• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 06/07/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 06/07/2020"

Copied!
116
0
0

Testo completo

(1)

Verbale della Riunione del 06 Luglio 2020 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

1

D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA M ECCANICA , E NERGETICA E G ESTIONALE V ERBALE DELLA R IUNIONE DEL 06/07/2020

DEL C ONSIGLIO DI C ORSO DI S TUDI IN I NGEGNERIA G ESTIONALE

Il giorno 06/07/2020, alle ore 16:00, il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale, nel seguito denominato CdS, in ottemperanza a quanto previsto dal D.R. n. 421 dell’11/03/2020, si è riunito, in modalità telematica, tramite piattaforma Teams, per discutere del seguente Ordine del Giorno:

1. Comunicazioni 2. Pratiche Studenti 3. Questioni Didattiche 4. Sistema Gestione e Qualità

- SUA CdS 2020 5. Varie ed Eventuali

Dei membri afferenti risultano essere in collegamento e quindi presenti:

 Docenti di Prima Fascia: L. Filice, D. Conforti, F. Guerriero, R. Musmanno

 Docenti di Seconda Fascia: A. Algieri, G. Ambrogio, P. Beraldi, A. Guzzo, G. Iazzolino, D. Laganà, P. Pugliese, A. Volpentesta

 Ricercatori:, S. Ammirato, P. Arguirio, V. Corvello, L. De Napoli, N. Frega, S. Verteramo

 Professori a contratto: ==

 Rappresentanti degli studenti: V.M. Varamo Risultano assenti giustificati:

 Docenti di Prima Fascia: ==,

 Docenti di Seconda Fascia: G. Mirabelli

 Ricercatori: A. Cupolillo,

 Professori a contratto: P. Maradei

 Rappresentanti degli studenti: M. Luzzi Risultano assenti ingiustificati:

 Docenti di Prima Fascia: ==

 Docenti di Seconda Fascia: ==

 Ricercatori: R. Palmieri

 Professori a contratto: A. Pettinato

 Rappresentanti degli studenti: ==

(2)

Verbale della Riunione del 06 Luglio 2020 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

2 Assume la presidenza la Coordinatrice del C.d.S. Prof.ssa Giuseppina Ambrogio, le funzioni di segretario verbalizzante sono svolte dalla dott.ssa Maria Rosa Taccone.

Il Presidente, constatata l’esistenza del numero legale, dichiara valida l’adunanza e dà inizio alla discussione dei vari punti all’Ordine del Giorno.

Nel corso della seduta e delle votazioni non si sono manifestati problemi tecnici. Tutte le delibere vengono prese alla sola presenza degli aventi diritto e in assenza degli interessati. Prima di ogni votazione si è proceduto alla verifica del numero legale.

1. COMUNICAZIONI

La Coordinatrice procede alle comunicazioni descritte di seguito:

 Presentazione Offerta Formativa LM – 22 maggio 2020

La Coordinatrice informa che alle ore 11 del 22 maggio i docenti della magistrale hanno incontrato gli studenti del terzo anno (e gli eventuali FC) in procinto di laurearsi per presentare l’offerta formativa della Laurea Magistrale. L’evento ha visto la partecipazione di circa 140 studenti collegati in remoto. Alla manifestazione sono intervenuti anche studenti della magistrale e laureati per portare la loro testimonianza sul percorso magistrale.

 Workshop “Ingegneria Gestionale …..e poi?” – 10 giugno 2020

La Coordinatrice informa che anche quest’anno, sebbene in modalità remota, è stato svolto il Workshop in oggetto che ha visto per l’edizione 2020 la partecipazione dell’Ing. Andrea Astoriano, Responsabile Ufficio Acquisti FUEL, Biomassa Italia, laureatosi nel 2007 presso il CdS. Anche quest’anno si è riveleato un valido momento di confronto tra un IG più senior e gli studenti del 2° anno della LM, in procinto di concludere i loro studi. All’evento hanno partecipato una settantina di studenti della magistrale.

 Conclusione Percorso d’Eccellenza 2020

La Coordinatrice informa che anche per quest’anno è stato condotto secondo il programma il PE per gli studenti più meritevoli della Laurea Magistrale. L’edizione del 2020 ha visto la candidatura di 28 studenti sui 12 a disposizione, confermando ancora la grande attenzione che questa attività riveste per gli studenti della laurea magistrale. Al tempo stesso, i 12 selezionati sono stati coinvolti in un mese intensivo di formazione extra che ha visto alternarsi 5 big company, che operano nel settore della consulenza, dell’industry e dell’innovazione. I partner aziendali dell’edizione 2020 sono stati: DOT, Accenture, BHGE, FCA ed Entopan. Viste le difficoltà del periodo storico che non consentono riunioni collegiali in presenza, si è optato per la consegna dei certificati durante la seduta di laurea.

 Chiusura ammissione anticipata 2020 - 21

La Coordinatrice informa che si è concluso il Bando di Ammissione anticipata che ha visto la

(3)

Verbale della Riunione del 06 Luglio 2020 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

3 partecipazione di 173 studenti per la classe delle matricole 2020 di Ingegneria Gestionale, in aumento rispetto al 2019, con un totale di 137 ammessi. A seguito di indicazioni da parte dell’Ateneo, inoltre, si è deciso per l’ampliamento dei posti messi a bando fino a scorrimento di tutta la graduatoria degli idonei. Pertanto, alla data del consiglio, risultano immatricolati 126 studenti.

 Tutoraggio Analisi 1 – Progetto POT

La Coordinatrice informa che dal 30 giugno partirà un tutoraggio intensivo per Analisi 1 come parte integrante delle attività condotte dal Progetto POT. I ragazzi sono stati ampiamente informati mediante pagina FB del CdS.

 Procedure sedute di laurea di Luglio

La Coordinatrice informa che l’Ateneo ha provveduto ad inviare le procedure a cui attenersi per lo svolgimento delle sedute in presenza (pur mantenendo il canale on line per garantire la massima divulgazione e partecipazione all’evento). Secondo tali procedure, i partecipanti (in numero limitato e programmato per ciascun candidato) saranno sottoposti a triage grazie al supporto dell’Ateneo ma dovranno comunque presentare una autocertificazione obbligatoria all’ingresso. Tutte le attività verranno opportunamente coordinate dal Delegato alla prova finale del CdS.

 Indicazioni Avvio 2020-21

La Coordinatrice informa che l’Ateneo ha condotto un sondaggio sul livello di interesse alla frequenza in presenza degli studenti. 1.002 studenti del CdS hanno risposto in totale (pari al 100% degli scritti) palesando un interesse a seguire in presenza del 54% alla LT e al 56% alla LM. Il sondaggio di Ateneo non distingue tale risultato sulle coorti.

2. PRATICHE STUDENTI

La Coordinatrice sottopone al Consiglio le pratiche pervenute, relative agli studenti in Mobilità Internazionale, ai nuovi accordi per mobilità inter-istituzionali e all’ammissione di Studenti Stranieri. Tutte le pratiche sono riportate nell’Allegato A.

Il Consiglio approva.

3. QUESTIONI DIDATTICHE

Vengono discusse le seguenti questioni didattiche:

 Schede degli insegnamenti

La Commissione Didattica di CdS ha valutato le schede degli insegnamenti inviate, ritenendole

(4)

Verbale della Riunione del 06 Luglio 2020 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

4 tutte conformi alle richieste del PQA.

Le stesse schede dovranno essere caricate a cura del Docente entro il 31 Luglio 2020 su U-GOV.

 Calendario Accademico 2020-21

Viene presentato e discusso il nuovo Calendario Accademico che prevede:

- Semestre su 14 settimane (inizio A.A. - 28 settembre 2020)

- Esoneri solo I anno triennale: 23 – 27 novembre 2020 (da valutare in base alla situazione sanitaria).

