QUESTIONARIO N.
...
GENTILE STUDENTE, TI RINGRAZIAMO PER LA TUA DISPONIBILITA’ A PARTECIPARE A QUESTA INIZIATIVA. STIAMO SVOLGENDO UNA INDAGINE CONOSCITIVA SUGLI ATTEGGIAMENTI E SULLE CONOSCENZE DEI GIOVANI IN RELAZIONE ALLE TEMATICHE SULLA PROCREAZIONE E SULLE MALATTIE GENETICHE. TI CHIEDIAMO, PER QUESTO, DI RISPONDERE AD ALCUNE DOMANDE CHE CI AIUTERANNO A COMPRENDERE LE TUE OPINIONI. NATURALMENTE NON SI TRATTA DI UN ESAME E POTRAI RISPONDERE LIBERAMENTE ALLE DOMANDE, MA TI CHIEDIAMO, PER FAVORE, DI NON TRALASCIARNE ALCUNA E DI ESSERE IL PIU’ SPONTANEO POSSIBILE. IL TEMPO A TUA DISPOSIZIONE TI SARA’ INDICATO DALL’INSEGNANTE CUI POTRAI RIVOLGERTI PER EVENTUALI CHIARIMENTI. LE TUE RISPOSTE CI AIUTERANNO AD ORGANIZZARE I FUTURI INTERVENTI DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE.
GRAZIE ANCORA E BUON LAVORO!
SCUOLA IN-FORMA “GENERAZIONE FUTURA”
Progetto “ Futura 2 ”
Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche
Caltanissetta 1 Gennaio 2000- 31 Dicembre 2001
Associazione “Casa Famiglia Rosetta”
Centro di Genetica Medica “M.Averna”
Azienda Unità Sanitaria Locale N.2 Unità Operativa per l’Educazione alla Salute
Provveditorato agli Studi di Caltanissetta Ufficio di Educazione alla Salute Provincia Regionale di Caltanissetta
Assessorato Solidarietà Sociale
Informazioni sulle abitudini personali e sulle tue opinioni sulla salute.
( segna con una croce, nei riquadri corrispondenti alle tue risposte )
I. QUANTO SEI D’ACCORDO CON LE SEGUENTI AFFERMAZIONI ( molto, abbastanza, poco, per niente)
Molto Abbastanza Poco Per niente
1. E’ necessario mantenere il corpo in costante efficienza.
2. La salute del corpo è importante per sentirsi piacevoli e gradevoli.
3. Il corpo è costantemente minacciato dalle malattie.
4. Star bene con il proprio corpo favorisce l’accettazione e la stima di sé.
5. E’ assurdo, quando si sta bene, pensare alla possibilità di ammalarsi.
6. Acquisire idonei comportamenti salvaguarda la salute.
7. La salute e la malattia sono più che altro una questione di fortuna.
8. Sarebbe opportuno andare dal medico solo per farsi curare.
9. Conoscere meglio le malattie favorisce la salute.
10. Penso che sia importante fare periodici controlli sulla salute.
11. Avere più informazioni consente di prevenire la maggior parte delle malattie.
II. ECCO ALCUNE OPINIONI SULLA PROCREAZIONE.
PER CIASCUNA DOVRESTI DIRE QUANTO E’ SIMILE A QUELLO CHE PENSI.
( molto, abbastanza, poco per niente)
Molto Abbastanza Poco Per niente
1. Avere un figlio è uno degli eventi più belli della vita.
2. I figli sono un limite alla piena realizzazione dei genitori.
3.Quando si vuole avere un figlio bisogna fare tutti gli esami utili per prevenire malformazioni e malattie.
4. Una famiglia senza figli non è una vera famiglia.
5. Oggi è importante limitare il numero delle nascite.
6. L’interruzione della gravidanza è accettabile in alcuni casi.
7. I figli sono il fine ultimo del matrimonio.
8. I figli sono una minaccia per il rapporto di coppia dei genitori.
III. PARLANDO DI PROCREAZIONE, QUANTO TI SENTI INFORMATO SU CIASCUNO DI QUESTI ASPETTI.
( molto, abbastanza, poco, per niente)
Molto Abbastanza Poco Per niente
1. La sessualità ed il concepimento 2. Le diverse fasi della gravidanza 3. Il parto, la nascita
4. I rischi di malformazione
5. Modalità di prevenzione di alcune malattie congenite.
6. Malattie genetiche più comuni
INFORMAZIONI SU ALCUNI ASPETTI DELLA GENETICA
Le domande che seguono riguardano alcuni aspetti della genetica e della procreazione.
Non si tratta di un esame: le tue risposte non saranno valutate.
Ti preghiamo di rispondere da solo e con franchezza.
( segna con una croce le tue risposte ).
IV. QUALI FRA QUESTE , SECONDO TE, SONO MALATTIE GENETICHE?
1. Influenza Si No Non so
2. Distrofia muscolare Si No Non so
3. Talassemia Si No Non so
4. Cefalea Si No Non so
5. Tendinite Si No Non so
6. Fibrosi cistica Si No Non so
7. Epatite Si No Non so
8. AIDS Si No Non so
9. Sindrome di Down Si No Non so 10. Sindrome Alcool- fetale Si No Non so
V. DOV’ E’ CONTENUTA SECONDO TE L’INFORMAZIONE GENETICA, CIOE’
L’INSIEME DEI CARATTERI CHE DETERMINANO UN INDIVIDUO ?
