• Non ci sono risultati.

A.A. 2003/2004. Corso di Tecnica Urbanistica 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A.A. 2003/2004. Corso di Tecnica Urbanistica 2"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

Tecnica Urbanistica 2

L L E E Z Z I I O O N N I I - - PA P AR R TE T E 2 2

(2)

LEZIONE 2.1.1 IL SISTEMA DEI DATI 37

DIMENSIONI DEI FENOMENI TERRITORIALI 38

TIPI DI FONTI INFORMATIVE 40

CONTENUTI E FONTI 42

LEZIONE 2.1.2 CARATTERISTICHE DEI DATI ALFANUMERICI 43

DEFINIZIONI 44

TIPI DI DATI ALFANUMERICI 45

SERIE E DISTRIBUZIONI 46

PROCESSI DI ACQUISIZIONE DEI DATI ALFANUMERICI 48

LEZIONE 2.1.3 CARATTERISTICHE DEI DATI CARTOGRAFICI 49

DEFINIZIONI 50

CARTE "DI BASE" 51

CARTE "TEMATICHE" 51

CLASSIFICAZIONI DEI PRODOTTI CARTOGRAFICI 56

CARTOGRAFIA NUMERICA 58

CARTOGRAFIA NUMERICA CODIFICATA 60

SEZIONE 2.2 FONTI 61

LEZIONE 2.2.1 LE FONTI DEI DATI ALFANUMERICI 61

GLI ORGANISMI STATISTICI 62

I CENSIMENTI 2000-2001 65

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 66

CENSIMENTO DELLA AGRICOLTURA 70

CENSIMENTO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO, SERVIZI E ARTIGIANATO 72

ORGANI / ENTI AMMINISTRATIVI 75

LEZIONE 2.2.2 LE FONTI DEI DATI CARTOGRAFICI 77

PRODUTTORI UFFICIALI PUBBLICI 78

ALTRI PRODUTTORI PUBBLICI 80

PRODUTTORI PRIVATI 80

LEZIONE 2.2.3 PRECISIONE DEI DATI CARTOGRAFICI 85

PRECISIONE PLANIMETRICA DEI DATI CARTOGRAFICI 85

SIMBOLI DI POSIZIONAMENTO 86

SIMBOLI DI INFORMAZIONE 86

PRECISIONE ALTIMETRICA DEI DATI CARTOGRAFICI 88

SEZIONE 2.3 DATI ED INFORMAZIONI 89

LEZIONE 2.3.1 RELAZIONAMENTO DI DATI ALFANUMERICI 90

LA TRASFORMAZIONE DEI DATI IN INFORMAZIONI 91

RELAZIONAMENTO TRA DATI 92

LEZIONE 2.3.2 RELAZIONAMENTO DI DATI ALFANUMERICI E CARTOGRAFICI 96

DATI ALFANUMERICI E DATI CARTOGRAFICI 97

(3)
(4)

DIMENSIONI DEI FENOMENI TERRITORIALI

IL COMPLESSO DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI UN SISTEMA TERRITORIALE

PARTI <-> ATTIVITÀ <-> SPAZI

INTERAZIONI <-> COMUNICAZIONI <-> COLLEGAMENTI

RISULTANO COMPLETAMENTE DESCRITTI SECONDO TRE DIMENSIONI:

ƒ LA DIMENSIONE DELLO SPAZIO

è la dimensione all’interno della quale viene descritto “dove” si verifica un determinato fenomeno

ƒ LA DIMENSIONE DELLE CARATTERISTICHE PROPRIE DEL FENOMENO è la dimensione all’interno della quale le diverse componenti del fenomeno vengono misurate

ƒ LA DIMENSIONE DEL TEMPO

è la dimensione all’interno della quale è descritto il “quando” le componenti di un dato fenomeno hanno assunto i valori misurati nella dimensione delle

“caratteristiche”

(da P. Haggett, “Locational models” – 1971)

TEMPO

PERIODO T

PERIODO 1

SPAZIO

REGION E 1 REGION

E n

ZO NA n

ZO

NA 1 STRU

TTU RA

DE NS

ITA

SISTEMA DI INTERESSE POPOLAZIONE

ABITAZIONI

PIANO DELLA SELEZIONE

GEOGRAFICA PIANO DELLA

SELEZIONE TEMATICA

PIANO DELLA SELEZIONE TEMPORALE

(5)

(segue DIMENSIONI DEI FENOMENI TERRITORIALI )

GLI OGGETTI DI INTERESSE DELL’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE SONO INFATTI COSTITUITI DA TUTTI QUEI FENOMENI CHE:

• RISULTANO DESCRIVIBILI IN TERMINI DI SISTEMA FATTO DI COMPONENTI INTERAGENTI

• HANNO UNA RILEVANZA NELLO SPAZIO

• RISULTANO QUANTITATIVAMENTE MISURABILI

• HANNO UNA CONNOTAZIONE (QUANTITATIVA) SPECIFICA IN RIFERIMENTO AL TEMPO

ALL’INTERNO DI CIASCUNA DELLE TRE DIMENSIONI SONO PRESENTI DELLE SEZIONI CHE

• DESCRIVONO UNA SPECIFICA COMPONENTE DEL FENOMENO STESSO OVVERO

• MISURANO UNA DETERMINATA CARATTERISTICA CON CUI UNA COMPONENTE SI MANIFESTA.

CIASCUNA DELLE DIMENSIONI NELLE QUALI È SCOMPONIBILE UN

FENOMENO TERRITORIALE COSTITUISCE UNA “SEZIONE DI ANALISI” DEL FENOMENO STESSO

L’INTERSEZIONE TRA LE DIVERSE SEZIONI DI ANALISI COSTITUISCE IL SISTEMA DELLE RELAZIONI

CHE INTERCORRONO TRA LE DIVERSE COMPONENTI DEL FENOMENO

(6)

TIPI DI FONTI INFORMATIVE

I FENOMENI TERRITORIALI VENGO QUANTITATIVAMENTE DESCRITTI (MISURATI) ED ANALIZZATI MEDIANTE LA UTILIZZAZIONE DI DATI.

I DATI IMPIEGABILI A QUESTO SCOPO SONO DI DUE TIPI:

• ALFANUMERICI

si definiscono alfanumerici tutti quei dati che si presentano in forma di numeri o testi, normalmente organizzati in forma tabellare

• CARTOGRAFICI

si definiscono cartografici tutti quei dati che vengono raccolti e comunicati per mezzo di mappe

ESISTONO UN GRANDE NUMERO DI FONTI DA CUI È POSSIBILE DETRARRE I DATI UTILI PER LE ANALISI DI FENOMENI TERRITORIALI, SIA PER QUANTO ATTIENE AI DATI ALFANUMERICI CHE PER QUELLI CARTOGRAFICI

È POSSIBILE CLASSIFICARE LE FONTI INFORMATIVE IN DIVERSI MODI.

UNA PRIMA FORMA DI CLASSIFICAZIONE È QUELLA CHE DISTINGUE LE FONTI IN RELAZIONE ALLA MODALITA' DI ACQUISIZIONE E/O REPERIMENTO PIÙ O MENO DIRETTO DEI DATI SU UN FENOMENO TERRITORIALE (O UNA SUA COMPONENTE)

DA QUESTO PUNTO DI VISTA, ESSE SI DEFINISCONO:

• FONTI DIRETTE

sono fonti appositamente istituite per acquisire dati relativi ad un dato fenomeno

• FONTI INDIRETTE

sono fonti informative esistenti, utilizzabili in varia misura per descrivere un dato fenomeno

(Elaborazione da: Haggett et al.,”Locational Models” – 1971)

FONTI INFORMATIVE FONTI INFORMATIVE

Alfanumerici

Cartografici

LAVORI TEORICI ARCHIVI DI DATI

Modelli matematici

Modelli analogici INDIRETTE

INDIRETTE

Misurazioni quantitative RILIEVI

Misurazioni qualitative DIRETTE DIRETTE

(7)

(segue TIPI DI FONTI INFORMATIVE)

IN RELAZIONE ALLA QUALITA' E ATTINENZA DEI DATI (RISPETTO AL

FENOMENO DA ANALIZZARE), LE FONTI INFORMATIVE SI DISTINGUONO IN:

• PRIMARIE

sono quelle che forniscono dati sul fenomeno in forma immediata, tale cioè che i dati stessi subiscano la sola elaborazione necessaria a renderli tecnicamente utilizzabili

• SECONDARIE

sono quelle che forniscono dati in forme rielaborate, selezionate, sintetizzate rispetto alla loro forma “primaria”. I dati derivati dalle fonti secondarie hanno cioè già subito una elaborazione coerente con una qualche finalità di utilizzo

INFINE, LE FONTI INFORMATIVE POSSONO ESSERE DISTINTE IN RELAZIONE ALLA RILEVANZA CHE ESSE RICOPRONO NELLA DESCRIZIONE DI UN

FENOMENO.

