Ufficio Scolastico Regionale
SICILIA
ISTITUTO COMPRENSIVO
“Nino Martoglio ”
COMUNITA' EUROPEA
Versione aggiornata dicembre 2020
con Curricolo Verticale di Educazione Civica
Il curricolo verticale, strumento metodologico e disciplinare che affianca il progetto educativo, delinea, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado, un iter formativo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, delle tappe e delle scansioni d'apprendimento dell'alunno, con riferimento alle competenze da acquisire sia trasversali, rielaborate cioè da quelle chiave di cittadinanza, sia disciplinari. Predisposto sulla base delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012, la cui valenza viene confermata e rafforzata dalle “Indicazioni nazionali e Nuovi Scenari” del 22 febbraio 2018, costituisce il punto di riferimento di ogni docente per la progettazione didattica e la valutazione degli alunni; si snoda in verticale dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado, articolando in un percorso a spirale di crescente complessità nei tre ordini di scuola:
- le competenze chiave di cittadinanza, delineate da quelle chiave europee, che s’intende iniziare a costruire e che sono promosse nell’ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire
- i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza e alle discipline da raggiungere in uscita per i tre ordini di scuola - gli obiettivi d’apprendimento e i contenuti specifici per ogni annualità.
CONTINUITÀ E UNITARIETÀ DEL CURRICOLO: DAI CAMPI DI ESPERIENZA ALLE DISCIPLINE
Nei tre ordini di scuola che compongono l’Istituto Comprensivo è possibile individuare una continuità nell’organizzazione dei saperi, che si sviluppano
progressivamente, dai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia, all’emergere delle discipline nel secondo biennio della scuola primaria, alle discipline
intese in forma più strutturata come “modelli” per lo studio della realtà nella scuola secondaria di I grado.
Corrispondenza fra i campi di esperienza della scuola dell’Infanzia, gli ambiti disciplinari della scuola primaria e le discipline
della scuola secondaria di I grado
CAMPI DI ESPERIENZA
INFANZIA
I discorsi e le parole La conoscenza del mondo
Il sé e l’altro Il corpo e il movimento
Immagini, suoni e colori
AMBITI DISCIPLINARI
PRIMARIA
Linguistico espressivo (Lingua italiana, Lingua straniera:
Inglese)
Logico – Matematico e
Scientifico (matematica,
Scienze, Tecnologia)
Antropologico (Storia Geografia Religione)
Scientifico (Educazione Fisica)
Linguistico- espressivo (Arte e
Immagine Musica)
DISCIPLINE
SECONDARIA DI IGRADO Lingua italiana
Lingua Inglese Lingua 2^ Francese
Matematica Scienze Tecnologia
Storia Geografia Religione
Educazione Fisica Arte e Immagine Musica
Quadro Integrazioni e corrispondenze tra Competenze, Campi di Esperienza e Discipline
Life Skill Competenze Chiave
Europee
6. Competenze Chiave di Cittadinanza
Scuola Infanzia Scuola Primaria e secondaria I Grado Campi di
Esperienza
Aree disciplinari Discipline
Di Riferimento Trasversali
Comunicazione efficace
Capacità di relazione e
1. Competenza Alfabetica Funzionale
I discorsi e le Parole
Italiano
Lingue Comunitarie
Arte Immagine
Linguistico
Artistico –Espressiva
Storico -Geografico
2. Competenza Immagini Suoni e
interpersonale
Gestione delle emozioni
Creatività
Empatia
Senso Critico
Autocoscienza
Problem Solving
Decision Making
Multilinguistica
Comunicare
colori Musica
Scienze Motorie
Storia
Geografia
Educazione Religiosa
Tutte 8. Competenza in
materia di consapevolezza ed espressione culturali
Il corpo e il movimento
3. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Acquisire e interpretare le informazioni
Individuare collegamenti e relazioni
Risolvere Problemi
La conoscenza del Mondo (Numero;
oggetti, fenomeni viventi )
Matematica
Scienze
Tecnologia
Geografia
Informatica
Matematico
Scientifico - tecnologico
4. Competenza digitale
Il sé e l’altro 5. Competenza
personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Agire in modo autonomo e responsabile
Collaborare e partecipare
Tutte 7. Competenza
impreditoriale
Progettare
Risolvere Problemi
COMPETENZE IN USCITA PER I TRE ORDINI DI SCUOLA
1. COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola secondaria 1° grado
Campo di esperienza I DISCORSI E LE PAROLE
Ambito Disciplinare Linguistico-espressivo Italiano
Disciplina Italiano
Usare la lingua italiana, arricchire e precisare il proprio lessico, comprendere parole e discorsi, fare ipotesi sui significati.
Esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che si utilizza in differenti situazioni comunicative.
Sperimentare rime, filastrocche, drammatizzazioni, inventare nuove parole, cercare somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.
Ascoltare e comprendere narrazioni, raccontare e
Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi quanto più chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascoltare e comprendere testi orali “diretti o trasmessi dai media, cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Leggere e comprendere testi di vario tipo, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma, individuandone il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategia di lettura il più possibile adeguata agli scopi, formulare su quanto letto giudizi personali.
