• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM DEL. Prof. Roberto MASSARO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM DEL. Prof. Roberto MASSARO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F ACOLTÀ T EOLOGICA P UGLIESE

B ARI

CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM

DEL

Prof. Roberto M ASSARO

FASANO, 5 NOVEMBRE 2020

(2)

CURRICULUM VITAE

Informazioni personali

COGNOME MASSARO

NOME ROBERTO

Data di nascita 02.02.1984 Luogo di nascita Fasano (Br)

Codice fiscale MSSRRT84B02D508Z Indirizzo via Cenci, 108/6 Cap - Città 72015 – Fasano (Br)

Domicilio via dei Paolotti, 2 – 70014 Conversano (Ba) Telefono abitazione 080.4391843

Telefono ufficio 080.4958136 Cellulare 339.4331083

E-mail [email protected] Stato ecclesiale / civile Presbitero diocesano

Diocesi/Famiglia Religiosa Conversano-Monopoli

Dati professionali

Diploma di scuola superiore Maturità classica Conseguito in data 09.07.2002

BACCELLIERATO

Conseguito in data 24.10.2008

Presso Facoltà Teologica Pugliese

Titolo della tesi di Baccellierato Legge morale e legge civile. Storia e attualità di un rapporto

LICENZA

Conseguita in data 20.06.2013

Presso Accademia Alfonsiana – Roma Titolo della tesi di Licenza Il web 2.0. Nuove prospettive per l’etica

DOTTORATO

Conseguito in data 26.11.2015

Presso Accademia Alfonsiana – Roma

Titolo della tesi di Dottorato L’etica della cura. Un terreno comune per un’etica pubblica condivisa Relatore Prof. Giovanni Del Missier

Altri studi e competenze Diploma di perfezionamento in Bioetica e sperimentazione clinica, conseguito in data 25.02.2015, presso l’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma

Laurea magistrale in Scienze filosofiche, conseguita in data 15.10.2020, presso l’Università del Salento con una tesi dal titolo «La morale prima della morale». Emozioni e sentimento nello sviluppo del Sé

(3)

Dati attuali di insegnamento

Area di insegnamento Teologia morale

Disciplina/e di insegnamento Teologia morale fondamentale

Teologia morale sessuale e matrimoniale Bioetica

Ciclo di insegnamento Istituzionale e Licenza

Sede attuale di insegnamento Istituto Teologico “Regina Apuliae”

Altre sedi di insegnamento / Qualifica (Stabile, incaricato, invitato, altro)

Incaricato

Ulteriori informazioni

Incarichi in diocesi Rettore del Seminario Vescovile “S. Michele Arcangelo” – Conversano (2015-attuale) Direttore dell’Ufficio per la Pastorale delle vocazioni (2015-attuale)

Direttore del Notiziario diocesano “Impegno” (2016-attuale) Segretario vescovile (2014-attuale)

Membro del Consiglio Presbiterale diocesano (2015-attuale)

Assistente della delegazione diocesana dell’Università Cattolica (2018-2020)

Padre spirituale del Seminario Vescovile “S. Michele Arcangelo” – Conversano (2014-2015) Vicario Parrocchiale della Parrocchia S. Antonio in Monopoli (2009-2014)

Segretario dell’Istituto Pastorale Pugliese (2008-2009)

PUBBLICAZIONI

Testi L’etica della cura. Un terreno comune per un’etica pubblica condivisa, EdAcAlf-LUP, Roma 2016.

In principio la cura, Pazzini Editore, Rimini 2018.

Smartlife. Identità e relazioni al tempo della rete, Diogene Edizioni, Campobasso 2018 (con P. Contini).

Per il bene possibile della coppia. Sessualità, dilemmi etici e vita reale, EDB, Bologna 2019 (con G. Del Missier e P. Contini).

Il Sé tra ragione ed emozione. Come le neuroscienze interrogano la teologia, Ecumenica editrice, Bari 2020 (ed. con N. D’Onghia).

Articoli e contributi

in miscellanee «Il web 2.0: nuove prospettive per l’etica», in Apulia Theologica 2 (2015), 509-519.

«Le disposizioni anticipate di trattamento. A vent’anni dalla Convenzione di Oviedo», in Apulia Theologica 2 (2017), 491-508.

«Coscienza, vocazione e vita cristiana», in E.BORDELLO,D.MORETTO,V.MIGNOZZI (eds.), Il discernimento. Significati, modelli e processi, Edizioni Camaldoli, Camaldoli 2019, 119-217.

«Facciamo un selfie? Un’istantanea del credente del nostro tempo», in Orientamenti pastorali 7-8 (2019), 43-52.

«Con quale diritto mi salvi?», in Testimoni 11 (2019), 12-14.

«Secondo natura? Come le neuroscienze provocano la teologia morale», in R. MASSARO,N.D’ONGHIA

(eds.), Il Sé tra ragione ed emozione. Come le neuroscienze interrogano la teologia, Ecumenica Editrice, Bari 2020.

(4)

«Accendere l’eternità o spegnere la vita? La formazione morale del presbitero», in Credere Oggi 2 (2020), 121-137.

«Etica della cura e politica nell’emergenza sanitaria», in P.D. GUENZI (ed.), Etica, per un tempo inedito, Vita e Pensiero, Milano 2020, 77-85.

«Niente di nominabile. Desiderio e vita morale», in A. BERGAMO (ed.), La salvezza del desiderio. Un percorso interdisciplinare, Ecumenica Editrice, Bari 2020, 143-163.

Animale, in C. AIME et al. (eds.), Nuovo Dizionario Teologico Interdisciplinare, EDB, Bologna 2020, 279-284.

«Questioni etiche specifiche sollevate dalla pandemia da Covid-19», in Studia Moralia 2 (2020), 253-274 (con G. Del Missier).

Recensioni G. PIANA, In novità di vita, 1: Morale fondamentale e generale, in Studia Moralia 51 (2013), 216-220 [Vincitore del premio Studia Moralia 2013].

A. TRIGIANI, Gesù “abbandonato”. Ethos dell’uomo nuovo nel carisma di Chiara Lubich, in Apulia Theologica 1 (2016), 281-282.

A. AUFIERO, La questione teologica del soffrire. Il profilo morale e cristiano dell’esperienza della sofferenza nell’opera di Luigi Novarese, in Apulia Theologica 2 (2016), 585-586.

«Invito alla lettura», in Credere oggi 2 (2018), 161-170.

G.RUSSO (ED.), Nuova enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, Elledici, Torino 2018, in Il Regno – Attualità, 16 (2018), 488.

«Invito alla lettura», in Credere oggi 2 (2020), 139-144.

F. CASAZZA, Le sfide del governo pastorale. In ascolto dei vescovi italiani, LEV, Città del Vaticano 2020, in Apulia Theologica 2 (2020), 443-444.

ELENCO AGGIORNATO

DELLE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DIVULGATIVE

RELAZIONI

(luogo, data, titolo)

Abitare il web

Relazione ai frati della Provincia dei frati minori del Salento 06.07.2020 (online)

Le sfide di Amoris laetitia

Relazione al clero della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Cerignola, 13.05.2016

The Gender Theory

Relazione al clero del IX vicariato dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto Adelfia, 04.03.2015

CONFERENZE

(luogo, data, titolo)

La vita tra dignità e responsabilità.

Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Bari, 1 febbraio 2020 La cura del sano: una sfida etica.

Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Bari, 10 marzo 2018 Il fine vita. Quando fermarsi e quando procedere.

Parrocchia S. Cuore di Bari, 15.06.2017 Il prendersi cura. Per un’etica pubblica condivisa.

Cittadella delle imprese di Taranto, 17.05.2017 Curare e prendersi cura. Verso un’etica relazionale Biblioteca Comunale di Ostuni, 29.01.2016

(5)

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI

(luogo, data, tema)

Intervento al Webinar Educare e formare i cittadini di domani - Etica, per un tempo inedito organizzato dall’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale.

25 settembre 2020

Intervento al Convegno Disposizioni anticipate di trattamento. Una scelta libera e consapevole, organizzata dal Comune di Castellana Grotte in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Provincia di Bari. Relazione: Responsabilità e discernimento alla fine della vita.

Castellana Grotte, 1 febbraio 2019

Intervento alla Settimana Teologica Il discernimento. Significati, modelli e processi, organizzata dal Monastero di Camaldoli in collaborazione con l’Associazione Teologica Italiana. Relazione: Coscienza, vocazione e vita cristiana.

Monastero di Camaldoli, 26 luglio 2018

Intervento al Convegno La giusta fine. Le scelte di fine vita fra mutamenti, resistenze e dubbi, organizzato dalla Fondazione Scuola Forense Barese con il patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Bari. Relazione:

Fede, etica, dolore e regole.

Sala Consiliare del Palazzo di Giustizia – Bari, 22 giugno 2018

Intervento al Convegno Norme in materia di consenso informato, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia BAT. Relazione: Questioni morali.

Palazzo San Giorgio – Trani, 12 maggio 2018

Intervento al Convegno Testamento biologico e tematiche di fine vita: aspetti etici, psicologici e spirituali, organizzato dal Segretariato Attività Ecumeniche – Gruppo di Napoli. Relazione: Il morire con dignità nella prospettiva cattolica.

Antisala dei Baroni al Maschio Angioino – Napoli, 15 marzo 2018

Intervento alla Tavola rotonda sul tema Identità sessuale e fede. Quali percorsi sostenibili, organizzato dall’Associazione “NUDI”, con il patrocinio del Comune di Mottola e della Federazione delle Chiese Evangeliche in Puglia e Basilicata.

Mottola, 18.12.2015

Convegno scientifico Testamento biologico. Vita e morte si possono prescrivere?, organizzato dall’AMCI – sezione di Andria. Relazione: Biotestamento e fine vita.

Andria, 31.10.2014

Intervento alla Tavola rotonda sul tema Eutanasia e testamento biologico, organizzata dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Leonardo da Vinci” di Monopoli, con la partecipazione di Beppino Englaro.

Monopoli, 21 febbraio 2014

Convegno scientifico Diritto alla vita. Diritto alla morte, organizzato dall’Associazione Mobilitazione Generale degli Avvocati. Relazione: Eutanasia e accanimento terapeutico. Il punto di vista della morale cattolica.

Consiglio Nazionale delle Ricerche – Roma, 31 gennaio 2014.

COLLABORAZIONE CON CASE EDITRICI

(Nome e tipo di collaborazione)

Componente del comitato scientifico della collana Fides et Ratio, diretta da S. Principe e N. Salato, dell’Editrice Diogene Edizioni.

ADESIONI AD ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI

(Nome e tipo di collaborazione)

Socio ordinario dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale (ATISM).

Coordinatore dell’area affettivo-sessuale del blog Moralia dell’ATISM.

Socio ordinario dell’Associazione Cercasi un fine.

Riferimenti

Documenti correlati

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e

Master II Livello in Docenza Ricerca e Formazione conseguito presso l’Universita degli studi di Roma La Sapienza.. Master di II livello in Economia e Management della Sanità presso

Titolo della tesi di Laurea: "Diagnosi ecografica e drenaggio ecoguidato nelle raccolte ascessuali addominali", sviluppata presso l'Istituto di Radiologia del

2000 Partecipazione al corso residenziale teorico pratico “La diagnostica degli aborti spontanei precoci” presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina

Torti C., Gennaro N., Quiros-Roldan E., Maggiolo F., Di Giambenedetto S., Ladisa N., Lo Caputo S., Paraninfo G., Sighinolfi L., Costarelli S., Castelnuovo F., Leone S.,

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a