• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Bianchi Stefania

Indirizzo

Residente a Milano

Studio Viale Monza, 6 20129 Milano

Telefono

Cell.

339-8430145

E-mail

[email protected]

Nazionalità italiana Data di nascita 23 Marzo 1975

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

 Dal 12 al 18 ottobre 2015 psicologa in laboratori esperienziali ( con temi riguardanti mangiar sano, sostenibilità ambientale e acqua), per bambini dai 4 ai 10 anni presso Cascina Triulza- EXPO 2015 con l’Associazione ProXXIma- stili di vita per i cittadini del futuro, in collaborazione con Asl Milano,

 Aprile – Luglio 2015 docente formatore nella Formazione RIQUALIFICA ASA IN OSS presso IL MELO Onlus, Gallarate

 Febbraio- Marzo 2015 Realizzazione e svolgimento nelle scuole di Milano del Progetto di prevenzione “ Internet e Minori: è permesso navigare ma attenti agli squali”, in collaborazione con l’associzione Inform-Azione Donna Bambini Ancora ONLUS, Milano

 27 Novembre 2014 intervento “Emozioni e cibo: una strategia per promuovere uno stile alimentare corretto” presso il XXVI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale -SEMINARE SALUTE- Verona, - Roseo Hotel Leon

 16 Ottobre 2013: Relatore all’ iniziativa “Anche io ho qualcosa da dire: incontri, dibattiti e conferenze su i rischi e i pericoli della rete” organizzato dal team di IPS Telecom Italia a Genova con l’intervento “Pericoli di adescamento e pornografia minorile”.

 Da Maggio 2013: progettazione e docenza nella II°fase della formazione accreditata ECM “Self and Team le competenze distintive per sostenere la complessità

relazionale del PS: condivisione delle situazioni lavorative, confronto e collaborazione nel team, spazio di confronto personale”, rivolti a medici e infermieri del Pronto Soccorso dell’Istituto Clinico Humanitas, presso Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI).

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

 Da Ottobre 2012 a febbraio 2013: progettazione e docenza nella Formazione accreditata ECM “Self and Team le competenze distintive per sostenere la complessità relazionale del PS”, 5 corsi residenziali rivolti a medici e infermieri del Pronto Soccorso dell’Istituto Clinico Humanitas, presso Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI).

 Giugno 2012: socio fondatore e operatore di “ProXXIma”, Associazione di Promozione Sociale che si occupa di promuovere stili di vita salutari, sviluppando e diffondendo strumenti di approfondimento innovativi nel campo dell'educazione e della salute che siano utili alla Scuola, alla Famiglia e alla Comunità.

 11-12-13 Marzo 2011: docente al corso “L’abuso, maltrattamento sui minori- organizzato a Milano dalla scuola ISFAR di Firenze;

 Da Maggio 2010: attività clinica presso Centro Consulenza Famiglia Onlus, Via Strozzi 6/A, 20146 Milano

 Febbraio-Aprile 2010: Formatore al Progetto Formazione in gioco “Un percorso allo specchio” rivolto a volontari e professioni socio-educative, organizzato a Monza Centro Mamma Rita da Centro Studi Zefiro Ricerca e Formazione in Psicologia, CSV M&B, M.A.P.O., Minime Oblate del Cuore Immacolato di Maria

 9-10-11 e 23-24-25 Ottobre 2009: docente al corso “L’abuso, maltrattamento sui minori- Prima Parte: conoscere l’abuso sui minori – Seconda Parte: diagnosi e intervento psicologico e psicoterapeutico”, organizzato a Milano dalla scuola ISFAR di Firenze;

 7 Luglio 2009: relatore alla V° formazione Progetto DECIDI “Alla scoperta della creatività” organizzato da Children in Crisis onlus in collaborazione con ASL Milano, con l’intervento “Il professionista riflessivo. Gli eventi: loro prevedibilità e improbabilità.