- Entro il 30 ottobre 2020 dovranno essere pubblicate le date degli appelli di ciascun corso di studio

 Bando Dual Degree

E’ stata definita la matrice di scambio (Allegato B) che viene posta all’attenzione del consiglio.

Viene, altresì, discussa la nuova procedura richiesta dall’Ufficio internazionale, necessaria per tenere conto della situazione emergenziale (passaggio ulteriore attraverso una Manifestazione di Interesse).

Il Consiglio approva.

 Avvio primo semestre 2020-2021

La Coordinatrice informa il Consiglio sulle recenti indicazioni ricevute su più fronti, ovvero:

- CRUI:

- Partenza in presenza nelle forme che ciascun Ateneo potrà supportare - Principio della «salvaguardia» delle nuove matricole

- Ateneo:

- Investimento in attrezzature per aula - Ministero:

- Attuale capienza delle aule del 25%, che sale al 35% per le consolidate, ma possibile rilassamento di tale vincolo fino al 50%.

- Commissione didattica DIMEG:

- Massimizzazione dell’impiego delle aule ipotizzando due fasce (mattina 5h, pomeriggio 5h)

- Privilegiare I e II anno della LT

- Impiego, se necessario, del sabato mattina

- Garantire sempre il doppio canale mediante trasmissione On Line - Turni a settimane alterne (auspicabilmente 2)

A fronte di queste indicazioni, infine, seguono 3 possibili scenari attuativi che vengono posti all’attenzione del consiglio:

- Scenario 1: Corsi in presenza standard, con rotazione a settimane degli studenti - Scenario 2: Corsi in presenza rimodulati, con numero di ore frontali per gli

studenti ridotto per l’introduzione degli argomenti, brevi riepiloghi e

discussione di casi di studio, oltre che ad esercitazioni e laboratori. Maggiore

(5)

Verbale della Riunione del 06 Luglio 2020 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

5 studio individuale.

- Scenario 3 (solo primi anni): Corsi potenziati, ovvero corsi in presenza gestiti a turni, ma con un incremento minimo del numero delle ore per garantire a tutti gli studenti la partecipazione in presenza su determinati argomenti ad alto valore aggiunto.

A valle di questa introduzione si apre la discussione con spunti molto interessanti da parte di tutti i presenti. Gli aspetti principali e le criticità evidenziate sono di seguito riportate:

- la propensione generale è per il rientro in presenza, da capire bene in che termini e soprattutto a patto di assicurare e per tempo tutte le procedure per la gestione in sicurezza anche per il docente (es. pulizia postazione docente al cambio d'ora);

- viene ribadita l’esigenza di capire se esiste un supporto (e sarebbe opportuno iniziare a valutarlo) per la gestione dei ragazzi in aula (assegnazione banco, prenotazione, turnazione) oppure se il singolo CdS dovrà preoccuparsi di dotarsi di un sistema di gestione;

- è necessario avviare un processo di "moral suation" nei ragazzi affinché comprendano l'importanza di partecipare alle lezioni, visto che non si possono obbligare;

- si propone, solo per alcuni corsi specifici (in particolare tutti quelli del primo anno e uno specifico del terzo) e sulla base della disponibilità e fattibilità a livello di dipartimento, l’incremento di un delta il numero delle ore. Questa proposta mira a garantire l'erogazione in presenza per tutta la classe andando ad usare le ore in più per gli argomenti più critici. Tali ore dovrebbero, però, essere riconosciute ai docenti mediante qualche forma di contratto come tutoraggio o similari.

- è necessario garantire una strumentazione tecnica adeguata e di buona qualità che riprenda il docente nella sua normale erogazione della lezione per la trasmissione in diretta;

- viene ribadita la necessità di verificare e assicurare la disponibilità di personale PTA o part-time per la gestione della regia (almeno alla fase di avvio e chiusura della lezione);

- immaginare e proporre da subito un controllo dinamico dei corsi ovvero delle presenze, tenendo conto che già di solito si assiste ad una contrazione naturale delle presenze. In tal caso, si potrebbe arrivare a poter erogare dopo qualche settimana il corso in presenza per tutti gli studenti frequentanti, evitando la rotazione imposta per le classi numerose;

- si ritiene necessario capire meglio l'esito del sondaggio effettuato dall'ateneo, tale per cui sarebbe necessario ripeterlo sui nostri studenti appena saranno chiarite alcune scelte a monte (capienza aula al 50%, disponibilità 3° consolidata, servizio di pulizia infra- giornaliero per garantire due turni al giorno nella stessa aula). Per tale ragione viene stabilito di avviare nel mese di settembre un ulteriore sondaggio nominativo e per coorti, per comprendere in modo definitivo le intenzioni;

- si ribadisce la necessità di verificare a monte la richiesta di aule necessarie all’erogazione dei corsi in presenza, sempre nel rispetto dei vincoli imposti.

Dopo una ulteriore discussione sui punti evidenziati il Consiglio approva ognuno di essi,

(6)

Verbale della Riunione del 06 Luglio 2020 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

6 auspicando una veloce risoluzione delle istanze dagli organi superiori.

 Didattica Modalità ON LIFE

La Coordinatrice rammenta che nelle precedenti adunanze il CdS aveva approvato la trasformazione in Didattica On Life per i corsi della magistrale, basata sul principio ispiratore per cui «Onlife non è portare gli studenti fuori delle aule: è portare internet dentro le aule».

Su questo tema è stata condotta dal Vice-Coordinatore, Prof Corvello, una analisi che viene riportata al Consiglio e che è sintetizzata nella tabella di seguito riportata:

Viene posta come sfida di medio periodo la riconversione della maggior parte dei corsi della magistrale al modello 3.0, per tendere con una progettazione più attenta e maggior tempo al modello 4.0 su ambiti specifici. Dopo ampia discussione, il Consiglio approva la sperimentazione per il prossimo anno accademico di tale modello 3.0 su un campione di corsi.

4. SISTEMA GESTIONE E QUALITA’

 SUA-CdS 2020

La Coordinatrice comunica che è stata completata la compilazione dei quadri della SUA CdS in scadenza. Tale compilazione riguarda sia la sezione amministrazione che la sezione qualità, e nello specifico i paragrafi di seguito dettagliati:

Sezione Amministrazione Didattica Programmata Didattica Erogata

Informazioni Generali sul Corso di Studi

Sezione Qualità

(7)

Verbale della Riunione del 06 Luglio 2020 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

7 A. Obiettivi della Formazione A1.b, A3.b, A4.b2, A5.b

B. Esperienza dello Studente B1, B4, B5

D. Organizzazione e Gestione della Qualità D1, D2 e D3

Il Prof. Filice, Responsabile AVA e Presidente della Commissione Qualità, descrive brevemente il contenuto e sottolinea che la scheda SUA è uno dei documenti ufficiali su cui sono basate tutte le attività di verifica e di controllo da parte del MIUR. Inoltre evidenzia che i quadri della scheda SUA diventano immediatamente pubblici: vengono infatti pubblicati sul sito Universitaly, il sito di informazione delle università italiane, che costituisce il riferimento per chiunque voglia avere dati e informazioni su tutti i corsi di studio italiani.

Dopo una fase di interazione sulle varie sezioni da parte dei docenti presenti, il Consiglio approva i documenti SUA-CdS allegati al presente verbale (Allegato B e Allegato C).

5. VARIE ED EVENTUALI Nulla da deliberare

Alle ore 17:50 la seduta è sciolta.

