• Non ci sono risultati.

Pubblico Privato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pubblico Privato"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

1 1

Il Project

Il Project Financing Financing e le operazioni di Partenariato e le operazioni di Partenariato Pubblico Privato

Pubblico Privato

Il PPP: definizioni Il PPP: definizioni

In un progetto di PPP, la P.A. affida all’operatore privato, anche sulla base di uno specifico contratto, l’attuazione di un progetto per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità e per la gestione del relativo servizio.

Ciò implica la realizzazione di una complessa operazione, nella quale coesistono, in tutto o in parte, i seguenti elementi chiave:

La progettazione (DesignDesign)

Il finanziamento (FinanceFinance)

La costruzione o rinnovamento (BuildBuild)

La gestione (OperateOperate)

La manutenzione (MaintenancMaintenance) Che cos’è il PPP

(2)

3 3

DEFINIZIONE

DEFINIZIONE PPPPPP definizionedefinizione –– CodiceCodice deidei contratticontratti pubblicipubblici

Nel Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 163/06), all’art. 3 c. 15-ter, rubricato

“Definizioni” sono stati definiti i contratti di PPP a seguito delle recenti modifiche introdotte dal c.d. terzo decreto correttivo del Codice (D.Lgs 152/2008).

“Ai fini del Codice, i contratti di partenariato pubblico privato sono contratti aventi per oggetto una o più prestazioni quali la progettazione, la costruzione, la gestione o la manutenzione di un’opera pubblica o di pubblica utilità, oppure la fornitura di un servizio, compreso in ogni caso il finanziamento totale o parziale a carico di privati, anche in forme diverse, di tali prestazioni, con allocazione dei rischi ai sensi delle prescrizioni e degli indirizzi comunitari vigenti.”

“Rientrano, a titolo esemplificativo, tra i contratti di partenariato pubblico privato la concessione di lavori, la concessione di servizi, la locazione finanziaria, l’affidamento di lavori mediante finanza di progetto, le società miste. Possono rientrare altresì tra le operazioni di partenariato pubblico privato l’affidamento a contraente generale ove il corrispettivo per la realizzazione dell’opera sia in tutto o in parte posticipato e collegato alla disponibilità dell’opera per il committente o per utenti terzi.”

4 4 VANTAGGI

VANTAGGI

 Limitato utilizzo di risorse finanziarie dell’amministrazione

 Razionalizzazione del processo d’identificazione degli investimenti

 Maggiore certezza sui costi e sui tempi d’investimento

 Ottimizzazione della gestione delle diverse attività necessarie alla realizzazione del progetto attraverso il coinvolgimento di soggetti specializzati

 Ripartizione dei rischi e dei ricavi secondo le possibilità e le esigenze dei partecipanti al progetto

 Maggiore coinvolgimento dei soggetti finanziatori al successo dell’iniziativa

 Maggiore legame tra investimenti e risorse finanziarie impiegate SVANTAGGI

SVANTAGGI

 Complessità del procedimento di identificazione ed allocazione dei rischi

 Allungamento dei tempi di avvio dell’iniziativa

 Maggiori costi di strutturazione dell’operazione

 Rigidità della struttura al termine del processo negoziale Vantaggi e svantaggi del PPP

(3)

5 5

Public

Public PrivatePrivate PartnershipPartnershipèè ogniogni formaforma didi cooperazionecooperazione tratra pubblicopubblico e

e privatoprivato inin cuicui lele rispettiverispettive competenzecompetenze ee risorserisorse sisi integranointegrano perper realizzare

realizzare ee gestiregestire opereopere infrastrutturaliinfrastrutturali inin funzionefunzione delledelle diversediverse responsabilità

responsabilità eded obiettiviobiettivi

PPP e Project Financing: differenze PPP e Project Financing: differenze

Il

Il ProjectProject FinancingFinancing èè unauna tecnicatecnica finanziariafinanziaria cheche puòpuò essereessere utilizzata

utilizzata perper finanziarefinanziare alcunealcune operazionioperazioni didi PPPPPP PPP e PA : profili operativi

