Insegnamento CFU Docenti Insegnamento CFU Docenti Insegnamento CFU Docenti Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Mod. 1 Psicologia dello sviluppo B 5 Pintonello Statistica psicometrica
Mod. 1 Statistica A 5 Stanchi Tecniche psicodiagnostiche
Mod.2 Tecniche psicodiagnostiche proiettive 5 Cristofanelli De Gaudenzi Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Mod. 2 Psicologia dell'educazione B 5 Pintonello Fondamenti di biologia, genetica e neuroscienze Mod. 3 Genetica del comportamento umano 5
Zappalà Pezzoli
Tucci
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 5 La Gioia
Fondamenti di biologia, genetica e neuroscienze
Mod. 1 Psicobiologia e psicologia fisiologica A 5 Leone Fernandez
Fondamenti filosofici e antropologici
Mod. 1 Filosofia dell'educazione 5 Tarditi Fondamenti di teologia, etica e deontologia
Mod. 3 Teologia morale 3 Mirabella
Fondamenti di biologia, genetica e neuroscienze
Mod. 2 Neuroscienze 5 Berra Psicologia dinamica 5 Chiodo
Martinetto
Caratterizzante a scelta 2 - Gruppo A Metodi e tecniche di intervento nei contesti educativi
5 Maurizio
Sociologia generale e dell'educazione B 5 Santoro Psicopatologia generale A 5 De Marco Corso a scelta 1 - Psicologia sistemico-relazionale 5 Barile
Informatica 4 Sulprizio Caratterizzante a scelta 1 - Gruppo B
Il colloquio e l'assessment psicologico 5 Frola Baiardi
Tirocinio a scelta [max 25 iscritti] A
Storytelling: l'arte della narrazione di Sé 3 Tollot Laboratorio 2 - Tecniche proiettive per l'età evolutiva 4 Gastaldi
Insegnamento CFU Docenti Insegnamento CFU Docenti Insegnamento CFU Docenti
Psicologia sociale A 10 Schiatti
Paterno
Statistica psicometrica
Mod. 2 Psicometria A 5 De Gaudenzi Psicologia della coppia e della famiglia 5 De Prosperis
Psicologia generale 10 Il Grande Fondamenti filosofici e antropologici
Mod. 2 Antropologia 5 Tarditi Corso a scelta 2 -
Psicologia della devianza e della criminalità 5 Zappalà Pedagogia generale B 5 Mantegazza Teoria e tecniche della dinamica di gruppo B 5 Patrevita Caratterizzante a scelta 2 - Gruppo B
Psicologia e psicopatologia della sessualità 5 De Marco Metodologia del lavoro scientifico 4 Tarditi
Merlin
Tecniche psicodiagnostiche
Mod. 1 Tecniche psicodiagnostiche strutturate 5 De Gaudenzi Laboratorio 3 -
Progettazione di interventi nel contesto scolastico 4 Patrevita Fondamenti di teologia, etica e deontologia
Mod. 1 Teologia e pedagogia del sistema preventivo
3 Barone Fondamenti di teologia, etica e deontologia
Mod. 2 Etica, bioetica e deontologia 3 Mirabella Tirocinio
Lo psicologo in una società di calcio 4 Carulli Laboratorio 1 -
Teoria e tecniche del colloquio psicologico 4 Frola Baiardi
Tirocinio a scelta [max 25 iscritti]
La pratica educativa psicomotoria 3 Pintonello
Inglese 4 Docente
da definire
Tirocinio a scelta
Orientamento formativo e professionale 3 Ferrero
2° SEMESTRE
LAUREA TRIENNALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE DISTRIBUZIONE DEI CORSI ATTIVI NELL'A.A. 2020/2021
2° ANNO
Codice: 2020-1-02-PSI-SED-2s
3° ANNO
Codice: 2020-1-03-PSI-SED-3s
1° SEMESTRE
1° ANNO
Codice: 2020-1-01-PSI-SED-1s
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA - 25/10/2020
Insegnamento CFU Docenti Insegnamento CFU Docenti Insegnamento CFU Docenti
Psicologia generale 10 Il Grande Statistica psicometrica
Mod. 1 Statistica B 5 Fornasiero Tecniche psicodiagnostiche
Mod.2 Tecniche psicodiagnostiche proiettive 5 De Gaudenzi Cristofanelli