Il Segretario Verbalizzante La Coordinatrice del CdS

Dott.ssa Maria Rosa Taccone Prof.ssa Giuseppina Ambrogio

(8)

Università della Calabria

Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Allegato A del Verbale del Consiglio di Corso di Studi

1

Pratiche Studenti Corso di Studi Ingegneria Gestionale

Richiesta riconoscimento attività formative presso sedi universitarie estere

La studentessa Domiziana NAPOLITANO, matr. 187274, iscritta alla Laurea Triennale, avendo partecipato al programma Erasmus+, Bando 19-20, presso la Universidad de Zaragoza (Spagna), chiede il riconoscimento delle seguenti attività formative:

* Il transcript of records, trasmesso dalla sede estera, è stato emesso il 10 marzo 2020.

Il Consiglio approva.

Universidad de Zaragoza Università della Calabria

Insegnamento ECTS Valutazione Data Insegnamento CFU Voto

Fundamentos de Informática 6 D = 22

*

Fondamenti di Informatica 6 22

Fundamentos de Administración de Empresas 6 C = 25 Business English 6 25

(9)

Università della Calabria

Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Allegato A del Verbale del Consiglio di Corso di Studi

2

Lo studente Francesco GIULIANO, matr. 207092, iscritto alla Laurea Magistrale, avendo partecipato al programma Erasmus+, Bando 19-20, presso la Technical University of Ostrava (Repubblica Ceca), chiede il riconoscimento delle seguenti attività formative:

* Il transcript of records, trasmesso dalla sede estera, è stato emesso l’8 giugno 2020.

Il Consiglio approva.

Technical University of Ostrava Università della Calabria

Insegnamento ECTS Valutazione Data Insegnamento CFU Voto

Risk Management 5 A = 30

*

Sistemi Organizzativi Aziendali 9 30 Management of Emergency and Crisis Situations 4

A = 30

1 Gestione della Qualità

nell’Industria Alimentare 6 30

Safety Culture 5 A = 30

Computer Aided Welding 3 A = 30

Gestione dei Processi di

Innovazione 6 30

Assembling Works and Automatization of Assembling

Works 4 A = 30

(10)

Università della Calabria

Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Allegato A del Verbale del Consiglio di Corso di Studi

3

Richieste svolgimento attività formative presso sedi estere

La studentessa Rhea AQMARINA, matr. 204993, iscritta alla Laurea Magistrale, chiede di svolgere la seguente attività formativa presso la Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio) nell’ambito del programma Erasmus+, Bando di partecipazione 20-21:

Thesis Research Il Consiglio approva.

La studentessa Anita BRESCIA, matr. 207109, iscritta alla Laurea Magistrale, chiede di svolgere la seguente attività formativa presso la Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio) nell’ambito del programma Erasmus+, Bando di partecipazione 20-21:

Thesis Research Il Consiglio approva.

Lo studente Francesco GIULIANO, matr. 207092, iscritto alla Laurea Magistrale, chiede di svolgere la seguente attività formativa presso la Politehnica University of Timișoara (Romania) nell’ambito del programma Erasmus+, Bando di partecipazione 20-21:

Thesis Research Il Consiglio approva.

Lo studente Mario MILETTA, matr. 207079, iscritto alla Laurea Magistrale, chiede di svolgere la seguente attività formativa presso la Université Catholique de Louvain (Belgio) nell’ambito del programma Erasmus+, Bando di partecipazione 20-21:

Thesis Research Il Consiglio approva

La studentessa Erika PUGLIESE, matr. 207090, iscritta alla Laurea Magistrale, chiede di svolgere la seguente attività formativa presso la Universidad de Zaragoza (Spagna) nell’ambito del programma Erasmus+, Bando di partecipazione 20-21:

Thesis Research

Il Consiglio approva.

(11)

Università della Calabria

Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Allegato A del Verbale del Consiglio di Corso di Studi

4

Richieste estensioni periodo di studio all’estero

La studentessa Rhea AQUAMARINA, matricola 204993, iscritta alla Laurea Magistrale, chiede di poter estendere per un mese il periodo di permanenza presso la Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio) allo scopo di completare le attività didattiche definite nell’ambito del programma Erasmus+, Bando di partecipazione 19-20.

Il Consiglio approva.

La studentessa Anita BRESCIA, matr. 207109, iscritta alla Laurea Magistrale, chiede di poter estendere per un mese il periodo di permanenza presso la Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio) allo scopo di completare le attività didattiche definite nell’ambito del programma Erasmus+, Bando di partecipazione 19-20.

Il Consiglio approva.

Lo studente Giuseppe Maria FALLETI, matricola 204957, iscritto alla Laurea Magistrale, chiede di poter estendere per due mesi il periodo di permanenza presso l’Upper Austria University of Applied Sciences (Austria) allo scopo di completare le attività didattiche definite nell’ambito del programma Dual, Bando di partecipazione 19-20.

Il Consiglio approva.

Lo studente Gaetano FICARRA, matricola 204869, iscritto alla Laurea Magistrale, chiede di poter estendere per due mesi il periodo di permanenza presso l’Upper Austria University of Applied Sciences (Austria) allo scopo di completare le attività didattiche definite nell’ambito del programma Dual, Bando di partecipazione 19-20.

Il Consiglio approva.

Lo studente Francesco FIORINO, matricola 204891, iscritto alla Laurea Magistrale, chiede di poter estendere per due mesi il periodo di permanenza presso l’Upper Austria University of Applied Sciences (Austria) allo scopo di completare le attività didattiche definite nell’ambito del programma Dual, Bando di partecipazione 19-20.

Il Consiglio approva.

(12)

Università della Calabria

Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Allegato A del Verbale del Consiglio di Corso di Studi

5

Accordi per la mobilità inter-istituzionale

Sono stati stipulati nuovi accordi per la mobilità inter-istituzionale degli studenti e dei docenti del Corso di Studi nell’ambito del programma Erasmus+ con le seguenti istituzioni:

Universidade de Aveiro (Portogallo) Universidade do Minho (Portogallo)

Institut National des Sciences Appliquées de Toulouse (Francia)

Ammissione studenti stranieri al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale a.a. 2020/2021

Criteri di ammissibilità

L’ammissibilità degli studenti stranieri al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale per l’a.a. 2020-2021 è basata sul curriculum studiorum di ciascun candidato.

I requisiti curriculari necessari per l’accesso alla Laurea Magistrale si ritengono soddisfatti allorché il candidato possegga almeno 120 CFU ottenuti sommando i crediti delle attività̀ formative di base e quelli caratterizzanti la classe dell’Ingegneria dell’Informazione o la classe dell’Ingegneria Industriale. Dei crediti caratterizzanti almeno 27 CFU devono appartenere a SSD ricadenti nell’ambito disciplinare dell’Ingegneria Gestionale.

Esito della valutazione

In funzione del criterio esposto precedentemente, risulta ammissibile la domanda della candidata:

Sheyla Elizabeth DIAZ CORDERO

Ammissione studenti stranieri al Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale a.a. 2020/2021

Criteri di ammissibilità

L’ammissibilità degli studenti stranieri al Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale per l’a.a. 2020-2021 è basata sul curriculum studiorum di ciascun candidato. In particolare, possono essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale/quinquennale o quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente in materia.

