7e14 Maggio 2021
CORSO FAD
FORMAZIONE A DISTANZA SINCRONA
Responsabile Scientifico: Dott. Aldo Biagio Molica Colella
RAZIONALE
I farmaci biotecnologici hanno cambiato la storia naturale delle spondiloartriti sieronegative, sia per la loro efficacia sul dolore e sulla infiammazione, sia sulla loro capacità di inibire l’evoluzione radiologica. Ma la loro efficacia dipende in maniera imprescindibile dalla data di inizio della terapia rispetto alla data di inizio dei sintomi. Quindi ne deriva l’importanza fondamentale della diagnosi precoce: diventa decisiva la data di invio del paziente con spondiloartrite dal medico di medicina generale al reumatologo. Ancora una volta, quindi, va sottolineata l’importanza fondamentale dell’integrazione ospedale-territorio.
La realtà sanitaria, ed in particolare reumatologica, del SSN attuale deve fare i conti con le carenze di strutture specialistiche e con le conseguenti lunghe liste di attesa per una visita reumatologica. L’obiettivo del corso è di fornire una adeguata preparazione reumatologica al medico di medicina generale per potere discernere quei casi clinici che necessitano di una visita reumatologica urgente, attraverso la conoscenza di “red flags” che indicano quando il paziente va inviato al reumatologo. Tutto ciò consentirebbe di giungere ad una diagnosi precoce per potere iniziare quanto prima la terapia adeguata, senza sovraccaricare i centri di reumatologia di casi clinici che non necessitano attenzione urgente.
OBIETTIVI
Razionale & Obiettivi
Relatori
Dott. Aldo Biagio Molica Colella - MESSINA Dott. Antonino Campisi - MESSINA Iscrizione e procedure di accesso
15.00 Presentazione corso ed obiettivi - Dott. Antonino Campisi
15.30 L’Artrite psoriasica: clinica, red flags e principi di terapia - Dott. Aldo Biagio Molica Colella 16.00 Discussione
16.30 Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione del paziente con artrite psoriasica Dott. Antonino Campisi
17.00 La razionalizzazione dell’afflusso dei Pazienti con artrite psoriasica ai Centri Specialistici Dott. Aldo Biagio Molica Colella
17.30 Discussione e take home message
PRIMO INCONTRO | 7 maggio 2021 Artrite psoriasica e aggiornamenti
15:00 La Spondilite anchilosante: clinica, red flags e principi di terapia - Dott. Aldo Biagio Molica Colella 15:30 Discussione
16:00 Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione del paziente con Spondilite anchilosante Dott. Antonino Campisi
16.30 La razionalizzazione dell’afflusso dei Pazienti con Spondilite anchilosante ai Centri Specialistici Dott. Aldo Biagio Molica Colella
17:30 Discussione - Take home message 18:00 Fine dei lavori
Questionario
SECONDO INCONTRO | 14 maggio 2021 La Spondilite anchilosante e aggiornamenti
Programma
Modalità di partecipazione
Ricollegarsi alla pagina
Cliccare sul tasto ISCRIVITI
Inserire le proprie credenziali (precedentemente selezionate)
Indicare se si è stati reclutati (SI/NO) da uno Sponsor
Cliccare sul tasto ATTIVA
(se l’evento non prevede l’utilizzo di codici si potrà lasciare il box vuoto ed aprire il menù a tendina al di sotto di esso, contenente gli step formativi dell’evento)
ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA TRAMITE IL LINK INQUADRARE IL SEGUENTE QR CODE
https://fadcollage.it//event/1001/showCard
Cliccare sul tasto ISCRIVITI
Selezionare la modalità di accesso : Accedi (se già in possesso delle credenziali) o Registrati* (se nuovo utente)
* La registrazione alla piattaforma va eseguita solo la prima volta ed è indispensabile per poter richiedere la partecipazione alla Fad. L’utente riceverà una mail di conferma con il link di attivazione dell’account.
https://fadcollage.it//event/1001/showCard
oppure
Collegarsi al link www.fadcollage.it
Accedere con le proprie credenziali e selezionare
Selezionare l’evento da concludere
Procedere con i 4 step formativi conclusivi: 1, 2, 3, 4
Al termine del Webinar per procedere alla compilazione del Questionario di apprendimento Ecm e scaricare sia l’attestato di partecipazione che il certificato Ecm con i crediti conseguiti, bisognerà entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell’attività formativa procedere nel seguente modo:
L’attestato che certifica i crediti ottenuti sarà scaricabile a partire dal 15° giorno successivo alla data dell’evento, dopo la verifica dei requisiti di partecipazione, dei risultati del test finale e della compilazione delle schede di rilevazione della qualità percepita.
1 2 3 4 REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA
STEP 2° ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO (solo se già iscritti in piattaforma)
STEP 3° QUESTIONARIO ECM ED ATTESTATI
STEP 1°
con la sponsorizzazione non condizionante di
Segreteria Organizzativa e Provider ECM
Via U. Giordano, 55 - 90144 Palermo - Tel. 091 6867.401 - Fax 091 9889354 e-mail: [email protected] - web: www.collage-spa.it
CREDITI FORMATIVI - ECM: L’evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider Collage S.p.A. (cod. rif. Albo Nazionale Provider 309) rif. ECM n. 309-316817 per: Medico Chirurgo [ Medicina Generale ]
OBIETTIVI FORMATIVI: Linee guida - protocolli - procedure AREA FORMATIVA: Obiettivi Formativi di Processo
CREDITI ECM: Sono stati assegnati all’evento n. 9 Crediti Formativi.
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
- Partecipare almeno al 90% dell’attività formativa dichiarata.
- Appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
- Svolgere la prova di verifica di apprendimento che è garantita dalla rilevazione delle operazioni registrate dal sistema
- La prova di verifica dovrà essere effettuata entro massimo 3 giorni dal termine del corso.
- Il test può essere ripetuto più volte, sino ad un massimo di 5 tentativi e sarà considerato superato al corretto completamento del 75% dei quesiti proposti
Il provider prevederà specifiche verifiche dell’identità del professionista
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE