• Non ci sono risultati.

Via Luna e Sole 44. Tel Fax SASSARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Via Luna e Sole 44. Tel Fax SASSARI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Convitto Nazionale ‘Canopoleno’

Via Luna e Sole 44. Tel 079293287 – 079293863 – Fax 079 3764116 SASSARI

Mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] http://www.convittocanopoleno.gov. it C.F.: 80000150906 COD. MEC.: SSVC010009

Prot. n. 8332 Sassari, 24/10/2014 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

OGGETTO: Bando di selezione per la nomina di educatori di sostegno destinato alle alunne e agli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado, durante il servizio pomeridiano di semiconvitto.

Scadenza del bando 4 novembre 2014.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Vista la Delibera del Consiglio di Amministrazione del Convitto Nazionale Canopoleno del 05/08/2013;

Considerato che il suddetto progetto prevede prestazioni professionali specialistiche di esperti esterni all’Istituzione Scolastica;

RENDE NOTO ART. 1

Oggetto

E’ indetta una selezione per titoli, la cui graduatoria avrà validità biennale, per l’individuazione e la nomina di educatori di sostegno con contratto di collaborazione a progetto, ciascuno per n. 10 ore settimanali (dal lunedì al venerdì, dalle ore 15,00 alle ore 17,00) da svolgersi nel periodo che va dal 17.11.2014 al 31.05.2015.

La scuola garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro, ai sensi del D.Lgs. 11/04/2006, n. 198.

(2)

ART. 2

Ruolo e compiti

Gli educatori/educatrici di sostegno, in adempimento dell’incarico affidato loro, dovranno affiancare il personale educativo dell’Istituzione Scolastica durante il servizio pomeridiano di semiconvitto nelle classi o nei gruppi classe della scuola primaria e secondaria di 1° grado in cui sono presenti alunni e/o alunne con disabilità certificata o con difficoltà di apprendimento.

Dovranno stabilire un rapporto privilegiato con l’alunna e/o con l’alunno portatori di disabilità, affiancando e supportando il personale educativo dell’istituzione scolastica , promuovendo azioni di supporto allo studio, guidando gli studenti nel lavoro assegnato dai docenti in orario curriculare ad integrazione delle attività svolte con l’intero gruppo classe.

Ogni educatore di sostegno, in collaborazione con il referente del progetto, il personale educativo del Convitto, i docenti , il personale ATA e con gli altri educatori di sostegno, dovrà presentare un piano delle attività che intende svolgere per il raggiungimento degli obiettivi nel gruppo classe affidatogli e, a fine anno, una relazione conclusiva che illustri i risultati raggiunti e quali correttivi apportare per migliorare il progetto negli anni successivi.

ART. 3

Requisiti d’ammissione alla selezione

Possono partecipare alla selezione coloro che, alla data di scadenza prevista dal presente bando (04/11/2014), siano in possesso dei requisiti di ammissione elencati di seguito:

a) titolo di studio: laurea in Pedagogia o in Scienze dell'Educazione o equipollenti;

b) cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni previste dalle leggi vigenti, ovvero cittadinanza di uno dei Paesi membri della U.E.;

c) godimento dei diritti politici;

d) non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;

e) non essere stato dispensato o destituito dall'impiego presso Pubbliche Amministrazioni;

f) idoneità fisica all’impiego

f) aver maturato esperienza in servizi per persone diversamente abili e/o in difficoltà.

ART. 4

Inquadramento contrattuale

L’inquadramento contrattuale applicato sarà di collaborazione coordinata a progetto, al costo medio orario di € 20 (venti) per ore. Il pagamento del corrispettivo sarà rapportato alle ore effettivamente prestate e sarà liquidato a rendicontazione approvata dal C.d.A. L’incaricato avrà diritto ad accedere alla struttura cui è assegnato e ad usufruire di tutti i servizi a disposizione secondo la normativa

(3)

vigente nella struttura. Egli sarà tenuto ad osservare le norme regolamentari e di sicurezza della scuola e gli orari indicati nell’attività prevista.

ART. 5

Domanda d’ammissione

La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere presentata in carta semplice, mediante l’allegato “Modello A”, all’attenzione della Dirigente Scolastica Dott.ssa Giovanna Contini, Via Luna e Sole, 44 – 07100 Sassari e dovrà pervenire a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento o con consegna a mano presso la segreteria, entro le ore 13.00 del giorno 04/11/2014. Sulla busta dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione alla selezione per l’incarico a progetto di Educatore di sostegno”.

La scuola non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni di recapito, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Per partecipare alla selezione i candidati dovranno presentare la seguente documentazione:

1. Istanza di ammissione contenente le seguenti dichiarazioni, come da fac-simile allegato, (“Modello A”):

a) il cognome ed il nome;

b) il luogo, la data di nascita e il codice fiscale;

c) l'indirizzo;

d) il numero telefonico ed eventuale indirizzo mail cui inviare le comunicazioni;

e) il possesso della cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni previste dalle leggi vigenti, ovvero di essere cittadino italiano di uno dei Paesi membri della U.E.;

f) l'iscrizione alle liste elettorali del comune di appartenenza, ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

g) l'assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso;

h) di non essere stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall'impiego presso Amministrazioni Pubbliche o Enti privati per inadempienze gravi;

i) il possesso del titolo di studio, l’ente presso il quale è stato conseguito, la votazione e la data di conseguimento;

j) l’esperienza maturata nella gestione di servizi similari a quello messo a selezione;

k) l'autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi della legge 675/96.