Esito della valutazione

In funzione del criterio esposto precedentemente, risulta ammissibile la domanda del candidato:

Mario Fidel TTITO ACCOSTUPA

(13)

Referenti e Strutture  

Informazioni generali sul Corso di Studi  

Università Universit della CALABRIA

Nome del corso in italiano

Ingegneria Gestionale(IdSua:1562956)

Nome del corso in inglese

Management Engineering

Classe L-8 - Ingegneria dell'informazione & L-9 - Ingegneria industriale

Lingua in cui si tiene il corso

italiano

Eventuale indirizzo internet del corso

di laurea http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/cds/lig/

Tasse https://www.unical.it/portale/ateneo/amministrazione/aree/uocsdfpl/sdfpl/tasse/

Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS AMBROGIO Giuseppina

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio Unificato Corso di Laurea e Laurea Magistrale Struttura didattica di riferimento Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale- DIMEG Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. CORVELLO Vincenzo ING-IND/35 RU 1 Caratterizzante

2. CUPOLILLO Anna FIS/01 RU 1 Base

3. DE NAPOLI Luigi ING-IND/15 RU 1 Caratterizzante

4. FERRARO Vittorio ING-IND/10 PA 1 Caratterizzante

5. GUERRIERO Francesca MAT/09 PO 1 Base

6. GUIDO Rosita MAT/09 RD 1 Base

7. BERALDI Patrizia MAT/09 PA 1 Base

(14)

Il Corso di Studio in breve  

Rappresentanti Studenti Luzzi Martina

Varamo Vincenzo Marino

Gruppo di gestione AQ

GIUSEPPINA AMBROGIO VINCENZO CORVELLO LUIGINO FILICE

GIOVANNI GIALLOMBARDO GAETANO ORRICO

MARIA ROSA TACCONE

Tutor

Vincenzo CORVELLO Roberto PALMIERI Demetrio LAGANA' Nicola FREGA Luigi DE NAPOLI Giuseppina AMBROGIO

Antonio Palmiro VOLPENTESTA Paolo PUGLIESE

Angelo ALGIERI Domenico CONFORTI Patrizia BERALDI Saverino VERTERAMO Gianpaolo IAZZOLINO Giovanni MIRABELLI Luigino FILICE

Francesca GUERRIERO Salvatore AMMIRATO

8. MALETTA Carmine ING-IND/14 PA 1 Caratterizzante

9. SORRENTINO Nicola ING-IND/33 RU 1 Caratterizzante

10. MIRABELLI Giovanni ING-IND/17 PA 1 Caratterizzante

Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale nasce all'Unical nel 1990, con una connotazione che identifica due grandi anime, le quali specializzano e declinano la solida formazione ingegneristica di base: da un lato la forte enfasi sugli aspetti metodologici economico-organizzativi e dell'ottimizzazione, dall'altro uno spiccato orientamento ai processi industriali, alla loro

progettazione, gestione e verifica.

Nel corso degli anni si è mantenuta l'anima originaria, aggiungendo tuttavia elementi che hanno aumentato il valore formativo del titolo di studio, tra cui una consistente base informatica, l'inglese obbligatorio (livello B1) e un deciso slancio verso le discipline d'azienda.

Oggi il corso di laurea in ingegneria gestionale è essenzialmente proiettato verso la laurea magistrale, registrando negli anni un numero molto limitato di "uscite" alla fine del percorso triennale. Alla luce di tali evidenze, il corso fornisce una solida base metodologica che consente l'acquisizione di skill utili per la modellizzazione e la gestione d'azienda, con un focus verso l'ottimizzazione tecnico/economica. Contenuti che, nella magistrale, costituiranno il know-how caratteristico dell'Ingegnere Gestionale in termini di capacità di gestire sistemi complessi.

Il corso di studi è coordinato dalla prof.ssa Giuseppina Ambrogio ([email protected]), professore associato di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione. Il Consiglio è costituito da giovani docenti, caratterizzati da un brillante curriculum scientifico, molto coinvolti nella gestione dei servizi associati al corso di studi e nella sperimentazione di elementi di innovazione didattica.

02/07/2020

(15)

Link: https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/cds/lig/

(16)

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e

internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazioni successive)

QUADRO A1.b

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione del corso)

QUADRO A1.a

Le consultazioni con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione e delle professioni, nonche' le parti sociali, vengono curate dal Comitato di Indirizzo del Corso di Studi, il cui referente e' il prof. Piero Migliarese

([email protected]), Ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale.

Le attivita' sono state portate avanti fino ad oggi attraverso alcuni incontri dedicati.

Il Corso di Studi (CdS) ha partecipato alle riunioni organizzate dai Dipartimenti dell'area dell'Ingegneria con le organizzazioni, svoltesi il 29 Aprile 2014 e il 19 Febbraio 2015. I resoconti di tali riunioni sono disponibili al link riportato in quanto segue.

Il CdS ha, inoltre, organizzato autonomamente alcuni incontri con aziende di specifico interesse per il CdS stesso, tenutesi in diversi momenti, data anche la diversita' dei settori di appartenenza delle imprese.

I verbali di dettaglio di tali incontri sono disponibili al link indicato.

Il CdS ha in programma altre riunioni e incontri con imprese di vari settori industriali nei prossimi mesi. Come gia' evidenziato, si ritene di poter svolgere in maniera efficace tali incontri raggruppando le aziende per settore di appartenenza, in modo da focalizzare l'attenzione sugli specifici elementi caratterizzanti ognuno di essi.

Inoltre si sottolinea che le consultazioni saranno portate avanti anche attraverso l'utilizzo di questionari da sottoporre alle aziende potenzialmente interessate ai laureati in Ingegneria Gestionale.

Link : http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/cds/lig/qualita.cfm ( Resoconti degli incontri con le organizzazioni )

Il Comitato di Indirizzo del Corso di Studi, presieduto da Marzo 2020 dal Prof. Vincenzo Corvello, è l'organo deputato ad effettuare le consultazioni con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni.

Le consultazioni sono condotte periodicamente al fine di monitorare l'adeguamento dei curriculum offerti dal Corso di Studi, sulla base delle indicazioni del modo del lavoro, e di valutare l'efficacia degli esiti occupazionali.

Va sottolineato che tali consultazioni sono svolte congiuntamente a quelle per il manifesto della laurea magistrale, che rappresenta l'oggetto prevalente delle consultazioni, atteso che la laurea triennale si configura nei fatti come percorso formativo di preparazione alla laurea magistrale. La descrizione seguente corrisponde, quindi a quanto riportato nella sezione A1.b della SUA del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Di seguito viene fornita una descrizione di dettaglio delle consultazioni effettuate.

L'ultima volta in cui si è proceduto a una riprogettazione significativa del manifesto degli studi è stata negli anni 2014 e 2015 per il manifesto in partenza nell'A.A. 2015/16. In quella fase il Corso di Studi ha partecipato alle riunioni organizzate dai

18/02/2015

03/07/2020

(17)

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

QUADRO A2.a

Dipartimenti dell'area dell'Ingegneria con le organizzazioni, svoltesi il 29 Aprile 2014 e il 19 Febbraio 2015. Ha, inoltre, organizzato autonomamente numerosi incontri con aziende di specifico interesse per il Corso di Studi stesso. Tali incontri sono stati svolti raggruppando le aziende per settore di appartenenza, in modo da focalizzare l'attenzione sugli specifici elementi caratterizzanti ognuno di essi. I resoconti delle riunioni svolte sono disponibili al link riportato in coda.

Le consultazioni sono poi condotte periodicamente.

Nel Maggio del 2017, la consultazione è stata condotta attraverso la somministrazione di un questionario inviato alle aziende facenti parte del Comitato. L'indagine ha evidenziato un buon livello di gradimento della figura dell'Ingegnere Gestionale da parte di tutte le aziende consultate. Il dettaglio delle risposte è disponibile al link indicato.

Il 18 Febbraio 2018 si è svolto un incontro congiunto organizzato dai tre Dipartimenti di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG), Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES), Ingegneria Civile (DINCI) avente come obiettivo la presentazione dell'offerta formativa per l'anno accademico 2018-2019. L'incontro, a cui erano presenti diversi esponenti delle organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni ha rappresentato un momento importante per verificare la validità delle figure professionali che i Corsi di Studio intendono formare. Il verbale dell'incontro è disponibile al link indicato.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, i Corsi di Studio hanno incontrato in maniera ristretta le aziende facenti parte dei vari Comitato di Indirizzo. Nell'ambito della riunione si è discusso in merito agli esiti occupazionali degli Ingegneri Gestionali evidenziando l'adeguatezza della formazione offerta per le richieste del mondo del lavoro. Sono state inoltre individuate alcune competenze (legate principalmente alla lingua inglese e alle soft skill) da potenziare ulteriormente. Il Corso di Studi ha recepito i suggerimenti e si è attivato nella direzione di attuarli in tempi brevi. Il verbale dell'incontro per quanto riguarda Ingegneria Gestionale è disponibile sempre allo stesso link indicato.

