• Non ci sono risultati.

ROSALBA F ERRARI C URRICULUM V ITAE DATI P ERSONALI P OSIZIONE ATTUALE I NTERESSI DI R ICERCA L UGLIO 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ROSALBA F ERRARI C URRICULUM V ITAE DATI P ERSONALI P OSIZIONE ATTUALE I NTERESSI DI R ICERCA L UGLIO 2022"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

R OSALBA F ERRARI C

URRICULUM

V

ITAE

D

ATI

P

ERSONALI

Nata a Bergamo, il 5 luglio 1984 Cittadinanza Italiana

Residente a Stezzano (BG) Indirizzo

Universit`a degli studi di Bergamo, Scuola di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate viale G. Marconi 5

I-24044 DALMINE (BG)

tel.: +39.035.205.2379 – Fax: +39.035.205.2310 email: [email protected]

website:https://didattica-rubrica.unibg.it/ugov/person/483 ORCiD:orcid.org/0000-0002-3989-713X

Scopus ID:36816021000 WOS ID:G-2433-2019

Google Scholar:https://scholar.google.it/citations?user=25sW7PIAAAAJ&hl=it

P

OSIZIONE

A

TTUALE

2021, gen. Ricercatore a Tempo Determinato (RTD-B) nel Settore Scientifico-Disciplinare ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, Scuola di Ingegneria (Dalmine), Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate.

I

NTERESSI DI

R

ICERCA

• Analisi strutturale mediante applicazione di metodi analitico-grafici

• Analisi strutturale e modellazione ad elementi finiti di costruzioni storiche

• Analisi statiche e dinamiche di sistemi strutturali non-lineari modellati agli elementi finiti

• Metodi “Model Order Reduction” per l’analisi dinamica modale di strutture

• Monitoraggio strutturale, identificazione e aggiornamento di modelli strutturali numerici

• Analisi dei segnali

• Tecniche di fusione di dati di natura eterogenea (Heterogeneous Data Fusion)

• Implementazione di algoritmi di analisi strutturale evolutiva elastoplastica

• Analisi limite computazionale di strutture (di larga scala) con metodi diretti

(2)

Gli interessi di ricerca delineano un profilo multidisciplinare e diversificato. Essi sono stati inizialmente sviluppati e maturati sin a partire dalle tesi di laurea triennale e specialistica, poi durante il percorso dottorale e, inoltre, attraverso l’attivit`a di supervisione di diverse tesi di laurea. Le attivit`a di ricerca sviluppate specificamente durante il Dottorato di Ricerca sono sfociate in diverse collaborazioni, tutt’oggi in essere, con universit`a estere, in particolar modo con Columbia University NY, ETH Z¨urich, University of Southampton, TUCN Romania. Gli argomenti correlati a tali collaborazioni possono farsi afferire al filone dello Structural Health Monitoring (SHM). L’attivit`a di ricerca condotta in tale ambito ha rivestito una natura sia teorica (analitica e numerica, con sviluppo di algoritmi innovativi) che sperimentale (campagne di indagini su ponti storici, anche in contatto con enti e soggetti referenti). Infine, `e stata sviluppata una cospicua attivit`a di ricerca nell’ambito dell’analisi limite elastoplastica computazionale, con implementazioni proprie, tuttora in corso di sviluppo presso la sede di appartenenza.

I

STRUZIONE E

F

ORMAZIONE

2003, 5 lug. Diploma di Istruzione Secondaria Superiore – Ordine Tecnico I.S.I.S. G. Quarenghi (Geometra), Bergamo. Votazione: 100/100.

2006, 21 dic. Laurea in Ingegneria Edile presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, Facolt`a di Ingegneria, Dalmine. Tesi dal titolo: Sulla concezione strutturale ottocentesca del ponte in ferro di Paderno d’Adda secondo la teoria dell’ellisse d’elasticit`a. Relatore Prof. Egidio Rizzi.

Votazione: 110/110 e lode.

2009, 24 set. Laurea Specialistica in Ingegneria Edile presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, Facolt`a di Ingegneria, Dalmine. Tesi dal titolo: Analisi strutturale degli elementi portanti del ponte di Paderno d’Adda. Relatore Prof. Egidio Rizzi. Votazione: 110/110 e lode.

2011, 1 mar. Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere – Sez. A, Seconda Sessione 2010, Dalmine, 1 Marzo 2011, Prot. n. 4505/IV.006.

2013, 15 apr. Dottorato di Ricerca in Meccatronica, Informazione, Tecnologie Innovative e Metodi Matematici, XXV Ciclo, presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, Dalmine. Tesi dal titolo: An Elastoplastic Finite Element Formulation for the Structural Analysis of Truss Frames with Application to a Historical Iron Arch Bridge, SSD ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni. Advisor Prof. Egidio Rizzi, Co-advisor Prof. Giuseppe Cocchetti.

R

ESPONSABILITA DI

` S

TUDI E

R

ICERCHE

S

CIENTIFICHE

2009, ott. – dic. Responsabile Scientifico di attivit`a di ricerca dal titolo: Analisi strutturale di ponte ad arco in ferro di interesse storico e monumentale, affidata dall’Universit`a degli studi di Bergamo, Facolt`a di Ingegneria (Dalmine), Dip.to di Progettazione e Tecnologie.

2010, giu. – 2011, giu. Titolare di Assegno di Ricerca per il SSD ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni presso l’U- niversit`a degli studi di Bergamo, Facolt`a di Ingegneria (Dalmine), Dip.to di Progettazione e Tecnologie, dal titolo: Analisi strutturale del ponte in ferro di Paderno d’Adda.

2012, feb. – 2013, gen. Titolare di Assegno di Ricerca per il SSD ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, Dip.to di Ingegneria (Dalmine), dal titolo: Analisi elastoplastica di ponte in ferro di interesse storico e monumentale.

2014, giu. – 2015, mag. Titolare di Assegno di Ricerca per il SSD ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, Dip.to di Ingegneria e Scienze Applicate (Dalmine), dal titolo: Comprehensive diagnostic Structural Health Monitoring campaign for local strategic bridges. Assegno di Ricerca co-finanziato dallo Institute of Structural Enginee- ring (IBK), ETH Z¨urich, rif. Prof. Eleni Chatzi. Assegno di Ricerca acquisito nell’ambito del progetto competitivo ITALYR (Italian TALented Young Researchers) 2014 – Universit`a degli studi di Bergamo (valutazione comparativa d’Ateneo).

(3)

2015, ott. – 2017, nov. Titolare di Assegno di Ricerca per il SSD ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, Dip.to di Ingegneria e Scienze Applicate (Dalmine), dal titolo: Heterogeneous sensor fusion for reducing uncertainty in structural assessment and model updating. Assegno di Ricerca co-finanziato dallo Institute of Structural En- gineering (IBK), ETH Z¨urich, rif. Prof. Eleni Chatzi. Durata complessiva del rapporto contrattuale: 26 mesi.

2017, dic. – 2020, nov. Ricercatore a Tempo Determinato (RTD-A) nel Settore Scientifico-Disciplinare ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, Scuola di Ingegneria (Dalmine), Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate.

Da gen. 2020 Responsabile Scientifico del progetto di ricerca dal titolo: Valutazione dello stato di conservazione del ponte in ferro di Paderno d’Adda (1889) – Fase esecutiva, attivit`a contrattualizzata tra il Dip.to di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Universit`a degli studi di Bergamo e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. L’attivit`a si presenta di natura multidisciplinare e coinvolge nello specifico due gruppi di ricerca del Dipartimento (gruppo di Scienza delle Costruzioni e gruppo di Scienza dei Materiali).

S

OGGIORNI DI

R

ICERCA

I

NTERNAZIONALI

2012, 8 giu. – 8 dic. Visiting PhD presso Dept. of Civil Engineering and Engineering Mechanics, Columbia University, New York, USA, rif. Prof. Raimondo Betti e Prof. Andrew W. Smyth, con partecipazione ad attivit`a di ricerca svolte presso lo “Robert A.W. Carleton Laboratory”.

2015, 11 gen. – 28 feb. Periodo di ricerca presso Dept. of Civil, Environmental and Geomatic Engineering, Institute of Structural Engineering (IBK), ETH Z ¨urich, rif. Prof. Eleni Chatzi, con par- tecipazione ad attivit`a di ricerca del gruppo di Structural Mechanics (rif. Prof. Eleni Chatzi) e del gruppo di Geosensors and Engineering Geodesy dello Institute of Geodesy and Photogrammetry (IGP) (rif. Prof. Andreas Wieser).

2016, 23 gen. – 25 mar. Periodo di ricerca presso Dept. of Civil, Environmental and Geomatic Engineering, Institute of Structural Engineering (IBK), ETH Z ¨urich, rif. Prof. Eleni Chatzi, con par- tecipazione a campagne sperimentali su ponti ferroviari ed attivit`a di laboratorio effettuate dal gruppo di Structural Mechanics (rif. Prof. Eleni Chatzi).

2018, 25 apr. – 3 mag. Periodo di ricerca presso Institute of Sound and Vibration Research, Facul- ty of Engineering and Physical Sciences, University of Southampton, England (rif. Prof. Maryam Ghandchi Tehrani).

2018, 25 – 29 giu. Borsa Erasmus per attivit`a di insegnamento e ricerca presso Dept. of Mechanical Engi- neering, ORT Braude College, Karmiel, Israel, azione Erasmus+ Higher Education Staff Mobility – Key Action 107 outgoing teaching mobility, Academic Year 2017/18.

2018, 15 – 19 nov. Borsa Erasmus per attivit`a di insegnamento e ricerca presso Dept. of Structural Mecha- nics, Faculty of Civil Engineering, Technical University of Cluj-Napoca, Romania, azione Erasmus+ Higher Education Mobility – Key Action 1 outgoing teaching mobility, Academic Year 2018/19.

P

ARTECIPAZIONE A

P

ROGETTI DI

R

ICERCA

I

NTERNAZIONALI E

N

AZIONALI

• Membro di Unit`a di Ricerca PRIN 2017. Coordinatore del Progetto (PI): Prof. Marco Savoia; Titolo del Progetto di Ricerca: Life-long optimized structural assessment and proactive maintenance with pervasive sensing techniques;

Main ERC field: PE – Physical Sciences and Engineering; Responsabile Unit`a di Ricerca dell’Universit`a degli studi di Bergamo (Unit 2): Prof. Paolo Riva. Progetto ammesso al finanziamento (13/03/2019).

(4)

A

TTIVITA

` D

IDATTICHE E

S

EMINARIALI

2008 – 2017 Cultore della Materia di Scienza delle Costruzioni (SSD ICAR/08) presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, sede di Ingegneria (Dalmine), con partecipazione alle Com- missioni d’Esame degli insegnamenti di Scienza delle Costruzioni e di Complementi di Scienza delle Costruzioni.

Dall’a.a. 2008/2009 Svolgimento delle esercitazioni e di attivit`a autonoma di Tutorato E-Learning del corso di Scienza delle Costruzioni presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, sede di Ingegneria (Dalmine), corsi di laurea in Ingegneria Edile e Ingegneria Meccanica.

Dall’a.a. 2013/2014 Svolgimento delle esercitazioni del corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, sede di Ingegneria (Dalmine).

a.a. 2009/2010 Attivit`a sussidiaria del corso di Tecnologie Innovative per l’Edilizia (5 CFU), SSD ICAR/10, presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, Facolt`a di Ingegneria (Dalmine), corso di laurea in Ingegneria Edile (2 ore).

a.a. 2011/2012 Attivit`a sussidiaria per il corso di Composizione Architettonica (9 CFU), SSD ICAR/14, presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, Facolt`a di Ingegneria (Dalmine) (13 ore).

2011, 1 feb. Seminario dal titolo: Determinazione dell’equilibrio nelle strutture tensegrali, svolto all’interno del corso di Tecnologie Innovative per l’Edilizia (5 CFU), SSD ICAR/10, presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, Facolt`a di Ingegneria (Dalmine).

2016, 3 mar. Seminario dal titolo: Heterogeneous sensor fusion for modal dynamic identification of a historic reinforced concrete bridge, svolto presso Dept. of Civil, Environmental and Geomatic Engineering, Institute of Structural Engineering (IBK), ETH Z ¨urich, rif. Prof. Eleni Chatzi.

2018, 1 mag. Seminario (Invited Lecture) dal titolo: Some topics of Structural Health Monitoring:

FEM model updating and Limit Analysis of large-scale structures, svolto presso Institute of Sound and Vibration Research, Faculty of Engineering and Physical Sciences, University of Southampton, England.

2018, 26 giu. Seminario dal titolo: FEM model updating and Limit Analysis of structures: A coupled approach toward Structural Health Monitoring, svolto presso Department of Mechanical Engineering, ORT Braude College, Karmiel, Israel.

2018, 25 – 29 giu. Svolgimento di 16 ore di didattica in aula presso Dept. of Mechanical Engineering, ORT Braude College, Karmiel, Israel, su argomenti inerenti la Meccanica Computazionale dei Solidi e delle Strutture (in inglese); azione Erasmus+ Higher Education Staff Mobility – Key Action 107 outgoing teaching mobility, Academic Year 2017/18.

2018, 15 – 19 nov. Svolgimento di 8 ore di didattica in aula presso Dept. of Structural Mechanics, Faculty of Civil Engineering, Technical University of Cluj-Napoca, Romania, su argomenti inerenti la Meccanica Computazionale dei Solidi e delle Strutture (in inglese); azione Era- smus+ Higher Education Mobility – Key Action 1 outgoing teaching mobility, Academic Year 2018/19.

a.a. 2018/2019 Titolare del corso “Meccanica Computazionale dei Solidi e delle Strutture”, presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, sede di Ingegneria (Dalmine), per allievi dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili e Ingegneria Meccanica.

Dall’a.a. 2019/2020 Titolare del corso “Computational Mechanics of Solids and Structures” (in inglese), presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, sede di Ingegneria (Dalmine), per allievi dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili e Ingegneria Meccanica.

(5)

a.a. 2019/2020 – a.a. 2020/2021

Attribuzione di incarico di insegnamento nell’ambito del Dottorato di Ricerca INGEGNE- RIA E SCIENZE APPLICATE – DOT 1351044, Universit`a degli studi di Bergamo (Coord. Resp. Prof. Valerio RE). Titolo del corso: Structural Health Monitoring, System Indentification and Model Updating.

Dall’a.a. 2019/2020 Titolare del corso “Structural Monitoring” (in inglese), presso l’Universit`a degli studi di Bergamo, sede di Ingegneria (Dalmine), per allievi dei corsi di Laurea Magistrale in Meccatronica e Smart Technology Engineering.

• Relatore delle seguenti tesi di Laurea

– Laurea in Ingegneria Edile: Mattia Facheris, titolo: Analisi morfologica e modellazione per elementi finiti della pila sull’arco del ponte di Paderno d’Adda, Relatore Prof. E. Rizzi, discussa presso la Facolt`a di Ingegneria (Dalmine) dell’Universit`a degli studi di Bergamo, in data 24/09/2009, 125 pagine (Correlatore).

– Laurea Specialistica in Ingegneria Edile: Federico Francesco Locatelli, titolo: Algoritmi di ottimizzazione di forma per la progettazione di strutture ad albero, Relatore Prof. A. Pizzigoni, discussa presso la Facolt`a di Ingegneria (Dalmine) dell’Universit`a degli studi di Bergamo, in data 03/03/2011, 164 pagine (Correlatore).

– Laurea Specialistica in Ingegneria Edile: Daniel Mauro Zanchi, Davide Zanoni, titolo: Identificazione dinamica modale di strutture mediante tecniche basate sul solo segnale di risposta, Relatore Prof. E. Rizzi, discussa presso la Facolt`a di Ingegneria (Dalmine) dell’Universit`a degli studi di Bergamo, in data 15/07/2011, 255 pagine (Correlatore).

– Laurea in Ingegneria Edile: Dario Pezzoli, titolo: Studio e implementazione di metodi Model Order Reduction nell’analisi dinamica modale delle strutture, Relatore Prof. E. Rizzi, discussa presso il Dip.to di Ingegneria (Dalmine) dell’Universit`a degli studi di Bergamo, in data 17/12/2013, 137 pagine (Correlatore).

– Laurea Magistrale in Ingegneria Edile: Diego Froio, Roberto Zanchi, titolo: Finite element modelization and modal dynamic analyses of an historical reinforced concrete bridge with parabolic arches, Relatore Prof. E. Rizzi, discussa presso il Dip.to di Ingegneria e Scienze Applicate (Dalmine) dell’Universit`a degli studi di Bergamo, rispettivamente in data 30/09/2014 e 01/04/2015, 228 pagine. Premio di Laurea dell’Associazione

“Carlo Maddalena” ONLUS, Milano, bando di concorso per cinque premi di laurea per giovani laureati in Architettura ed Ingegneria Edile, 2015 (Correlatore).

– Laurea Magistrale in Ingegneria Edile: Gabriele Ravizza, titolo: Dynamic response estimation by heteroge- neous data fusion via Kalman filter adaptation, Relatore Prof. E. Rizzi, discussa presso il Dip.to di Ingegne- ria e Scienze Applicate (Dalmine) dell’Universit`a degli studi di Bergamo, in data 31/03/2017, 185 pagine (Correlatore).

– Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per l’Edilizia: Gabriele Brevi, Fabio Giacomo Cortinovis, titolo:

Elaborazione di un modello strutturale accurato del ponte in ferro di Paderno d’Adda, Relatore Prof. E. Rizzi, discussa presso la Scuola di Ingegneria (Dalmine) dell’Universit`a degli studi di Bergamo, in data 28/03/2018, 162 pagine (Correlatore).

– Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per l’Edilizia: Federico Capelli, titolo: Latin Hypercube Sampling as a Potential Method for Model Updating Purposes, discussa presso la Scuola di Ingegneria (Dalmine) dell’Universit`a degli studi di Bergamo, in data 27/09/2019, 117 pagine (Relatore).

– Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per l’Edilizia: Stefano Pellegrini, titolo: A numerical modelization approach toward structural optimization appraised on Nervi’s Palazzetto dello Sport, Relatore Prof. E. Rizzi, discussa presso la Scuola di Ingegneria (Dalmine) dell’Universit`a degli studi di Bergamo, in data 19/12/2019, 206 pagine (Correlatore).

– Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per l’Edilizia: Davide Passera, titolo: An implementation for second- order geometrical effects and stiffness adaptation in frame elements, Relatore Prof. E. Rizzi, discussa presso la Scuola di Ingegneria (Dalmine) dell’Universit`a degli studi di Bergamo, in data 19/12/2019, 132 pagine (Correlatore).

(6)

– Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica: Francis Sa’a Ngonkapon, titolo: Modellazione ad elementi finiti di nanotubi di carbonio, Relatore Dott. A. Cornaggia, discussa presso la Scuola di Ingegneria (Dalmine) dell’Universit`a degli studi di Bergamo, in data 18/12/2020 (Correlatore).

– Laurea Magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili: Gabriele Brevi, Fabio Giacomo Cortinovis, titolo:

Modellazione parametrica agli elementi finiti del ponte di Paderno d’Adda (1889), discussa presso la Scuola di Ingegneria (Dalmine) dell’Universit`a degli studi di Bergamo, in data 30/03/2021 (Relatore).

M

ISCELLANEA

• Membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, dal luglio 2022.

• Assistant Editor per la rivista internazionale Meccanica, dal gennaio 2021.

• Abilitata alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il Settore Scientifico-Disciplinare ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni (Abilitazione Scientifica Nazionale conseguita il 09/07/2020).

• Iscritta all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Sezione A, settore Civile Ambientale, dal 21/07/2014.

Membro della Commissione Strutture dal 2016.

• Iscritta alla Societ`a Italiana di Scienza delle Costruzioni (SISCo) dalla fondazione, 2018 (Socio di diritto).

• Membro EUROMECH, European Mechanics Society.

• Membro AIMETA, Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata, Gruppo Italiano di Meccanica Computa- zionale - GIMC.

• Revisore per le seguenti riviste internazionali:

Engineering Structures, Journal of Optimization Theory and Applications, Journal of Sound and Vibration, Mechani- cal Systems and Signal Processing, Sensors, Electronics.

A

TTIVITA

` I

NTRA

-U

NI

BG (

RUOLI

)

• Rappresentante dei dottorandi in seno al Collegio dei Docenti durante il triennio del Dottorato di Ricerca (XXV Ciclo).

• Coordinatore per il SSD ICAR/08 di varie attivit`a di presentazione dell’Universit`a degli studi di Bergamo e di orientamento pre-universitario, specificamente per i Corsi di Laurea del CCS Ingegneria Edile, dal 2010.

• Membro aggregato alla Commissione giudicatrice degli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere – prima e seconda sessione 2016 e prima sessione 2017, in qualit`a di esperto in Ingegneria Edile.

• Promotore di Accordo Quadro tra Universit`a degli studi di Bergamo e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Accordo approvato nella seduta del Senato Accademico del 10/07/2017.

• Responsabile dell’Orientamento per il CdL in Ingegneria delle Tecnologie per l’Edilizia, CCS Ingegneria Edile, a.a. 2018/2019 – 2020/2021.

• Membro del collegio dei docenti del seguente Dottorato di Ricerca: INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE – DOT 1351044, Coordinatore Responsabile: Prof. Valerio RE, Ateneo: Universit`a degli studi di Bergamo.

• Referente per i contenuti dell’Accordo quadro di collaborazione culturale e scientifica tra l’Universit`a degli studi di Bergamo e la Saint Petersburg State University of Architecture and Civil Engineering, San Pietriburgo, Russia.

Accordo approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate del 18 ottobre 2019 (Verb. n. 8/2019).

(7)

U

LTERIORI

I

NFORMAZIONI

• Partecipazioni a convegni internazionali (con presentazione di memoria)

– 25th International Congress of Theoretical and Applied Mechanics (25th ICTAM), ICTAM Milano 2020+1, Italy, 22-27 August 2021, con presentazione di memoria scientifica.

– Third International Online Scientific and Practical Conference “Reconstruction and Restoration of Architectu- ral Heritage” (RRAH 2021), Italy, 24-27 March 2021, con presentazione di memoria scientifica.

– XXIV Conference of the Italian Association of Theoretical and Applied Mechanics – AIMETA 2019, Rome, Italy, 15th-19th September 2019, con presentazione di memoria scientifica dal titolo: New computational Limit Analysis approaches for structural optimization problems, Book of Abstracts, Category: MS06–Shell and spatial structures, Available online at http://www.aimeta2019.it, p. 213.

– 9th International Conference on Computational Methods – ICCM2018, Rome, Italy, 6th-10th August 2018, con presentazione di memoria scientifica.

– 1st ECCOMAS Thematic Conference on International Conference on Uncertainty Quantification in Computatio- nal Sciences and Engineering– UNCECOMP 2015, Crete Island, Greece, 25-27 May 2015, con presentazione di memoria scientifica.

– 5th ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering – COMPDYN 2015, Crete Island, Greece, 25-27 May 2015, con presentazione di memoria scientifica.

– Structural Engineering World Congress – SEWC 2011, Como, Italy, 4-6 April 2011, con presentazione di memoria scientifica.

– 7th International Conference on Structural Analysis of Historic Construction – SAHC10, Shanghai, China, 6-8 October 2010, con presentazione di memoria scientifica.

– 34th International Symposium on Bridge and Structural Engineering, Venice, 2010 – IABSE2010, Venice, 22-24 September 2010, con presentazione di memoria scientifica e di poster.

– 6th International Conference on Structural Analysis of Historic Construction – SAHC08, Bath, UK, 2-4 Ju- ly 2008, con presentazione di memoria scientifica.

P

UBBLICAZIONI

Le pubblicazioni si classificano in: Articoli in Riviste Internazionali; Articoli in Atti di Conferenze Internazionali e Nazionali; Tesi; Technical Report.

• Articoli in Riviste Internazionali

1. Cornaggia A., Ferrari R., Zola M., Rizzi E., Gentile C. (2022) Signal processing methodology of respon- se data from a historical arch bridge toward reliable modal identification. Infrastructures, Special Is- sue “Structural Health Monitoring of Civil Infrastructures”, Accepted: 16 May 2022, Published: 23 May 2022, 7(5, 74):1–28, doi:10.3390/infrastructures7050074, ISSN: 2412-3811, MDPI, Basel, Switzerland.

https://www.mdpi.com/2412-3811/7/5/74

2. Lorenzi S., Cabrini M., Coppola L., Ferrari C., Ferrari R., Rizzi E., Pastore T., Spirolazzi G., Pisanelli G., Ciof- fi C., Lizzori E. (2021) Studio dei fenomeni di corrosione in fessura di ponti chiodati di valenza storica – Pack rust corrosion evaluation on historical riveted steel bridges(in Italian). Metallurgia Italiana – International Journal of the Italian Association for Metallurgy, 113(3):39–36, March 2021, ISSN: 0026-0843, Associazione Italiana di Metallurgia (AIM), Milano, Italy.

3. Ravizza G., Ferrari R., Rizzi E., Dertimanis V. (2021) On the denoising of structural vibration response records from low-cost sensors: a critical comparison and assessment. Journal of Civil Structural Health Monitoring, Accepted: 18 June 2021, Published: 09 July 2021, 11(5, November 2021):1201–1224, doi:10.1007/s13349- 021-00502-y, ISSN: 2190-5452, Springer-Verlag GmbH Germany, part of Springer Nature.

(8)

4. Chiorean C., Passera D., Ferrari R., Rizzi E. (2020) A computational implementation for 2nd-order bending moment-axial force coupling and geometrical stiffness adaptation in tapered beam-column elements. Enginee- ring Structures, Accepted for publication: 17 August 2020.

5. Pastore T., Cabrini M., Lorenzi S., Rizzi E., Ferrari R., Coppola L., Spirolazzi G., Pisanelli G., Cioffi C., Lizzori E. (2020) Corrosion phenomena of historic metallic infrastructures [Fenomeni di corrosione delle infrastrutture metalliche di rilevanza storica]. Metallurgia Italiana, 112(4):43–48, April 2020, ISSN: 0026- 0843, Associazione Italiana di Metallurgia, Milano, IT.

6. Froio D., Verzeroli L., Ferrari R., Rizzi E. (2020) On the numerical modelization of moving load beam problems by a dedicated parallel computing FEM implementation. Archives of Computational Methods in Enginee- ring, Accepted 18 June 2020, Published online: 18 August 2020 (62 pages),https://doi.org/10.1007/s11831- 020-09459-5, Springer.

7. Ferrari R., Cocchetti G., Rizzi E. (2020) Evolutive and kinematic Limit Analysis algorithms for large-scale 3D truss-frame structures: comparison application to historic iron bridge arch. International Journal of Computational Methods, First published online: 5 November 2019, 17(5, 1 May 2020):1940020 (18 pages), doi:10.1142/S0219876219400206, ISSN: 0219-8762, World Scientific Publishing Company, Singapore.

8. Ferrari R., Cocchetti G., Rizzi E. (2019) Reference structural investigation on a 19th-century arch iron bridge loyal to design-stage conditions. International Journal of Architectural Heritage, Accepted 23 Apr 2019, Published online: 05 Jul 2019 (31 pages),https://doi.org/10.1080/15583058.2019.1613453, 2019 Taylor &

Francis.

9. Ferrari R., Froio D., Rizzi E., Gentile C., Chatzi E.N. (2019) Model updating of a historic concrete bridge by sensitivity- and global optimization-based Latin Hypercube Sampling. Engineering Structures, 179(15 Janua- ry 2019):139–160, doi:10.1016/j.engstruct.2018.08.004, ISSN: 0141-0296, Elsevier B.V., Amsterdam, NL.

10. Ferrari R., Cocchetti G., Rizzi E. (2018) Effective iterative algorithm for the Limit Analysis of truss-frame structures by a kinematic approach. Computers and Structures, Final version published online: 19 Decem- ber 2017, 197(15 February 2018):28–41, doi:10.1016/j.compstruc.2017.11.018, ISSN: 0045-7949, Elsevier B.V., Amsterdam, NL.

11. Ferrari R., Cocchetti G., Rizzi E. (2018) Computational elastoplastic Limit Analysis of the Paderno d’Adda bridge (Italy, 1889). Archives of Civil and Mechanical Engineering, 18(1):291–310, Final article available online: 30 August 2017, doi:10.1016/j.acme.2017.05.002, ISSN: 1644-9665, Politechnika Wrocławska, Publi- shed by Elsevier Sp. z o.o., Wroclaw, Poland.

12. Ravizza G., Ferrari R., Rizzi E., Chatzi E.N. (2018) Effective Heterogeneous Data Fusion procedure via Kalman filtering. Smart Structures and Systems, 22(5):631–641, doi:10.12989/sss.2018.22.5.631, ISSN: 1738-1584 (Print), 1738-1991 (Online), Techno-Press, Ltd., Yuseong, Daejeon 305-600 Korea.

13. Pioldi F., Ferrari R., Rizzi E. (2017) Seismic FDD modal identification and monitoring of building properties from real strong-motion structural response signals. Structural Control and Health Monitoring, First Online:

9 February 2017 (20 pages), doi:10.1002/stc.1982, Print ISSN: 1545-2255, Online ISSN: 1545-2263, John Wiley & Sons, Inc., Chichester, West Sussex, UK.

14. Pioldi F., Ferrari R., Rizzi E. (2017) Earthquake structural modal estimates of multi-storey frames by a refined Frequency Domain Decomposition algorithm. Journal of Vibration and Control, First published online:

8 October 2015 (27 pages), 23(13):2037–2063, doi:10.1177/1077546315608557, Print ISSN: 1077-5463, Online ISSN: 1741-2986, jvc.sagepub.com, SAGE Publications, London, UK.

15. Ferrari R., Pioldi F., Rizzi E., Gentile C., Chatzi E.N., Serantoni E., Wieser A. (2016) Fusion of Wireless and Non-Contact Technologies for the Dynamic Testing of a Historic RC Bridge. Measurement Science and Tech- nology, Special Feature on “Dense Sensor Networks for Mesoscale SHM: Innovations in Sensing Technologies and Signal Processing”, 27(12), 26 October 2016, Article number 124014 (15 pages), doi:10.1088/0957-0233/- 27/12/124014, Online ISSN: 1361-6501, Print ISSN: 0957-0233, Institute of Physics, IOP Publishing Ltd.,

(9)

Bristol, UK.

16. Ferrari R., Cocchetti G., Rizzi E. (2016) Limit Analysis of a historical iron arch bridge. Formulation and computational implementation. Computers and Structures, Final version published online: 20 August 2016, 175(15 October 2016):184–196, doi:10.1016/j.compstruc.2016.05.007, ISSN: 0045-7949, Elsevier B.V., Am- sterdam, NL.

17. Pioldi F., Ferrari R., Rizzi E. (2016) Output-only modal dynamic identification of frames by a refined FDD algorithm at seismic input and high damping. Mechanical Systems and Signal Processing, First available online: 5 September 2015, Final version published online: 10 November 2015, 68-69(February 2016):265–291, doi:10.1016/j.ymssp.2015.07.004, Online ISSN: 0888-3270, Elsevier B.V., Amsterdam, NL.

18. Ferrari R., Cocchetti G., Rizzi E. (2013) Elastoplastic structural analysis of the Paderno d’Adda bridge (Italy, 1889) based on Limit Analysis. Wiadomo´sci Konserwatorskie - Journal of Heritage Conservation, Nr. 34/- 2013, pp. 28–35, ISSN: 0860-2395, Stowarzyszenie Konserwator´ow Zabytk´ow - Association of Monument Conservators, Poland,https://suw.biblos.pk.edu.pl/downloadResource&mId=929436.

• In preparazione

1. Ferrari R., Ghandchi Tehrani M. (2020) Energy harvesting from moving loads on a beam with elastic foundation.

• Articoli in Atti di Conferenze Internazionali

1. Ferrari R., Cocchetti G., Rizzi E. (2021) Enriched computational Limit Analysis implementation for large-scale 3D truss-frame structures. In Proc. of 25th International Congress of Theoretical and Applied Mechanics (25th ICTAM), ICTAM Milano 2020+1, Italy, August 22-27, 2021, 2 pages, International Union of Theoreti- cal and Applied Mechanics (IUTAM).

2. Ferrari R., Rizzi E., Brioschi M.S., Dertimanis V. (2021) Design of an effective Structural Health Monitoring platform for the Paderno d’Adda bridge (1889). In Proc. of Third International Online Scientific and Practi- cal Conference “Reconstruction and Restoration of Architectural Heritage” (RRAH 2021), St. Petersburg, Russia, March 24-27, 2021, 6 pages, State University of Architecture and Civil Engineering (SPbGASU).

3. Ravizza G., Ferrari R., Rizzi E, Dertimanis V., Chatzi E.N. (2020) An integrated monitoring strategy for current condition assessment of historic bridges. In Proc. of XI International Conference on Structural Dynamics (EURODYN 2020), Eds. M. Papadrakakis, M. Fragiadakis, C. Papadimitriou, Online Conference (postponed), November 23-25, 2020, Conference Proceeding ID: E20148, 12 pages.

4. Ravizza G., Ferrari R., Rizzi E, Dertimanis V., Chatzi E.N. (2019) Denoising corrupted structural vibration response: critical comparison and assessment of related methods. In Proc. of 7th Int. Conf. on Com- putational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering (COMPDYN 2019), Eds.

M. Papadrakakis, M. Fragiadakis, Hersonissos, Crete Island, Greece, June 24-26, 2019, Institute of Structural Analysis and Antiseismic Research, National Technical University of Athens (NTUA), Conference Proceeding ID: 19291, Category: RS02–ALGORITHMS FOR STRUCTURAL HEALTH MONITORING, 12 pages, https://2019.compdyn.org/proceedings/pdf/19291.pdf.

5. Ferrari R., Cocchetti G., Rizzi E. (2018) New computational algorithms for the Limit Analysis of large-scale 3D truss-frame structures. In Proc. of 9th Int. Conf. on Computational Methods (ICCM2018), Eds. G.R. Liu, Patrizia Trovalusci, Rome, Italy, 6th-10th August 2018, ScienTech Publisher LLC, USA, ISSN: 2374-3948 (online), Paper ID 3387, pp. 206–517,https://www.sci-en-tech.com/ICCM2018/PDFs/3387-11198-1-PB.pdf.

6. Ferrari R., Froio D., Chatzi E., Gentile C., Pioldi F., Rizzi E. (2015) Experimental and numerical investigation for the structural characterization of a historic RC arch bridge. In Proc. of COMPDYN 2015, 5th ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, Eds. M. Papadrakakis, V. Papadopoulos, V. Plevris, Hersonissos, Crete Island, Greece, May 25-27, 2015, Institute of Structural Analysis and Antiseismic Research, School of Civil Engineering, National Technical Uni- versity of Athens (NTUA), ISBN: 978-960-99994-7-2, Vol. 1, pp. 2337–2353, doi:10.7712/120115.3542.1037.

(10)

7. Ferrari R., Pioldi F., Rizzi E., Gentile C., Chatzi E., Klis R., Serantoni E., Wieser A. (2015) Heterogeneous sensor fusion for reducing uncertainty in Structural Health Monitoring. In Proc. of UNCECOMP 2015, 1st ECCOMAS Thematic Conference on International Conference on Uncertainty Quantification in Computational Sciences and Engineering, M. Papadrakakis, V. Papadopoulos, Ed. G. Stefanou, Hersonissos, Crete Island, Greece, May 25-27, 2015, Institute of Structural Analysis and Antiseismic Research, School of Civil Engineering, National Technical University of Athens (NTUA), ISBN: 978-960-99994-9-6, pp. 511–528, doi:10.7712/120215.4289.821.

8. Pioldi F., Ferrari R., Rizzi E. (2014) A refined FDD algorithm for Operational Modal Analysis of buildings under earthquake loading. In Proc. of 26th International Conference on Noise and Vibration Engineering (ISMA2014), Eds. P. Sas, D. Moens, H. Denayer, KU Leuven, Belgium, September 15-17, 2014; Book of Abstracts, p. 152; CD-ROM Proceedings, ISBN: 9789073802919, Paper ID 593, pp. 3353–3368.

9. Ferrari R., Cocchetti G., Rizzi E. (2012) Elastoplastic Structural Analysis of the Paderno d’Adda bridge (Italy, 1889) based on Limit Analysis. In Proc. of 8th Int. Conf. on Structural Analysis of Historic Construc- tions (SAHC2012), Ed. Jerzy Jasie´nko, Wroclaw, Poland, October 15-17, 2012, DWE, Wroclaw, Poland, ISSN: 0860-2395, ISBN: 978-83-7125-216-7, Vol. 3, pp. 2171–2180.

10. Ferrari R., Rizzi E. (2011) FEM modelling of the Paderno d’Adda bridge (Italy, 1889). In Proc. of Structural Engineers World Congress (SEWC 2011), Como, Italy, April 4-6, 2011; Book of Abstracts, p. 159; CD-ROM Proceedings, Paper 210 (9 pages).

11. Ferrari R., Facheris M., Rizzi E. (2010) Structural Analysis of the Paderno d’Adda Bridge (Italy, 1889).

In Proc. of 7th International Conference on Structural Analysis of Historic Constructions (SAHC10), Eds. Xianglin Gu and Xiaobin Song, Shanghai, China, October 6-8, 2010, Book Series: Advanced Materials Research (ISSN: 1662-8985), Trans Tech Publications, Switzerland, ISBN: 978-0-87849-239-8, Part 1, pp. 459–

465, doi:10.4028/www.scientific.net/AMR.133-134.459.

12. Ferrari R., Facheris M., Rizzi E. (2010) Structural modelling of the piers of the Paderno d’Adda Bridge (1889, Italy). In Proc. of 34th International Symposium on Bridge and Structural Engineering (IABSE 2010), Venice, Italy, September 22-24, 2010, ISBN: 978-3-85748-122-2; Book of abstracts, pp. 778–779; CD-ROM Proceedings, Paper A-634 (8 pages), doi:10.2749/222137810796063689.

13. Ferrari R., Rizzi E. (2008) On the theory of the ellipse of elasticity as a natural discretisation method in the design of Paderno d’Adda Bridge (Italy). Chapter 66 in Structural Analysis of Historic Construction – Preser- ving Safety and Significance, in Proc. of 6th International Conference on Structural Analysis of Historic Construction (SAHC08), D. D’Ayala and E. Fodde (Eds.), Bath, UK, July 2-4, 2008, CRC Press, Taylor &

Francis Group, London, print ISBN: 978-0-415-46872-5, pp. 583–591; eBook ISBN: 978-1-4398-2822-9, doi:10.1201/9781439828229.ch66.

• Articoli in Atti di Conferenze Nazionali

1. Pastore T., Cabrini M., Lorenzi S., Rizzi E., Ferrari R., Spirolazzi G., Cioffi C., Lizzori E., Pisanelli G. (2019) Fenomeni di corrosione delle infrastrutture metalliche di rilevanza storica – Corrosion phenomena of historical metallic infrastructures. Atti de La XIII edizione delle Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezio- ne, Ass. Italiana di Metallurgia (AIM), Palermo, Italy, July 3-5, 2019, Universit`a degli Studi di Palermo, 4 pages.

• Tesi

1. Ferrari R. (2013) An Elastoplastic Finite Element Formulation for the Structural Analysis of Truss Frames with Application to a Historical Iron Arch Bridge. Doctoral Thesis in Mechatronics, Information Technology, New Technologies and Mathematical Methods, XXV Cycle (three-year doctoral program), SSD ICAR/08, University of Bergamo, Dalmine, Italy, Advisor Prof. E. Rizzi, Co-advisor Prof. G. Cocchetti, 15 April 2013, 135 pages.

2. Ferrari R. (2009) Analisi strutturale degli elementi portanti del ponte di Paderno d’Adda (Structural analysis of Paderno d’Adda bridge). Laurea Thesis (Second-Level Degree), Dept. of Design and Technologies, University of Bergamo, Italy, Advisor Prof. E. Rizzi, 24 September 2009, 108 pages.

(11)

3. Ferrari R. (2006) Sulla concezione strutturale ottocentesca del ponte in ferro di Paderno d’Adda secondo la teoria dell’ellisse d’elasticit`a (On structural conception of nineteenth-century Paderno d’Adda iron bridge according to the theory of the ellipse of elasticity). Laurea Thesis (First-Level Degree), Dept. of Design and Technologies, University of Bergamo, Italy, Advisor Prof. E. Rizzi, 21 December 2006, 228 pages.

• Technical Report

1. Ferrari R., Facheris M., Rizzi E. (2011) Analisi strutturale del ponte in ferro di Paderno d’Adda (1889) (Struc- tural analysis of Paderno d’Adda iron bridge (1889)). Technical Report SdC2011/03, Dept. of Design and Technologies, University of Bergamo, http://www.unibg.it/pers/?egidio.Rizzi, I-24044 Dalmine (BG), Italy, ISBN: 978-88-905817-2-4, 97 pages, June 2011.

Riferimenti

Documenti correlati

2019 INCARICO TUTOR SUPERVISORE CORSO SOSTEGNO IV EDIZIONE FACOLTA' SCIENZE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITA' DI GENOVA.. •

Principali attività e responsabilità Docenza (servizi pubblici, esercizio associato delle funzioni) e direzione del master Nome e indirizzo del datore di lavoro Università

“PIERSANTI MATTARELLA di Palermo. 28) Nel 2012 consulenza nq medico competente Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia- Direzione Generale- Ministero dell’istruzione, Università

Il ruolo concerne la responsabilità riguardo all'analisi dei bisogni formativi, alla progettazione, conduzione e gestione di corsi formativi rivolti agli operatori

Coordinatrice Scuola Estiva Alta Formazione in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli Scuola di Aversa « Il mondo Islamico tra tradizione

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento