• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO SERRA CRESCENTINO

di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Corso Roma, 109 – 13044 – Crescentino (Vc)

E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Sito web: www.icserra.edu.it – Telefono: 0161-843247

Codice meccanografico istituto: VCIC807009

Delibera n. 36 del Collegio dei docenti del 20/11/2020 (integrazione tecnica delibera n. 49 del 17/12/2020) Delibera N. 50 del Consiglio d’Istituto del 17/12/2020

DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PREMESSA

L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile già espresso nella vision (formazione dell’uomo e del cittadino responsabile) e nella mission (successo formativo di tutti e di ciascuno ponendo al centro dell’azione educativa la persona e il suo progetto di vita) del nostro Istituto.

La trasversalità e la contitolarità di questa disciplina, previste dalla Legge 92 del 20 Agosto 2019, richiama la necessità che la Scuola intervenga nella formazione di una cultura della cittadinanza attiva, della partecipazione alla comunità, della responsabilità sociale e del rispetto della legalità. Il curricolo verticale elaborato dal nostro Istituto prospetta il perseguimento di queste finalità alla quale concorrono tutte le discipline ed è, quindi, volto alla

formazione di studenti che siano cittadini consapevoli, responsabili ed autonomi nell’applicazione delle regole, nell’utilizzo delle risorse per il benessere proprio e della comunità e nella salvaguardia del bene comune.

LA VALUTAZIONE

(2)

La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume inoltre una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Rientra nella funzione docente sia nella sua dimensione individuale che in quella collegiale; i docenti hanno la responsabilità della valutazione, devono curarne la documentazione e scegliere i relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali.

L’insegnamento dell’Educazione Civica, come previsto dalle Linee Guida per l’Educazione Civica del 22 Giugno 2020, sarà oggetto di valutazioni periodiche e finali per registrare il raggiungimento delle competenze in uscita previste dai curricoli. Data la trasversalità e la contitolarità della disciplina, sarà individuato un docente coordinatore dell’insegnamento che formulerà una proposta di valutazione, in sede di scrutinio, dopo aver acquisito elementi conoscitivi dai docenti del Team o del Consiglio di Classe. Le griglie di valutazione, elaborate dalla Commissione per l’Educazione Civica, saranno uno degli strumenti oggettivi di valutazione, applicati ai percorsi interdisciplinari, per registrare il progressivo sviluppo delle competenze previste nel Curricolo.

Poiché la valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, allo Statuto delle studentesse e degli studenti, al Patto

educativo di corresponsabilità e ai Regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche, nel formularla, in sede di scrutinio, si terrà conto anche delle

competenze conseguite nell’ambito dell’insegnamento di Educazione Civica.

(3)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE CIVICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

DESCRITTORI GIUDIZIO LIVELLO DI

APPRENDIMENTO DIGNITÀ DELLA PERSONA

Essere

consapevole dei propri comportamenti, delle proprie esigenze, dei propri sentimenti e/o emozioni.

Controllare ed esprimere sentimenti e/o emozioni.

Acquisire la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità dei propri sentimenti controllati ed espressi in modo adeguato.

Riconoscere ed esprimere bisogni, desideri e stati d’animo.

Intuire i principali bisogni dei compagni.

Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri, sui doveri, sui valori, sulle ragioni che determinano il proprio comportamento.

Scoprire le diversità culturali come risorsa.

Pieno e consapevole rispetto delle regole.

Rispetto della maggior parte delle regole.

Parziale rispetto delle regole con richiami.

Continue mancanze del rispetto delle regole con richiami anche scritti e convocazione della famiglia.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

(4)

IDENTITÀ E APPARTENENZA Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti anche legati ai vari ruoli ricoperti (figlio, alunno, compagno di classe, di gioco…).

Conoscere i propri diritti e i propri doveri.

Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente.

Riconoscere simboli dell’identità comunale,

Individuare il proprio ruolo all’interno della famiglia e percepire la propria appartenenza a gruppi di pari.