Il

Il PFPF èè “il“il finanziamentofinanziamento didi unauna specificaspecifica unitàunità economicaeconomica mediantemediante un’operazione

un’operazione inin cuicui ilil finanziatorefinanziatore consideraconsidera ilil flussoflusso didi cassacassa ee gligli utili

utili didi progettoprogetto comecome garanziagaranzia perper ilil rimborsorimborso deldel debitodebito ee lele attivitàattività dell’unità

dell’unità economicaeconomica comecome garanziagaranzia collateralecollaterale..”” ((PP.. Nevitt,Nevitt, 19981998)) PPP e PA : profili operativi



IlIl progettoprogetto didi investimentoinvestimento vieneviene valutatovalutato daidai finanziatorifinanziatori (azionisti(azionisti e

e banche)banche) principalmente,principalmente, mama nonnon esclusivamente,esclusivamente, perper lala suasua capacità

capacità didi generaregenerare dalladalla gestionegestione flussiflussi didi cassacassa



TaliTali flussiflussi didi cassa,cassa, connessiconnessi allaalla gestionegestione deldel progetto,progetto, costituiscono

costituiscono lala fontefonte primaria,primaria, ee principaleprincipale garanzia,garanzia, perper ilil rimborsorimborso del

del debitodebito ee perper lala remunerazioneremunerazione deldel capitalecapitale didi rischiorischio



 LaLa fasefase didi gestionegestione dell’operadell’opera costituiscecostituisce elementoelemento didi primariaprimaria importanza

importanza (al(al paripari delladella suasua costruzione),costruzione), inin quantoquanto soltantosoltanto unauna gestione

gestione efficaceefficace ee qualitativamentequalitativamente elevataelevata consenteconsente didi generaregenerare ii flussi

flussi didi cassacassa necessarinecessari aa soddisfaresoddisfare banchebanche eded azionistiazionisti



LeLe principaliprincipali garanziegaranzie connesseconnesse all’operazioneall’operazione sonosono didi naturanatura contrattuale

contrattuale piuttostopiuttosto cheche ii naturanatura realereale Principi base e caratteristiche Principi base e caratteristiche PROJECT FINANCING:

PROJECT FINANCING: DEFINIZIONE, PRINCIPI BASE E CARATTERISTICHE DEFINIZIONE, PRINCIPI BASE E CARATTERISTICHE

(4)

7 7



ilil PFPF èè unauna tecnicatecnica didi finanziamentofinanziamento perper lala realizzazione,realizzazione, gestionegestione e

e finanziamentofinanziamento didi unauna iniziativainiziativa economicaeconomica complessacomplessa;;



 vieneviene realizzatarealizzata attraversoattraverso lala costituzionecostituzione didi unauna societàsocietà didi progetto

progetto cheche consenteconsente lala separazioneseparazione economicaeconomica ee giuridicagiuridica dell’investimento,

dell’investimento, ilil cc..dd.. principioprincipio deldel ringring fencefence;;



ilil “montaggio”“montaggio” dell’operazionedell’operazione èè caratterizzatocaratterizzato dada unun importanteimportante processo

processo didi negoziazionenegoziazione tratra ii diversidiversi soggettisoggetti coinvolticoinvolti (azionisti(azionisti società

società didi progetto,progetto, banche,banche, controparticontroparti commerciali)commerciali) aventeavente unauna durata

durata variabilevariabile ee voltovolto allaalla ripartizioneripartizione deidei rischirischi dell’iniziativadell’iniziativa tratra ii diversi

diversi partecipantipartecipanti;;

PROJECT FINANCING:

PROJECT FINANCING: DEFINIZIONE, PRINCIPI BASE E CARATTERISTICHE DEFINIZIONE, PRINCIPI BASE E CARATTERISTICHE

8 8



 LeLe principaliprincipali garanziegaranzie connesseconnesse all’operazioneall’operazione sonosono didi naturanatura contrattualecontrattuale piuttosto

piuttosto cheche didi naturanatura realereale



 IlIl “montaggio”“montaggio” dell’operazionedell’operazione èè caratterizzatocaratterizzato dada unun importanteimportante processoprocesso didi negoziazione

negoziazione tratra ii diversidiversi soggettisoggetti coinvolticoinvolti (azionisti,(azionisti, banche,banche, controparticontroparti commerciali),

commerciali), aventeavente unauna duratadurata variabilevariabile ee voltovolto allaalla ripartizioneripartizione deidei rischirischi dell’iniziativa

dell’iniziativa tratra ii diversidiversi partecipantipartecipanti Le Fasi

Studi e Studi e analisi analisi

Modello Modello finanziario finanziario

Term sheet Term sheet IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE

Proposta Proposta Descrizione della Descrizione della business idea business idea

IMPLEMENTAZIONE IMPLEMENTAZIONE Accordi e

Accordi e negoziazioni negoziazioni

Finanziamenti Finanziamenti

Monitoraggio Monitoraggio

GESTIONE GESTIONE

Ripagamento Ripagamento

del debito del debito Periodo di rimborso del Periodo di rimborso del

debito debito

C

Gestione

C A

A

Studio di Studio di fattibilità fattibilità

Raccolta e analisi dei dati

B B

Realizzazione

Contratti Contratti commerciali e di commerciali e di finanziamento finanziamento

Rapporto di Rapporto di monitoraggio monitoraggio Atto

Atto costitutivo costitutivo e statuto e statuto della SPV della SPV

Bilancio Bilancio

FASI FASI

(5)

9 9

PPP e PA : profili operativi Fasi

Fasi didi strutturazionestrutturazione dell’operazionedell’operazione

LA FASE DI IDEAZIONE

Raccolta e analisi dei dati: dalla business idea al Piano Economico Finanziario (PEF)

 Descrizione della business idea

- Identificazione del target di domanda soddisfare - Descrizione della strategia di offerta

- Identificazione degli asset, prezzi, struttura operativa e costi

 Raccolta dati attraverso tecniche quantitative, economiche e finanziarie

 Allocazione contrattuale dei rischi attraverso la costruzione della

“matrice dei rischi” (risk analysis e risk management)

 Costruzione del PEF, dei bilanci previsionali e dei ratios (CE+FC+SP+Ratios)

 Definizione dello scenario quantitativo ed economico più probabile e verifica dell’impatto sugli indici finanziari del verificarsi di eventi avversi (caso base e analisi di sensitività)

PPP e PA : profili operativi Fasi

Fasi didi strutturazionestrutturazione dell’operazionedell’operazione

LA FASE DI COSTRUZIONE

 Costituzione della Società di Progetto (atto costitutivo e statuto)

 Sottoscrizione dei contratti commerciali

 Sottoscrizione dei contratti di finanziamento

 Costruzione delle opere

 Erogazione dei finanziamenti,del capitale i rischio e del contributo pubblico

 Monitoraggio delle opere in costruzione

 Collaudo delle opere

(6)

11 11

Fasi di strutturazione dell’operazione Fasi di strutturazione dell’operazione

LA FASE DI GESTIONE

 Gestione delle attività e dei servizi

 Gestione e manutenzione dell’opera

 Incasso dei ricavi commerciali

 Ripagamento dei finanziamenti, del debito subordinato e delle forme ibride di capitale

 Pagamento dei dividendi

 Trasferimento dell’opera all’amministrazione

12 12

Fasi

Fasi didi strutturazionestrutturazione dell’operazionedell’operazione

LA FASE DI GESTIONE

La fase di gestione dell’iniziativa (project management) costituisce un elemento di primaria importanza in quanto soltanto una gestione efficace e qualitativamente qualificata consente di generare i flussi di cassa necessari a soddisfare banche ed azionisti.

Il PF ha infatti quale caratteristica principale quella di legare la fase di costruzione con quella di gestione attraverso la quale si generano i flussi di cassa necessari.

Anche per questo aspetto è importante sviluppare e valutare nei diversi aspetti economico finanziari l’intera vita del progetto, ed effettuare delle corrette analisi tecniche economico finanziarie .

Linee di ricavo nella fase di gestione sono principalmente:

Tariffe dirette agli utenti dei servizi erogati

Pagamenti a carico della Pubblica Amministrazione:

Canone di disponibilità per l’utilizzo della struttura, variabile in funzione del grado di agibilità, che a sua volta è determinato da fattori quali la manutenzione della struttura, lo stato di efficienza degli impianti, ecc.

Canone per servizi , variabile in funzione della quantità e della qualità delle prestazioni erogate.

Ricavi aggiuntivi (es. sfruttamento spazi commerciali, ecc.)

A tal proposito si possono distinguere, come già accennato, tre tipologie di progetti in funzione dell’entità dei flussi di ricavi in grado di remunerare il costo di realizzazione dell’opera: opere CALDE, TIEPIDE e FREDDE.

(7)

13 13 Progetti dotati di una

intrinseca capacità di generare reddito attraverso ricavi da

utenza (c.d. opere calde)

Progetti in cui il concessionario privato fornisce direttamente servizi

alla P.A.

(c.d. opere fredde)

Iniziative in cui i ricavi commerciali consentono al settore privato un integrale recupero dei costi di investimento nell’arco di durata della concessione. Coinvolgimento del settore pubblico limitato ad identificare le condizioni necessarie per consentire la realizzazione del progetto.

Iniziative – carceri, ospedali, scuole – per le quali il soggetto privato che le realizza e gestisce trae la propria remunerazione esclusivamente, o principalmente, da pagamenti effettuati dalla pubblica amministrazione su base commerciale.

Progetti che richiedono una componente di contribuzione

pubblica (c.d. opere tiepide)

Iniziative i cui ricavi commerciali da utenza sono insufficienti a generare adeguati ritorni economici, ma la cui realizzazione genera rilevanti esternalità positive in termini di benefici sociali indotti, da giustificare l’erogazione di una contribuzione pubblica.

Le tipologie di progetti Le tipologie di progetti PPP e PA : profili operativi

OPERE A TARIFFAZIONE SULL’UTENZA

OPERE A TARIFFAZIONE SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Tipologia di opera

Tipologia di opera Settore di Settore di Supporto FinanziarioSupporto Finanziario applicazione

applicazione Tariffa

Tariffa

Tariffa sufficiente a garantire l’equilibrio economico finanziario

Tariffa NON sufficiente a garantire l’equilibrio economico finanziario

Tariffa a carico dell’Amministrazione

Termovalorizzatori Cimiteri Energie rinnovabili Autostrade a pedaggio

Parcheggi Impianti sportivi Tunnel Funicolari Strutture ricettive Depuratori Acquedotti (Autostrade a pedaggio) Asili nido

Centri diurni per anziani Case di riposo

Ospedali Edifici Pubblici Scuole Carceri Energy saving

NESSUNO



Integrazione di ricaviIntegrazione di ricavi



Contributo a fondo perdutoContributo a fondo perduto



Canone di disponibilitàCanone di disponibilità



Canone di seviziCanone di sevizi



(Tariffe ombra)(Tariffe ombra)



Contributo pubblico a fondo Contributo pubblico a fondo perduto

perduto

Tipologie di opere e supporto finanziario dell’Amministrazione Tipologie di opere e supporto finanziario dell’Amministrazione PPP e PA : profili operativi

(8)

15 15

Come si finanzia una infrastruttura in PPP Come si finanzia una infrastruttura in PPP

Debito

Debito Capitale di Capitale di rischio rischio

Capitale proprio

Prestito Subordinato

Mezzanine finance Obbligazioni

Senior Debt IVA Facility

Bridge Facility

Working Capital Facility Stand by Facility

Fonti pubbliche Fonti pubbliche

Contributo a fondo perduto Canoni di disponibilità/servizi

PPP e PA : profili operativi

Integrazione di ricavi

Infrastruttura

16 16

Come si finanzia una infrastruttura in PPP Come si finanzia una infrastruttura in PPP

Capitale di Capitale di

rischio rischio

Capitale proprio: capitale apportato dai soci

Prestito Subordinato:

i titolari del prestito sono soddisfatti successivamente agli altri creditori in caso di liquidazione dell’ente emittente.

Mezzanine finance:

è un debito che si trova in una posizione intermedia in termini di rischio e conseguentemente di costo fra il capitale di debito (debito senior) e il capitale di rischio (equity). Il debito mezzanino è subordinato al debito senior: in sede di rimborso delle quote di capitale; in sede di liquidazione.

Obbligazioni:

titoli di finanziamento offerti sul mercato Senior Debt:

debito principale

IVA Facility:

Linea di finanziamento dell’IVA a debito

Bridge Facility:

Linea di finanziamento del contributo pubblico o di altre somme che saranno incassate successivamente

Working Capital Facility Linea di finanziamento del

capitale circolante Stand by Facility:

Linea volta a finanziare eventuali costi addizionali del Progetto

PPP e PA : profili operativi

Capitale di Capitale di

credito credito

(9)

17 17

Rimborsi, interessi

Prestazione di lavori

Aumenti di capitale e debiti subordinati

Contratti assicurativi

Permessi, autorizzazioni

Risorse finanziarie

Performance

Beni,

servizi Garanzie

collaterali

Società di Società di Gestione Gestione Società di Società di costruzione costruzione

Fornitore di Fornitore di beni e servizi beni e servizi

Performance

Banche Banche Finanziatrici Finanziatrici

Azionisti Azionisti

Assicurazioni Assicurazioni

Dividendi e

altri flussi di cassa CONTRIBUTI

CONTRIBUTI

Amministrazione Amministrazione

Concedente Concedente

Controparte commerciale Controparte commerciale Struttura tipo di un PPP

Struttura tipo di un PPP PPP e PA : profili operativi

SPV SPV

Equilibrio Economico Equilibrio Economico

Finanziario Finanziario

Convenienza economica

Convenienza economica Sostenibilità FinanziariaSostenibilità Finanziaria

TIR

TIR VANVAN DSCRDSCR LLCRLLCR

Redditività Redditività indicatori indicatori

Bancabilità Bancabilità indicatori indicatori

PPP e PA : profili operativi ANALISI

ANALISI FINANZIARIAFINANZIARIA -- EQUILIBRIOEQUILIBRIO ECONOMICOECONOMICO--FINANZIARIOFINANZIARIO

è

è lala capacitàcapacità deldel progettoprogetto didi::



 crearecreare valorevalore



 generaregenerare unun livellolivello didi redditivitàredditività perper il

il capitalecapitale investitoinvestito adeguatoadeguato rispettorispetto alle

alle aspettativeaspettative dell’investitoredell’investitore privato

privato

è

è lala capacitàcapacità deldel progettoprogetto didi generaregenerare flussi

flussi monetarimonetari sufficientisufficienti aa garantiregarantire il

il rimborso

rimborso deidei finanziamentifinanziamenti attivatiattivati ee a

a garantire

garantire unun adeguataadeguata remunerazioneremunerazione degli

degli investitoriinvestitori privatiprivati ANALISI FATTIBILITA’

ANALISI FATTIBILITA’

FINANZIARIA FINANZIARIA

(10)

19



19

1 9

Sostenibilità

Sostenibilità economicoeconomico -- finanziariafinanziaria LO STUDIO DI FATTIBILITA’ ECOOMICO

LO STUDIO DI FATTIBILITA’ ECOOMICO -- FIAZIARIAFIAZIARIA

Lo sviluppo di un modello economico-finanziario risulta necessario per consentire all’Amministrazione di valutare correttamente la convenienza economica e la sostenibilità finanziaria di uno specifico Progetto

Per convenienza economica si intende la capacità del Progetto di:

 creare valore per il soggetto pubblico;

 generare un livello di redditività adeguato ad attivare l’interesse del mercato ovvero dell’investitore privato e delle Banche per l’ottenimento dei finanziamenti bancari;

Per sostenibilità finanziaria si intende la capacità del Progetto di:

 generare flussi monetari sufficienti a garantire il rimborso dei finanziamenti attivati ed una adeguata remunerazione degli investitori privati coinvolti nella realizzazione e nella gestione dell’iniziativa (c.d.

azionisti della società di progetto).

