• Non ci sono risultati.

B I A G I O S C U D E R I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "B I A G I O S C U D E R I"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

B I A G I O

S C U D E R I

P O R T F O L I O

+39 347 4855391

[email protected]

(2)

Catania 22.03.1985

via G. Zuretti 35 20125 Milano

PhD in Musicologia, giornalista professionista e project manager, si divide tra la ricerca accademica, la comunicazione e il marketing musicale e la produzione di nuovi format.

Da marzo 2020 è Marketing Communication Editorial Manager

& Special project della Società del Quartetto di Milano.

Dal 2021 è Communication manager della Sagra Musicale Umbra.

È collaboratore del Corriere della Sera, direttore responsabile del Giornale della Società del Quartetto di Milano e Managing editor

della rivista Sound Stage Screen. È stato Direttore artistico dei progetti speciali del Gruppo Cose Belle d’Italia e Direttore responsabile della

testata online Amadeus. È iscritto all’Ordine dei giornalisti della Lombardia.

Ha ideato nel 2017 Amadeus Factory, il primo Talent dedicato ai giovani musicisti dei Conservatori italiani, andato in onda su SKY Classica HD.

Nel 2019 ha ideato Opera Atlas - TOSCA, progetto di ri-mediazione dei miti del repertorio lirico, in collaborazione con Solferino/Corriere della Sera, Archivio Storico Ricordi, Università degli Studi di Milano.

Per quanto concerne l’attività accademica, collabora da anni con

il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania presso il quale è Cultore dimateria in Musicologia e contrattista PRIN.

Collabora con il Centro di Documentazione per gli Studi Belliniani.

Fa parte della Faculty del Master in Management della Cultura e dei Beni Artistici della RCS Academy Business School di Milano.

(3)

*2021: Communication manager della Sagra Musicale Umbra.

*2021: contrattista presso l’Università degli Studi di Catania per il Progetto PRIN

“Bellini in 21st Century. Critical Editions, Documents, Performances, Videos”, promosso dalle Università di Ferrara, Pavia, Roma-La Sapienza, Catania.

*2020: Marketing Communication Editorial manager & Special projects Società del Quartetto di Milano

*2020: Collaboratore del “Corriere della Sera”.

2020: Communication manager “Classiche FORME”

Festival internazionale di musica da camera diretto da Beatrice Rana, Lecce.

*2020: Managing editor della Rivista Scientifica Internazionale “Sound Stage Screen”, Università degli Studi di Milano.

*2019: docente nel Master in Management della Cultura e dei Beni Artistici della RCS Academy Business School.

2019: ideatore e curatore di “Opera Atlas - TOSCA”, progetto di ri-mediazione

dei miti del repertorio lirico. Partner: Solferino/Corriere della Sera, Archivio Storico Ricordi, Università degli Studi di Milano.

J O B S

* in corso

(4)

2019: docente nell’ambito del Seminario “Ufficio Stampa

e Pubbliche relazioni” presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno.

2019/2020: Direttore artistico Progetti Speciali per il Gruppo “Cose Belle d’Italia”. 2019/2020: Direttore responsabile della Testata online “Amadeus”.

2017/2018: ideatore e Project Manager di “Amadeus Factory”, il primo contest-show dedicato ai musicisti deiConservatori italiani andato in onda su Sky Classica HD.

*2017: iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti (Lombardia/albo professionisti).

*2017: Cultore della Materia per il settore scientifico disciplinare L-Art/ 07 Musicologia e Storia della musica presso l’Università degli Studi di Catania.

2016/2017: docente nel Laboratorio didattico “La drammaturgia dello spazio

nella regia d’opera contemporanea: Il Flauto magico secondo Fanny & Alexander”, Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche.

2015/2016: docente nel Laboratorio didattico “Regia all’Opera: il melodramma 2.0”, Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche.

2013/2014: docente nel Laboratorio didattico “Eco e Narciso: la drammaturgia del

melodramma”, Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche.

J O B S

(5)

P U B L I C A T I O N S

S T A G E / M A S T E R

Vincenzo Bellini’s La sonnambula: a clinical case on stage, in «Medicina nei secoli Arte e Scienza.

Journal of History of Medicine», vol 31, n. 2, pp. 375-390, 2019. [ISSN: 2531-7288]

Dal dipinto alla scena: la Norma di Federico Tiezzi, in «Bollettino di Studi Belliniani», Rivista digitale del Centro di Documentazione per gli Studi Belliniani

e della Fondazione Bellini, n. 2, 2016. [ISSN 2283-8716]

Tra teatro e immagine: Die Walküre e Parsifal secondo Federico Tiezzi e Giulio Paolini, in L’immagine nel mondo, il mondo nell’immagine. Nuove prospettive per un approccio pluridisciplinare alla rappresentazione testuale ed extra-testuale, Atti del Convegno, a cura di Daniela Agrillo, EmilioAmideo, Antonella Di Nobile, Claudia Tarallo,

Napoli, 21-24 ottobre 2015.

Per un’estetica dell’intervallo: echi warburghiani nella regia lirica di Federico Tiezzi, in «Engramma», n. 130, ottobre-novembre 2015. [ISSN 1826-901X]

Borsista al Festival della Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, edizione 2015.

Levi Campus, Master “Nuove metodologie di ricerca musicologica”, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia – Isola di San Servolo, 2015.

Stage con Federico Tiezzi per la messa in scena di Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi, Teatro alla Scala di Milano, ottobre 2014.

Stage con Federico Tiezzi per la messa in scena di Norma di Vincenzo Bellini, Teatro Comunale di Bologna, maggio 2013.

Tirocinio presso “Teatro Massimo Bellini” di Catania, dal 16/02/2012 al 27/04/2012.

Comunicazione e marketing.

(6)

Le nuove frontiere della comunicazione culturale. Social media, self management, ufficio stampa e promozione di progetti culturali, Maiori Music Festival, 29 - 31 agosto 2020, Maiori.

La drammaturgia del trauma. Orphée et Eurydice di Romeo Castellucci, Convegno Internazionale

di Studi “Re-Directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo”, Università del Salento, 2-4 ottobre 2019.

Tavola rotonda sulla Divulgazione e comunicazione musicale tra vecchi e nuovi media, La critica e la divulgazione musicale in Italia, Giornata di studi in onore di Massimo Mila, Teatro alla Scala di Milano, 25 settembre 2018.

I Puritani alla rovescia: Bellini scondo Jossie Wieler e Sergio Morabito, Convegno Internazionale

“Il teatro di Bellini. Spettacolo, prassi esecutiva, multimedialità”, Università di Catania, Teatro Massimo Bellini, 22-23 settembre 2018.

«Un caso clinico»: La sonnambula di Vincenzo Bellini secondo Federico Tiezzi,

Convegno “I Medici e i Poeti. Musica, Teatro e nuova Psicofisiologia tra ’800 e ’900”, Sapienza Università di Roma, 9-10 novembre 2017.

Oltre i confini: Die Zauberflöte secondo Fanny & Alexander, “Graduate Conference In limine.

Forme marginali e discorsi di confine”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 20-21 ottobre 2016.

Between Stage and Figurative Arts: Federico Tiezzi and his Opera Productions,

“Music and Visual Cultures International Conference”, Maynooth University, 21-23 luglio 2016.

Tra teatro e immagine: Die Walküre e Parsifal secondo Federico Tiezzi e Giulio Paolini,

Graduate Conference “L’immagine nel mondo, il mondo nell’immagine. Nuove prospettive per un approccio pluridisciplinare alla rappresentazione testuale ed extra-testuale”,

Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 21-24 ottobre 2015.

C O N F E R E N C E S

(7)

E D U C A T I O N

P O R T F O L I O

Società del Quartetto di Milano | 2020/21 Festa della musica | 2020

Opera Atlas - TOSCA | 2019 Amadeus Factory | 2017/18 Amadeus | 2015/20

PhD in Scienze del Patrimonio Letterario, Artistico e Ambientale,

Università degli Studi di Milano, XXIX ciclo, ambito di ricerca “messinscena e regia d’opera”, relatore Prof. Emilio Sala. Titolo della tesi: Imago Musicae: Federico Tiezzi dal teatro all’opera, anno accademico 2016/2017.

Laurea Magistrale in Scienze dello spettacolo e comunicazione multimediale (LM-65) votazione 110/110 e lode, Università degli Studi di Catania, novembre 2013.

Titolo della tesi: La Norma di Federico Tiezzi. Un caso di ekphrasis performativa, relatore Prof.ssa Graziella Seminara.

Diploma accademico (vecchio ordinamento) in Pianoforte, Istituto di Alta Cultura e Formazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania, febbraio 2013.

Laurea triennale in Lettere moderne, votazione 110/110 e lode, Università degli Studi di Catania, marzo 2011. Titolo della tesi: “Il teatro, luogo della finzione, è il luogo della verità”.

Siddharta di Lamberto Puggelli, relatore Prof.ssa Graziella Seminara.

(8)

S O C I E T À D E L Q U A R T E T T O

Dall’insediamento nel marzo 2020 come

Marketing Communication Editorial Manager è stato realizzato un re-branding completo di tutti i touch-point istituzionali.

Da ottobre 2020 è rinato il Giornale della Società del Quartetto di Milano, fondato nel 1864 insieme all’istituzione.

R I N A S C E I L G I O R N A L E D E L Q U A R T E T T O

S F O G L I A L O O N L I N E

S O S T I E N I L A M U S I C A

ogni mese il piacere di leggere www.quartettomilano.it

(9)

F E S T A D E L L A M U S I C A

La Festa della Musica è stata organizzata

in occasione della Festa Europea della Musica, il 21 giugno 2020. Durante la giornata

il Mascoulisse Quartet è stato protagonista di tre Flash mob nel centro di Milano.

La sera è stato realizzato un concerto serale presso i Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti. In un palscoscenico sospeso

sull’acqua si sono esibiti giovani professionisti.

Partner dell’evento: Yamaha Music Europe, Tesla, Teatro Franco Parenti di Milano.

(10)

O P E R A A T L A S

Un graphic novel d’autore e una mostra dedicate al mito di Tosca: “Opera Atlas”

è un progetto di rilettura intermediale dei capolavori della lirica.

Il volume dedicato alla Tosca di Puccini è stato realizzato da Sara Colaone ed è stato pubblicato da Solferino (RCS Mediagroup).

Dal 28 novembre al 7 gennaio 2020

MonteNapoleone District ha ospitato la mostra E lucevan le stelle..., dedicata al volume.

L’iniziativa è stata inserita nel palinsesto di Prima Diffusa, il format promosso

dal Comune di Milano a corollario della “Prima” scaligera.

(11)

A M A D E U S F A C T O R Y

Amadeus Factory (2017) è il primo

contest-show dedicato ai giovani talenti dei Conservatori italiani.

Nel 2018 la seconda edizione è diventata un appassionante talent-show televisivo

prodotto da SKY Classica HD: un intero mese di programmazione prime time con strisce serali e approfondimenti.

(12)

A M A D E U S M A G A Z I N E

Amadeus è da 30 anni un punto di riferimento per la musica classica in Italia.

La redazione on line, nel 2019, ha restituito uno sguardo sull’attualità musicale, italiana e internazionale. News, interviste ai

protagonisti del momento e produzioni video inedite targate “AmadeusTV”.

L O U N G E A M A D E U S

A M A D E U S T A L E S

I N T E R V I S T A D O P P I A J U S T M U S I C

F O R M A T O N L I N E

(13)

P O R T F O L I O

T H A N K Y O U

+39 347 4855391

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

394/91e ss.mm.ii., il nulla osta/sentito deve essere rilasciato entro il termine di sessanta giorni dalla richiesta, e comunque, entro sessanta giorni dalla stessa il

Oggetto: CESSAZIONE ATTIVITÀ DELLO STUDIO DI CONSULENZA AUTO GERALDI GIUSEPPE NEL COMUNE DI RIBERA. Certifico, io Direttore del Settore Affari Generali e Segreteria Generale che

Collaboratore tecnico laureato con impiego presso i servizi laboratoristici, territoriali e di valutazione nelle attività di controllo e monitoraggio ambientale inerenti

 Edoardo Gerbelli, membro della commissione distrettuale per la Formazione e responsabile della sottocommissione Buona Amministrazione nella commissione distrettuale

È Vietato la comunicazione a terzi o la riproduzione senza il permesso scritto della suddetta.. La società tutela i propri diritti a rigore

4. Le società sportive dilettantistiche che corrispondono compensi comunque denominati, comprese le indennità di trasferta ed i rimborsi forfetari, per le prestazioni inerenti

28 FEBBRAIO LUCA PIETRO NICOLETTI (Milano, Fondazione Passaré) Da Argan a Castelnuovo: la storia dell’arte all’Einaudi. 7 MARZO FLEUR MARCAIS (Scuola Normale Superiore

Oggetto: ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DI SEGNALETICA SULLE STRADE DELLA VIABILITÀ PROVINCIALE. Certifico, io Direttore del Settore Affari Generali e