Individuare nei testi scritti informazioni utili per
Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura.
Leggere, analizzare e comprendere testi, orali e scritti, cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Produrre testi scritti, chiari e coerenti, in relazione a diversi scopi comunicativi.
Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.
inventare storie, chiedere e offrire spiegazioni, usare il linguaggio per progettare attività e per definire regole.
Avvicinarsi alla lingua scritta, esplorare e sperimentare prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.
l’apprendimento di un argomento dato, in funzione dell’esposizione orale; acquisire un primo nucleo di terminologia specifica.
Scrivere semplici testi rispettando quanto di
possibile le regole ortografiche e morfo-sintattiche.
Riflettere sulla lingua e sulle regole di funzionamento.
2. COMPETENZA MULTILINGUISTICA
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria scuola secondaria 1° grado
Campo di esperienza I DISCORSI E LE PAROLE
Ambito Disciplinare Linguistico-espressivo INGLESE
Disciplina
INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
Ragionare sulla lingua, scoprire la presenza di lingue diverse, riconoscere e sperimentare la pluralità dei linguaggi, misurarsi con la creatività e la fantasia.
Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari, svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.
Interagire nel gioco; comunicare in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazione semplici e di routine.
Descrivere oralmente e per iscritto, in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
Individuare alcuni elementi culturali e cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.
Inglese
Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi mediali e dalla letture di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica.
Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.
Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo.
Francese
Comprendere semplici messaggi orali relativi ad ambiti familiari e abituali.
Descrivere oralmente e per iscritto aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
Leggere e comprendere semplici testi.
Stabilire relazioni tra semplici elementi linguistico- comunicativi propri delle lingue di studio e
confrontare i risultati conseguiti in lingue diverse.
3.COMPETENZA MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola secondaria I grado
Campo di esperienza
LA CONOSCENZA DEL MONDO (numero e spazio)
Ambito disciplinare logico- matematico MATEMATICA
Disciplina MATEMATICA Avere familiarità sia con le strategie del contare e
dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità.
Individuare la posizione di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra.
Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.
Comprendere il significato dei numeri naturali, frazionari, decimali, il valore posizionale delle cifre, operare con numeri mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo.
Riconoscere e descrivere le principali figure geometriche piane e solide, utilizzare le
trasformazioni geometriche per operare su figure.
Individuare relazioni tra elementi e rappresentarle, utilizzare forme diverse di rappresentazioni, classificare e ordinare in base a determinate proprietà.
Interpretare i dati di una ricerca usando metodi statistici, effettuare valutazioni di probabilità di eventi.
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.
Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.
Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.
Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo
Risolvere semplici problemi matematici e non utilizzando, rappresentazioni e tecniche e regole geometriche.
In situazioni problematiche scegliere, saper discutere e comunicare strategie risolutive.
Determinare lunghezze, capacità, masse, aree, volumi.
consapevole i linguaggi specifici.
3. COMPETENZA MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
Infanzia Competenze in uscita Scuola Primaria Competenze in uscita scuola secondaria 1° grado Campo di esperienza
LA CONOSCENZA DEL MONDO (oggetti, fenomeni, viventi)
Ambito disciplinare Scientifico SCIENZE
Disciplina SCIENZE Raggruppare e ordinare oggetti e materiali secondo
criteri diversi, identificarne alcune proprietà, confrontare e valutare quantità; utilizzare simboli per registrarle; eseguire misurazioni usando strumenti alla sua portata.
Collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.
Riferire correttamente eventi del passato recente, sapere dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.
Osservare con attenzione il proprio corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.
Utilizzare capacità operative, progettuali e manuali in contesti di esperienza-conoscenza per un
approccio scientifico ai fenomeni, formulare semplici considerazioni e richiedere chiarimenti in riferimento alla realtà e alle esperienze.
Porsi domande esplicite e individuare problemi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti; con guida e in collaborazione con i compagni o da solo.
Formulare ipotesi e previsioni.
Osservare, registrare, classificare, schematizzare, identificare relazioni spazio/temporali, misurare.
Utilizzare concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomentare, dedurre, prospettare soluzioni.
Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.
Formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.
Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi.
Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.
Produrne rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, analizzare e raccontare in forma, il più possibile chiara, quanto fatto e imparato.
Assumere atteggiamenti di cura, da condividere con gli altri, verso l’ambiente scolastico e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, conoscendone e apprezzandone il valore; avere cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.
3. COMPETENZA MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA TECNOLOGIA
Campo di esperienza La conoscenza del mondo (oggetti, fenomeni, viventi)
Ambito disciplinare Scientifico TECNOLOGIA
DISCIPLINA TECNOLOGIA
Interessarsi a macchine e a strumenti tecnologici, saper esprimere le funzioni e i possibili usi.
Conoscere la struttura e comprendere i meccanismi di funzionamento di alcuni semplici strumenti e macchine di uso comune.
Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.
Utilizzare con dimestichezza le più comuni
tecnologie, in particolare quelle dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.
Essere consapevoli delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.
