• Non ci sono risultati.

Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, pone in trattazione il seguente argomento:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, pone in trattazione il seguente argomento:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 4

G I U N T A P R O V I N C I A L E

Il 15 NOVEMBRE 2011 alle ore 09:30 si riunisce nella sala delle proprie sedute la Giunta provinciale, presieduta dal Presidente della Provincia EMILIO SABATTINI con l’assistenza del Segretario Generale GIOVANNI SAPIENZA.

Sono presenti 8 membri su 9, assenti 1. In particolare risultano:

SABATTINI EMILIO Presidente della Provincia Presente

GALLI MARIO Assessore provinciale Presente

MALAGUTI ELENA Assessore provinciale Presente

ORI FRANCESCO Assessore provinciale Assente

PAGANI EGIDIO Assessore provinciale Presente

SIROTTI MATTIOLI DANIELA Assessore provinciale Presente TOMEI GIAN DOMENICO Assessore provinciale Presente

VACCARI STEFANO Assessore provinciale Presente

VALENTINI MARCELLA Assessore provinciale Presente

Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, pone in trattazione il seguente argomento:

Delibera n. 420

BILANCIO DI PREVISIONE 2012. DETERMINAZIONE ALIQUOTE E TARIFFE.

(2)

Delibera n. 420 del 15/11/2011 - pagina 2 di 4 ___________________________________________________________________________

Oggetto:

BILANCIO DI PREVISIONE 2012. DETERMINAZIONE ALIQUOTE E TARIFFE.

L’art. 172 comma 1 lett. e) del testo unico D.Lgs.267/2000 prevede che la Giunta definisca le aliquote e le addizionali dei propri tributi.

Il decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68, concernente disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, prevede, tra l’altro:

­ l’attribuzione alle Province dell’imposta RCA che, dal 2012, diverrà tributo proprio derivato;

­ la conferma al 12,50% dell’aliquota dell’imposta RC auto, dando alle Province la possibilità di aumentare o diminuire l’aliquota in misura non superiore a 3,50 punti percentuali, già a decorrere dall’anno 2011;

­ la soppressione a far tempo dal 2012 dell’addizionale all’accisa sull’energia elettrica, il cui gettito confluirà nella compartecipazione all’IRPEF. A questo proposito si richiama quanto previsto dall’articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, il quale stabilisce che, in caso di mancata approvazione delle aliquote e delle tariffe relative ai tributi locali entro il termine stabilito dalle norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione, le stesse si intendono prorogate di anno in anno, qualora la soppressione dell’addizionale all’accisa sull’energia elettrica dovesse essere differita rispetto a quanto previsto dal d. lgs. n. 68/11.

I tributi provinciali sono:

­ imposta per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente;

­ imposta provinciale di trascrizione;

­ imposta provinciale sull’R.C. Auto;

­ canone occupazione spazi ed aree pubbliche.

Per l’anno 2012 si intende modificare il sottoindicato tributo provinciale:

IMPOSTA PROVINCIALE SULL’R.C. AUTO: a partire dal 01.01.2012, si aumenta l’aliquota in misura del 3,5% portandola quindi dal 12,50% al 16,00%

come previsto dal comma 2 dell’art. 17 del del D.Lgs. 68/2011. L’aumento è motivato dalla necessità di effettuare un livello adeguato di spesa di investimento senza ricorrere ad indebitamento per far fronte all’aumento della popolazione scolastica e alle corpose manutenzioni straordinarie della rete stradale.

Si confermano invece per l’anno 2012 i sottoindicati tributi provinciali nella misura dell’anno 2011 e specificatamente:

1) IMPOSTA PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI TUTELA,PROTEZIONE E IGIENE DELL’AMBIENTE:

per l’anno 2012 si conferma nella misura del 5%;

IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE:

per l’anno 2012 si conferma l’aumento della tariffa base nella misura del 30%

ai sensi dell’art. 4, c.2 , del regolamento approvato con delibera di Consiglio n.

36 del 29.02.2000 parzialmente modificato con delibera di Consiglio n. 26 del 13.02.2002 ;

2 CANONE PER LE OCCUPAZIONI PERMANENTI, REALIZZATE CON ) CAVI, CONDUTTURE, IMPIANTI O QUALSIASI ALTRO MANUFATTO DA AZIENDE DI EROGAZIONE DEI PUBBLICI SERVIZI E DA

(3)

QUELLE ESERCENTI ATTIVITÀ STRUMENTALI AI SERVIZI MEDESIMI:

le tariffe unitarie di euro 0,971 per i comuni fino a 20.000 abitanti e di euro 0,809 per i comuni oltre 20.000 abitanti sono rivalutate per l’anno 2012 in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo rilevati al 31 dicembre 2011, di cui al regolamento approvato con delibera di Consiglio n. 163 del 13.09.2000 parzialmente modificato con delibera di Consiglio n. 26 del 13.02.2002.

Il presente atto è adottato entro il termine per l’approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2012, fissato al 31 dicembre 2011 dall’art. 162 del D.Lgs. 267/2000.

Il presente atto non comporta impegno di spesa, né diminuzione o accertamento di entrata o variazione del patrimonio.

Il Dirigente responsabile del Servizio interessato ha espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica in relazione alla proposta della presente delibera, ai sensi dell’articolo 49 del Testo Unico degli Enti locali.

Per quanto precede,

ad unanimità di voti favorevoli, espressi nelle forme di legge,

LA GIUNTA DELIBERA

1) di avvalersi di quanto stabilito dall’articolo 1, comma 169, della legge n. 296/06 in materia di proroga delle aliquote e delle tariffe relative ai tributi locali, qualora la soppressione dell’addizionale all’accisa sull’energia elettrica dovesse essere differita rispetto al 2012;

2) di confermare l’imposta per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente nella misura del 5%;

3) di confermare l’aumento della tariffa base nella misura del 30% dell’imposta provinciale di trascrizione ai sensi dell’art. 4, c.2 , del regolamento approvato con delibera di Consiglio n.

36 del 29.02.2000 parzialmente modificato con delibera di Consiglio n. 26 del 13.02.2002;

4) di aumentare, a partire dal 01.01.2012, l’aliquota nella misura dal 12,50% al 16,00%

dell’imposta provinciale sull’R.C. Auto come previsto dal comma 2 dell’art. 17 del del D.Lgs. 68/2011;

5) di dare atto altresì che le tariffe relative al canone per le occupazione di spazi ed aree pubbliche permanenti, realizzate da aziende erogatrici dei pubblici servizi, pari a euro 0,971 per i comuni fino a 20.000 abitanti ed euro 0,809 per i comuni oltre 20.000 abitanti sono rivalutate per l’anno 2012 in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo rilevati al 31 dicembre 2011, di cui al regolamento approvato con delibera di Consiglio n. 163 del 13.09.2000 parzialmente modificato con delibera di Consiglio n. 26 del 13.02.2002;

6) di notificare copia autentica dell’atto deliberativo agli enti preposti alla riscossione per gli adempimenti di competenza;

7) di rendere il presente atto immediatamente eseguibile.

(4)

Delibera n. 420 del 15/11/2011 - pagina 4 di 4 ___________________________________________________________________________

Della suestesa delibera viene redatto il presente verbale

Il Presidente Il Segretario Generale

EMILIO SABATTINI GIOVANNI SAPIENZA

Originale Firmato Digitalmente

(5)

Pagina 1 di 1

G I U N T A P R O V I N C I A L E

La delibera di Giunta n. 420 del 15/11/2011 è pubblicata all’Albo Pretorio di questa Provincia, per quindici giorni consecutivi, a decorrere dalla data sotto indicata.

Modena, 17/11/2011

L’incaricato alla pubblicazione VACCARI NICOLETTA

Originale firmato digitalmente

(6)

Verbale n. 420 del 15/11/2011

Oggetto: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. DETERMINAZIONE ALIQUOTE E TARIFFE.

Pagina 1 di 1

G I U N T A P R O V I N C I A L E

La delibera di Giunta n. 420 del 15/11/2011 è divenuta esecutiva in data 27/11/2011 IL SEGRETARIO GENERALE SAPIENZA GIOVANNI

Originale firmato digitalmente

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: Costituzione nel giudizio avanti il Tribunale di Milano R.G. 27846/20, e negli eventuali successivi gradi del giudizio promosso da B.B. per il riconoscimento del diritto

FOGLIO PARERI RELATIVO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AVENTE IL SEGUENTE OGGETTO: Concessione di patrocinio comunale al convegno “Comunicare la violenza di genere”, promosso

o i veicoli destinati al trasporto cose e veicoli speciali intestati ad una impresa attiva iscritta alla Camera di Commercio - Codici ATECORI 2007 sezione D, divisione

La dichiarazione deve contenere tutte le indicazioni utili ai fini del trattamento dell’imposta comunale sugli immobili, anche in relazione alle unità immobiliari

1 di approvare le modifiche alla convenzione già stipulate fra RER e Provincia di Modena ) come ente attuatore di entrambi i programmi, per le parti relative

FOGLIO PARERI RELATIVO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AVENTE IL SEGUENTE OGGETTO: Concessione del patrocinio comunale all’iniziativa Gran Galà Concerto dei giovani cantanti

Concessione di patrocinio comunale all’ evento ”E’ tempo di pensare all’ambiente”, organizzato e promosso dalla Società “AS S.r.L”, che si svolgerà il 14

1617/2018 del 21.09.2018 e s.m.i con cui, in particolare, tale regolamentazione viabilistica di carattere ambientale è stata resa coerente con la suddetta disciplina “Area