DA QUESTO PUNTO DI VISTA ESSE SI QUALIFICANO COME:

• FONDAMENTALI

Sono quelle che forniscono dati senza i quali un fenomeno non può essere interpretato

• SUSSIDIARIE

Sono quelle utilizzabili per arricchire e/o convalidare il significato dei dati prodotti dalle fonti primarie (forniscono cioè dati di “contesto”), ovvero che contengono informazioni su un dato fenomeno, pur non essendo principalmente dirette alla descrizione del fenomeno stesso

Fonti PRIMARIE Fonti SECONDARIE

FONTI INFORMATIVE FONTI INFORMATIVE

LAVORI TEORICI ARCHIVI DI DATI

RILIEVI

Modelli matematici Misurazioni qualitative

INDIRETTE INDIRETTE DIRETTE

DIRETTE

Modelli analogici Misurazioni quantitative

Cartografia di base Mappe derivate

Pubblicazioni statistiche Dati gestionali

Dati amministrativi Dati anagrafici Dati censuari Osservazioni dirette

Prospezioni Rilievi topografici Interviste

Letteratura Bibliografie Cartografici

Foto aeree Telerilevamento Catasto

Alfanumerici

(8)

CONTENUTI E FONTI

FONTI PRIMARIE FONTI SECONDARIE

FONTI QUANTITATIVEDIRETTE INDIRETTE CARTOGRAFICHE INDIRETTE ALFANUMERICHE

INDIRETTE CARTOGRAFICHE INDIRETTE ALFANUMERICHE DIRETTE QUALITATIVE

CONTENUTI OSSERVAZIONE DIRETTA PROSPEZIONE, SONDAGGIO, PRELIEVO INCHIESTA, INTERVISTA FOTO AEREA A BASSA QUOTA FOTO AEREA A MEDIA E ALTA QUOTA RIPRESE DA SATELLITE CATASTO ATTI AMMINISTR. PIANIPROGETTI ANAGRAFI PUBBLICHE EPRIVATE DATI CENSUARI CARTOGRAFIA DI BASE PUBBLICAZIONI STATISTICHE DATI GESTIONALI LETTERATURA BIBLIOGRAFIE AMBIENTE

NATURALE STATO

DELL'AMBIENTE

USO DEL SUOLO

ATTIVITÀ

CONDIZIONI SOCIALI NORMATIVA, PROPRIETÀ, CIRCOSCRIZIONI

VALORI E COSTI

CANALI DI COMUNICAZIONE

FLUSSI RIFERIMENTI SPAZIALI, TOPONOMASTICA

FONTE

FONDAMENTALE

FONTE SUSSIDIARIA

(IASM / AA.VV. - LA CARTOGRAFIA E I SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO - 1983)

(9)
(10)

DEFINIZIONI

"POPOLAZIONE"

INSIEME FINITO DI "INDIVIDUI"

• E' COMPOSTO DA INDIVIDUI LEGATI DA UNA O PIU' PROPRIETA'

• UN INDIVIDUO FA PARTE O NO DI QUESTO INSIEME A SECONDA CHE POSSIEDA O NO QUELLA PROPRIETA'

"INDIVIDUO" (O "UNITA' STATISTICA")

ELEMENTO CHE APPARTIENE ALLA "POPOLAZIONE"

• POSSIEDE UNA DELLE PROPRIETA' USATE PER DEFINIRE LA

"POPOLAZIONE"

"CARATTERE" (O "CARATTERISTICA" O "PROPRIETA'" O "ATTRIBUTO") TEMA COMUNE A TUTTI GLI "INDIVIDUI" DI UNA "POPOLAZIONE"

"MODALITA'"

VALORE ASSUNTO DA UN "CARATTERE"

• GLI "INDIVIDUI" DOTATI DI UN "CARATTERE" CHE HA UNA DATA

"MODALITA'" SONO UN SOTTOINSIEME DELLA "POPOLAZIONE"

"EFFETTIVO"

NUMERO DI INDIVIDUI DI UNA "MODALITA'"

ESEMPIO

INDIVIDUI CARATTERE MODALITÀ' MODALITÀ' EFFETTIVO

N. COMUNE N.MEDIO

COMPONENTI

106 SARACINESCO 1,6 1 1 1

80 PERCILE 1,8 2 2 1

20 CAPRANICA PRENESTINA 2 3 3 1

118 VIVARO ROMANO 2,1 4 4 1

95 ROMA 2,7 10 10 n

117 VICOVARO 3,1 13 13 1

12 ARTENA 3,2 14

13 BELLEGRA 3,2 14

54 LARIANO 3,2 14

14 3

"POPOLAZIONE" = PROVINCIA

"INDIVIDUI" = I COMUNI DELLA PROVINCIA

"CARATTERE" = N. MEDIO COMPONENTI DELLE FAMIGLIE

"EFFETTIVO" = NUMERO DI INDIVIDUI DI UN SINGOLO VALORE DEL CARATTERE

(11)

TIPI DI DATI ALFANUMERICI

• DATI QUALITATIVI DATI NOMINALI

SI RIFERISCONO A INDIVIDUI CHE POSSONO ESSERE SOLO "NOMINATI", CIOE' INDICATI CON UN CODICE; IL CODICE, ANCHE SE NUMERICO, INDICA SOLO UNA DIFFERENZIAZIONE QUALITATIVA E NON UNA SCALA DI MISURA

NON HANNO SIGNIFICATO NUMERICO; FRA DI ESSI NON ESISTE ALCUN LEGAME MATEMATICO

UNA DISTRIBUZIONE DI DATI NOMINALI SI PRESENTA COME UNA

ENUMERAZIONE DI "INDIVIDUI" (CLASSIFICATI) SECONDO UNA CODIFICA DATI ORDINALI

SONO DATI NOMINALI ORDINATI SECONDO UN CERTO CRITERIO, SULLA BASE DI UN CERTO CARATTERE

(vedi SCALA NOMINALE)

• DATI QUANTITATIVI

DERIVANO DALLA MISURA DI UN CARATTERE, EFFETTUATA RISPETTO AD UN RIFERIMENTO (ZERO) CONVENZIONALE O NO

ESEMPIO: NELLA TABELLA PRECEDENTE VI SONO DATI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DATI QUALITATIVI (NOMINALI) DATI QUANTITATIVI

INDIVIDUI CARATTERE MODALITÀ' MODALITÀ' EFFETTIVO

N. COMUNE N.MEDIO

COMPONENTI

106 SARACINESCO 1,6 1 1 1

80 PERCILE 1,8 2 2 1

20 CAPRANICA PRENESTINA 2 3 3 1

118 VIVARO ROMANO 2,1 4 4 1

95 ROMA 2,7 10 10 n

117 VICOVARO 3,1 13 13 1

12 ARTENA 3,2 14

13 BELLEGRA 3,2 14

54 LARIANO 3,2 14

14 3

"POPOLAZIONE" = PROVINCIA

"INDIVIDUI" = I COMUNI DELLA PROVINCIA

"CARATTERE" = N. MEDIO COMPONENTI DELLE FAMIGLIE

"EFFETTIVO" = NUMERO DI INDIVIDUI DI UN SINGOLO VALORE DEL CARATTERE

(12)

SERIE E DISTRIBUZIONI SERIE

UNA RACCOLTA DI DATI DESCRIVENTI UNA CARATTERISTICA DEGLI INDIVIDUI DI UNA DATA POPOLAZIONE SI DEFINISCE SERIE

IN UNA SERIE AD OGNI INDIVIDUO DI UNA POPOLAZIONE CORRISPONDE IL VALORE DI UNA CARATTERISTICA

ESEMPIO:

"POPOLAZIONE" = PROVINCIA

"INDIVIDUI" = I COMUNI DELLA PROVINCIA

"CARATTERI" = POPOLAZIONE RESIDENTE 1991: M, F, TOTALE

SERIE 1 SERIE 2 SERIE 3

N. COMUNE M F TOTALE

1 AFFILE 809 830 1.639

2 AGOSTA 690 760 1.450

3 ALBANO LAZIALE 15.281 16.118 31.399

95 ROMA 1.325.590 1.449.660 2.775.250

117 VIVARO ROMANO 116 126 242

118 ZAGAROLO 4.936 5.111 10.047

DISTRIBUZIONE

E' UNA SERIE ORDINATA SECONDO I VALORI DELLE MODALITA' DI UNA CARATTERISTICA; IN PARTICOLARE

• DISTRIBUZIONE STATISTICA

E' UNA SERIE ORDINATA SULLA BASE DELL'EFFETTIVO DEI VALORI DI UNA CARATTERISTICA CHE NON E' IL TEMPO

• SERIE CRONOLOGICA

E' UNA SERIE ORDINATA SECONDO LA CARATTERISTICA "TEMPO"

ESEMPIO: DISTRIBUZIONI STATISTICHE

"POPOLAZIONE" = PROVINCIA

"INDIVIDUI" = I COMUNI DELLA PROVINCIA

"CARATTERI" = SUPERFICIE, POPOLAZIONE RESIDENTE 1991

N. LOCALITÀ' HA 1991 N. LOCALITÀ' POP. 1991

2 AGOSTA 948 117 VIVARO ROMANO 242

117 VIVARO ROMANO 1.250 2 AGOSTA 1.450

1 AFFILE 1.503 1 AFFILE 1.639

3 ALBANO LAZIALE 2.380 118 ZAGAROLO 10.047

118 ZAGAROLO 5.154 3 ALBANO LAZIALE 31.399

95 ROMA 150.760 95 ROMA 2.775.250

(13)

(segue SERIE E DISTRIBUZIONI)

ESEMPIO: SERIE CRONOLOGICHE

"POPOLAZIONE" = PROVINCIA

"INDIVIDUI" = I COMUNI DELLA PROVINCIA

"CARATTERE" = POPOLAZIONE RESIDENTE ORDINAMENTO = ANNI 1961-1991

COMUNE AFFILE AGOSTA ALBANO

LAZIALE ROMA VIVARO

ROMANO ZAGAROLO POPOLAZIONE

1961 809 690 15.281 1.325.590 116 4.936

1971 830 760 16.118 1.449.660 126 5.111

1981 1.564 1.217 28.062 2.840.259 317 13.861

1991 1.639 1.450 31.399 2.775.250 242 10.047

FREQUENZE

NUMERO DI OCCORRENZE DEI VALORI DI UNA DATA CARATTERISTICA

• FREQUENZE SEMPLICI

RAPPORTO TRA L’EFFETTIVO DI UN VALORE DI UNA CARATTERISTICA, E L’EFFETTIVO DI TUTTI I VALORI ASSUNTI DALLA CARATTERISTICA

• FREQUENZE CUMULATE

ADDIZIONI SUCCESSIVE DI FREQUENZE SEMPLICI.

VALORI DELLA

VARIABILITÀ FREQUENZE SEMPLICI FREQUENZE CUMULATE

MODALITÀ' EFFETTIVO FREQUENZA % FREQUENZA %

1 1 0,008403 0,84 0,008403 0,84

2 1 0,008403 0,84 0,016807 1,68

3 1 0,008403 0,84 0,02521 2,52

4 1 0,008403 0,84 0,033613 3,36

5 1 0,008403 0,84 0,042017 4,20

6 8 0,067227 6,72 0,109244 10,92

7 5 0,042017 4,20 0,151261 15,13

8 3 0,02521 2,52 0,176471 17,65

9 15 0,12605 12,61 0,302521 30,25

10 14 0,117647 11,76 0,420168 42,02

11 35 0,294118 29,41 0,714286 71,43

12 21 0,176471 17,65 0,890756 89,08

13 10 0,084034 8,40 0,97479 97,48

14 3 0,02521 2,52 1 100,00

TOTALE 119 1 100,00

(14)

PROCESSI DI ACQUISIZIONE DEI DATI ALFANUMERICI CENSIMENTO

METODO DI RILEVAZIONE DIRETTA CHE INDAGA TUTTI GLI "INDIVIDUI" CHE COMPONGONO L'UNIVERSO ("POPOLAZIONE") DA STUDIARE

SONO FINALIZZATI ALL'ANALISI APPROFONDITA DI UN SETTORE; SONO REALIZZATI CON BASSA FREQUENZA E GENERANO BANCHE DATI STATICHE INDAGINE DIRETTA

METODO DI RILEVAZIONE CHE INDAGA UNA QUOTA PARTE ("CAMPIONE") DELL'UNIVERSO DA STUDIARE, CHE RIPRODUCE - MA IN SCALA RIDOTTA - L'UNIVERSO CONSIDERATO

SONO FINALIZZATI AD ACQUISIRE DATI SU PROBLEMATICHE SPECIFICHE E CIRCOSCRITTE; SONO REALIZZATI CON FREQUENZE MEDIO-BASSE

(ANNUALI-TRIMESTRALI) O, "AD HOC", IN RELAZIONE A SPECIFICHE CONGIUNTURE

LE FASI SONO:

• FORMULAZIONE DI UN QUESTIONARIO

• ADDESTRAMENTO DEGLI INTERVISTATORI/RILEVATORI

• CAMPIONAMENTO (SOLO PER L'INDAGINE DIRETTA)

• EFFETTUAZIONE DELLE INTERVISTE O DEI SOPRALLUOGHI

• CODIFICA E TABULAZIONE DEI RISULTATI

• ANALISI DEI RISULTATI

• INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI (SOLO PER L'INDAGINE DIRETTA) METODI DI CAMPIONAMENTO

• CAMPIONE CASUALE SEMPLICE

SI APPLICA QUANDO L'UNIVERSO E' OMOGENEO E/O DI DIMENSIONI LIMITATE

• CAMPIONE SEMPLICE A PIU' STADI

SI APPLICA QUANDO L'UNIVERSO E' NUMEROSO

P.ES. DALL'UNIVERSO (TUTTO IL PAESE) SI ESTRAE CON IL METODO CASUALE UN CAMPIONE (ALCUNI COMUNI) E DA QUESTO CAMPIONE SI ESTRAE

CASUALMENTE UN ALTRO CAMPIONE (UN CERTO NUMERO DI INDIVIDUI)

• CAMPIONE STRATIFICATO

SI OTTIENE DIVIDENDO L'UNIVERSO IN GRUPPI DI ELEMENTI (STRATI) IN MODO DA OTTENERE SCOSTAMENTI MINIMI DALLA MEDIA, IN OGNI STRATO, ED IL MASSIMO SCOSTAMENTO TRA LE MEDIE, FRA GLI STRATI

IL CAMPIONE STRATIFICATO PUO' ESSERE COMBINATO CON QUELLO A PIU' STADI.

ANAGRAFE

E' UNA REGISTRAZIONE DI DATI RELATIVI A SINGOLI "INDIVIDUI" (PERSONE, IMPRESE, OGGETTI), DA PARTE DI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI,

ALL'INTERNO E PER I PROPRI SCOPI ISTITUZIONALI. IN GENERE PER OGNI INDIVIDUO SONO REGISTRATI POCHI DATI (I SOLI RELATIVI ALLA FINALITA' DEL SOGGETTO). DATA LA NATURA GESTIONALE DEI PROCESSI IN CUI VENGONO REALIZZATE, L'AGGIORNAMENTO DELLE ANAGRAFI E' DINAMICO

(15)
(16)

DEFINIZIONI CARTA:

LA FIGURA, RESA IN PROIEZIONE ORIZZONTALE, RIMPICCIOLITA, SEMPLIFICATA, COMPLETATA NEL CONTENUTO E DICHIARATA NEI SUI SEGNI, DELLA SUPERFICIE TERRESTRE O DI SUE PARTI

(IMHOF E.)

CARTOGRAFIA:

L'INSIEME DEGLI STUDI E DELLE OPERAZIONI SCIENTIFICHE, ARTISTICHE E TECNICHE, CHE SI SVOLGONO A PARTIRE DAI RISULTATI DELLE

OSSERVAZIONI DIRETTE O DALLA UTILIZZAZIONE DI UNA

DOCUMENTAZIONE, AL FINE DI ELABORARE ED ALLESTIRE CARTE, PIANTE ED ALTRI MODI D'ESPRESSIONE, NONCHÈ AL FINE DEL LORO USO

(A.I.C. 1966)

UNA CARTA (O MAPPA) COSTITUISCE, IN OGNI CASO, UN MODELLO DI RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ

ESSA, QUINDI, NON È ALTRO CHE LA FORMA ESPRESSIVA DI UN MODELLO CONCETTUALE SECONDO IL QUALE LA REALTÀ VIENE SCHEMATIZZATA INFATTI, PER POTER REDIGERE UNA CARTA, OCCORRE PRELIMINARMENTE RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE:

• PERCHÈ FARE LA CARTA ?

DEFINIZIONE DELLA FINALITÀ CONNESSE ALLA UTILIZZAZIONE DELLA CARTA DA PRODURRE

• CHE COSA DIRE ?

DISCENDENTE DALLA FINALITÀ DI PRODUZIONE, CONCERNE LA

DEFINIZIONE DEL CONTENUTO SPECIFICO DELLA CARTA E CIOÈ DEGLI ELEMENTI CHE SI RITIENE UTILI PER SCHEMATIZZARE LA REALTÀ

• A CHI RIVOLGERSI ?

DEFINIZIONE DEL CAMPO DEGLI UTENTI DELLA CARTA, E DELLA MINIMA CAPACITÀ DI LETTURA LORO RICONOSCIBILE: DEFINIZIONE DELLA CAPACITÀ INFORMATIVA DA ATTRIBUIRE ALLA CARTA

• COME ESPRIMERSI ?

DEFINIZIONE DELLE TECNICHE ESPRESSIVE IN FUNZIONE DEL LIVELLO RICHIESTO DI CAPACITÀ INFORMATIVA; DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI SEGNI CONVENZIONALI CHE TRADUCONO I CONTENUTI INFORMATIVI IN UN LINGUAGGIO COMPRENSIBILE DALL'UTENTE

LE PRIME DUE DOMANDE CONCERNONO LA FORMULAZIONE DEL MODELLO CONCETTUALE DELLA REALTÀ

LE SECONDE DUE CONCERNONO LA DEFINIZIONE DEL MODELLO DI RAPPRESENTAZIONE

(17)

(Segue DEFINIZIONI)

DAL PUNTO DI VISTA DEL CONTENUTO INFORMATIVO, LE CARTE SI DISTINGUONO IN:

CARTE "DI BASE"

• OGGETTO:

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI SUGLI ASPETTI FISICI DELLA REALTA'

• DEFINIZIONE:

ELABORATI CHE FORNISCONO

LA FEDELE RAPPRESENTAZIONE DEL TERRENO, CON TUTTE LE SUE FORME E ACCIDENTALITA',

RIPORTANDO OGNI PARTICOLARE NATURALE O MANUFATTO

NELLA QUANTITA' E CON LA PRECISIONE CONCESSA DALLA SCALA OVVERO

RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO

DELLA SUPERFICIE FISICA DELLA TERRA MEDIANTE LA DESCRIZIONE

DEI SUOI ELEMENTI NATURALI ED ARTIFICIALI IN FORMA DI DISEGNO

INSERITO IN UN SISTEMA DI RIFERIMENTO

CARTE "TEMATICHE"

• OGGETTO:

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI SU ALCUNI ASPETTI (FISICI, FUNZIONALI O STATISTICI) DELLA REALTA'

• DEFINIZIONE:

OGNI CARTA

APPOSITAMENTE REDATTA

AL FINE DI COMUNICARE MOTIVATAMENTE A DETERMINATI INTERLOCUTORI

INFORMAZIONI SPECIFICHE OVVERO

IL COMPLESSO DEI DOCUMENTI CARTOGRAFICI D'ANALISI SPECIFICA RIVOLTI A DELINEARE UN DATO FENOMENO

NELLE SUE MODALITA' DI LOCALIZZAZIONE

MA SOPRATTUTTO NELLE SUE VARIABILI QUALITATIVE E/O

QUANTITATIVE RISPETTO A SCHEMI DI RIFERIMENTO SPAZIALI O TEMPORALI

SPESSO, E PIÙ IN GENERALE, UNA CARTA TEMATICA REALIZZA LA

RAPPRESENTAZIONE DI INFORMAZIONI SUGLI ASPETTI NON FISICI DELLA REALTA', IN RIFERIMENTO AGLI ASPETTI FISICI

AD ESEMPIO, LA QUANTITÀ DI POPOLAZIONE (ASPETTO NON FISICO) ALL’INTERNO DI UN TERRITORIO FISICAMENTE DELIMITATO

(18)

(segue BASI CARTOGRAFICHE e CARTOGRAFIA TEMATICA)

CARTOGRAFIA TEMATICA A CONTENUTO STATISTICO:

SCUOLE E DOMANDA DI SCOLARITÀ NEI QUARTIERI ROMANI Curve di livello

Strade

Edifici

Coperture del suolo

Elementi notevoli Recinzioni

CARTOGRAFIA DI BASE

CARTOGRAFIE TEMATICHE A CONTENUTO FISICO Curve di livello

Strade

Edifici

Coperture del suolo

Elementi notevoli Recinzioni

CARTOGRAFIA DI BASE

CARTOGRAFIE TEMATICHE A CONTENUTO FISICO

(19)

TECNICHE DI COSTRUZIONE E PRODOTTI CARTOGRAFICI

METODO TOPOGRAFICO: CARTA TOPOGRAFICA FONTE DEI DATI:

MISURE EFFETTUATE SUL TERRENO DATI:

VERTICI TRIGONOMETRICI NOTI^

PUNTI DI LIVELLAZIONE NOTI^

ANGOLI DISTANZE DISLIVELLI FASI:

IDENTIFICAZIONE DEI VERTICI DELLA RETE DI INQUADRAMENTO MISURA DELLA POSIZIONE RECIPROCA DEI VERTICI

INFITTIMENTO DELLA RETE DI INQUADRAMENTO RILIEVO DI DETTAGLIO

REDAZIONE DELLA CARTA RISULTATO:

CARTA DISEGNATA

^RETI GEODETICHE:

RETE TRIGONOMETRICA NAZIONALE (IGM) RETE TRIGONOMETRICA CATASTALE (UTE) RETE DI LIVELLAZIONE GEOMETRICA (IGM)

METODO FOTOGRAMMETRICO 1: CARTA FOTOGRAMMETRICA FONTE DEI DATI:

RIPRESA FOTOGRAFICA AEREA (due o piu' foto dell'oggetto) RICOGNIZIONE A TERRA

DATI:

VERTICI TRIGONOMETRICI NOTI (RILIEVO TOPOGRAFICO)

(TRIANGOLAZIONE AEREA)

MODELLO FOTOGRAFICO STEREOSCOPICO FASI:

RIPRESA AEREA

IDENTIFICAZIONE DEI VERTICI DELLA RETE DI INQUADRAMENTO

IDENTIFICAZIONE DEI PUNTI DI APPOGGIO, SCALATURA E ORIENTAMENTO DEI MODELLI STEREOSCOPICI

RESTITUZIONE FOTOGRAMMETRICA RICOGNIZIONE A TERRA

REDAZIONE DELLA CARTA RISULTATO:

CARTA DISEGNATA

METODO FOTOGRAMMETRICO 2A: ORTOFOTO, ORTOFOTOCARTA FONTE DEI DATI:

RIPRESA FOTOGRAFICA AEREA (due o piu' foto dell'oggetto) DATI:

VERTICI TRIGONOMETRICI NOTI

MODELLO FOTOGRAFICO STEREOSCOPICO FASI:

RIPRESA AEREA

(20)

IDENTIFICAZIONE DEI VERTICI DELLA RETE DI INQUADRAMENTO

IDENTIFICAZIONE DEI PUNTI DI APPOGGIO, SCALATURA E ORIENTAMENTO DEI MODELLI STEREOSCOPICI

ORTOPROIEZIONE (stampa fotografica) SCANSIONE PROFILI ALTIMETRICI TRACCIAMENTO GRAFICO

RISULTATO:

ORTOFOTO (solo foto)

ORTOFOTOCARTA (foto + disegno)

METODO FOTOGRAMMETRICO 2B1: MOSAICO CONTROLLATO FONTE DEI DATI:

RIPRESA FOTOGRAFICA AEREA (una sola) DATI:

PUNTI DI APPOGGIO NOTI SINGOLI FOTOGRAMMI FASI:

RADDRIZZAMENTO (stampa deformata) UNIONE DEI FOTOGRAMMI

RISULTATO:

FOTOPIANO

METODO FOTOGRAMMETRICO 2B2: MOSAICO NON CONTROLLATO FONTE DEI DATI:

RIPRESA FOTOGRAFICA AEREA (una sola) DATI:

SINGOLI FOTOGRAMMI FASI:

UNIONE DEI FOTOGRAMMI RISULTATO:

MOSAICO SEMPLICE

TELERILEVAMENTO - DEFINIZIONI

metodo

TECNICA DI RIPRESA A SCANSIONE

MEDIANTE SENSORI DI ENERGIA ELETTROMAGNETICA PORTATI DA PIATTAFORME SATELLITARI O AEREE TELERILEVAMENTO PASSIVO:

REGISTRAZIONE DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE DI ORIGINE NATURALE (EMESSE E/O RIFLESSE DALL'OGGETTO) TELERILEVAMENTO ATTIVO:

REGISTRAZIONE DI RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE PRODOTTE DALL'APPARATO E RIFLESSE DALL'OGGETTO (TELERILEVAMENTO RADAR E LASER)

FONTE DELLE INFORMAZIONI:

REGISTRAZIONE DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE EMESSE E/O RIFLESSE DAGLI OGGETTI

RADIAZIONI EMESSE:

EMISSIVITA' <- PROPRIETA' FISICHE DELL'OGGETTO

(21)

RADIAZIONI RIFLESSE:

RIFLETTIVITA' <- CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL'OGGETTO BANDE SPETTRALI:

VISIBILE: PREVALENZA DELLA RIFLESSIONE

INFRAROSSO VICINO (O FOTOGRAFICO): PREVALENZA DELLA RIFLESSIONE INFRAROSSO MEDIO (O TERMICO): PREVALENZA DELLA EMISSIONE

RADAR: ESCLUSIVAMENTE RIFLESSIONE MODI SPETTRALI

PANCROMATICO:

OSSERVAZIONE REALIZZATA ATTRAVERSO LA REGISTRAZIONE DI UNA SOLA BANDA SPETTRALE, CORRISPONDENTE ALLA PARTE VISIBILE DELLO SPETTRO

MULTISPETTRALE:

OSSERVAZIONE REALIZZATA ATTRAVERSO LA REGISTRAZIONE DI PIU' BANDE SPETTRALI

RISOLUZIONE:

SPAZIALE (DIMENSIONE GEOMETRICA MINIMA) SPETTRALE (VARIAZIONE DI LUNGHEZZA D'ONDA) RADIOMETRICA (VARIAZIONE DI ENERGIA)

DATI:

RISPOSTA SPETTRALE DEL PIXEL (PICTURE ELEMENT)

(sommatoria delle risposte spettrali dei vari oggetti che si trovano entro una determinata superficie:

il PIXEL) FASI:

REGISTRAZIONE DELLE RADIAZIONI TRASMISSIONE A TERRA

CORREZIONI:

RADIOMETRICHE PRELIMINARI (EQUALIZZAZIONE DEI SENSORI) GEOMETRICHE (ANNULLAMENTO DELL'EFFETTO PANORAMICO)

GEOMETRICHE (INQUADRAMENTO IN UN SISTEMA DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA)

GEOMETRICHE (MINIMIZZAZIONE DELL'ERRORE QUADRATICO MEDIANTE APPLICAZIONE DI PUNTI DI CONTROLLO)

ELABORAZIONE: TRATTAMENTO FOTOGRAFICO TRATTAMENTO NUMERICO

RISULTATI:

IMMAGINI

CARTOGRAFIA "RASTER"

(22)

CLASSIFICAZIONI DEI PRODOTTI CARTOGRAFICI

LE BASI CARTOGRAFICHE SONO CLASSIFICABILI IN RAPPORTO A:

• LA PRECISIONE

• LA METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE

• LE MODALITA' DI RESTITUZIONE

• LA SCALA

• I TIPI DI PROIEZIONE

• I TIPI DI QUALITA' REALI MANTENUTE NELLE PROIEZIONI

PRECISIONE

• CARTE REGOLARI:

RAPPRESENTAZIONE PLANO-ALTIMETRICA DEL TERRENO OTTENUTA NEL RISPETTO DEI VINCOLI DI PRECISIONE DIPENDENTI DALLA SCALA

• CARTE SPEDITIVE:

RAPPRESENTAZIONE PLANO-ALTIMETRICA DEL TERRENO OTTENUTA CON PROCEDIMENTI CHE NON GARANTISCONO LA FEDELTA' METRICA ENTRO I LIMITI DELLE TOLLERANZE RICHIESTE DALLA SCALA

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE:

• CARTE RILEVATE:

REALIZZATE CON RILEVAMENTI ESPRESSAMENTE ESEGUITI SUL TERRENO

• CARTE DERIVATE:

OTTENUTE PER RIDUZIONE MECCANICA E GENERALIZZAZIONE DA CARTE A SCALA MAGGIORE, GIA' ESISTENTI

MODALITA' DI RESTITUZIONE:

• CARTE DISEGNATE (CARTOGRAFIA A TRATTO):

CARTE DI SINTESI OTTENUTE MEDIANTE LA GRAFICIZZAZIONE DI TUTTE E SOLO LE INFORMAZIONI DI INTERESSE, INDIPENDENTEMENTE DALLE TECNICHE DI DISEGNO TOPOGRAFICO E DI STAMPA

• CARTOGRAFIA FOTOGRAFICA:

OTTENUTE DIRETTAMENTE DA UNA OPPORTUNA ELABORAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI FOTOGRAMMI AEREI (ORTOFOTOPIANO) SU CUI SIA SOVRASTAMPATA L'ALTIMETRIA

(23)

(segue CLASSIFICAZIONI DEI PRODOTTI CARTOGRAFICI)

SCALA:

CARTE GEOGRAFICHE SCALA MINORE DI 1:1.000.000

CARTE COROGRAFICHE DA 1:100.000 A 1:1.000.000

CARTE TOPOGRAFICHE SCALA MAGGIORE DI 1:100.000

CARTE TOPOGRAFICHE A PICCOLA SCALA DA 1:25.000 A 1:100.000

CARTE TOPOGRAFICHE A MEDIA SCALA DA 1:5.000 A 1:25.000

CARTE TOPOGRAFICHE A GRANDE SCALA MAGGIORE DI 1:5.000

TIPO DI PROIEZIONE *:

• AZIMUTALE:

PROIEZIONE SU DI UN PIANO TANGENTE ALLA SFERA IN UN PUNTO CENTRO DI PROIEZIONE (POLARI, EQUATORIALI, OBLIQUE)

• CILINDRICA:

PROIEZIONE SU UN CILINDRO TANGENTE ALLA SFERA LUNGO

L'EQUATORE O SECANTE LUNGO DUE PARALLELI, SUCCESSIVAMENTE SVILUPPATO SU UN PIANO

• CONICA:

PROIEZIONE SU UN CONO TANGENTE AD UN PARALLELO O SECANTE LUNGO DUE PARALLELI, SUCCESSIVAMENTE SVILUPPATO SU UN PIANO

• NATURALE:

NESSUN TIPO DI PROIEZIONE

* PROIEZIONI:

METODI DI TRASFORMAZIONE DELLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO IN UNA SUPERFICIE PIANA, DA SCEGLIERSI IN RELAZIONE ALLA SCALA ED ALLE FINALITA' DELLA CARTA

TIPI DI QUALITA' REALI MANTENUTE NELLE PROIEZIONI:

• CONFORMI:

NON SI HANNO ALTERAZIONI DEGLI ANGOLI

• EQUIVALENTI:

SI CONSERVANO I RAPPORTI TRA LE AREE

• EQUIDISTANTI:

PRESENTANO, IN SCALA, LE STESSE DISTANZE REALI MISURATE SU ALCUNE LINEE FISSE

• AFILATTICHE:

SI MINIMIZZANO LE DEFORMAZIONI, RINUNCIANDO ALLA PERFETTA CONSERVAZIONE DEGLI ELEMENTI ANGOLARI E SUPERFICIALI

(24)

CARTOGRAFIA NUMERICA

È PRODOTTA MEDIANTE L’ARCHIVIAZIONE, IN FORMA NUMERICA, DI DATI CHE RAPPRESENTATO ENTITÀ GEOGRAFICHE GEOREFERENZIATE UTILI ALLA DESCRIZIONE DI FENOMENI PRESENTI SU UN TERRITORIO

LA FORMA NUMERICA DEI DATI NE RENDE POSSIBILE E CONVENIENTE LA IMPLEMENTAZIONE SU ELABORATORE OTTENENDO, IN TAL MODO, LA CARTOGRAFIA NUMERICA AUTOMATICA

LA CARTOGRAFIA NUMERICA PUO' ESSERE OTTENUTA

• IN VIA DIRETTA DA:

- RESTITUZIONE NUMERICA DI UN RILIEVO TOPOGRAFICO - RESTITUZIONE FOTOGRAMMETRICA NUMERICA

- DATI TELERILEVATI

• ED IN VIA INDIRETTA DA:

- DIGITALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA TRADIZIONALE - SCANSIONE DI CARTOGRAFIA TRADIZIONALE

LA ARCHIVIAZIONE NUMERICA

AVVIENE IN FORMA LOGICA SECONDO UN ORDINE PREFISSATO E DECODIFICABILE, TALE DA PERMETTERE LA RICOSTRUZIONE DELLE RELAZIONI TRA I DIVERSI DATI NUMERICI ARCHIVIATI

LA CARTOGRAFIA NUMERICA PUO' ESSERE:

• VETTORIALE

- LE ENTITÀ GEOGRAFICHE VENGONO RAPPRESENTATE MEDIANTE L’UTILIZZO DI UNA PRIMITIVA GEOMETRICA (PUNTO, LINEA, AREA) - CIASCUNA PRIMITIVA È ARCHIVIATA IN FORMA NUMERICA COME

INSIEME ORDINATO DI COORDINATE

- A CIASCUN ELEMENTO MEMORIZZATO (COORDINATA) È ASSOCIATA LA CODIFICA DELLE RELAZIONI CHE NE QUALIFICANO LA

APPARTENENZA AD UNA STESSA PRIMITIVA GEOMETRICA

(CODIFICA TOPOLOGICA - AD ES. RELAZIONI TRA PUNTI, IN QUANTO ESTREMI DI UNO STESSO SEGMENTO, O VERTICI DI UNO STESSO POLIGONO)

- A CIASCUNA PRIMITIVA GEOMETRICA È ASSOCIATA UNA CODIFICA CHE NE SPECIFICA LA GRAFICA DI RAPPRESENTAZIONE ED IL SIGNIFICATO LOGICO DAL PUNTO DI VISTA DELLA ENTITÀ GEOGRAFICA RAPPRESENTATA

MEDIANTE L’UTILIZZO DI QUESTA FORMA DI MEMORIZZAZIONE È POSSIBILE RICOSTRIURE, IN MODO AUTOMATICO, LA GEOMETRIA (ED ALCUNE RELAZIONI TOPOLOGICHE) DELLE ENTITÀ GEOGRAFICHE.

IL PRODOTTO DI QUESTA FROMA DI MEMORIZZAZIONE È

ULTERIORMENTE ELABORABILE CON STRUMENTI IN GRADO DI GESTIRE PRIMITIVE GEOMETRICHE.

(25)

(segue CARTOGRAFIA NUMERICA)

CARTA DI BASE VETTORIALE

• RASTER

(DA SCANSIONE DI CARTOGRAFIA TRADIZIONALE)

I DATI SONO MEMORIZZATI COSTRUENDO UNA GRIGLIA

BIDIMENSIONALE IN CUI AD OGNI CELLA (PIXEL) VIENE ASSOCIATO UN CODICE CHE NE RAPPRESENTA UN ATTRIBUTI

(GLI ATTRIBUTI POSSONO ESSERE SEMPLICEMENTE DEI CODICI DI COLORE, O POSSONO ESSERE SIGNIFICATIVI DI UN FENOMENO PRESENTE NELL’AREA RAPPRESENTATA DALLA CELLA)

CARTA TEMATICA RASTER

(26)

(segue CARTOGRAFIA NUMERICA)

CARTOGRAFIA NUMERICA CODIFICATA

CON TALE TERMINE SI DEFINSCE LA CARTOGRAFIA NUMERICA A CUI SIANO STATI AGGIUNTE DELLE CODIFICHE TALI DA RENDERE POSSIBILE LA

INTERPRETAZIONE DELLE SINGOLE ENTITÀ GEOGRAFICHE IN RELAZIONE A FENOMENI NON IMMEDIATAMENTE CONNESSI ALLA CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA DELLE ENTITÀ STESSE

ESEMPIO:

UNA CARTOGRAFIA NUMERICA CONTENENTE ENTITÀ GEOGRAFICHE IN FORMA DI LINEE RAPPRESENTANTI GLI ASSI DI MEZZERIA DI UNA RETE STRADALE, SI DICE CODIFICATA SE A CIASCUNA ENTITÀ GEOGRAFICA LINEARE SI ASSOCIA UN CODICE CHE DESCRIVA, AD ESEMPIO, LA

CATEGORIA AMMINISTRITATIVA DELLA STRADA RAPPRESENTATA, IL NOME DELLA STRADA ETC.

LA CARTOGRAFIA NUMERICA CODIFICATA SI OTTIENE

ARCHIVIANDO, INSIEME AI CODICI GEOMETRICI E GRAFICI NECESSARI PER

“RAPPRESENTARE LA SINGOLA ENTITÀ GEOGRAFICA, ALTRI CODICI

• DIRETTAMENTE SIGNIFICATIVI O

• CAPACI DI RELAZIONARE

GLI ELEMENTI DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA AD ELEMENTI INFORMATIVI CONTENUTI IN ALTRI ARCHIVI (GRAFICI O A/N)

NELLA CARTOGRAFIA VETTORIALE:

I CODICI AGGIUNTIVI SONO ATTRIBUITI ALLE ENTITA' GEOMETRICHE

CONTENUTE NELLA CARTA NUMERICA NELLA CARTOGRAFIA RASTER:

I CODICI

(AGGIUNTIVI RISPETTO A QUELLI GRAFICI, SE GIA' PRESENTI) SONO ATTRIBUITI AL PIXEL

(27)
(28)

GLI ORGANISMI STATISTICI IL SISTAN

IL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE (SISTAN)

È STATO ISTITUITO CON IL DLGS 322/89, IN ATTUAZIONE DELLA L. 400/88, CHE DETTA I PRINCIPI ED I CRITERI PER LA STATISTICA PUBBLICA.

IL SISTAN HA IL COMPITO DI FORNIRE L'INFORMAZIONE STATISTICA UFFICIALE AL PAESE E AGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI.

IL SISTAN MIRA A RAZIONALIZZARE

LA PRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DELL'INFORMAZIONE STATISTICA MEDIANTE UN COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE CHE COINVOLGE L'INTERA ORGANIZZAZIONE PUBBLICA.

RECENTEMENTE, LA LEGGE N. 125/98 HA PREVISTO

LA PARTECIPAZIONE AL SISTEMA ANCHE AI SOGGETTI PRIVATI

• CHE SVOLGONO FUNZIONI O SERVIZI D'INTERESSE PUBBLICO O

• CHE SI CONFIGURANO COME ESSENZIALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL SISTEMA STESSO.

DEL SISTAN FANNO PARTE:

• L'ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA (ISTAT);

• GLI ENTI ED ORGANISMI PUBBLICI DI INFORMAZIONE STATISTICA (ISPE*, ISCO*, ISFOL, INEA);

• GLI UFFICI DI STATISTICA DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO E DELLE AZIENDE AUTONOME;

• GLI UFFICI DI STATISTICA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME;

• GLI UFFICI DI STATISTICA DELLE PROVINCE;

• GLI UFFICI DI STATISTICA DEI COMUNI SINGOLI O ASSOCIATI E DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI;

• GLI UFFICI DI STATISTICA DELLE PREFETTURE;

• GLI UFFICI DI STATISTICA DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA;

• GLI UFFICI DI STATISTICA DI AMMINISTRAZIONI ED ENTI PUBBLICI INDIVIDUATI CON APPOSITO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.

(29)

L'ISTAT

L'ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

• È' PERSONA GIURIDICA DI DIRITTO PUBBLICO CON ORDINAMENTO AUTONOMO

• E' ATTIVO DAL 1926

• È' IL MAGGIOR PRODUTTORE DI DATI DEMOGRAFICI, ECONOMICI E SOCIALI DEL PAESE

• HA UNA POSIZIONE CENTRALE NEL SISTAN, QUALE PUNTO DI RIFERIMENTO DI TUTTA L'ATTIVITÀ

ALL'ISTAT SONO AFFIDATE LE TRADIZIONALI ATTRIBUZIONI IN MATERIA DI ELABORAZIONE STATISTICA,

• ESECUZIONE DEI CENSIMENTI E

• ESECUZIONE DI ALTRE IMPORTANTI RILEVAZIONI

• PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DELLE RICERCHE E DEGLI STUDI EFFETTUATI DA ESSO O DA ALTRI UFFICI DEL SISTAN

I RISULTATI DI TUTTE LE RILEVAZIONI SONO DISTRIBUITI SU 15 SETTORI:

N. SETTORI AREE

1 AMBIENTE E TERRITORIO TERRITORIO AMBIENTE

2 POPOLAZIONE POPOLAZIONE RESIDENTE

PRESENZA STRANIERA NASCITE

TAVOLE DI MORTALITÀ MATRIMONI

3 SANITA' E PREVIDENZA ASSISTENZA E PREVIDENZA CONDIZIONI DI SALUTE MORTALITÀ PER CAUSA

4 CULTURA ISTRUZIONE

5 FAMIGLIA E SOCIETA' INDAGINI MULTISCOPO I CONSUMI DELLE FAMIGLIE 6 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE BILANCI CONSUNTIVI

7 GIUSTIZIA CRIMINALITA'

GIUDIZIARIE PENALI GIUDIZIARIE CIVILI

8 CONTI NAZIONALI CONTI ECONOMICI

9 LAVORO RETRIBUZIONI E ALTRI INDICATORI

FORZE DI LAVORO - SERIE STORICHE

FORZE DI LAVORO STRUTTURALI - TRIMESTRALI FORZE DI LAVORO DATI TEMPORALI

FORZE DI LAVORO STRUTTURALI - MEDIE

10 PREZZI INDICI MENSILI PREZZI

11 AGRICOLTURA VALORE AGGIUNTO

COLTIVAZIONI

PESCA, CACCIA E ZOOTECNIA

12 INDUSTRIA IMPRESE CON OLTRE 100 ADDETTI

CLASSIFICAZIONE ATECO 1991

INDICI MENSILI INDUSTRIA-STATIST. ANNUALI EDILIZIA

OPERE PUBBLICHE

13 SERVIZI COMMERCIO INTERNO

TRASPORTI TURISMO 14 COMMERCIO ESTERO

- PRINCIPALI INDICATORI INDICATORI RIASSUNTIVI

- CONISTAT AGGIORNAMENTI CONISTAT

(30)

(segue ISTAT)

TRA LE LINEE STRATEGICHE DELL'ISTITUTO EMERGE L'ATTENZIONE AL TERRITORIO CHE ORIENTA VERSO

• LA PRODUZIONE DI INFORMAZIONI STATISTICHE INTEGRATE SULLA REALTÀ SOCIALE ED ECONOMICA LOCALE E

• LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI.

FORTE IMPULSO NELLA DIREZIONE PRECEDENTE È STATO CONSEGUITO ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DELLE NUOVE BASI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEGLI ANNI 2000-2001.

LA REALIZZAZIONE DI ATLANTI STATISTICI SU BASE GEOGRAFICA RAPPRESENTA UN ULTERIORE IMPORTANTE RIFERIMENTO PER LA LETTURA DEL TERRITORIO.

• GEOSTAT CONSENTE LA VISUALIZZAZIONE DEI FENOMENI STATISTICI RELATIVI A POPOLAZIONE, ABITAZIONI, INDUSTRIA, AGRICOLTURA, LAVORO ECC. COSTITUITO DA UN SET DI DATI CARTOGRAFICI ESSENZIALI FINO AL LIVELLO COMUNALE

• IL PRIMO ATLANTE DI GEOGRAFIA AMMINISTRATIVA CONSENTE LA RICOSTRUZIONE DI OLTRE 40 PARTIZIONI UTILIZZATE A FINI

AMMINISTRATIVI, COME AD ESEMPIO LE USL, I DISTRETTI GIUDIZIARI, I DISTRETTI SCOLASTICI, I DISTRETTI E ZONE ENEL, I COMUNI CON STAZIONI FERROVIARIE, LE CIRCOSCRIZIONI AEROPORTUALI ECC.

• L'ATLANTE STATISTICO DELLA MONTAGNA OFFRE A STUDIOSI E

RESPONSABILI DELLA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO LA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE, ELABORARE ED ANALIZZARE INFORMAZIONI STATISTICHE E CARTOGRAFICHE DI PRIMARIA IMPORTANZA SULLE COMUNITÀ MONTANE ED I COMUNI MONTANI.

(31)

I CENSIMENTI 2000-2001 SONO STATI EFFETTUATI:

• V^ CENSIMENTO DELL'AGRICOLTURA (2000)

• XIV^ CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI (2001)

• VIII^ CENSIMENTO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO, ARTIGIANATO E SERVIZI (2001)

PER TUTTE E TRE LE RILEVAZIONI VIENE UTILIZZATA UN’UNICA BASE

TERRITORIALE DI RIFERIMENTO (IN TUTTO 600.000 SEZIONI DI CENSIMENTO RISPETTO ALLE 320.000 DEL 1991) SULLA QUALE È STATA LOCALIZZATA L’INTERA INFORMAZIONE PRODOTTA, IN MODO DA POTERLA POI

RICOMPORRE AI DIVERSI LIVELLI NECESSARI PER L’ANALISI.

NELL'AGGIORNAMENTO DELLE BASI TERRITORIALI CREATE NEL 1991 L'OBIETTIVO E' DI RENDERE COMPATIBILE LA CARTOGRAFIA CENSUARIA CON LE CARTOGRAFIE PRODOTTE LOCALMENTE:

• OVE DISPONIBILI, QUESTE ULTIME SONO STATE UTILIZZATE COME

FONTE PRIMARIA NELL'ACQUISIZIONE DI ELEMENTI DI DELIMITAZIONE DI LOCALITÀ E SEZIONI DI CENSIMENTO,

• LE ORTOFOTO DIGITALI FORNITE DALL'EX AIMA (ORA AGEA) COSTITUIRANNO STRATO DI VERIFICA E AGGIORNAMENTO.

La recente legge n. 144 del 1999 ha individuato i SISTEMI LOCALI DEL LAVORO come unità rilevante per la definizione delle politiche di sviluppo e coesione.

L’istituto ha perciò introdotto fra le unità di analisi i sistemi locali del lavoro, particolarmente idonei a rappresentare l’organizzazione economico-produttiva e a dare sostegno conoscitivo agli interventi strutturali.

I sistemi locali del lavoro e i distretti industriali costituiscono Suddivisioni del territorio che,

Prescindendo dalle classificazioni amministrative, sono in grado:

Di mettere in risalto l'articolazione nello spazio di particolari fenomeni e

• Di offrire informazioni necessarie per la programmazione dei servizi e delle infrastrutture.

Definizione:

• L'individuazione dei sistemi locali del lavoro è basata sugli spostamenti quotidiani per motivi di lavoro. Le aree sono identificate da un insieme di comuni contigui, legati tra loro proprio dai flussi di pendolarismo lavorativo.

• I distretti industriali sono sistemi locali del lavoro con specializzazione manifatturiera, la cui ossatura è rappresentata da piccole e medie imprese.

(32)

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI:

• È UNA RILEVAZIONE ESAUSTIVA, CHE VIENE CONDOTTA, OGNI 10 ANNI, MEDIANTE RILEVAZIONE DIRETTA E AUTO COMPILAZIONE DEI

QUESTIONARI DA PARTE DEI RISPONDENTI.

NEL 2001, IL CENSIMENTO:

• HA RIGUARDATO 22 MILIONI DI FAMIGLIE, 57 MILIONI DI CITTADINI, 25 MILIONI DI ABITAZIONI

• E' STATO EFFETTUATO DA CIRCA 100.000 RILEVATORI, ORGANIZZATI DA 8100 COMUNI, COORDINATI DALL'ISTAT TRAMITE LA SUA RETE

TERRITORIALE.

• E' UN CENSIMENTO DI "TRANSIZIONE" DA UNA METODOLOGIA CARATTERIZZATA DALLA RILEVAZIONE DIRETTA BASATA SUL

QUESTIONARIO AD UNA BASATA SUI "REGISTRI", IN COERENZA CON QUANTO DA TEMPO INDICATO A LIVELLO INTERNAZIONALE ED EUROPEO L'UTILIZZO GENERALIZZATO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE DI DATI DI FONTE AMMINISTRATIVA (ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE) PER IL CONTROLLO DEI DATI RILEVATI E' GARANTITO DALL'EFFETTUAZIONE, CONTEMPORANEA AL CENSIMENTO, DELL'OPERAZIONE DI PARIFICA / REVISIONE DELLA FONTE ANAGRAFICA.

L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E' LA DETERMINAZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE, ALLA QUALE SI ATTRIBUISCE IL VALORE DI "POPOLAZIONE LEGALE".

LE UNITA' DI ANALISI DEMOGRAFICA DI TIPO "ELEMENTARE" SONO LE SEGUENTI:

• LA FAMIGLIA;

• I SINGOLI COMPONENTI DELLA FAMIGLIA - LE PERSONE RESIDENTI;

• LE PERSONE TEMPORANEAMENTE DIMORANTI;

• LE PERSONE OCCASIONALMENTE PRESENTI.

A PARTIRE DALLA RILEVAZIONE SARÀ POSSIBILE INDIVIDUARE I SEGUENTI AGGREGATI:

• POPOLAZIONE RESIDENTE

• POPOLAZIONE PRESENTE

• POPOLAZIONE CHE "INSISTE" SUL TERRITORIO

LA POPOLAZIONE RESIDENTE E LA POPOLAZIONE PRESENTE SONO AGGREGATI DERIVABILI DAL CENSIMENTO, E SONO STATE OGGETTO DI RILEVAZIONE GIA' NEI PRECEDENTI CENSIMENTI

NEL CENSIMENTO DEL 2001 E' STATA RILEVATA PER LA PRIMA VOLTA LA POPOLAZIONE CHE "INSISTE" SUL TERRITORIO DI UN COMUNE

• È UN AGGREGATO DERIVABILE DAL CENSIMENTO E DALL'INDAGINE ABBINATA AL CENSIMENTO SULLE PERSONE TEMPORANEAMENTE DIMORANTI

• CORRISPONDE ALLA POPOLAZIONE CHE "VIVE" NEL COMUNE, NE USA I SERVIZI, VI LAVORA O VI STUDIA, "USA IL TERRITORIO" A PRESCINDERE DAL FATTO DI ESSERVI "RESIDENTE".

(33)

(segue CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI)

ANCHE IL CENSIMENTO DELLE ABITAZIONI 2001 HA AVUTO COME UNITÀ DI RILEVAZIONE L'ABITAZIONE, CIOÈ QUEL LUOGO:

• COSTITUITO DA UN SOLO LOCALE O DA UN INSIEME DI LOCALI (STANZE E VANI ACCESSORI)

• COSTRUITO CON QUEI REQUISITI CHE LO RENDONO ADATTO AD ESSERE IN TUTTO O IN PARTE DIMORA DI UNA PERSONA O DI PIÙ

PERSONE; ED EVENTUALMENTE DESTINATO PER UNA PARTE AD USO DI UFFICIO, STUDIO PROFESSIONALE, ECC.;

• DOTATO DI ALMENO UN ACCESSO INDIPENDENTE SU STRADA,

PIANEROTTOLO, CORTILE, TERRAZZA, BALLATOIO E SIMILI (UN ACCESSO CIOÈ TALE CHE NON COMPORTI IL PASSAGGIO ATTRAVERSO ALTRE ABITAZIONI;

• SEPARATO DA ALTRE UNITÀ ABITATIVE DA MURI: UN'ABITAZIONE PUÒ COSÌ ESSERE COSTITUITA DA LOCALI CHE STIANO IN UN UNICO

GRUPPO, DA LOCALI CONTIGUI CON INGRESSI INDIPENDENTI, O DA LOCALI NETTAMENTE SEPARATI, PURCHÉ SIANO USATI DALLA STESSA FAMIGLIA O DALLE STESSE PERSONE;

• INSERITO IN UN EDIFICIO

UNA MODIFICA SOSTANZIALE NEL QUADRO DELLA RILEVAZIONE

CENSUARIA DEL 2001 È AVER CONSIDERATO LE ABITAZIONI E GLI ALTRI TIPO DI ALLOGGIO OCCUPATI

• SIA NEL CASO IN CUI GLI OCCUPANTI VI DIMORI ABITUALMENTE (COME NEL CENSIMENTO DEL 1991)

• SIA CHE VI DIMORINO TEMPORANEAMENTE.

NEL '91, LE PRINCIPALI INFORMAZIONI SULL'EDIFICIO ERANO RILEVATE COME ATTRIBUTI DI OGNI SINGOLO ALLOGGIO IN ESSO CONTENUTO, IN QUANTO L'EDIFICIO NON ERA PREVISTO COME AUTONOMA UNITÀ DI RILEVAZIONE.

I TENTATIVI FATTI A POSTERIORI DI "RICOSTRUIRE" I FABBRICATI

PARTENDO DALLE INFORMAZIONI SULLE ABITAZIONI NON SONO ANDATI A BUON FINE, POICHÉ NON ERA STATA PREVISTA NESSUNA CHIAVE DI COLLEGAMENTO TRA GLI ALLOGGI E L'EDIFICIO DI CUI FACEVANO PARTE:

DUNQUE NON SI SONO POTUTE AVERE INFORMAZIONI CENSUARIE SUL NUMERO E SULLE CARATTERISTICHE DEI FABBRICATI

(34)

(segue CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI)

DA PIÙ PARTI NEL CORSO DI QUESTO DECENNIO SONO GIUNTE RICHIESTE PER UNA RILEVAZIONE DEGLI EDIFICI. QUESTO A SCOPI

• DI PIANIFICAZIONE URBANA,

• DI PROTEZIONE CIVILE,

• DI SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO, ECC.

• IN GENERALE PER NECESSITÀ DI CONOSCENZA DEL TESSUTO URBANO,

• E PIÙ IN GENERALE DI USO DEL SUOLO.

L'ISTAT SI È DATA UN OBIETTIVO CONOSCITIVO ED UNO INFORMATIVO:

• CONOSCERE LA CONSISTENZA E LE CARATTERISTICHE DELLO STOCK ABITATIVO, SIA A LIVELLO DI ABITAZIONI CHE DI EDIFICI;

• METTERE A DISPOSIZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DELLE CITTÀ, DELLE REGIONI E DELLO STATO LE INFORMAZIONI RACCOLTE E ARCHIVIATE IN UN DATA BASE GEOREFERENZIATO A LIVELLO DI SEZIONE DI

CENSIMENTO.

AI FINI DEL CENSIMENTO SI INTENDE PER EDIFICIO, UNA COSTRUZIONE

• DI CONCEZIONE ED ESECUZIONE UNITARIE,

• DOTATA DI UNA PROPRIA INDIPENDENTE STRUTTURA,

• CONTENENTE SPAZI STABILMENTE UTILIZZABILI DA PERSONE PER USI ABITATIVI O DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI, CON LE EVENTUALI RELATIVE PERTINENZE,

• DELIMITATA DA PARETI CONTINUE, ESTERNE O DIVISORIE, E DA COPERTURE,

• DOTATA DI ALMENO UN ACCESSO DALL'ESTERNO NELL'UNIVERSO CENSUARIO:

• SARANNO COMPRESI TUTTI GLI "EDIFICI", SIANO ESSI RESIDENZIALI, NON RESIDENZIALI O MISTI

• SI ESCLUDERANNO LE COSTRUZIONI INFRASTRUTTURALI E DI SERVIZIO E TUTTI GLI ALTRI MANUFATTI EDILIZI

IL CENSIMENTO ESTESO A TUTTI GLI EDIFICI È STATO EFFETTUATO ALL'INTERNO DELLE LOCALITÀ ABITATE (CENTRI E NUCLEI ABITATI,

ESCLUSE LE CASE SPARSE) CON DIVERSO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO:

DEGLI EDIFICI INTERAMENTE NON RESIDENZIALI È STATO RILEVATO SOLTANTO (E COMUNQUE) UN SET MINIMO DI VARIABILI (IDENTIFICAZIONE TERRITORIALE; TIPO DI UTILIZZO DEGLI SPAZI DELL'EDIFICIO)

DEGLI EDIFICI CON DESTINAZIONE INTERAMENTE RESIDENZIALE O MISTA SI È PROCEDUTO ALLA RILEVAZIONE DI UN SET PIÙ AMPIO DI VARIABILI (CONTIGUITÀ CON ALTRI EDIFICI; STRUTTURA PORTANTE; EPOCA DI COSTRUZIONE; NUMERO DI PIANI FUORI TERRA, SEMINTERRATI E SOTTERRANEI;

NUMERO DI INTERNI ESCLUSIVAMENTE O PARZIALMENTE ABITATIVI).

• AL DI FUORI DELLE LOCALITÀ ABITATE È STATO FATTO UN

CENSIMENTO DEI SOLI EDIFICI CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE O PRODUTTIVA ESCLUDENDO GLI EDIFICI AD USO RURALE.

(35)

(segue CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI) inserire modulo fabbricato

(36)

CENSIMENTO DELLA AGRICOLTURA

QUELLO DI OTTOBRE 2000 È STATO IL QUINTO CENSIMENTO DELL’AGRICOLTURA REALIZZATO IN ITALIA E HA PRESENTATO, RISPETTO AI PRECEDENTI, ELEMENTI DI CONTINUITÀ E DI INNOVAZIONE.

E’ STATO REGISTRATO (PER LA PRIMA VOLTA) IL NUMERO DI FOGLIO DII MAPPA CATASTALE SUL QUALE SI ESTENDONO LE AZIENDE AGRICOLE IN PARTICOLARE, IL CENSIMENTO DEL 2000 HA OFFERTO LA POSSIBILITÀ DI COLLOCARE SUL TERRITORIO, CON RIFERIMENTO ALLA SINGOLA SEZIONE DI CENSIMENTO, LA DISTRIBUZIONE DELLE DIVERSE ATTIVITÀ SVOLTE DALLE AZIENDE AGRICOLE.

MENTRE IL CENSIMENTO DEL 1990 FORNIVA UNICAMENTE L'INDICAZIONE DEI COMUNI SUI QUALI LA SINGOLA AZIENDA AGRICOLA INSISTEVA, IL

CENSIMENTO DEL 2000 HA CONSENTITO, DA UN LATO, UNA VERIFICA DELLA EFFETTIVA COPERTURA TERRITORIALE DESTINATA AD ATTIVITÀ AGRICOLE, DALL'ALTRO, LA PRECISA INDIVIDUAZIONE DELLA "VOCAZIONE"

PRODUTTIVA DEI SINGOLI COMUNI.

E’ STATO QUINDI POSSIBILE GEORIFERIRE SUL TERRITORIO I RISULTATI CENSUARI, UTILIZZANDO LE NUOVE BASI TERRITORIALI, PIENAMENTE INTEGRATE PER TUTTI I CENSIMENTI

CIÒ HA CONSENTITO DI DISPORRE DI UN SET INTEGRATO D'INFORMAZIONI, AGGIORNABILE POI NEL TEMPO ATTRAVERSO LE RILEVAZIONI PERIODICHE CONDOTTE DALL'ISTITUTO.

Il primo passo delle operazioni censuarie, e' la verifica degli elenchi delle aziende agricole che costituiscono la piattaforma di lavoro per i rilevatori

L'ISTAT ha redatto un elenco preliminare, utilizzando i dati del censimento del 1990 e operandone un primo aggiornamento sulla base di indagini realizzate fra il 1993 e il 1997 e di informazioni ottenute dall'incrocio degli archivi amministrativi

Entro maggio 2000 i comuni hanno verificato gli elenchi riscontrando le aziende ancora esistenti, inserendo quelle nuove e segnalando quelle cessate.

L’utilizzo a fini statistici di dati amministrativi già disponibili presso enti pubblici tende alla realizzazione di un archivio statistico delle imprese agricole (ASAIA) aggiornabile

regolarmente

(37)

(segue CENSIMENTO DELLA AGRICOLTURA)

LE SEZIONI DEL QUESTIONARIO "GENERALE" RIGUARDANO LE SEGUENTI AREE CONOSCITIVE, CHE COMPRENDONO RICHIESTE DI INFORMAZIONE NON PREVISTE DALLO SCORSO CENSIMENTO:

• SUDDIVISIONE DELLA SUPERFICIE SECONDO IL TITOLO DI POSSESSO DEI TERRENI IN: PROPRIETÀ, AFFITTO, USO GRATUITO;

• ARTICOLAZIONE DELLA FORMA GIURIDICA IN: AZIENDA INDIVIDUALE, SOCIETÀ DI PERSONE, COOPERATIVA, ENTE PUBBLICO, ALTRE FORME GIURIDICHE;

• DETTAGLIO DELLA CONTABILITÀ AZIENDALE;

• SUPERFICIE E UTILIZZAZIONE DEI TERRENI,

• LOCALIZZAZIONE DELL'AZIENDA, DEI SUOI TERRENI ED ALLEVAMENTI.

• IMPIANTI E FABBRICATI RURALI,

• CAPACITÀ LAVORATIVA ORARIA DEGLI GLI IMPIANTI PER LA LAVORAZIONE E/O TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI DELLE COLTIVAZIONI;

• IRRIGAZIONE,

• UTILIZZAZIONE DI MEZZI MECCANICI E DI ATTREZZATURE INFORMATICHE,

• CONSISTENZA DEGLI ALLEVAMENTI, E DEGLI ALTRI ALLEVAMENTI RISPETTO A QUELLO PRINCIPALE.

• PRODUZIONE DEL LATTE DISTINTA PER SPECIE. IMPIEGO DEL LATTE MUNTO E DEI PRODOTTI OTTENUTI DALLA LAVORAZIONE DEL LATTE IN AZIENDA;

• PRODUZIONI DI QUALITÀ E PRATICHE AGRONOMICHE,

• PRODUZIONE DELLA VITE,

• COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AZIENDALI,

• ATTIVITÀ CONNESSE ALL'AGRICOLTURA, SUPERFICIE UTILIZZATA PER ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE (TURISMO, SPORT ETC.);

• EFFETTI AMBIENTALI DELL’ATTIVITÀ AZIENDALE, SECONDO I SISTEMI UTILIZZATI PER LA FERTILIZZAZIONE DEI TERRENI;

• POSIZIONE NELLA PROFESSIONE DEI COMPONENTI LA FAMIGLIA DEL CONDUTTORE E DISTINZIONE DELL’ALTRA MANODOPERA AZIENDALE A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO (OPERAI, CATEGORIE

SPECIALI, IMPIEGATI, DIRIGENTI). RILEVAZIONE DEL NUMERO DEI

MASCHI E DELLE FEMMINE SIA FRA GLI OPERAI A TEMPO DETERMINATO SIA FRA I COLONI IMPROPRI ED ASSIMILATI;

(38)

CENSIMENTO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO, SERVIZI E ARTIGIANATO

• DEFINIZIONI

¾ PER IMPRESA S'INTENDE L'ORGANIZZAZIONE DI UN'ATTIVITÀ

ECONOMICA ESERCITATA CON CARATTERE PROFESSIONALE AI FINI DELLA PRODUZIONE DI BENI O DELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI

DESTINABILI ALLA VENDITA. ESSA FRUISCE DI UNA CERTA AUTONOMIA RIGUARDO, IN PARTICOLARE, ALLE SCELTE PRODUTTIVE, DI VENDITA E DI DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI. IL RESPONSABILE É RAPPRESENTATO DA UNA O PIÙ PERSONE FISICHE, IN FORMA INDIVIDUALE O ASSOCIATA, O DA UNA O PIÙ PERSONE GIURIDICHE.

LE IMPRESE POSSONO ESSERE "UNILOCALIZZATE", COSTITUITE, CIOE', DA UNA SOLA UNITA' LOCALE (CHE COINCIDE, PERTANTO, CON LA SEDE DELL'IMPRESA) O "PLURILOCALIZZATE", SE COSTITUITE DA DUE O PIU' UNITA' LOCALI, DELLE QUALI UNA COINCIDENTE CON LA SEDE

DELL'IMPRESE E L'ALTRA (O LE ALTRE) SITUATA NELLO STESSO

COMUNE O IN COMUNE DIVERSO (DELLA STESSA PROVINCIA O ANCHE DI ALTRA PROVINCIA)

¾ PER UNITA' LOCALE SI INTENDE L'IMPIANTO (O CORPO DEGLI IMPIANTI) SITUATO IN UN DATO LUOGO E VARIAMENTE DENOMINATO

(STABILIMENTO, LABORATORIO, ETC.) IN CUI VIENE EFFETTUATA LA PRODUZIONE O LA DISTRIBUZIONE DI BENI O LA PRESTAZIONE DI SERVIZI.

¾ LE UNITA' LOCALI SONO DISTINTE IN "OPERATIVE" (UNITA' DOVE SI ATTUA MATERIALMENTE LA PRODUZIONE O LAVENDITA DI BENI O LA PRESTAZIONE DI SERVIZI) O "AMMINISTRATIVE" (COSTITUITE DALLA SEDE CENTRALE DELL'IMPRESA E DAGLI UFFICI DIRETTIVI, TECNICI E AMMINISTRATIVI - NEI QUALI VENGONO TRATTATI GLI AFFARI INERENTI LA GESTIONE DELL'IMPRESA - FISICAMENTE O FUNZIONALMENTE DISTINTI DALLE UNITA' LOCALI "OPERATIVE")

¾ CON IL TERMINE ADDETTO S'INTENDE LA PERSONA, DIPENDENTE O INDIPENDENTE, OCCUPATA (A TEMPO PIENO, A PART-TIME O CON CONTRATTO DI FORMAZIONE E LAVORO) NELLE UNITÀ ECONOMICHE CENSITE, ANCHE SE TEMPORANEAMENTE ASSENTE DAL LAVORO PER SERVIZIO, FERIE, MALATTIA, SOSPENSIONE, CASSA INTEGRAZIONE, ...

Riferimenti

Documenti correlati

52 del citato decreto IVA, occorrendo invece la specifica (ulteriore) autorizzazione di cui al comma 3 dell'art. Con il terzo motivo il contribuente denuncia violazione e falsa

Il Progetto CUORE, epidemiologia e prevenzione delle malattie ischemiche del cuore, integrato dal 2005 nei Progetti del Centro nazionale per la prevenzione ed il Controllo

“porta a porta” su tutta la città. È infatti questa la soluzione più immediata ed è quella prospettata dal Ministro Corrado Clini nel suo Piano per Roma che

In caso di ritardo o mancata risposta o diniego, il richiedente può chiedere il riesame al RPCT/RT, che decide con provvedimento motivato, entro

Nell’anno 2008, la quantità totale di ri- fiuti di imballaggio avviata comples- sivamente a recupero, in base al “Pro- gramma generale di prevenzione e ge- stione degli imballaggi e

Superlativi sono quindi anche Valerio Mastandrea, Giuseppe Battiston, Edoardo Leo (irriconoscibile nella sua maturità artistica) Alba Rohwacher e la sorpresa più grande

ATTENZIONE: è possibile che la ricetta cambi in corso catalogo; per questo motivo è molto importante che il cliente, prima di consumare il prodotto, verifichi

ATTENZIONE: è possibile che la ricetta cambi in corso catalogo; per questo motivo è molto importante che il cliente, prima di consumare il prodotto, verifichi