• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO AD INDIRIZZO MUSICALE MARIO NUCCIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO AD INDIRIZZO MUSICALE MARIO NUCCIO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ALL N. 4 Attività alternativa alla religione cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO AD INDIRIZZO MUSICALE

MARIO NUCCIO

c Via Salemi n.18 – centralino tel. 0923 981319 – Segreteria fax 0923 999045

A.S. 2020/2021

PROGETTI

ATTIVITÀ ALTERNATIVEALLA RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E

SCUOLA PRIMARIA

(2)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL’IRC

Il seguente progetto punta a dare delle risposte serie ed articolate alla problematica connessa alle attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica per gli alunni della scuola secondaria di primo grado. Il progetto riguarda un percorso di recupero/potenziamento linguistico/matematico

PREMESSA

Il progetto offre la possibilità a tutti gli alunni che non intendono avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica di fruire di un’attività formativa alternativa utile e in grado di consolidare i due assi portanti della formazione curriculare: quello linguistico e quello matematico. L’attività alternativa all’IRC si pone l’ambizioso obiettivo di ridurre le difficoltà di apprendimento degli alunni (stranieri e non) che presentano delle carenze nelle aree menzionate, ovvero di ampliare le loro abilità attraverso un percorso che favorisca una maggiore motivazione allo studio ed alla partecipazione.

FINALITÀ

Il progetto, pertanto, oltre a veicolare contenuti e competenze connesse ai saperi disciplinari, si pone come finalità:

• Promuovere e realizzare la centralità dell’alunno.

• Consentire all’alunno di essere protagonista del proprio processo di crescita.

• Ampliare conoscenze e potenziare le abilità strumentali di base.

• Fornire gli strumenti necessari al successo scolastico

Operando su queste direttrici si punta a ridurre il disagio degli allievi con carenze nella preparazione di base, aumentando la loro sicurezza espositiva e la padronanza della disciplina; invece, per ciò che concerne gli alunni già in possesso degli strumenti culturali di base si mira ad accrescere il grado di autonomia nell’esecuzione di produzioni scritte e orali. In entrambi i casi si finisce per far acquisire ai ragazzi una fiducia crescente nelle proprie possibilità e incrementare l’interesse per le discipline oggetto di studio. L’attività proposta, infine, si pone l’ambizioso obiettivo di elevare il livello di gradimento dell’offerta scolastica all’utenza, poiché oltre ad ampliare l’offerta formativa migliora e diversifica le strategie di approccio con gli allievi.

(3)

OBIETTIVI

Nel caso di allievi con carenze nell’area linguistico/matematica saranno elaborate delle proposte di recupero dopo aver individuato le cause specifiche del loro insuccesso scolastico. Le ore alternative all’IRC consentiranno ai ragazzi di compiere un graduale progresso che permetterà loro di affrontare con la necessaria serenità tutti gli impegni scolastici. Per gli allievi con delle carenze si elaboreranno delle proposte didattiche che possano favorire i seguenti obiettivi specifici:

• colmare le lacune evidenziate;

• migliorare il processo di apprendimento;

• sviluppare le capacità di osservazione, di analisi e sintesi;

• ampliare le conoscenze matematiche e linguistiche dell’allievo;

• perfezionare l’uso dei linguaggi specifici;

• migliorare il metodo di studio.

Nel caso di allievi senza carenze nell’area linguistico/matematica si elaboreranno delle proposte didattiche che possano favorire il raggiungimento dei seguenti obiettivi di consolidamento/potenziamento:

• promuovere la conoscenza delle proprie capacità;

• sviluppare nell’allievo le capacità di apprezzare l’importanza dei percorsi formativi;

• consolidamento nell’alunno della capacità di lavorare autonomamente attraverso il perfezionamento del proprio metodo di studio;

• fare in modo che l’alunno possa applicare quanto appreso;

• fare in modo che l’allievo sia in grado di utilizzare correttamente gli strumenti didattici.

RISORSE UMANE

Il progetto prevede l’impiego di docenti di Italiano e Matematica con la modalità didattica a classi aperte

DESTINATARI

Alunni stranieri e non che non usufruiscono dell’insegnamento della ReligioneCattolica, previa richiestadelle famiglie.

DURATA

Attività da svolgere durante tutto l’anno in concomitanza con le ore di religione, n 1 ora settimanale.

(4)

RISULTATI ATTESI

• Assumere comportamenti adeguati alle situazioni

• Esprimere correttamente le esperienze vissute

• Migliorare le conoscenze linguistiche o matematiche

METODOLOGIA E STRUMENTI

L’attività formativa proposta si incentrerà su un’azione individualizzata che terrà conto dei livelli di partenza dell’allievo, dell’anno di studio e delle eventuali carenze segnalate dagli insegnanti di classe. Per gli alunni con un metodo di studio incerto o difficoltà linguistiche (es. gli alunni stranieri) saranno pianificati degli interventi specifici che mireranno al consolidamento ed al potenziamento della preparazione. Quest’ultima finalità potrà essere raggiunta intervenendo sui prerequisiti, indispensabili per una completa assimilazione dei contenuti. Per gli allievi più dotati, molto capaci e ben predisposti allo studio, invece, si elaborerà un lavoro di potenziamento per accrescere e rendere ancora più consistente e approfondita la loro preparazione. Gli alunni saranno chiamati ad operare singolarmente (in un rapporto individuale con l’insegnante) o in gruppi di livello omogeneo (insieme ai compagni che presentano carenze simili) o si recheranno in altre classi per seguire lezioni di lettere o matematica. Durante lo svolgimento dell’attività saranno utilizzati libri di testo e/o in dotazione alla biblioteca d’Istituto, brani semplificati, schede linguistiche, dizionario Cloze, riempimento, incastro o abbinamento, vero o falso, scelta multipla, griglie, domanda aperta, domanda a risposta breve, esclusione, incastro di paragrafi, lezioni frontali, lavori di gruppo, PC e Lim.

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

La valutazione, per gli alunni con carenze, tenderà ad accertare: 1. la diminuzione delle lacune nella preparazione complessiva; 2. l’accrescimento della sicurezza e della padronanza della disciplina; 3. la diminuzione dello stato di apprensione nel discente; 4. il miglioramento del metodo di studio e del grado di comprensione; 5. l’aumento della partecipazione alle lezioni, con interventi più efficaci e pertinenti. Per gli allievi senza carenze di base la valutazione tenderà a considerare l’avvenuto arricchimento formativo, la maggiore autonomia e l’accresciuta consistenza delle conoscenze e competenze disciplinari. Al termine dell’attività i docenti del progetto valuteranno gli alunni sull’interesse mostrato e sugli obiettivi raggiunti ed elaboreranno una relazione finale sul progetto svolto.

(5)

SCUOLA PRIMARIA

Introduzione

Il progetto, mira a salvaguardare il diritto della libera scelta di avvalersi o meno dell’insegnamento della Religione Cattolica

Da attenta analisi, si è evidenziato che molti degli alunni del nostro Istituto, che non si avvalgono dell’insegnamento alla Religione Cattolica, sono per lo più ragazzi stranieri che necessitano di un consolidamento linguistico.

Pertanto, durante le ore alternative alla Religione Cattolica,

le attività concorreranno al consolidamento della lingua italiana

Questi alunni presentano problematiche differenti:

totale non conoscenza della lingua italiana

conoscenza della L2 frammentaria e legata alle necessità della vita quotidiana limitate competenze lessicali, grammaticali e sintattiche

difficoltà nello studio delle varie discipline difficoltà nell’inserimento e nell’integrazione

Pertanto, considerata la varietà delle culture e delle situazioni concrete di ogni singolo alunno, l'Istituto si è posto delle mete che sono alla base dell’intervento dei docenti coinvolti, pur nella consapevolezza che si tratta di interventi a lungo termine.

Esse sono:

l’eterogeneità come principio educativo la parità di accesso e di trattamento

il successo formativo per tutti gli alunni indistintamente la socializzazione e l’integrazione accettate e condivise

Finalità educative

• Promuovere e realizzare la centralità dell’alunno.

• Consentire all’alunno di essere protagonista del proprio processo di crescita.

• Ampliare conoscenze e potenziare le abilità strumentali di base.

• Fornire gli strumenti necessari al successo scolastico.

Finalità didattiche

• Rimuovere gli impedimenti di ordine linguistico per favorire il pieno inserimento nella classe.

• Promuovere la partecipazione attiva alla vita della scuola.

• Sviluppare le abilità comunicative.

• Favorire gli apprendimenti relativi alle varie discipline.

• Sviluppare le abilità per orientarsi nel sociale.

• Prevenire l’insuccesso scolastico.

Alfabetizzazione linguistica

Organizzare esperienze linguistiche per l'apprendimento della lingua italiana a vari livelli,

(6)

con attenzione:

1. al linguaggio orale, al fine di:

• migliorare l'uso della lingua parlata per le esigenze della comunicazione quotidiana;

• arricchire il vocabolario di base dei singoli alunni;

• superare le difficoltà linguistiche;

2. al linguaggio scritto, al fine di:

• favorire il consolidamento del nuovo lessico acquisito;

• intervenire nel recupero delle difficoltà scolastiche.

