Alessio Rosati
costume designerCurriculum vitae
informazioni personali
data di nascita: 1 settembre 1969 nazionalità: italiana
indirizzo: via Gasparo Scaruffi 51, 42122 Reggio Emilia mobile: 329 5659141
email: [email protected] website; www.alessiorosati.it
conoscenza lingue straniere: inglese e francese, sia scritte che parlate
OPERA - esperienze professionali
2022
(progetti in-fieri) CostumistaInnsbrucker Festwochen der Alten Musik, Austria
“Astarto” di G. Bonincini, direzione Stefano Montanari, regia Silvia Paoli, scene Eleonora De Leo, luci Fiammetta Baldissera
Costumista
Glyndebourne Festival Opera, Regno Unito
“Alcina” di G. F. Händel, direzione Jonathan Cohen regia Francesco Micheli, scene Edoardo Sanchi, luci Bruno Poet
2021
CostumistaTeatro Comunale di Modena
ripresa di “Rigoletto” di G. Verdi, direzione Alessandro D’Agostini, regia Fabio Sparvoli, scene Giorgio Ricchelli, luci di Vinicio Cheli
2019
CostumistaTeatro Comunale di Modena
ideazione e progettazione costumi per “Rigoletto” di G. Verdi, direzione David Crescenzi, regia Fabio Sparvoli, scene Giorgio Ricchelli, luci di Vinicio Cheli
Assistente ai costumi
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
ripresa di “Pagliacci” di P. Mascagni, regia S. Sinigaglia, costumi Carla Teti Teatro Fraschini - Pavia
ripresa del “Macbeth” di G. Verdi, regia Elena Barbalich, costumi Tommaso Lagattolla
2018
CostumistaTeatro del Maggio Musicale Fiorentino – Opera di Firenze
ideazione e progettazione costumi per “Traviata” di G. Verdi, direzione Fabio Luisi, regia Francesco Micheli, scene Federica Parolini, luci Daniele Naldi
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – Opera di Firenze
ideazione e progettazione costumi per “Trovatore” di G. Verdi, direzione Fabio Luisi, regia Francesco Micheli, scene Federica Parolini, luci Daniele Naldi
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – Opera di Firenze
ideazione e progettazione costumi per “Rigoletto” di G. Verdi, direzione Fabio Luisi, regia Francesco Micheli, scene Federica Parolini, luci Daniele Naldi
Théâtre National de Bordeaux - Francia
ripresa di “Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti, direzione Riccardo Frizza, regia Francesco Micheli, scene Nicolas Bovey, luci Fabio Barettin
2017
CostumistaGran Teatro la Fenice - Venezia
ideazione e progettazione costumi per “Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti, direzione Riccardo Frizza, regia Francesco Micheli, scene Nicolas Bovey, luci Fabio Barettin
Assistente ai costumi
Teatre Principal - Palma de Mallorca
ripresa del “Macbeth” di G. Verdi, direzione Andrés Salado, regia Elena Barbalich, costumi Tommaso Lagattolla
Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli - Bari
ripresa della “Gazza ladra” di G. Rossini, direzione George Petrou, regia Damiano Michieletto, costumi Carla Teti
2016
Assistente ai costumi Teatro Regio, Torinoripresa della “Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti, direzione Gianandrea Noseda, regia Damiano Michieletto, costumi Carla Teti
2015
Assistente ai costumiTeatre Gran Liceu - Barcelona
ripresa della “Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti, direzione Marco Armiliato, regia Damiano Michieletto, costumi Carla Teti
Teatro Nacional São Carlos - Lisboa
ripresa del “Macbeth” di G. Verdi, direzione Domenico Longo, regia Elena Barbalich, costumi Tommaso Lagattolla
Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli - Bari
ripresa del “Zauberflote” di W. Mozart, direzione Roland Boër, regia Daniele Abbado, costumi Carla Teti
2014
CostumistaOpéra de Nice - Francia
ideazione e progettazione costumi per “Adriana Lecouvreur” di F. Cilea, direzione Roland Boër, regia Francesco Micheli, scene e luci Nicolas Bovey
Galway International Art Festival - Irlanda
ideazione e progettazione costumi per “Orfeo” di L. Rossi, direzione Erin Headley.