4. COMPETENZA DIGITALE
Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
TUTTI I CAMPI DI ESPERIENZA TUTTI GLI AMBITI DISCIPLINARI TUTTE LE DISCIPLINE Esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie per
comunicare e per esprimersi attraverso di esse, per giocare e svolgere attività multimediali.
Conoscere e utilizzare i principali software applicativi utili per lo studio, con particolare riferimento alla videoscrittura, alle presentazioni e ai giochi didattici.
Conoscere le funzioni principali e il funzionamento elementare degli apparecchi per la comunicazione e l’informazione.
Utilizzare il PC, con la supervisione
dell’insegnante, per scrivere e per disegnare, per navigare in internet.
Utilizzare alcune funzioni principali, come creare un file, caricare immagini, salvare il file.
Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni.
Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento.
Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, condivisione, ricerca e svago.
Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche:
- saper filtrare, valutare, creare e condividere materiali;
- gestire e proteggere informazioni e dati personali.
5. COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE
Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
TUTTI I CAMPI DI ESPERIENZA TUTTI GLI AMBITI DISCIPLINARI TUTTE LE DISCIPLINE Superare la dipendenza dall’adulto e raggiungere
l’autonomia e consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Riflettere e confrontarsi con adulti e coetanei.
Collaborare per realizzare un progetto comune.
Essere capaci di concentrarsi, di riflettere e di prendere decisioni.
Saper lavorare collaborando, autonomamente e organizzando il proprio apprendimento.
Valutare e condividere in modo efficace le proprie interazioni sociali.
Saper individuare le proprie capacità, concentrarsi, riflettere e prendere decisioni.
Imparare e lavorare in modalità collaborativa e autonoma.
Organizzare il proprio apprendimento e saperlo valutare e condividere.
Saper comunicare costruttivamente in ambienti diversi, collaborando con gli altri e rispettandone la diversità.
Cercare sostegno quando opportuno e gestire le proprie interazioni sociali.
Saper comunicare costruttivamente in ambienti diversi e collaborare.
Manifestare tolleranza, creare fiducia e provare empatia.
6. COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
TUTTI I CAMPI DI ESPERIENZA TUTTI GLI AMBITI DISCIPLINARI TUTTE LE DISCIPLINE
Saper accettare regole di convivenza.
Avere capacità a collaborare nel lavoro di gruppo, nel rispetto delle regole e degli altri.
Essere capace di impegnarsi con gli altri per conseguire un interesse comune.
Essere capaci di partecipare in modo costruttivo alle attività della comunità.
Saper partecipare democraticamente alle decisioni.
Saper comprendere e sostenere le diversità, promuovendo la cultura di pace.
Essere capaci di impegnarsi con altri per conseguire un interesse comune.
Saper risolvere problemi, partecipare, decidere.
Comprendere il valore della diversità, della parità di genere, della sostenibilità, della pace.
Assumere un atteggiamento responsabile e costruttivo.
Essere responsabili in campo ambientale.
Assumere un atteggiamento pacifico e non violento.
7. COMPETENZA IMPRENDITORIALE
Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
TUTTI I CAMPI DI ESPERIENZA TUTTI GLI AMBITI DISCIPLINARI TUTTE LE DISCIPLINE
Formulare proposte di gioco.
Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro.
Confrontare la propria idea con quella altrui.
Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito.
Assumere gli impegni affidati e/o semplici iniziative e portarli a termine.
Decidere tra due alternative (nel gioco; nella scelta di un libro, di un’attività) e spiegare le motivazioni.
Descrivere le fasi di un compito o di un gioco.
Descrivere le azioni necessarie a svolgere un compito, compiere una procedura, portare a termine una consegna, ecc.
Valorizzare le proprie idee e prendersi cura degli altri.
Assumere e completare iniziative nelle attività scolastiche e nella vita personale.
Discutere in gruppo le motivazioni delle scelte mettendo in luce rischi, opportunità e ascoltando le motivazioni altrui.
Scomporre una semplice procedura nelle sue fasi e distribuirle nel tempo.
Descrivere le fasi di un esperimento, di un compito, di una procedura da svolgere o svolti.
Organizzare i propri impegni giornalieri e settimanali individuando alcune priorità.
Progettare ed eseguire semplici manufatti artistici e tecnologici; organizzare eventi legati alla vita scolastica (feste, mostre, piccole uscite e visite) in gruppo e con l’aiuto degli insegnanti.
8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (MUSICA)
Scuola dell’infanzia Infanzia Scuola Primaria SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Campo di Esperienza IMMAGINI, SUONI E COLORI
Ambito disciplinare Linguistico-espressivo MUSICA
DISCIPLINA MUSICA Sperimentare e combinare elementi musicali di
base producendo semplici sequenze sonoro- musicali.
Esplorare i primi alfabeti musicali utilizzando i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.
Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale, utilizzando voce, corpo e oggetti.
Comunicare, esprimere emozioni, raccontare utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.
Gestire diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali, eseguire semplici brani musicali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.
Fare uso di forme di notazione non convenzionali o codificate, articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche ed eseguirle con la voce, il corpo e gli strumenti.
Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.
Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali o strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche.
Conoscere ed analizzare opere musicali, eventi, materiali, anche in relazione al contesto storico- culturale e dalla loro funzione sociale.