3. alla lingua dello studio, al fine di:

• realizzare interventi per la facilitazione degli apprendimenti

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Partecipa a scambi comunicativi.

Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.

Utilizza abilità funzionali allo studio.

Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;

capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri.

Applica le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.

ATTIVITA’

Nel quadro delle possibilità formative offerte dalla scuola, lo svolgimento delle attività si realizzerà avendo cura che i bambini non avvertano alcuna forma di disagio psicologico e relazionale per le differenti scelte prese dai genitori.

Gli alunni durante l’ora di religione cattolica svolgeranno le attività alternative con un insegnante di classe, durante le ore in compresenza con la Religione Cattolica

Si privilegeranno attività come

Sollecitazione degli interventi e degli interessi.

Esercitazioni guidate.

Prove e attività semplificate su obiettivi minimi.

Schede strutturate.

Esercizi guidati a livello crescente di difficoltà.

Studio guidato con l’aiuto dell’insegnante Giochi didattici.

Conversazioni guidate per favorire la comprensione, l’arricchimento del lessico e la formulazione corretta di semplici frasi

Ascoltare la lettura dell’insegnante e rispondere a semplici domande

(7)

Comprendere le principali informazioni date da un semplice testo ascoltato

leggere correttamente parole conosciute Leggere correttamente parole nuove Leggere correttamente semplici frasi

Leggere ad alta voce in modo scorrevole brevi e semplici testi Comprendere il significato delle parole lette

Comprendere globalmente il significato di una frase Comprendere globalmente il significato di semplici testi

Comprendere le principali informazioni di un semplice testo (luogo, tempi, personaggi)

Ricopiare e trascrivere frasi, memorizzare parole, produrre semplici frasi legate all’esperienza personale e/o con l’utilizzo di immagini

Scrivere sotto dettatura parole e semplici frasi Scrivere parole e frasi correttamente

comprendere e utilizzare le prime regole ortografiche e sintattiche Tradurre il proprio pensiero in frase

Completare brevi testi

Riferire il contenuto del testo con l’ausilio di immagini

Lettura e rielaborazione di testi per comprendere la struttura della lingua.

Conversazioni guidate per favorire l’esposizione di un argomento.

Interventi mirati al recupero e al consolidamento degli apprendimenti di base dell’Italiano

I contenuti si differenzieranno in relazione alle classi.

TECNICHE

Libri di testo, brani semplificati, schede linguistiche, dizionario

Cloze,

riempimento, incastro o abbinamento, vero o falso, scelta multipla griglie, domanda aperta, domanda a risposta breve, esclusione, incastro di paragrafi.

DESTINATARI

Alunni stranieri che non usufruiscono dell’insegnamento della Religione Cattolica, previa richiesta delle famiglie.

DURATA

Attività da svolgere durante tutto l’anno in concomitanza con le ore di religione, n 2 ore settimanali.

RISULTATI ATTESI

• Assumere comportamenti adeguati alle situazioni

• Esprimere correttamente le esperienze vissute

• Migliorare le conoscenze linguistiche

(8)

METODOLOGIE DEL LAVORO

Incoraggiamento e gratificazione per ogni risultato positivo

Apprendimento individualizzato

Controllo sistematico del lavoro svolto

Studio guidato

Variare le attività (lezioni frontali, lavoro individuale e/o a coppie, esercizi

Semplificazione dei contenuti e frequenti ritorni sugli stessi

Glottodidattica umanistico-affettiva, ludica, TPR (Total PhysicalResponse)

Approccio comunicativo.

STRUMENTI DI VERIFICA DEL PROGETTO

Le prove di verifica, dovendo accertare le competenze acquisite dagli alunni, saranno in stretto rapporto di congruenza con gli obiettivi, i contenuti, i metodi e le attività. Si svolgeranno in itinere e al termine delle attività e terranno conto di un’ampia gamma di tipologie

Lettura e comprensione del testo ( orale / scritto)

Esercizi di grammatica

Elementi di prova con quesiti a scelta multipla, V/F e/o di completamento

Composizioni scritte di vario tipo: con schede semi strutturate

Criteri di valutazione (Vedi ALL. 1 e ALL. 2)

MEZZI E STRUMENTI

Si farà uso di materiali di facilitazione: immagini, libri di testo, biblioteca di classe, schede predisposte dal docente, giochi didattici, materiali strutturati e non, sussidi specifici, ricorso a tecnologie multimediali e strumenti audiovisivi.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica dell’intervento didattico sarà regolare e continua per una costante valutazione dei ritmi e dei livelli di apprendimento di ciascun alunno e

dell’acquisizione dei contenuti. Sarà finalizzata anche a valutare l’efficacia del metodo adottato, ad operare eventuali modifiche e ad individuare

tempestivamente gli eventuali correttivi da introdurre.

(9)

ALL. 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE INTERMEDIA CLASSE 1 PRIMARIA

NON CERTIFIC.

<6

ESSENZIALE 6

MEDIO 7

MEDIO- ALTO 8

AVANZATO 9-10

HA ACQUISITO CORRETTE COMPETENZE

COMUNICATIVE SENZA DIFETTI DI PRONUNCIA

SA COMUNICARE ESPERIENZE CON

L’ESPRESSIONE ORALE O CON DISEGNI

E’ IN GRADO DI UTILIZZARE DIVERSI CARATTERI GRAFICI

HA ACQUISITO FAMILIARITA’ CON LA LINGUA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE FINALE CLASSE 1 PRIMARIA

NON CERTIFIC.

<6

ESSENZIALE 6

MEDIO 7

MEDIO- ALTO 8

AVANZATO 9-10

HA ACQUISITO LA

CAPACITA’ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI VERBALI

PARLA CON PRONUNCIA ACCETTABILE

E’ IN GRADO DI LEGGERE

SA SCRIVERE CORRETTAMENTE LE PAROLE

RISPETTA LE CONVENZIONI DI

SCRITTURA CONOSCIUTE

(10)

ALL-2 GRIGLIA DI RILEVAZIONE DISCIPLINARE INTERMEDIA E FINALE

CLASSI 2 3 4 5

1° QUAD 2° QUAD.

LETTURA

Riconosce globalmente parole di uso comune e simboli, legge e

comprendere semplici frasi e brevi testi.

Corretta, sicura ed espressiva

Corretta ed espressiva

Spedita

Spedita con qualche imprecisione

Lenta con imprecisioni

Molto stentata

□ 10

□ 9

□ 8

□ 7

□ 6

□ <6

□ 10

□ 9

□ 8

□ 7

□ 6

□ <6

COMPRENSIONE MESSAGGI ORALI E SCRITTI

Ascoltare e

comprendere semplici consegne e

comunicazioni

Sa decodificare e leggere

Esauriente e precisa

Completa e precisa

Completa

Completa con qualche imprecisione

Essenziale

Parziale

□ 10

□ 9

□ 8

□ 7

□ 6

□ <6

□ 10

□ 9

□ 8

□ 7

□ 6

□ <6

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

Parla con pronuncia

“accettabile” al fine di essere compreso.

Saper scrivere in italiano con competenza

ortografica accettabile

Organica, ricca e personale

Organica ed elaborata

Chiara, articolata

Corretta, organica, abbastanza ricca

Essenziale, comprensibile

Scorretta e scoordinata

□ 10

□ 9

□ 8

□ 7

□ 6

□ <6

□ 10

□ 9

□ 8

□ 7

□ 6

□ <6

CONOSCENZA DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE E CORRETTEZZA ORTOGRAFICA

Conoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche e morfosintattiche

Completa e corretta

Corretta e precisa

Sicura

Completa, abbastanza sicura

Essenziale

Carente

□ 10

□ 9

□ 8

□ 7

□ 6

□ <6

□ 10

□ 9

□ 8

□ 7

□ 6

□ <6

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione espressa si riferisce al piano di studi personalizzato oppure alla parte pratica della disciplina, in quanto l’alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in

Per la realizzazione degli obiettivi sopra indicati l’ordinamento scolastico italiano non prevede interventi diretti, quali l’assegnazione o l’utilizzo di docenti

I contenuti proposti verranno modulati nell’arco dei bimestri in un’ottica interdisciplinare e collegandoli ai diversi Progetti d’Istituto. OSSERVARE

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali

L’alunno viene ammesso alla classe successiva in base agli obiettivi previsti nel piano personalizzato e ai progressi compiuti Nel documento di valutazione va riportata la dicitura:

Il Collegio dei Docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri il necessario adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo

Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo pertinente, corretto e adeguato. Colloca nello spazio e neltempo fatti ed eventi in modo fluido,

▪ Propone l'assegnazione alla classe sulla scorta degli elementi raccolti durante il colloquio, tenendo conto dell’età anagrafica, dell’ordinamento degli studi del