• Non ci sono risultati.

Bando di gara. Forniture

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bando di gara. Forniture"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:254841-2013:TEXT:IT:HTML

Italia-Ispra: Progettazione, fornitura e installazione di impianti fotovoltaici nel parcheggio di via Grecia e sugli edifici 18, 48, 100 e 101 presso il sito di Ispra del Centro comune di ricerca (JRC)

2013/S 147-254841 Bando di gara

Forniture

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Commissione europea, Centro comune di ricerca via Enrico Fermi 2749

All'attenzione di: Chrystelle Remy 21020 Ispra

ITALIA

Telefono: +39 0332789252

Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 0332789508

Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://www.jrc.ec.europa.eu/

Accesso elettronico alle informazioni: http://www.jrc.ec.europa.eu/callsfortender Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice

Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale I.3) Principali settori di attività

Altro: ricerca.

I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici

L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1) Descrizione

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:

Progettazione, fornitura e installazione di impianti fotovoltaici nel parcheggio di via Grecia e sugli edifici 18, 48, 100 e 101 presso il sito di Ispra del Centro comune di ricerca (JRC).

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Forniture

Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Ispra.

Codice NUTS ITC41

II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)

(2)

L'avviso riguarda un appalto pubblico II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti

Costituiscono oggetto dell'appalto la progettazione, fornitura, installazione e manutenzione per 2 anni di impianti fotovoltaici da installare sulle pensiline del parcheggio di via Grecia e sugli edifici 18, 48, 100 e 101 presso il sito del Centro comune di ricerca di Ispra.

II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 09331200

II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì II.1.8) Lotti

Questo appalto è suddiviso in lotti: no II.1.9) Informazioni sulle varianti

Ammissibilità di varianti: no

II.2) Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1) Quantitativo o entità totale:

Valore stimato, IVA esclusa:

Valore: tra 750 000 e 1 000 000 EUR II.2.2) Opzioni

Opzioni: no

II.2.3) Informazioni sui rinnovi

L'appalto è oggetto di rinnovo: no

II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 36 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1) Condizioni relative all'appalto

III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:

Non è richiesta alcuna garanzia durante il periodo dell'offerta.

Durante l'esecuzione del contratto, cfr. contratto provvisorio disponibile all'indirizzo Internet per l'accesso elettronico alle informazioni, indicato al punto I.1).

III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

Cfr. contratto provvisorio disponibile all'indirizzo Internet per l'accesso elettronico alle informazioni, indicato al punto I.1) di cui sopra.

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:

Le offerte possono essere presentate da raggruppamenti di operatori economici che non dovranno adottare una forma giuridica particolare prima dell'aggiudicazione dell'appalto.

Tuttavia, i raggruppamenti di contraenti devono nominare una parte (capofila) che sarà responsabile per la ricezione e le procedure di pagamento per tutti i membri del raggruppamento, e per la gestione e il coordinamento amministrativo. L'offerta dovrà contenere una dichiarazione firmata da tutti i membri del

(3)

raggruppamento che autorizza il capofila a presentare l'offerta per conto loro e specifica il ruolo di ciascun membro nonché la suddivisione degli incarichi nel raggruppamento.

Qualora un operatore economico prenda parte direttamente (un singolo offerente o un membro di un raggruppamento) o indirettamente (subcontraente) a più di 1 offerta, l'ente appaltante si riserva il diritto di esaminare l'offerta al fine di valutare l'eventuale esistenza di un conflitto d'interessi e/o collusione tra offerenti: la conferma della presenza di tale conflitto o collusione comporta l'esclusione degli offerenti dalla procedura.

III.1.4) Altre condizioni particolari

La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no III.2) Condizioni di partecipazione

III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: al fine di partecipare alla presente gara d'appalto, gli offerenti [come singoli o membri di un raggruppamento (cfr. punto III.1.3) o subcontraenti identificati o imprese ausiliarie] devono soddisfare ciascuna delle seguenti 2 condizioni, P1 e P2:

Condizione P1): non devono rientrare in nessuno dei casi di esclusione elencati agli articoli 106 e 107 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del 25.10.2012 (GU L 298 del 26.10.2012).

Ai sensi del regolamento precedentemente citato, i candidati sono tenuti a presentare una dichiarazione sull'onore relativa ai criteri di esclusione, debitamente completata e firmata, come stabilito dall'articolo 143, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) n.1268/2012 della Commissione del 29.10.2012 (GU L 362 del 31.12.2012).

Il modello della dichiarazione solenne è disponibile all'indirizzo Internet per l'accesso elettronico alle informazioni, indicato al punto I.1).

Cfr. ulteriori istruzioni dettagliate all'articolo 1.1.3 dell'allegato amministrativo, compreso nel capitolato d'oneri.

In caso di aggiudicazione di un appalto, il contraente dovrà presentare i documenti giustificativi richiesti all'articolo 143, paragrafo 3, del regolamento della Commissione sopra menzionato, elencati anche nella dichiarazione di cui sopra.

Condizione P2): essere registrati presso la Camera di Commercio e/o presso l'organismo professionale competente, dimostrando che il candidato è autorizzato a portare a termine le attività previste nella presente procedura di gara. Al fine di provare tale condizione, i candidati devono presentare i certificati di registrazione pertinenti.

III.2.2) Capacità economica e finanziaria

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: (a) dichiarazione relativa al fatturato globale e al fatturato specifico relativo a forniture simili a quelle richieste nel contratto, per gli anni 2010, 2011 e 2012;

(b) dichiarazioni bancarie (almeno 2) attestanti la solvibilità della società;

(c) dichiarazione relativa all'attuale indice di liquidità (attività e passività correnti) per gli anni 2010, 2011 e 2012, debitamente giustificati;

(d) i bilanci relativi agli anni 2010, 2011 e 2012.

Nel caso in cui l'offerta sia presentata da un raggruppamento (cfr. punto III.1.3) o nel caso in cui il partecipante ricorra alle capacità di subcontraenti identificati o di imprese ausiliarie per soddisfare i livelli minimi di capacità economica, dovranno essere presentati i suddetti documenti conformemente alle istruzioni riportate all'articolo 1.1.3 dell'allegato amministrativo, compreso nel capitolato d'oneri.

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: per essere ammessi a partecipare alla presente procedura d'appalto, gli offerenti dovranno fornire le prove di conformità ai seguenti requisiti minimi E1 e E2:

(4)

Requisito E1): possedere, nel triennio 2010–2011–2012, un fatturato medio annuo totale di almeno 1 600 000 EUR.

Requisito E2): avere, nel 2012, un indice di liquidità (attività e passività correnti) non inferiore a 1.

Qualora l'offerente sia un raggruppamento di contraenti [cfr. punto III.1.3)] e il requisito E1 sia soddisfatto cumulando i fatturati dei membri del raggruppamento, tale requisito E2 sarà applicato al gruppo nel suo

complesso, per il quale un indice attuale consolidato sarà calcolato sommando le attività e le passività attuali dei membri del raggruppamento.

III.2.3) Capacità tecnica

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

(a) copia autentica certificata del certificato di qualità UNI EN ISO 9001-2008, o equivalente, in vigore. La Commissione si riserva il diritto di richiedere all'offerente di presentare una copia autentica certificata del manuale di qualità, laddove ciò sia ritenuto necessario durante la valutazione del requisito T1 in appresso;

(b) elenco di contratti relativi alla fornitura e all'installazione di impianti fotovoltaici, realizzati dagli offerenti negli ultimi 3 anni, da presentare prima della data del termine ultimo per la presentazione delle offerte (cfr. punto IV.3.4 del presente bando di gara), comprensivo di informazioni relative alle date e ai luoghi della realizzazione, ai clienti, i valori, la potenza installata (kWp) e la tipologia dei moduli FV, i servizi di progettazione forniti (se del caso). L'elenco deve inoltre indicare in modo chiaro i contratti presentati dall'offerente come contratti di riferimento, al fine di giustificare la conformità al requisito T3 in appresso. Solo per questi contratti di riferimento, l'offerente dovrà includere i documenti elencati alle lettere (b1), (b2) e (b3) di seguito riportate. La Commissione si riserva il diritto di richiedere all'offerente di presentare documenti simili per qualsiasi altro contratto compreso nell'elenco dei contratti, laddove ciò sia ritenuto necessario alla valutazione del requisito T2 in appresso:

(b.1) una breve descrizione (scheda relativa a dati tecnici ed economici);

(b.2) prova dell'accettazione da parte del cliente (ultimo pagamento, certificato di esecuzione o documento equivalente dal quale possa essere desunta l'accettazione da parte del cliente);

(b.3) dichiarazione di conformità conformemente al «DM 37/2008» italiano o certificato equivalente per paesi diversi dall'Italia, rilasciato dall'offerente;

(c) descrizione dell'attrezzatura tecnica, degli strumenti e degli impianti che saranno utilizzati dall'offerente per la realizzazione del contratto;

(d) elenco dei tecnici e degli organismi tecnici interessati, facenti parte o meno della società, in particolare coloro responsabili della progettazione e i responsabili dell'installazione dell'impianto fotovoltaico;

(e) dichiarazione d'intenti al subappalto, se del caso, corredata dei dettagli relativi agli incarichi subappaltati. Nel caso in cui il candidato faccia ricorso alla capacità di un futuro subappaltatore per adempiere ai requisiti T2, T3 e T4 in appresso, tale subappaltatore deve essere identificato;

(f) indicazione delle misure ambientali che l'offerente deve applicare durante la realizzazione del contratto al fine di garantire la conformità alla legislazione in materia ambientale (cfr. allegato VI al contratto, in particolare l'articolo 2).

Nel caso in cui l'offerta sia presentata da un raggruppamento (cfr. punto III.1.3) o nel caso in cui l'offerente ricorra alle capacità di subcontraenti identificati o di imprese ausiliarie per soddisfare i livelli minimi di capacità tecnica, dovranno essere presentati i suddetti documenti conformemente alle istruzioni riportate all'articolo 1.1.3 dell'allegato amministrativo, compreso nel capitolato d'oneri.

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:

per essere ammessi a partecipare alla presente procedura d'appalto, gli offerenti dovranno fornire le prove di conformità ai seguenti requisiti minimi T1, T2, T3 e T4:

requisito T1): disporre di un sistema di gestione della qualità, pertinente all'obiettivo dell'appalto, attualmente certificato in conformità dello standard ISO 9001-2008 o di un altro standard equivalente.

(5)

Requisito T2): aver fornito o installato, negli ultimi 3 anni prima del termine ultimo per la presentazione dell'offerta (cfr. punto IV.3.4 del presente bando di gara), impianti fotovoltaici per una potenza totale pari ad almeno 800 kWp. Qualora l'offerente sia un raggruppamento di contraenti o si affidi alle capacità tecniche dei subappaltatori individuati o di entità terze (imprese ausiliarie), la potenza degli impianti eseguiti da ciascun membro e/o da ogni subappaltatore o da ciascuna entità terza può essere cumulata.

Requisito T3): aver fornito o installato, negli ultimi 3 anni prima del termine ultimo per la presentazione dell'offerta (cfr. punto IV.3.4 del presente bando di gara), almeno 150 kWp in un unico impianto e almeno 250 kWp in impianti non inferiori a 50 kWp ciascuno (escluso l'impianto di almeno 150 kWp precedentemente citato). Gli impianti devono essere stati debitamente approvati dal cliente (cfr. punto b.2 di cui sopra) e certificati dal candidato (cfr. punto b.3 di cui sopra). Il termine «unico impianto fotovoltaico» deve essere inteso quale insieme di moduli fotovoltaici e relativi invertitori che sono connessi a un unico centralino di alimentazione e oggetto di un singolo contratto.

Qualora l'offerente sia un raggruppamento di contraenti o si affidi alle capacità tecniche di subcontraenti

identificati o di entità terze (imprese ausiliarie), la potenza degli impianti eseguiti da ciascun membro e/o da ogni subappaltatore o entità terza può essere cumulata e l'unico impianto di almeno 150 kWp può essere eseguito da un qualsiasi membro del raggruppamento, da un qualsiasi subcontraente identificato o da una qualsiasi impresa ausiliaria.

Requisito T4): disporre della capacità, interna o in subappalto, di progettare impianti fotovoltaici. Tale capacità dovrà essere dimostrata mediante le realizzazioni di cui alla lettera (b) o l'elenco di tecnici di cui alla lettera (d) sopra indicata.

III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi

III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio Sezione IV: Procedura

IV.1) Tipo di procedura IV.1.1) Tipo di procedura

Aperta

IV.1.2) Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3) Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2) Criteri di aggiudicazione

IV.2.1) Criteri di aggiudicazione

Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo

IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no

IV.3) Informazioni di carattere amministrativo

IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:

JRC/IPR/2013/C.5/0044/OC.

IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no

IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo

(6)

Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 23.9.2013 Documenti a pagamento: no

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 23.9.2013 - 23:59

IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione

Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE

IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte Data: 30.9.2013 - 15:00

Luogo:

JRC Ispra, via Enrico Fermi 2749, 21027 Ispra VA, ITALIA.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì

Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: potrà assistere solo 1 rappresentante per ogni società che ha presentato un'offerta.

Al fine di rilasciare il permesso di entrata si prega di inviare un'e-mail all'indirizzo: jrc-ism-c05-

[email protected], con un anticipo di almeno 24 ore rispetto al giorno di apertura delle offerte, indicando il nome e il luogo e la data di nascita del rappresentante nonché i dati principali del suo documento di identità (o una copia dello stesso).

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1) Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no

VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea

L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no VI.3) Informazioni complementari

1) Il capitolato d'oneri è disponibile sul sito Internet per l'accesso alle informazioni in formato elettronico, specificato al punto I.1, al riferimento JRC/IPR/2013/C.5/0044/OC.

2) Chiarimenti sul capitolato d'oneri: le richieste di chiarimenti riguardanti il contenuto del presente bando o il capitolato d'oneri devono essere inviate per iscritto (fax o e-mail) al punto di contatto indicato nella sezione I.1). Non si risponderà alle richieste che non perverranno almeno 4 giorni lavorativi prima del termine ultimo di presentazione delle offerte (cfr. punto IV.3.4 di cui sopra). I chiarimenti e ogni informazione supplementare ritenuti necessari dalla Commissione saranno disponibili per l'accesso elettronico alle informazioni al sito Internet precedentemente citato, con il riferimento JRC/IPR/2013/C.5/0044/OC.

3) Visita del sito: una visita del sito si terrà presso il Centro comune di ricerca (JRC) di Ispra alla data e all'ora indicate nel sito Internet di cui sopra e nel bando di gara. La partecipazione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Al fine di rilasciare il permesso di entrata al sito, si prega di inviare un'e-mail all'indirizzo: jrc-ism- [email protected], con un anticipo di almeno 24 ore rispetto al giorno della visita, con una copia del documento di identità del partecipante o, in alternativa, indicando il nome, il luogo e la data di nascita, i dati del documento di identità (tipo, numero, data di rilascio ecc.).

Il verbale della visita del sito sarà pubblicato nel sito Internet di cui sopra per l'accesso elettronico alle informazioni, al riferimento JRC/IPR/2013/C.5/0044/OC.

4) In aggiunta al capitolato d'oneri: si prega di tener conto del fatto che il sito internet di cui sopra è aggiornato regolarmente e è responsabilità dei partecipanti alla gara d'appalto consultarlo regolarmente, fino al termine

(7)

ultimo per la ricezione delle offerte, al fine di avere informazioni complete e aggiornate sulla presente procedura d'appalto.

5) Procedura negoziata: in conformità dell'articolo 134, paragrafo 1, lettere f) e g), del regolamento delegato (UE) n. 1268/2012 della Commissione del 29.10.2012, la Commissione si riserva il diritto di utilizzare la procedura negoziata con l'operatore economico aggiudicatario, in caso ciò sia necessario durante la realizzazione del contratto.

VI.4) Procedure di ricorso

VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Tribunale

rue du Fort Niedergrünewald 2925 Lussemburgo

LUSSEMBURGO

Posta elettronica: [email protected] Telefono: +352 4303-1

Fax: +352 4303-2100 VI.4.2) Presentazione di ricorsi

Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: entro 2 mesi dalla notifica al ricorrente o, in assenza, dal giorno in cui ne è venuto a conoscenza. Una denuncia al Mediatore europeo non ha né l'effetto di sospendere tale periodo né di aprirne uno nuovo per la presentazione di ricorsi.

VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi VI.5) Data di spedizione del presente avviso:

19.7.2013

Riferimenti

Documenti correlati

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Con riferimento all'art. 2.2.5 del Disciplinare di gara: a) Almeno 2 (due) dichiarazioni

superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile... Disposizioni di carattere generale Disposizioni di carattere generale titolo IV capo II sez. Il datore di lavoro, nei casi in cui

Denominazione: Procedura aperta per l'affidamento dell'appalto avente ad oggetto la fornitura e posa in opera di giochi per bambini in aree verdi comunali — Lotto 1 — CIG:

Procedura telematica aperta per la fornitura di materiale a basso impatto ambientale occorrente al fabbisogno delle strutture di assistenza anziani ed inabili delle Unités des

Criterio di qualità - Nome: Offerta tecnica / Ponderazione: 49 punti Criterio di qualità - Nome: Durata della garanzia / Ponderazione: 6 punti Criterio di qualità - Nome: Tempi

Fornitura di ricambi per mezzi di marca Renault... II.2.5) Criteri di aggiudicazione I criteri indicati di seguito Prezzo. II.2.6)

La documentazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare il concorrente (Legale rappresentante o procuratore speciale) e, ai sensi degli

c) la non sussistenza di cause di scioglimento dell'impresa. I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda. Possono essere ammessi al