INSTALLAZIONE ED ATTUAZIONE
DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
PIATTAFORMA PROFESSIONALE
Nota introduttiva
La Piattaforma Professionale:
è una chiave di lettura del sistema organizzativo dell’Inail ed una modalità di segmentazione della popolazione che opera nell’ambito dell’Istituto;
deve essere riconosciuta come fortemente operativa ed integrata nel tessuto
“operativo” dell’Inail (sia in termini di contenuto che di linguaggio);
deve essere sufficientemente stabile e permanente (e comunque facilmente
“aggiornabile”) in modo tale da essere un riferimento affidabile nel tempo per i sistemi di valutazione che deve supportare, fornendo una vista “alta” del funzionamento e delle competenze presenti in Istituto.
La Piattaforma è articolata su tre livelli:
AMBITI, fortemente influenzati da Mission-Vision; sono un’ampia aggregazione di competenze ed attività fortemente convergenti in termini di finalità;
FAMIGLIE, rappresentano, in uno specifico AMBITO, un aggregato di competenze omogenee;
FIGURE, sono costituite dai “mestieri” necessari all’Inail, fortemente omogenei dal punto di vista delle competenze; costituiscono anche un aggregato di profili professionali /incarichi ricoperti.
La Piattaforma professionale è articolata su tre livelli di progressivo dettaglio:
AMBITI Fortemente influenzati da Mission-Vision, sono un’ampia aggregazione di competenze e attività fortemente convergenti in termini di finalità (Istituzionale, Tecnico Specialistico, Staff, Direzione e Coordinamento)
FAMIGLIE Rappresentano, in uno specifico AMBITO, un aggregato di competenze omogenee collegate fra loro in termini di funzionamento organizzativo (processi), tipi di performances (parametri), output (risultati da produrre)
FIGURE Sono costituite dai “mestieri” necessari all’INAIL, fortemente omogenei dal punto di vista delle competenze;
costituiscono anche un aggregato di profili professionali/incarichi ricoperti.
Di seguito viene presentata la tavola di sintesi della Piattaforma Professionale INAIL:
AMBITO
AMBITO FAMIGLIAFAMIGLIA FIGURAFIGURA
1. Direzione e Coordinamento 2. Istituzionale
Direzione
Ispettori Generali e Direttori di Divisione
Tutela Integrata del Lavoro
Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio-Assistenziali
Pianificazione, Programmazione e Controllo Beni Mobili e Immobili
Contabilità e Tributario
Risorse Umane
Organizzazione e Qualità Comunicazione
Informatica Auditing Interno
2 2
7 6
2 6 4
4 2 2 6 2
3. Tecnico- Specialistico
4. Staff AMBITO
AMBITO FAMIGLIAFAMIGLIA FIGURAFIGURA
1. Direzione e Coordinamento 2. Istituzionale
Direzione
Titolari di Posizioni Funzionali Fisse
Tutela Integrata del Lavoro
Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio-Assistenziali
Pianificazione, Programmazione e Controllo Beni Mobili e Immobili
Contabilità e Tributario
Risorse Umane
Organizzazione e Qualità Comunicazione
Informatica Auditing Interno
2 2
7 6
2 6 4
4 2 2 6 2
3. Tecnico- Specialistico
4. Staff
Tecnico specialistico
Pianificazione, Progr.
e Controllo
Beni Mobili e Immobili
Addetto pianificazione Addetto progr., controllo
Contabilità e Tributario
Esperto di normativa
beni mobili e immobili Specialista edile
Tecnico edile Acquisitore e gestore mobiliare
Gestore immobiliare
Esperto di normativa contabilità e tributario
Addetto alla contabilità
Addetto al bilancio Acquisitore immobiliare
Tecnico specialistico
Pianificazione, Progr.
e Controllo Pianificazione, Progr.