Confrontarsi correttamente con gli altri nel rispetto dei diversi ruoli.

Riconoscere le differenze e i punti di vista.

Rispettare le regole condivise all’interno della comunità scolastica

Piena e completa

consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Adeguata consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Parziale consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

(5)

regionale, nazionale ed europea.

Conoscere e analizzare i simboli dell’identità nazionale.

Rispettare le regole condivise all’interno della comunità scolastica.

Conoscere e analizzare i simboli dell’identità nazionale.

Rispettare le regole condivise

Scarsa consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

IN FASE DI ACQUISIZIONE

RELAZIONE Saper esprimere i propri diritti, riconoscendo nel contempo quelli degli altri.

Individuare le regole e le responsabilità di ciascuno.

Chiedere aiuto quando si è in difficoltà e dare aiuto a chi lo chiede.

Riconoscere e apprezzare le diverse identità culturali in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale.

Riconoscere le proprie peculiarità e quelle degli altri.

Scoprire le diversità come risorsa.

Rispettare le regole condivise,

Attivare comportamenti adeguati ai fini della prevenzione e della cura delle malattie.

Rispettare le regole riguardo alla propria e all’altrui sicurezza.

Atteggiamento attento, leale e propositivo nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento corretto nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento

generalmente poco corretto nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento scorretto nei confronti di adulti e/o pari.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

PARTECIPAZIONE

Prendere coscienza del sé nella relazione con gli altri e con l’ambiente circostante.

Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e saper riconoscere gli effetti del degrado e

dell’incuria.

Acquisire atteggiamenti corretti per la tutela dell’ambiente,

Conoscere i diversi spazi della scuola e le loro funzioni.

Rispettare le regole riguardo alla propria e all’altrui sicurezza.

Comportamento pienamente corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

AVANZATO

INTERMEDIO

(6)

Contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nei vari contesti e/o situazioni sociali.

Attivare atteggiamenti di rispetto per l’ambiente.

Attivare comportamenti adeguati ai fini della prevenzione e della cura delle malattie.

Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza.

Comportamento

parzialmente corretto per la tutela delle persone,

dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento inadeguato per la tutela delle persone, dell’ambiente e mancata partecipazione alla vita scolastica.

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

EDUCAZIONE CIVICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CLASSE SECONDA

NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

DESCRITTORI GIUDIZIO LIVELLO DI

APPRENDIMENTO DIGNITÀ DELLA PERSONA Essere

consapevole dei

propri comportamenti,

Riconoscere ed esprimere bisogni, desideri e stati

Pieno e consapevole rispetto delle regole.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

AVANZATO

delle proprie esigenze, dei propri sentimenti e/o emozioni

d’animo

Favorire un atteggiamento empatico

Rispetto della maggior parte delle regole.

DISCRETO/BUONO (7/8)

NTERMEDIO

Controllare ed esprimere sentimenti e/o emozioni

Parziale rispetto delle regole con richiami.

SUFFICIENTE (6)

DI BASE

Continue mancanze del rispetto delle regole con richiami anche scritti e convocazione della famiglia.

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

IN FASE DI ACQUISIZIONE

(7)

IDENTITÀ E APPARTENENZA

Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti anche legati ai vari ruoli ricoperti (figlio, alunno, compagno di classe, di gioco…).

Conoscere i propri diritti e i propri doveri.

Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente.

Riconoscere simboli dell’identità comunale, regionale, nazionale ed europea.

Riconoscere il proprio ruolo all’interno della comunità scolastica.

Imparare modalità di relazione positiva nei diversi ambiti di appartenenza (famiglia, scuola, gruppi…).

Sviluppare il senso di appartenenza a una comunità.

Rispettare le regole condivise.

Conoscere e analizzare i simboli dell’identità nazionale.

Piena e completa

consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Adeguata consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Parziale consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Scarsa consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

RELAZIONE Saper esprimere i propri diritti, riconoscendo nel contempo quelli degli altri.

