AVVISO DI SELEZIONE per la scelta del partner tecnologico
D.G.R. n. 254 del 11/06/2019
Decreto Dirigenziale n. 328 del 23/10/2019
pubblicato sul BURC n. 63 del 24/10/2019 Regione Campania Avviso “CambiaMenti Digitali”
IMPLEMENTAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI E FORMATIVI BASATI SULL’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI A SERVIZIO DELLA
DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE INNOVATIVA.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI
la L.241/1990;
il D.Lgs 165/2001;
la L.107/2015;
il D. Lgs 50/2016;
il D.I 129/2018;
il POF triennale d’Istituto 19/22;
il Regolamento (UE) n. 1303 del 31 dicembre 2013 del Parlamento e del Consiglio europeo recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e le disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
il Regolamento (UE) n. 1304 del 17 dicembre 2013 del Parlamento e del Consiglio europeo che stabilisce i compiti del Fondo sociale europeo (FSE) e l’abrogazione del Regolamento (CE) n.
1081/2006 del Consiglio; - il Regolamento (UE) n. 240 del 7 gennaio 2014 della Commissione Europea che sancisce un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi strutturali e d’investimento europeo;
il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2884 del 25 febbraio 2014 della Commissione Europea che stabilisce le modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio;
il Regolamento (UE) n. 821 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di
informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati; - la Deliberazione di Giunta Regionale n. 527 del 9 dicembre 2013 che approva il “Documento strategico Regionale” in cui sono definiti gli obiettivi di sviluppo regionale;
la Deliberazione di Giunta Regionale n. 282 del 18 luglio 2014 di approvazione dei Documenti di sintesi del POR Campania FESR 2014-2020 e del POR Campania FSE 2014-2020;
la Decisione della Commissione europea n. C(2015)5085/F1 del 20 luglio 2015 di approvazione del Programma Operativo "POR Campania FSE" per il sostegno del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la Regione Campania in Italia CCI 2014IT05SFOP020; - la Deliberazione di Giunta Regionale n. 388 fonte:http://burc.regione.campania.it del 02 settembre 2015 di “Presa d’atto dell'approvazione della Commissione europea del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo (PO FSE) Campania 2014-2020”;
la Deliberazione di Giunta Regionale n. 446 del 06 ottobre 2015 di istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR Campania FSE 2014-2020;
la Deliberazione di Giunta Regionale n. 719 del 16 dicembre 2015 di presa d’atto del documento “Metodologia e criteri di selezione delle operazioni”, approvato nella seduta del Comitato di Sorveglianza del POR Campania FSE 2014-2020 del 25 novembre 2015;
la Deliberazione di Giunta Regionale n. 61 del 15 febbraio 2016 di presa d’atto dell’approvazione, da parte del Comitato di Sorveglianza, della Strategia di Comunicazione del POR Campania FSE 20142020; - la Deliberazione di Giunta Regionale n. 112 del 22 marzo 2016 recante “Programmazione attuativa generale POR Campania FSE 2014-2020”, di definizione del quadro di riferimento per l’attuazione delle politiche di sviluppo del territorio campano, in coerenza con gli obiettivi e le finalità del POR Campania FSE 2014-2020;
la Deliberazione di Giunta Regionale n. 742 del 20 dicembre 2016 e ss.mm.ii. di approvazione del "Sistema di Gestione e di Controllo” (Si.Ge.Co.) del POR Campania FSE 2014-2020 con decorrenza dal 01 gennaio 2017; - il Decreto del Presidente della Giunta Regionale Campania n. 272 del 30 dicembre 2016 di individuazione dei Responsabili di Obiettivo Specifico del POR Campania FSE 2014-2020;
il Decreto Dirigenziale n. 148 del 30 dicembre 2016 di approvazione del Manuale delle procedure di gestione, delle Linee guida per i beneficiari e del Manuale dei controlli di primo livello con i relativi allegati, del POR Campania FSE 2014-2020, il successivo Decreto Dirigenziale n. 17 del 23 giugno 2017 “Aggiornamento del Manuale delle procedure di gestione e del Manuale dei controlli di primo livello e dei relativi allegati” e ss.mm.ii.;
con D.D. n. 281 del 30/11/2018 è stato aggiornato il “Manuale delle procedure di gestione POR Campania FSE 2014-2020”, il “Manuale dei controlli” e le “Linee Guida per i beneficiari del POR Campania FSE 2014-2020”;
il Decreto del Presidente della Giunta Regionale Campania n. 27 del 24 gennaio 2017 di conclusione della procedura di designazione dell'Autorità di Gestione e dell' Autorità di Certificazione del POR Campania FSE 2014-2020, ai sensi degli articoli 123 e 124 del Reg. (UE) n. 1303/2013;