e Controllo
Beni Mobili e Immobili Beni Mobili e
Immobili
Addetto pianificazione Addetto progr., controllo
Contabilità e Tributario Contabilità e
Tributario
Esperto di normativa
beni mobili e immobili Specialista edile
Tecnico edile Acquisitore e gestore mobiliare
Gestore immobiliare
Esperto di normativa contabilità e tributario
Addetto alla contabilità
Addetto al bilancio Acquisitore immobiliare
Direzione e coordinamento
Direzione
Ispettori Generali e Direttori di Divisione
Resp. di Unità di produzione
Resp. di Unità specialistica
Resp. di struttura non dirigenziale
Collaboratore di Direzione
Direzione e coordinamento
Direzione
Titolari di Posizioni Funzionali Fisse
Resp. di Unità di produzione
Resp. di Unità specialistica
Resp. di struttura non dirigenziale
Collaboratore di Direzione
Istituzionale
Tutela integrata del lavoro
Prest.ni Sanitarie Riabilitative e Socio
Assistenziali
Tecnico Att.Istituzionali Assicuratore Aziende
Assicuratore Lavoratori
Specialista del Rischio Ispettore di vigilanza
Collaboratore sanitario Fisioterapista
Medico att. istituzionali Medico progr. e qualità
Medico att. riabilitative Assistente sociale Tecnico del Rischio
Specialista stat/attuariale
Istituzionale
Tutela integrata del lavoro
Prest.ni Sanitarie Riabilitative e Socio
Assistenziali
Tecnico Att.Istituzionali Assicuratore Aziende
Assicuratore Lavoratori
Specialista del Rischio Ispettore di vigilanza
Collaboratore sanitario Fisioterapista
Medico att. istituzionali Medico progr. e qualità
Medico att. riabilitative Assistente sociale Tecnico del Rischio
Specialista stat/attuariale
Staff
Risorse Umane
Comunicazione
Avvocato Organizzazione e
Qualità Organizzatore Analista procedure
Addetto stampa Addetto comunicazione Interna/esterna
Informatica
Auditing Interno
Legale
Supporto
Esperto di normativa risorse umane
Tecnico svil. e gestione risorse umane Amministratore personale Formatore
Coord. servizi supporto Segretario di Direzione
Collab. specializzato
Specialista informatico Tecnico web
Tecnico infrastrutture tecnologiche
Tecnico swapplicativo
Tecnico banche dati Tecnico CED
Dirigente ispettore Supporto al NIV
Ass. tecnico degli Organi Addetto relistituzionali Operatore di supporto
Staff
Risorse Umane Risorse Umane
Comunicazione Comunicazione
Avvocato Organizzazione e
Qualità Organizzazione e
Qualità Organizzatore Analista procedure
Addetto stampa Addetto comunicazione Interna/esterna
Informatica Informatica
Auditing Interno Auditing Interno
Legale Legale
Supporto Supporto
Esperto di normativa risorse umane
Tecnico svil. e gestione risorse umane Amministratore personale Formatore
Coord. servizi supporto Segretario di Direzione
Collab. specializzato
Specialista informatico Tecnico web
Tecnico infrastrutture tecnologiche
Tecnico swapplicativo
Tecnico banche dati Tecnico CED
Dirigente ispettore Supporto OIV
Ass. tecnico degli Organi Addetto relistituzionali Operatore di supporto
Ogni Figura Professionale sarà descritta in tre Sezioni:
• Sezione Identificativa
• Sezione Organizzativa
• Sezione Competenze
La Sezione Identificativa ha lo scopo principale di “catalogare” la figura professionale all’interno del complesso delle figure identificate. Contiene:
• Ambito
• Famiglia
• Figura
• Tipologia
• Codice
Nella Sezione Organizzativa sono riportati:
• lo Scopo Organizzativo: frase di lunghezza contenuta (normalmente nell’ordine delle tre righe) che esplicita il motivo per il quale la Figura Professionale opera nell’organizzazione. È caratterizzato da:
o un verbo all’infinito, che esprime l’essenza del contributo organizzativo della Figura Professionale;
o l’oggetto del contributo organizzativo espresso in termini che si rifanno alla natura delle attività lavorative;
o i vincoli organizzativi che regolano le attività e le responsabilità della Figura.
• le Aree di Responsabilità Chiave:
o Sono un numero variabile per le diverse Figure Professionali, fino ad un massimo di 20
o Esprimono in maniera articolata le diverse finalità organizzative della Figura Professionale, e descrivono lo scopo delle varie attività
o Sono “a copertura” della Figura Professionale, nel senso che indicano le Aree di Responsabilità Chiave coperte.
o Sono tendenzialmente standardizzate, nel senso che, per ogni Figura Professionale, sono espresse con la stessa modalità descrittiva le Aree relative a Cluster omogenei (Pianificazione delle Attività, Gestione delle Risorse Umane, ecc.)
o Sono strutturate sempre secondo il medesimo ordine di Cluster (saranno prima descritte le Aree Relative alla responsabilità tipica della Figura Professionale, poi la Pianificazione delle Attività e la Gestione delle Risorse Umane).
Nella Sezione Competenze viene riprodotto l’elenco delle Competenze e del relativo grading (punteggio) associato alla specifica Figura Professionale. Tali competenze sono individuate, sulla base delle caratteristiche delle attività presidiate, all’interno del Catalogo delle Competenze e sono articolate in:
• Competenze di Istituto/ruolo/posizione
• Competenze tecniche.
La maggior parte delle figure professionali è associata a più livelli di classificazione secondo la seguente articolazione:
- Area A nel suo complesso;
- Area B nel suo complesso;
- Area C in relazione alla tipologia di incarico posseduto.
Le Figure Professionali relative a Medici e Professionisti presentano due diverse configurazioni: una relativa a Medici e Professionisti in senso stretto, l’altra relativa a Medici e Professionisti che hanno anche responsabilità significativa di coordinamento di risorse.
Tavola di Sintesi
COD. Ambito Famiglie Figure
1.01.01Direzione e Coordinamento Direzione Responsabile di Unità di produzione
1.01.02Direzione e Coordinamento Direzione Responsabile di Unità specialistica
1.02.01Direzione e Coordinamento Titolari di posizioni Funzionali Fisse Resp. di struttura non dirigenziale 1.02.02Direzione e Coordinamento 4Titolari di posizioni Funzionali Fisse 4Collaboratore di Direzione
2.01.01Istituzionale Tutela integrata del lavoro Tecnico delle Attività Istituzionali
2.01.02Istituzionale Tutela integrata del lavoro Assicuratore Aziende
2.01.03Istituzionale Tutela integrata del lavoro Assicuratore Lavoratori
2.01.04Istituzionale Tutela integrata del lavoro Specialista del Rischio
2.01.05Istituzionale Tutela integrata del lavoro Tecnico del Rischio
2.01.06Istituzionale Tutela integrata del lavoro Specialista statistico/attuariale
2.01.07Istituzionale Tutela integrata del lavoro 7Ispettore di Vigilanza
2.02.01Istituzionale Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio Assistenziali Collaboratore Sanitario 2.02.02Istituzionale Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio Assistenziali Fisioterapista
2.02.03Istituzionale Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio Assistenziali Medico per le attività istituzionali 2.02.04Istituzionale Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio Assistenziali Medico per la programmazione e qualità 2.02.05Istituzionale Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio Assistenziali Medico per le attività riabilitative 2.02.06Istituzionale 13Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio Assistenziali 6Assistente Sociale
3.01.01Tecnico-Specialistico Pianificazione, Programmazione e Controllo Addetto alla Pianificazione 3.01.02Tecnico-Specialistico Pianificazione, Programmazione e Controllo 2Addetto alla Programmazione e CdG
3.02.01Tecnico-Specialistico Beni Mobili e Immobili Esperto di Normativa Beni Mobili e Immobili
3.02.02Tecnico-Specialistico Beni Mobili e Immobili Specialista Edile
3.02.03Tecnico-Specialistico Beni Mobili e Immobili Tecnico Edile
3.02.04Tecnico-Specialistico Beni Mobili e Immobili Acquisitore e Gestore mobiliare
3.02.05Tecnico-Specialistico Beni Mobili e Immobili Acquisitore immobiliare
3.02.06Tecnico-Specialistico Beni Mobili e Immobili 6Gestore immobiliare
3.03.01Tecnico-Specialistico Contabilità e Tributario Esperto di Normativa Contabilità e Tributario
3.03.02Tecnico-Specialistico Contabilità e Tributario Addetto alla Contabilità
3.03.03Tecnico-Specialistico Contabilità e Tributario Addetto al Bilancio
3.03.04Tecnico-Specialistico 12Contabilità e Tributario 4Gestore tributi e previdenza
4.01.01Staff Risorse Umane Esperto di Normativa Risorse Umane
4.01.02Staff Risorse Umane Tecnico dello Sviluppo e Gestione RU
4.01.03Staff Risorse Umane Amministratore del Personale
4.01.04Staff Risorse Umane 4Formatore
4.02.01Staff Organizzazione e Qualità Organizzatore
4.02.02Staff Organizzazione e Qualità 2Analista delle procedure
4.03.01Staff Comunicazione Addetto stampa
4.03.02Staff Comunicazione 2Addetto alla Comunicazione interna/esterna
4.04.01Staff Informatica Specialista informatico
4.04.02Staff Informatica Tecnico WEB
4.04.03Staff Informatica Tecnico infrastrutture tecnologiche
4.04.04Staff Informatica Tecnico sw applicativo
4.04.05Staff Informatica Tecnico banche dati
4.04.06Staff Informatica 6Tecnico CED
4.05.01Staff Auditing interno Dirigente ispettore
4.05.02Staff Auditing interno 2Supporto OIV
4.06.01Staff Legale 1Avvocato
4.07.01Staff Supporto Coordinatore servizi di supporto
4.07.02Staff Supporto Segretario di Direzione
4.07.03Staff Supporto Assistente tecnico degli Organi
4.07.04Staff Supporto Addetto alle Relazioni Istituzionali
4.07.05Staff Supporto Collaboratore di processo
4.07.06Staff 23Supporto 6Operatore di supporto
52 52
Ambito: Direzione e Coordinamento
COD. Ambito Famiglie Figure
1.01.01Direzione e Coordinamento Direzione Responsabile di Unità di produzione
1.01.02Direzione e Coordinamento Direzione Responsabile di Unità specialistica
1.02.01Direzione e Coordinamento Titolari di Posizioni Funzionali Fisse Resp. di struttura non dirigenziale
1.02.02Direzione e Coordinamento 4Titolari di Posizioni Funzionali Fisse 4Collaboratore di Direzione
AMBITO: DIREZIONE E COORDINAMENTO FAMIGLIA PROFESSIONALE: DIREZIONE
FIGURA PROFESSIONALE: RESPONSABILE DI UNITA’ DI PRODUZIONE
TIPOLOGIA: DIRIGENTI
CODICE: 1.01.01
SCOPO ORGANIZZATIVO
Organizzare e gestire in piena autonomia, nell’ambito delle direttive fornite dal dirigente generale, l’Unità organizzativa di cui è responsabile al fine di raggiungere gli obiettivi e i progetti a lui affidati. A tale scopo è dotato di autonomia di spesa all’interno del budget assegnato.