Individuare le regole e le responsabilità di ciascuno.

Chiedere aiuto quando si è in difficoltà e dare aiuto a chi lo chiede.

Riconoscere e apprezzare le diverse identità culturali in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale.

Attivare comportamenti adeguati ai fini della

prevenzione e della cura delle malattie.

Rispettare le regole riguardo alla propria e all’altrui sicurezza.

Individuare gesti di solidarietà e di pace.

Atteggiamento attento, leale e propositivo nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento corretto nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento generalmente poco corretto nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento scorretto nei confronti di adulti e/o pari.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

PARTECIPAZIONE Prendere coscienza del sé nella relazione con gli altri e con l’ambiente circostante.

Definire azioni concrete per dimostrare rispetto per la natura.

Comportamento pienamente corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

AVANZATO

(8)

Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e saper

riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nei vari contesti e/o situazioni sociali.

Attivare atteggiamenti di rispetto per l’ambiente.

Assumere comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita.

Rispettare le regole riguardo alla propria e all’altrui sicurezza.

Interagire nel gruppo dei pari riconoscendo situazioni conflittuali e proponendo risoluzioni secondo il proprio punto di vista.

Conoscere i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza.

Comportamento corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento parzialmente corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento inadeguato per la tutela delle persone, dell’ambiente e mancata partecipazione alla vita scolastica.

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

EDUCAZIONE CIVICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA

NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

DESCRITTORI VOTO

DIGNITÀ DELLA PERSONA Essere

consapevole dei propri comportamenti, delle proprie esigenze, dei propri sentimenti e/o emozioni.

Descrivere se stessi

individuando aspetti positivi e negativi.

Pieno e consapevole rispetto delle regole.

Rispetto della maggior parte delle regole.

Parziale rispetto delle regole con richiami.

Continue mancanze del rispetto delle regole con richiami anche scritti e convocazione della famiglia.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

AVANZATO

NTERMEDIO

Controllare ed esprimere sentimenti e/o emozioni.

SUFFICIENTE (6)

DI BASE

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

IN FASE DI ACQUISIZIONE

(9)

IDENTITÀ E APPARTENENZA

Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti anche legati ai vari ruoli ricoperti (figlio, alunno, compagno di classe, di gioco…).

Conoscere i propri diritti e i propri doveri.

Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente.

Riconoscere simboli dell’identità comunale, regionale, nazionale ed europea.

Ascoltare e rispettare punti di vista diversi dal proprio attivando un confronto critico.

Utilizzare un linguaggio adeguato nelle diverse situazioni.

Rispettare le regole condivise.

Conoscere e analizzare i simboli dell’identità nazionale ed europea.

Piena e completa

consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Adeguata consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Parziale consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Scarsa consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

RELAZIONE Saper esprimere i propri diritti, riconoscendo nel contempo quelli degli altri.

Chiedere aiuto quando si è in difficoltà e dare aiuto a chi lo chiede.

Individuare le regole e le responsabilità di ciascuno.

Riconoscere e apprezzare le diverse identità culturali in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale.

Comprendere la necessità di stabilire e rispettare regole condivise all’interno di un gruppo nei diversi momenti e ambienti di vita quotidiana.

Accettare e rispettare

“l’altro” come “diverso da sé”, ma “uguale” come persona riconoscendo i bisogni, l’identità culturale e religiosa di ciascuno.

Collaborare con compagni e insegnanti nel lavoro di classe e di gruppo.

Comportarsi in modo adeguato rispetto all’interlocutore.

Assumere il ruolo adeguato a seconda del contesto

Atteggiamento attento, leale e propositivo nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento corretto nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento generalmente poco corretto nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento scorretto nei confronti di adulti e/o pari.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

(10)

(bambino, alunno, compagno).

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul

comandamento dell’amore di Dio e del prossimo.

