• Non ci sono risultati.

COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS AMBROGIO Giuseppina

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio Unificato Corso di Laurea e Laurea Magistrale Struttura didattica di riferimento Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale- DIMEG

Docenti di Riferimento  

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. CORVELLO Vincenzo ING-IND/35 RU 1 Caratterizzante 1. STRATEGIA E

ORGANIZZAZIONE

2. CUPOLILLO Anna FIS/01 RU 1 Base 1. MODULO 2

2. MODULO 1

3. DE NAPOLI Luigi ING-IND/15 RU 1 Caratterizzante 1. CAD

4. FERRARO Vittorio ING-IND/10 PA 1 Caratterizzante 1. FISICA TECNICA

5. GUERRIERO Francesca MAT/09 PO 1 Base 1. RICERCA OPERATIVA 2

6. GUIDO Rosita MAT/09 RD 1 Base 1. RICERCA OPERATIVA 2

7. BERALDI Patrizia MAT/09 PA 1 Base 1. RICERCA OPERATIVA 1

8. MALETTA Carmine ING-IND/14 PA 1 Caratterizzante 1. MECCANICA DEI

MATERIALI

 requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

 requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

9. SORRENTINO Nicola ING-IND/33 RU 1 Caratterizzante 1. PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI

10. MIRABELLI Giovanni ING-IND/17 PA 1 Caratterizzante 1. IMPIANTI INDUSTRIALI

Rappresentanti Studenti  

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

Luzzi Martina

Varamo Vincenzo Marino

Gruppo di gestione AQ  

COGNOME NOME

AMBROGIO GIUSEPPINA

CORVELLO VINCENZO

FILICE LUIGINO

GIALLOMBARDO GIOVANNI

ORRICO GAETANO

TACCONE MARIA ROSA

Tutor  

COGNOME NOME EMAIL TIPO

CORVELLO Vincenzo

PALMIERI Roberto

LAGANA' Demetrio

FREGA Nicola

DE NAPOLI Luigi

AMBROGIO Giuseppina

VOLPENTESTA Antonio Palmiro

PUGLIESE Paolo

ALGIERI Angelo

CONFORTI Domenico

BERALDI Patrizia

VERTERAMO Saverino

IAZZOLINO Gianpaolo

MIRABELLI Giovanni

FILICE Luigino

GUERRIERO Francesca

AMMIRATO Salvatore

Programmazione degli accessi  

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) Si - Posti: 189

Requisiti per la programmazione locale

La programmazione locale è stata deliberata su proposta della struttura di riferimento del: 30/01/2020

Sedi del Corso  

Sede del corso: - RENDE

Data di inizio dell'attività didattica 28/09/2020

Studenti previsti 189

 Allegato A - requisiti di docenza DM 6/2019

Eventuali Curriculum  

Non sono previsti curricula

Altre Informazioni  

Codice interno all'ateneo del corso 0705^GEN^078102

Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Numero del gruppo di affinità 1

Date delibere di riferimento  

Data del decreto di accreditamento dell'ordinamento didattico 15/06/2015

Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 04/08/2015

Data di approvazione della struttura didattica 21/04/2015

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 23/04/2015

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,

professioni 29/04/2014

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento 22/01/2008

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione  

Il Nucleo prende atto della proposta relativa all'istituzione del CL in Ingegneria gestionale, interclasse L-8 Ingegneria dell'informazione e L-9 Ingegneria industriale, presentata dalla Facoltà di Ingegneria.

Rinviando per le considerazioni generali alla relazione del Nucleo, per quanto riguarda specificatamente questo corso, verificata la corrispondenza fra le proposte e quanto indicato nel DM 31/10/07, Allegato C, e in particolare: che la

progettazione del Corso rispondesse a criteri didatticamente coerenti e funzionali alla formazione di laureati in possesso delle competenze necessarie all'inserimento nel mondo del lavoro; che il Corso è compatibile con le disponibilità dell'Ateneo in termini di docenza e di struttura; che la complessiva modificazione operata corrisponde a criteri di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa relativamente alla classe di lauree di riferimento e a quelle culturalmente più vicine, il Nucleo di Valutazione esprime parere favorevole all'istituzione del Corso.

Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento

 

La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio deve essere inserita nell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento"

entro la scadenza del 21 febbraio 2020 SOLO per i corsi di nuova istituzione. La relazione del Nucleo può essere redatta seguendo i criteri valutativi, di seguito riepilogati, dettagliati nelle linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione, consultabili sul sito dell'ANVUR

Linee guida ANVUR

1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS 2. Analisi della domanda di formazione

3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi

4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attività formative e dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con un forte impegno alla collegialità da parte del corpo docente)

5. Risorse previste

6. Assicurazione della Qualità

Motivazioni dell'istituzione del corso interclasse  

I contenuti erogati nell'ambito del corso di laurea in Ingegneria Gestionale sono intrinsecamente ascrivibili tanto alla classe dell'Ingegneria dell'Informazione che a quella dell'Ingegneria Industriale. Questa motivazione trova una sua conferma nella storia del corso di laurea e nella storia dei suoi laureati che, sino ad oggi, hanno trovato occupazione, in modo pressoché indistinto, in aziende del comparto ICT ed in quelle di produzione. Allo stesso modo, diviene un elemento di flessibilità indiscutibile la possibilità di ritagliare, all'interno dell'ordinamento, un manifesto degli studi baricentrato sulla progettazione in ambito industriale che richiede, come condizione necessaria, la possibilità di iscrizione all'albo professionale relativo. Tali figure professionali sono sempre più richieste nel quadro evolutivo delle PMI nazionali per cui un corso di laurea dinamico ed orientato al mercato non può prescindere da una progettazione dell'ordinamento che tenga conto delle istanze citate.

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento  

Il Comitato approva all'unanimità la proposta dell'Università della Calabria, condividendo l'invito del Presidente a far pervenire, in futuro, la documentazione con maggiore anticipo.

coorte CUIN insegnamento settori Ricercatore a t.d. -t.pieno (art. 24 c.3-b L.

240/10)

6 2019 052001704 CAD

semestrale ING-IND/15

7 2019 052001704 CAD

semestrale ING-IND/15 Docente non

specificato 15

8 2020 052002214 CHIMICA

semestrale CHIM/07

Pietro ARGURIO Professore Associato (L. 240/10)

CHIM/07 40

9 2020 052002214 CHIMICA

semestrale CHIM/07

Sergio SANTORO Ricercatore a t.d. -t.pieno (art. 24 c.3-a L.

240/10)

Documenti correlati