Durante il mese di Maggio 2018, è stata avviata una nuova fase di consultazione tramite questionario inviato alle aziende non presenti alla riunione di Febbraio. I questionari, consultabili anch'essi al link indicato, evidenziano dei riscontri positivi sulla figura professionale dell'ingegnere gestionale.

Il 22 marzo 2019 si è svolto un incontro congiunto dei quattro dipartimenti dell'area di ingegneria (DIMEG, DIMES, DINCI e DIATIC) con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi, delle professioni e tutte le parti interessate per la presentazione dell'offerta formativa relativa all'A.A. 2019-2020. L'incontro ha rappresentato un'occasione per verificare la validità delle funzioni e dei ruoli professionali che i Corsi di Studio hanno preso a riferimento in un contesto di prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale dei propri laureati. Sono stati valutati i mutamenti occorsi nella domanda di competenze del mercato del lavoro e del settore delle professioni e nella richiesta di formazione da parte di studenti e famiglie.

Oltre ai Direttori dei quattro Dipartimenti, ai Coordinatori dei Corsi di studio e alcuni delegati del Rettore, hanno partecipato all'evento: aziende (Eni Progetti SpA di Vibo Valentia, Personal Factory SpA di Vibo Valentia, Ecologia Oggi SpA di Lamezia Terme e Centro sviluppo Materiali di Roma), associazioni di categoria (Ordine degli Ingegneri di Cosenza, Ordine degli Ingegneri di Catanzaro, Ordine degli Ingegneri di Crotone), sindacati (FLC-CGIL), Scuole (Liceo Scientifico Linguistico, Rende), enti (Direzione Centro Manutenzione ANAS, Direzione Settore Servizi Territoriali Regione Calabria, Direzione Regionale Vigili del Fuoco Calabria, Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini Meridionali del Cosentino).

Le parti interessate hanno espresso parere complessivamente favorevole sulla proposta di offerta formativa per A.A.

2019-2020 presentata e sulla validità delle figure professionali formate nei CdS. Il verbale dell'incontro è disponibile al link indicato.

Nel pomeriggio della stessa giornata si è tenuta anche una riunione del Comitato di Indirizzo del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale sullo stesso tema.

Tutta la documentazione relativa alle attività svolte è disponibile al link indicato.

Link : https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/cds/lig/qualita.cfm (Sistema di gestione della qualità - Comitato di indirizzo )

Link : https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/cds/lig/qualita.cfm ( Sistema di gestione della qualità - Comitato di indirizzo )

(18)

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) QUADRO A2.b

Ingegnere gestionale per l'ufficio acquisti

Responsabile della produzione

Responsabile della logistica funzione in un contesto di lavoro:

La figura di buyer e' relativa alla funzione acquisti di PMI. Le competenze specifiche sono relative alla capacita' di pianificazione e gestione di un magazzino asservito all'impresa.

Il corso di Laurea ha peraltro stipulato un accordo di cooperazione con ADACI (www.adaci.it) che conduce alla certificazione basic di buyer degli studenti frequentanti.

competenze associate alla funzione:

Buyer in PMI. Il laureato e' in grado di gestire un portafoglio fornitori e di determinare le politiche corrette di gestione del magazzino.

sbocchi occupazionali:

PMI della regione Calabria, specie nel settore industriale.

funzione in un contesto di lavoro:

Il responsabile della produzione si occupa principalmente dello scheduling e della organizzazione della produzione in PMI a livello prevalentemente locale.

Le competenze sono relative alla capacita' di pianificare, gestire e controllare piccole realta' che hanno una complessita' organizzativa di livello medio basso.

competenze associate alla funzione:

Responsabile della produzione delle PMI a respiro eminentemente regionale. La preparazione e' spendibile in termini di inserimento in team di gestione di aziende di piccole dimensioni.

sbocchi occupazionali:

Responsabile della produzione e/o di stabilimento in realta' di respiro regionale, con particolare riferimento alla pianificazione e al controllo della produzione, specie in ambienti industriali.

funzione in un contesto di lavoro:

Il responsabile della logistica esegue pianificazioni a breve e medio termine in aziende a complessita' e dimensione limitata.

In particolare si occupa di gestire i flussi logistici all'interno della organizzazione.

competenze associate alla funzione:

La preparazione connaturata all'ingegnere gestionale di I livello e' relativa alla capacita' di modellare, gestire e verificare l'efficacia dei flussi logistici all'interno di una organizzazione di media complessita'.

sbocchi occupazionali:

Responsabile della logistica in piccole e medie imprese, precipuamente di respiro regionale.

1. Ingegneri industriali e gestionali - (2.2.1.7.0)

(19)

Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo QUADRO A4.a

Modalità di ammissione QUADRO A3.b

Conoscenze richieste per l'accesso QUADRO A3.a

Per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria si richiedono capacita' di comprensione verbale e di sintesi di un testo scritto, attitudine ad un approccio metodologico e conoscenze scientifiche di base di matematica, fisica e chimica.

Il possesso delle conoscenze richieste per l'ammissione viene verificato tramite test specifici, organizzati dal DIMEG (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale).

I test utilizzati sono prevalentemente i test elaborati dal Consorzio CISIA, erogati anche in modalita' on line.

E' generalmente prevista una soglia minima per l'ammissione. Tramite i test vengono anche individuati gli eventuali specifici debiti formativi, da colmare nell'arco del primo anno di corso attraverso il superamento degli esami relativi alle materie in cui lo studente ha riportato un punteggio non sufficiente.

Link : http://www.segreterie.unical.it/AmmiStud/AmmiStud.html ( Bando di ammissione )

Le modalità di ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale sono descritte nel regolamento didattico del Corso di Laurea, disponibile al link evidenziato.

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale o quinquennale o quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente in materia, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia e le convenzioni internazionali.

Per l'ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale si richiedono capacità di comprensione verbale e di sintesi di un testo scritto, capacità logiche, attitudine ad un approccio strutturato alla risoluzione dei problemi e conoscenze scientifiche di base di matematica e scienze.

La verifica della preparazione iniziale è obbligatoria ai fini dell'iscrizione, e consiste in un test di ammissione progettato a livello nazionale per i Corsi di Laurea in Ingegneria. Il test potrà essere erogato in più sessioni nell'arco dei mesi precedenti l'immatricolazione in modalità informatizzata. I contenuti, la data e le modalità di svolgimento del test sono definiti

annualmente dal bando di ammissione, disponibile sul portale Unical nella sezione ammissione.

Lo stesso bando definisce i criteri per la determinazione degli obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso, nonché tempi e modalità per la loro estinzione.

L'ateneo prevede anche un percorso ad hoc per gli studenti internazionali (programma Unical Admission) che consente agli studenti percorsi privilegiati per l'accesso ai servizi del diritto allo studio e una facilitazione per l'ottenimento delle certificazioni necessarie all'ingresso.

Link : http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/cds/lig/ ( Pagina Corso di Laurea )

20/02/2015

03/07/2020

(20)

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio

QUADRO A4.b.2

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi

QUADRO A4.b.1

Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono in parte derivabili dalla declaratoria della classe dell'Ingegneria Gestionale.

Gli ingegneri gestionali dell'Università della Calabria sono formati per ideare, progettare, sviluppare e gestire sistemi convenzionali e/o innovativi; identificare, valutare e risolvere problemi tramite un approccio metodologico interdisciplinare.