1. Partecipa al processo di negoziazione degli obiettivi e di formulazione del budget.
2. Coordina, indirizza e controlla l’attività delle risorse umane e strumentali assegnate al fine di assicurarne l’efficienza, l’efficacia, l’economicità e la rispondenza agli interessi dell’utenza; presidia, a livello locale, le relazioni sindacali.
3. Assicura uniformità di indirizzo nella realizzazione degli obiettivi, nella puntuale applicazione del sistema normativo e procedurale di riferimento, degli standard quali/quantitativi di produzione.
4. Rappresenta l’Istituto nel territorio di propria competenza o in relazione all’incarico ricoperto.
5. Attua gli indirizzi relativi alle politiche di sviluppo delle risorse umane.
6. Gestisce il budget di competenza.
1.01.01 Responsabile di Unità di Produzione (Dirigenti) Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
Orientamento al Cliente
*
Conoscenza del business
*
Orientamento all’efficienza
*
Integrazione
Apprendimento
RUOLO
Autocontrollo
*
Leadership
*
Pianificazione Negoziazione
POSIZIONE
Assunzione di responsabilità
*
Visione d’insieme
Guida e sviluppo dei collaboratori
*
Problem solving
1.01.01 Responsabile di Unità di Produzione (Dirigenti) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.4 Modelli, metodi e sistemi di Controllo di Gestione
(Reportistica, budget, Piani di Produzione, ecc.).
3.5 Tecniche di Comunicazione, Presentazione e Gestione Riunioni (strutturazione e conduzione di riunioni specifiche per finalità, parlare in pubblico, ecc.).
3.8 Tecniche e strumenti di Gestione e Motivazione risorse.
3.10 Conoscenza delle linee strategiche dell’Istituto (Personale, Immagine, ecc.).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
3.13 Normative specifiche e procedure legate all’Erogazione dei Servizi al cliente.
7.12 Normativa fondamentale in materia di assicurazione obbligatoria sugli infortuni.
AMBITO: DIREZIONE E COORDINAMENTO FAMIGLIA PROFESSIONALE: DIREZIONE
FIGURA PROFESSIONALE: RESPONSABILE DI UNITA’ SPECIALISTICA
TIPOLOGIA: DIRIGENTI
CODICE: 1.01.02
SCOPO ORGANIZZATIVO
Organizzare e gestire in piena autonomia, nell’ambito degli indirizzi forniti dal dirigente generale, l’Unità organizzativa di cui è responsabile, al fine di raggiungere gli obiettivi e i progetti a lui affidati.
1. Partecipa al processo di negoziazione degli obiettivi e di formulazione del budget.
2. Fornisce indirizzi in merito alla progettazione ed esecuzione delle attività dell’Unità di cui è responsabile anche utilizzando il know-how specialistico acquisito.
3. Realizza specifici obiettivi e progetti assegnati.
4. Supporta il dirigente generale nelle attività di coordinamento e organizzazione della struttura.
5. Coordina, indirizza e controlla l’attività delle risorse umane e strumentali assegnate al fine di assicurarne l’efficienza, l’efficacia, l’economicità e la rispondenza agli interessi dell’utenza interna/esterna.
