ESPERIENZE PROFESSIONALI luglio 2017 - ottobre
2017
Ricercatore
Istituto per la Finanza degli Enti Locali – Fondazione ANCI Piazza S.Lorenzo in Lucina, 26 – ROMA
Ricerca in tema di Partenariato Pubblico Privato, con particolare riferimento alla dimensione comunale del fenomeno. Collaborazione alla pubblicazione del volume “La dimensione comunale del Partenariato Pubblico Privato, presentato in occasione dell’Assemblea ANCI del 13.10.2017
marzo 2017 - dicembre
2017
Docente e consulente
FormezPA (Dipartimento della Funzione Pubblica) Viale K. Marx, 15 – ROMA
Attività di docenza in materia di strumenti finanziari connessi alla programmazione UE 2014- 2020. Tali lezioni (on line e in presenza) hanno luogo nell’ambito di un corso di alta formazione specialistica (Progetto Esperia) realizzato in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica. Le tematiche affrontate nei moduli presidiati riguardano: l’esperienza 2007-2013 degli strumenti di ingegneria finanziaria, gli strumenti finanziari e la loro gestione (valutazione ex ante, selezione dell’operatore, ecc.) e i partenariati pubblico-privati nell’ambito dei fondi di strumenti finanziari a supporto dello sviluppo territoriale.
da settembre 2016
Docente – titolare di didattica integrativa
Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi (settembre 2016 – in corso)
Via Conservatorio, 7 – MILANO
Attività di docenza e tutorship nell'ambito del corso di studi triennale in Management Pubblico (facoltà di scienze politiche economiche e sociali) in:
- Economia delle Amministrazioni Pubbliche - Economia dei servizi pubblici
- Economia Aziendale
da novembre 2015
Componente di Nuclei di Valutazione/Organismi indipendenti di valutazione
Consorzio Servizi Sociali In.Re.Te. (ottobre 2017 – in corso) Via Circonvallazione 54/b – IVREA (TO)
Il Nucleo di Valutazione, negli Enti Locali, fornisce supporto all’ente nella definizione del sistema di misurazione e valutazione della performance, valida la relazione sulla performance ed elabora una proposta di valutazione dei responsabili apicali.
Il Nucleo, inoltre, verifica la corretta applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance e del sistema premiale e il rispetto degli obblighi in tema di trasparenza ed integrità.
Università del Salento (luglio 2016 – in corso) Viale Gallipoli, 49 – LECCE
Università degli Studi di Macerata (novembre 2015 – in corso) Via Crescimbeni, 30/32 – MACERATA
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo è un organo delle università di nomina rettorale che ha il compito di verificare la qualità e l’efficacia dell’offerta formativa, di verificare l’attività di ricerca svolta dai Dipartimenti e la congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari dei contratti di insegnamento; svolge da ultimo, in qualità di OIV, le funzioni di cui all’art. 14, d.lgs. n. 150/2009, relative alle procedure di valutazione delle strutture e del personale.
Nell’ambito di tale attività sono referente, sia a Macerata che a Lecce, per la performance e la trasparenza di Ateneo.
giugno 2015-dicembre
2015
Ricercatore
Istituto per la Finanza degli Enti Locali – Fondazione ANCI Piazza S.Lorenzo in Lucina – ROMA
Ricerca in tema di imposte di scopo dei Comuni italiani e di modelli per la loro valorizzazione nel contesto normativo e finanziario italiano. La ricerca,oggetto di pubblicazione, ha avuto l'obiettivo di comprendere lo stato dell'arte dell'imposizione di scopo in Italia attraverso un'analisi della normativa e della diffusione di tali forme tributarie. Inoltre l'obiettivo è stato quello di mettere in luce best practices, a livello nazionale e internazionale di imposizione di scopo, anche in raccordo con altre forme di finanziamento.
giugno 2014-aprile
2015
Esperto in finanza pubblica
Studiare Sviluppo S.r.l. (Ministero dell’Economia e delle Finanze) Via Flaminia, 888 - ROMA
Partecipazione ai seguenti progetti in tema di strumenti finanziari a supporto dello sviluppo locale: EPAS (Empowerment delle Pubbliche Amministrazioni regionali e locali nella gestione e nell’utilizzo di Strumenti innovativi e di ingegneria finanziaria) ed EFISIO (Enhancing financial initiatives for smart investment opportunities).
Il primo progetto si è concretizzato in una serie di seminari che si sono svolti nelle regioni convergenza della programmazione 2007-2013 (Sicilia, Calabria, Campania, Puglia) aventi ad oggetto l'attuazione degli strumenti di ingegneria finanziaria con riferimento a diversi ambiti di prioritari della programmazione 2014-2020 (supporto alle imprese, welfare, sviluppo urbano, sviluppo aree interne). Parallelamente è stata curata la pubblicazione di un manuale relativo per le Pubbliche Amministrazioni in tema di Partenariati Pubblico-Privati.
In seguito è stato avviato il progetto EFISIO che ha avuto l'obiettivo di supportare 5 enti locali delle Regioni convergenza nell'implementazione di progetti smart tramite un supporto del team di Studiare Sviluppo nella definizione della strategia finanziaria e nel reperimento delle risorse.
da febbraio 2014
Consulente e formatore
FarePA S.r.l.Via Donatello, 9 - MILANO
Presidio di progetti di consulenza e di formazione a imprese e Pubbliche Amministrazioni locali in tema di politiche finanziarie e di bilancio, performance e controllo di gestione, trasparenza e politiche anticorruzione.
Tra i principali clienti si ricordano: ATO Città di Milano, Como Servizi Urbani S.r.l., Comune di Cagliari, Comune di Legnano (MI), Comune di Villasanta (MB), Consorzio Turistico per la Città di Pistoia, Enti gestori dei servizi sociali della Provincia di Verbania, Fondazione Roma, Fondazione Rosselli, Fondazione S. Benedetto, Network Aziende Speciali Sociali Lombarde (NEASS), Regione Emilia Romagna, SERCOP Azienda Speciale Rho, Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
da giugno 2013
Consulente dei servizi finanziari
Consorzio intercomunale dei servizi sociali (CISS) Ossola Via Mizzoccola, 28 – DOMODOSSOLA
Attività di supporto al responsabile dei servizi finanziari. Oggetto dell'incarico, in particolare, è la redazione, in raccordo con l'ente, dei documenti programmatici (Piano programma, Piano delle performance) e dei documenti consuntivi (Relazione sulle performance e Relazione al rendiconto). Il supporto, a partire dal 2015, si è esteso anche agli aspetti contabili (supporto nella redazione del bilancio di previsione e del consuntivo)
giugno 2013-luglio
2014
Collaboratore
FormezPA (Dipartimento della Funzione Pubblica) Viale K. Marx, 15 – ROMA
Partecipazione al gruppo di lavoro avente ad oggetto l’individuazione delle metodologie di
misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale uniformi per le Amministrazioni Pubbliche. Sperimentazione di pianificazione della performance presso il Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
aprile 2013-gennaio
2014
Consulente
NB S.r.l.
Via F. Lippi, 11 – BRESCIA
Attività di consulenza a imprese e Pubbliche Amministrazioni centrali e locali in materia di finanza pubblica. Tra le attività principali si evidenziano:
• il supporto ad attività formative in materia di strumenti di ingegneria finanziaria connessi ai Fondi UE nella programmazione 2007/2013 e 2014/2020;
• il supporto ad attività formative in materia di Partenariato PubblicoPrivato e project finance;
• il supporto all’implementazione di operazioni di project financing ad iniziativa privata.
Tra i principali clienti si ricordano: Associazione Bancaria Italiana – ABI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – ANCI, Assoporti, Telbios S.p.A., Studiare Sviluppo S.r.l.
da febbraio 2013
Componente della Commissione “Enti e Aziende Pubbliche”
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Milano Corso Europa, 11 – MILANO
Le Commissioni di Studio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili rappresentano momenti di confronto tra operatori del settore, siano o meno commercialisti, sui temi di attualità che riguardano il bilancio pubblico, la finanza e la contabilità.
ottobre-dicembre 2012
Consulente economico
Éupolis Lombardia
Via T. Taramelli, 12 – MILANO
Partecipazione ad un gruppo di ricerca in materia di sviluppo delle Comunità Montane. La ricerca è stata finalizzata ad approfondire i driver di successo delle Comunità Montane e a mettere in evidenza il ruolo di Regione Lombardia nel supporto alle medesime.
febbraio 2006-febbraio
2013
Consulente
Labser S.r.l. (Febbraio 2006 – Febbraio 2013) Via A. Callegari, 10 – BRESCIA
Attività di consulenza a favore di Pubbliche Amministrazioni in tema di finanza locale e contabilità, programmazione e controllo di gestione e governance delle società partecipate.
Tra i principali clienti si ricordano: Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas - AEEG, Azienda Municipalizzata Farmacie - AMF di Cinisello B.mo (MI), CODEBRI Desio-Brianza, Consorzio INRETE di Ivrea (TO), CISS Ossola, CISA 31 Carmagnola (TO), Comune di Cernobbio (CO), Comune di Cesano Boscone (MI), Comune di Como, Comune di Laveno Mombello (VA), Comune di Reggio Calabria, Comune di Villasanta (MI), Finlombarda S.p.A., Regione Sardegna
FORMAZIONE settembre 2012-aprile
2015
Laurea Magistrale in Economia e diritto delle Imprese e delle Pubbliche Amministrazioni
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9 – REGGIO NELL’EMILIA
Corso di laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM 77) – (Votazione finale 108/110)
gennaio 2005-gennaio
2006
Master in Management Pubblico
SDA Bocconi
Via Bocconi, 8 – MILANO
Master universitario di primo livello.
(Votazione finale 107/110) settembre 2001-ottobre
2004
Laurea in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali
Università Commerciale Luigi Bocconi Via Sarfatti, 25 – MILANO
Laurea di primo livello in Scienze dell'Economia e della gestione aziendale (L 18).
(Votazione finale: 92/110) settembre 1996-giugno
2011
Diploma di ragioniere – perito commerciale
ITC Caio Plinio Secondo Via Italia Libera, 1 – COMO Diploma di istruzione secondaria (Votazione finale: 97/110).
COMPETENZE
Lingua madre Italiano
Altre lingue Inglese
Capacità di lettura: buona Capacità di scrittura: buona
Capacità di espressione orale: buona Francese
Capacità di lettura: discreto Capacità di scrittura: discreto
Capacità di espressione orale: discreto
Certificat de français professionnel, conseguito nel febbraio 2004 presso l’Università Bocconi, livello B1 (livello intermedio)
Competenze informatiche Utilizzo professionale dei principali applicativi Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook …), dell’ambiente Windows XP e successive versioni e dei principali browser di navigazione.
SEMINARI e WEBINAR
22 novembre 2017 “I PPP tra nuovi modelli di funding e analisi economico-finanziarie”, Webinar FormezPA
11 ottobre 2017 “La contabilizzazione dei Partenariati Pubblico Privato nei bilanci pubblici” intervento al seminario “Le novita’ in materia di partenariato pubblico-privato e project financing alla luce della legge di bilancio 2017 e del correttivo al Codice Appalti” - Maggioli, MILANO
4 ottobre 2017 “I PPP per lo sviluppo territoriale: aspetti economico-contabili e presidio dei rischi”, Webinar FormezPA
6 luglio 2017 “La contabilizzazione dei Partenariati Pubblico Privato nei bilanci pubblici” intervento al seminario “Le novita’ in materia di partenariato pubblico-privato e project financing alla luce della legge di bilancio 2017 e del correttivo al Codice Appalti” - Maggioli, BOLOGNA
5 maggio 2016
“La contabilizzazione dei Partenariati Pubblico Privato nei bilanci pubblici” intervento al seminario “Le novita’ in materia di partenariato pubblico-privato e project financing alla luce della legge di stabilita’ 2016 e del nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione, Il contesto, la disciplina, la giurisprudenza, la finanza e la contabilizzazione”, Maggioli, BOLOGNA
21 marzo 2016 “Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale”, Webinar IFEL
PUBBLICAZIONI
Libri/ e-book • Il PPP e i comuni committenti, in M. Nicolai, W. Tortorella (a cura di), La dimensione comunale del Partenariato Pubblico Privato Edizione 2017, IFEL
• La contabilizzazione dei Partenariati Pubblico-Privati (con L. Bisio) in M. Nicolai, W. Tortorella (a cura di), Partenariato Pubblico Privato e Project Finance - Le novità giuridiche, finanziarie e contabili, ed. Maggioli, 2017
• Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale, (con M. Nicolai, L. Bisio), IFEL – Collana Dossier e Manuali, 2016
• Strumenti finanziari e fondi comunitari 2014-2020 – L’esperienza del progetto EPAS (componente del gruppo di lavoro), e-Book realizzato da Studiare Sviluppo S.r.l. in collaborazione con il Dipartimento per gli Affari Regionali, le Autonomie e lo Sport, nell’ambito del progetto EPAS, 2015
• Il Patto di Stabilità interno per il 2015 – La disciplina aggiornata al DL 78/15 (con L. Bisio), e- Book, ed. Il Sole 24 Ore, 2015
• Il bilancio di previsione finanziario nel sistema di programmazione (con M. Bertocchi), in Il principio contabile della programmazione - Sistema dei documenti di programmazione, Dup e Peg (di M. Bertocchi, L. Bisio, G. Latella) e-Book, ed. Il Sole 24 Ore, 2015
• I Patti di Stabilità interni nelle esperienze federali europee (con L. Bisio) in M. Nicolai (a cura di),
“Finanza Pubblica e federalismo – Primo rapporto sulla finanza pubblica” - Fondazione Rosselli, ed. Maggioli, 2012
• Politiche e strumenti di finanza locale in M. Bertocchi, L. Bisio, G. Latella, Manuale di programmazione, contabilità e controllo negli Enti Locali, ed. Il Sole 24 Ore, 2012
• Un testo unico di riferimento per il PSI 2010 in L. Bisio, M. Nicolai, Patto di Stabilità e federalismo fiscale, ed. Maggioli, 2010
• Gli investimenti, in Formulario di programmazione, contabilità e controllo negli enti locali (M.
Bertocchi, L. Bisio, G. Latella), ed. Il Sole 24 Ore, 2009
• Il Patto di stabilità interno in Formulario di programmazione, contabilità e controllo negli enti locali (M. Bertocchi, L. Bisio, G. Latella), ed. Il Sole 24 Ore, 2009
• Il Patto per gli anni 2007, 2008 e 2009 in Il Patto di Stabilità e Crescita e gli strumenti di finanza locale (a cura di L. Bisio, M. Nicolai), ed. Maggioli, 2009
Articoli Azienditalia, Editore IPSOA/Wolter Kluwer Assago (MI)
• Contabilizzazione on/off balance dei PPP: il presidio dei rischi (con M. Bertocchi), in Investimenti e finanza di progetto: le opportunità per gli Enti Locali (a cura di L. Bisio, M.
Nicolai), nr. 11/2015
• Finanza di progetto e impatti contabili sul bilancio degli EELL (con L. Bisio), in Investimenti e finanza di progetto: le opportunità per gli Enti Locali (a cura di L. Bisio, M. Nicolai), nr. 11/2015
• I Patti regionali 2013: prove generali di riforma (con L. Bisio), nr. 5/2013
• Patto di Stabilità e strumenti di finanziamento: capire il passato per riflettere sul futuro (con L.
Bisio), nr. 9/2010
Quotidiano Enti Locali e PA, Editore Il Sole 24 Ore Milano
• Mutui in calo e partenariati al rallentatore: investimenti pubblici al palo, 08/06/2017
• Pochi mutui e obbligazioni in calo: occorre ripensare il finanziamento delle opere pubbliche, 20/04/2016
• Contabilizzazione del partenariato pubblico privato: verso criteri più rigorosi per l'off balance (con L. Bisio), 09/12/2015
• Partenariato pubblico privato, una convenzione standard in consultazione pubblica (con M.
Bertocchi), 09/12/2015
• La convenzione sul partenariato pubblico privato e il nodo dei rischi, 09/12/2015
• Vincoli di finanza pubblica 2015 tra spinte verso il futuro e vecchie regole (con M. Bertocchi), 10/08/2015
• Un obiettivo più "leggero" grazie al Fondo crediti dubbia esigibilità, 10/08/2015
• Poste escluse e spazi finanziari sterilizzano uno strumento complesso(con L. Bisio), 10/08/2015
• Il «braccio correttivo» del Patto: monitoraggio e sistema sanzionatorio (con G. Latella), 10/08/2015
• Rendiconto 2014: modelli e istruzioni per la compilazione, 21/04/2015
• Indagine sui mutui degli Enti territoriali, in forte calo gli investimenti delle Autonomie, 20/04/
2015
Diritto e pratica amministrativa, Editore Il Sole 24 Ore Milano
• I prestiti obbligazionari, in Finanziare lo sviluppo locale: vincoli e prospettive (a cura di L. Bisio, M. Nicolai), Inserto al nr. 11-12/2014
• La gestione attiva del debito e la parabola dei derivati: cause e conseguenze, in Finanziare lo sviluppo locale:vincoli e prospettive (a cura di L. Bisio, M. Nicolai), Inserto al nr. 11-12/2014
• Evoluzione del partenariato pubblico-privato in Europa e in Italia, in Finanziare lo sviluppo locale:vincoli e prospettive (a cura di L. Bisio, M. Nicolai), Inserto al nr. 11-12/2014
• Il partenariato pubblico privato e la contabilizzazione: il rischio quale elemento cardine (con L.
Bisio), in Finanziare lo sviluppo locale:vincoli e prospettive (a cura di L. Bisio, M. Nicolai), Inserto al nr. 11-12/2014
• Gli incentivi al partenariato pubblico privato: il ruolo degli enti locali (con M. Nicolai), in Finanziare lo sviluppo locale:vincoli e prospettive (a cura di L. Bisio, M. Nicolai), Inserto al nr.
11-12/2014
• Gli strumenti finanziari per lo sviluppo locale (con M. Nicolai), in Finanziare lo sviluppo locale:vincoli e prospettive (a cura di L. Bisio, M. Nicolai), Inserto al nr. 11-12/2014
• Il Patto di Stabilità tra nuovi controlli e vecchi vizi (con L. Bisio e M. Bertocchi) in Patto di Stabilità (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio), Inserto al nr. 11-12/2012
• Il Patto europeo e le esigenze di una finanza pubblica sana (con L. Bisio) in Patto di Stabilità (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio), Inserto al nr. 11-12/2012
• Il Patto di Stabilità interno 2012: le regole per gli Enti Locali in Patto di Stabilità (a cura di M.
Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio), Inserto al nr. 11-12/2012
• Il Patto di Stabilità interno per le Regioni in Patto di Stabilità (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio), Inserto al nr. 11-12/2012
• Il nuovo Patto orizzontale nazionale (con L. Bisio) in Patto di Stabilità (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio), Inserto al nr. 11-12/2012
• Il Patto di stabilità territoriale: l’esperienza della Regione Lombardia (con L. Bisio) in Patto di Stabilità (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio), Inserto al nr. 11-12/2012
• Il Patto di stabilità territoriale della Regione Emilia-Romagna (con M. Bertocchi) in Patto di Stabilità (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio), Inserto al nr. 11-12/2012
• Compensazioni e certificazioni: varati i decreti per gli enti locali (con M. Bertocchi), nr. 9/2012
• Le novità sui ritardi nei pagamenti della P.A. (con M. Bertocchi), nr. 6/2012
• Il Patto raddoppia: più dubbi che potenzialità (con L. Bisio), nr. 5/2012 Guida agli Enti Locali, Editore Il Sole 24 Ore
Milano
• Fattore tempo decisivo per il bilancio di mandato (con M. Bertocchi), nr. 44/2010 – Focus Bilancio Sociale
• Contabilità e bilanci, modello per il decentramento (con L. Bisio), nr. 15/2010
• Una struttura snella che aiuta la trasparenza (con G. Latella) nr. 38/ 2007 – Focus Bilancio Sociale
Altre pubblicazioni • Le nuove linee guida dell'Anac e il ruolo del project finance, articolo pubblicato sulla banca dati online Pubblica Amministrazione 24, Il Sole 24 Ore, 20 ottobre 2015
• Gestioni associate e fusioni: opportunità e rischi, articolo pubblicato sulla banca dati online Pubblica Amministrazione 24, Il Sole 24 Ore, 19 marzo 2015
• I servizi sociali tra domanda crescente e risorse scarse: un nuovo ruolo per la finanza locale, Politiche Piemonte, nr. 32 marzo 2015 (con L. Bisio)
• Il partenariato pubblico – privato: normativa, implementazione metodologica e buone prassi nel mercato italiano (contributo all’elaborato), pubblicazione del Dipartimento per gli Affari
Regionali, le Autonomie e lo Sport, coordinata e curata da Unità Tecnica Finanza di Progetto disponibile alla pagina www.affariregionali.it/media/169645/epas_-studio-ppp_def090315.pdf, aprile 2015
• Il Patto di Stabilità interno 2014 e le sfide della finanza locale (con L. Bisio e M. Bertocchi), dossier pubblicato sulla banca dati online Pubblica Amministrazione 24, Il Sole 24 Ore, 2014
• Riorganizzazione finanziaria e gestionale dei Comuni e delle CCMM attraverso processi di GAO (componente del gruppo di ricerca), elaborazione curata da Éupolis Lombardia per conto di Regione Lombardia, disponibile alla pagina
www.regione.lombardia.it/shared/ccurl/207/449/2011B031_RFIndice%20e%20presentazion e.pdf, novembre 2012
• La gestione societaria delle farmacie comunali tra crisi e opportunità, 17 gennaio 2012, www.filodiritto.com
• Verso il Patto 2011 tra incognite e sacrifici (con L. Bisio) in Comuni d’Italia, nr. 05/2010, Maggioli
Dichiarazione finale e trattamento dei dati personali
Il sottoscritto, Daniele Valerio, nato a Como il 19.02.1982, consapevole delle sanzioni penali, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, in cui può incorrere in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara che tutti i dati sopra riportati sono autentici e pienamente veritieri e se ne assume personalmente la completa responsabilità.
Autorizza, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, il trattamento, anche con strumenti informatici, dei propri dati personali sopra forniti, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale viene resa la presente dichiarazione.
Lezzeno (CO), 15/ I /2018 Daniele Valerio