• Non ci sono risultati.

DAVIDE VESSIO Via Maria Montessori 15 - Collegno.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DAVIDE VESSIO Via Maria Montessori 15 - Collegno."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

DAVIDE VESSIO

Indirizzo

Via Maria Montessori 15 - Collegno

Telefono / Fax - Cellulare

011/4118650 - 335/6763007

E-mail

e-mail pec

[email protected] [email protected]

Nazionalità italiana

Data e Luogo di nascita 04/02/1976TORINO

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 2008 - 2016 / dal 2016 ad oggi Vicepresidente APS Maranathà

• Nome indirizzo del datore di lavoro Studio privato / APS Maranathà a Collegno

• Tipo di impiego Libero professionista / dipendente

• Principali mansioni e responsabilità Psicologo Psicoterapeuta / Referente clinico struttura residenziale minori.

Esperto in psicodiagnosi e valutazioni cliniche e forensi. Esperto in diagnosi e riabilitazione Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

• Date (da – a) 26.04.2012 - 25.04.2014

• Nome indirizzo del datore di lavoro ASL TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea DPD ASL TO4, SC SerD Ivrea

• Tipo di azienda o settore Settore Pubblico

• Tipo di impiego Contratto libero professionale

• Principali mansioni e responsabilità Psicologo utenza SerD, outreach Progetto Neutravel, riduzione del danno.

• Date (da – a) 01.06.2013 - 31.10.2013

• Nome indirizzo del datore di lavoro ASL TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea Dip di Prevenzione ASL TO4, SC Formazione e SC Medicina dello Sport

• Tipo di azienda o settore Settore Pubblico

• Tipo di impiego Borsa di studio

• Principali mansioni e responsabilità Progetto CCM ComunicAzioni Guadagnare Salute in Adolescenza.

• Date (da – a) 15.02.2012 14.02.2013

• Nome indirizzo del datore di lavoro ASL TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea SSD Promozione della Salute

• Tipo di azienda o settore Settore Pubblico

• Tipo di impiego Contratto libero professionale

• Principali mansioni e responsabilità Progetti promozione della salute, corretti stili di vita, prevenzione devianza minorile

(2)

• Date (da – a) 31.12.2007- 31.05.2010

• Nome indirizzo del datore di lavoro ASL TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea DPD ASL TO4, SerD Settimo t.se

• Tipo di azienda o settore Settore Pubblico

• Tipo di impiego Contratto libero professionale

• Principali mansioni e responsabilità Psicologo SerD. Centro Trattamento Tabagismo.

Presa in carico e trattamento policonsumatori minorenni e adulti.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2016 - 2018

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Pegaso Università Telematica

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Educatore Professionale. Tesi: “Storytelling in età avolutiva. Potenziale trasformativo attraverso l’impiego di video-riprese”.

• Qualifica conseguita Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19)

• Livello nella classificazione 95/110

• Date (da – a) 2007 - 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Scuola S.A.I.G.A. di Individual Psicologia per Psicoterapeuti Via Principe Amedeo 16 Torino

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Competenze in psicopatologia e in psicodiagnosi. Psicoterapia individuale e di gruppo.

• Qualifica conseguita Specialista in Psicoterapia

annotazione nell’elenco degli Psicoterapeuti presso l’Ordine degli Psicologi del Piemonte con deliberazione n. 2 del 24.01.2011

• Livello nella classificazione 70/70 LODE

• Date (da – a) 2000 - 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Discipline psicologiche

• Qualifica conseguita Psicologo

Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo vecchio ordinamento con punti 315/420, conseguita nella SECONDA sessione dell’anno 2005, presso l’Università degli Studi di Torino

Iscrizione all’Ordine degli Psicologi del Piemonte a far data dal 06/03/2006 con il n°4579 ex art 2

• Livello nella classificazione Laurea in Psicologia 97/110 Tesi discussa in data 01/07/2004 dal titolo: “Lettura psicodinamica dell’Enneagramma tra diagnosi e clinica”.

(3)

PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

attitudine al lavoro in equipe multiprofessionali, prese in carico complesse su utenze delle fragilità minori e adulti: dipendenze e salute mentale. Esperienza nella progettazione di servizi legati a contesti sanitari nel campo della promozione della salute e delle tossicodipendenze. Esperienza come formatore e progettista corsi EFR ECM.