2012
CostumistaBremen Musikfest - Germania
ideazione e progettazione costumi per “Maddalena”, oratorio di A. Caldara allestito in forma semiscenica, direzione Ottavio Dantone
2011
CostumistaHeresy Records - St. Cuthibert - Londra
ideazione e progettazione costumi per "Santa Caterina", oratorio di M. Marazzoli, regia di Eric Fraad, direzione Erin Headley
2007
CostumistaSettembre Musica – Amici della Musica - Firenze
ideazione e realizzazione costumi per “Il Trionfo della Vergine SS assunta in Cielo”, oratorio di A. Scarlatti, allestito in forma semiscenica, direzione Ottaviano Tenerani Assistente ai costumi
Festival Mozart, La Coruña
ripresa del “Zauberflote” di W. Mozart, direzione Claudio Abbado, regia Daniele Abbado, costumi Carla Teti
2006
Assistente ai costumiEdinburgh International Festival
ripresa del “Zauberflote” di W. Mozart, direzione Claudio Abbado, regia Daniele
2005
CostumistaASLICO, Circuito Lombardo
ideazione e progettazione costumi per “Nabucco” di G. Verdi, regia Francesco Micheli, scene Angelo Linzalata
Assistente ai costumi Baden-Baden Festspiel
Edinburgh International Festival
ripresa del “Zauberflote” di W. Mozart, direzione Claudio Abbado, regia Daniele Abbado, costumi Carla Teti.
Fondazione I Teatri, Reggio Emilia
rproduzione di “Zauberflote” di W. Mozart, direzione Claudio Abbado, regia Daniele Abbado, costumi Carla Teti
2003
Costumista e scenografo e regista Barga Opera Festival - Bargaideazione e progettazione regia scene e costumi per “La caduta de’ Decemviri”
opera di A. Scarlatti, direzione musicale Ottaviano Tenerani, luci Nicolas Bovey Costumista
Teatro Comunale G. Magnani - Fidenza
ideazione e progettazione costumi per “Bastien und Bastienne” di W. A. Mozart, regia Nathalie Lanzarini
2002
Costumista scenografo e regista Teatro dei Rinnovati - Sienaideazione e progettazione regia scene e costumi per “Aci, Galatea e Polifemo”
serenata di G. F. Händel, direzione musicale Ottaviano Tenerani, luci Luca Antolini
TEATRO - esperienze professionali
2022
(progetti in-fieri) CostumistaTeatro Stabile Torino
ideazione e progettazione costumi per “Oreste” e “Ifigenia” di Euripide, regia Valerio Binasco, scene e luci Nicolas Bovey
2021
CostumistaTeatro Stabile Torino
ideazione e progettazione costumi per “Sogno di una notte di mezza estate” di W.
Shakespeare, regia Valerio Binasco, scene e luci Nicolas Bovey
ideazione e progettazione costumi per “Le sedie” di E. Ionesco, regia Valerio Binasco, scene e luci Nicolas Bovey
ideazione e progettazione costumi per “Festen”, tratto dall’omonimo film di T. Vinterberg, riadattamento teatrale Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi, regia Marco Lorenzi, scene e luci, suoni Giorgio Tedesco
ideazione e progettazione costumi per “Morte di un commesso viaggiatore” di A.