Improvvisare, rielaborare, comporre brani vocali o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici, integrando altre forme artistiche quali danza, teatro, arti plastiche e multimedialità.
Inventare storie e esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione.
Seguire con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo.
Sviluppare interesse per l’ascolto della musica.
8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (ARTE E IMMAGINE)
Scuola dell’infanzia Infanzia Scuola Primaria SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Campo di Esperienza IMMAGINI, SUONI E COLORI
Ambito disciplinare Linguistico-espressivo MUSICA
DISCIPLINA MUSICA Esprimersi attraverso il disegno, la pittura e altre
attività manipolative: utilizzare materiali e
strumenti, tecniche espressive e creative; esplorare le potenzialità offerte dalla tecnologia.
Sviluppare interesse per la fruizione di opere d’arte.
Utilizzare le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti diversi (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali )
Utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, anifesti, opere d’arte ) e messaggi in movimento ( quali spot,
brevi filmati, videoclip, …).
Leggere gli aspetti formali di alcune opere;
apprezzare opere d’arte ed oggetti di artigianato provenienti da paesi diversi.
Conoscere i principali beni artistici e culturali presenti nel proprio territorio e mettere in atto pratiche di rispetto e tutela.
Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando operativamente gli elementi, i codici, le funzioni, le tecniche proprie del linguaggio visuale ed audiovisivo.
Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio visuale facendo uso di un lessico appropriato.
Utilizzare criteri base funzionali alla lettura e all’analisi sia di creazioni artistiche che di immagini statiche e multimediali.
Utilizzare conoscenze ed abilità percettivo-visive per leggere in modo consapevole e critico i messaggi visivi presenti nell’ambiente.
Apprezzare il patrimonio artistico riferendolo ai
diversi contesti storici, culturali e naturali.
8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (EDUCAZIONE MOTORIA)
Scuola dell’infanzia Infanzia Scuola Primaria SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Campo di Esperienza IL CORPO IN MOVIMENTO
Ambito disciplinare Linguistico-espressivo CORPO, MOVIMENTO E SPORT
Disciplina
EDUCAZIONE FISICA Vivere pienamente la propria corporeità,
percependone il potenziale comunicativo ed espressivo; maturare condotte che consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.
Riconoscere i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adottare pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana
alimentazione.
Provare piacere nel movimento e sperimentare schemi posturali e motori, applicarli nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi; essere in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.
Controllare l’esecuzione del gesto, valutare il rischio, coordinarsi con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva.
Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.
Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmo-musicali.
Sperimentare in forma semplificata e
progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.
Sperimentare esperienze che permettono di conoscere e apprezzare alcune discipline sportive.
Comprendere all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
Muoversi nell’ambiente di vita e di scuola
rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.
Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.
Essere consapevole del proprio processo di crescita e di sviluppo corporeo; riconoscere inoltre le attività volte al miglioramento delle proprie capacità motorie.
Destreggiarsi nella motricità finalizzata
dimostrando: di coordinare azioni, schemi motori, gesti tecnici con buon autocontrollo; di utilizzare gli attrezzi ginnici in maniera appropriata; di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere situazioni- problema di natura motoria.
Partecipare a giochi di movimento, a giochi
tradizionali, a giochi sportivi di squadra, rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria.
Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità nel rispetto di compagni ed avversari.
Controllare il movimento e utilizzarlo anche per rappresentare e comunicare stati d’animo.
Assumere comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, proprie e altrui.
8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – CITTADINANZA ( STORIA )
Infanzia Ambito disciplinare antropologico Scuola Secondaria I Grado Campo di esperienza
IL SÉ E L’ALTRO
Ambito disciplinare antropologico STORIA
Disciplina STORIA Riconoscere di avere una storia personale e
familiare, conoscere le tradizioni della famiglia, della comunità e metterle a confronto con altre.
Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.
Si orienta nelle prima generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia nei percorsi più familiari.
Conoscere e confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.
Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.
Organizzare la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie.
Usare la linea del tempo collocandovi fatti o periodi storici.
Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.
Rappresentare in un quadro storico/sociale il sistema di relazioni tra segni e testimonianze del passato.
Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio e comprendere l’importanza del patrimonio
culturale e artistico.
Usare la cronologia storica (a. C. e d.C.) e conoscere altri sistemi cronologici.
Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in relazione i vari aspetti ed
Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che perviene a una conoscenza di fenomeni storici e di eventi.
Riconoscere i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti.
Riconoscere le componenti costitutive delle società organizzate – economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura – e le loro
interdipendenze.
Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità.
Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate e riconoscerne gli elementi caratterizzanti.
Elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati.
elementi.
Ricavare e produrre grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di diverso genere, manualistici e non.
Elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati.
8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – CITTADINANZA ( GEOGRAFIA )
Infanzia Scuola Secondaria I Grado
Campo di esperienza IL SÉ E L’ALTRO
Ambito disciplinare antropologico GEOGRAFIA
Disciplina GEOGRAFIA Riconoscere i più importanti segni della cultura e
del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle città e delle piccole comunità.
Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali, coordinate geografiche e bussola, piante e carte stradali, organizzare un percorso e uno spostamento sulla base di cartine; conoscere e utilizzare la simbologia per interpretare una legenda, utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.
Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o indipendenza.
Conoscere e localizzare i principali “oggetti”
geografici fisici (monti, fiumi, laghi…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia. Individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.) con
Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio e gli strumenti della Geografia.
Riconoscere tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione.
Riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio.
Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.).
Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.
particolare attenzione a quelli italiani.
Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti (carte, immagini satellitari, fotografiche, artistico -letterarie).
Avviarsi alla lettura e alla comunicazione in relazione al sistema territoriale attraverso carte, immagini, schizzi e grafici.
Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale presente sul territorio.
8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ( RELIGIONE)
INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TUTTI I CAMPI DI ESPERIENZA Ambito disciplinare antropologico RELIGIONE
DISCIPLINA RELIGIONE
Il sé e l’altro
Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprendere che Dio è Padre di tutti.
Il corpo e il movimento
Riconoscere nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni.
Immagini, suoni e colori
Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani.
I discorsi e le parole
Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici; saperne narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.
La conoscenza del mondo
Osservare con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.
Riflettere su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù.
Saper collegare i contenuti principali dello insegnamento di Gesù alle tradizioni del proprio ambiente; riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua per riflettere sul loro valore nell’esperienza personale, familiare, sociale
Riconoscere la Bibbia come libro sacro per cristiani ed ebrei, distinguendola da altri testi anche di altre religioni; identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico semplice e dietro opportuna guida analizzarlo e collegarlo alla propria esperienza.
Confrontarsi con l’esperienza religiosa e distinguere la specificità della proposta di salvezza del
cristianesimo; identifica la Chiesa come la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si
impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.
Cogliere il significato dei Sacramenti e interrogarsi sul valore che hanno nella vita dei cristiani.
Confronta la propria esperienza religiosa con quella delle altre religioni.
Individuare l’esperienza religiosa come una risposta ai grandi interrogativi posti dalla condizione umana e identificare la specificità del cristianesimo in Gesù di Nazareth, nel suo messaggio su Dio, nel compito della Chiesa di renderlo presente e testimoniarlo.
Conoscere e interpretare alcuni elementi
fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell’ambiente.
Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l’interpretazione di alcuni brani.
Saper confrontarsi con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri.
Confrontare la propria esperienza religiosa con quella degli altri.
Ufficio Scolastico Regionale
SICILIA
ISTITUTO COMPRENSIVO
“Nino Martoglio ”
COMUNITA' EUROPEA
Premessa
L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella mission di un’istituzione fondamentale come la scuola. Suddetta disciplina possiede sia una dimensione integrata sia una trasversale che coinvolge così l’intero sapere. La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di
CC UU RR RR II CC OO LL OO VV EE RR TT II CC AA LL EE DD ii EE DD UU CC AA ZZ II OO NN EE CC II VV II CC AA
partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costituzione. Il presente curricolo, elaborato dai docenti dell’Istituto, come previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica L.20/19 n° 92 e dal Decreto attuativo del 22 Giugno 2020, offre ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo capace di stimolare i diversi tipi di intelligenza e di favorire l’apprendimento di ciascuno. L'articolo 1, nell'enunciare i principi, sancisce innanzitutto che l'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Inoltre, stabilisce che l'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea, per sostanziare, in particolare, i principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona. Nell’articolo 7 della Legge è affermata la necessità che le istituzioni scolastiche rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro anche integrando il Patto Educativo di Corresponsabilità ed estendendolo alla scuola primaria e dell’Infanzia. La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari. Pertanto, ogni disciplina si prospetta come parte integrante della formazione civica e sociale di ogni alunno, rendendo consapevole la loro interconnessione nel rispetto e in coerenza con i processi di crescita dei bambini e dei ragazzi nei diversi gradi di scuola.
I tre nuclei tematici
Come riportato nelle Linee Guida, il seguente curricolo si sviluppa attraverso tre nuclei concettuali fondamentali:
1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
● la riflessione sui significati, la pratica quotidiana del dettato costituzionale rappresentano il primo e fondamentale aspetto da trattare.
● i temi relativi alla conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite.
2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
● L’Agenda 2030 dell’ONU affronta il tema della sostenibilità non solo sul fronte ambientale, ma anche su quello dello sviluppo, delle società sostenibili e dei diritti, definendo 17 obiettivi:
1. Sconfiggere la povertà;
2. Sconfiggere la fame;
3. Salute e benessere;
4. Istruzione di qualità;
5. Parità di genere;
6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari;
7. Energia pulita e accessibile;
8. Lavoro dignitoso e crescita economica;
9. Imprese, innovazione e infrastrutture;
10. Ridurre le disuguaglianze;
11. Città e comunità sostenibili;
12. Consumo e produzione responsabili;
13. Lotta contro il cambiamento climatico;
14. La vita sott’acqua;
15. La vita sulla terra;
16. Pace, giustizia e istituzioni solide;
17. Partnership per gli obiettivi.
● Gli obiettivi dell’Agenda 2030 non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone.
● In questo nucleo, che trova comunque previsione e tutela in molti articoli della Costituzione, possono rientrare i temi riguardanti l’educazione alla salute, la protezione civile, il rispetto per gli animali e i beni comuni.
3. CITTADINANZA DIGITALE (art.5 della Legge)
● Esplicita le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto, con gradualità e tenendo conto dell’età degli studenti.
● E’ la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.
● Consente l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e così radicato modo di stare nel mondo e mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta.
● L’approccio e l’approfondimento di questi temi dovrà iniziare fin dal primo ciclo di istruzione: con opportune e diversificate strategie, infatti, tutte le età hanno il diritto e la necessità di esserne correttamente informate.
● Non è più solo una questione di conoscenza e di utilizzo degli strumenti tecnologici, ma del tipo di approccio agli stessi che coinvolge tutti i docenti.
Pertanto, come previsto dalle Linee guida, il Collegio dei Docenti provvede ad individuare all’interno del curricolo i traguardi di competenze, non già previsti, integrando, in via di prima applicazione, il Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione e il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente.
La prospettiva trasversale dell’insegnamento di Educazione Civica
L'articolo 2 dispone che, a decorrere dal 1° settembre dell'a.s. successivo alla data di entrata in vigore della legge, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione è attivato l'insegnamento – definito "trasversale" dell'educazione civica, offrendo un paradigma di riferimento diverso da quello delle singole discipline. Le istituzioni scolastiche prevedono l'insegnamento dell'educazione civica nel curricolo di istituto, per un numero di ore annue non inferiore a 33 (corrispondente a 1 ora a settimana), da svolgersi nell'ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.
CURRICULO TRASVERSALE SCUOLA dell’INFANZIA
NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CAMPO D’INTERVENTO
DIGNITÀ DELLA PERSONA Costruire la consapevolezza del proprio comportamento delle proprie esigenze, dei propri sentimenti ed emozioni
Prendere coscienza delle proprie potenzialità e dei propri limiti
Controllare ed esprimere sentimenti ed emozioni
Conoscere e analizzare fatti e fenomeni sociali, con la guida dell’adulto
Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente
Prendere coscienza dei propri diritti ma anche dei doveri nei confronti degli altri
Conoscenza di sé (carattere, interessi, comportamento)
Il proprio ruolo in contesti diversi (scuola, famiglia, gruppo dei pari…)
I Diritti e i Doveri dell’infanzia
CAMPO DI ESPERIENZA
Il sé e l’altro
Sezione di 3, 4,5, anni
IDENTITÀ E APPARTENENZA Confrontarsi positivamente con gli altri nel rispetto dei diversi ruoli
Conoscere ed analizzare i simboli dell’identità nazionale ed europea
La condivisione di spazi e giochi
La gestione dei conflitti
La gestione responsabile degli incarichi
La bandiera italiana e l’inno di Mameli
Le feste nazionali (4 novembre, 25 aprile, 2 giugno)
Le principali giornate dedicate: Giornata della Memoria, Giornata del Femminicidio, Giornata del ricordo, Giornata dell’Europa, Giornata dei Diritti dell’infanzia
CAMPO DI ESPERIENZA Il sé e l’altro
La conoscenza del mondo
Sezione di 3, 4,5, anni
COSTITUZIONE:
DIRITTO, LEGALITÀ E SOLIDARIETÀ
Accettare e rispettare semplici regole della vita di gruppo
Riconoscere la figura dell’adulto come punto di riferimento
Assumere un comportamento rispettoso di sé e gli altri
Rispettare i bisogni e le diversità altrui
Il rispetto dei turni di parola
Il rispetto delle regole di gioco
La valorizzazione delle differenze
Prime nozioni di ed. stradale: il giusto comportamento dei pedoni
CAMPO DI ESPERIENZA
Il sé e l’altro
La conoscenza del mondo
Sezione di 3, 4,5, anni
VILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL
TERRITORIO
Conoscere l’ambiente circostante
Rispettare l’ambiente circostante
Conoscere i sani stili di vita
Prendere coscienza della necessità di un consumo consapevole
L’esplorazione della realtà circostante
La Festa Nazionale degli Alberi
Comportamenti igienicamente corretti e atteggiamenti alimentari sani
Principi di base della raccolta differenziata
Utilizzo creativo di materiale di riciclo
Le buone pratiche di risparmio quotidiano
CAMPO DI ESPERIENZA
La conoscenza del mondo
Sezione di 3, 4,5, anni
CITTADINANZA DIGITALE Utilizzare le tecnologie digitali
Conoscere i principali rischi per la salute, di un uso non adeguato delle tecnologie digitali e le più comuni minacce al benessere fisico e psicologico
L’ uso consapevole di un dispositivo informatico CAMPO DI ESPERIENZA La conoscenza del mondo
Sezione 5 anni VALORIZZAZIONE
DEL PATRIMONIO CULTURALE
Conoscere la storia locale, allo scopo di potenziare il senso di identità e di appartenenza
La storia del paese in cui il bambino vive e va a scuola
CAMPO DI ESPERIENZA La conoscenza del mondo
Sezione 5 anni
RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA LIVELLI DI COMPETENZA CRITERI LIVELLO INIZIALE
(D)
LIVELLO BASE (C)
LIVELLO INTERMEDIO (B)
LIVELLO AVANZATO (A)
CONOSCENZE Raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti e dei diritti degli altri, dei propri doveri e delle regole di vita
comunitaria (Costituzione).
Le conoscenze sui temi proposti sono minime, organizzabili e recuperabili con l’aiuto del docente.
Le conoscenze sui temi proposti sono minime, organizzabili e
recuperabili con qualche aiuto del docente.
Le conoscenze sui temi proposti sono consolidate e organizzate.
Le conoscenze sui temi proposti sono complete, consolidate, ben organizzate. L’alunno sa
recuperarle in modo autonomo.
ABILITA’ Rispettare regole di cittadinanza.
Applicare nelle condotte quotidiane, principi di sicurezza, sostenibilità, salute.
L’alunno mette in atto le abilità connesse ai temi trattati solo grazie alla propria esperienza e con il supporto e lo stimolo del docente e dei compagni.
L’alunno mette in atto le abilità connesse ai temi trattati nei casi più semplici e vicini alla propria diretta esperienza.
L’alunno mette in autonomia le abilità connesse ai temi trattati.
L’alunno mette in autonomia le abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute.
COMPORTAMENTI Adottare comportamenti coerenti con i doveri previsti dai propri ruoli e compiti.
Partecipare attivamente, con atteggiamento collaborativo e
democratico, alla vita della scuola e della comunità.
Assumere comportamenti nel rispetto delle diversità Mantenere
comportamenti e stili di vita rispettosi della sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali, dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propri e altrui. Collaborare ed interagire positivamente con gli altri.
L’alunno non sempre adotta comportamenti ed
atteggiamenti coerenti con l’educazione civica.
Ha bisogno di costanti richiami e sollecitazioni degli adulti.
L’alunno generalmente adotta comportamenti coerenti con
l’educazione civica.
Assume le responsabilità che gli vengono affidate, che porta a termine con il controllo degli adulti.
L’ alunno adotta solitamente, dentro e fuori la scuola,
comportamenti ed atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne buona
consapevolezza. Assume con scrupolo le responsabilità che gli vengono affidate.
L’ alunno adotta regolarmente, dentro e fuori la scuola, comportamenti ed
atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne buona consapevolezza.
Assume con scrupolo le responsabilità che gli vengono affidate. Mostra capacità di generalizzazione delle buone condotte in contesti diversi e/o nuovi.
CURRICULO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA
NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE TRASVERSALI CAMPO DI INTERVENTO
DIGNITÀ DELLA PERSONA Avere consapevolezza del proprio comportamento, delle proprie esigenze, dei propri sentimenti e/o emozioni
Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.
Controllare ed esprimere sentimenti e/o emozioni
Analizzare fatti e fenomeni sociali.
Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente.
Prendere coscienza dei propri diritti ma anche dei propri doveri legati ai vari ruoli ricoperti (figlio, alunno, compagno di classe, di gioco…)
Conoscenza di sé (carattere, interessi, comportamento)
Il proprio ruolo in contesti diversi (scuola, famiglia, gruppo dei pari…)
La Carta dei Diritti dell’Infanzia
Classi 1^-2^
Italiano e/o
ambito antropologico
IDENTITÀ E APPARTENENZA Confrontarsi positivamente con gli altri nel rispetto dei diversi ruoli
La condivisione di spazi e materiali
La gestione dei conflitti
La bandiera italiana
Classe 3^
Italiano e/o
Conoscere e analizzare i simboli dell’identità nazionale ed europea
L’inno di Mameli
La bandiera dell’Unione Europea
Le feste nazionali: 4 novembre-25 aprile-2 giugno
Le principali giornate dedicate: Giornata della
Memoria, Giornata del femminicidio, Giornata del Ricordo, Giornata dell’Europa, Giornata dei Diritti dell’Infanzia
ambito antropologico
COSTITUZIONE: DIRITTO, LEGALITÀ
E SOLIDARIETÀ
Accettare e rispettare semplici regole della vita di gruppo
Riconoscere la figura dell’adulto come punto di riferimento
Assumere un comportamento rispettoso di sé e degli altri
Rispettare i bisogni e le diversità altrui
Conoscere gli articoli fondamentali della Costituzione Italiana
Il rispetto delle regole di gioco e di convivenza
La valorizzazione delle differenze
La Costituzione Italiana
Prime nozioni di ed. stradale: il giusto comportamento del pedone e del ciclista
Classe 5^
Italiano e/o
ambito antropologico
SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO
E DEL TERRITORIO
Conoscere l’ambiente circostante
Rispettare l’ambiente circostante
Conoscere i sani stili di vita
Costruire la consapevolezza della necessità di un consumo consapevole
L’esplorazione della realtà circostante
La Festa Nazionale degli Alberi
Princìpi base della raccolta differenziata
Utilizzo creativo di materiale di riciclo
Le buone pratiche di risparmio quotidiano
L’Agenda 2030
La politica regionale di tutela ambientale
Le Aree Protette e i territori valorizzati dal FAI Ambiente
Comportamenti igienicamente corretti e atteggiamenti alimentari sani.
Classe 4^-5^
Scienze e/o
ambito antropologico
CITTADINANZA DIGITALE Utilizzare le tecnologie digitali
Conoscere i principali rischi, per la salute, di un uso non adeguato delle tecnologie digitali e le più comuni minacce al benessere fisico e psicologico
L’uso consapevole del dispositivo informatico Classi 4^-5^
Tecnologia
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Conoscere la storia locale, allo scopo di potenziare il senso di identità e di appartenenza
La storia del paese in cui l’alunno vive e/o va a scuola
La storia dei monumenti principali locali
La conoscenza dei beni pubblici comuni
Classe 3^-4^-5^
Storia e arte e immagine
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA V PRIMARIA
COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
COMPETENZA MULTILINGUISTICA
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE
COMPETENZA DIGITALE
COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
L’ alunno:
conosce gli elementi fondanti della Costituzione;
è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle Istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e dei principali organismi internazionali; conosce il significato ed in parte la storia degli elementi simbolici identitari (bandiera, inno nazionale);
ha recepito gli elementi basilari dei concetti di sostenibilità ed ecosostenibilità;
è consapevole del significato delle parole “diritto e dovere”;
conosce nelle sue principali esplicitazioni il principio di legalità e di contrasto alle mafie;
ha interiorizzato i principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio culturale locale e nazionale, nelle sue varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, produzioni di eccellenza);
è consapevole dell’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le associazioni di volontariato e di Protezione Civile.
ha sviluppato conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute ed al benessere psicofisico;
conosce gli elementi necessari dell’educazione stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali;
esercita un uso consapevole in rapporto all’età dei materiali e delle fonti documentali digitali disponibili sul web e comincia ad inoltrarsi nella loro corretta interpretazione.
RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA LIVELLI DI COMPETENZA CRITERI LIVELLO INIZIALE (D) LIVELLO BASE
(C)
LIVELLO INTERMEDIO (B)
LIVELLO AVANZATO (A)
CONOSCENZE Conoscere i propri diritti ma anche i propri doveri legati ai vari ruoli ricoperti (figlio, alunno, compagno di classe, di gioco…) Riconoscere la figura dell’adulto come punto di riferimento
Conoscere gli articoli fondamentali della Costituzione Italiana
Conoscere e analizzare i simboli dell’identità nazionale ed europea Conoscere l’ambiente circostante
Conoscere i sani stili di vita
Le conoscenze sui temi proposti sono minime, organizzabili e
recuperabili con l’aiuto del docente.
Le conoscenze sui temi proposti sono minime, organizzabili e
recuperabili con qualche aiuto del docente.
Le conoscenze sui temi proposti sono consolidate e organizzate.
Le conoscenze sui temi proposti sono complete, consolidate, ben
organizzate. L’alunno sa recuperarle in modo autonomo.
Conoscere i principali rischi, per la salute, di un uso non adeguato delle tecnologie digitali e le più comuni minacce al benessere fisico e psicologico
Conoscere la storia locale, allo scopo di potenziare il senso di identità e di appartenenza ABILITA’ Avere consapevolezza
delle proprie potenzialità e dei propri limiti.
Controllare ed esprimere sentimenti e/o emozioni Analizzare fatti e
fenomeni sociali.
Rispettare regole di cittadinanza.
Applicare nelle condotte quotidiane, principi di sicurezza, sostenibilità, salute.
L’alunno mette in atto le abilità connesse ai temi trattati solo grazie alla propria esperienza e con il supporto e lo stimolo del docente e dei compagni.
L’alunno mette in atto le abilità connesse ai temi trattati nei casi più semplici e vicini alla propria diretta
esperienza.
L’alunno mette in autonomia le abilità connesse ai temi trattati.
L’alunno mette in autonomia le abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute.
COMPORTAMENTI Assumere un comportamento rispettoso di sé e degli altri
Rispettare i bisogni e le diversità altrui
Adottare comportamenti coerenti con i doveri previsti dai propri ruoli e compiti.
Partecipare attivamente, con atteggiamento collaborativo e democratico, alla vita della scuola e della comunità.
Mantenere
comportamenti e stili di
L’alunno non sempre adotta comportamenti ed atteggiamenti coerenti con l’educazione civica.
Ha bisogno di costanti richiami e sollecitazioni degli adulti.
L’alunno generalmente adotta comportamenti coerenti con
l’educazione civica.
Assume le
responsabilità che gli vengono affidate, che porta a termine con il controllo degli adulti.
L’ alunno adotta solitamente, dentro e fuori la scuola, comportamenti ed
atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne buona consapevolezza.
Assume con scrupolo le responsabilità che gli vengono affidate.
L’ alunno adotta regolarmente, dentro e fuori la scuola, comportamenti ed atteggiamenti coerenti con
l’educazione civica e mostra di averne buona consapevolezza. Assume con scrupolo le responsabilità che gli vengono affidate. Mostra capacità di generalizzazione delle buone condotte in contesti diversi e/o nuovi.