Contributo teorico e lavoro di gruppo”;

 24 Giugno 2009: relatore al Seminario di formazione presso la ASL 4 di Terni con l’intervento “Il professionista riflessivo. Ovvero la scrittura come opportunità per riflettere sulla propria pratica professionale”

 7 Febbraio 2009: relatore al Convegno “Adolescenza: Crisi e risorse della crescita”

organizzato a Monza dal Centro Studi Zefiro Ricerca e Formazione Onlus, con l’intervento “Adolescenti nel Percorso penale”;

 Gennaio – Febbraio 2009: docente Corso di formazione “La comunicazione e le relazioni interpersonali” organizzato dal Centro Studi Zefiro Ricerca e Formazione Onlus presso Croce Rossa Italiana Comitato di Milano

 13 Dicembre 2008: relatore al Convegno “L’identità sessuale: espressione, scelte, disfunzioni, culture diverse, abuso”, organizzato a Roma dalla Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa, con l’ intervento “Abuso minorile: il counseling con l’Esperienza Immaginativa”;

 15 Novembre 2008: relatore e moderatore al Convegno “I Disturbi di Personalità: dalla diagnosi alla terapia”, organizzato a Milano dalla Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa, con l’ intervento “Gruppo di lavoro tematico: la terapia con la metodologia della P.I. di un disturbo di personalità istrionico”;

 11 Ottobre 2008: relatore al Convegno “Counseling In Ambito Familiare, Scolastico, Legale, Ospedaliero e Aziendale” organizzato a Milano dalla Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa, con l’ intervento “Counseling familiare: l’importanza della rete”;

 13 Luglio 2008: formazione “Abuso ai minori” presso Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa, Master triennale di Counselor con la Procedura Immaginativa, Milano;

 13 Giugno 2008: docenza “Abuso ai minori” presso il corso di “Counselor Practitioner”, organizzato a Milano dalla Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa;

 10 Maggio 2008: relatore “Abuso e Pedofilia: conoscerli per combatterli ?.L’

esperienza milanese del centro di primo ascolto dell’Associazione IAD Bambini Ancora ONLUS” al convegno “Insieme per l’infanzia” promosso dal Bimbus Villane, Catania;

 8-9 Giugno 2007: Psicologa Tutor al Convegno Internazionale “The signs in child sexual abuse. Fantasy of reality. I segni nell’abuso sessuale sui minori. Fantasia o realtà” organizzato da Inform-Azione Donna Bambini Ancora Onlus di Milano in collaborazione con IULM Libera Università di lingue e Comunicazione.

(3)

 Da Marzo 2007: collaborazione come psicologo e formatore per il Progetto DECIDI L.285/97dell’Associazione Children in Crisis Italy Onlus in collaborazione con ASL di Milano, Servizio di medicina nelle Comunità e Dipartimento ASSI.

 13 Gennaio 2007: Incontro di formazione “Anoressia – Psicoterapia e Counseling con la Procedura Immaginativa” organizzato dall’Istituto di Psicologia Clinica Rocca Stendoro presso la sede in P.zza Cardinal Massaia 1, Milano

 2 Dicembre 2006: Incontro di informazione per insegnanti e genitori “Abuso e pedofilia:

conoscerli per combatterli” organizzato dall’Associazione “IAD Bambini Ancora Onlus”

a Bergamo;

 26 Maggio 2006: Incontro di informazione per insegnanti e genitori “Internet e pedofilia” All’interno del ciclo “Abuso e pedofilia: conoscerli per combatterli”

organizzato dall’Amministrazione comunale di Bareggio e dall’Associazione Genitori in collaborazione con l’Associazione “IAD Bambini Ancora Onlus”;

 15 Marzo 2006: Incontro di informazione “Abuso sui minori - Il bambino che cambia:

segnali e messaggi” all’interno del ciclo “Abuso e pedofilia: conoscerli per combatterli”

organizzato dall’Amministrazione comunale di Cologno al Serio (Bg) in collaborazione con l’Associazione “IAD Bambini Ancora Onlus”;

 11 Febbraio 2006: Incontro con insegnanti e genitori “Le nuove mode. I valori che cambiano”, organizzato dal Dipartimento Prevenzione Adolescenti dell’Istituto Rocca- Stendoro, presso la scuola media di Roggiano (Va);

 Da Gennaio 2006: consulenza psicologica presso l’Associazione “IAD Bambini Ancora Onlus”- Centro di Primo ascolto per la tutela dell’Infanzia e dell’Adolescenza- Milano

 Da Ottobre 2005 a Luglio 2008: Collaborazione in qualità di psicologa relativamente al servizio interventi a favore di fasce minorili svantaggiate presso il SEAD ( Servizio Educativo Adolescenti in Difficoltà), Zona 9, Milano;

 Maggio 2005: Docenza per il corso promosso dal Fondo Sociale Europeo

“Counseling nell’adolescente” tenuto presso l’Università di Pavia, riguardante tematiche di abuso, violenza e pedofilia in adolescenza;