Psicologia clinica e forense, psicodiagnostica, Rorschachista esperto. Specializzato in diagnosi e riabilitazione Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE ottime competenze organizzative

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

ottima conoscenza dei principali applicativi informatici.

Word, Excel, Access: ottima conoscenza. Internet e Posta Elettronica: ottima.

P

ATENTE O PATENTI Patente tipo B – Mezzo proprio

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Data Torino, 23 novembre 2019

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

(4)

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni per i casi previsti dalla vigente normativa – art. 46 del D.P.R.

445/2000, con richiamo alle sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e l’informativa di cui all’art.

10 della legge 31/12/1996 n. 675. Qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il sottoscritto DAVIDE VESSIO nato a TORINO il 04/02/1976, consapevole delle sanzioni sopra richiamate Dichiara

- di essere in possesso del titolo di studio di Diploma di Laurea in Psicologia conseguito presso l’Università degli Studi di Torino il 01/07/2004 con voti: 97/110 (durata legale anni 5)

- di aver conseguito nella SECONDA sessione dell’anno 2005, presso l’Università degli Studi di Torino, l’Esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo vecchio ordinamento con punti 315/420

- di essere iscritto all’Ordine degli Psicologi del Piemonte dal 06/03/2006 con il n°4579 ex art 2

- di aver conseguito diploma di Specializzazione in Psicoterapia in data 17/12/2010 prezzo la Scuola S.A.I.G.A. di Individual Psicologia per Psicoterapeuti con la valutazione di 70/70 LODE e relativa annotazione nell’elenco degli Psicoterapeuti presso l’Ordine degli Psicologi del Piemonte con deliberazione n. 2 del 24.01.2011

- di aver conseguito il titolo di Mediatore Professionista per la conciliazione nelle controversie civili e commerciali presso Associazione Me.Dia.Re, in data 24/11/2011, in conformità al decreto interministeriale del Ministro della Giustizia, del 18 ottobre 2010 n. 180 e PDG 4 novembre 2010 (54 ore formazione)

- di aver conseguito la qualifica di Ipnologo clinico presso il CIICS (Centro Italiano di Ipnosi Clinico- Sperimentale) in data 22.10.2005, 50 crediti ECM

- di essere abilitato al protocollo di auricoloterapia per il controllo del craving definito Acudetox, presso l’associazione Nada Italia, in data 4.07.2007, 14 crediti ECM

- di aver partecipato al “Corso di formazione per formatori locali UNPLUGGED” nei giorni 26-27-28 gennaio 2010, per un totale di 20 ore, presso l’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Via Sabaudia, 164 - 10095 Grugliasco (TO)

- di essere in possesso del titolo di studio di Diploma di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, L-19 conseguito presso Università Pegaso con voti: 95/110 (durata legale anni 3)

- di non aver riportato condanne penali

- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

- “Corso Base di Ipnosi Clinica e Comunicazione Ipnotica” presso CIICS di Torino, in qualità di discente dal 1 al 3.04; dal 20 al 22.05; dal 23 al 25.09 con esame finale e qualifica di Ipnologo Clinico sostenuto il 22.10.2005, con l’acquisizione di 50 crediti formativi

- “Certificazione Acudetox” presso associazione Nada Italia, in qualità di discente, presso Asl TO4, San Mauro t.se, via Torino 184, in data 4.07.2007 con superamento esame finale

- “Corso base sui principi del colloquio motivazionale”, auditor, presso Asl TO4, Settimo t.se in via Castiglione 11, anno 2009

- “Corso teorico-pratico sulla valutazione clinica e il trattamento del tabagista”, direttore del corso dr. P. Clavario, 24 e 25 novembre 2009 presso Centro Anti-tabacco Palazzo della Salute , Via Operai n. 80 , GENOVA (15 crediti formativi ECM).

- “Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica”, presso Università degli Studi di Torino, in qualità di uditore in data 24,25 e 26 settembre 2010

- “Tabagismo: le terapie farmacologiche” presso Facoltà di Medicina e Chirurgia di Modena, in qualità di discente, il 29.09.2010

(5)

- “Workshop Eye Movement Desensitization and Reprocessing” (EMDR) Parte I, Milano, 15-17 ottobre 2010 (17 crediti formative ECM)

- di aver partecipato al “Corso di formazione per formatori locali UNPLUGGED” nei giorni 26-27-28 gennaio 2010, per un totale di 20 ore, presso l’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Via Sabaudia, 164 - 10095 Grugliasco (TO), non erano previsti crediti ECM.

- di aver partecipato al corso: “FORMAZIONE SUL CAMPO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE - II LIVELLO”, gestito dalla SC Promozione della Salute ASL TO4, per un totale di 62 ore, da maggio ad ottobre 2012, 31 crediti ECM.

- di aver partecipato e gestito la segreteria del Convegno “Dalle Parole alle Azioni. La comunicazione a sostegno dell’attività fisica”, svoltosi ad Ivrea in data 28 e 29 novembre 2013, attraverso borsa di studio fondo nazionale CCM, presso SC Formazione ASL TO4, 13 ore 9 crediti ECM.

- di aver partecipato alla formazione: “Recenti sviluppi nella diagnosi e nella tecnica del modello di O.

Kernberg” svoltosi a Torino presso OPP in data 26/10/2013 per 6:30 e 5 crediti ECM.

- di aver partecipato al Corso “Under 25 tra stili di consumo e trattamenti” Asl TO4, Ivrea 28 e 29/11/2013 17 ore, 12 crediti ECM.

- di aver partecipato al Corso “Outreach nei contesti del divertimento. Il progetto SAR Neutravel”, Asl TO4 dal 31/03/2014 al 30/06/2016 FAD 18 ore, 27 crediti ECM.

- Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Istituto LR Psicologia, 200 ore formative, 50 crediti ECM, 12 ottobre 2018.

- Master Biennale in Psicodiagnostica clinica e forense, Istituto LR Psicologia, 400 ore formative, 100 crediti ECM, biennio 2020-2021.

Il sottoscritto dichiara altresì di non essere oggetto di sanzioni previste per la mancata partecipazione ad attività obbligatorie di aggiornamento di cui all’art. 46 del D.P.R. 761/79.

- di aver svolto le seguenti docenze:

- Corso ECM Regione Campania dal titolo “Il protocollo terapeutico integrato nei Centri Antifumo alla luce della Delibera Regione Campania n. 1019 del 13/06/08”, 10-12.11.08, presso Dipartimento per le Farmacodipendenze Napoli 1, Santa Maria del Popolo degli Incurabili, Napoli. (nella materia di

“iter diagnostico terapeutico nella disassuefazione tabagica”; pari a 1 ora docenza)

- di aver curato l’accreditamento ECM in appoggio alla formazione aziendale ASL TO4 per i seguenti EFR: “Centri per il Trattamento del Tabagismo: modelli clinici e strategie d’intervento”, 21-22 maggio 2009, Sala Consiliare, Settimo torinese (oltre 2 ore di docenza dal titolo “La cartella clinica.

Struttura e funzioni. Strumenti per la rilevazione dei dati: ricadute sull’iter terapeutico”, “Due anni di attività del CTT ASL TO4: i nostri risultati “ 2 crediti ECM).

- di aver partecipato in qualità di docente e progettista al Corso di formazione per formatori promosso dalla Regione Piemonte presso ASL TO1, dal titolo “Lotta al Tabagismo: dalla Prevenzione alla Promozione della Salute”, per il seguente argomento: “La formazione per la prevenzione ed il trattamento del tabagismo”;

edizione del 01/12/2009 - 3:30 ore di docenza, 4 crediti ECM edizione del 17/02/2010 - 1:45 ore di docenza, 2 crediti ECM

- di aver partecipato alla progettazione, accreditamento ECM e conduzione in qualità di docente alla Formazione ECM presso ASL TO4 rivolta ai Medici di Medicina Generale del Distretto di Ciriè-Lanzo

“Le azioni di contrasto al tabagismo: la rete dei Servizi tra azioni di primo e secondo livello”

edizione del 19/06/2010 - 5:15 ore di docenza, 5 crediti ECM edizione del 13/11/2010 - 1 ora di docenza, 1 credito ECM edizione del 27/11/2010 - 6:15 ore di docenza, 6 crediti ECM

(6)

- Master “Infermieristica di Famiglia e di Comunità”. AA 2014/15 8 ore di docenza “La persona e la società nell’ambito della prevenzione e della cura. La comunità, la psicologia di comunità, il lavoro di comunità”, 26 maggio 2015 Sede formativa di Tortona.