1. Nelle cellule del sangue 2. Nel nucleo di ogni cellula . 3. Solo nelle cellule germinali.
( spermatozoo e cellula uovo ) 4. Non so.
VII. COME CONTRIBUISCONO I GENITORI AL PATRIMONIO GENETICO DEL PROPRIO FIGLIO ?
1. In proporzioni del tutto casuali.
2. In proporzioni uguali, trasmettendo 23 cromosomi ciascuno.
3. In proporzioni disuguale tra padre e madre.
4. Non so.
VI. COM’ E’ ORGANIZZATO IL PATRIMONIO GENETICO ?
1. In mille geni costituiti dal DNA 2. In 23 cromosomi costituiti dal DNA.
3. In 46 cromosomi costituti da DNA e proteine.
4. Non so.
VIII. LE MALATTIE GENETICHE SONO SEMPRE TRASMESSE DAI GENITORI ?
1. Sì, sempre.
2. No, possono anche insorgere per altre cause
IX. PER TRASMETTERE AI FIGLI UNA MALATTIA GENETICA E’ NECESSARIO CHE ENTRAMBI I GENITORI SIANO PORTATORI DI QUESTA MALATTIA ?
1. Si, lo devono essere entrambi.
2. No, basta che uno solo dei genitori lo sia.
3. Dipende dal tipo di malattia e dalla sua modalità di trasmissione.
X. SE SI VUOLE AVERE UN FIGLIO, QUALI DI QUESTE COSE E’ PIU’ OPPORTUNO FARE, PRIMA DEL CONCEPIMENTO, PER CONOSCERE I RISCHI DI MALATTIE GENETICHE O MALFORMAZIONI ?
1. Analisi del sangue ( malattie genetiche, infettive, etc. ) Si No Non so
2. Non sottoporsi a stress psicologici Si No Non so
3. Ecografia Si No Non so
4. Scoprire le malattie dei propri familiari ( genitori nonni, zii, ecc. ) Si No Non so
5. Smettere di fumare Si No Non so
6. Cambiare la propria alimentazione Si No Non so
7. Consulenza genetica Si No Non so
8. Analisi del DNA Si No Non so
XI. QUALI TRA QUESTE COSE E’ PIU’ OPPORTUNO FARE IN GRAVIDANZA PER CONOSCERE LE CONDIZIONI DI SALUTE DEL FETO ?
1. Ecografie Si No Non so
2. Amniocentesi Si No Non so
3. Smettere di fumare Si No Non so
4. Smettere di bere alcolici Si No Non so
5. Stare attenti ai farmaci Si No Non so
6. Scoprire le malattie dei propri familiari Si No Non so 7. Non sottoporsi a stress psicologici Si No Non so
8. Analisi del DNA specifiche Si No Non so
9. Analisi del sangue ( malattie infettive ) Si No Non so
XII. SECONDO TE QUALI TRA QUESTE SOLUZIONI POSSONO ESSERE ADOTTATE DA UNA COPPIA A RISCHIO GENETICO DI AVERE FIGLI AFFETTI DA UNA MALATTIA GENETICA.
1. Rinunciare ad avere figli Si No Non so
2. Adottare un bambino Si No Non so
3. Accettare il rischio Si No Non so
4. Accettare il rischio ma eseguire esami prenatali per prepararsi ad eventuali interventi precoci
Si No Non so 5. Eseguire esami prenatali per una eventuale interruzione della
gravidanza in caso di feto affetto
Si No Non so 6. Effettuare programmi di riproduzione in vitro con seme o ovuli di
un donatore.
Si No Non so
DATI DI CLASSIFICAZIONE
Indicare con una crocetta la risposta relativa
A. SESSO - Maschio - Femmina
B. COMUNE DI RESIDENZA ---
C. SCUOLA FREQUENTATA ---
E. GRADO DI ISTRUZIONE DEL PADRE - Laurea.
- Università, ma non laurea
- Scuola media superiore con diploma - Scuola media superiore non conclusa - Scuola media inferiore con licenza - Scuola media inferiore non conclusa - Scuola elementare con licenza - Scuola elementare non conclusa - Nessuna scuola
F. GRADO DI ISTRUZIONE DELLA MADRE - Laurea.
- Università, ma non laurea
- Scuola media superiore con diploma - Scuola media superiore non conclusa - Scuola media inferiore con licenza - Scuola media inferiore non conclusa - Scuola elementare con licenza - Scuola elementare non conclusa - Nessuna scuola
G. PROFESSIONE /OCCUPAZIONE DEL PADRE DELL’INTERVISTATO
- Imprenditore, libero professionista - Agricoltore indipendente
- Agricoltore dipendente - Artigiano
- Commerciante - Dirigente - Funzionario - Impiegato - Insegnante - Operaio - Commesso - Pensionato - Non Occupato
- Altro……….
H. PROFESSIONE /OCCUPAZIONE DELLA MADRE DELL’INTERVISTATO
- Imprenditore, libero professionista - Agricoltore indipendente
- Agricoltore dipendente - Artigiano
- Commerciante - Dirigente - Funzionario - Impiegato - Insegnante - Operaio - Commesso - Casalinga - Pensionato - Non Occupato
- Altro………
I. NUMERO DEI COMPONENTI DELLA FAMIGLIA ( INCLUSO L’INTERVISTATO )
1 2 3 4 5 6 7 8 OLTRE
D. CLASSE FREQUENTATA………