• Non ci sono risultati.

Dott.ssa Ketty Perrotta Medico Genetista ed Ematologo Studio Medico via Palazzi 198-Gela

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dott.ssa Ketty Perrotta Medico Genetista ed Ematologo Studio Medico via Palazzi 198-Gela"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Dott.ssa Ketty Perrotta

Medico Genetista ed Ematologo

Studio Medico via Palazzi 198-Gela

(2)

 Una malattia si definisce "rara" quando la sua prevalenza è inferiore a 1 caso su 2000.

 Le malattie rare, ad oggi, interessano il 3,5%-5,9%

della popolazione mondiale

 Il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate oscilla tra le 7.000 e le 8.000

Più di 2 milioni di persone in Italia e addirittura decine di

milioni in tutta Europa.

Malattia Rara

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(3)

Il DNA

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(4)

La lunghezza complessiva del DNA genomico di una cellula umana è circa 2 m.

Un corpo umano adulto contiene circa cellule, e quindi la lunghezza totale del DNA corrisponde a circa 2 x 1011km.

Curiosità

Distanza Terra - Sole = 1,5 x 108 km Circonferenza della terra= 4 x 104 km

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(5)

Si duplica Mitosi e meiosi

Cosa fa il DNA?

Codifica per la sintesi proteica

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(6)

Malattie mitocondriali

Malattie monogeniche

Malattie cromosomiche

Quali sono le

Malattie Genetiche?

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(7)

Malattie Cromosomiche

Cariotipo maschile 46, XY Cariotipo femminile 46, XX

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(8)

Idiogramma

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(9)

I cromosomi delle diverse coppie differiscono tra loro per la grandezza e anche per la loro forma. Costituito da DNA e proteine, ogni cromosoma presenta una zona più densa, detta centromero, da cui si dipartono dei filamenti allungati detti braccia cromosomiche (p e q).

In base alla posizione del centromero si distinguono 3 tipi di cromosomi:

metacentrici: centromero centrale e due braccia uguali (Gruppo A, F)

submetacentrici: centromero quasi centrale e 2 braccia, uno lungo e uno corto (gruppo B, C, E)

acrocentrici: centromero vicino a una estremità e 2 braccia, di cui uno appena accennato (Gruppo D e G)

Cariotipo

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(10)

Anomalie di numero dei cromosomi

Sindrome di Down

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(11)

Sindrome di Turner

Linda Hunt

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(12)

Anomalie di struttura dei cromosomi

DELEZIONE

TRASLOCAZIONE

DUPLICAZIONE

INVERSIONE

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(13)

Delezione 11q

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(14)

Delezione 15q

Delezione di origine materna Delezione di origine paterna Sindrome di Angelman Sindrome di Prader Willi

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(15)

Autosomiche dominanti Autosomiche recessive

X linked

Mitocondriali

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(16)

A chi rivolgersi in caso di sospetta Malattia Rara?

Consulenza Genetica

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

Genetista Medico

(17)

La consulenza genetica permette ai genitori o ai parenti a rischio di una malattia, che potrebbe essere ereditaria, di essere informati dal medico specialista in Genetica Medica, sulle conseguenze della malattia, sulla probabilità di sviluppo o di trasmissione di essa e sui metodi atti a prevenire o migliorare la malattia stessa (Harper, 2004)

Cos’è la

Consulenza Genetica?

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(18)

Quando?

• Epoca preconcezionale: avere maggiori informazioni sui rischi di ricorrenza di malattie genetiche presenti in famiglia in caso di una futura gravidanza.

• Epoca prenatale: utilizzo di tecniche non invasive (NIPT: Non Invasive Prenatal Test) o invasive (villocentesi/amniocentesi) per la diagnosi di malattie genetiche note in famiglia, legate all’età materna avanzata (>35 anni) o in seguito al riscontro ecografico di malformazioni.

• Epoca Postnatale: diagnosi di malattie genetiche in un soggetto affetto o con anamnesi familiare positiva (ritardo mentale, malattie del neurosviluppo, malformazioni congenite isolate o multiple, sospetto di sindrome, malattie oncologiche).

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(19)

Consulenza genetica

Pre-Test Genetico

Post-Test Genetico

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

Consulenza

Genetica

(20)

Consulenza Genetica Pre-Test

 Storia personale e patologica

 Visita

 Costruzione dell’albero genealogico

 Indicazione al test genetico più appropriato presso centri specialistici

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(21)

Albero Genealogico

 Ricostruzione grafica che consente di raccogliere le informazioni cliniche della famiglia in esame.

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(22)

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

Castello di Miramare a

Trieste

Villa Borromeo Lago Maggiore

Reggia di Caserta

(23)

Albero Genealogico della famiglia dei Paperi

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(24)

Maschio/femmina Sesso indefinito

Maschio/femmina affetti

Deceduto Coniugati

Aborto Gravidanza in corso

Matrimonio fra consaguinei

Simboli

Gemelli dizigoti Gemelli

monozigoti Probando

Maschio/femmina portatori Eterozigote X linked

Consultando

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(25)

Malattie Geniche

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(26)

 Correlazione genotipo-fenotipo

 Seguire al meglio il paziente nel tempo

 Effettuare eventuali trattamenti terapeutici mirati

 Accesso ai trials clinici

 Rischio di ricorrenza in famiglia

 Estendere il test genetico ai familiari

Consulenza Genetica Post-Test

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(27)

Comunicazione

 Lo Specialista in Genetica Medica comunica al paziente o ai suoi familiari le informazioni ottenute e le possibili conseguenze.

 La consulenza non deve mai essere direttiva e quindi non dovrebbe influenzare le possibili decisioni del paziente o della famiglia

tt.ssa Ketty Perrotta w.medicogenetista.it

(28)

Rare Diseases are rare but

Rare Disease Patients are

numerous

Riferimenti

Documenti correlati

Mettiamo il caso che un medico, non contento della sua professione, voglia laurearsi in giurisprudenza e poi iscriversi all’albo degli avvocati, senza

di Clinica Psichiatrica nell' Azienda Ospedaliero Universitaria - Santa Maria della Misericordia- Udine come Dirigente Medico. Dal 2006 al 2007 ho svolto un incarico prima a

- E' stato Docente e curatore di 135 corsi non universitari di formazione, aggiornamento e perfezionamento sia presso la stessa Azienda USL di Bologna che presso

Produzione di Tumor Necrosis Factor-alfa e Interleuchina-4, da linfociti e rilascio di Interleuchina-8 da neutrofili in pazienti con e senza Sindrome delle Apnee

24 Aprile 2012 Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Medicina e Chirurgia.. Paolo Giaccone

Mi riferisco allo scempio ambientale all’impossibilità di poter fare prevenzione primaria attraverso la tutela dell’aria, dell’acqua della terra di ciò che mangiamo e confesso

Non sola, tra le opere di grandi arti- sti, anche una Pietà di Michelangelo, scolpita da un 88enne che nella vita ha fatto tutt’altro e che ogni giorno, un po’ alla volta, nella

2011- 2013: Consigliere eletto e Segretario nel Consiglio direttivo della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP). 2013- 2015: Segretario nominato