Psicologia sociale B 10 Pignatto
Paterno
Fondamenti filosofici e antropologici
Mod. 1 Filosofia dell'educazione 5 Tarditi Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 5 La Gioia
Sociologia generale e dell'educazione A 5 Santoro Psicologia dinamica 5 Chiodo
Martinetto Psicologia della coppia e della famiglia 5 De Prosperis
Pedagogia generale A 5 Tollot Psicopatologia generale B 5 Ligorio
Mazza
Fondamenti di teologia, etica e deontologia
Mod. 3 Teologia morale 3 Mirabella
Caratterizzante a scelta 1 - Gruppo B
Il colloquio e l'assessment psicologico 5 Frola
Baiardi Corso a scelta 1 - Psicologia gerontologica 5 Piumetti
Inglese 4 Sawicka Laboratorio 2 -
Tecniche proiettive per l'età evolutiva 4 Gastaldi Tirocinio - Orientamento formativo e professionale
con migranti 3 Ferrero
Tirocinio - Progettare la formazione 4 De Prosperis Dondé
2° SEMESTRE
Insegnamento CFU Docenti Insegnamento CFU Docenti Insegnamento CFU Docenti
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Mod. 1 Psicologia dello sviluppo A 5 Gastaldi Statistica psicometrica
Mod. 2 Psicometria B 5 Sandrone Caratterizzante a scelta 2 - Gruppo B
Psicologia e psicopatologia della sessualità 5 De Marco Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Mod. 2 Psicologia dell'educazione A 5 Gastaldi Longobardi
Fondamenti filosofici e antropologici
Mod. 2 Antropologia 5 Tarditi Corso a scelta 2 - Psicologia della comunicazione 5 Crestanello
Fondamenti di biologia, genetica e neuroscienze
Mod. 1 Psicobiologia e psicologia fisiologica B 5 Barba Fondamenti di biologia, genetica e neuroscienze
Mod. 3 Genetica del comportamento umano 5 Zappalà Laboratorio 3 - Psicologia delle organizzazioni 4 La Gioia Farinetti Fondamenti di biologia, genetica e neuroscienze
Mod. 2 Neuroscienze 5 Berra Tecniche psicodiagnostiche
Mod. 1 Tecniche psicodiagnostiche strutturate 5 De Gaudenzi Tirocinio a scelta
Lo Psicologo nei servizi socio-educativi 3 Forneris - Pintonello
Informatica 4 Sulprizio Fondamenti di teologia, etica e deontologia
Mod. 2 Etica, bioetica e deontologia 3 Mirabella Metodologia del lavoro scientifico 4 Tarditi
Merlin Teoria e tecniche della dinamica di gruppo A 5 Benvenuti Fondamenti di teologia, etica e deontologia
3 Barone Laboratorio 1 -
4 Frola
LAUREA TRIENNALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE - Formula Weekend DISTRIBUZIONE DEI CORSI ATTIVI NELL'A.A. 2020/2021
1° SEMESTRE
1° ANNO
Codice: 2020-1-04-PSI-SED-1w
2° ANNO
Codice: 2020-1-05-PSI-SED-2w
3° ANNO
Codice: 2020-1-06-PSI-SED-3w
INSEGNAMENTO CFU ANNO Psicologia dello sviluppo e dell'educazione 10
Modulo 1: Psicologia dello sviluppo 5 1
Modulo 2: Psicologia dell'educazione 5 1
Fondamenti di biologia, genetica e neuroscienze 15 Modulo 1: Psicobiologia e psicologia fisiologica 5 1
Modulo 2: Neuroscienze 5 1
Modulo 3: Genetica del comportamento umano 5 2
Fondamenti filosofici e antropologici 10
Modulo 1: Filosofia dell'educazione 5 2
Modulo 2: Antropologia 5 2
Statistica psicometrica 10
Modulo 1: Statistica 5 2
Modulo 2: Psicometria 5 2
Tecniche psicodiagnostiche 10
Modulo 1: Tecniche psicodiagnostiche strutturate 5 2 Modulo 2: Tecniche psicodiagnostiche proiettive 5 3
AVVISI AGLI STUDENTI
} CALENDARIO DELLE LEZIONI
Il calendario delle lezioni è consultabile on line sul sito www.ius.to. In Homepage selezionare dal top menu "MY IUSTO", quindi la voce Orari presente nell'elenco dei Servizi utili alla sinistra della pagina.