20 20

Sostenibilità

Sostenibilità economicoeconomico -- finanziariafinanziaria

Per verificare la fattibilità economico-finanziaria del Progetto, sarà necessario approfondire ed esplicitare gli ulteriori elementi e le ipotesi di input funzionali alla rielaborazione dei moduli di calcolo del modello e definire gli elaborati ed i dati di output che compongono il Piano Economico-Finanziario Definitivo.

In particolare:

 Analisi delle fonti di finanziamento: dovrà essere verificato se le ipotesi macro-economiche effettuate – es. struttura dei tassi d’interesse - siano plausibili per le fonti di finanziamento reperibili sul mercato finanziario.

 Ipotesi finanziarie: dovranno essere esplicitate le ipotesi relative alla struttura finanziaria del Progetto, intese come rapporto tra capitale di rischio e capitale di debito ovvero il mix di risorse finanziarie più idonee al finanziamento dell’investimento, tenuto conto delle analisi sviluppate al punto precedente

(11)

21 21

Sostenibilità

Sostenibilità economicoeconomico -- finanziariafinanziaria

 Analisi dei rischi: dovranno essere individuati ed analizzati i rischi che caratterizzano il Progetto per ciascuno scenario di riferimento, considerando sia la fase di costruzione sia la fase di gestione. In quest’ultimo caso, particolare attenzione dovrà essere posta verso quei rischi che hanno influenza diretta e indiretta sui flussi di ricavi stimati in base alla strutturazione definita per gli stessi e all’analisi della domanda elaborata. In corrispondenza di ogni rischio individuato dovrà poi essere indicato lo strumento/modalità con cui questo possa essere mitigato ovvero come si possa ovviare agli effetti indotti dal verificarsi dell’evento dannoso.

 Analisi di sensitività: dovrà essere effettuata un’analisi della capacità del Progetto di assicurare i livelli di redditività e, soprattutto, di sostenibilità finanziaria anche in condizioni differenti da quelle ipotizzate. L’analisi di sensitività si dovrà concretizzare in simulazioni di calcolo che, implementate sul modello sviluppato, consentano di verificare la sensibilità dei valori degli indici di redditività e soprattutto di bancabilità, sia al variare dei dati e delle ipotesi di input soggette ai rischi identificati, sia in presenza dell’adozione degli strumenti/modalità di mitigazione individuati per gli stessi.

Sostenibilità

Sostenibilità economicoeconomico -- finanziariafinanziaria

Livello di domanda Ricavi Costi di costruzione Costi operativi Durata del finanziamento Tempistica Indici di bancabilità minimi Rapporto D/E Tasso di interesse Inflazione Livello di domanda Ricavi Costi di costruzione Costi operativi Durata del finanziamento Tempistica Indici di bancabilità minimi Rapporto D/E Tasso di interesse Inflazione

La finalità verificare la resistenza del progetto a eventi

negativi Analisi

Analisi didi sensitivitàsensitività

(12)

23 23

Sostenibilità

Sostenibilità economicoeconomico -- finanziariafinanziaria

COTO ECOOMICO PER MACROVOCI

RICAVI

SPESE CORRENTI (COSTI)

REDDITO OPERATIVO

-

=

AMMORTAMENTI/ACCANTONAMENTI

REDDITO LORDO (EBIT)

= -

-

INTERESSI TASSE

-

REDDITO NETTO (UTILE O PERDITA)

=

24 24

Sostenibilità

Sostenibilità economicoeconomico -- finanziariafinanziaria

La bancabilità è strettamente legata ai flussi di cassa del Progetto di investimento

(13)

25 25

II principaliprincipali indicatoriindicatori didi redditivitàredditività

Tassi interno di rendimento (TIR)

Data un’operazione finanziaria si dice Tasso Interno di Rendimento (T.I.R.) dell'operazione stessa quel tasso di valutazione in corrispondenza del quale il valore attuale dei suoi flussi di cassa si annulla.

Valore attuale netto (VA)

Il Valore Attuale Netto, più noto con il suo acronimo VAN o con il termine inglese Net Present Value (NPV), è un criterio di scelta per operazioni finanziarie.

Più precisamente, il Valore Attuale Netto è una metodologia tramite cui si definisce il valore attuale di una serie attesa di flussi di cassa non solo sommandoli contabilmente ma attualizzandoli sulla base del tasso di rendimento (costo opportunità dei mezzi propri).

II principaliprincipali indicatoriindicatori didi redditivitàredditività

Valore attuale netto (VAN)

CF1 (1+r) CF1 (1+r)

CF1 (1+r) CF1 (1+r)

CFt (1+r)t

CFt (1+r)t

CFt (1+r)t

CFt (1+r)t CFn

(1+r)n CFn (1+r)n

CFn (1+r)n

CFn (1+r)n CF2

(1+r)2 CF2 (1+r)2

CF2 (1+r)2

CF2

(1+r)2

+ +

…….……….…

+ +

==

Σ Σ

t = 0 t = 0

nn

=

Σ

=

Σ

t = 0 t = 0

nn

VA = CF0 +

È il valore attualizzato dei flussi di cassa del progetto

CF1 (1+TIR)

CF1

(1+TIR)

CFt (1+TIR)t

CFt

(1+TIR)t CFn

(1+TIR)n CFn

(1+TIR)n CF2

(1+TIR)2 CF2

(1+TIR)2++…….……….…++

Tasso interno di rendimento:

0 = CF0 +

È il tasso di sconto che rende uguale a zero il VAN del progetto

=

Σ

=

Σ

t = 0 t = 0

nn

CF1 (1+TIR)

CF1

(1+TIR) CF1 (1+TIR)

CF1

(1+TIR)

CFt (1+TIR)t

CFt

(1+TIR)t CFt (1+TIR)t

CFt

(1+TIR)t CFn

(1+TIR)n CFn

(1+TIR)n CFn (1+TIR)n

CFn

(1+TIR)n CF2

(1+TIR)2 CF2

(1+TIR)2 CF2 (1+TIR)2

CF2

(1+TIR)2++…….……….…++

Tasso interno di rendimento:

0 = CF0 +

È il tasso di sconto che rende uguale a zero il VAN del progetto

Tasso interno di rendimento:

0 = CF0 +

È il tasso di sconto che rende uguale a zero il VAN del progetto

=

Σ

=

Σ

t = 0 t = 0

nn

=

Σ

=

Σ

t = 0 t = 0

nn

(14)

27 27 Il VAN è un indicatore finanziario che fornisce un’ indicazione, in termini

monetari, del valore creato o distrutto dal progetto all’istante della valutazione. Analiticamente è determinato dalla somma algebrica dei flussi di cassa del progetto (Project Cash Flow - PCF) attualizzati al tasso corrispondente al costo medio ponderato del capitale (Weigthed Average Cost of Capital - WACC).

La proposta di accettazione o di rifiuto di un progetto di investimento, in base a tale indicatore, consiste nell’accettare tutte le proposte il cui VAN sia maggiore o uguale a zero, e nel rifiutare le proposte con VAN negativo.

Se il valore del VAN è positivo, significa che si prevede un rendimento superiore al tasso di rendimento richiesto (WACC) è quindi l’investimento è in grado di generare ritorni (i.e. flussi monetari) superiori alle risorse impiegate nel progetto (i.e. capitale investito) e viceversa.

Il Valore attuale netto Il Valore attuale netto -- VANVAN

28 28 Il TIR esprime, in termini percentuali, la redditività di un investimento sulla base di una serie di esborsi iniziali e di successivi flussi positivi.

E’, pertanto, il tasso di attualizzazione che rende nulla la somma algebrica dei flussi di cassa in un dato periodo ed eguaglia il valore attuale dei flussi di cassa attesi nel tempo al valore delle attività che le genera.

TIR di progetto esprime in termini percentuali la redditività dei flussi di cassa associati al progetto e tiene in considerazione la distribuzione temporale dei seguenti flussi di cassa: i) del flusso di cassa operativo, ii) del flusso degli investimenti netti, iii) flusso generato dall’IVA sugli investimenti.

TIR dell’azionista esprime in termini percentuali la redditività dei flussi di cassa associati agli azionisti e tiene in considerazione la distribuzione temporale dei seguenti flussi di cassa: i) flusso relativo agli esborsi di capitale proprio e di prestito soci, ii) flusso interessi e rimborso quota capitale relativo al prestito soci, iii) flusso della tesoreria finale.

Il Tasso Interno di rendimento Il Tasso Interno di rendimento -- TIRTIR

(15)

29 29 DSCR è il rapporto tra il flusso di cassa operativo del progetto (al netto delle imposte) in un dato anno e il servizio del debito totale (quota capitale e quota interessi) per ciascuno degli anni della fase operativa di gestione del progetto. E’ un indice istantaneo in quanto verifica la capacità del progetto di rimborsare la rata di debito relativa all’anno corrente.

Dove:

CF = flusso di cassa operativo relativo all’esercizio t-esimo;

Kt = quota capitale da rimborsare nell’esercizio t-esimo;

It = quota interessi da ripagare nell’esercizio t-esimo.

I livelli dell’indicatore dipendono dal profilo di rischio del progetto:

maggiore è il rischio, più alto è livello richiesto.

t t

t

I K

CF DSCR

= +

INDICI di BANCABILITA’

INDICI di BANCABILITA’ –– Il DEBT SERVICE COVER RATIO Il DEBT SERVICE COVER RATIO -- DSCRDSCR

LLCR è il rapporto tra il valore attuale netto dei flussi di cassa che si hanno nel periodo di vita del finanziamento e il valore attuale del debito. Il LLCR rappresenta il quoziente tra (1) la somma attualizzata al tasso di interesse del debito, dei flussi di cassa operativi tra l’istante di valutazione (s) e l’ultimo anno per il quale é previsto il rimborso del debito (s+n) incrementata della riserva di cassa per il servizio del debito e (2) il debito residuo D allo stesso istante (s) di valutazione.

Affinché vi sia la capacità di rimborso da parte del progetto è necessario che questo indice assuma un valore superiore all’unità. In questo caso l’indice esprime con valori attualizzati la capacità del progetto di liberare risorse finanziarie nell’arco del periodo di rimborso tali da garantire il pagamento dell’intero debito.

t m s

s t

t t

D R i CF LLCR

+

=

+ +

= ( 1 )

s = periodo di valutazione

s + m = ultimo periodo di rimborso del debito CF = flusso di cassa per il servizio del debito D = debito residuo (outstanding)

i = tasso di attualizzazione flussi di cassa R = eventuale riserva a servizio del debito accumulata al periodo di valutazione

INDICI di BANCABILITA’

INDICI di BANCABILITA’ –– Il LOAN LIFE COVER RATIO Il LOAN LIFE COVER RATIO -- LLCRLLCR

(16)

31 31

II principaliprincipali indicatoriindicatori didi bancabilitàbancabilità –– IlIl valorevalore deldel DSCRDSCR

ADSCR= 1,40x

ADSCR= 1,25x - (10,7%)

P.F.I.

Primi anni 90

P.F.I.

Fine anni 90 BRETAGA – EVOLUZIOE DEGLI IDICI MIIMI DI BACABILITA’ RICHIESTI DALLE BACHE

Riferimenti

Documenti correlati

Here we illustrate these effects by means of a simplest example, that is, a bending instability for an isotropically growing straight cylinder encased within a cylindrical

L’ambito trattato diventa occasione per una lettura del ruolo e degli strumenti che il design è in grado di applicare negli spazi della città, non per irreggimentare le

4.8.12 Ferie Ferie Ferie Ferie: nel confermare la maturazione delle ferie sulla base dellÊanno civile (01 Gennaio – 31 Dicembre) e al fine di agevolare, per quanto

[r]

si parte da una strategia deliberata, attuazione di un controllo interattivo che ha il compito di raccogliere ed elaborare informazioni provenienti sia dall’ambiente sia

Results: According to the peritumoral capsule status, in 68 (59.1%) the capsule was intact and free from neoplastic penetration (PC–), while in 47 (40.2%) there were signs of

Per ottenere la produzione primaria pelagica giornaliera dal modello qui proposto, sono state scaricate 7 immagini MODIS giornaliere nell’intervallo settimanale che contiene

Master Jean Petit, a member of the University of Paris, devised and delivered the Justification of the Duke of Burgundy, a well-known speech, with all the attributes and