• Non ci sono risultati.

FORD FIESTA Climatizzatore Automatico Vantaggi Consigli ed Uso. Automatic Climate Control Pratical Advice and Use

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FORD FIESTA Climatizzatore Automatico Vantaggi Consigli ed Uso. Automatic Climate Control Pratical Advice and Use"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CoMeS . Electronic Climate System

90.02.038

A cura dell’ufficio Tecnico della CoMeS S.r.l.

Via Don Fracassi, 25/27 - 20010 Bareggio (Mi) Italy

tel. ++39 0290361787 / r.a. - fax ++39 0290361793 e-mail: [email protected] http://www.comesclima.it

90.02.038

Climatizzatore Automatico Vantaggi Consigli ed Uso

Automatic Climate Control Pratical Advice and Use

FORD FIESTA 2009

(2)

For example, in the summer with the car than has been left in the sun for some hours, the system will give as first maximum cold when you set 22°C, also the LO function and subsequently in automatic, the system will regulate the temperature and the air quantity.

This push-button will activate and deactivate the A/C compressor.

The indication that the compressor is activated will be visualised on the display with equivalent symbol.

When the compressor is deactivated the system will not cool.

When the external temperature is less than 3°C, the compressor is deactivated automatically, except for the function .

These push-buttons are for to modify manual the air quantity in the car interior, visualized on the display with the bar-graph.

By pressing these push-buttons the symbol will not anymore be visualized on the display;

the system is controlled automatically except for the selection made manually.

By pressing the decrement push-button when the fan speed is zero, the control unit will go to OFF condition (all functions disable).

This push-button controls the “flap” that commutes the external air into recycling and vice versa.

When the recycling air is activated, on the display will be activated the equivalent symbol. During the winter, we suggest for not to set the recycling mode on for a long time, as this could create a vitiated air in the car interior with provoking of sleep.

To avoid this, the system will automatically allow to introduce external fresh air at regular intervals.

The use of the recycling push-button particularly appreciated in order to avoid in the car interior incoming polluted air. Recycling mode will automatically be activated when the external air is superior to 27°C.

All the described push-button functions are visualized on the LCD display.

During the winter season at each starting of the engine the water temperature is controlled and the ventilation will be activated only when be possible to get heat from the engine.

This control is made to avoid that the passengers car receive unpleasant cold air.

Gentile Clente,

Ci complimentiamo e La ringraziamo per aver scelto l’ E.C.S (Electronic Climate System) della CoMeS Srl.

I nostri sistemi vantano una tradizione affermata di qualità ed affidabilità ed utilizzano le tecniche ed i componenti più innovativi del settore “automotive”.

La rete dei centri specializzati CoMeS Le offre un pronto ed efficace servizio di manutenzione ed assistenza.

Per un miglior uso del sistema da Lei scelto, La invitiamo a leggere attentamente il contenuto del presente opuscolo che ha lo scopo di fornire informazioni e consigli utili.

La preghiamo inoltre di tenere sempre questo opuscolo assieme al libretto di garanzia e di consegnarlo al nuovo proprietario nel caso di vendita della Sua vettura.

I materiali e componenti usati dalla CoMes sono stati meticolosamente selezionati e collaudati.

I ricambi originali CoMeS sono disponibili presso la rete dei propri Autorizzati, presso i quali Le raccomandiamo di rivolgersi per un rapido e sicuro servizio.

A Lei, gentile Cliente, il nostro miglior augurio di una guida sicura e confortevole.

(3)

USO E DESCRIZIONE DEI COMANDI DEL SISTEMA E.C.S. CoMeS L’ E.C.S. progettato e realizzato dalla CoMeS consente di elevare sia il livello di sicurezza di guida che quello di comfort e permette agli occupanti degli autoveicoli di godere senza fatica di un equilibrio termico costante rispetto all’ambiente esterno che varia in continuazione.

Per ottenere ció in tutte le stagioni, è sufficiente premere il tasto ed impostare il livello di comfort desiderato.

Con questo semplice intervento si ha la certezza di aver installato sulla propria autovettura un sistema che, attraverso la grossa potenza di elaborazione del suo microprocessore, è sempre vigile e pronto ad adeguarsi costantemente alle non poche variazioni che inevitabilmente intervengono a perturbare un viaggio compiuto in un clima ottimale.

In ogni condizione quindi il sistema E.C.S. controlla la temperatura e la quantità dell’aria erogata in abitacolo per evitare, come accade per gli impianti di

climatizzazione tradizionali, che l’utente intervenga sugli organi manuali di controllo con continui e spesso inutili tentativi di rincorrere il suo comfort desiderato.

Questo controllo viene garantito in un intervallo di temperatura dell’aria esterna compreso tra -20 e +50 °C.

Premendo questo tasto si gestiscono in modo totalmente automatico tutte le funzioni della climatizzazione.

Il sistema provvede a raggiungere e a mantenere costante la temperatura selezionata in abitacolo.

La logica delle selezioni delle distribuzioni d’aria è rigorosamente legata al concetto statistico di maggior benessere e al concetto universalmente adottato dalle case automobilistiche, piedi caldi / testa fredda (effetto bilevel).

Quando si seleziona manualmente una distribuzione diversa da quella selezionata automaticamente, il sistema regola ancora in modo automatico tutte le funzioni, tranne la distribuzione dell’aria prescelta dall’utente.

In dettaglio:

Erogazione aria dai diffusori su plancia.

Periodo estivo: aria fredda.

USARE QUESTA DISTRIBUZIONE SOLO NELLA STAGIONE ESTIVA.

Erogazione aria dai diffusori su plancia e verso i piedi.

Stagioni intemedie: aria temperata.

L’aria uscente dai diffusori su plancia è sempre più fresca di quella verso i piedi:effetto bilevel.

Erogazione aria dai diffusori verso i piedi.

Periodo invernale: aria calda.

Air towards windscreen (only manual).

USE THIS DISTRIBUTION ONLY FOR A LITTLE TIME.

By pressing this push-button, the defrost function will be activated (only manual) and a quickly defrost and dehumidification of windscreen and side windows will be obtained.

During this operation, the symbol will be displayed.

It is not possible to active the recirculation function when the defrost function is activated, as the external air is less humid than the Internal air. So, this improve and accelerate the dehumidification function.

During the defrost operation the following functions will be activated automatically:

- windscreen air distribution.

- maximum ventilation speed.

- activation of the compressor.

- only external air.

USE THIS DISTRIBUTION ONLY TO DEFROST THE WINDSCEEN FOR A LITTLE TIME.

Air towards windscreen and feet.

During winter cold climate: warm air

Able the rear window electrical for defrost and dehumidification.

Able the windscreen electrical for defrost and dehumidification.

IN THE VEHICLES WHERE THIS FUNCTION IS NOT APPLIED, THE BUTTON WILL NOT BE FUNCTIONING.

By pressing this push-button the control unit will be switched off. In this condition all functions will be deactivated.

(RED) (BLUE) These push-buttons will select the desired internal temperature. At each pressure a variation of +/- 0.5°C will be obtained.

For values lower than 18°C, the display visualize LO and the system will take a stable form for give always the maximum cold.

For values higher than 30°C the display visualize HI and the system will take a stable form for give always the maximum warm.

It isn’t suggested to use these two extremes, as in these conditions the system is not work automatically, but gives just maximum warm or maximum cold.

We suggest to set the internal temperature around 22°C ± 1°C. These values are statistically recognized as level with the major comfort.

(4)

HOW TO USE THE CoMeS E.C.S. (Electronic Climate System)

The E.C.S. which is studied and manufactured by Comes allows a high level of security during driving together with a total comfort for passengers. A constant thermic balance is assured in the car interior indipendent from the external ambiance that varies continuously.

To choose your ideal climate during any season, it is sufficient to select the desired internal temperature and press push-button.

.

With this simple operation the microprocessor will maintain always the desired temperature in the car interior.

In any condition the E.C.S. will control the temperature, the air quantity towards car interior in order to avoid, as in the case of manually operated air conditioners, a continuous intervention on the manual controls.

The internal temperature is guaranteed with an external temperature between -20 +50 °C.

By pressing this push-button all the functions of the air conditioner are controlled automatically.

The system will reach and maintain the selected temperature in the car interior.

The logic of the regulation of the distribution is strictly bound to the statistical concept of best comfort used by car manufacturers in order to assure warm air to feet, cold air to the head.

When should be selected a distribution different than the one automatically selected, the system will still adjust in automatic mode, with exception of the air distribution selected by the user.

In details:

Air towards dashboard.

During summer: cold air.

Air towards middle console and feet.

Middle seasons: temperate air.

The air coming from the dashboard is always cooler than the one towards feet: bi-level function.

Air towards feet.

During winter: warm air.

Erogazione aria dal parabrezza (selezionabile solo manualmente)

USARE QUESTA DISTRIBUZIONE SOLO PER BREVI PERIODI DI TEMPO

Premendo questo tasto si attiva la funzione defrost (selezionabile solo manualmente) e si ottiene uno sbrinamento/disappannamento rapido del parabrezza, del lunotto e dei vetri laterali.

L’indicazione che questa funzione è attivata viene visualizzata con l’accensione del simbolo sul display. Quando è inserita la funzione di defrost non è possibile attivare la funzione ,

poiché l’aria esterna è senz’altro meno umida di quella interna e quindi questo migliora e accelera la funzione di disappannamento rapido.

Durante il funzionamento in defrost si attivano automaticamente le seguenti funzioni:

- distribuzione aria al parabrezza.

- velocità massima di ventilazione.

- attivazione del compressore (per deumidificare l’aria in abitacolo).

- presa d’aria solo esterna.

USARE QUESTA DISTRIBUZIONE SOLO PER BREVI PERIODI DI TEMPO E SOLO PER DISAPPANNARE IL PARABREZZA .

Erogazione aria dal parabrezza e verso i piedi.

Periodo invernale con clima rigido: aria calda.

Abilitazione dello sbrinamento/disappannamento elettrico del lunotto

Abilitazione dello sbrinamento/disappannamento elettrico del parabrezza.

NELLE VETTURE DOVE NON E’ INSERITA QUESTA FUNZIONE, IL TASTO NON SARA’ FUNZIONANTE.

Premendo questo tasto si spegne la centralina portandola nella condizione di OFF, in cui si disabilitano tutte le funzioni e non si effettua nessuna regolazione.

(ROSSO) (BLU) Tasti che selezionano la temperatura desiderata

all’interno dell’abitacolo. Ad ogni pressione corrisponde una variazione di +/- 0.5°C del valore visualizzato sul display.

Per valori inferiori a 18°C compare la scritta LO ed il sistema si configurerà in modo stabile tale da erogare sempre il massimo freddo.

Per valori superiori a 30°C compare la scritta HI ed il sistema si configurerà in modo stabile tale da erogare sempre il massimo caldo.

Si consiglia di non usare queste due condizioni estreme. In queste due configurazioni il sistema non regola automaticamente, ma si configura per dare sempre il

massimo caldo e massimo freddo.

(5)

Si consiglia di impostare la temperatura interno abitacolo nell’intorno di 22°C ± 1°C. Questi valori sono statisticamente riconosciuti come livello di maggior confort.

Impostando, per esempio, 22°C in piena estate e veicolo lasciato al sole per alcune ore, automaticamente il sistema erogherà prima il massimo freddo, come farebbe la funzione LO, e successivamente, ed automaticamente, si configurerà per regolare sia la temperatura che la quantità d’aria.

Tasto per inserire / disinserire il funzionamento del compressore dell’aria condizionata.

L' inserimento del compressore è evidenziato dall'accensione sul display del simbolo corrispondente.

Se il compressore è disattivato, il sistema non può raffreddare.

Quando la temperatura esterna è inferiore a 3°C , il compressore viene disabilitato automaticamente, tranne che per la funzione .

Tasti per modificare manualmente la quantità di aria immessa in abitacolo, visualizzata sul display dall’indicatore a barre.

Agendo su questi tasti si spegne sul display il simbolo ;

il sistema regola ancora in modo automatico eccetto che per la selezione manuale.

Premendo il tasto di decremento con velocità nulla si porta la centralina nella condizione di OFF (tutto spento e funzioni disattivate).

Questo tasto interviene sullo sportello che commuta l’aria da esterna a ricircolo e viceversa. L’indicazione che è attivata l’aria di ricircolo viene visualizzata con l’accensione sul display del simbolo corrispondente. Si consiglia, in particolar modo nella stagione invernale, di non lasciare inserito a lungo il ricircolo in quanto potrebbe provocare, con l’aria calda e viziata, sonnolenza durante la guida.

Per evitare che cio’ accada, nei casi in cui il conducente distrattamente non provveda a togliere il ricircolo, il sistema automaticamente immette, ad intervalli di tempo programmati, aria fresca dall’esterno. L’uso di questo tasto è particolarmente apprezzato quando si vuole evitare l’ingresso in abitacolo di aria inquinata (polveri, gas di scarico, ecc). Il ricircolo dell’aria si inserisce automaticamente quando la temperatura esterna supera i 27°C.

Tutte le funzioni descritte vengono visualizzate sul display.

Per climi invernali (per agevolare la messa a regime del motore della vettura) ad ogni avviamento viene controllata la temperatura dell’acqua e la ventilazione si attiva solo quando è possibile sottrarre calore dal motore.

Questo controllo viene eseguito anche per evitare che gli occupanti della vettura siano investiti da flussi indesiderati di aria fredda.

Dear Customer,

Thank you for having chosen CoMeS E.C.S. (Electronic Climate System).

Our systems boast an established tradition of quality and reliability by using the most innovative components in the automotive field.

The specialised CoMeS Centers are offering a quick and efficient after-sales service.

All materials and components of our E.C.S. are meticulously selected and controlled.

The original CoMeS spare parts are available at our Service Centers.

For having the best advantage of the E.C.S. System you have chosen, we suggest to read the contest of this brochure, in which you will find all useful information.

Keep this brochure always together with the warranty card and in case you should sell your vehicle hand it over to the next owner.

To you, dear customer, our best wishes for a secure and comfortable drive.

Riferimenti

Documenti correlati

L’approccio proposto in questo lavoro effettua la classificazione automatica delle 3 aree tematiche utilizzando una rappresentazione semplice e compatta della tessitura di

Pannello porta-paziente caratterizzato da elevata possibilità di accesso, in grado di operare con paziente del peso massimo di almeno 150 Kg e con basso

- l’art. 79 dello statuto comunale, il quale prevede che il consiglio comunale approva gli indirizzi generali per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune

5.10 L’uscita dall’Aula Concorso dei candidati avviene con ordine conseguenziale alla vicinanza delle uscite di sicurezza e vengono fatti defluire per le aree di

- l’art. 79 dello statuto comunale, il quale prevede che il consiglio comunale approva gli indirizzi generali per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune

- i patti parasociali di Veritas S.p.A., all’art. 3.2, prevedono che i Comuni già soci di Alisea S.p.A. ed Asi S.p.A., sentiti i Comuni di Quarto d’Altino, Meolo e

• Abbiamo dunque una teoria che prevede variazioni della distribuzione del reddito a seguito di variazioni del prezzo relativo dei beni, causate ad esempio dal

I principi attivi vari (compresi anche quelli di origine biologica), distribuiti per ettaro di superficie trattabile (pari a 1,17 chilogrammi), risultano in calo