Sigla del Corso: PSI-SED (seguito da anno di corso e formula di erogazione delle lezioni, es.: PSI-SED-1s o PSI-SED-1w). Ogni variazione oraria viene aggiornata on line, per cui si consiglia di consultare periodicamente.
Si segnala che, sia per i corsi erogati in formula ordinaria sia per quelli in formula weekend, 1 ora di lezione (60 minuti) equivale a 1 ora formativa. Il numero di ore di lezione per ogni CFU può variare da 6 a 8, secondo un metodo progressivo o a seconda del tipo di attività formativa e della formula di erogazione.
Nel calendario delle lezioni non sono indicate le eventuali lezioni in FAD (Formazione a distanza) previste in alcuni programmi di insegnamento. Si tratta di ore di lezione NON frontali che gli studenti dovranno svolgere collegandosi on line sulla Piattaforma E-Learning, seguendo le indicazioni fornite dal Docente a lezione.
} PIANO DI STUDIO
Tutti gli studenti iscritti sono tenuti alla compilazione del piano di studio per l'a.a. 2020-2021. Tutte le informazioni su modalità e scadenze per la presentazione del piano di studio annuale sono consultabili sul sito www.ius.to alla pagina Psicologia > Modulistica > Piani di studio.
} CORSI INTEGRATI CON PROPEDEUTICITA'
Un corso integrato è un accorpamento di due o più insegnamenti, in cui ogni modulo di insegnamento può essere propedeutico rispetto alla frequenza del modulo successivo; i moduli di un insegnamento integrato devono essere sostenuti con lo stesso docente; ove sono previsti docenti diversi per i vari moduli di insegnamento, occorre comunque rispettare la programmazione dell’attività integrata di riferimento (salvo diversa indicazione approvata dal Dipartimento di Psicologia nel piano di studio personale dello studente). Ogni modulo di insegnamento prevede una prova di verifica dell'apprendimento (esame) secondo le modalità definite dai docenti.
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA - 25/10/2020 Pagina 3 di 5
INSEGNAMENTO CFU ANNO Fondamenti di teologia, etica e deontologia 9
Modulo 1: Teologia e pedagogia del sistema preventivo 3 1 Modulo 2: Teologia delle trasformazioni digitali 3 2 Modulo 3: Teologia morale, bioetica e deontologia 3 3 } CORSI CARATTERIZZANTI A SCELTA
} LABORATORI E CORSI A LIBERA SCELTA
INSEGNAMENTI OPZIONALI ATTIVI 2019/2020 CFU ANNO Formula Frequenza } CORSI INTEGRATI SENZA PROPEDEUTICITA'
Gli insegnamenti che compongono il corso integrato non sono propedeutici l'uno all'altro e possono essere frequentati e sostenuti in ordine indipendente, sebbene si consigli di rispettare la programmazione didattica.
L'Ordinamento degli Studi prevede due insegnamenti caratterizzanti (per complessivi 10 CFU) che lo studente può scegliere tra quelli attivi per l'approfondimento di uno dei seguenti ambiti disciplinari:
GRUPPO A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (SSD M-PSI/04) [Non attivato nel 2020/2021]
Psicologia dell'adolescenza (5 CFU - 2° anno)
Metodi e tecniche di intervento nei contesti educativi (5 CFU - 3° anno)
GRUPPO B - Psicologia clinica (SSD M-PSI/08) [Attivato sia in formula di frequenza settimanale sia in formula weekend nel 2019/2020]
Il colloquio e l'assessment psicologico (5 CFU - 2° anno) Psicologia e psicopatologia della sessualità (5 CFU - 3° anno)
GRUPPO C - Psicologia sociale e del lavoro (SSD M-PSI/05, M-PSI/06) [Non attivato nel 2020/2021]
Psicologia della comunicazione (5 CFU - 2° anno) [Attivato come corso opzionale al 3° anno, formula di frequenza weekend]
Metodologia della comunicazione (5 CFU - 3° anno)
I due insegnamenti caratterizzanti a scelta sono previsti rispettivamente al secondo e terzo anno di corso. Gli studenti del 1° anno sono tenuti ad esprimere la propria preferenza per uno dei suddetti ambiti contestualmente alla compilazione del piano di studio. Il Dipartimento di Psicologia delibera quale/i insegnamenti caratterizzanti a scelta verranno attivati, sulla base del numero delle preferenze espresse dagli studenti e delle dovute valutazioni didattico-organizzative. Gli studenti al 2° anno, contestualmente alla compilazione del piano di studio, dovranno operare la scelta definitiva per uno degli ambiti disciplinari attivati.
E' possibile scegliere di frequentare gli insegnamenti caratterizzanti non previsti nel calendario didattico del proprio corso di laurea (ad. es. è possibile scegliere i corsi attivi nel weekend e viceversa), dandone indicazione nel piano di studio.
Il Dipartimento di Psicologia determina all'inizio di ogni anno accademico quali laboratori e corsi opzionali verranno attivati, sulla base del numero degli iscritti e delle dovute valutazioni didattico-organizzative.
E' possibile scegliere corsi opzionali e/o laboratori non previsti nel calendario didattico del proprio anno (e formula) di iscrizione, dandone indicazione nel piano di studio, previa verifica delle propedeuticità e della compatibilità oraria per garantire la frequenza obbligatoria richiesta. I corsi caratterizzanti a scelta attivi non inseriti nel proprio piano di studio possono, invece, essere frequentati come corsi opzionali, facendone richiesta nel modulo per la presentazione del piano di studio annuale.
Il numero dei partecipanti ai laboratori potrà essere limitato per motivi didattici e logistici attraverso il partizionamento alfabetico o altri tipi di suddivisione, che saranno resi noti di anno in anno.
Psicologia gerontologica 5 3 Weekend
Psicologia della comunicazione 5 3 Weekend
LABORATORI ATTIVI 2019/2020 CFU ANNO Formula Frequenza
Teoria e tecniche del colloquio (obbligatorio ) 4 2 Settimanale Teoria e tecniche del colloquio (obbligatorio ) 4 2 Weekend Tecniche proiettive per l'età evolutiva (obbligatorio) 4 3 Settimanale Tecniche proiettive per l'età evolutiva (obbligatorio) 4 3 Weekend Progettazione di interventi nel contesto scolastico 4 3 Settimanale
Psicologia delle organizzazioni 4 3 Weekend
} INGLESE
} INFORMATICA
Il tirocinio curriculare (pre-laurea), pari a 10 CFU e previsto al 3° anno, può essere svolto esternamente presso sedi convenzionate per 250 ore, oppure internamente frequentando tre esperienze pratiche guidate (2 da 3 CFU e 1 da 4 CFU) per complessive 80 ore in presenza di Docenti Tutor. Per maggiori informazioni e per l'iscrizione ai tirocini si veda l'apposita guida sul sito www.ius.to alla pagina Psicologia > Modulistica > Tirocini > Tirocinio Triennale.
} ANTICIPAZIONE ESAMI PREVISTI IN ANNI SUCCESSIVI
Lo studente che abbia già convalidato gli esami previsti per il primo anno di corso, può chiedere l'anticipazione di esami degli anni successivi entro i 60 CFU annuali di carico didattico, previa autorizzazione degli organi competenti che dovranno approvare il piano di studio individuale presentato dallo studente.
La frequenza del corso di Inglese previsto al 2° anno è condizionato al superamento del Test di accertamento del livello di conoscenza della Lingua Inglese e, ove richiesto, alla frequenza e superamento dei Lettorati di I e II Livello previsti al 1° anno. Per maggiori informazioni si veda sul sito www.ius.to la pagina Psicologia > Studenti Iscritti > Lettorati Inglese.
Per una migliore fruizione del corso di Informatica con frequenza settimanale, le lezioni saranno organizzata in:
12 ore di lezione frontale
20 ore di laboratorio informatico, per le quali gli studenti saranno suddivisi in gruppi (partizionamento alfabetico o altro tipo di suddivisione concordato con il docente a lezione), con orari distinti.
} TIROCINIO CURRICULARE
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA - 25/10/2020 Pagina 5 di 5