Miller, regia Jurij Ferrini, scene Jacopo Valsania
2019
CostumistaTeatro Stabile Torino
ideazione e progettazione costumi per “Bisbetica domata” di W. Shakespeare, regia Elena Giliotti, Dario Aita, scene Gregorio Zurla, luci Cesare Accetta
Teatro Stabile Torino
ideazione e progettazione costumi per “Otello”di W. Shakespeare, regia Marco Lorenzi, scene Gregorio Zurla, luci Cesare Accetta
2018
CostumistaTeatro Stabile Torino
ideazione e progettazione costumi per “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare, regia Marco Lorenzi, scene e luci Jacopo Valsania
Teatro Stabile Torino
ideazione e progettazione costumi per “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare, regia Elena Serra, scene e luci Jacopo Valsania
2017
CostumistaTeatro Stabile Torino
ideazione e progettazione costumi per “Baruffe chiozzotte” di C. Goldoni, regia Jurij Ferrini, scene Carlo De Marino
2016
CostumistaTeatro Stabile Torino
ideazione e progettazione costumi per “Misura per misura” di W. Shaespeare, regia Jurij Ferrini, scene Carlo de Marino
2015
CostumistaTeatro Stabile Torino
ideazione e progettazione costumi per “L’Avaro” di Moliére, regia Jurij Ferrini
2009
CostumistaEx-Ensemble - Dublin
ideazione e realizzazione costumi per "Motion of the Heart", regia Eric Fraad, direzione musicale Erin Headley;
ideazione e realizzazione costumi per "Reliquiae Roamanae", drammaturgizzazione di musiche italiane del XVII secolo, regia Eric Fraad, direzione musicale Erin Headley.
Irish Museum of Modern Art - Dublin
ideazione e realizzazione costumi per “Shipwreck”, ispirato ai diari di Francisco Coello, regia Eric Fraad
2008
CostumistaTemple-Bar Cultural Trust - Dublin
ideazione e realizzazione costumi per “The Rape of the Lock”, tratto dal poema di A.
Pope, direzione musicale Christopher Hogwood, regia Eric Fraad
2005
CostumistaFondazione I Teatri - Reggio Emilia
ideazione e progettazione costumi per “Penelope” e “1791. L’ultimo anno di Mozart”, autori F. Micheli e A. Caiani, regia Francesco Micheli
DANZA CONTEMPORANEA – esperienze professionali
2015
CostumistaMM Company, danza contemporanea – Reggio Emilia
ideazione e progettazione costumi per “Bolero”, coreografie di Michele Merola, luci di Cristina Spelti
MM Company, danza contemporanea – Reggio Emilia
ideazione e progettazione costumi per “Sweet Carmen”, coreografie di Emanuele Soavi, luci di Cristina Spelti
2009
CostumistaMittelfest - Cividale
ideazione e progettazione costumi per progetto danza contemporanea "Voglio essere libero", musiche originali e direzione Valter Silviotti, coreografia Michele Merola
2004
CostumistaFestival Internazionale RED - Reggio Emilia
ideazione e progettazione costumi per “Niente di nuovo”, pièce di danza contemporanea, coreografie Michele Merola, luci Cristina Spelti
2002
CostumistaFestival Internazionale RED - Reggio Emilia
ideazione e progettazione dei costumi per “Mattanza”, pièce danza contemporanea, coreografia Michele Merola, luci Cristina Spelti
DOCENZA – esperienze professionali
2020-2021
Fondazione Teatro Comunale di Bologna – Scuola dell'Opera di Bolognadocente a contratto di diritto privato di “Storia del costume delle acconciature e del makeup” (65 ore) per corso di formazione per costumisti e sarti teatrali, progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna
2018
Fondazione Teatro Comunale di Bologna – Scuola dell'Opera di Bolognadocente a contratto di diritto privato di “Progettazione di costume teatrale” (90 ore) per corso di formazione per costumisti e sarti teatrali, progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna
2010-2011
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi - Firenzedocente a contratto di diritto privato di “Laboratorio di progettazione del costume per lo spettacolo” (60 ore) nell’ambito del CdL in Cultura e Progettazione della Moda
2009-2010
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi - Firenzedocente a contratto di diritto privato di “Laboratorio di progettazione del costume per lo spettacolo” (75 ore) e “Laboratorio di confezione per costume per lo spettacolo 2” (45 ore) nell’ambito del CdL in Cultura e Stilismo della Moda
2008-2009
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi - Firenzedocente di “Laboratorio di confezione per costume per lo spettacolo 1 e 2”
(90+45 ore) e “Laboratorio di modellistica per costume per lo spettacolo 2” (45) nell’ambito del CdL in Cultura e Stilismo della Moda
2007-2008
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi - Firenzedocente di “Laboratorio di confezione per costume per lo spettacolo 1 e 2”
(90+45 ore) e “Laboratorio di modellistica per costume per lo spettacolo 2” (45) nell’ambito del CdL in Cultura e Stilismo della Moda
2006-2007
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi - Firenzedocente di “Laboratorio di modellistica per costume per lo spettacolo” (90 ore) e
“Laboratorio di confezione per costume per lo spettacolo” (45 ore) nell’ambito del CdL in Cultura e Stilismo della Moda
2005-2006
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi - Firenzedocente di “Laboratorio di modellistica per costume per lo spettacolo 2” (90 ore)
2002-2003
ENAIP – Teatro Regio di Parmadocente di “Storia del Costume “ per Corso di formazione per Scenografi e Costumisti teatrali
ESPOSIZIONI – esperienze professionali
2019
AssistenteGalleria del Costume - Palazzo Pitti – Firenze
allestimento mostra temporanea “Animalia Fashion”, curatore Paricia Lurati, set designer Tommaso Lagattolla
2015
CostumistaExpo 2015 - Milano
progetto di ricostruzione degli abiti di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este dalla Pala Sforzesca per esposizione temporanea
Schweizerisches Nationalmuseum- Landesmuseum Zürich - Svizzera
progetto di ricostruzione filologica abito storico appartenuto a Ulrich VII von Hoensaxe da fonte Cinquecentesca, per l’esposizione permanente del museo
2011
CostumistaIstituto Italiano di Cultura - Madrid Festival Fiesta Baroca, Alfaro - Spagna
ideazione e progettazione ricostruzioni abiti storici da selezione opere di Velasquez per progetti espositivi temporanei
Direzioni artistiche e impegni istituzionali
20013-2014
Impegno istituzionaleFondazione SIENA JAZZ - Siena
membro del Consiglio di amministrazione:
2009-2014
Impegno istituzionaleFondazione Musicale Accademia Chigiana - Siena membro del Consiglio di amministrazione
2008-2011
Direzione artisticaFestival Contemporaneamente Barocco - Siena
direzione artistica musicale del progetto dal 2008 al 2011; tra gli ospiti nelle stagioni del Festival Jordi Savall, Andrew Lawrence-King, Stefano Bollani, Accademia Bizantina, Chiara Banchini, Bob Van Asperen, Elio e le storie tese, Stefano Montanari, Fabio Bonizzoni
SARTORIA TEATRALE – esperienze professionali
2001-2006 Responsabile sartoria
Fondazione I TEATRI – Reggio Emilia
direzione sartoria interna al Teatro: coordinamento e organizzazione del
personale di sartoria in assistenza alle produzioni interne ed agli spettacoli ospiti;
taglio di costumi di lirica, prosa e danza; manutenzione e cura costumi magazzino interno;
2000-2001 Sarto teatrale
Arrigo Costumi Teatrali - Milano taglio e confezione costumi teatrali
Pubblicazioni
Aspetti sugli spazi teatrali a Siena tra Sei e Settecento, Bullettino Sanese, Accademia degli Intronati, 2011
Percorso di formazione
1988
Diploma di maturità in Chimica conseguito presso I.T.I.S. Tito Sarrocchi di SienaConsapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del DPR 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 10 della Legge 675/96 e del D.L. 196/03 dichiaro altresì, di essere informato che i dato personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti all’art. 13 della medesima legge.
Reggio Emilia, lì 7 marzo 2022 In fede