Essi hanno una solida base orientata agli strumenti matematici ed informatici, alle tecnologie e ai processi industriali e aziendali, all'organizzazione ed alla cultura d'impresa. Gli ingegneri gestionali Unical sono in grado di integrare, approfondire ed applicare il proprio skill, in linea con l'evolversi della realtà tecnologica, della complessità organizzativa e delle condizioni ambientali.

Sono in grado, inoltre, di utilizzare la lingua inglese quale duplice strumento di acquisizione di know-how dalla letteratura internazionale e di strumento di interazione con colleghi e persone di paesi diversi.

Il percorso formativo prevede la possibilità di completare gli studi con il conseguimento del titolo triennale per l'inserimento nel mondo del lavoro, con riferimento alla dirigenza tecnica nelle PMI o alle posizioni intermedie nella P.A.

Tuttavia il percorso è prevalentemente orientato alla preparazione per l'accesso alla laurea magistrale, dal momento che le posizioni lavorative con il titolo triennale sono attualmente limitate.

In particolare esso prevede lo sviluppo di conoscenze di base che, insieme alle altre di II livello, costituiscono le competenze e le metatecnologie di gestione caratteristiche del profilo dell'Ingegnere Gestionale Magistrale, in termini di capacità di analisi di un intero sistema piuttosto che di singole funzioni aziendali o centri produttivi.

All'interno del percorso formativo sono presenti le seguenti aree di apprendimento:

Area attività di base: fornisce le conoscenze di base relative agli strumenti matematici dell'ingegneria, alla fisica alla chimica e all'informatica.

Area attività caratterizzanti: fornisce le conoscenze relative ai settori caratterizzanti la classe dell'ingegneria gestionale e in particolare alle tecnologie di lavorazione, all'impiantistica industriale, all'automazione e alla gestione aziendale.

Area attività affini o integrative: fornisce le conoscenze relative ai settori riguardanti l'informatica, la ricerca operativa, la fisica tecnica e i sistemi energetici, la meccanica dei materiali e i sistemi elettrici.

Conoscenza e capacità di comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Area attivita' di base

Conoscenza e comprensione

I corsi di base forniscono le conoscenze di base relative agli strumenti matematici dell'ingegneria, alla fisica alla chimica e all'informatica.

16/04/2015

(21)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il laureato triennale e' in grado di utilizzare le conoscenze fornite dai corsi di base per le applicazioni tipiche

dell'ingegneria. In campo ingegneristico uno spazio essenziale e' riservato alle esercitazioni numeriche, essendo il calcolo connaturato allingegneria. Nelle esercitazioni, svolte alla lavagna, con una interazione costruttiva con la classe, e' possibile misurare la capacita' di applicare la conoscenza acquisita e di valutarne la comprensione.

Quest'ultima e' altresi' valutata nelle visite presso i laboratori in cui e' possibile fare esperienza dei fenomeni analizzati.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA url ANALISI MATEMATICA 1 url

ANALISI MATEMATICA II url CHIMICA url

FISICA url

FONDAMENTI DI INFORMATICA url

MODELLI PROBABILISTICI PER L'INGEGNERIA url RICERCA OPERATIVA 1 url

RICERCA OPERATIVA 2 url Area attivita' caratterizzanti Conoscenza e comprensione

Nel percorso triennale sono presenti insegnamenti dei settori caratterizzanti la classe dell'ingegneria gestionale

nell'ambito dei quali vengono erogati corsi riguardanti l'organizzazione e gestione aziendale, le tecnologie di lavorazione, l'impiantistica industriale, l'automazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il laureato triennale e' in grado di formulare nelle sue linee essenziali l'analisi e la progettazione del ciclo di produzione di un prodotto industriale, la determinazione del grado di automazione, oltre che gli elementi fondamentali della strategia, dell'organizzazione e della gestione dell'azienda. Tali conoscenze sono applicate nelle materie specifiche e costruiscono l'ossatura del profilo di ingegnere gestionale di primo livello.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti

CONTROLLI AUTOMATICI url

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE url IMPIANTI INDUSTRIALI url

MECCANICA DEI MATERIALI url SISTEMI ENERGETICI url

STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE url TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE url TECNOLOGIE INDUSTRIALI url Area delle attivita' affini o integrative Conoscenza e comprensione

L'ingegnere gestionale ''made in unical'' possiede le conoscenze relative ai settori riguardanti l'informatica di base, la fisica tecnica e i sistemi energetici, la meccanica dei materiali e i sistemi elettrici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il laureato triennale e' in grado di utilizzare i principali applicativi software e di sviluppare alcuni componenti in proprio. E'

(22)

Caratteristiche della prova finale QUADRO A5.a

Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento QUADRO A4.c

in grado di comprendere il funzionamento dei sistemi energetici, i componenti meccanici, i sistemi elettrici e di saper inquadrare la loro gestione nell'ambito della strategia e degli obiettivi aziendali.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti

MECCANICA DEI MATERIALI url PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI url SISTEMI ENERGETICI url

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE url

Autonomia di giudizio

Gli studenti hanno a disposizione, nella maggior parte degli insegnamenti, spazi formativi basati su casi di studio.

L'obiettivo e' quello di affiancare ad una metodologia didattica precipuamente induttiva, un complemento di tipo deduttivo utile alla costituzione di una valutazione eseguita in autonomia, non soltanto riferita agli aspetti di tipo scientifico.

L'analisi di casi, inserita quale best practice in molte delle discipline caratterizzanti, consente infatti di determinare giudizi a 360 gradi, ivi compresi quelli relativi all'impatto di ciascuna azione a livello etico e sociale.

Abilità comunicative

Consolidando una best practice dell'ordinamento precedente, esiste un forte orientamento del consiglio di corso di studi ad eseguire alcune attivita', di tipologia precipuamente progettuale, in team.

Lo sforzo e' quello di indurre alla comunicazione "peer to peer" in primis, ma anche verso interlocutori non specialisti, tipicamente nelle indagini che riguardano il mercato, e specialisti, nella fase di presentazione ai docenti.

I risultati in termini di skill nella comunicazione sono stati molto apprezzati nelle esperienze precedenti, rendendo convincente la possibilita' di potenziare tale metodologia.

Capacità di apprendimento

I learning skills sono stimolati mediante percorsi con autovalutazioni frequenti, corredati da materiale didattico appositamente sviluppato e con un servizio di tutoring personalizzato. Le capacita' sono valutate anche nella prova finale (capacita' espositiva e di sintesi), con un duplice fine di avvio al mondo del lavoro o come background per l'iscrizione ad un percorso magistrale.

Si ribadisce che il percorso che gli studenti seguono e' essenzialmente di tipo 3+2, avendo gli stessi la percezione che l'ingegneria gestionale, a livello di placement, richieda il conseguimento di un titolo magistrale.

La prova finale, tendente ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato, la capacita' di sintesi e la performance espositiva, consiste nella stesura di un elaborato scritto o di una relazione tecnica da redigere sulla base di 18/02/2015

(23)

Modalità di svolgimento della prova finale QUADRO A5.b

un apposito template messo a punto dal corso di laurea.

Nel file in allegato sono riportati i titoli degli elaborati per la prova finale relativi al periodo Gennaio 2013 - Luglio 2014.

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Titoli Elaborati per la Prova Finale

La prova finale consiste nella stesura di un sintetico elaborato scritto da svolgersi sotto la guida di un tutor accademico nonché nella sua presentazione orale da parte dello studente alla Commissione apposita. L'elaborato finale potrà riguardare la trattazione di un argomento del corso o la lettura e interpretazione di un articolo scientifico o il lavoro svolto durante l'attività di tirocinio o per il progetto interdisciplinare.

L'attribuzione dell'argomento su cui verterà la prova per il conseguimento del titolo, la sua modalità di svolgimento e l'identificazione del docente che assolverà il compito di tutor vengono stabiliti dal Consiglio del Corso di Studi.

La composizione della Commissione di Laurea e le modalità di attribuzione del voto finale sono riportati nel regolamento didattico del Corso di Studi, disponibile al link evidenziato.

Link : http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/cds/lig/ ( Pagina Corso di Laurea )

08/07/2020

(24)

Docenti titolari di insegnamento QUADRO B3

Calendario sessioni della Prova finale QUADRO B2.c

Calendario degli esami di profitto QUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative QUADRO B2.a

Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso) QUADRO B1

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Percorso formativo

Link: http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/cds/lig/

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/cds/

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/cds/calendarioesami.cfm?Q_CDS=LT%20GES

http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/sedlaurea/

N. Settori Anno di

corso Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti Ore

Docente di riferimento per corso

1. MAT/03 MAT/03

Anno di corso 1

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA link

PALADINO

LAURA RD 9 83

2. MAT/05 MAT/05

Anno di

corso 1 ANALISI MATEMATICA 1 link TROMBETTA

ALESSANDRO RU 9 60

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

(25)

Biblioteche Sale Studio QUADRO B4

Laboratori e Aule Informatiche QUADRO B4

QUADRO B4 Aule 3. MAT/05

MAT/05

Anno di corso 1

ANALISI MATEMATICA 1 link 9 23

4. CHIM/07 CHIM/07

Anno di

corso 1 CHIMICA link SANTORO

SERGIO RD 6 15

5. CHIM/07 CHIM/07

Anno di

corso 1 CHIMICA link ARGURIO

PIETRO PA 6 40

6. ING-IND/35 ING-IND/35

Anno di corso 1

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE link

VERTERAMO

SAVERINO RU 9 60

7. ING-IND/35 ING-IND/35

Anno di corso 1

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE link

9 23

8. ING-INF/05 ING-INF/05

Anno di corso 1

FONDAMENTI DI

INFORMATICA link 6 15

9. ING-INF/05 ING-INF/05

Anno di corso 1

FONDAMENTI DI INFORMATICA link

GUZZO

ANTONELLA PA 6 40

10. FIS/01 FIS/01

Anno di corso 1

MODULO 1 (modulo di FISICA) link

CUPOLILLO

ANNA RU 6 34

11. FIS/01 FIS/01

Anno di corso 1

MODULO 1 (modulo di FISICA)

link 6 24

12. FIS/01 FIS/01

Anno di corso 1

MODULO 2 (modulo di FISICA) link

CUPOLILLO

ANNA RU 6 34

13. FIS/01 FIS/01

Anno di corso 1

MODULO 2 (modulo di FISICA)

link 6 24

Link inserito: http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/aule.cfm

Link inserito: http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/aule.cfm

Link inserito: http://bats.unical.it/servizi/sale.htm

(26)

Orientamento in ingresso QUADRO B5

QUADRO B4

Descrizione link: Sistema Bibliotecario UNICAL Link inserito: https://sba.unical.it/home

Descrizione altro link: BATS

Altro link inserito: http://bats.unical.it/servizi/sale.htm

L'obiettivo fondamentale delle attività di orientamento in ingresso è mantenere elevata l'attrattività del corso di studio, nonché promuovere la conoscenza dei contenuti affinché gli studenti arrivino sempre più consapevoli e motivati.

L'attività di reclutamento delle matricole è normalmente condotta proseguendo le attività già consolidate a livello di Ateneo e Corso di Studi (CdS) e promuovendo nuove iniziative, finalizzate a far conoscere meglio il CdS e a supportare, quindi, gli studenti in una scelta consapevole del loro percorso universitario.

Più specificatamente, il CdS partecipa a tutte le iniziative di orientamento in ingresso definite a livello di ateneo nonché organizza specifiche attività, coordinate dai Delegati alle Attività di Orientamento in ingresso, ingg. Saverino Verteramo ([email protected]) e Alberto Felicetti ([email protected]).

Per la promozione dell'offerta formativa A.A. 2019/2020 il CdS ha partecipato alle Giornate di Orientamento organizzate dall'ufficio centrale Orientamento di Ateneo, con particolare enfasi sulle due iniziative principali che sono: "Le Giornate di Orientamento" e gli "Open Days". La sequenza di eventi legate alle "Giornate di Orientamento", svolto per la promozione dell'offerta formativa 2019/20, ha visto un'ampia partecipazione di studenti di tutta la regione ai vari seminari proposti con cadenza settimanale prevalentemente nei mesi di Gennaio e Aprile 2019 presso il DIMEG. Gli argomenti dei seminari hanno riguardato la presentazione del Dipartimento e una selezione di tematiche relative a discipline caratterizzanti del corso di laurea. Per gli "Open Days", invece, il CdS si è fatto promotore in seno alla Commissione Orientamento di Ateneo di

sponsorizzare tale evento anche in inverno per favorire la circolazione di informazioni nel momento di maggiore interesse per gli studenti delle scuole superiori. Per tale ragione sono stati programmate e svolte due ulteriori sessioni di Open day nelle seguenti giornate 31 gennaio 1 febbraio e 7-8 marzo 2019, a cui Docenti segnalati dal CdS hanno partecipato.

Per la promozione dell'offerta formativa A.A. 2019/20, il CdS ha organizzato incontri presso i seguenti Istituti di Istruzione Superiore (IIS): il Liceo Classico e Liceo Scientifico di Paola (CS), il Liceo Scientifico Enrico Fermi di Cosenza, il Liceo Scientifico Scorza, il Liceo Scientifico Pitagora di Rende (CS), IIS di Bisignano (CS), IIS di Spezzano Albanese (CS).

A causa dell'aumento significativo delle attività di orientamento a livello di Ateneo e di area di Ingegneria, a cui il CdS partecipa attivamente, si è ritenuto opportuno non continuare l'iniziativa TOP - Talent Outstanding Program rivolta a studenti delle ultime classi del liceo tanto per la promozione dell'offerta formativa A.A. 2019/20 che A.A. 2020/21. Per tale ragione, nella promozione dell'offerta formativa A.A. 2019/2020 il tutto si è svolto facendo convogliare tutti gli studenti incontrati nei licei e interessati al CdS in una sola giornata al Campus di Arcavacata per lo svolgimento di una competition basata sulle tecniche manageriali di Business Game; viceversa, la chiusura dell'Ateneo ad ogni forma in presenza ha vietato l'esecuzione anche della forma ridotta per l'attuale anno accademico.

Per l'A.A. 2019/20 il CdS ha messo a concorso 180 posti di cui 120 da attribuire sulla base del test TOLC di Aprile e Maggio 2019 mentre i restanti 60 da assegnare nel mese di Settembre sulla base del voto di diploma.

Per la promozione dell'offerta formativa A.A. 2020/21, a causa dell'emergenza COVID 19, il CdS non ha potuto attuare già dal mese di febbraio i tradizionali incontri di orientamento specifici sull'offerta del Corso di Laurea e sulla figura dell'Ingegnere Gestionale. Gli unici incontri svolti in presenza prima del blocco sono presso il Liceo Classico e Liceo Scientifico di Paola (CS), 30 Novembre 2019 e il Liceo Scientifico Valentini di Castrolibero, 25 Febbraio 2020.

Inoltre, tenendo conto della chiusura tanto dell'Università quanto delle scuole il CdS ha promosso anche iniziative a distanza, cercando di garantire una informazione precisa, puntuale e corretta.

Le iniziative promosse sono state:

- Invio email con informazioni di dettaglio di tutte le attività promosse dal CdS a distanza a tutti i licei calabresi;

03/07/2020

(27)

Orientamento e tutorato in itinere QUADRO B5

- Creazione di una Community whatsapp per gli studenti liceali interessati al CdL, supervisionato da un gruppo di tutor della magistrale in grado di fornire risponde precise;

- Istituzione di due incontri settimanali (ogni martedì e ogni mercoledì alle 15.00) dal titolo "Un caffé con il prof" mediante canale Teams;

- Rifacimento di una pagina web di orientamento specifica del CdS con informazioni mirate e complete (https://www.unical.it/portale/didattica/offerta2021/ing-gestionale/ );

- Avvio di una campagna di sponsorizzazione su Instagram;

- Apertura di un canale Youtube.

Ulteriore singolarità delle attività condotte per la promozione dell'offerta formativa A.A. 2020/21 il CdS ha partecipato attivamente al progetto POT che vede coinvolte le principali sede di ingegneria d'Italia nonché i quattro dipartimenti di Ingegneria dell'UNICAL per la promozione di una informazione mirata e specialistica verso le scuole secondarie. Tale progetto ha visto la revisione di tutto il materiale promozionale (brochure e presentazione), il monitoraggio controllato di tutte scuole della regione e lo svolgimento di alcune giornate di orientamento presso le scuole.

Per quanto riguarda le iniziative di orientamento svolte a livello di Ateneo, a cui il CdS partecipa e contribuisce con interesse.

Al link indicato viene fornita una ampia descrizione delle attività.

https://orientamento.unical.it/#

Inoltre, l'Ateneo ha promosso l'istituzione di una sezione Unical Risponde a disposizione per ciascun Dipartimento e CdS incluso. Il link con le informazioni è il seguente: https://orientamento.unical.it/contatti-dipartimenti

Tutte le informazioni sul Bando di ammissione al CdS sono centralizzate e facilmente consultabili dalle aspiranti matricole al link

https://www.unical.it/portale/ateneo/progetti/ammissione2021/

Descrizione link: Portale Orientamento di Ateneo Link inserito: http://www.unical.it/portale/orientamento

L'orientamento e il tutorato in itinere sono ritenuti strategici dal CdS al fine di ridurre il più possibile le difficoltà che incontrano gli studenti, specialmente quelli iscritti al primo anno. Spesso tali difficoltà portano all'abbandono degli studi o al

conseguimento di un numero di crediti esiguo rispetto al totale dei crediti acquisibili.

Il delegato per questa attività è il Prof. Paolo Pugliese ([email protected]).

Nell'ambito delle attività di orientamento in itinere promosse dal CdS, gli studenti iscritti al primo anno nell'A.A. 2019/2020, sono stati incontrati, in maniera collegiale, nella giornata dell'30 Ottobre 2019, durante il consueto evento di Welcome alle matricole e di premiazione del docente dell'anno. Durante tale incontro è stato presentato il CdS e ciascuno studente ha incontrato il proprio tutor accademico e quello alla pari e sono stati pianificati i successivi incontri. Anche per l' A.A. 2019/2020 gli studenti hanno potuto iscriversi ad una lista whatsapp (la comunicazione avviene in modalità broadcast garantendo il rispetto della privacy) dedicata agli studenti del primo anno. Ai fini delle attività di monitoraggio in itinere, gli studenti sono stati invitati a compilare un questionario on-line, con l'obiettivo di reperire le prime informazioni conoscitive e rilevare eventuali difficoltà incontrate nelle prime settimane di lezione.

Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale si avvale del Test OnLine CISIA (TOLC) quale test di ingresso al corso di laurea.

Per la coorte A.A. 2019/20 è emerso quanto segue:

1. Il 55% degli studenti iscritti al primo anno ha superato i test TOLC (prima e seconda sessione regolare); il restante 45% è stato selezionato sulla base del voto di diploma.

2. Circa il 76% degli studenti è in possesso del diploma liceale (il 63% liceo indirizzo scientifico, l'8% indirizzo classico e il 4%

indirizzo linguistico).

La restante parte si distribuisce con il 21% in possesso del diploma di istruzione tecnica e e il 2% diploma di istruzione professionale.

3. La provincia da cui provengono la maggior parte degli studenti è Cosenza (47%), seguono Catanzaro (20%), Reggio Calabria (19%), Vibo Valentia (9%) e Crotone (5%). E' presente anche uno studente di provenienza extra-regionale.

03/07/2020

(28)

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti QUADRO B5

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)

QUADRO B5

4. Gli studenti evidenziano una grande soddisfazione per il percorso universitario intrapreso.

Alla fine della prima sessione di esami 19/20 è stata condotta una prima rilevazione sul tasso di superamento degli esami rimandando ad una analisi più approfondita da fare alla fine dell'anno accademico.

A livello di Ateneo vengono svolte una serie di attività la cui descrizione può essere trovata sul Portale Orientamento di Ateneo (link indicato nella sezione precedente). Particolare attenzione è rivolta al Servizio Studenti con Disabilità, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Tale servizio opera con l'obiettivo primario di rispondere alle esigenze specifiche degli studenti con disabilità e offrire loro pari opportunità di studio e di vita universitaria, grazie a interventi e servizi che mirano a realizzare un processo di inclusione sociale. Una descrizione dettagliata è fornita al link indicato.

Descrizione link: Servizio di Ateneo studenti con disabilità Link inserito: http://www.unical.it/portale/servizi/diversamenteabili

Al fine di gestire i processi relativi alle attività di formazione all'esterno, il CdS si avvale della collaborazione di una unità di PTA nella persona della dott.ssa Annamaria TERZO ([email protected]).

In particolare, la dott.ssa TERZO cura tutti gli aspetti formali di attivazione dei tirocini (raccolta delle istanze degli studenti che intendono svolgere tirocini curriculari; predisposizione della documentazione per il rilascio delle autorizzazioni a svolgere tirocinio).

La verifica di congruità dei programmi di tirocinio è affidata all'Ing. Saverino VERTERAMO docente referente del CdS per i tirocini.

Negli ultimi anni accademici il DIMEG (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale), a cui il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale afferisce, ha firmato numerosi accordi con enti e imprese per attività di stage o tirocinio. Molti studenti hanno effettuato un tirocinio o uno stage. Più che le esperienze di tirocinio in Italia, si ritiene importante segnalare i tirocini o stage effettuati all'estero, sempre più gettonati dai laureandi che comprendono il valore formativo di tale esperienza.

In allegato è riportato l'elenco dei soggetti con i quali il DIMEG ha stabilito accordi per lo svolgimento di tirocini e stage nell'A.A. 2017/18 e fino alla data di oggi.

.

Descrizione link: Pagina DIMEG - Stage e Tirocini

Link inserito: http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dimeg/didattica/stage/

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Elenco aziende convenzionate

In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con 03/07/2020

Riferimenti

Documenti correlati

Precederei le mie quattro chiacchiere davvero a ruota libera con un piccolo slogan che in un qualche modo riprendere anche l'attenzione di Valentino. No emergenza, no gratuità e io

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 15 voti favorevoli (Parolin, Baventore, Scaduto, Ferro, Bertani, Cipresso, Granata, Merlini, Ratto,

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 15 voti favorevoli (Parolin, Baventore, Scaduto, Ferro, Bertani, Cipresso, Granata, Merlini, Ratto,

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 13 voti favorevoli (Parolin, Baventore, Scaduto, Ferro, Bertani, Cipresso, Granata, Merlini, Ratto,

La delibera viene approvata dei presenti con 13 voti favorevoli (Baventore, Scaduto, Ferro, Bertani, Cipresso, Granata, Merlini, Ratto, Sacchelli, Spano, Valadé,

Il Segretario Gabriella Scaduto ribadisce che l’ente ha fatto richiesta di patrocinio per un seminario e non per l’Open Day e che siano due cose completamente diverse.

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 14 voti favorevoli (Parolin, Baventore, Scaduto, Ferro, Bertani, Cipresso, Granata, Merlini, Ratto,

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 13 voti favorevoli (Bettiga, Mazzucchelli, Longo, Bertani, Bozzato, Cacioppo, Contini, Grimoldi, La