• Non ci sono risultati.

Dimensione della Valutazione. Risorse. Salvatore Trollini Quality Manager, QMS Auditor, TQM Assessor

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dimensione della Valutazione. Risorse. Salvatore Trollini Quality Manager, QMS Auditor, TQM Assessor"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Dimensione della Valutazione Dimensione della Valutazione

Risorse

Risorse

(2)

Salvatore Trollini

Dove ci troviamo…

Dove ci troviamo…

Risultati

Analisi e miglioramento Risultati, analisi e miglioramento

Progettazione Erogazione

Servizi di contesto Processo formativo

Risorse umane Infrastrutture

Risorse finanziarie Risorse

Responsabilità

Sistema di gestione Riesame

Sistema Organizzativo

Esigenze delle parti interessate Obiettivi generali e politiche Obiettivi

Esigenze ed obiettivi

Salvatore Trollini

(3)

Il Corso di Studio Il Corso di Studio

Esigenze e Obiettivi

Processo Formativo

Parti Interessate

Risultati, Analisi e Miglioramento ESIGENZE

SODDISFAZIONE

Parti Interessate

STUDENTE STUDENTE

Sistema organizzativo (Responsabilità)

Risorse Risorse

Inteso come bagaglio di conoscenze, abilità ed esperienze possedute dallo

Studente all’inizio del processo formativo

Inteso come bagaglio di conoscenze, abilità ed esperienze possedute dallo studente

formato

(4)

Salvatore Trollini

Articolazione

Articolazione della Dimensione della Dimensione

Salvatore Trollini

RISORSE UMANE RISORSE UMANE

INFRASTRUTTURE INFRASTRUTTURE

RISORSE RISORSE

RISORSE FINANZIARIE

RISORSE FINANZIARIE

(5)

Risorse umane Risorse umane

Attraverso questo elemento si intende

accertare e valutare la capacità del CdS di

individuare le proprie esigenze in termini di

risorse umane, di renderle disponibili per

l'insegnamento e per il supporto tecnico e

amministrativo, nonché di essere in grado di

valutarne l'adeguatezza ai fini del

raggiungimento degli obiettivi di apprendimento

stabiliti.

(6)

Salvatore Trollini

Le risorse devono essere

selezionate, impiegate, gestite e preservate per il perseguimento

delle strategie e degli obiettivi del CdS ed al fine di un continuo

miglioramento dei risultati.

La gestione delle risorse La gestione delle risorse

Salvatore Trollini

(7)

Il personale coinvolto

nell’erogazione del processo formativo e dei servizi di supporto

deve essere in possesso delle necessarie competenze sulla

base di un adeguato grado di istruzione, addestramento,

abilità ed esperienza.

segreteria supporto e

tutorato

servizi docenti

tecnico

Risorse umane

Risorse umane

(8)

Salvatore Trollini

Risorse Umane Risorse Umane

Individuare le esigenze presenti e future di personale e

provvedere alla loro soddisfazione in

modo efficace Plan

Do

Check

Act

Nel valutare le competenze necessarie il CdS può tenere in considerazione, ad esempio:

• le esigenze future derivanti da progetti didattici definiti;

• le esigenze di ricambio del personale;

• il diffondersi di metodologie didattiche innovative;

• l’evolversi dello stato dell’arte nei settori scientifico disciplinari;

• i requisiti di tipo cogente e normativo

9 Stabilire le competenze necessarie 9 Pianificarne il

reperimento 9 Progettarne la

selezione e l’addestramento

9 Selezionare le risorse 9 Addestrare

9 Motivare

9 Verificare se le competenze sono possedute

9 Colmare le lacune

9 Incrementare le competenze Salvatore Trollini

(9)

ISO 9001:2008 ISO 9001:2008

6. 6. Gestione Gestione delle delle risorse risorse

6.2 Risorse umane

• 6.2.1 Generalità

Il personale che esegue attività che influenzano la qualità del prodotto deve essere competente sulla base di un adeguato grado di istruzione, addestramento, abilità ed esperienza.

• 6.2.2 Competenza, consapevolezza e addestramento

L’organizzazione deve

a) definire la competenza necessaria per il personale che svolge attività che influenzano la qualità del prodotto,

b) fornire l’addestramento o intraprendere altre azioni per soddisfare queste esigenze,

c) valutare l’efficacia delle azioni intraprese,

d) assicurare che il personale sia consapevole della rilevanza e

dell’importanza delle proprie attività e di come esse contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi per la qualità,

e) conservare appropriata documentazione sul grado di istruzione, sull’addestramento, sull’abilità e sull’esperienza del personale.

Dimostrata capacità di saper utilizzare

conoscenze ed abilità.

(10)

Salvatore Trollini

Istruzione Istruzione

• Con il miglioramento del livello di istruzione e di formazione matura in

chi lavora anche la consapevolezza del proprio valore e l’aspirazione ben

motivata del proprio benessere.

• L’apprendimento non finisce l’ultimo giorno di scuola, ma continua per

l’intera vita.

• Per stare al passo con i tempi, è

necessario continuare a studiare ed essere disponibili ad imparare ogni giorno.

Salvatore Trollini

(11)

Addestramento Addestramento

Richiede Richiede : :

• Definizione degli skills

• Lezioni teoriche ed esperienza pratica

• Verifica delle

conoscenze acquisite

Scopo Scopo : :

Fornire

• Informazioni

• Conoscenze

• Capacità tecniche

• Metodi di lavoro e strumenti

• Sensibilità e consapevolezza

(12)

Salvatore Trollini

Addestramento del personale Addestramento del personale

Metodologie didattiche Metodologie didattiche

Il CdS dovrebbe individuare le metodologie didattiche più

adatte agli obiettivi di apprendimento stabiliti

Diffondere tali metodologie e favorirne l’applicazione presso tutti i docenti

Obie ttivi esige nze didatt iche Del C dS

Salvatore Trollini

(13)

Informazione Informazione

Riguarda il trasferimento delle conoscenze necessarie per poter esercitare le proprie competenze in un contesto disciplinato

Include corsi per nuovi assunti ed aggiornamento degli altri dipendenti

Prevede la verifica che i compiti e gli obbiettivi che devono essere raggiunti siano stati

perfettamente compresi

(14)

Salvatore Trollini

Qualifica Qualifica

Verificare (e documentare) il possesso da parte del personale delle

caratteristiche e/o abilità tali da consentirgli lo svolgimento delle

funzioni richieste.

Salvatore Trollini

(15)

Consapevolezza Consapevolezza

(sensibilizzazione, motivazione e coinvolgimento) (sensibilizzazione, motivazione e coinvolgimento)

Favorire la consapevolezza dell’importanza di

raggiungere i propri obiettivi

Promuovere la

consapevolezza del ruolo svolto da ciascuno

all’interno del CdS la condivisione

degli obiettivi

la motivazione del personale al miglioramento Collocare le

persone giuste al posto giusto

Favorire

l’aggiornamento

delle competenze

(16)

Salvatore Trollini

Per Per sviluppare sviluppare la la motivazione motivazione del del personale personale ... ...

occorre osservare ciò che spinge le persone ad agire:

Bisogni , incentivi e percezioni

È necessario È necessario analizzare analizzare ciò ciò che che fa fa nascere nascere e e sviluppare

sviluppare un un comportamento comportamento proattivo proattivo e ciò e ciò che che lo fa lo fa cessare... cessare ...

Salvatore Trollini

(17)

Organizzazione snella e flessibile

Maggiori livelli di autonomia, specialmente in

“prima linea”

Gestione per processi

Ottica dell’

Responsabilizzazione

Responsabilizzazione di “ di “ tutto tutto ” ” il il personale personale

(18)

Salvatore Trollini

Assegnare al personale libertà ed autonomia organizzativa,

conferendo addestramento, risorse e autorità necessarie per lo

svolgimento delle proprie mansioni

Caratteristiche:

Consapevolezza ed autocontrollo

Professionalità

Flessibilità organizzativa e gestionale

Spirito di squadra

EMPOWERMENT EMPOWERMENT

Salvatore Trollini

(19)

Risorse Umane Risorse Umane

a) Azioni per la formazione pedagogica e docimologica del personale docente (c7)

b) Azioni per la formazione e l’addestramento del personale tecnico-amministrativo (c8)

c) Azioni per la sensibilizzazione, la motivazione e il coinvolgimento del personale ai fini del conseguimento degli obiettivi del CdS (c9) C1.3 Come provvede il CdS

all’aggiornamento del personale, con

particolare enfasi sul problema

dell’integrazione degli studenti in condizioni svantaggiate?

a) Modalità e criteri con i quali sono individuate le esigenze di personale di supporto alla didattica e tecnico-amministrativo (c4)

b) Disponibilità e competenza del personale di supporto alla didattica e adeguatezza alle esigenze del CdS (c5)

c) Disponibilità e competenza del personale tecnico-amministrativo e adeguatezza alle esigenze del CdS (c6)

C1.2 Il personale di supporto alla didattica e il

personale tecnico- amministrativo disponibili sono

adeguati alle esigenze del CdS ?

a) Modalità e criteri con i quali sono individuate le esigenze di personale docente strutturato ed esterno (c1)

b) Disponibilità e competenza della docenza e adeguatezza alle esigenze del CdS (c2) c) Stabilità del personale docente (c3) C1.1 Il personale

docente disponibile è adeguato alle esigenze del CdS, in particolare per la gestione degli studenti in condizioni svantaggiate?

RISORSE UMANE Il CdS deve

individuare le

proprie esigenze in termini di risorse umane, renderle disponibili per l'insegnamento e per il supporto tecnico e

amministrativo ed essere in grado di valutarne

l'adeguatezza ai fini del

raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.

(20)

Salvatore Trollini

Criteri di selezione dei docenti (esempio) Criteri di selezione dei docenti (esempio)

• Rilevanza dei titoli scientifici

• Esperienza in campo didattico

• Coinvolgimento in attività di ricerca nazionali e internazionali

• Index of quotation

• Know how informatico e multimediale

• ….

Salvatore Trollini

(21)

Formazione del personale docente (esempio) Formazione del personale docente (esempio)

• Workshop sulla riforma

• Commissione di monitoraggio per la formazione per la didattica, con la

finalità di organizzare periodicamente seminari informativi ed attività di

aggiornamento e di

autoaggiornamento dei docenti

• Relazioni redatte da ciascun docente alla fine del proprio semestre di attività didattica

• Un “libro bianco” sui risultati e

l’appropriatezza delle azioni didattiche

intraprese

(22)

Salvatore Trollini

Sensibilizzazione, motivazione e Sensibilizzazione, motivazione e

coinvolgimento (esempio) coinvolgimento (esempio)

Azione capillare del Presidente del CdS

/Dirigente scolastico e della Commissione didattica / Consiglio di classe, con incontri

periodici, convocazioni formali ed

informali, discussioni per aree disciplinari affini ed integrative.

Salvatore Trollini

(23)

Articolazione della Dimensione Articolazione della Dimensione

RISORSE UMANE RISORSE UMANE

INFRASTRUTTURE INFRASTRUTTURE

RISORSE RISORSE

RISORSE FINANZIARIE

RISORSE FINANZIARIE

(24)

Salvatore Trollini

Infrastrutture Infrastrutture

Attraverso questo elemento si intende accertare e valutare le capacità del CdS di individuare le proprie esigenze di infrastrutture, di renderle disponibili, di mantenerle e di essere in grado di valutarne l'adeguatezza ai fini del raggiungimento degli obiettivi generali e di apprendimento stabiliti.

Salvatore Trollini

(25)

Infrastrutture Infrastrutture

Aule Aule

Biblioteche Biblioteche

Attrezzature Attrezzature

Strumenti Strumenti informatici informatici Laboratori

Laboratori

Sistema di mezzi, attrezzature e servizi necessari per il

funzionamento di un’organizzazione

(ISO 9000)

(26)

Salvatore Trollini

Infrastrutture Infrastrutture

Individuare le esigenze presenti e

future di

infrastrutture e provvedere alla loro

soddisfazione in modo efficace Plan

Do

Check

Salvatore Trollini

Act

(27)

• Mezzi necessari e sufficienti

• Grado di conforto e di sviluppo ergonomico (ambiente, sicurezza)

• Pulizia, clima, comodità, dei locali

• Rapporti con colleghi di lavoro e con superiori (legami gerarchici e funzionali, spirito di

collaborazione…..)

• Motivazione e sensibilizzazione del personale a svolgere proficuamente il proprio lavoro

Insieme di condizioni nel cui ambito viene svolto il lavoro

Ambiente di

Ambiente di lavoro lavoro

(28)

Salvatore Trollini

Infrastrutture Infrastrutture

a) Modalità e criteri con i quali sono individuate le esigenze di infrastrutture (c10)

b) Disponibilità di infrastrutture edilizie (aule, sale studio, …) e loro adeguatezza alle esigenze del CdS (c11)

c) Disponibilità di laboratori e relative attrezzature e loro adeguatezza alle esigenze del CdS (c12)

d) Disponibilità di aule informatiche e relative dotazioni (hardware e software) e loro adeguatezza dalle esigenze del CdS (c13)

e) Disponibilità di biblioteche e relative dotazioni e loro adeguatezza alle esigenze del CdS (c14)

f) Disponibilità di servizi di segreteria e loro adeguatezza alle esigenze del CdS (c15)

C2.1 Le infrastrutture disponibili sono adeguate alle esigenze del

CdS?

C2. INFRASTRUTTURE Il CdS deve individuare le proprie esigenze di infrastrutture, renderle disponibili, mantenerle ed essere in grado di valutarne l'adeguatezza ai fini del

raggiungimento degli obiettivi di

apprendimento.

Salvatore Trollini

(29)

Infrastrutture (esempio) Infrastrutture (esempio)

Il controllo delle infrastrutture è affidato a personale specifico che ne verifica

periodicamente lo stato di deterioramento e

l’efficienza delle dotazioni

(30)

Salvatore Trollini

Articolazione della Dimensione Articolazione della Dimensione

RISORSE UMANE RISORSE UMANE

INFRASTRUTTURE INFRASTRUTTURE

RISORSE RISORSE

RISORSE FINANZIARIE RISORSE FINANZIARIE

Salvatore Trollini

(31)

Risorse finanziarie Risorse finanziarie

Attraverso questo elemento si intende accertare e

valutare le capacità del CdS di individuare le proprie

esigenze di risorse finanziarie, di renderle

disponibili e di essere in grado di valutarne

l'adeguatezza ai fini del raggiungimento degli obiettivi

generali e di apprendimento stabiliti

(32)

Salvatore Trollini

Risorse finanziarie Risorse finanziarie

Individuare le esigenze presenti e

future di risorse finanziarie e

provvedere alla loro soddisfazione in

modo efficace Plan

Do

Check

Salvatore Trollini

Act

(33)

Risorse finanziarie Risorse finanziarie

Le organizzazioni del settore pubblico sono spesso soggette a vincoli, pressioni e conformità

legislative superiori a quelle incontrate nel settore privato nella gestione delle proprie risorse

finanziarie.

La capacità delle organizzazioni del Settore Pubblico di procurarsi risorse finanziarie addizionali può essere limitata, così come la loro libertà di allocare o riallocare i propri fondi per i servizi che

desiderano erogare.

Questi vincoli possono essere aggirati costituendo organismi privati a partecipazione pubblica (Associazioni e/o Fondazioni) / ONLUS

che finanziano attività professionalizzanti e/o integrative del CdS e/o

specifici progetti di forte valenza educativa/ formativa.

(34)

Salvatore Trollini

Risorse finanziarie Risorse finanziarie

a) Modalità e criteri con i quali sono individuate le esigenze di risorse finanziarie (c16)

b) Disponibilità finanziarie annue e loro adeguatezza alle esigenze del CdS (c17)

c) Esistenza dell’attività di ricerca di fonti di finanziamento e valutazione della sua efficacia (c18)

d) Verifica che le risorse finanziarie disponibili supportino efficacemente

gli obiettivi strategici dell’organizzazione

C3.1 Le risorse finanziarie

disponibili sono adeguate alle esigenze del CdS?

C3. RISORSE FINANZIARIE

Il CdS deve individuare le proprie esigenze di

risorse finanziarie, renderle disponibili ed essere in grado di

valutarne l'adeguatezza ai fini del raggiungimento degli obiettivi di

apprendimento.

Salvatore Trollini

(35)

Risorse finanziarie (esempio) Risorse finanziarie (esempio)

Il controllo delle risorse finanziarie è affidato al Direttore Amministrativo che ne verifica periodicamente, di concerto con il dirigente scolastico,

l’adeguatezza ai fini del raggiungimento degli obiettivi strategici e di apprendimento della scuola.

Un professionista esterno, pagato con i fondi messi a disposizione da una Fondazione con la quale la scuola ha formalizzato un rapporto di

patnership, svolgente mansioni di Manager didattico, si occupa

specificatamente dell’attività di fund rising (contributi in c/capitale e/o in c/esercizio da parte di enti locali, cofinanziamento pubblico per la

partecipazione a progetti formativi provinciali, regionali, nazionali, europei, associazioni di categoria, lasciti, donazioni, sponsorizzazioni, rendimenti di eventuali investimenti finanziari effettuati (ad esempio SWAP) …).

I finanziamenti eventualmente reperiti non supportano l’attività

istituzionale della scuola, ma specifiche iniziative progettuali a forte

valenza educativa/ formativa (percorsi in alternanza scuola-lavoro,

tirocini, travaux dirigés, altro).

Riferimenti

Documenti correlati

Sviluppo e utilizzo dei Sistemi di Misurazione e Valutazione Performance Progetto Performance PA – Linea Valorizzazione risorse umane.. I lavori

Composizione e nomina.. Le commissioni giudicatrici delle procedure selettive pubbliche e delle progressioni verticali sono composte da un dirigente dell’ente con adeguata

7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018/2020 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI NOLEN. ARTICOLAZIONE DELLA

di procedere all'affidamento diretto del servizio di ricezione on-line delle domande di concorso attraverso piattaforma web alla ditta GAP SRL abilitata al bando per l’abilitazione

«presa in carico» da parte dei centri per l’impiegopubblici,conconseguenteav- viodeiprimicolloqui,ècominciatasolo in Lombardia, Lazio, Emilia

Per molti degli argomenti trattati - dinamiche retributive, sistemi di incentivazione, politiche di inserimento dei neolaureati, indicatori dei premi variabili

La valutazione comparativa dei curricula e dei titoli scientifici e professionali presentati dai candidati e la individuazione del soggetto cui affidare l'incarico