SEGRETERIA DEE P . C. I.

Roma, 50 niaasio 1956.

N e t ht-giu-iitl c o m u n i c a p o - l u o c h l «Il p r o v i n c i a la r u u l l - z i u u c g o v e r n a t i v a di • c e n t r o »

— c l i c rcKRCv» r a i n m l n U t r a - / l o i i e d a l 1 9 5 1 - ' S i li» v i r t ù u r l - ìi* l e c c e m a g g i o r i t a r i » — h a p e r d u t o la m a g g i o r a n z a In l u t t i q u e s t i c a p o l u o g h i , i | u l i u l l , li « c e n t r o • n o n è p i ù In (.'ra- d o d i c o s t i t u i r » u n a a m m i n i - s t r a z i o n e s t a b i l e . l ' e r l a 1>C r p e r 11 l ' S I l l si a p r e i n q u r s l e r i t t a — tra l e q u a l i v i s u l l o q u a s i t u t t e l e m a g g i o r i m e t r o - p o l i I t a l i a n e — il p r o l i l e i n a p o l i t l r o d e l l a s c e l l a d e l l e a l - l e a r n e : R U M A , M I L A N O . T O - R I N O . G E N O V A , F I R E N Z E . V E N E Z I A . T R I E S T E . A N C O - N A . N O V A R A . I M P E R I A . B R E - S C I A . C R E M O N A . l ' A V I A . P I A C E N Z A . P I S A . L A T I N A . C I I I E T I . L ' A Q U I L A . M A T E - R A . M A S S A . P O T E N Z A . R E G - G I O C A L A B R I A . F O R L Ì * .

| ) i q u e s t o pnilili-liKi, i i u l i m i l - iiit'iilc, ;iiKor.i n o n >c m- (a (.finii) i i r i k - i a l i n i ' i i t c ila jrarte ilei l'iitler* i l e i p a r t i t i «li li»;itf- g i o r a n / a . Il p r e s i d e n t e d e l C o n - s i g l i o si (• s r o r / a l o «la p a r t e s u a d i d i r s i •* s o d i l i s f u t t o «lei r i s u l t i t i d e l l a i o i i M i I I : i / i ( i n c p e r il m o d o ( l e m o c r a l i c a m e n t e e l e v a l o i n cu i si è s v o l t a e p e r l ' i i n l i i - a z i o i i e e l l e se n e p u ò

t r a r r e i o n e d i l ' . i l f o i ' / a i n e n t o d e l l a l o i i n i l l . i d e l l'entro (le- i n o i T a t i e o ». A n e h e T . i m l n o n i e s e e s o n e l l a salii s l u n i p . i d e l V j i i i l n n l c p e r e s p r i m e r e ai g i o r n a l i s t i i t a l i a n i e s t r a n i e r i . e l l e vi a v e v a n o p r . i U e a i n e i i U b i v a c c a l o p e r t r e g i u r i l i e tre n o t t i . Il s u o c o n i p h u ' i i i u - i i t o per il m o d o r o m e s o n o a m i a - te le e l e z i o n i . « D u r a n t e la - i m p a g l i a e l e t t o r a l e — h a d e l - l o — l ' o r d i n e p u b b l i c o è M a l o p e r f e t t o e la e o i r p o s l e / / a d e l

«•orpo e l e t l o i a l e a m i n i i e v o l e . .

\ urlìi* la l e g g e s u l l a p r n p a - g a m i a e l e t t o r a l e ha l u n / i o i i a - l o p i T f c t l n t i i e i i l c e ha «linio- s l r a t o c l i c il t e m p o ilei m a - n i f e s t i è s u p e r a l o , m a l g r a d o u m i l i n o n f o s s e r o dj q u e s t a o p i n i o n e . La . s u g g e s t i o n e d e l l a

• a r i a c o l o r a l a e d e l l ' i n g i u r i a v e r b a l e , c h e è u n a s p e t t o d e - t e r i o r e d e l l a d e m o c r a z i a , n o n s o n o p i i i a t t u a l i e c'è da r a l - l e g r a r s e n e >.

I ) o p o q u e s l i xer.iliei g i u d i - z i , c o n i q u a l i l'ini, l ' a i n l i r o - ni h a a c c u r a t a m e n t e e v i t a l o d i e n t r a r e n e l i n e r i t o «lei ri- s u l t a t i ( c l i c p e r a l t r o n o n s o n o i t a l i a n c o r a r o m i i n i r a t i in via d e l ì n i t i v u ) , u n g i o r n a l i s t a ha . ' h i e s t n le r a g i o n i rio- m »•«•«- n o d e t c r m i n a t o in a l c u n i g r o s -

-i eenli'i s e n s i b i l i fluì t u a / i o n i li v o l i , in pili o in m e n o , n l a v i n e o a d a n n o d e l l ' u n o o d e l l ' a l t r o p a r t i t o . * VI p r e g o di .•(insiderà re — ha r i s p o s t o

r . i u i h r o n i — il f e n o m e n o «Iel- le i m m i g r a z i o n i e l e t t o r a l i , i n . i l r u u i i t i s i v e r a m e n t e n o t e v o l e , v e r i t l e a t o s l i n a l c u n i g r a n d i r e n t r i . T a l i i m m i g r a z i o n i s o - n o a v v e n u t e da p i c c o l i c e n t r i s i a r u r a l i c l i c u r l i . i n i . Il m i o m i n i s t e r o a g g i o r n e r à s t a l l s t l - l ' a m e i i t e la q u a l i t à d e g l i e l e i - l o r i c h e h a n n o l a s c i a t o i l u o - ghi di o r i g i n e p e r o t t e n e r e la i s c r i z i o n e in n i t r i c e n t r i e l e t - t o r a l i >. C o n « p i c s l o a n n u n c i o , c l i c v o r r e b b e r i f e r i r s i a u n a e v e n t u a l e i n c h i e s t a «la s v o l - g e r s i n e l b o l o g n e s e e c l i c , n e l - la p r a t i c a , a i - e e r t e i i - b b e u n a v o l l a p e r t u l l e l ' e n l i l à d e l l e t r a s m i g r a z i o n i d i p r e t i e i n o . n a c h e c h e a v v e n g o n o p a r t i c o - l a r m e n t e a l l a vu11a d i ( t o m a , il m i n i s t r o T a i n h r o n i h i i l l u - s t r a t o a t u l l i i g i o r n a l i s t i u n a

€ l a b e l li uà •• c i c l o s t i l a l a «lei . M i n i s t e r o . In q u e s t a t a b e l l i n a v e n g t i u o r a g g r u p p a t i i d a t i r i - f e r c n l i s i a l l e a t t u a l i e i e / i o n i p r o v i n c i a l i , a l l e c o m u n a l i s i c i - l i a n e , a l l e r e g i o n a l i del Treni i-

!!;: .*.!!:: Adige-, ;•!'. r i g i n i i . i ì j i n i V a l d ' A o s t a ( I t n o v e l l i l i . r.».">:i>|

e a l l e p o l i t i c h e tilt l'.l.'i-l in p i o i n u - l . i di ( i o r i z i a c o n il l u t i l a s l i o i n t e n t o di d i m o s t r a l e chi le il ni stn< h a n n o p e r d u t o c h i s - sà q u a n t a p a l l e (lei l o r o e l e t - t o r a t o . l'er m e g l i o ì a g g i n n g e i e q u e s t o o b i e t t i v o , il m i n i s t e r o e a r r i v a t o al p u n t o «li i n c l u d e r e n e l b l o c c o d i c e n t r o p e r s i n o I r a d i c a l i e p o c o c'è m a n c a l o c h e n e l p a s t i c c i o d e i r i f e r i - m e n t i a l l e p r e c e d e n t i e l e z i o n i v e n i s s e r o c i t a l i a n c h e I d a t i d e l l e il ti ini e c o n s u l t a z i o n i pre- f a i r itile. N o n o s t a n t e i s a l t i m o r t a l i e la p a r z i a l i t à «lei r i f e r i m e n t i a l l e e l e z i o n i «lei ( a i i i s i g l i p r o v i n c i a l i ( n e i «piali g i o c a n o u n a i n f i n i t à «li c l e m e n - ti a v o l l e r i m i c a s t a n i i d o v u t i a l l a U n i n o m i n a l i ! à d e l s i s t e m a di v o t a z i o n e l e a q u e l l e c o - m u n a l i p e r la s o l a S i c i l i a , d a l - la s t e s s a t a b e l l i n a m i n i s t e r i a l e r i s u l t a l ' o l i i l l n q u c p e r I c o m i l - u i s l i , i s o c i a l i s t i e i l o r o a l l e a t i u n a p e r c e n t u a l e «lei .'là p e r c e n t o . O n e s t a l e a l t à è s i a l a d e l r e s t o a m m e s s a d a l l o s l e s s o m i - n i s t r o T . i m h r n n i .

C o n t i n il [ilici i l e t e n t a t i v o liei V i m i n a l e d i p u n t e l l a r e la s e c c h i l i f o r m u l a c e n t r i s t a s'è p r o n i i m ' i a l o p e r s i n o l ' o n . Mal-

L'ANALISI DEL VOTO

Nuova spinta a sinistra del coi pò elet- loiale che consolida ed anzi migliora il risultalo vittorioso del 7 «iugno;

Avanzata comple.'.sivn della sinistra sia in voti eia in p e i c e n t u a l e ;

Flessione della DC in p e r c e n t u a l e ; Immobilita ed inizi flessione del « cen- tro ii sia in voti sia in percentuale, a m m e s - si» che di •« c e n i l o >• .ii possa ancora p a r l a r e ;

Hegiesso e di v.sione delle desti e sia in voti sia in p e i c e n t u a l e :

Questi risultati appaiono chiari da tutti i risultati delle elezioni comunali di cui finora si «lispone. Appaiono chiai i dai dati degli UH capoluoghi in cui si <•

votato. Appaiono chiari dai dati finoia in nostro possesso di 391 Comuni con popolazione superiore ai 10 mila abitanti.

Appaiono chiari da e n t r a m b i questi dati s o m m a t i insieme, p e r un totale di 11 milioni 027 mila Ita:} voti validi, oàsia non molto m e n o della mela «iella t o - talità dei voti validi. Diiti più completi min esistono finora, perchè il miniatelo degli Interni preferisce b a r a r e e tacere sui dati complessivi delle elez.ionl c o -

munali nei capoluoghi e sopra l 10 mila abitanti.

u:a di un n u m e r o di voti un i azionamento generale.

nei Comuni Ma si tratta che ton.sente

( C o n t i n u a in 7. p.ic eoi.)

U O P O i < o r r o r i i < o \ ir, < «MIIVW^VO T I I O

Togliatti è tornato in Italia

Un comunicalo della Lega dei comunisti jugoslavi sulla coopcrazione tra i due partiti Dichiarazioni di Togliatti all'aeroporto di Belgrado — Un editoriale della <-. Borita ••>

T R I E S T E . .'IO — li compa- gno Togliatti è g i u n t o nel pomeriggio in automobile nel t e r i i t o i i o triestino. Egli e r a a c c o m p a g n a t o dal rap- p r e s e n t a n t e del governo ju- goslavo a Trieste, console g e n e r a l e Vosnjak. Dal valico di Fernet!i. il leader del PCI

?i è i m m e d l a t a m e n t e recato nel villino della borgata car-

«ica di Opicina. dove un an-

no fa rinia?e qualche t e m p o a riposo.

II c o m p a g n o Palmiti» T o - gliatti aveva lasciato oggi alle

I3.TJ0 B e l g r a d o a bordo di un aereo dell'aviazione militare jugoslava. Poche «ne prima, t'.

Comitato c e n t r a l e della Lega dei c o m u n i s t i jugoslavi ave- v a d i r a m a t o il s e g u e n t e co- m u n i c a t o :

« II c o m p a g n o P a l m i r o To-

gliatti. segretario g e n e r a l e del C o m i t a t o C e n t r a l e del P a r t i t o comunista italiano, accompagnato dal compagne L'.ugi Aiiuidosi, m e i n b t o d'-!

Coni.tato Centi.-de del P a r t i - to CdiiiuiuMa italiano, ha l'iimiuul'i una v.s.ta a Hi-1- g r a d o dal 2» al 30 inaggio su invito del C o m i t a t o c e n t r a l e della Lega dei comunisti ju- goslavi. D u r a n t e le c o n v e i s a -

j TRIESTE — Il compagno Togliatti al vaiiio Fa ratti al suo r i e n t r o in lUli.i

<T.-!«_•,'<, i o »

I L 7 GIUGNO E O L T R E

Ma dove e questo succes- sa del « c e n t r o ». di cui scri-

i c . sia pure con mesta e imbrogliata cautela, la stam- pa governativa? La verità e la sconfitta, la fine della

maggioranza * centrista * velie grandi città italiane da Roma capitale a Trieste, ria Genova, a Venezia, a Fi- renze, a Pisa, a Novara, a Salerno, a Massa, ad .riCelli- no, ad Ancona, all'Aquila, a CTijeti. dove essa non ha pirì la forza per governare da sola. E non c'è ipocrisia che tenga. Scrive la Stampa di T o r i n o : « La proporzionale rende difficile la tormazio- r>e delle g i u n t e ». Ma n o . signori della Fiat! La pro- porzionale — e cioè il r i t o r - n o ad una legge elettorale corretta — ha reso difficile o addirittura impossibile la formatone delle vecchie oiunte, che vi erano care e che vi facevano comodo. La proporzionale ha la sola colpa di rendere palese che la maggioranza cosiddetta di c e n t r o , nelle pili impor- tanti città d'Italia, non esi- ste più, è stata battuta e ro- vesciata il 27 maggio; e che hisopna formare una n u o v a m a g g i o r a n z a , una n u o v a

g i u n t a . Allo stesso modo che, il 7 piupno. il m a n c a t o scatto della legge-truffa e la proporzionale resero chiaro che il cosiddetto centro non a r e r à T>Ì»I la magaioranza nel Paese.

Oggi è il 7 giugno che continua nei c o m u n i ; è il 7 giugno che si allarga a nuo- ve zone della vita naziona- le. mutando l rapporti di forza, a n c h e « r g l i o r g a n i di potere locale. Anzi è qual- cnaa di viù. per due const- cJcrnrioni: 7) il 7 giugno fa Democrazia cristiana e i suoi olienti. r»iir r i s u l t a n d o

minornnra nel Paese, riu- scirono a raccogliere u n a sfriminiita ^ a c g i o r a n r a nu-

merica in Parlamento, men- tre oggi a Roma, a Milano.

e alfrore essi non dispon- gono T'iù nemmeno della maggioranza numerica nei consigli comunali: 2) il 27 maggio il corpo elettorale delle sinistre è risultato an- cora più esteso del 7 g i u - gno e la D e m o c r a t i a c r i s t i a - n a non è riuscita a recupe- rare una m a g g i o r a n z a n e m - m e n o a t f r a c c n o U crollo e le perdite della destra mo- narchico - missina, perché

Ita avuta un' emorragia d»

i o t i a s i n i s t r a : l'operazione Fanfani - Triplice ha fatto cilecca: 3) una maggioranza democratica di sinistra si presenta non solo come pos- sibile. ma come la sola pro- spettiva di governo stabile, in decine di orossi comuni.

a cominciare da Milano.

La misura della sconfitta e della crisi è nell'editoriale ri» ieri del C o r r i e r e de!la Sera, dove si invocano a tutte lettere i c o m m i n a r ! prefettizi e nuove elezioni.

Quando una clnsse dirigen- te. due o i o m j dopo il r o t o . è costretta a sollecitare lo scioglimento delle nuore assemblee elette dal popolo e a chiedere nuove elezio- ni. essa confessa a tutti di aver fallito. Sia d e t t o c h i a -

r o : le gestioni c o m m i s s a - riali sarebbero un oesto grave, di averta violazione della volontà dell'elettorato e della norma democratica, c h e p o t r e b b e solo ritorcersi contro chi lo tenta o ne é complice. E s a r e b b e r o non una soluzione politica, ma u n e s p e d i e n t e , ©ari a q u e l - lo della legge-truffa. Ci c o - gliono r i p r o r a r e ? Ma con quale speranza?

Per tre ann! rial 7 gni- gno, la DC ha lavorato a negare la crisi deila coali- zione q u a d r i p a r t i t o £ l>m-

petuoai spinta a sinistra manifestatesi ». ~ giugno.

Tutta la s*ja politica di questi tre anni e stata di- retta esclusivamente a re- spingere. anzi a rovesciare

il risultato del 7 giuano.

QuesUì e stato l'obiettivo d i c h i a r a t o della Triplice padronale e la base della sua allecnza con la Dcmo- crazij cristiana. Questo e slato il c a r d i n e della c a m - pagna eleitorcle di Fanfa- ni. sino al punto di minac- ciare l ' a c c e n t o dei com-

missari prefettizi. Fanfani

€ la Triplice si ritrovano oggi con un maggior nu- mero di voti alla sinistra.

con la fine della maggio- ranza centrista nei grand' comuni, con il grate inde-

bolimento della loro riser- va di destra. Si ritrovano dinanzi un corpo elettorale di sinistra c h e s u p e r a or-

mai i dieci milioni d i coti, la cui forza fondamentale

— i sei milioni d i coti co- munisti — resta stabile e intatta e c h e esercita u n a attrazione unitaria irresi-

stibile «Mie nl'rc Tirza re- pubblicane. democratiche "

di orientamento socialista.

come dimostrano le allean- ze già realtz-atesi nel corso della cempugna elettorale 71 r o t o del 2

1

maggio.

facendo precipitare nei grandi comuni la crisi del blocca clerico-padronals e dando un altro colpo al suo monopolio, crea perciò con- dizioni e prospettive nuo-

ve. a cui inutilmente si tenta di sfuggire.

La continuazione del'a r e c c h i a politica? ET riusci- ta solo ad estendere l'elet- torato di sinistra. Lo scio- glimento delle assemblee e i podestà clericali? E per- che. se le forze democ

r

a- tiche di sinistra sono mag- gioranza e possono gover- nare unitariamente, effica- cemente? Lo a c e r a d e t t o già il 7 giugno; il 27 mag- gio lo ha confermato e reso chiaro anche r.et co- muni e nelle procince. La maggioranza centrista non è più in grado di gover- nare da sola? Seppelliamo il cadavere e andiamo avanti.

TIETRO IXGRAO

/.ioni, c o n d o t t e dal ."-egrcta- rio g e n e r a l e del C o m i t a t o c e n t r a l e della Lega dei co- m u n i s t i della J u g o s l a v i a , c o m p a g n o .losip Hroz-Tito e alle q u a l i h a n n o p a r t e c i p a t o altri m e m b r i del C o m i t a t o e s e c u t i v o della Lega C';M co- m u n i s t i della J u g o s l a v i a , e in a l t r e riunioni, t o n o Mate s c a m b i a t e in u n a atmosfera di amicizia, opinioni .sitile q u e s t i o n i di m u t u o jnieresse e sugli u l t e r i o r i c o n t a t t i mi- r a n t i al r i s t a b i l i m e n t o della coopcrazione t r a i comunisti italiani e jugoslavi ».

P r i m a di s a l i r e a b o r d o d e l l ' a e r e o , il c o m p a g n o To- gliatti ha ri>po?.to alle do- m a n d e che gli sono s t a t e ri- volte da n u m e r o s i giornalisti p r e s e n t i . Egli ha t r a l'altro a n n u n c i a t o che scambi di de- legazioni dei d u e p a r t i l i co- m u n i s t i a v v e r r a n n o nel fu- t u r o p e r c h è * è neces-ario che i comunisti iiaìiani e j u - goslavi si conoscano meglio t r a di loro ». Ha poi aggiun- to c h e • è o p p o r t u n o s a p e r e che cii-a i compagni iugo.-'ia-

vi fanno per i'eiificnzione della «ocifctà Foriaiista. in m o d o tenza d u b b i o d i v e r s o dal m e t o d o yeguito in U R S S e negli altri pae=i ». Alla do- m a n d a se • i comunisti ita- liani a s s u m e r a n n o la stessa linea dei comunisti jugosla- vi » Togliatti h a risposto in- v i t a n d o a d i s t i n g u e r e Ira i c o m u n i s t i che s-ono

a

l p o t e r e e q u e l l i che non Io :ano an- c o r a : « gli jugoslavi lo sono già da t e m p o — celi h a det-

•o — m e n t r e noi non ?inmo a n c o r a al p o t e r e ». Alla do- m a n d a se egli pen=i di » ado- oerar~i p e r c h è N e n n i m o d e r i '.ì s u o a t t e g g i a m e n t o critico ver^o la J u c o s i a v i a » Togliat- ti ha risposto d i c h i a r a r io di non p e n s a r e di e s e r c i t a r e o r ^ s i i o n i di <;orta su N e n n i

«»d ha a g g i u n t o di non a v e r l o m a i i n c a r i c a t o di » i n t e r p r e - t a r e il m i o nen^ÌPro ». TI com- p a g n o Togliatti h a infine d

:

- c h i a r a t o che il fatto c h e egli sia g i u n t o a B e l g r a d o alla vi-

«rilia delia n s r t e n z a di T:tr

rcontlnua in 7. p»t. 3. col.>

1) Negli Mi capoluoghi di provincia

I) NEGLI im C A P O L U O G H I : Il PCI ha totalizzato l.BU.ltlMI voti su H.215.01»\

voti validi, pari al 21ì,42

r

ó. Kispetto a!

I!)à:i. il PCL Jia p e i d u t o ali mila voti circa, passando jn peicMitiinle rispetto al totale dei i o t i validi dal 2A.W • al 22,42'- (1,0(> |M>r cento iti meni»). Il I"Sl ha t o t a -

!ii./..'ito i.Ii^l.mii voti, pari al i4,lti',ó. Hi- spetto al 195:», il PSI ha g u a d a g n a t o oltre 207 mila vot . e in percentuale il 2,34^- Le sinistre nel Imo complesso h a n n o p e i - tanto g u a d a g n a t o oltre' 1.10 mila voti, t o - talizzandone oltre rt.OOO.OOO. e passando

;n percentuale rispetto al 19.1.'», rial '.i'ì.'.ÌU'h al :j(»'..18

r

;, dei voti validi.

La DC ha totalizzato p a i . sii :>2.B7

r

é. Kispetto al perduto oltre Ti'.\ mila vot turile ri,20'.«, calando e

.'14.07% al 32,8*1%. Ne consegue che m e n - i l e le sinistre a v e v a n o nel 1953 il 3~>,'M)' » e l i DC il .'14,07%, il rapporto si è m a r - c a t a m e n t e spostato a favore della sinistra con il :,f»,58Vt contro il :t2.87*:ó.

Il PSDI ha totalizzato 524.581 voti, p a i i

2.700.i;0.'t v o t i .

195:» la DC ha , e in p e r c e n - attaniente dal

al <i..'W;. Rispetto al 19.13 il PSDI ha g u a d a g n a t o 84 mila voti circa e in p e r - centuale Io 0.94V». Il P L I . che è il M»!«»

dei partiti di destra che g u a d a g n a , limita

«pie.sto guadagno a circa 35 mila voti, J M -

• arido in percentuale dal 3,77 al 4 . 1 3 '

:

. infine 11 Piti cala in nercentuale «l-.!i't «r

1

p e r cento, all'I.55 per cento.

Il «centro»!, a m m e t t e n d o che fi puv- wino considerare come voti di analoga ispirazione quelli del PSDI e quelli del PLI (!), cala in p e r c e n t u a l e dal 45.2'ió o t t e n u t o nel 1953, al 44.93. Nun e.-i'te d u n q u e nvonzata del « c e n t r o » , m e n t i i : esiste a v a n z a t a della sinistri

1

. Se inoltre il « c e n t r o » non p e r d e di più, e solo in (pianto avanza la sua ohi sinistra, ossia la socialdemocrazia.

Lo d e s t r a monarchica e foscista. i n - fine. vede II PNM c a l a r e d«118

l

19

r

« al 4.18 *""„. il MSI c a l a r e dall'8.62 % al 7.26

c

'c m e n t r e 11 4,55% o t t e n u t o d a l P M P non equilibra tale perdilo. La destro cala nel MIO insieme d a l 10,89'io al 10,29%, ed a p - p a r o scompaginata.

2) Nei comuni sopra i 10.000 abitanti

2 , In 391 Comuni : ujK.Tiori ai 10 mila abitanti (di cui a b b i a m o i dati lino a q u e - sto m o m e n t o ) MI oltre UDO in cui si è vo- tato. per un totale di 3.712.789 voti validi, il PCI guadagna 3904 voti, passando da 1.053.857 del 1953 a 1.0.17.701. Ciò si t r a d u - ce tuttavia in un calo in percentuale (dato il maggior minsero di votanti) d e l l ' I ' » fri a!

29,4Vo del 1953 a l 23,4'/c). II PSI g u a - dagno 8.1.0.10 voti, con un a u m e n t o in percentuale riein.7CJ trial 10 al 17,7Tc). L:i D.C. guadagna 1(5.892 voti, con un d i o in

p e r c e n t u a l e d e l l ' l ' . i (rial 40'.» al 3 9 % ) . L PSDI g u a d a g n o 29.624 voti, con un a u - m e n t o in p e i c e n t u a l e dello 0.7%. Il PIÙ g u a d a g n a 3379 voti con un a u m e n t o in p e r c e n t u a l e dello 0,1 To. Il PLI g u a d a g n a 23.901 voti, eon u n a u m e n t o del!o 0,6* •.

Le sinistre complessivamente a v a n z a - no in questi Comuni dal 45,4% del 1953 ni 40,1%, s u p e r a n d o la già altissima q u o - to i a g g i u n t a a l l o r a ! Esse s u p e r a n o la DC di g i a n lunga, e quasi e g u a s h a n o 1 .ntero « c e n t r o » che hn il 47%.

3) La flessione dei partiti di centro

3) 11 d a t o più indicativo si ricava dalla somma dei dati telativi ogli 83 c a p o l u o - ghi e ai 391 Comuni superiori ai 10 mila (ibitanti, p e r un totale d; 11.927.353.

Il PCI totolìzza 2 899.690 voti, con una flessione di m e n o di 53 mila voti. In p e r - centuale, il PCI ottiene il 24,30 % (il 25,31% nel 1953). Il PSI o t t i e n e 1.821.440 voti, con un a u m e n t o di 292.29B voti r i - spetto al 1953. In percentuale, il PSI o t - tiene il 15,27% (il 13,10% nel 1953). C o m - plessivamente la s.nistra totalizza 4 m i - l:oni 721.130 voti, c o n t r o : 4.480.99O del 19.13, ottenendo :n p e r c e n t u a l e il 39.58%.

con un a u m e n t o generale in voti di 240.140 e un a u m e n t o in p e r c e n t u a l e dell'I.16%.

I,a D.C. ottiene 4.150 013. con u n a fle3-

fcione d; oltre 37 mila voti. In percentuale la DC ottiene il 34,79% dei voti, con u n a perdita dell'I.! 1%. 11 PSDI totalizza 696.915 voti, c n un a u m e n t o di 113.365.

passando in pe.'ccnturile dal 4.99% al 5.84% (con u n a u m e n t o dello 0,85%). Il PLI totalizza 403.151 voti, con un a u m e n - to di 53 376. prosando in percentuaie dal 2.95% ;.l 3 37%. Il p R l o t t i e n e 191029 voti, con 24.973 voti in meno e nas^ar.do :n p e r c e n t u a l e dall'1,85% a i n . 6 0 % .

Il * c e n t r o » nel suo complesso, s e m - p r e ammesso cho si possa p a r l a r e d;

•• centro f. o t t i e n e complessjvérr.er.te 5.441.103 voti, c o n t r o I 5 330.945 del 1953.

con u n a u m e n t o d i 110.162 voti. In p e r - c e n t u a l e il « c e n t r o » ca!a. passando G J I 45.70% del 1953 a l 45.60%.

4) Una nuova spinta verso sinistra

4> D.il io:np>-...o ri: questi ci.it: — «:i attesa che l'on. T a m ò r o n i a dee.da a for- n i r e quelli c o m p l e t i v i — si ricava una u n i r à tendenza: '.';•.; anz.V.a riel- 1J sinistra :n voti e in percentuale (mentre »a flessione del PCI r:.*nane a quota 50 mila su poco meno di metà d ; : va'.: validi); l'immobilita e :1 regre^s:»

sia della DC. s.a del « centro ». s:a della destra. Il corpo elet'oral«r, c o n f e r m a n d o e consolidando il r.suitato dei 7 g.-jgno, si è spostato dalla d e s t r a verso il c e n t r o . e dal centro verso la sinistra. L'equilibrio politico, g.a r a d i c a l m e n t e modificato il 7 giugno, si sposta u l t e r i o r m e n t e a favore delle forze popolar;. L'obicttivo d e m o c r i -

s t i a n o d; r i c o i t i t u . r e il mjr.opoiio poi.t.co g u a d a g n a n d o a destra è fall.to; e mer.tre la d e s t r a perde, non e '.a DC elio avanza.

r r n la sinistra. II t c n t a t . v o d e l l a « t r . - p . . c e » di raccogliere u n a m a s ^ i o r m / a a t t o r n o alla DC e al P L I è fall.to t - t a l - m e n t e : la forzo s.-ititripliciste, le forze cno v a n n o dalla sinistra socialista e c o - m u n i s t a alla £oc;aldemoc/nz:a e ai gruppi

m i n o r i del c e n t r o - s m . s t r a . prevalgono n e t t a m e n t e .

La prova dsfinit.-.v è data dalla s i t u a - zione che si è creata -e: grandi Ccrr.un.: il c e n t r o non governa p:u! Solo nuove mag-

gioranze democratiche possono arnrn.n.- s t r a r e e governare.

La F o r z a d e l D e s t i n o

" — Nasce la figlia pre- diletta — fu il titolo del- l'articolo che s c r i b i , molti a n n i fa, q u a n d o ebbi l'ono- re. ancora ragazzo, di se- guire il Duce come inviato speciale del Tevere ad Aprilia, che allora sorge- v a . Aprilia, c o m u n e missi- no; e bisogna d i r e che ce Io siamo meritato... La F i a m m a ad Apriiia è la Voce del Destino ». Co*i j e r i r e r a qualche giorno fa sul Secolo fascista Giorgio .Almiranfe.

Siamo in attesa ansiosa di sapere c h e coso s c r i r e r d adesso che Aprilia è stata conquistata dalle sinistre.

Vani a fidare delle « figlie predilette ».

// dito nell'occhio

D i m e n s i o n i

71 commenrafore della S t a m p a En-O Forcella seri ve che » le percentuali cal- colate sui risultati siciliani d o v r a n n o essere sensibil- m e n t e ridimensionate •. In- fatti egli a r e c a detto che i comunisti avrebbero per- duto un milione di voti.

Ridimensionando dice che inrece le perdite dei co- munisti dovrebbero • atte- starsi attorno al mezzo milione dei voti »•.

Ora siamo in attesa della ferra dim^n-S^onc di questo acu;o e cattcdratizo osser-

vatore politico :'. q\i'.e non sa procurarsi i dati elettorali, non si leggerli, e r.on sa fare le 'ìddiz-.cni.

ProbabilTienre !e u n i c h e cifre che è capace di con- trollare sono quelle dello stipendio che gli passano la S t a m p a ed altri giornali sui quali distilla la propria scienza. Ma, in foido. che ha fatto di male? \ u l l a al- tro che aggiungere ».no reno alla cifra della fles- sione di rofi comunisti. E uno zero si sa. r.on vele r.'illa: vz'e i''.f:n d: >.-.

e n n n e r. l r. : o r e ti e Ila

.^. .>... ,

Ad a r m i p a r i

Afolro «rimoso il P c p c > . il quale t'Ali i rt-oi ref- erenti decorrili li ja ceri le f i r r i o i : c n m i n i s r r a r i r ^ del 1J52: e cosi dÌT.o.ttri che p-er la Democrazia. Cri- stiana va tutto bene.

Sci credevamo che il set- te giugno del 1953 fosse una data pi": viC'.n.z. e non an- cora cancellata d.ii calCTi- dari. .Va se vogliono che anche nei faccz'-io il con- fronto con i r i r u l r s t ì delle a ' n n i n i j r r a r i r e d~l 195?.

stiarr. -• »cr.r'a!.*ro il gioco.

Abbiado t-.,::o da Guada- gnare.

Il f e s s o d e l g i o r n o

« I l 27 m s 3 ' . o e '."anti- 7 g.u~ro ». Dz'. \\*~<3Zzero.

A>MODEO

Riferimenti

Documenti correlati

b) promozione di una specifica sensibilità culturale per le problematiche connesse all’eliminazione delle barriere architettoniche e diffusione della conoscenza

candidatura alla “World Heritage List” dell’UNESCO delle aree carsiche gessose della Regione Emilia-Romagna , e manifesta l'impegno degli Enti firmatari a cooperare ed armonizzare

Pur essendo venuta meno l’obbligatorietà del parere del Consiglio di Stato con l’approvazione della legge 127/1997 (art. 17, commi 25-27), che ha dettato una

d) coerentemente alle norme vigenti, sia previsto l’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa prioritariamente nelle commesse di lavori e sempre in quelle

Ritenuto opportuno rivitalizzare il potenziale di crescita e qualificazione del sistema economico- produttivo dell’area della Valdelsa attraverso un progetto di

 sviluppare in modo congiunto un progetto di valorizzazione del territorio per la creazione di un Prodotto Turistico Omogeneo dedicato al Cicloturismo e alla

Allo scopo di realizzare una piena sinergia, nel contesto di un sistema coordinato di servizi e strutture dedicate all’assistenza sanitaria, riabilitativa e protesica ed al

- che i Contratti collettivi di lavoro degli Edili (Edili Industria, Edili Artigiani, Edili PMI, Edili Cooperative), sottoscritti nel periodo giugno-luglio 2008, hanno