2. Curriculum vitae in formato europeo;

(4)

3. Attestazione sui servizi svolti, in autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000. che dovrà chiaramente indicare per ciascun servizio, come da fac-simile allegato (“Modello B”):

- l’Ente pubblico o privato o il privato (famiglia) presso il quale si è svolto il servizio. Se trattasi di famiglia sarà richiesta in seguito referenza della stessa;

- la tipologia del servizio;

- i destinatari del servizio;

- la mansione affidata;

- le date di inizio e termine del servizio svolto (indicando giorno/mese/anno), e numero di ore prestate;

- il motivo dell’eventuale risoluzione del contratto.

4. Attestazione di altri titoli, in autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, che si ritengono utili ai fini del bando, indicando, come da fac-simile allegato (“Modello C”):

- titolo del corso;

- nome e tipo di istituto di istruzione o formazione;

- date di inizio e termine (giorno/mese/anno);

- principali materie / abilità professionali oggetto dello studio, - qualifica conseguita;

- ore svolte;

- altre informazioni utili.

5. Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.

6. Apposita ed esplicita dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/03 (barrare l’apposita casella nella domanda “Modello A”).

ART. 6

Procedura di selezione

La valutazione delle domande pervenute sarà effettuata da una Commissione presieduta dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Giovanna Contini. La selezione si svolgerà attraverso una preventiva comparazione dei curricula pervenuti, ai quali verrà attribuito un punteggio sulla base dei seguenti criteri:

a) Titolo di studio richiesto

La laurea in Pedagogia o in Scienze dell’educazione è il requisito necessario per accedere alla selezione ma verranno valutati i percorsi di studi del vecchio e del nuovo ordinamento in base alle equipollenze indicate dal MIUR:

(5)

- 2 punti per laurea quadriennale (V.O) o laurea di primo livello + specialistica (3+2);

- 1 punto per la laurea triennale.

b) Esperienza specifica

In questa categoria rientrano tutte le esperienze lavorative maturate in servizi, progetti e attività rivolte a persone diversamente abili e/o minori in difficoltà, prestate sia per Pubbliche Amministrazioni che per privati.

Esperienza acquisita per periodo di durata non inferiore ai 6 mesi anche non continuativi:

- 2 punti per ogni semestre.

c) Altri titoli attinenti al ruolo oggetto dell’incarico

In questa categoria rientrano i corsi di formazione, master o seminari su argomenti attinenti al ruolo oggetto dell’incarico. Verranno valutati solo quelli con una durata di almeno 20 ore.

Attribuzione del punteggio:

- 0,20 punti per ogni corso di formazione o seminario su tematiche inerenti l’ambito educativo, di almeno 20 ore;

- 2 punti per altra qualifica professionale attinente al ruolo oggetto dell’incarico (rilasciata da enti pubblici o parificati e riconosciuta a livello Europeo, nazionale o regionale);

- 3 punti per Master di Primo livello;

- 3 punti per altro corso di specializzazione post -lauream di almeno 12 mesi riconosciuto a livello Europeo, nazionale o regionale;

- 4 punti per Master di Secondo livello.

La commissione esaminatrice provvederà quindi alla formazione di una graduatoria generale di merito che verrà pubblicata sul sito ufficiale della scuola www.convittocanopoleno.it .

La scuola si riserva la facoltà di revocare, modificare, rettificare il presente avviso ed, inoltre, di non affidare l’incarico di cui sopra per esigenze sopraggiunte successivamente alla data di pubblicazione dello stesso o per inidoneità dei partecipanti.

ART. 7 Privacy

Ai sensi dell’art. 13 del comma 1 del D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, in ordine al procedimento instaurato dal presente avviso si informa che:

(6)

1. il trattamento, a cui saranno sottoposti i dati personali richiesti, ha finalità amministrativa inerente all'avviso cui il professionista ha inteso partecipare;

2. il trattamento che potrà essere effettuato, anche con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione ed elaborazione dei dati;

3. il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio se si intende partecipare all'avviso;

4. soggetto attivo della raccolta dei dati è la Dirigente Scolastica.

Copia del presente avviso è pubblicato sul sito Internet della scuola, www.convittocanopoleno.gov.it.

Sassari, 24/10/2014

F.to La Dirigente Scolastica (Prof.ssa Giovanna Contini)

Riferimenti

Documenti correlati

A - TEMPO PARZIALE ORIZZONTALE per n. - articolazione della prestazione risultante dalla combinazione delle due modalità indicate alle lett. 117/88:. a) portatore di handicap

Il/la sottoscritto/a………. chiede di essere ammesso/a alla selezione finalizzata all’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato di n. 1 unità di

• nel caso in cui il richiedente abbia la disponibilità di un indirizzo di posta elettronica certificata intestato a proprio nome, la richiesta potrà essere inoltrata anche

h) di non aver riportato condanne penali e di non essere a conoscenza di avere procedimenti penali in corso per reati contro la Pubblica Amministrazione (in caso contrario di

• di non essere abilitato all’esercizio della professione e di essere consapevole che il requisito dell’abilitazione all’esercizio della professione dovrà essere

Progetto Educativo Individualizzato, verranno individuate attività specifiche per ogni ospite, in base alle caratteristiche personali e alle loro attitudini.. Non

dichiarati in consapevolezza delle sanzioni penali previste nel caso di dichiarazioni non veritiere, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non

NOTE PER LA COMPILAZIONE: la dichiarazione dovrà essere redatta in modo esaustivo per poter consentire l’esatta valutazione dei titoli; ogni informazione non chiara o