- Master “Infermieristica di Famiglia e di Comunità”. AA 2014/15 8 ore di docenza “Il processo di comunicazione. Aspetti cognitivi ed emotivi nella relazione individuale e di gruppo”, 21 ottobre 2015 Sede formativa di Tortona.

- Corso “L’infermiere di Famiglia: esperienze a confronto” Asl AL, 19/11/2015, 2:45 ore di docenza, 5 crediti ECM.

- Master “Infermieristica di Famiglia e di Comunità”. AA 2015/16 8 ore di docenza “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni”, 18 gennaio 2016 Sede formativa di Tortona.

- Master “Infermieristica di Famiglia e di Comunità”. AA 2016/17 8 ore di docenza “La persona e la società nell’ambito della prevenzione e della cura. La comunità, la psicologia di comunità, il lavoro di comunità”, 28 febbraio 2017 Vercelli.

- Master “Infermieristica di Famiglia e di Comunità”. AA 2016/17 8 ore di docenza “Il processo di comunicazione. Aspetti cognitivi ed emotivi nella relazione individuale e di gruppo”, 31 maggio 2017 Vercelli.

- Master “Infermieristica di Famiglia e di Comunità”. AA 2016/17 8 ore di docenza “Workshop sulla medicina narrativa”, 30 giugno 2017 Vercelli.

- Master “Infermieristica di Famiglia e di Comunità”. AA 2018/19 16 ore di docenza “Strumenti della Psicologia per la valutazione dei bisogni della persona assistita, della famiglia. Le dinamiche relazionali e i ruoli all'interno del gruppo.”, 11 e 12 novembre 2019 Vercelli.

- di aver svolto attività di psicologo presso la seguente Pubblica Amministrazione / ente privato:

APS MARANATHA’, attività clinica, dal 21/12/2015 ad oggi

ASL TO4, SC Formazione - SS Medicina dello Sport, borsa di studio dal 1/6/2013 al 31/10/2013 ASL TO4, Dip. Dipendenze Patologiche incarico di collaborazione dal 26/04/2012 al 25/04/2014 ASL TO4, SSD Promozione Salute incarico di collaborazione dal 15/02/2012 al 14/02/2013 ASL TO4, Dip. Dipendenze Patologiche incarico di collaborazione dal 15/06/2007 al 31/05/2010 CTM “Mulino Grande”, accreditata Comune di Torino e SSN, dal 11/03/2011 al 31/12/2012 Comunita’ S. Benedetto, struttura residenziale dipendenze, dal 11/03/2011 al 31/12/2011

“Centro Famiglie”, coop Il Punto CISA Gassino, dal 1/01/2009 al 31/12/2009

RAF “La Cascina”, accreditata Comune di Torino e SSN, dal 01/01/1999 al 31/12/2008

Le dichiarazioni di cui sopra hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Collegno 23/11/2019

Riferimenti

Documenti correlati

ASSESSORATO DEL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESSO L’ANAP (ENTE FORMAZIONE PROFESSIONALE) DI SANTA GIUSTA (OR). • Principali materie

Accanto a tali interventi di livello centralizzato, il CdS prevede l'istituzione di una commissione tutorato in seno al Consiglio di CdS, composta da cinque docenti tutor, con

degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive ed alla loro terapia; della morfologia degli organi e degli apparati umani in rapporto

Dùitto civile e penale, diritto tributario' diritto di famiglia recupero crediti, diritto del lavoro, diritto delle assicurazioni diritto. penitenziario, diritto

In qualità di collaboratore ammini strativo in posizione di comando nel settore Relazioni Sindacali, ha collaborato alla predisposizione dei testi e partecipato

Lavoro o posizione ricoperti Docente di Psicologia, Marketing e Comunicazione per professionisti sanitari Principali attività e responsabilità Lezioni per Psicologi allievi

Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda agricola Righetto Renzo, Via Noalese 29/B, Santa Maria di Sala, Italia.. Tipo di azienda o settore Azienda attiva nel

RIFERIMENTI: A) UFFICIO RESPONSABILE DELL'ISTRUTTORIA; B) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO; C) TELEFONO E POSTA ELETTRONICA PER INFORMAZIONI SULLA PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA