• Non ci sono risultati.

Scuola Secondaria di Primo Grado "E. Curiel"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scuola Secondaria di Primo Grado "E. Curiel""

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Secondaria di Primo Grado

"E. Curiel"

I.C. della Margherita Vizzolo Predabissi

16 dicembre 2021

(2)

BENVENUTI!

(3)

Dirigente scolastico:

Dott.ssa Elena De Silvestri

(4)

PTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Sviluppare in tutti gli alunni competenze per la realizzazione e lo sviluppo della persona, della cittadinanza attiva, l'inclusione

sociale e l'occupazione.

Competenze del Saper Fare

Competenze del Sapere

(5)

INCLUSIONE

VALUTAZIONE

RACCORDO E CONTINUITÀ ED ORIENTAMENTO

PROGETTAZIONE INNOVATIVA

FUNZIONI STRUMENTALI

(6)

INCLUSIONE

(7)

- Inclusione di tutti gli alunni con una particolare attenzione e dedizione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

- Utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi.

- Un corpo docente molto professionale, in

continua formazione ed attento ad ogni

esigenza.

(8)

- Recupero formativo gratuito dedicato a chi ha la necessità di colmare le proprie lacune.

- Potenziamento per dare la possibilità agli alunni di migliorarsi sempre e superare i propri limiti.

- Alfabetizzazione degli alunni stranieri con corsi personalizzati.

- Alcune ore di compresenze per italiano e matematica.

- Potenziamento lingue straniere (inglese e francese)

La scuola offre...

(9)

PROGETTI PER L’INCLUSIONE

Progetto

CUCINA

(10)

Progetto

ORTO

(11)

★ La lim in tutte le classi.

★ Una didattica moderna ed inclusiva.

★ Utilizzo della piattaforma G

Suite for Education -Workspace- e della classe virtuale

Classroom.

★ Creazione dell'account

istituzionale per tutti gli alunni.

Arte Musica

Atelier creativo Informatica Scienze

Tecnologia Cucina

e

Biblioteca Palestra

Aule dedicate per lo studio assistito

e inoltre: con laboratori di:

(12)

LABORATORIO D’INFORMATICA ATELIER CREATIVO

(13)

PALESTRA

LABORATORIO DI MUSICA

(14)

AULA DI ARTE E PROGETTI CREATIVI

(15)

L’alunno al centro del suo processo

formativo

Continuità ed accoglienza

Curricolo verticale Attività di

raccordo

Serenità e fiducia

Orientamento Crescita personale Successo in

uscita

Ottimo feedback dalle scuole

superiori

(16)

Le nostre parole chiave

CRESCITA ED ORIENTAMENTO

SCOPERTA DELLE

PROPRIE ATTITUDINI E CAPACITÀ

CULTURA E COMPETENZE

ESSERE IN GRADO DI PADRONEGGIARE LA COMPLESSITÀ DELLA REALTÀ ATTUALE IN CONTINUA

TRASFORMAZIONE

CITTADINANZA ATTIVA

FORMARE CITTADINI EUROPEI COMPETENTI, CONSAPEVOLI ED

AUTONOMI

INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE

PROMUOVERE IL

SUCCESSO FORMATIVO DI TUTTI GLI ALUNNI

(17)

FINALITÀ DELLA SCUOLA SECONDARIA

- Proseguire l'orientamento educativo avviato nella Scuola Primaria.

- Elevare il livello di educazione e istruzione personale.

- Accrescere il grado di interesse alla cultura.

- Insegnare il rispetto di tutte le culture, fedi religiose, opinioni.

- Offrire attività di recupero, integrazione e approfondimenti.

- Promuovere la scoperta e la valorizzazione di ogni identità personale.

- Orientare i ragazzi verso il loro futuro dal punto di vista umano,

sociale e professionale.

(18)

ATTIVITÀ CURRICOLARI

ITALIANO STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA

SCIENZE

LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE

ARTE IMMAGINE TECNOLOGIA

MUSICA MOTORIA RELIGIONE ALTERNATIVA EDUCAZIONE CIVICA

TEMPO NORMALE 30 ORE SETTIMANALI DALLE 8:05 ALLE 13:45

TEMPO PROLUNGATO 36 ORE SETTIMANALI

32 24 23 22 22 21 1

ORARIO SCOLASTICO

(19)

★ PROGETTI PER ACQUISIRE COMPETENZE

★ LABORATORI POMERIDIANI PER SPERIMENTARE

★ EVENTI PER AMPLIARE LE PROPRIE CONOSCENZE

★ GITE PER CONOSCERE, DIVERTIRSI E CRESCERE

Tra le attività troviamo:

(20)

I PROGETTI PER LA SALUTE E IL BENESSERE

Life Skills Training

- sviluppo di abilità personali e sociali - rinforzo di abilità cognitive ed emotive

Tutti per uno...un DAE per tutti

- lezioni teoriche e pratiche

- funzionamento del sistema cardiocircolatorio - cultura del primo soccorso.

Avis: donazione e solidarietà

- importanza della solidarietà

- importanza della donazione

- cura della salute

(21)

Sportello d'ascolto

- psicologa servizio Assemi

- spazio d’ascolto all’interno della scuola - benessere scolastico

- prevenzione del disagio

Referente per il bullismo

Prof.ssa Mazzarella Simona - incontri dedicati ai ragazzi

- incontri serali rivolti ai genitori

- tema del bullismo, cyberbullismo e affettività

- collaborazione con gli specialisti di ASSEMI e le forze dell'ordine.

Progetto accoglienza

(22)

I PROGETTI PER LA CULTURA

Gemellaggio France-Italie

- corrispondenza con alunni di una Scuola francese - confronto con un'altra cultura

- arricchimento personale - pratica della lingua studiata

Cartoline dal Belgio

- scambio di cartoline e letterine con bambini del Belgio - piattaforma europea E-Twinning

- confronto con un'altra cultura - arricchimento personale

- pratica della lingua studiata

(23)

PROGETTI LINGUISTICI

(24)

LA BIBLIOTECA

Per il piacere della lettura

Il nostro blog dedicato ai libri:

lascuolanellangolo.altervista.org

(25)

LABORATORI POMERIDIANI opzionali gratuiti tenuti dai docenti della scuola o da esperti esterni

Corso di chitarra e pianoforte

Conversazione con madrelingua inglese Laboratorio di alfabetizzazione informatica Corso di latino

Progetto Lettura

Laboratorio di Teatro

Laboratorio di Tavolette grafiche Laboratorio di Mosaico

(26)

Laboratori per Certificazioni linguistiche

tenuti gratuitamente dai docenti della scuola

Ket

potenziamento della lingua Inglese per conseguire il livello A2 del quadro comune di riferimento per le Lingue ed è rivolto agli alunni delle classi terze.

Delf

potenziamento della lingua francese per conseguire il livello A1 del quadro comune di riferimento per le Lingue ed è rivolto agli alunni delle classi seconde.

I corsi per le certificazioni linguistiche sono tenuti dai docenti di lingua inglese e francese (madrelingua) della Scuola Secondaria di Vizzolo Predabissi.

Al termine del corso gli alunni sosterranno l’esame per conseguire la certificazione presso un ente certificatore esterno.

(27)

Alcuni dei nostri appuntamenti

-

Giochi matematici con la collaborazione dell’Università Bocconi

-

Progetto vita ed educazione stradale

-

Mattinate CODING

-

Gare sportive

-

...

(28)

COLLABORAZIONE E COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA

Il successo formativo è favorito dalla

corrispondenza e dalla coerenza tra gli interventi educativi di entrambi le istituzioni.

Condivisione del

Regolamento di disciplina e del Patto di

corresponsabilità

Sono a disposizioni strumenti come:

Diario scolastico Registro elettronico Colloqui individuali Sito della scuola

https://icdellamargherita.edu.it/

(29)

DDI

Didattica digitale integrale

- un minimo di 15 ore di lezione sincrone

- condivisione di materiale

- utilizzo della piattaforma Classroom con creazione di classi virtuali

(30)

Aspettiamo a settembre i vostri figli per continuare a crescere insieme!

Grazie

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti interessati devono comunicare l’adesione in segreteria alunni entro il 22/12/2018.. L’adesione al laboratorio obbliga alla frequenza di almeno il 75% del monte

Il corso è rivolto agli alunni di seconda e i partecipanti sono stati individuati dai rispettivi Consigli di

La proposta educativa dell'IRC consente la riflessioni sui grandi interrogativi posti dalla condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione, complessità del reale, bene

Ciò premesso, la prima campagna comporta che se i due articoli costano uguale, di fatto si paga il 50% dell’importo dovuto teoricamente; se i due articoli costano in modo

Risoluzione corretta, completa anche di ricostruzione curata 7 Risoluzione corretta, completa ma priva di ricostruzione curata 6 Risoluzione impostata correttamente ma

Partendo da un cartoncino quadrato di lato 20 cm, Anna costruisce un cubo, il cui sviluppo piano sul cartoncino è rappresentato in figura (si trascurano le eventuali linguette per

Il lato del cubo di Bianca è la diagonale di un quadrato di lato 4 cm, per cui misura. Quindi il volume del cubo di Bianca misura circa 181 cm 3. Il lato del cubo di Carla è invece

Nota: la mancata o inesatta/ errata unità di misura (purché non inficiante la risposta) comporta la penalizzazione di 1 punto per ogni risposta; in caso di motivazione incoerente