 Da Aprile 2005: libera professione con attività di consulenza e supporti psicologici;

 Febbraio 2005- dicembre 2007: Collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Pedriatrica presso l’Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro;

 Febbraio 2005- Dicembre 2007: Collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione Psicologica per Adolescenti presso l’Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro;

 Febbrario 2005- Ottobre 2005: Psicologa all’interno del Progetto “Mediazione nella Relazione tra genitore detenuto e figlio: Io non ho paura” della Cooperativa Spazio Aperto Servizi, presso la II casa di Reclusione Milano-Bollate;

 Da Gennaio 2005- Luglio 2005: Docenza per il corso promosso dal Fondo Sociale Europeo “Counseling per la comunicazione verbale del bambino” tenuto dall’’Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro, riguardante tematiche di abuso all’infanzia ;

Da dicembre 2004: nomina di docente in “Casi Clinici” presso l’Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro;

 Febbraio 2004 -Ottobre 2004: Educatrice con funzioni di sostegno scolastico per un bambino, collocato presso una Comunità di accoglienza minori, presso la scuola elementare dei Bastioni di Porta Nuova ( Coooperativa Spazio Aperto Servizi);

 Gennaio 2004-Gennaio 2006: Responsabile Segreteria del Presidente e coordinamento eventi presso l’Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro;

 Da Dicembre 2003- Gennaio 2005: Educatrice Assistenza Domiciliare Minori e Educatrice di supporto nelle comunità si accoglienza minori (C.T.i.F. ) presso la Cooperativa Spazio Aperto Servizi;

 Gennaio 2003- Gennaio 2006: attività di segreteria presso l’Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro ;

 2001-2003: esperienze lavorative in ambito commerciale;

 1994-2001: esperienze lavorative saltuarie come segretaria d’ufficio, ripetizioni e babysitter;

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro  Libero professionista

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

• Tipo di impiego  Psicologa Psicoterapeuta

• Principali mansioni e responsabilità  Psicoterapia individuale e di coppia

 Consulenza psicologica per adolescenti, giovani adulti e adulti, coppia e famiglia

 Supporto psicologico per adolescenti, giovani adulti e adulti, coppia e famiglia

 Sostegno alla genitorialità

 Docente e formatore in corsi di formazione post-universitaria per personale socio sanitario

 Formazioni insegnanti e genitori

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date

 25 Settembre 2016 Seminario “ama te stesso apriti all’abbondanza”, organizzato da Studiocounseling-percorsi di consapevolezza, Louise Hay Italia.org, Milano

 17 Settembre 2016 formazione per operatori “Ecologia delle relazioni, della mente, del corpo”, organizzato da Fondazione Guzzetti, Milano

 25 gennaio – 14 marzo 2016 MBSR- formazione “Mindfulness-Based Stress Reduction” organizzato da AIM Associazione Italiana per la Mindfulness, Milano

 Gennaio-dicembre 2015 Evento residenziale “corso: percorsi di confronto in equipe su interventi di presa in carico psicosociosanitario legata a problematiche relazionali familiari” (ECM) presso Centro Consulenza Famiglia della Fondazione G.B. guzzetti - onlus

 Luglio- Settembre 2015 Formazione “Verso EXPO 2015, laboratori esperienziali per bambini” organizzato dall’Associazione ProXXIma- stili di vita per i cittadini del futuro, in collaborazione con Asl Milano, presso ASL via Statuto Milano

 15 giugno 2015 III formazione operatoti “ Modello di prevenzione e cura dei disturbi psichici gravi nei giovani” Fondazione Guzzetti, Milano

 9 Marzo 2015 II formazione operatori “Minori: Accoglienza” Fondazione Guzzetti, milano

 27 - 29 Novembre 2014 XXVI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale -SEMINARE SALUTE- Verona, - Roseo Hotel Leon D’Oro

 25 Luglio 2014 Formazione “Verso una HEALTH and Media literacy:la sfida dei professionisti della salute”organizzato dall’Associazione ProXXIma- stili di vita per i cittadini del futuro, in collaborazione con Asl Milano, presso ASL via Statuto Milano

 16 luglio 2014 Corso di formazione per equipe “ Salvare il salvabile o offrire delle prospettive. La sfida di Proxxima” organizzato dall’Associazione ProXXIma- stili di vita per i cittadini del futuro, Milano

 Ottobre 2013: partecipazione ai percorsi di sensibilizzazione e formazione “Anche io ho qualcosa da dire: incontri, dibattiti e conferenze su i rischi e i pericoli della rete”

organizzato dal team di IPS Telecom Italia a Genova.

 2-3 Febbraio 2013: Corso di formazione “La diagnosi del disturbo specifico di apprendimento”, organizzato dallo studio Attivamente, Milano

 2-3 Giugno 2012: Laboratorio intensivo di teatro psicorituale al femminile “la Dea Incarnata” organizzato dall’Associazione “Animamente, formazione e informazione in psicologia e dintorni”, Milano

 21 Aprile 2012: Seminario “Cittadinanza e Costituzione nella scuola primaria”, organizzato da Children in Crisis onlus in collaborazione con ASL Milano

 4 e 13 Luglio 2012: VII° formazione Progetto DECIDI “Con..viviamo” organizzato dall’associazione di promozione sociale ProXXIma e da Children in Crisis onlus in collaborazione con ASL Milano

 18 Aprile 2012: Seminario “Cittadinanza e Costituzione nella scuola primaria”, organizzato da Children in Crisis onlus in collaborazione con ASL Milano, presso Scuola Primarias “C. Poma”, via Airaghi Milano

(5)

 19 Marzo 2011: corso “Le emergenze nello studio medico” organizzato da Medical Service a Milano presso il consultorio Centro Consulenza Famiglia

 19 Febbraio 2011: Seminario “L’immagine alla radice dell’esperienza” organizzato da S.I.S.P.I. Milano

 Da Gennaio a Dicembre 2011: Incontri di rete- Formazione Progetto “Con..viviamo” - Le scritture della relazione, una via d’accesso al sapere pratico dell’insegnante - organizzato da Children in Crisis onlus incollaborazione con l’Università di Bari

 Da settembre 2010 a Febbraio 2011 : corso di formazione professionale per psicoterapeuti “Persi nel gioco: tra illusioni di controllo e comportamenti patologici”

organizzato da Associazione Vinciamo il gioco e accreditato dall’Università Carlo Cattaneo- LIUC, presso Università degli Studi dell’ Insubria, a Varese

 5-6-7-8 Luglio 2010: VI° formazione Progetto DECIDI Con..Viviamo organizzato da Children in Crisis onlus in collaborazione con ASL Milano

 14 Maggio 2010: Convegno su “interculturalità” “C’è chi parte e c’è chi resta”

organizzato da Fe.L.Ce.A.F. e consultorio Centro Consulenza Famiglia, Milano, presso Piccolo Cottolegno Don Orione, Milano.

 27 Marzo 2010: Convegno “Trasformare il presente ascoltando il passato. Curare con l’Immaginario la sofferenza psicologica” organizzato a Monza dal Centro Studi Zefiro Ricerca e Formazione in Psicologia;

 6-7-8 Luglio 2009: V° formazione Progetto DECIDI “Alla scoperta della creatività”

organizzato da Children in Crisis onlus in collaborazione con ASL Milano, con l’intervento “Il professionista riflessivo. Gli eventi: loro prevedibilità e improbabilità.

Contributo teorico e lavoro di gruppo”;

 7 Febbraio 2009: Convegno “Adolescenza: Crisi e risorse della crescita” organizzato a Monza dal Centro Studi Zefiro Ricerca e Formazione Onlus;

 25 Gennaio 2009: conseguimento della specializzazione in psicoterapia, presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia con la Procedura Immaginativa presso l’

Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro a Milano;

 1-4 Luglio 2008: corso di formazione annuale Progetto DECIDI “Senza radici non si vola” organizzato da Associazione Children in Crisis Italy Onlus in collaborazione con ASL di Milano Servizio di medicina nelle Comunità e Dipartimento ASSI.

 24 Maggio 2008: Convegno “Adolescenza e trasgressività”, organizzato da Minotauro, Milano;

 29 Marzo 2008: ciclo di seminari “L’incontro con un nuovo paziente- Primo colloquio e colloqui preliminari. Teoria-clinica-tecnica.” Relatrice: Dr.ssa Lucchetta a cura del Centro Studi Zefiro, Monza (Mi);

 Gennaio 2008: iscrizione al IV° anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia con la Procedura Immaginativa presso l’ Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro a Milano;

 Novembre- Dicembre 2007: “Analizzare il processo per procedere”, relatrice Dr.ssa Gabriella Bosio Verga, a cura del Centro Studi Zefiro, Monza (Mi);

 12 Giugno 2007: Gruppo Studio “Caso Katharina-Freud” Relatrice Dr.ssa Gabriella Bosio Verga, a cura del Centro Studi Zefiro, Monza (Mi);

 Febbraio- giugno 2007: Ciclo di Seminari “Io - Es - Super Io - Affetti – Difese” Relatrice Dr.ssa Gabriella Bosio Verga, a cura del Centro Studi Zefiro, Monza (Mi);

 8-9 Giugno 2007: Convegno Internazionale “The signs in child sexual abuse. Fantasy of reality. I segni nell’abuso sessuale sui minori. Fantasia o realtà” organizzato da Inform-Azione Donna Bambini Ancora Onlus di Milano in collaborazione con IULM Libera Università di lingue e Comunicazione.

 Da Febbraio 2007: tirocinio di specializzazione III°anno di psicoterapia presso l’Ambulatorio di Cardiologia Pediatrica e Fetale Fondazione Policlinico (Mangiagalli) a Milano con funzioni di supporto psicologico e di consulenza alle coppie genitoriali con feto patologico, alle famiglie con figli con patologie cardiache;

 Gennaio 2007: iscrizione al III° anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia con la Procedura Immaginativa presso l’ Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro a Milano;

 Dal 3 al 6 Luglio 2006: corso di formazione annuale Progetto DECIDI “Quale metodo?”

organizzato da Associazione Children in Crisis Italy Onlus in collaborazione con ASL di Milano Servizio di medicina nelle Comunità e Dipartimento ASSI.

 Da Febbraio 2006: tirocinio di specializzazione II°anno di psicoterapia presso

(6)

Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

l’Ambulatorio di Cardiologia Pediatrica e Fetale Fondazione Policlinico (Mangiagalli) a Milano con funzioni di supporto psicologico e di consulenza alle coppie genitoriali con feto patologico, alle famiglie con figli con patologie cardiache;

 Febbraio- Marzo 2006: Corso di Aggiornamento “Sognare una speranza. Come aiutare i bambini maltrattati ed abusati, feriti da relazioni violente, a ritrovare fiducia e speranza” a cura del Dipartimento Formazione del C.A.F., presso Settore dello Sviluppo, Provincia di Milano;

 14 Gennaio 2006: partecipazione al Convegno “Vincere la balbuzie” tenutosi presso l’Istituto Sacra Famiglia a Verbania;

 Gennaio 2006: iscrizione al II anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia con la Procedura Immaginativa presso l’ Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro a Milano;

 Dicembre 2005: conclusione I anno di Scuola di Specializzazione in Psicoterapia con la Procedura Immaginativa, superamento dell’esame finale con presentazione della tesina - Abuso all’Infanzia. La Pedofilia: “un desiderio specificatamente umano uscito dall’ombra?”- ;

 18/19 Novembre 2005: partecipazione al Corso di Aggiornamento “Quando gli alunni si comportano male: disturbo o disagio?” organizzato dallo Studio Associato Cospes a Milano;

 11/12 Novembre 2005: partecipazione al 3° convegno sull’Adolescenza “Padri, madri e figli adolescenti. Da Edipo a Narciso: vent’anni nel labirinto del Minotauro”

organizzato dall’Istituto Minotauro a Milano;

 Maggio 2005- Settembre 2005: Tirocinio di I° anno di Specialità presso A.S.T.R. I.

(Associazione Studia e Terapie Riabilitative Italiane) di Milano;

 Maggio 2005: conseguimento del “Diploma di Counselor con la Procedura Immaginativa”

 Gennaio 2005: iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia con la Procedura Immaginativa presso l’ Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro a Milano;

 2002-2004: Corso di Counseling con la Procedura Immaginativa presso l’ Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro a Milano;

 Luglio 2004: Iscrizione all’Ordine Psicologi della Lombardia

 Gennaio 2004: Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo (esame di Stato presso l’Università degli Studi di Padova );

 2003-2004: Corso di Interpretazione del Disegno infantile con conseguimento Diploma

 2002-2003: Tirocinio Posrt-Lauream: I° semestre scvolto presso C.T.i.F. ( Centro per la Cura del Trauma nell’Infanzia e nella Famiglia) di Milano, II° semestre svolto presso l’ Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro di Milano;

 17 Giugno 2002: Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova

 Settembre 1996: iscrizione al corso di Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova;

 1994-1996: Corso di Laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, con abbandono del percorso di studi;

 1994: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico “V. Tonolli” a Verbania;

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione  Associazione Children in Crisis Italy Onlus e ASL Servizio di medicina nelle Comunità e Dipartimento ASSI, Milano;

 CAF Onlus, Milano;

 Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro, Milano;

 Studio Associato Cospes , Milano;

 Istituto Minotauro, Milano;

 (UIM) Libera Post-Università internazionale della Nuova Medicina, Milano;

 Università degli Studi di Padova

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio  Psicologia Clinica e dello Sviluppo

 Psicoterapia

 Counseling con la Procedura Immaginativa

(7)

 Supporto e sostegno psicologico al singolo, alla coppia, alla famiglia

 Supporto alla genitorialità

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Francese

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura Discreta

• Capacità di espressione orale Discreta

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

 Attività di volontariato presso associazioni e strutture che si occupano di minori allontanati dalle famiglie

 Attività di volontariato presso associazioni e strutture che si occupano di anziani istituzionalizzati e non

 Attività di volontariato volte a raccolta di fondi per beneficenza in associazioni no profit.

 Organizzazione ed assistenza per attività socio-educative rivolte a minori disadattati e non.

 Attività di supporto ai familiari di minori disadattati o affetti da malattie cardiache di varia gravità.

 Attività di inserimento culturale per bambini e adolescenti stranieri.

 Creazione e inserimento in una rete sociale di soggetti ristretti in misure detentive.

 Attività di formazione rivolta a genitori ed insegnanti di scuola elementare su tematiche riguardanti l’abuso al minore

 Attività di supporto a nuclei familiari colpiti da sospetto di abuso al minore

 Atiività di formazione rivolta a genitori ed insegnanti di scuola elementare riguardanti tematiche legate all’educazione all’affettività ed alla salute

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

 Attività di segreteria e di organizzazione di eventi presso l’Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro (Milano)

 Attività di segreteria presso uffici elettorali

 Attività di organizzazione eventi culturali volti alla raccolta fondi per beneficenza

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

 Uso dei sistemi operativi Ms Dos e Windows

 Sistemi applicativi Word, Excel, Power Point, Internet Explorer, Outlook Express

 Uso di stampanti e scanner

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

 Attività di decoupage

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE  Istruttrice di Danze Latino-Americane in corsi per bambini e adolescenti

(8)

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

Competenze non precedentemente indicate.

PUBBLICAZIONI  Comunicato Stampa 76, 20 June 2014, SIPPS, “I Mondiali di calcio in Brasile:

un’opportunità per insegnare ai bambini i valori dello sport” ( Bianchi S., Salari P.)

 Articolo Newsletter ProXXima “Il cibo e i suoi molteplici significati”, Giugno 2013;

www.proxxima.it

 Cap XV “ASPETTI PSICOLOGICI DEL GIOVANE CHE FA USO DI SOSTANZE ILLECITE PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE” (Patrizia Salice, Stefania Bianchi, Donata Clerici-Bagozzi, Lia Dal Bello,Sara Dimonte, Cecilia Picinini, Serenella Ricci, Silvia Santoriello) Testo “ Dall’alimentazione al doping, come aiutare il bambino e l’adolescente ad affrontare l’attività fisica” ( a cura di Armando Calzolari, società italiana pediatrica, EDITEAM gruppo editoriale, Ottobre 2012)

 Consulenza scientifica “Instaurare un legame: il bonding”, “Il bonding: cosa fare se il legame non si instaura subito?”, “Gli indizi di un legame emotivo crescente (bonding):

gli sguardi – Prima parte”, “Gli indizi di un legame emotivo crescente (bonding): gli sguardi – Seconda parte”, 2010, sito online Dilei.it

 Articolo : - L’Expérience Imaginative – rivista n° 23 « Immaginaire &

Incoscient, études psychotherapiques », G.I.R.E.P. di Parigi

 Articolo: - Adolescenti nel percorso penale – Atti del convegno “ Adolescenza: crisi e risorse della crescita”, Monza Febbraio 2009

P

ATENTE O PATENTI B

Ai sensi della Legge 675/1996 sulla Privacy, autorizzo il trattamento dei miei dati personali

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo