• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Massimo M. Bonini

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI

LINEE GUIDA PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI E DELLE RELATIVE PROTEZIONI

DATI DA ACQUISIRE

corrente massima assorbita dal carico IB(A)

lunghezza della linea l (m)

numero dei conduttori attivi

materiale conduttore (Cu, Al)

materiale isolante (PVC, gomma etc.)

condizioni di posa

tipo di protezione (fusibile o magnetotermico più eventuale differenziale puro, magnetotermico differenziale)

numero di linee presenti nella medesima conduttura

temperatura ambientale presumibile

PROCEDURA

scegliere la protezione da sovracorrente con IN >= IB (valore commerciale immediatamente superiore) e con potere d' interruzione almeno pari alla corrente di corto circuito presunta nel punto d'installazione

mediante tabella UNEL, tenuto conto di condizioni di posa, materiale isolante e numero di conduttori attivi, determinare un primo valore di IZ >= IN, valore immediatamente superiore)

determinare mediante tabelle i valori dei coefficienti di correzione k1 e k2

calcolare il valore corretto di IZ e determinare la corrispondente sezione S (mmq)

mediante tabella, tenuto conto della sezione e della conformazione dei cavi, determinare il valore di caduta di tensione unitaria dV (mV/Am)

con IN e l calcolare la caduta di tensione percentuale e verificare che questa non superi, dal punto di fornitura dell'energia a quello di utilizzazione, il valore massimo previsto dalle norme (4% CEI 64-8); in caso contrario passare alla sezione commerciale immediatamente superiore e ripetere la verifica

tenuto conto del tipo di curva d'intervento della protezione (Icc/IN) calcolare la lunghezza massima protetta da corto circuito e verificare che risulti almeno pari a l; in caso contrario passare alla sezione commerciale immediatamente superiore e ripetere la verifica

calcolare l'energia passante sopportabile dal cavo (K2S2) e verificare che risulti almeno pari al valore fornito dal costruttore per la protezione (I2t)

(2)

Massimo M. Bonini

PROTEZIONI DIFFERENZIALI

la sensibilità della protezione (IΔN) deve essere coordinata con il valore della resistenza di terra; in generale i valori più bassi (30, 10 mA) garantiscono miglior protezione alle persone, ma possono creare problemi per interventi intempestivi

se esistono più dispositivi in catena, quello a monte dovrebbe avere una sensibilità almeno 10 volte più alta di quello a valle per garantire interventi selettivi (CEI 64-8), si trovano pure in commercio differenziali di tipo selettivo e a ritardo regolabile

tenere conto del tipo di correnti (alternate, pulsanti, continue, miste) che i differenziali sono chiamati a controllare

VALORI DA FORNIRE

PER LA PROTEZIONE: VN, IN, IΔN, potere d'interruzione, numero di poli, curva d'intervento

PER IL CARICO: identificazione, VN, PN, IB

PER IL CAVO: sezione, numero conduttori; formazione, materiali isolante e guaina, isolamento (mediante sigla); lunghezza effettiva, lunghezza massima protetta da corto circuito, caduta di tensione percentuale

Riferimenti

Documenti correlati

L’energia elettrica prodotta, che non può essere immagazzinata, viene inviata tramite linee elettriche alla rete di.. distribuzione ed a tutte le utenze che

Gli interruttori di protezione delle linee in uscita dal Quadro Elettrico Generale devono interrompere tutti i conduttori (sia le fasi che il neutro) della linea su cui

4 Interventi su impianti elettrici successivi al 26/03/08 La dichiarazione di conformità è richiesta nel caso di installazione, trasformazione, ampliamento o

2 del DPR 462/01, la messa in esercizio degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche non può essere effettuata

b) L’elettricista o impresa cui si affidano i lavori devono essere iscritti alla C.C.I.A.A. contenente la specifica abilitazione e la nomina del Responsabile Tecnico, che firma,

al dimensionamento della rete 20 kV di utente e delle cabine di trasformazione che si stimano necessarie, al dimensionamento dell’impianto di terra e degli impianti

La larghezza delle piste dei tratti capacitivi deve essere = 10 mm e la resistenza per unità di lunghezza dei tratti induttivi deve essere minore di m alla frequenza di

Il Sindaco del Comune di Cernusco sul Naviglio (MI), con la richiesta in epigrafe, ha sottoposto all’attenzione della Sezione quesito in ordine all’applicabilità