• Non ci sono risultati.

Tipologia degli apparecchi ed impianti N in esercizio %

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tipologia degli apparecchi ed impianti N in esercizio %"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CONTESTO

Il Servizio Impiantistico Antinfortunistico – UOIA - effettua principalmente verifiche e controlli periodici di apparecchi e impianti inseriti in ambienti di lavoro e di vita finalizzati ad accertare il mantenimento delle condizioni di sicurezza in attuazione della vigente legislazione nazionale e regionale.

L'ambito territoriale di intervento è costituito dalla provincia di Modena.

Vengono eseguite verifiche sulle seguenti categorie di apparecchi e impianti:

„ Impianti di messa a terra;

„ Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche;

„ Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione;

„ Apparecchi di sollevamento;

„ Generatori di vapore, apparecchi a pressione di vapore o di gas;

„ Impianti di riscaldamento

„ Ascensori e montacarichi in servizio privato

L'utenza risulta estremamente variegata, si va dalla grande industria alle azienda artigianali alle società di servizi, alle Pubbliche Amministrazioni ed agli Enti periferici dello stato fino ai condomini residenziali.

Le verifiche di ascensori e montacarichi , impianti di messa a terra, di protezione contro le scariche atmosferiche e impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione (salvo la prima verifica di omologazione) non sono più di competenza esclusiva del servizio ma vige un regime misto essendone abilitati anche gli Organismi Notificati privati.

E’ l’utente proprietario dell’apparecchio o impianto a scegliere il soggetto verificatore.

Con la prossima entrata in vigore del DM 11 aprile 2011 anche le verifiche degli apparecchi di sollevamento, degli impianti in pressione e degli impianti di riscaldamento installati in luoghi di lavoro, vedranno coinvolti i soggetti privati appositamente abilitati sia pure con una specifica procedura

Complessivamente l'attività del servizio riguarda oltre 15.000 aziende con più di 20.000 impianti da verificare.

Gli impianti in carico al servizio, sono così distribuiti: (anno 2011

Tipologia degli apparecchi ed impianti N° in esercizio %

Apparecchi di sollevamento 9160 44

Impianti contro le scariche atmosferiche Impianti di messa a terra

Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione

2141 10

Apparecchi a pressione 5694 28

Impianti di riscaldamento 2441 12

Ascensori e montacarichi 1181 6

TOTALE 20617 100

(2)

Le periodicità di verifica sono stabilite dalle Leggi, in particolare il D.Lgs 81/08 (Testo Unico sulla sicurezza) ha aggiornato le frequenze dei controlli secondo le prescrizioni dell’allegato VII:

(3)

La novità principale, rispetto alla normativa precedente, riguarda gli apparecchi di sollevamento con l’abolizione della cadenza annuale fissa per ogni tipologia di apparecchio sostituita da nuova periodicità variabile (da 1 a 3 anni) in funzione del tipo di apparecchio, del settore di impiego e della anzianità di servizio.

Riguardo agli impianti elettrici le periodicità sono stabilite dal DPR 462/01, che prevede cadenze biennali per:

„ Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche;

„ Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione;

„ impianti di messa terra di ambienti speciali quali gli ambulatori medici e cantieri edili Cadenze quinquennali sono previste per gli impianti di messa a terra di ambienti ordinari.

Gli ascensori e montacarichi in servizio privato hanno periodicità di verifica biennale.

Con le periodicità descritte gli impianti in scadenza di verifica entro il 31/12/2011

Tipologia degli apparecchi ed impianti N° in scadenza %

Apparecchi di sollevamento 6115 50

Impianti contro le scariche atmosferiche Impianti di messa a terra

Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione

742 6

Apparecchi a pressione 4105 33

Impianti di riscaldamento 695 6

Ascensori e montacarichi 595 5

TOTALE 12252 100

CRITERI DI PROGRAMMAZIONE

La legge stabilisce che siano gli utenti a fare formale richiesta di verifica degli impianti in prossimità della data di scadenza di validità della precedente verifica periodica , conseguentemente il servizio programma le sue attività sulla base delle richieste pervenute con l’obbiettivo di eseguire le prestazioni entro i 30 giorni dalla richiesta in conformità a quanto stabilito all’art. 71 comma 11 del D. Lgs 81-08.

Nella programmazione il servizio opera sulla base di criteri di priorità di rischio e di valenza di prevenzione.

Detti criteri tengono conto delle caratteristiche specifiche dell’apparecchio o impianto, del ciclo produttivo o ambiente in cui sono inseriti e delle caratteristiche e numero degli utilizzatori .

Sulla base di questi criteri le verifiche sono rivolte prioritariamente agli impianti e apparecchi operanti nei:

- cantieri edili - aziende agricole

-ospedali ed ambienti medici;

- istituti scolastici

- locali pubblici e ambienti a elevato affollamento

- ditte a rischio di incidente rilevante o che comunque pur non classificate tali eseguono cicli produttivi o utilizzano sostanze analoghe;

(4)

ATTIVITA’ SVOLTA

Si riporta il volume delle verifiche effettuate dal servizio nell’ultimo quinquennio:

Anno 2007

Tipologia degli apparecchi ed impianti controllati

N° apparecchi attivi

N° verifiche periodiche

N° carenze riscontrate Apparecchi di sollevamento 9045 3479 171 Impianti contro le scariche

atmosferiche

248 44 Impianti di messa a terra 2190 519 37

Impianti elettrici antideflagranti 244 84

Apparecchi a pressione 7564 2516 32 Impianti di riscaldamento 3037 298 31 Ascensori e montacarichi 1858 1026 114

TOTALE 24186 7976 385

Anno 2008

Tipologia degli apparecchi ed impianti controllati

N° apparecchi attivi

N° verifiche periodiche

N° carenze riscontrate Apparecchi di sollevamento 9101 3353 204 Impianti contro le scariche

atmosferiche

249 74 9 Impianti di messa a terra 1981 565 41

Impianti elettrici antideflagranti 231 123 15 Apparecchi a pressione 6000 2454 59 Impianti di riscaldamento 2986 293 10 Ascensori e montacarichi 1376 470 85

TOTALE 21824 7332 421

Anno 2009

Tipologia degli apparecchi ed impianti controllati

N° apparecchi attivi

N° verifiche periodiche

N° carenze riscontrate Apparecchi di sollevamento 9455 4104 328 Impianti contro le scariche

atmosferiche

172 51 1 Impianti di messa a terra 1778 571 8

Impianti elettrici antideflagranti 263 89 5 Apparecchi a pressione 7396 2451 123 Impianti di riscaldamento 2900 290 23 Ascensori e montacarichi 1213 665 80

TOTALE 23177 8221 568

(5)

Anno 2010

Tipologia degli apparecchi ed impianti controllati

N° apparecchi attivi

N° apparecchi in scadenza

N° verifiche periodiche

N° carenze riscontrate

Apparecchi di sollevamento 9241 6281 4085 286 Impianti contro le scariche

atmosferiche

146 79 78 Impianti di messa a terra 1774 587 535

Impianti elettrici antideflagranti 243 124 123

22

Apparecchi a pressione 6030 4391 2445 121

Impianti di riscaldamento 2694 710 272 19 Ascensori e montacarichi 1216 608 709 99

TOTALE 21344 12780 8247 547

Anno 2011

Tipologia degli apparecchi ed impianti controllati

N° apparecchi attivi

N° apparecchi in scadenza

N° verifiche periodiche

N° carenze riscontrate

Apparecchi di sollevamento 9160 6115 4472 313 Impianti contro le scariche

atmosferiche

141 68 34 Impianti di messa a terra 1769 551 489

Impianti elettrici antideflagranti 231 123 100

29

Apparecchi a pressione 5694 4105 2423 117

Impianti di riscaldamento 2441 695 411 16 Ascensori e montacarichi 1181 595 470 69

TOTALE 20617 12252 8247 544

I RISULTATI DELLE VERIFICHE

Le verifiche periodiche hanno come scopo fondamentale l’accertamento della presenza ed efficienza dei dispositivi di sicurezza e delle parti strutturali che rilevano ai fini della sicurezza.

Dall’elaborazione dei verbali di verifica emergono i seguenti dati, espressi in percentuale, relativamente alle carenze di sicurezza degli apparecchi ed impianti controllati:

(6)

I dati evidenziano che, pur con oscillazioni fra un anno e l’altro, in media il 7% delle attrezzature sottoposte a controllo evidenziano carenze che richiedono interventi di adeguamento e manutenzione ai fini del ripristino dei livelli di sicurezza.

Gli impianti più critici sono gli ascensori per i quali si riscontrano mediamente nel 15% dei controlli; si evidenzia che quota rilevante di tali irregolarità riguardano aspetti certificativi e documentali che sono di essenziale importanza per poter eseguire i controlli tecnici ma che non riguardano la sicurezza dell’impianto.

Per quanto riguarda gli impianti di sollevamento di materiali e/o persone le carenze di sicurezza si riscontrano principalmente sulle gru a torre impiegate in edilizia e sulle piattaforme di lavoro elevabili.

Soddisfacente è invece il livello di sicurezza degli impianti di natura elettrica (impianti elettrici di messa a terra, dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche ed impianti elettrici installati in luoghi con pericolo di esplosione) per i quali il tasso di irregolarità sono nell’ambito del fisiologico.

Dal punto di vista qualitativo le carenze riguardano l’usura ed il malfunzionamento dei dispositivi e sensori di sicurezza principalmente a causa scarsa o mancante manutenzione; rientrano in questa casistica il mancato funzionamento dei dispositivi di fine corsa di elementi mobili, il mancato funzionamento dei limitatori di carico e di momento, la non perfetta efficienza di valvole, la inefficienza di dispositivi di indicazione e misurazione di parametri quali manometri e termometri

Gli impianti che eseguono attività gravose spesso presentano anche cedimenti strutturali rappresentati da fessure e rotture di elementi portanti con elevato pericolo per gli utilizzatori; tali

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

10,0%

12,0%

14,0%

16,0%

18,0%

20,0%

impianti di sollevamento

impianti elettrici

apparecchi a pressione ascensori

impianti di riscaldamento

impianti di sollevamento 5,0% 8,0% 8,0% 7,0% 7,0%

impianti elettrici 4,0% 10,0% 2,0% 3,0% 5,0%

apparecchi a pressione 4,0% 4,0% 5,0% 5,0% 5,0%

ascensori 14,0% 19,0% 12,0% 14,0% 15,0%

impianti di riscaldamento 5,0% 4,0% 8,0% 7,0% 4,0%

2007 2008 2009 2010 2011

(7)

eventi si riscontrano con preoccupante frequenza nelle piattaforme di lavoro aeree (PLE) per le quali si raccomanda la costante verifica della integrità dei montanti degli stabilizzatori e dei bracci telescopici.

L’attività del servizio non si limita ad evidenziare le carenze ma i tecnici verificatori attraverso specifici atti dispongono l’esecuzione degli interventi di regolarizzazione e accertano a lavori eseguiti il ripristino delle condizioni di sicurezza.

Il servizio integra l’attività di controllo con la costante azione di informazione supporto ed assistenza dell’utenza finalizzata ad accrescere la cultura della sicurezza attraverso indicazione di soluzioni tecniche specifiche, il supporto alla implementare buone prassi gestionali la fornitura di documentazione.

Riferimenti

Documenti correlati

al dimensionamento della rete 20 kV di utente e delle cabine di trasformazione che si stimano necessarie, al dimensionamento dell’impianto di terra e degli impianti

● Quando la corrente raggiunge il valore di intervento, la posizione di equilibrio della parte mobile fa sì che venga attivato il meccanismo di apertura dell’interruttore. ● Il

a) dare evidenza di aver svolto un’analisi dei rischi per individuare quelli afferenti il prodotto e che lo stesso sia stato progettato e costruito tenendo

b) L’elettricista o impresa cui si affidano i lavori devono essere iscritti alla C.C.I.A.A. contenente la specifica abilitazione e la nomina del Responsabile Tecnico, che firma,

4 Interventi su impianti elettrici successivi al 26/03/08 La dichiarazione di conformità è richiesta nel caso di installazione, trasformazione, ampliamento o

2 del DPR 462/01, la messa in esercizio degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche non può essere effettuata

• Ogni 5 anni, verificando mediante cassetta prova relè tutte le funzionalità delle protezioni, incluso il tempo di apertura degli interruttori... Prove MT. Le prove da eseguire

ci occupiamo della progettazione e installazione di questo tipo di impianto che, in sintesi, consiste in un insieme di quadri elettrici che gestiscono la sicurezza, la