• Non ci sono risultati.

Eco calendario zona B NUMERI E INDIRIZZI UTILI. Castello di Città di San Marino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Eco calendario zona B NUMERI E INDIRIZZI UTILI. Castello di Città di San Marino"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

progetto graficoNEW ERAcooperativa

NUMERI E INDIRIZZI UTILI

A.A.S.S.

Via Andrea di Superchio, 16 47893 Borgo Maggiore (Cailungo) Tel. 0549 883 700 · Fax 0549 883 720 www.aass.sm— [email protected]

Servizio Igiene Urbana strada IV Gualdaria, n.1 Borgo Maggiore Tel. 0549 903062 [email protected]

anche per ritiro a domicilio di rifiuti ingombranti.

Cooperativa NEW ERA

Tel. 0549 941532 (dal Lunedì al Venerdì 9:00 -12:00/15:00-17:00) www.coopnewera.com - [email protected]

Eco calendario

www.aass.sm - [email protected]

L’IMPEGNO DI TUT TI PER VIVERE MEGLIO!

2021

Castello di

Città di San Marino

zona B

(2)

Eco Calendario 2021

Abbiamo a Cuore il Nostro Territorio.

Come Conferire i Rifiuti

I CONTENITORI VANNO ESPOSTI Dove:

fuori dalla proprietà privata, a margine della sede stradale, in maniera tale da non costituire intralcio per il pubblico transito, preferibilmente in punti di aggancio debitamente predisposti per evitare che il vento o gli animali li possano spostare o rompere e per agevolare la raccolta.

Quando:

nel giorno di raccolta previsto nell’ecocalendario, entro le ore 5:00 del mattino (orario di inizio del servizio di raccolta) o la sera antecedente. Non verranno svuotati bidoncini esposti fuori orario.

Attenzione:

a seguito di precipitazioni nevose i contenitori dovranno essere esposti SOLO DOPO LA PULIZIA DELLE STRADE.

In occasione di festività infrasettimanali i giorni di raccolta possono subire delle variazioni.

Come:

con il coperchio chiuso, solo se PIENI. È VIETATO DEPOSITARE RIFIUTI FUORI DAGLI APPOSITI CONTENITORI.

Non verrà ritirato materiale posto fuori dai contenitori.

L’AASS rimane comunque a disposizione per integrare la dotazione del kit di raccolta. Dopo lo svuotamento, i carrellati verranno lasciati aperti per segnalare che il servizio di raccolta è stato effettuato, tranne in caso di pioggia.

Eventuali segnalazioni o richieste di informazioni possono pervenire al 0549 941532 (dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle12:00/dalle 15:00 alle17:00)o scrivendo a: [email protected] oppure al Servizio Igene Urbana - al 0549 903062 - [email protected].

Per maggiori informazioni:

[email protected] Tel. 0549 941532 - Cooperativa NEW ERA

Dice la legge:

tutti gli utenti sono tenuti ad agevolare in ogni modo e comunque a non intralciare o ritardare con il proprio comportamento,

il lavoro degli operatori addetti ai servizi.

Obblighi e sanzioni:

PER TUTTE LE COMPONENTI DI RIFIUTI PER I QUALI È PREVISTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È VIETATO IL CONFERIMENTO E LO SMALTIMENTO CON I RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI.

Per ulteriori informazioni visitare il sito:

www.aass.sm alla sezione ambiente – rifiuti solidi urbani – regolamento raccolta porta a porta (AASS n. 45/2014).

In caso di irregolare consegna dei rifiuti l’utente sarà immediatamente informato affinché abbia l’opportunità di correggersi e partecipare correttamente alla raccolta.

Nel caso continui la irregolare consegna dei rifiuti verranno applicate le sanzioni (ai sensi del comma 2 dell’art. 39 del DD n.44/2012).

Ulteriori possibilità per la corretta gestione dei rifiuti:

• Conferire al Centro di Raccolta di San Giovanni qualsiasi tipo di rifiuto opportunamente separato, riciclabile e non riciclabile.

• Mettere il vestiario usato, in buono stato, nei contenitori dedicati distribuiti sul territorio ed al Centro di Raccolta.

(3)

GENNAIO 2021

Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí Sabato Domenica

Differenziamoli

= Pannolini e Pannoloni

= Sfalci ramaglie

= Olio vegetale

= Farmaci

= Piccoli rifiuti Elettrici contenitore multiraccolta:

servizio previa convenzione:

O

E F

= Vetro

= Metalli e Alluminio

= Plastica

= Residuo

= Carta e Cartone

= Organico

E

O F O F

O F

O F

E

E

E

4 5 6 7 8 9

21 20

19 18

16 17 14 15

13 12

11

10

26 25

23 24 22

27

28 30 31 1 2 3

4 5 6

28 1 30 31

1 2 3 7

Epifania

Capodanno

29 29

FEBBRAIO 2021

Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí Sabato Domenica

contenitore multiraccolta:

servizio previa convenzione:

Differenziamoli

= Olio vegetale

= Farmaci

= Piccoli rifiuti Elettrici O

E F

= Vetro

= Metalli e Alluminio

= Plastica

= Residuo

= Carta e Cartone

= Organico

E

E

O F

O F O F

E

E

8 9

O F

10 11 12 13

25 24

23 22

20 21 18 19

17 16

15

14

1 2

27 28 26

3

1 2 3 4 5 6 7

4 6 7

Sant’Agata

5

(4)

MARZO 2021

Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí Sabato Domenica

Differenziamoli

= Pannolini e Pannoloni

= Sfalci ramaglie

= Olio vegetale

= Farmaci

= Piccoli rifiuti Elettrici O

E F

= Vetro

= Metalli e Alluminio

= Plastica

= Residuo

= Carta e Cartone

= Organico

contenitore multiraccolta:

servizio previa convenzione:

E

O F O F

O F

O F

E E O F

E

E

8 9 10 11 12 13

25 24

23 22

20 21 18 19

17 16

15

14

29 30

27 28 26

31

1 2 3 4 5 6 7

8 9 10

1 2 3 4

5 6 7 11

Anniversario dell’Arengo

APRILE 2021

Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí Sabato Domenica

Differenziamoli

= Sfalci ramaglie

= Olio vegetale

= Farmaci

= Piccoli rifiuti Elettrici O

E F

= Vetro

= Metalli e Alluminio

= Plastica

= Residuo

= Carta e Cartone

= Organico

contenitore multiraccolta:

servizio previa convenzione:

E

O F O F

O F

O F

E

E

E

5 6 8 9 10

22 20 21

19

17 18 15 16

14 13

12

11

27 26

24 25 23

29 30 31 1 2 3 4

6 7 8

30 1 2

3 4 5 9

Investitura

Capitani Reggenti Pasqua

Lunedì

dell’Angelo

7

28 29

(5)

MAGGIO 2021

Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí Sabato Domenica

Differenziamoli

= Pannolini e Pannoloni

= Sfalci ramaglie

= Olio vegetale

= Farmaci

= Piccoli rifiuti Elettrici O

E F

= Vetro

= Metalli e Alluminio

= Plastica

= Residuo

= Carta e Cartone

= Organico

contenitore multiraccolta:

servizio previa convenzione:

E E

O F O F

O F

O F

E

E

3 4 5 6 7 8

20 19

17 18

15 16 13 14

12 10 11

9

25 24

22 23 21

26

26 27 28 29 30 1 2

3 4 5

27 28 29 30

31 1 2 6

Festa del Lavoro

GIUGNO 2021

Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí Sabato Domenica

Differenziamoli

= Olio vegetale

= Farmaci

= Piccoli rifiuti Elettrici O

E F

= Vetro

= Metalli e Alluminio

= Plastica

= Residuo

= Carta e Cartone

= Organico

contenitore multiraccolta:

servizio previa convenzione:

E O F

O F

O F

O F

E E O F

E

7 8 9 10 11 12

24 22 23

21

19 20 17 18

15 16 14

13

29 28

26 27 25

30

31 1 2 3 4 5 6

1 2 3 4

Corpus Domini

(6)

LUGLIO 2021

Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí Sabato Domenica

Differenziamoli

= Pannolini e Pannoloni

= Sfalci ramaglie

= Olio vegetale

= Farmaci

= Piccoli rifiuti Elettrici O

E F

= Vetro

= Metalli e Alluminio

= Plastica

= Residuo

= Carta e Cartone

= Organico

contenitore multiraccolta:

servizio previa convenzione:

E E

O F

O F

O F

E

E

E O F

5 6 7 8 9 10

22 21

20 19

17 18 15 16

14 12 13

11

27 26

24 25 23

28

28 29 30 1 2 3 4

5 6 7

31 1

2 3 4 8

Caduta del

Gov. Fascista

29 30

AGOSTO 2021

Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí Sabato Domenica

Differenziamoli

= Sfalci ramaglie

= Olio vegetale

= Farmaci

= Piccoli rifiuti Elettrici O

E F

= Vetro

= Metalli e Alluminio

= Plastica

= Residuo

= Carta e Cartone

= Organico

contenitore multiraccolta:

servizio previa convenzione:

E E

O F O F

O F

O F

E E

O F

2 3 4 5 6 7

19 18

17 16

14 15 12 13

11 10

9

8

24 23

21 22 20

25

26 27 28 29 30 31 1

2 3 4

26 27 28 29

30 31 1 5

Ferragosto

(7)

SETTEMBRE 2021

Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí Sabato Domenica

Differenziamoli

= Pannolini e Pannoloni

= Sfalci ramaglie

= Olio vegetale

= Farmaci

= Piccoli rifiuti Elettrici O

E F

= Vetro

= Metalli e Alluminio

= Plastica

= Residuo

= Carta e Cartone

= Organico

contenitore multiraccolta:

servizio previa convenzione:

E

O F

O F

O F

E

E O F

E

E

6 7 8 9 10 11

23 22

21 20

18 19 16 17

15 14

13

12

27 28

25 26 24

29

30 31 1 2 3 4 5

7 8 9

30 1 2 3

4 5 6 10

S. Marino Patrono

Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí Sabato Domenica

Differenziamoli

= Olio vegetale

= Farmaci

= Piccoli rifiuti Elettrici O

E F

= Vetro

= Metalli e Alluminio

= Plastica

= Residuo

= Carta e Cartone

= Organico

contenitore multiraccolta:

servizio previa convenzione:

E E

O F O F

O F

O F

E

E

OTTOBRE 2021

4 5 6 7 8 9

21 20

18 19

16 17 14 15

13 11 12

10

26 25

23 24 22

27

27 28 29 30 1 2 3

28 29 30 31

Investitura Capitani Reggenti

(8)

NOVEMBRE 2021

Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí Sabato Domenica

Differenziamoli

= Pannolini e Pannoloni

= Sfalci ramaglie

= Olio vegetale

= Farmaci

= Piccoli rifiuti Elettrici O

E F

= Vetro

= Metalli e Alluminio

= Plastica

= Residuo

= Carta e Cartone

= Organico

contenitore multiraccolta:

servizio previa convenzione:

E

E

O F O F

O F

O F

E

E

O F

8 9 10 11 12 13

24 25 23

22

20 21 18 19

17 16

15

14

30 29

27 28 26

1

1 2 3 4 5 6 7

9 10 11

2 3 4 5

6 7 8 12

Tutti i Santi Commemorazione dei Defunti

DICEMBRE 2021

Lunedí Martedí Mercoledí Giovedí Venerdí Sabato Domenica

Differenziamoli

= Sfalci ramaglie

= Olio vegetale

= Farmaci

= Piccoli rifiuti Elettrici O

E F

= Vetro

= Metalli e Alluminio

= Plastica

= Residuo

= Carta e Cartone

= Organico

contenitore multiraccolta:

servizio previa convenzione:

E

O F

O F

E

E

O F O F

E E

6 7 8 9 10 11

22 23 21

20

18 19 16 17

15 14

13

12

28 27

25 26 24

29

29 30 1 2 3 4 5

6 7 8

30 31 1 2

3 4 5 9

Natale Immacolata

Concezione

Santo Stefano

(9)

Rifiuto Organico

CONTENITORE MARRONE

N.B. Se le sportine della spesa riportano la scritta e logo COMPOSTABILE vanno benissimo.

• NON UTILIZZARE I SACCHETTI DI PLASTICA.

• Non introdurre il bidoncino aerato all’interno del contenitore marrone al momento del conferimento ne esporlo in strada (serve soltanto a raccogliere i rifiuti in casa).

Per chi fa il compostaggio domestico:

CONTINUATE A FARLO; è sicuramente la soluzione più corretta sul piano ambientale.

RICORDA: conferire il rifiuto soltanto in SACCHETTI COMPOSTABILI o in MATER BI.

Avanzi di cucina, scarti e residui di frutta e verdura, resti di carne, residui della preparazione e consumazione dei pasti, gusci d’uovo, resti di pesce, lische di pesce, piccole ossa, fondi di caffé, filtri del té, pasta, farine, condimenti allo stato semisolido, fazzoletti e tovaglioli non stampati di carta usati, fiori recisi, piccole potature e terriccio.

Rifiuti non organici, liquidi, ossa di grandi dimensioni, gusci di molluschi, cozze e vongole, mozziconi di sigaretta, cerotti e garze, stoffe, pannolini e assorbenti, sacchetti degli aspirapolvere e spazzatura, lettiere di animali...

Quindi tutto ciò che non si decompone.

Per maggiori informazioni:

[email protected]

Tel. 0549 941532 - Cooperativa NEW ERA

Carta e Cartone

CONTENITORE GIALLO

NOTE: Utenze Non Domestiche

Le utenze non domestiche il cui ciclo produttivo genera cartone, saranno dotate di due diversi contenitori : n. 1 contenitore (più grande)  per il cartone – n. 1 contenitore (più piccolo) per la carta.

Il ritiro sarà effettuato nella stessa giornata con mezzi  e/o orari diversi.

ATTENZIONE:

Non depositare materiale sopra o accanto al contenitore poichè non verrà raccolto.

É possibile richiedere l’integrazione gratuita del contenitore da 30 litri con uno di capacità maggiore.

RICORDA:

• Conferire il rifiuto sfuso, senza alcun tipo di sacchetto di plastica oppure usando sacchetti di carta

Giornali e riviste, fogli e quaderni, confezioni in cartoncino per alimenti (per esempio della pasta, del riso,...) per detersivi o per scarpe, contenitori per pizza da asporto poco unti, libri, opuscoli, biglietti, astucci e fascette in cartoncino, imballaggi in cartone ondulato, sacchetti di carta.

Poliaccoppiati tipo Tetra Pak come cartoni del latte e succhi (vanno nel residuo o al Centro di Raccolta), scontrini, copertine plastificate, carta molto unta o sporca, piatti e bicchieri di carta, carta chimica, carta oleata, carta da forno, riviste o giornali se imballati nel cellophane.

N.B. Il simbolo “CA”, che si trova su alcune confezioni, non indica carta bensì cartone accoppiato con altri materiali (poliaccoppiato) quindi questa categoria va conferita nel residuo o al Centro di Raccolta.

CA

(10)

Plastica

CONTENITORE BLU

RICORDA:

• Conferire il rifiuto soltanto nell’apposito BIDONCINO.

• Svuotare i contenitori del loro contenuto (acqua, succhi di frutta, yogurt), il rifiuto potrà a sua volta essere contenuto in sacchetti di plastica TRASPARENTI.

• È buona regola risciacquare i contenitori.

• Schiacciare i materiali di plastica per ridurre il volume, es: bottiglie.

• Il polistirolo, tranne le vaschette pulite ad uso alimentare, va conferito al Centro di Raccolta.

se trovi questi simboli il materiale va conferito nel contenitore della plastica:

1 2 4 3 5 6

(SOLO IMBALLAGGI)

Bottiglie in plastica di acqua e bibite - flaconi in plastica di detergenti, shampoo vasetti in plastica (es. yogurt) vaschette sagomate in plastica per uova, alimenti e piccoli oggetti - vaschette in polistirolo per frutta e formaggio, piatti, bicchieri e posate di plastica privi di avanzi di cibo e/o bevande - buste e sacchetti per alimenti.

Contenitori con sostanze pericolose (es. barattoli di vernici, colle, solventi, pesticidi, olio motore vanno consegnati al Centro di Raccolta),

oggetti in plastica che, non essendo imballaggi, vanno portati al Centro di Raccolta o inseriti nel contenitore del residuo (es. cassette di plastica come quelle della frutta giocattoli, bacinelle, cassette audio e video, spazzolini, guanti...) - cartucce di silicone.

Per maggiori informazioni:

[email protected]

Tel. 0549 941532 - Cooperativa NEW ERA

Vetro

CONTENITORE VERDE

Bottiglie, barattoli, bicchieri, vasi e vasetti in vetro, opportunamente separati dai loro tappi e coperchi che andranno inseriti negli appositi contenitori a seconda che siano di metallo oppure plastificati.

Lampadine e neon, piatti, tazze ed altri oggetti in ceramica terracotta e porcellana, bicchieri e contenitori in cristallo, specchi, vetri rotti di finestre o lastre di vetro (vanno consegnate al Centro di Raccolta).

RICORDA:

• Svuotare e risciacquare i contenitori del loro contenuto (acqua, succhi di frutta, yogurt...)

• Conferire i rifiuti sfusi senza alcun tipo di sacchetto

• I tappi di metallo o plastica vanno conferiti negli appositi contenitori LO SAI CHE:

Il vetro è riciclabile al 100% e riutilizzabile un infinito numero di volte per la produzione di nuovi oggetti. Il vetro viene consegnato alle vetrerie dove viene lavato, selezionato e rifuso.

(11)

Alluminio e Metalli CONTENITORE ROSSO

RICORDA:

• Svuotare i contenitori del loro contenuto

• È buona regola risciacquare i contenitori

• Schiacciare i rifiuti per ridurre il volume

• Conferire i rifiuti sfusi, senza alcun tipo di sacchetto.

Lattine e scatolette in alluminio, ferro e acciaio: contenitori per alimenti e bevande, chiusure metalliche per vasetti di vetro, tappi a corona e capsule, coperchi dello yogurt e involucri per cioccolato, carta stagnola e vaschette in alluminio pulite, scatolette e contenitori in banda stagnata (es. pelati, tonno...), tubetti metallici vuoti (es. maionese, concentrato pomodoro...), bombolette spray per l’igiene personale purchè completamente svuotate.

Pentole, contenitori con i simboli di sostanze pericolose, tetra pack e blister in materiale diverso dall’alluminio.

LO SAI CHE:

I metalli sono preziosi. DIFFERENZIAMOLI!

L’alluminio è riciclabile al 100% e riutilizzabile un infinito numero di volte per la produzione di nuovi oggetti.

Per maggiori informazioni:

[email protected]

Tel. 0549 941532 - Cooperativa NEW ERA

Residuo

CONTENITORE GRIGIO

RICORDA:

• Conferire i rifiuti chiusi in sacchi trasparenti, esporre il contenitore con il coperchio chiuso, non depositare materiale sopra o accanto al contenitore poichè non verrà raccolto.

• È possibile richiedere l’integrazione gratuita del contenitore da 30 litri con uno di capacità maggiore.

N.B. Il simbolo “CA” NON INDICA CARTA ma identifica il cartone accoppiato ad altri materiali (poliaccoppiato), quindi questa categoria va conferita nel residuo o al Centro di Raccolta.

“PI” è il simbolo generico per i poliaccoppiati.

Scontrini, tetra pack, matite, gomme, penne, colla stick, carta oleata o plastificata, carta sporca, cartone della pizza molto sporco, cassette audio o video, CD, DVD, giocattoli, lettiera per animali, pannolini, assorbenti e pannoloni, rasoi, sacchetti per aspirapolvere, spugne sintetiche, tubetti morbidi del dentifricio, spazzolini, cottonfioc, cotone, accendini, calze in nylon, zerbini e siringhe con protezione inserita sull’ago.

Rifiuti riciclabili oggetto di raccolta differenziata, materiali derivanti da demolizioni, toner e cartucce per stampanti, vernici, smacchiatori, imballaggi contenenti sostanze pericolose,...

CA PI

(12)

Olio Vegetale, Farmaci,

Piccoli rifiuti elettrici/elettronici CONTENITORE ROSA

OLIO VEGETALE: ritiro il Martedì (vedi ecocalendario)

l’olio dovrà essere conferito in contenitori debitamente chiusi (es. bottiglie di plastica o altro...).

L’operatore durante la raccolta provvederà al travaso ed al riposizionamento del contenitore vuoto nell’apposito bidoncino rosa.

PICCOLI RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI: ritiro il Giovedì (vedi ecocalendario)

Tostapane, cellulari, caricabatterie, ferri da stiro, frullatori, phon, radiosveglie, giocattoli elettronici, ed in generale tutti i piccoli elettrodometici.

PILE esauste: pile stilo (es. per torce e radio), pile a bottone (es. per orologi), pile rettangolari, batterie per cellulari.

Devono essere conferite all’interno di sacchetti TRASPARENTI tipo sacchetti per la refrigerazione e posizionate nel contenitore rosa.

LAMPADE: devono essere conferite all’interno di sacchetti TRASPARENTI tipo sacchetti per la refrigerazione, debitamente chiusi/sigillati e posizionate nel contenitore rosa.

FARMACI: ritiro il Martedì (vedi ecocalendario)

I farmaci dovranno essere conferiti nei loro contenitori originali, all’interno di sacchetti TRASPARENTI tipo sacchetti per la refrigerazione,debitamente chiusi/sigillati.

O F E

Per maggiori informazioni:

[email protected]

Tel. 0549 941532 - Cooperativa NEW ERA

Sfalci e Ramaglie

Pannolini e Pannoloni RITIRO SU RICHIESTA

Di norma vanno conferiti nel RESIDUO nel giorno di raccolta dedicato (Giovedì).

Le utenze che utilizzano tessili sanitari per incontinenti o pannolini per neonati e che necessitano di una maggiore frequenza di raccolta devono farne preventiva richiesta al gestore del servizio.

Il ritiro di sfalci e ramaglie è un servizio gratuito e viene effettuato previa sottoscrizione

di apposita convenzione con AASS che richiederà un prezzo di costo annuale per l’affitto del bidone (240 o 360 litri).

COSA CONFERIRE:

ramaglie, residui di potature, sfalci d’erba.

COME CONFERIRE:

Sfusi, in piccola pezzatura.

Eventuale rifiuto posto al di fuori dei bidoni Non sarà ritirato.

Sfalci e Ramaglie:

Pannolini e Pannoloni:

(13)

COMPOST

S cegli il Compostaggio Domestico

PER TRASFORMARE GLI SCARTI ORGANICI IN FERTILIZZANTE NATURALE

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

È UNA BELLA ESPERIENZA E PUÒ FARTI SENTIRE PROTAGONISTA DEL CAMBIAMENTO.

Adotta anche tu una compostiera

Richiedila all’AASS chiamando lo 0549 883700 al solo costo di 10 euro.

Aderire alla pratica del compostaggio domestico è un gesto importante

per contribuire attivamente al grande tema della riduzione dei rifiuti.

Gli scarti dei nostri pranzi, i residui della manutenzione del giardino e della coltivazione dell’orto rappresentano la frazione organica dei rifiuti domestici e ne costituiscono il 30%, che equivale a circa 150 kg/abitante all’anno.

In mancanza di una corretta raccolta differenziata il loro destino è la discarica o l’inceneritore, con conseguenti problemi di inquinamento dell’atmosfera o del suolo.

Il materiale organico presente nei nostri rifiuti, è l’ingrediente base del compostaggio, tecnica che consente di riciclare correttamente e in modo naturale questa parte dei rifiuti domestici e di ottenere allo stesso tempo una materia preziosa, ricca di elementi in grado di sostituire i fertilizzanti chimici nella nutrizione del terreno.

Per approfondire la tecnica del compostaggio è disponibile una guida dettagliata sul sito dell’AASS, www.aass.sm alla sezione Ambiente – Compostaggio.

COMPOST Per maggiori informazioni:

[email protected]

Tel. 0549 941532 - Cooperativa NEW ERA

IL COMPOSTAGGIO

Il compostaggio è un processo naturale di trasformazione biologica dei rifiuti organici al termine del quale si ottiene del materiale stabilizzato, igienizzato e fitocompatibile, il COMPOST.

Il Compost è un terriccio che può essere utilizzato come fertilizzante naturale in sostituzione dei fertilizzanti chimici, ha le stesse caratteristiche dell'humus che si trova in natura: rende piu ricca e nutritiva la terra dove crescono le piante.

Le analisi fisico-chimiche effettuate sul compost prodotto nell’impianto di compostaggio gestito dal Servizio Igiene Urbana dell’AASS ne attestano la qualità e l’idoneità per l’utilizzo in agricoltura biologica e florovivaistica in genere.

L’ORGANICO PROVENIENTE DALLA RACCOLTA PORTA A PORTA VIENE TRATTATO NELL’IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A BIOCELLE DELL’AASS SITO A SAN GIOVANNI.

Presso il Centro di Raccolta di San Giovanni è possibile ritirare il COMPOST da utilizzare nei propri giardini e orti. I consigli di utilizzo del compost sono:

• per l’orto e alberi da frutto 1,5kg per mq

• per piante in vaso miscelare la terra con compost al 10% (5% per acidofile quali rododendri, azalee,...)

(14)

È UN SERVIZIO A DISPOSIZIONE DI TUTTI I CITTADINI

Orari di apertura:

orario continuato dalle ore 8:00 alle ore 17:30, dal lunedì al sabato, domeniche e festivi esclusi.

Cosa conferire:

RIFIUTI ELETTRONICI NON PERICOLOSI: lavatrici, forni e piani cottura, forni microonde, frullatori, robots cucina, phon, stampanti, computers, tastiere, radio sveglia, cellulari, ferri da stiro, aspirapolvere, giocattoli elettronici...

RIFIUTI ELETTRONICI PERICOLOSI: frigoriferi, congelatori, monitor, televisori.

CARTUCCE E TONER: cartucce e toner per stampanti di provenienza domestica.

RIFIUTI INGOMBRANTI: mobili in generale, elementi di arredo, divani, poltrone, materassi, cuscini, tavoli, sedie, arredi giardino...

RIFIUTI METALLICI: reti da letto, biciclette senza copertoni e camere d’aria, tubi e rubinetteria, pentole...

INERTI: piccoli quantitativi di rifiuti misti provenienti da demolizioni (cemento, terracotta, ceramiche, porcellane, pietre...) di provenienza domestica.

IMPORTANTE: conferire i rifiuti domestici al centro esclusivamente con il proprio automezzo o compilando il modulo di autodichiarazione scaricandolo dal sito www.aass.sm alla sezione ambiente –rifiuti solidi urbani – modulistica – autodichiarazione produzione rifiuti utenze domestiche e seguendo le istruzioni.

Le utenze non domestiche con l’automezzo a loro intestato possono conferire i rifiuti solo previa specifica convenzione.

Centro di raccolta

SAN GIOVANNI

,

Strada IV Gualdaria

Presso il Centro di Raccolta è possibile conferire qualsiasi tipo di rifiuto riciclabile e non riciclabile, anche pericoloso di sola provenienza domestica.

LEGNO: mobilio in genere, casse in legno, elementi di arredo, porte e finestre senza vetro e componenti metalliche.

SCARTI DI MANUTENZIONE DEL VERDE: RAMAGLIE, residui di potature, sfalci d’erba...

INDUMENTI DISMESSI: abiti in buono stato, maglieria biancheria cappelli, borse, coperte, scarpe appaiate in buono stato e altri accessori per l’abbigliamento. Inserimento in sacchi ben chiusi.

Devono essere consegnati presso il centro di raccolta o negli appositi contenitori stradali.

VETRO: imballaggi di vetro (bottiglie e contenitori in genere), lastre di vetro...

CENERE: cenere spenta in piccole quantità ed in sacchetti trasparenti ben chiusi.

PNEUMATICI: pneumatici per auto e moto, copertoni di biciclette e motorini di provenienza domestica senza cerchio metallico.

OGGETTI IN PLASTICA: giocattoli non elettronici, sedie, tavoli, tubi, cassette, polistirolo...

LAMPADE: lampade al neon, alogene, fluorescenti, a basso consumo...

ACCUMULATORI: batterie esauste di auto e moto di provenienza domestica

OLIO VEGETALE: olio per uso alimentare, olio per frittura, rimanenza dei prodotti sott’olio...

OLIO MINERALE: olio per motori di sola provenienza domestica.

PILE: pile stilo (es. per torce e radio), pile a bottone (es. per orologi), pile e batterie per cellulari.

MEDICINALI SCADUTI: fiale per iniezioni, disinfettanti, sciroppi, colliri, cosmetici e prodotti per l’igiene personale...

VERNICI: vernici acquose e con solventi, colle, inchiostri, acidi (es. acido muriatico...) e basi (es. soda caustica...).

CONTENITORI CON SIMBOLI TOSSICO/INFIAMMABILE: barattoli di vernice, antiruggine, bombolette spray, contenitori di colle, erbicidi, pesticidi... di provenienza domestica.

LETTIERE PER ANIMALI.

Anche rifiuti non pericolosi prodotti da operatori economici possono essere conferiti previa specifica convenzione.

È possibile richiedere il ritiro a domicilio di rifiuti ingombranti telefonando allo 0549 903062.

Riferimenti

Documenti correlati

PLASTICA + LATTINE bottiglie, flaconi e dispenser, confezioni rigide e vaschette per alimenti, buste e sacchetti (per pasta, riso, patatine, surgelati, caramelle, ecc.),

Dati anagrafici/estremi cronologici: 1940 Riferimento all'intervento: fotografo principale Codice scheda autore: AUF-3u040-0000002 Motivazione dell'attribuzione: timbro. AUTORE

Cinta muraria del Castello Roveriano sorto intorno al complesso abbaziale di San Nilo ph: Y uri Spalletta.. Romano Abate).. Coro e iconostasi della chiesa di Santa Maria

7.4 L’appaltatore assume tutti gli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, di cui alla L. Il pagamento delle fatture

Chiuso il silenzioso 2020 con la trentesima edizione della rassegna natalizia Qui giunti d’ogni dove, quest’anno online e “con le dovute distanze”, si apre un nuovo anno

I rifiuti riciclabili (carta, umido, vetro, lattine, imballaggi in plastica) vanno separati dal secco residuo, ossia ciò che non si può riciclare.. Bidoncini

Bottiglie, barattoli, flaconi, taniche e altri contenitori rigidi realizzati con polimeri diversi da PET e PE (ad es. PS, PLA, PVC, PETG, ecc.) e preforme per la produzione degli

Infatti, non solo riuscire a otte- nere le stesse caratteristiche di materiale della plastica tradizionale è già una sfida di per sé, ma si tratta anche di tenere conto