6. Attua gli indirizzi relativi alle politiche di sviluppo delle risorse umane.
1.01.02 Responsabile di Unità Specialistica (Dirigenti) Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
*
Orientamento al Cliente
*
Conoscenza del business
*
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Autocontrollo
Leadership
*
Pianificazione Negoziazione
POSIZIONE
Assunzione di responsabilità
Visione d’insieme
*
Guida e sviluppo dei collaboratori
*
Problem solving
(*) D = competenza distintiva
1.01.02 Responsabile di Unità Specialistica (Dirigenti) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi
dell’Evoluzione Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.4 Modelli, metodi e sistemi di Controllo di Gestione (Reportistica, budget, Piani di Produzione, ecc.).
3.5 Tecniche di Comunicazione, Presentazione e Gestione Riunioni (strutturazione e conduzione di riunioni specifiche per finalità, parlare in pubblico, ecc.).
3.8 Tecniche e strumenti di Gestione e Motivazione risorse.
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.12 Normativa fondamentale in materia di assicurazione obbligatoria sugli infortuni.
AMBITO: DIREZIONE E COORDINAMENTO
FAMIGLIA PROFESSIONALE: TITOLARI DI POSIZIONI FUNZIONALI FISSE
FIGURA PROFESSIONALE: RESPONSABILE DI STRUTTURA NON
DIRIGENZIALE
TIPOLOGIA: TITOLARE DELLA POSIZIONE FISSA DI RESPONSABILE DI STRUTTURA NON DIRIGENZIALE
CODICE: 1.02.01
SCOPO ORGANIZZATIVO
Svolgere in piena autonomia, nell’ambito delle direttive fornite dal dirigente di riferimento, funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo dei processi lavorativi e delle risorse umane e strumentali assegnate.
1. Gestisce, nell’ambito degli obiettivi assegnati, strutture di livello non dirigenziale.
2. Assicura uniformità di indirizzo nella realizzazione degli obiettivi, nella puntuale applicazione del sistema normativo e procedurale di riferimento, degli standard quali/quantitativi di produzione
3. Svolge in piena autonomia nell’ambito delle direttive fornite dal Dirigente di riferimento, funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo dei processi lavorativi, delle risorse umane e strumentali assegnate alla struttura di appartenenza
4. Effettua attività di studio, ricerca, programmazione, consulenza, vigilanza e controllo
5. Svolge attività proprie del Dirigente, se dallo stesso delegate
6. Esercita il potere di spesa, nei casi di impedimento/assenza del Dirigente stesso, nelle Strutture assegnatarie di budget
7. Collabora con il Dirigente di riferimento al fine di pervenire ad una comune individuazione di obiettivi e priorità, con unitarietà di azioni e di interventi.
1.02.01 Titolare della Posizione Fissa di Responsabile di Struttura non Dirigenziale
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
Orientamento al Cliente
*
Conoscenza del business
*
Orientamento all’efficienza
*
Integrazione
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
Pianificazione
*
Gestione e partecipazione ai GdL
POSIZIONE
Assunzione di responsabilità
*
Visione d’insieme
Guida e sviluppo dei collaboratori
*
Problem solving
1.02.01 Titolare della Posizione Fissa di Responsabile di Struttura non Dirigenziale
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 3.3 Tecniche e strumenti di monitoraggio e Controllo
dell’Andamento Gestionale.
3.5 Tecniche di Comunicazione, Presentazione e Gestione Riunioni (strutturazione e conduzione di riunioni specifiche per finalità, parlare in pubblico, ecc.).
3.8 Tecniche e strumenti di Gestione e Motivazione risorse.
3.10 Conoscenza delle linee strategiche dell’Istituto (Personale, Immagine, ecc.).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
3.13 Normative specifiche e procedure legate all’Erogazione dei Servizi al cliente.
7.12 Normativa fondamentale in materia di assicurazione obbligatoria sugli infortuni.
AMBITO: DIREZIONE E COORDINAMENTO
FAMIGLIA PROFESSIONALE: TITOLARI DI POSIZIONI FUNZIONALI FISSE
FIGURA PROFESSIONALE: COLLABORATORE DI DIREZIONE
TIPOLOGIA: TITOLARE DI INCARICO DI STUDI E
RICERCHE - VICARIO DIRIGENTE II FASCIA – RESPONSABILE FUNZIONI DI VIGILANZA – RESPONSABILE DELL’ORGANIZZAZIONE E SERVIZI
CODICE: 1.02.02
SCOPO ORGANIZZATIVO
Svolgere in piena autonomia, nell’ambito delle direttive fornite dal responsabile della struttura di riferimento, attività di studio, ricerca, programmazione, consulenza, vigilanza e controllo nonché specifiche aree/progetti.
Controllare e coordinare i processi lavorativi delle risorse umane e strumentali assegnate.
1. Espleta funzioni vicarie del Dirigente sostituendolo in caso di assenza o di impedimento, nonché operando, vigilando e riferendo su ogni situazione operativa ed ambientale al fine di garantire la continuità dell’azione amministrativa
2. Svolge attività proprie del Dirigente, se dallo stesso delegate
3. Segue, su delega del Dirigente, specifiche aree/progetti di competenza dell’Unità di appartenenza
4. Collabora con il Dirigente per la scelta di obiettivi e priorità
5. Collabora con il Dirigente alla stesura della programmazione e del budget della Struttura ed alle relative attività di verifica /monitoraggio
6. Assicura uniformità di indirizzo nella realizzazione degli obiettivi, nella puntuale applicazione del sistema normativo e procedurale di riferimento, degli standard quali/quantitativi di produzione, con unitarietà di azioni e di interventi
7. Svolge, su incarico del Dirigente, specifici studi su temi di competenza della Struttura di appartenenza
8. Esercita il potere di spesa nei casi di impedimento/assenza del Dirigente stesso, nelle strutture assegnatarie di budget
9. Assicura il coordinamento delle risorse umane e strumentali assegnate 10. Fornisce elementi informativi e di valutazione per il personale della
Struttura per l’adozione dei provvedimenti di competenza
11. Promuove l’integrazione tra i diversi processi lavorativi e la collaborazione
1.02.02
Collaboratore di Direzione
(TITOLARE DI INCARICO DI STUDI E RICERCHE - VICARIO DIRIGENTE DI II FASCIA – RESPONSABILE DI FUNZIONI DI VIGILANZA – RESPONSABILE DELL’ORGANIZZAZIONE E SERVIZI)
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
Orientamento al Cliente
*
Conoscenza del business
*
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
Pianificazione
*
Gestione e partecipazione ai GdL
POSIZIONE
Assunzione di responsabilità
Visione d’insieme
*
Guida e sviluppo dei collaboratori
*
1.02.02
Collaboratore di Direzione
(TITOLARE DI INCARICO DI STUDI E RICERCHE - VICARIO DIRIGENTE DI II FASCIA – RESPONSABILE DI FUNZIONI DI VIGILANZA – RESPONSABILE DELL’ORGANIZZAZIONE E SERVIZI)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi
trend economici.
3.3 Tecniche e strumenti di monitoraggio e Controllo dell’Andamento Gestionale.
3.5 Tecniche di Comunicazione, Presentazione e Gestione Riunioni (strutturazione e conduzione di riunioni specifiche per finalità, parlare in pubblico, ecc.).
3.8 Tecniche e strumenti di Gestione e Motivazione risorse.
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.12 Normativa fondamentale in materia di assicurazione obbligatoria sugli infortuni.
Ambito: Istituzionale
COD. Ambito Famiglie Figure
2.01.01 Istituzionale Tutela integrata del lavoro Tecnico delle Attività Istituzionali
2.01.02 Istituzionale Tutela integrata del lavoro Assicuratore Aziende
2.01.03 Istituzionale Tutela integrata del lavoro Assicuratore Lavoratori
2.01.04 Istituzionale Tutela integrata del lavoro Specialista del Rischio
2.01.05 Istituzionale Tutela integrata del lavoro Tecnico del Rischio
2.01.06 Istituzionale Tutela integrata del lavoro Specialista statistico/attuariale
2.01.07 Istituzionale Tutela integrata del lavoro 7 Ispettore di Vigilanza
2.02.01 Istituzionale Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio Assistenziali Collaboratore Sanitario 2.02.02 Istituzionale Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio Assistenziali Fisioterapista
2.02.03 Istituzionale Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio Assistenziali Medico per le attività istituzionali 2.02.04 Istituzionale Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio Assistenziali Medico per la programmazione e qualità 2.02.05 Istituzionale Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio Assistenziali Medico per le attività riabilitative 2.02.06 Istituzionale 13 Prestazioni Sanitarie Riabilitative e Socio Assistenziali 6 Assistente Sociale
AMBITO: ISTITUZIONALE
FAMIGLIA PROFESSIONALE: TUTELA INTEGRATA DEL LAVORO
FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO DELLE ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
TIPOLOGIA: AREA B e C
CODICE: 2.01.01
SCOPO ORGANIZZATIVO
Tradurre le disposizioni normative in indirizzi operativi per le attività di gestione, assicurandone la coerenza di applicazione; svolgere attività di studio, attività di gestione accentrata, realizzare progetti in materia di rapporto assicurativo e di tutela integrata nei suoi aspetti di prevenzione, cura e riabilitazione.
1. Studia le disposizioni normative in materia di assicurazione infortuni sul lavoro e tutela integrata.
2. Studia ed individua le aree di competenza dell’istituto in materia di welfare e ne cura l’applicazione.
3. Redige indirizzi operativi per le attività di gestione al fine di assicurare coerenza ed uniformità di applicazione nel rispetto della norma.
4. Risponde ai quesiti su specifici casi di specie.
5. Effettua studi mirati in materia di welfare, relativamente al contesto economico e sociale del mondo del lavoro e rispetto alle politiche di tutela al fine di elaborare proposte normative in collaborazione con i Ministeri vigilanti.
6. Evidenzia nuovi bisogni ed obiettivi in materia di tutela ipotizzando modalità di risposta agli stessi.
7. Effettua studi di fattibilità evidenziando anche sinergie con altri soggetti operanti nel welfare, le alternative, le criticità e i benefici.
8. Gestisce e realizza, anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, progetti per promuovere e garantire tutte le opportunità ed i servizi in materia di assicurazione nella logica della tutela integrata.
9. Assicura tutte le attività e predispone la documentazione utile per la definizione dei provvedimenti che devono essere deliberati dagli organi dell’Istituto o dai Ministeri vigilanti.
10. Progetta e realizza, anche attraverso convenzioni, iniziative (pure in materia di vigilanza) gestite in raccordo funzionale con altri soggetti operanti nel sistema di welfare della pubblica amministrazione e parti sociali.
11. Partecipa alle equipe multidisciplinari a livello territoriale.
12. Gestisce il contenzioso amministrativo.
13. Effettua la gestione delle attività non decentrate sul territorio.
14. Collabora con il responsabile al fine di pervenire ad una comune individuazione di obiettivi e priorità, con unitarietà di azioni e di interventi.
15. Assicura il coordinamento delle risorse umane e strumentali assegnate nell’ambito degli indirizzi ricevuti dal responsabile.
16. Progetta e svolge le attività relative alle iniziative di sostegno degli interventi di prevenzione e sicurezza nell’ambito dei luoghi di lavoro e svolge attività divulgativa e formativa a sostegno delle iniziative prevenzionali.
17. Svolge compiti di indirizzo, coordinamento e controllo delle attività di vigilanza sul
2.01.01 Tecnico delle Attività Istituzionali (Area B)
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
*
Orientamento al Cliente
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Accuratezza
Gestione e partecipazione ai Gruppi di Lavoro
POSIZIONE Analisi
*
(*) D = competenza distintiva
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali Specialista in Rischi e Prevenzione
(Area B) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali
Specialista in Prestazioni, Riabilitazione e Protesi (Area B)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.8 Normativa specialistica in materia di prestazioni assicurative (tipologia delle prestazioni economiche
integrative e sanitarie e termini e modalità di erogazione; in materia di diritto di rivalsa: azione di regresso e di surroga; in materia di contenzioso).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore
7.10 Normativa specialistica in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01 Tecnico delle Attività Istituzionali (Area C - Addetto)
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
*
Orientamento al Cliente
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
*
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai
Gruppo di Lavoro
*
POSIZIONE
Problem solving
*
Visione d’insieme
*
Assunzione di responsabilità Guida e sviluppo dei collaboratori
(*) D = competenza distintiva
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali Specialista in Rischi e Prevenzione
(Area C- Addetto) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali
Specialista in Prestazioni Riabilitazione e Protesi (Area C - Addetto)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.8 Normativa specialistica in materia di prestazioni assicurative (tipologia delle prestazioni economiche
integrative e sanitarie e termini e modalità di erogazione; in materia di diritto di rivalsa: azione di regresso e di surroga; in materia di contenzioso).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
7.10 Normativa specialistica in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01 Tecnico delle Attività Istituzionali (Area C – Responsabile di Sub- processo)
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
*
Orientamento al Cliente
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
*
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai
Gruppo di Lavoro
*
POSIZIONE
Problem solving
*
Visione d’insieme
*
Assunzione di responsabilità Guida e sviluppo dei collaboratori
(*) D = competenza distintiva
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali Specialista in Rischi e Prevenzione (Area C- Responsabile Sub-Processo)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali
Specialista in Prestazioni Riabilitazione e Protesi (Area C - Responsabile di Sub-processo)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.8 Normativa specialistica in materia di prestazioni assicurative (tipologia delle prestazioni economiche
integrative e sanitarie e termini e modalità di erogazione; in materia di diritto di rivalsa: azione di regresso e di surroga; in materia di contenzioso).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
7.10 Normativa specialistica in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01 Tecnico delle Attività Istituzionali (Area C- Responsabile di Processo)
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
*
Orientamento al Cliente
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
*
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai
Gruppo di Lavoro
*
POSIZIONE
Problem solving
*
Visione d’insieme
*
Assunzione di responsabilità Guida e sviluppo dei
collaboratori
(*) D = competenza distintiva
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali Specialista in Rischi e Prevenzione (Area C - Responsabile di Processo) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali
Specialista in Prestazioni Riabilitazione e Protesi (Area C - Responsabile di Processo)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.8 Normativa specialistica in materia di prestazioni assicurative (tipologia delle prestazioni economiche
integrative e sanitarie e termini e modalità di erogazione; in materia di diritto di rivalsa: azione di regresso e di surroga; in materia di contenzioso).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore
7.10 Normativa specialistica in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
.
AMBITO: ISTITUZIONALE
FAMIGLIA PROFESSIONALE: TUTELA INTEGRATA DEL LAVORO
FIGURA PROFESSIONALE: ASSICURATORE AZIENDE
TIPOLOGIA: AREA B e C
CODICE: 2.01.02
SCOPO ORGANIZZATIVO
Instaurare e gestire il rapporto assicurativo anche in funzione delle attività prevenzionali con il soggetto assicurante per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, nei termini e con le modalità previste dalla legge.
1. Verifica il rispetto degli obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL.
2. Effettua l’apertura e la gestione delle polizze assicurative nel rispetto delle norme di legge (classificazione delle lavorazioni, autoliquidazione, variazioni sulle posizioni assicurative, rilascio attestazioni, agevolazioni contributive, sanzioni, lavorazione verbali ispettivi Inail o di altri Enti, ecc.).
3. Risponde ai quesiti dell’utenza, attraverso attività di sportello o di contatto telefonico.
4. Effettua attività di recupero crediti per ruoli esattoriali e per procedure concorsuali, interfacciandosi con soggetti esterni (concessionari locali e curatori fallimentari).
5. Gestisce il contenzioso amministrativo.
6. Gestisce, per la parte amministrativa, il contenzioso giurisdizionale.
7. Collabora con i processi strumentali, di contabilità, e di vigilanza per le attività di collegamento ed interfaccia.
8. Effettua le attività relative alle iniziative di sostegno degli interventi di prevenzione e sicurezza nell’ambito dei luoghi di lavoro e svolge attività divulgativa e formativa a sostegno delle iniziative prevenzionali
9. Effettua attività di monitoraggio in termini di qualità sui dati presenti in procedura anche con le finalità del sistema informativo integrato per la prevenzione
10. Concorre alla costruzione delle banche dati ai fini prevenzionali.
11. Supporta i tecnici regionali (CONTARP; CTR) e le Avvocature nelle attività di consulenza e sostegno alle imprese per rendere più sicuri i processi produttivi.
12. Raccoglie dall’utenza, attraverso appropriati strumenti di rilevazione, le necessità espresse nel territorio di competenza in campo prevenzionale.
13. Analizza le risultanze relative alla codifica ESAW dei casi di infortunio.
14. Supporta il Dirigente per i rapporti con le altre Istituzioni ed organizzazioni operanti in materia nel territorio di competenza.
15. Supporta il Datore di Lavoro nella gestione della prevenzione interna.
16. Gestisce le informazioni del Sistema Nazionale di Sorveglianza sui casi mortali (SINP)
17. Supporta l’Avvocatura nell’attività di raccordo e collaborazione con gli Uffici giudiziari e gli Enti provinciali impegnati nella prevenzione delle attività connesse all’esercizio dell’azione di regresso.
18. Collabora con il responsabile al fine di pervenire ad una comune individuazione di obiettivi e priorità, con unitarietà di azioni e di interventi.
19. Assicura il coordinamento delle risorse umane e strumentali assegnate nell’ambito degli indirizzi ricevuti dal responsabile.
2.01.02 Assicuratore Aziende (Area B)
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
Orientamento al Cliente
*
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
*
Integrazione
Apprendimento
RUOLO
Accuratezza
*
Gestione e partecipazione ai GdL
POSIZIONE Analisi
(*) D = competenza distintiva
2.01.02 Assicuratore Aziende (Area B)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività
dell’area di appartenenza
7.1 Procedure di interfaccia con gli altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
2.01.02
Assicuratore Aziende (Gestore attività’ di Prevenzione)
(Area B) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività
dell’area di appartenenza
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione
2.01.02
Assicuratore Aziende (Area C - Addetto) Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
Orientamento al Cliente
*
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
*
Integrazione
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai Gruppo di Lavoro
POSIZIONE
Problem solving
*
Visione d’insieme
Assunzione di responsabilità
*
Guida e sviluppo dei collaboratori
(*) D = competenza distintiva