• Non ci sono risultati.

DELLA GIUNTA COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELLA GIUNTA COMUNALE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COPIA

COPIA COPIA

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA

DELIBERAZIONE N. 213

in data: 30.12.2019

VERBALE DI DELIBERAZIONE

DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: IMPOSTA DI SOGGIORNO. DETERMINAZIONE TARIFFE 2020.

INDIVIDUAZIONE FUNZIONARIO RESPONSABILE DELL'IMPOSTA.

L’anno duemiladiciannove addi trenta del mese di dicembre alle ore 12,00 nella sala delle adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale.

All'appello risultano:

Cognome e Nome Incarico Presente/Assente

CERRI SANDRO FIORINI ALBERTO

SINDACO VICE SINDACO

P P

SARPERI YURI ASSESSORE P

Totale presenti 3 Totale assenti 0

Assiste il Segretario Comunale Sig. Dr. ANDREA MARTELLI il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. CERRI SANDRO nella sua qualità

di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento

indicato in oggetto.

(2)

Delibera di G.C. n. 213 del 30.12.2019

OGGETTO: IMPOSTA DI SOGGIORNO. DETERMINAZIONE TARIFFE 2020.

INDIVIDUAZIONE FUNZIONARIO RESPONSABILE DELL’IMPOSTA.

LA GIUNTA COMUNALE

PRESO ATTO che con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 58 del 23/12/2019 veniva approvato il regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno;

CONSIDERATO che con Decreto della Regione Toscana n. 2994 del 06/03/2018 il Comune di Montecatini Val di Cecina è stato iscritto nell’elenco Regionale delle località turistiche o Città d’Arte ai fini dell’istituzione dell’imposta di soggiorno di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 23 del 14/03/2011

RICORDATO che il gestore della struttura ricettiva è responsabile unicamente del versamento dell’imposta riscossa e che il soggetto passivo è colui che soggiorna in alloggi che insistono sul territorio del Comune di Montecatini Val di Cecina;

CONSIDERATO che il regolamento istitutivo dell’imposta prevede che l’imposta sia dovuta nel periodo 1° marzo – 31 ottobre e fino a 10 pernottamenti consecutivi o 30 cumulativi nel corso di tale periodo, demandando alla Giunta l’esatta durata dell’applicazione dell’imposta medesima, nonché l’articolazione delle tariffe;

VALUTATO di applicare l’imposta di soggiorno a partire dal 1° Aprile al 31 Ottobre di ogni anno e che l’imposta è dovuta da ciascuna persona per ogni notte di soggiorno nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Montecatini Val di Cecina fino ad un massimo di 7 (sette) pernottamenti consecutivi;

DATO ATTO

- che il gestore effettuerà i versamenti nelle modalità e secondo le scadenze previste dal Regolamento Comunale

- che la misura dell'imposta è graduata in funzione al tipo di struttura ricettiva nonché dei servizi che questa offre al soggiornante

- che sono esonerate dal pagamento dell’imposta di soggiorno in base al sopra citato regolamento le categorie elencate all’art. 3 del Regolamento, ovvero:

a) i minori entro il dodicesimo anno di età;

b) i familiari di soggetti ricoverati presso strutture ospedaliere e che hanno la necessità, al fine di garantire la necessaria assistenza, di soggiornare presso le strutture ricettive di cui all’articolo 1 del Regolamento;

c) coloro che, non residenti nel Comune di Montecatini Val di Cecina, prestano attività lavorativa presso qualsiasi delle strutture ricettive sopra indicate;

d) coloro che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;

e) i disabili non autosufficienti più un accompagnatore;

f) i gruppi scolastici in gita didattica e i loro accompagnatori;

g) gli autisti di pullman che soggiornano per esigenze di servizio;

h) le guide e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati; l’esenzione si applica per ciascuna guida/accompagnatore turistico ogni 20 partecipanti;

i) gli iscritti a manifestazioni turistico-sportive patrocinate dal Comune di Montecatini Val di Cecina nonché i soggetti preposti all’assistenza tecnica e all’organizzazione della manifestazione stessa;

- che ai sensi del Regolamento l’applicazione delle esenzioni di cui al precedente capoverso è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato o di un suo accompagnatore (nel caso di cui alla lettera e), di una

(3)

dichiarazione resa in base alle disposizioni di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n° 445/2000 e successive modificazioni o di idonea certificazione rilasciata dalle autorità competenti;

PRESO ATTO che il gettito dell’imposta di soggiorno è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali;

VISTO che la determinazione degli importi per l’applicazione dell’imposta di soggiorno è di competenza della Giunta Comunale;

VISTE le tariffe proposte come di seguito riportate, che tengono conto del contesto operativo di riferimento e che sono suscettibili di futuri adeguamenti al variare delle relative condizioni:

Strutture Ricettive alberghiere (elenco di cui all’art. 1 comma 4 n. 1 del Regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno):

Strutture Ricettive alberghiere Imposta per persona e per ogni pernottamento fino al settimo giorno

1 stella € 1,00

2 stelle € 1,00

3 stelle € 1,00

4 stelle € 1,00

5 stelle € 2,00

Strutture Ricettive all’aria aperta, Strutture Ricettive Extra Alberghiere (elenco di cui all’art. 1 comma 4 n. 2 e 3 del Regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno):

- tariffa unica € 1,00 per persona per ogni pernottamento fino al settimo giorno;

DATO ATTO che il gettito presunto derivante dal presente atto per la corrente annualità risulta essere di € 10.000,00;

RICHIAMATO l’art. 1, comma 169 della legge 27.12.2006, n. 296, che introduce il principio di efficacia delle deliberazioni degli enti locali sulle tariffe e aliquote relativi a tributi, a decorrere dal 1° gennaio di riferimento, se adottate entro la data fissata da norme statali per la deliberazione di bilancio e che in caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno;

RIBADITA la necessità di disporre delle risorse finanziare e migliorare i livelli di erogazione dei servizi nel settore turistico;

VISTO che il Regolamento di istituzione dell’imposta di soggiorno all’art. 12 demanda alla Giunta Comunale altresì l’individuazione del Funzionario responsabile dell’imposta di soggiorno;

VISTI i pareri favorevoli relativi alla regolarità tecnica e contabile del provvedimento ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 del D. Lgs. 18/8/2000 n. 267;

A voti favorevoli, unanimi, legalmente espressi,

(4)

DELIBERA

Per i motivi scritti in premessa, che di questo atto ne costituiscono parte integrante e sostanziale:

1. di quantificare l’imposta di soggiorno, a partire dall’anno 2020 nel modo seguente:

Strutture Ricettive alberghiere (elenco di cui all’art. 1 comma 4 n. 1 del Regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno):

Strutture Ricettive alberghiere Imposta per persona e per ogni pernottamento fino al settimo giorno

1 stella € 1,00

2 stelle € 1,00

3 stelle € 1,00

4 stelle € 1,00

5 stelle € 2,00

Strutture Ricettive all’aria aperta, Strutture Ricettive Extra Alberghiere (elenco di cui all’art. 1 comma 4 n. 2 e 3 del Regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno):

- tariffa unica € 1,00 per persona per ogni pernottamento fino al settimo giorno

2. di dare atto che, ai sensi dell’art. 3 del Regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno, sono esonerate dal pagamento dell’imposta medesima le categorie di seguito elencate:

a) i minori entro il dodicesimo anno di età;

b) i familiari di soggetti ricoverati presso strutture ospedaliere e che hanno la necessità, al fine di garantire la necessaria assistenza, di soggiornare presso le strutture ricettive di cui all’articolo 1 del Regolamento;

c) coloro che, non residenti nel Comune di Montecatini Val di Cecina, prestano attività lavorativa presso qualsiasi delle strutture ricettive sopra indicate;

d) coloro che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;

e) i disabili non autosufficienti più un accompagnatore;

f) i gruppi scolastici in gita didattica e i loro accompagnatori;

g) gli autisti di pullman che soggiornano per esigenze di servizio;

h) le guide e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati; l’esenzione si applica per ciascuna guida/accompagnatore turistico ogni 20 partecipanti;

i) gli iscritti a manifestazioni turistico-sportive patrocinate dal Comune di Montecatini Val di Cecina nonché i soggetti preposti all’assistenza tecnica e all’organizzazione della manifestazione stessa;

3. di dare atto ai sensi del Regolamento che l’applicazione delle esenzioni di cui al precedente capoverso è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato o di un suo accompagnatore (nel caso di cui alla lettera e), di una dichiarazione resa in base alle disposizioni di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n° 445/2000 e successive modificazioni o di idonea certificazione rilasciata dalle autorità competenti;

4. di individuare ai sensi dell’art. 12 del Regolamento il Funzionario responsabile dell’imposta di soggiorno nella persona del Dott. Andrea Martelli, Responsabile di Area Tecnica, cui afferisce l’ufficio gestore dell’imposta.

(5)

Con separata unanime votazione resa nei modi di legge,

LA GIUNTA COMUNALE

Dichiara ai sensi dell’art 134 c 4 Dlgs 267/00 l’immediata eseguibilità della deliberazione stante l’urgenza di procedere all’adozione degli atti conseguenti di organizzazione della gestione del tributo.

(6)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

Ufficio Proponente:

OGGETTO: IMPOSTA DI SOGGIORNO. DETERMINAZIONE TARIFFE 2020.

INDIVIDUAZIONE FUNZIONARIO RESPONSABILE DELL'IMPOSTA.

* * * * *

Ai sensi dell’art.49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i sottoscritti responsabili esprimono, sulla presente proposta di deliberazione, i sottoindicati pareri:

________________________________________________________________________________

Il RESPONSABILE AREA TECNICA- sotto il profilo della regolarità tecnica esprime PARERE FAVOREVOLE.

Data, 30.12.2019

IL RESPONSABILE

F.to (Dott. Martelli Andrea)

________________________________________________________________________________

IL RESPONSABILE DEI PROCEDIMENTI DEL SERVIZIO FINANZIARIO, sotto il profilo della regolarità contabile esprime PARERE FAVOREVOLE.

Data, 30.12.2019

IL RAGIONIERE COMUNALE F.to (Rag. Rossi Beatrice)

Allegato lett. “A” all’atto di Giunta Comunale n. 213 del 30.12.2019

(7)

Delibera di G.C. n. 213 del 30.12.2019

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to CERRI SANDRO F.to Dr. ANDREA MARTELLI

L’addetto all’Albo ATTESTA che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio dal _________________ al______________________

Montecatini V.C., _________________________

L’Addetto all’Albo Pretorio F.to ALESSANDRA CAPPONI

Il sottoscritto Segretario Comunale ATTESTA che la presente deliberazione:

a) è stata pubblicata all’Albo Pretorio dal _______________________ al ______________________ e che contro di essa non sono stati presentati reclami od opposizioni.

Montecatini V.C., _________________________

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dr. ANDREA MARTELLI

b) è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18.08.2000 n° 267

Montecatini V.C., _________________________

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dr. ANDREA MARTELLI

Copia conforme all'originale ad uso amministrativo in carta libera.

Addi'

IL SEGRETARIO COMUNALE

Riferimenti

Documenti correlati

Su conforme attestazione del Messo Comunale e visti gli atti d’ufficio, certifico io sottoscritto Segretario Comunale che del presente verbale della suestesa

2. Le aliquote devono essere deliberate in misura non inferiore al minimo, né superiore al massimo consentito dalla normativa vigente, salvo deroghe di legge, e possono

VISTO ED ESAMINATO il progetto denominato “Piano Sicurezza terre di confine anno 2014”, predisposto dal Comandante della Polizia Locale di Lavena Ponte Tresa,

b) C/2 a condizione che appartenga ad un medesimo corpo immobiliare contraddistinto da un unico numero civico. Il contribuente è tenuto, al fine di avvalersi delle

Art. I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui è intervenuta la modifica, utilizzando l’apposito

- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di un trattamento dei propri dati personali e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati ed alle informazioni circa

b) consenta a tutti i componenti della Giunta di partecipare alla discussione e alla votazione simultanea sugli argomenti all’ordine del giorno. In caso di temporanee disfunzioni

Il Sindaco stabilisce la data e l’ora della seduta, fissa l’ordine del giorno e convoca la Giunta. Le sedute della Giunta sono presiedute dal Sindaco e, in caso di sua assenza