PARTECIPAZIONE Prendere coscienza del sé nella relazione con gli altri e con l’ambiente circostante.

Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e saper

riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nei vari contesti e/o situazioni sociali.

Assumere un

comportamento corretto verso le persone, gli ambienti, gli oggetti e gli arredi scolastici.

Conoscere e riflettere sui danni al paesaggio provocati dall’azione dell’uomo nel tempo.

Attivare atteggiamenti di rispetto per l’ambiente.

Valorizzare il patrimonio ambientale, storico e culturale.

Comportamento pienamente corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento parzialmente corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento inadeguato per la tutela delle persone, dell’ambiente e mancata partecipazione alla vita scolastica.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

(11)

EDUCAZIONE CIVICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUARTA

NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

DESCRITTORI GIUDIZIO LIVELLO DI

APPRENDIMENTO DIGNITÀ DELLA PERSONA Analizzare fatti e fenomeni

sociali.

Riconoscere il ruolo delle organizzazioni

internazionali che si

occupano di cooperazione e di solidarietà.

Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente.

Manifestare il senso dell’identità personale con la consapevolezza delle proprie esigenze e dei propri sentimenti controllati ed espressi in modo

adeguato.

Conoscere i propri punti di forza e di debolezza Il proprio ruolo in contesti diversi (scuola, famiglia, gruppo dei pari…).

Promuovere la gestione dei rifiuti urbani, in particolare la raccolta differenziata.

Favorire il corretto uso delle risorse idriche ed

energetiche.

Praticare forme di utilizzo e riciclaggio dei materiali.

Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia.

Favorire l’adozione di comportamenti corretti per la salvaguardia della salute e del benessere personale.

Conoscere le finalità delle principali organizzazioni internazionali e gli articoli

Pieno e consapevole rispetto delle regole.

Rispetto della maggior parte delle regole.

Parziale rispetto delle regole con richiami.

Continue mancanze del rispetto delle regole con richiami anche scritti e convocazione della famiglia.

DISTINTO/OTTIMO (9/10) DISCRETO/BUONO

(7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

NTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

(12)

delle convenzioni a tutela dei diritti dell’uomo.

IDENTITÀ E APPARTENENZA

Si prende cura di sé, degli altri, dell’ambiente.

Riconosce simboli dell’identità italiana ed europea.

Capacità di sviluppare argomenti e di partecipare in modo costruttivo alle attività della comunità e al processo decisionale a tutti i livelli, da quello locale e nazionale al livello europeo e internazionale.

Riconoscersi come cittadino portatore di diritti e di doveri.

Confrontarsi positivamente con gli altri nel rispetto dei diversi ruoli.

Conoscere e analizzare i simboli dell’identità nazionale.

Mostrare attenzione alle diverse culture e

valorizzarne gli aspetti peculiari.

Conoscere e rispettare i valori sanciti nella Carta Costituzionale.

Comprendere di far parte di una comunità allargata.

Sviluppare interesse per le altre culture e conoscerne i diversi aspetti.

Piena e completa

consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Adeguata consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Parziale consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Scarsa consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

RELAZIONE Fa un uso cosciente delle nuove tecnologie.

Si inserisce in modo attivo e consapevole nella vita sociale.

Prendere consapevolezza delle varie forme di

diversità e di emarginazione nei confronti di persone e di culture.

Sviluppare la capacità di integrazione e

partecipazione attiva all’interno di relazioni sociali sempre più vaste e

complesse.

Favorire il confronto fra le diversità individuali, intese come fonte di arricchimento reciproco.

Comprendere l’importanza di assumere e rispettare decisioni e regole condivise

Atteggiamento attento, leale e propositivo nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento corretto nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento generalmente poco corretto nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento scorretto nei confronti di adulti e/o pari.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

(13)

ai fini di una convivenza sociale corretta e solidale nel gruppo dei pari.

Esercitare modalità socialmente efficaci e moralmente legittime di espressione delle proprie emozioni e della propria affettività.

Scoprire che la religiosità dell’uomo nasce dal bisogno di dare delle risposte alle domande sulla propria esistenza.

PARTECIPAZIONE Mostrare capacità di accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, di interpretarli criticamente e di interagire con essi, nonché di comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche.

Conoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e farne un uso efficace e responsabile rispetto alle necessità di studio e socializzazione.

Partecipare a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando

messaggi chiari e pertinenti,

Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio (biblioteca, spazi pubblici...).

Essere in grado di discernere l’attendibilità delle fonti documentali e di utilizzarle unitamente a quelle digitali.

Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze

personali in forme corrette ed argomentate nelle varie forme (scritta e orale).

Comprendere le modalità di partecipazione alla

democrazia.

Rispettare le norme che tutelano l’ambiente per diventare cittadino responsabile.

Comportamento pienamente corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento parzialmente corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento inadeguato per la tutela delle persone, dell’ambiente e mancata partecipazione alla vita scolastica.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

(14)

in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Conoscere alcuni articoli della Costituzione.

Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.

Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e i beni pubblici.

EDUCAZIONE CIVICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUINTA

NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

DESCRITTORI VOTO LIVELLO DI

APPRENDIMENTO DIGNITÀ DELLA PERSONA Analizzare fatti e fenomeni

sociali.

Riconoscere il ruolo delle organizzazioni

internazionali che si

occupano di cooperazione e di solidarietà.

Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente.

Affrontare positivamente e con fiducia nelle proprie capacità situazioni nuove in ambito scolastico e non.

Prendere coscienza dei propri diritti e doveri in quanto studente e cittadino.

Favorire l’adozione di comportamenti corretti per la salvaguardia della salute e del benessere personale.

Assumere comportamenti corretti per la propria e altrui sicurezza.

Conoscere le principali Organizzazioni

Internazionali che si occupano dei diritti umani.

Pieno e consapevole rispetto delle regole.

Rispetto della maggior parte delle regole.

Parziale rispetto delle regole con richiami.

Continue mancanze del rispetto delle regole con richiami anche scritti e convocazione della famiglia.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

NTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

(15)

IDENTITÀ E APPARTENENZA

Si prende cura di sé, degli altri, dell’ambiente.

Riconosce simboli dell’identità italiana ed europea.

Capacità di sviluppare argomenti e di partecipare in modo costruttivo alle attività della comunità e al processo decisionale a tutti i livelli, da quello locale e nazionale al livello europeo e internazionale.

Riconoscersi come

cittadino, portatore di diritti e di doveri.

Riconoscere e rispettare i simboli dell’identità nazionale ed europea.

Analizzare il significato dei simboli dell’identità nazionale ed europea:

bandiere, emblemi, stemmi, inni, acronimi.

Piena e completa

consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Adeguata consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Parziale consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

Scarsa consapevolezza del senso di appartenenza ad una comunità.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

RELAZIONE Fa un uso cosciente delle nuove tecnologie.

Si inserisce in modo attivo e consapevole nella vita sociale

Prendere consapevolezza delle varie forme di

diversità e di emarginazione nei confronti di persone e culture.

Sviluppare la capacità di integrazione e

partecipazione attiva all’interno di relazioni sociali sempre più vaste e

complesse.

Favorire il confronto fra le diversità individuali, intese come fonte di arricchimento reciproco.

Comprendere l’importanza di assumere e rispettare decisioni e regole condivise ai fini di una convivenza sociale corretta e solidale nel gruppo dei pari.

Esercitare modalità socialmente efficaci e moralmente legittime di espressione delle proprie

Atteggiamento attento, leale e propositivo nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento corretto nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento generalmente poco corretto nei confronti di adulti e pari.

Atteggiamento scorretto nei confronti di adulti e/o pari.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

(16)

emozioni e della propria affettività.

PARTECIPAZIONE Conoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e farne un uso efficace e responsabile rispetto alle necessità di studio e socializzazione.

Ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico,

riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

Partecipare a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando

messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Conoscere alcuni articoli della Costituzione.

Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.

Conoscere e avvalersi dei servizi del territorio

(biblioteca, spazi pubblici…).

Maturare gradualmente il senso di responsabilità per una corretta convivenza civile.

Conoscere il Comune, la provincia e la regione di appartenenza: le

competenze, i servizi offerti ai cittadini, la struttura organizzativa, i ruoli e le funzioni.

Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e i beni pubblici.

Comportamento pienamente corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento parzialmente corretto per la tutela delle persone, dell’ambiente e nella vita scolastica.

Comportamento inadeguato per la tutela delle persone, dell’ambiente e mancata partecipazione alla vita scolastica.

DISTINTO/OTTIMO (9/10)

DISCRETO/BUONO (7/8)

SUFFICIENTE (6)

INSUFFICIENTE/NON SUFFICIENTE

(5/4)

AVANZATO

INTERMEDIO

DI BASE

IN FASE DI ACQUISIZIONE

(17)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE CIVICA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MACRO AREE COMPETENZE DESCRITTORI VOTO

COSTITUZIONE Individuare e saper riferire gli aspetti connessi alla cittadinanza negli argomenti studiati nelle diverse discipline.

Conoscere i principi su cui si fonda la convivenza civile, gli articoli della Costituzione e i principi generali delle leggi e delle carte internazionali.

Le conoscenze sui temi proposti sono complete, consolidate e ben organizzate. L’alunna/o sa recuperarle, metterle in relazione

autonomamente, riferirle e utilizzarle nel lavoro anche in contesti nuovi.

Adotta sempre comportamenti coerenti con l’educazione civica e mostra, attraverso riflessioni personali e argomentazioni, di averne completa consapevolezza.

Partecipa attivamente, in modo collaborativo e democratico, alla vita scolastica e della comunità portando contributi personali e originali e assumendosi responsabilità verso il lavoro e il gruppo.

10

Le conoscenze sui temi proposti sono esaurienti, consolidate e ben organizzate. L’alunna/o sa recuperarle, metterle in relazione

autonomamente, riferirle e utilizzarle nel lavoro. Adotta regolarmente comportamenti coerenti con l’educazione civica e mostra, attraverso riflessioni personali e

argomentazioni, di averne piena consapevolezza.

Partecipa attivamente, in modo collaborativo e democratico, alla vita scolastica e della comunità assumendosi responsabilità verso il lavoro e il gruppo.

9

Adottare comportamenti coerenti con i doveri previsti dai propri ruoli e compiti.

Partecipare attivamente, con atteggiamento collaborativo e democratico, alla vita della scuola e della comunità.

Le conoscenze sui temi proposti sono consolidate e organizzate.

L’alunna/o sa recuperarle autonomamente e utilizzarle nel lavoro.

Adotta solitamente comportamenti coerenti con l’educazione civica e mostra, attraverso riflessioni personali e argomentazioni, di averne buona consapevolezza. Partecipa in modo collaborativo e democratico, alla vita scolastica e della comunità assumendo con scrupolo le responsabilità che gli vengono affidate.

8

Assumere comportamenti nel rispetto delle diversità personali, culturali, di genere.

(18)

Le conoscenze sui temi proposti sono

discretamente consolidate e organizzate. L’alunna/o adotta generalmente comportamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne una sufficiente consapevolezza attraverso le riflessioni personali.

Partecipa in modo collaborativo alla vita scolastica e della comunità, assumendo le responsabilità che gli vengono affidate.

7

Le conoscenze sui temi proposti sono essenziali, parzialmente organizzate e recuperabili con l’aiuto del docente o dei compagni.

L’alunno/a adotta generalmente comportamenti coerenti con l’educazione civica e rivela

consapevolezza e capacità di riflessione con lo stimolo degli adulti.

Partecipa alla vita scolastica e della comunità, assumendo le responsabilità che gli vengono affidate e portando a termine le consegne con il supporto degli adulti.

6

Le conoscenze sui temi proposti sono minime e frammentarie, parzialmente organizzate e recuperabili con l’aiuto del docente.

L’alunno/a non sempre adotta comportamenti coerenti con l’educazione civica e necessita della sollecitazione degli adulti per acquisirne

consapevolezza.

5

Le conoscenze sui temi proposti sono molto frammentarie e lacunose, non consolidate, recuperabili con difficoltà con il costante stimolo del docente.

L’alunno/a adotta raramente comportamenti coerenti con l’educazione civica e necessita di continui richiami e sollecitazioni degli adulti per acquisirne consapevolezza.

4

L’alunno/a dimostra disinteresse verso i temi proposti e le conoscenze, nonostante il continuo stimolo del docente, non sono state acquisite.

L’alunno/a adotta raramente comportamenti coerenti con l’educazione civica e necessita di continui richiami e sollecitazioni degli adulti per acquisirne consapevolezza.

3

(19)

SVILUPPO SOSTENIBILE

Applicare, nelle condotte quotidiane, i principi di sicurezza, sostenibilità, salute, appresi nelle discipline.

Mantenere

comportamenti e stili di vita rispettosi della sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali, dei beni comuni, della salute,

del

benessere e della sicurezza propri e altrui.

L’alunno/a mette in atto in autonomia nelle condotte quotidiane le conoscenze e le abilità connesse ai temi trattati.

Collega tra loro le conoscenze e le rapporta alle esperienze concrete con pertinenza e

completezza, portando contributi personali e originali.

Mantiene sempre comportamenti e stili di vita nel pieno e completo rispetto dei principi di sicurezza, sostenibilità, salute e salvaguardia delle risorse naturali e dei beni comuni.

10

L’alunno/a mette in atto in autonomia nelle condotte quotidiane le conoscenze e le abilità connesse ai temi trattati.

Collega le conoscenze alle esperienze concrete con pertinenza portando contributi personali. Mantiene regolarmente comportamenti e stili di vita nel pieno e completo rispetto dei principi di sicurezza, sostenibilità, salute e salvaguardia delle risorse naturali e dei beni comuni.

9

L’alunno/a mette in atto in autonomia nelle condotte quotidiane le conoscenze e le abilità connesse ai temi trattati.

Collega le conoscenze alle esperienze concrete con buona pertinenza.

Mantiene solitamente comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi di sicurezza, sostenibilità, salute e salvaguardia delle risorse naturali e dei beni comuni.

8

L’alunno/a mette in atto in autonomia le conoscenze e le abilità connesse ai temi trattati nei contesti più noti e vicini all’esperienza diretta.

Collega le conoscenze alle esperienze concrete e ad altri contesti con il supporto del docente. Mantiene generalmente comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi di sicurezza, sostenibilità, salute e salvaguardia delle risorse naturali e dei beni comuni.

7

(20)

L’alunno/a mette in atto le conoscenze e le abilità connesse ai temi trattati nei contesti più noti e vicini alla propria esperienza diretta.

Collega le conoscenze alle esperienze concrete e ad altri contesti con il supporto del docente. Mantiene generalmente comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi di sicurezza, sostenibilità, salute e salvaguardia delle risorse naturali e dei beni comuni.

6

L’alunno/a mette in atto le conoscenze e le abilità connesse ai temi trattati solo attraverso il supporto dei docenti e compagni.

Non sempre adotta comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi di sicurezza, sostenibilità, salute e salvaguardia delle risorse naturali e dei beni comuni.

5

L’alunno/a non mette in atto le conoscenze e le abilità connesse ai temi trattati. Non adotta comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi di sicurezza, sostenibilità, salute e salvaguardia delle risorse naturali e dei beni comuni.

4

L’alunno/a non possiede le conoscenze e le abilità connesse ai temi trattati. Non adotta comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi di sicurezza, sostenibilità, salute e salvaguardia delle risorse naturali e dei beni comuni.

3

CITTADINANZA DIGITALE

Conoscere i rischi della rete e saperli

individuare.

Esercitare pensiero critico

L’alunno/a conosce in modo completo e consolidato i temi trattati.

Sa individuare autonomamente i rischi della rete e riflette in maniera critica sulle informazioni e sul loro utilizzo. Utilizza in modo sempre corretto e pertinente gli strumenti digitali.

Rispetta sempre e in completa autonomia la riservatezza e integrità propria e altrui.

10

nell’accesso alle informazioni e nelle situazioni quotidiane.

Rispettare la

riservatezza e l’integrità propria e degli

altri.

L’alunno/a conosce in modo esauriente e consolidato i temi trattati.

Sa individuare autonomamente i rischi della rete e riflette in maniera critica sulle informazioni e sul loro utilizzo. Utilizza in modo corretto e pertinente gli strumenti digitali.

Rispetta sempre e in completa autonomia la riservatezza e integrità

9

propria e altrui.

(21)

L’alunno/a conosce i temi trattati in modo esauriente.

Sa individuare i rischi della rete con un buon grado di autonomia e seleziona le informazioni. Utilizza in modo corretto gli strumenti digitali.

Rispetta la riservatezza e integrità propria e altrui.

8

L’alunno/a conosce i temi trattati in modo discreto.

Sa individuare generalmente i rischi della rete e seleziona le informazioni.

Utilizza in modo corretto gli strumenti digitali.

Rispetta la riservatezza e integrità propria e altrui.

7

L’alunno/a conosce gli elementi essenziali dei temi trattati.

Sa individuare i rischi della rete e seleziona le informazioni con qualche aiuto dai docenti. Utilizza in modo sufficientemente corretto gli strumenti digitali. Rispetta la riservatezza e integrità propria e altrui

6

L’alunno/a conosce parzialmente i temi trattati. Non sempre individua i rischi della rete e necessita di aiuto nella selezione delle informazioni e nell’utilizzo degli strumenti digitali.

Non sempre rispetta la riservatezza e integrità propria e altrui.

5

L’alunno/a conosce i temi trattati in modo lacunoso e

frammentario. Non sa individuare i rischi della rete né selezionare le informazioni.

Utilizza gli strumenti digitali in modo scorretto e non rispettando la riservatezza e integrità altrui.

4

L’alunno/a non conosce i temi trattati e non è collaborativa.

Non sa individuare i rischi della rete né selezionare le informazioni.

Utilizza gli strumenti digitali in modo scorretto e non rispettando la riservatezza e integrità altrui.

3

Riferimenti

Documenti correlati

Comprende e usa il linguaggio specifico in modo corretto, appropriato, completo e autonomo. Riconosce gli elementi sia fisici che antropici del territorio in modo analitico

I docenti della classe e il Consiglio di Classe possono avvalersi di strumenti condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione, che possono essere applicati ai

I livelli di apprendimento (avanzato, intermedio, base, in via di prima acquisizione) sono descritti, tenendo conto della combinazione delle dimensioni sopra definite..

Conosce parzialmente e applica in modo inadeguato comportamenti idonei e corretti riguardo alla tutela del patrimonio culturale, monumentale ed ambientale, al riciclo dei

Dimostra di possedere in maniera lacunosa i valori e i principi fondanti dello sviluppo sostenibile Dimostra di possedere in maniera parziale e limitata i valori e i principi

Nell’articolo 7 della Legge è affermata la necessità che le istituzioni scolastiche rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di promuovere comportamenti improntati a

La Legge si propone la finalità di promuovere una cittadinanza sempre più consapevole dei diritti fondamentali delle persone, dei doveri e delle regole di convivenza,

utilizza semplici strumenti di misura in relazione alle diverse situazioni affrontate; seguendo uno schema o le indicazioni dell’insegnante, opera semplici