RISCALDAMENTO / TUBAZIONI
Il software viene normalmente utilizzato per progetti preliminari o esecutivi da parte di:
o Progettisti o Installatori
Novità:
Riscaldamento Standard
Il modulo Riscaldamento Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD degli impianti di riscaldamento (tubazioni, radiatori) e delle reti di tubazioni in genere, con struttura ad albero, percorse da acqua fredda o da liquidi anche diversi dall’acqua.
Il disegno potrà essere realizzato in forma bi-dimensionale 2D (normalmente per progettazioni che richiedono solo la pianta e non le assonometrie 3D) oppure in forma di schema, anche combinando i due modi di operare.Si possono così affrontare progetti molto complessi.
Non vi sono praticamente limiti per
l’estensione della rete, né per il numero di reti presenti nello stesso progetto.
Tutti i comandi sorgenti di AutoCAD possono essere utilizzati durante la
progettazione: copia, incolla, stira, selezione multipla, area di selezione, ecc
Questi progetti, di norma, richiedono diverse fasi di sviluppo, supportate da adeguati elaborati:
o Progetto preliminare o Progetto esecutivo o Progetto costruttivo.
Tutte le varie fasi potranno essere agevolmente sviluppate con questo modulo. Se, per il progetto costruttivo, viene richiesta una rappresentazione 3D, si dovrà utilizzare la versione RISCALDAMENTO PROFESSIONALE.
a) Disegno e personalizzazione delle tubazioni
Durante il disegno della rete risulta sempre visibile la quota dell’asse della tubazione
È stata inserita anche la possibilità di personalizzare il raggruppamento delle tubazioni, come nel modulo Sanitario.
Il programma già fornisce una suddivisione in gruppi delle tubazioni: ora è possibile personalizzare nuovi gruppi, salvare tali personalizzazioni e utilizzarle per nuovi progetti.
b) Disegno multiplo delle tubazioni
Questa funzione permette di disegnare contemporaneamente sia la tubazione di mandata che quella di ritorno.
c) Fattore di riduzione della portata
Con questo comando, è possibile stabilire un fattore di riduzione della portata
[aNnulla/Distanza/Puntoriferimento/altASso/altRel/altdAOgget/collegTUbo/collOGge t/coLLettore]:
<Punto> o Opzione {z=3.00 m}
[aNnulla/Distanza/Puntoriferimento/altASso/altRel/altdAOgget/collegTUbo/collOGge t/coLLettore]:
Sono state implementate molte funzioni, che aumentano ancora le già eccezionali funzioni di questo software:
d) Impianti doppi
Quando viene inserita una utenza termica, è possibile assegnare le condizioni di calcolo sia in riscaldamento che in raffreddamento.
e) Collegamento colonne
Il collegamento delle colonne alla distribuzione di piano può essere effettuato in modo automatico, definendone i parametri:
f) Raccorda ed estendi segmenti di tubazione
L’azione di questo comando è simile ai comandi di AutoCAD “Cima” ed “Estendi”.
Questa funzione permette di raccordare o estendere tratti di tubazioni:
il programma riconoscerà i collegamenti e né terrà conto nei calcoli.
Per esempio, ecco come appare un disegno:
Prima della trasformazione
Dopo la trasformazione
g) Oggetti di partenza e calcoli
Questa funzione permette di definire, all’interno dello stesso progetto, più reti.
Nella finestra di selezione della rete che si vuole calcolare, vengono riportate le principali informazioni di calcolo. È inoltre possibile definire diverse preimpostazioni sulle reti, quindi modificare ad esempio il tipo di tubazione selezionato per i vari gruppi, accedendo direttamente alla preimpostazioni di calcolo.
h) Visualizzazione calcolo e computi filtrati delle reti
Questa funzione permette di visualizzare solo una rete per volta. Risulta molto utile quando si lavora su reti complesse ed articolate. Inoltre è possibile, utilizzando questa funzione, eseguire computi metrici sulle singole reti.
i) Impostazioni dei colori delle reti
È ora possibile impostare i colori della rete direttamente all’uscita dalla finestra di calcolo e definire una colorazione diversa per i singoli tratti della rete, direttamente da questa finestra di dialogo:
j) Visualizzazione del Kv / Taratura della valvola
È ora possibile richiedere che nella relazione di calcolo e nel computo, sia visualizzato il valore del Kv della valvola o la sua taratura
Nella finestra di calcolo verrà indicato:
Oppure:
dP Valvola
Regolazione (n° giri)
dP Valvola (Kv)
k) Tooltips
Sono state introdotte numerose funzioni di “Tooltips” che permettono di visualizzare direttamente a video i dati principali dei vari oggetti:
Tubazioni Valvole Circuiti
Radiatori e locali
l) Configurazione dei Tooltips
CONFIGURAZIONE DEI TOOLTIPS
È possibile definire, in questa finestra di dialogo, ciò che si desidera vedere nei tooltip (informazioni sugli oggetti e sulle tubazioni).
m) Evidenziazione delle derivazioni
Questa funzione permette di evidenziare le derivazioni delle tubazioni, marcandole con dei simboli appositi.
n) Visualizzazione tubazioni
Questa funzione permette di selezionare il tipo di filtro per la visualizzazione delle tubazioni.
Utilizzando il filtro sulle reti, possono essere creati computi metrici distinti.
o) Punti di collegamento
Funzione molto utile nel caso di reti complesse e molto articolate che si sviluppano su più quote.
In pratica, è stato inserito il collegamento virtuale tra le reti.
Quindi non è più necessaria la connessione “fisica” tra i vari tronchi: è sufficiente una connessione “logica”.
Per esempio:
Il punto A viene considerato collegato al punto B.
In ogni momento si può visualizzare il collegamento: avvicinandosi con il mouse al punto, compare una linea con una freccia che indica il collegamento tra i due punti.
A
B