il documento EGESIF_14-0017 “Guida alle opzioni semplificate in materia di costi (OSC)”;
il Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361 “Regolamento recante
e di approvazione delle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto”; - il Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”; - il Decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e ss.mm.ii. di approvazione del "Codice in materia di protezione dei dati personali";
l Decreto del Presidente della Repubblica n. 196 del 3 ottobre 2008 di approvazione della
“Norma sull’ammissibilità della spesa” e ss.mm.ii.,
la Legge n. 136 del 13 agosto 2010 di approvazione del “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia” e ss.mm.ii.;
il D.L. 12 novembre 2010, n. 187 “Misure urgenti in materia di sicurezza”;
il Decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 di approvazione del Codice dei contratti pubblici e ss.mm.ii.;
il Regolamento di Contabilità Regionale n. 5 del 07/06/2018;
con D.G.R n. 25 del 22/01/2019 è stato approvato il Bilancio Gestionale della Regione Campania per gli anni 2019/2021;
la L.R. n. 60 del 29 dicembre 2018, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2019-2021 della Regione Campania - Legge di stabilità regionale 2019.
l'AVVISO PUBBLICO “CambiaMenti Digitali” - implementazione di percorsi educativi e formativi basati sull’utilizzo delle nuove tecnologie digitali a servizio della didattica multidisciplinare innovativa - Decreto Dirigenziale n. 328 del 23/10/2019 pubblicato sul BURC n. 63 del 24/10/2019 Regione Campania
l’art. 40 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, che consente la stipula di contratti di prestazioni d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti per sperimentazioni didattiche ed ordinamentali per l’ampliamento dell’offerta formativa e per l’avvio dell’autonomia scolastica;
le linee guida del MIUR aggiornamento 25 luglio 2017, recanti tra l’altro le modalità di selezione degli esperti interni ed esterni da impiegare nei progetti PON sia FSE che FESR;
la circolare prot. 35815 del 2 agosto 2017, recante chiarimenti circa la selezione degli esperti sia interni che esterni;
la propria determinazione Prot. 3431 dell’ 11/12/2019 Oggetto: Determinazione Avvio procedura di SELEZIONE per la scelta del partner tecnologico di cui all’ Avviso “CambiaMenti Digitali”
IMPLEMENTAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI E FORMATIVI BASATI SULL’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI A SERVIZIO DELLA DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE INNOVATIVA. D.G.R. n. 254 del 11/06/2019 - Decreto Dirigenziale n. 328 del 23/10/2019 pubblicato sul BURC n. 63 del 24/10/2019 Regione Campania;
CONSIDERATO
che l'istituto intende partecipare all' AVVISO PUBBLICO “CambiaMenti Digitali” IMPLEMENTAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI E FORMATIVI BASATI SULL’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI A SERVIZIO DELLA DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE INNOVATIVA emanato dalla Regione Campania D.G.R. n. 254 del 11/06/2019 e Decreto Dirigenziale n. 328 del 23/10/2019 pubblicato sul BURC n.
63 del 24/10/2019 Regione Campania
che il suddetto Avviso prevede l'individuazione di un partner tecnologico;
emana il seguente avviso:
art. 1. Tipologia del partner tecnologico
1. L'Istituto Comprensivo Mons. Mario Vassalluzzo di Roccapiemonte intende selezionare un partner tecnologico che abbia esperienza almeno triennale nel campo della formazione del personale della scuola e che operando in co progettazione con l’Istituto consenta il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi di cui all’art.1 dell’Avviso D.G.R. n. 254 del 11/06/2019 e Decreto Dirigenziale n. 328 del 23/10/2019 pubblicato sul BURC n. 63 del 24/10/2019 Regione Campania
2. Il partner tecnologico selezionato opererà in co-progettazione per l'intervento 1 di cui all’art.1 del bando suddetto della Regione Campania ed in codocenza e docenza per l'attuazione dell'intervento 2 azioni a).b) e c) di cui al medesimo articolo. L’innovazione didattico metodologica prevista dall’intervento 2 persegue quindi i modelli pedagogici costruttivista e socio-costruttivista, promuovendo le ICT sia come temi di formazione sia come strumenti indispensabili per potenziare una didattica incentrata sul discente e sulla sua partecipazione attiva al percorso di apprendimento. Tale attività dovrà promuovere percorsi personalizzabili anche per studenti diversamente abili e lontani fisicamente dalla scuola per diverse criticità.
Essa svilupperà le seguenti aree tematiche:
- Coding e Robotica;
- Making.
- Sensoristica e Stampa 3D;
- Digital storytelling, creatività digitale e multimedialità;
- Attività sperimentali sui Big Data;
- Realtà aumentata, realtà virtuale, didattica immersiva;
- Open Data
Art.2. Requisiti
1. Il partner tecnologico deve avere esperienza almeno triennale nel campo della formazione nei campi delle tecnologie digitali e nel loro uso nel campo della didattica e che abbia conseguito negli ultimi due esercizi un fatturato - per lo svolgimento di servizi analoghi - complessivamente pari ad almeno 400.000 euro (quattrocentomila/00 euro).
2.Il partner sarà, inoltre, positivamente qualificato
a) da accreditamento MIUR e Regione Campania per lo svolgimento di attività formative;
b) da possesso di certificazioni di qualità ISO 9001 settore EA37;
c) dalla comprovata esperienza nel settore della formazione TIC attraverso il numero di corsi e ore di formazione erogate, anche in modalità blended con installazione di piattaforma e- learning (Moodle, Docebo etc…).
d) dalla capacità di innovazione metodologica secondo i modelli pedagogici costruttivista e socio- costruttivista di cui all’ art.1 del bando D.G.R. n. 254 del 11/06/2019 e Decreto Dirigenziale n. 328 del 23/10/2019 BURC n. 63 del 24/10/2019 Regione Campania
e) dalla disponibilità di almeno 5 formatori, professionalmente qualificati, per lo svolgimento delle attività di alle azioni a) e b) e c) dell’intervento 2 di cui all’art.1 del bando D.G.R. n. 254 del 11/06/2019 e Decreto Dirigenziale n. 328 del 23/10/2019 BURC n. 63 del 24/10/2019 Regione Campania
3.Tutti i requisiti devono essere posseduti all’atto della presentazione della domanda.
Art.3 Presentazione disponibilità
1.Gli interessati dovranno far pervenire manifestazione di interesse entro le ore 12:00 del giorno 21/12/2019 tramite invio PEC: [email protected] o consegna a mano presso l’Ufficio di Segreteria della sede scolastica in via Pigno,3 Roccapiemonte (Sa)
2.La manifestazione d’interesse dovrà contenere
a) l’impegno dell’istante a operare in co-progettazione per l'intervento 1 di cui all’art.1 del bando suddetto della Regione Campania ed in codocenza e docenza per l'attuazione dell'intervento 2 azioni a), b) e c) di cui al medesimo articolo. L’innovazione didattico metodologica prevista dall’intervento 2 persegue quindi i modelli pedagogici costruttivista e socio-costruttivista, promuovendo le ICT sia come temi di formazione sia come strumenti indispensabili per potenziare una didattica incentrata sul discente e sulla sua partecipazione attiva al percorso di apprendimento. Tale attività dovrà promuovere percorsi personalizzabili anche per studenti diversamente abili e lontani fisicamente dalla scuola per diverse criticità. Essa svilupperà le seguenti aree tematiche:
- Coding e Robotica;
- Making.
- Sensoristica e Stampa 3D;
- Digital storytelling, creatività digitale e multimedialità;
- Attività sperimentali sui Big Data;
- Realtà aumentata, realtà virtuale, didattica immersiva;
- Open Data
b) La dichiarazione di aver conseguito negli ultimi due esercizi un fatturato - per lo svolgimento di servizi di formazione - complessivamente pari ad almeno 400.000 euro (quattrocentomila/00 euro).
c) La dimostrazione del possesso di accreditamento MIUR e Regione Campania per lo svolgimento di attività formative;
d) La dimostrazione del possesso di certificazioni di qualità ISO 9001 settore EA37;
e) Una esaustiva documentazione sulle attività formative svolte con riferimento per ciascuna attività: 1) alla data di svolgimento, 2) ai destinatari, 3) al titolo/contenuto dell’attività, 4) alla durata, 5) alla modalità (blended/FAD/in presenza), 6) all’ implementazione di piattaforme e-learning;
f) Una specifica documentazione sulla capacità di innovazione metodologica secondo i modelli pedagogici costruttivista e socio-costruttivista (art.1 del bando D.G.R. n. 254 del 11/06/2019 e Decreto Dirigenziale n. 328 del 23/10/2019 BURC n. 63 del 24/10/2019 Regione Campania);
Art.4 Procedura di selezione
1.La procedura di selezione avverrà sulla base della documentazione di cui al precedente articolo 3, comma 2, lettere a) - f). L’impegno di cui alla lettera a) e la dichiarazione lett. b) sono condizione imprescindibile e presupposto per procedere successivamente alla valutazione della documentazione di cui alle successive lettere da c) a f).
Art. 5 Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice della documentazione per la selezione del partner tecnologico è costituita dal Dirigente scolastico Anna De Simone, dal DSGA Antonia De lista e dal docente Ferrentino Antonio. La valutazione delle candidature correttamente pervenute sarà effettuata in data 21 dicembre 2019 a partire dalle ore 13.00.
Art.6 Valutazione dei titoli
1.La documentazione verrà valutata in base alla tabella di punteggi di seguito riportata:
DESCRITTORI
Esperienze in corsi di formazione docenti in ambito digitale in modalità blended (Lezione frontale + attività on line)
Fino a 30 punti (3 punti per ciascuna esperienza di durata pari o superiore alle 25 ore)
Esperienze in corsi di formazione docenti in modalità blended (Lezione frontale + attività on line)
Fino a 20 punti (1 punti per ciascuna esperienza di durata pari o superiore a 25 ore)
Esperienza nel campo della formazione del personale scolastico Fino a 40 punti (0.5 punti per ciascun corso svolto)
Certificazione di qualità ISO 9001 settore EA37 2 punti
Accreditamento MIUR ai sensi del DM 177/2000 3 Punti
Accreditamento Regionale 2 Punti
Altri accreditamenti 1 Punto
(Massimo 3 punti)
Art. 7 Affidamento dell’incarico
1.L’affidamento dell’incarico presupporrà imprescindibilmente l’ammissione a finanziamento della istanza di partecipazione L'Istituto Comprensivo Mons. Mario Vassalluzzo di Roccapiemonte all' AVVISO PUBBLICO
“CambiaMenti Digitali” IMPLEMENTAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI E FORMATIVI BASATI SULL’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI A SERVIZIO DELLA DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE INNOVATIVA emanato dalla Regione Campania D.G.R. n. 254 del 11/06/2019 Decreto Dirigenziale n. 328 del 23/10/2019 pubblicato sul BURC n. 63 del 24/10/2019 Regione Campania.
2. L'Istituto Comprensivo Mons. Mario Vassalluzzo di Roccapiemonte procederà all’affidamento dell’incarico anche in presenza di una sola manifestazione di interesse valida.
3. L'Istituto Comprensivo Mons. Mario Vassalluzzo di Roccapiemonte procederà alla stipula del contratto con il partner individuato solo nel caso di ammissione al finanziamento, nulla sarà dovuto al partner tecnologico che risulterà aggiudicatario del presente avviso nel caso di non ammissione al finanziamento.
Art.8 Durata dell’incarico e retribuzione
1.Le attività di formazione oggetto dell’affidamento comprendono tutte le attività di cui alle azioni a, b, e c, dell’intervento 2 di cui all’Avviso e dovranno concludersi entro il 31.12.20. L’impegno orario per le attività di formazione di cui all’azione b intervento 2 non è inferiore a 60 ore. L’impegno orario per le attività di formazione di cui all’azione c intervento 2 non è inferiore a 180 ore.
2. Nelle more di un aggiornamento della normativa nazionale, i costi per il personale esterno affidatario dell’incarico verranno calcolati in conformità a quanto previsto dalla Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 2 del 2 febbraio 2009.
Art. 9 Pubblicità
Il presente avviso sarà pubblicato all’albo dell’Istituto, sarà comunicato ai docenti dell’istituto e sarà pubblicato sul sito web della scuola all’indirizzo: www.istitutocomprensivoroccapiemonte.edu.it.
Il Responsabile del procedimento è il D.S. Dott.ssa Anna De Simone.
Il DIRIGENTE Anna De Simone
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993