14° Meeting
CardioLucca
Discovering
Heart Secrets 2O2O
www.cardiolucca.it
Lucca, 20-22 febbraio 2020
Centro Congressi Auditorium San Francesco
Lucca dove il cuore incontra la scienza
Carissimi,
ho il piacere di presentare il tradizionale evento formativo CardioLUCCA 2020: irrinunciabile appuntamento scientifico nazionale sulla ricerca clinica cardiovascolare.
Anche quest’anno l’accattivante programma armonizza le più attuali cono- scenze, tecnologie e innovazioni in ambito clinico che spaziano dalla preven- zione cardiovascolare, alle sindromi coronariche acute, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, valvulopatie, imaging, cardiochirurgia, interventistica cardiaca e vascolare.
Rivolgo un sentito ringraziamento a chi con crescente interesse, personale impegno, partecipazione e amicizia contribuirà a sostanziare ancora una volta l’atteso successo nella ospitale Lucca, bellissima Città delle Mura.
Vi aspetto numerosi
Francesco Maria Bovenzi Presidente CardioLucca 2020
PRESENTAZIONE DEL MEETING
La scienza del cuore non è ancora nata, ciascuno la inventa come vuole
Eugenio Montale
Heart and Street Art - Foto Bovenzi, 2018 Con il Patrocinio di
15.35 La valvola tricuspide: disattesa dal clinico, sfidante l’interventista Andrea Colli (Pisa)
15.50 Discussione
Lectures on the Future
Moderatori: Umberto Baldini (Livorno), Roberto Testa (Cecina, LI) 16.05 L’acido acetilsalicilico in prevenzione primaria cardiovascolare:
virtù o vizio prescrittivo?
Stefano Savonitto (Lecco)
16.20 FANV: l’efficacia e la sicurezza dei NOACs nella fragilità clinica e nelle comorbilità Niccolò Marchionni (Firenze)
16.35 FANV: i rischi di una diffusa prescrizione inappropriata di bassi dosaggi dei NOACs
Rossella Marcucci (Firenze) 16.50 Discussione
Approfondimenti clinici
Moderatori: Giuseppe Arena (Massa), Gennaro Santoro (Firenze) 17.05 La chiusura del forame ovale pervio per la prevenzione
secondaria dello stroke
Achille Gaspardone (Roma) 17.20 Management diagnostico e terapeutico
degli stroke embolici criptogenici Domenico Prisco (Firenze)
18.35 Diagnosi e sfide terapeutiche alla fibrillazione atriale subclinica e nell’anziano
Andrea Ungar (Firenze) 17.50 Discussione
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2020
12.30 Registrazione e cocktail di benvenuto 13.15 Presentazione del Meeting
La Cardiologia di Lucca si racconta Francesco Maria Bovenzi (Lucca) Saluto delle Autorità
Consegna delle Targhe CardioLucca 2020 Highlighting Priorities
Moderatori: Lara Frediani (Livorno), Mauro Lazzari (Lucca) 13.45 Step by step le alchimie terapeutiche nello scompenso cardiaco
cronico: dalla correzione dell’anemia alla resincronizzazione Francesco Busoni (Lucca)
14.00 Shock cardiogeno nell’infarto acuto del miocardio:
sequenza ragionata delle scelte Marco Comeglio (Pistoia)
14.15 Dal circolo epicardico al microcircolo:
guida allo studio intracoronarico anatomico e funzionale Massimo Fineschi (Siena)
14.30 Target pressorio negli anziani e nei diabetici:
molte linee guida, ma tanta confusione Stefano Taddei (Pisa)
14.45 Discussione
Lectures on the Innovation
Moderatori: Francesco Bedogni (Milano), Marco Solinas (Massa) 15.05 Come e quando trattare le occlusioni coronariche croniche
Carlo Di Mario (Firenze)
15.20 Guida al trattamento percutaneo dell’insufficienza mitralica nello scompenso cardiaco
Anna Sonia Petronio (Pisa)
Evolution Lectures
Moderatori: Cesare Greco (Roma), Massimo Uguccioni (Roma) 8.30 Espressioni fenotipiche e management
della cardiomiopatia ipertrofica Iacopo Olivotto (Firenze)
8.45 Definire le best clinical practice del rischio cardiovascolare residuo Giovambattista Desideri (L’Aquila)
9.00 Personalizzazione delle scelte nella terapia delle dislipidemie in prevenzione primaria
Matteo Pirro (Perugia) 9.15 Discussione
Consigli d’autore
Moderatori: Claudio Cuccia (Brescia), Stefano De Servi (Milano) 9.30 Cardiopatie e broncopatie croniche: le complesse interazioni
che complicano le scelte cliniche Pierfranco Terrosu (Sassari)
9.45 La stenosi valvolare aortica asintomatica: il dilemma delle scelte e i dubbi della stratificazione del rischio
Francesco Saia (Bologna)
10.00 Management perioperatorio dei NOACs in emergenza, urgenza ed elezione
Roberta Rossini (Cuneo) 10.15 Discussione
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2020 VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2020
Special Topics
Moderatori: Ciro Mauro (Napoli), Serafina Valente (Siena) 18.05 L’utilizzo del nutraceutico come opportunità clinica
Arrigo Cicero (Bologna)
18.20 Strategie di rivascolarizzazione nello STEMI multivaso Gianni Casella (Bologna)
18.35 Affinità e diversità tra sindrome di takotsubo e sindrome coronarica acuta
Guido Parodi (Sassari)
18.50 Il ventricolo destro nell’embolia polmonare: conoscere la fisiopatologia per modulare la terapia
Paolo Trambaiolo (Roma) 19.05 Discussione
19.30 Chiusura Lavori
16.30 SALA SAGRESTIA - Simposio Satellite (non ECM) 17.30 Innovazione tecnologica in interventistica coronarica
Moderatori: Carlo Di Mario (Firenze), Anna Sonia Petronio (Pisa) Stent totalmente riassorbibile in magnesio: stato dell’arte tecnico/clinico Sergio Berti (Massa)
Discussant
Francesco Bonechi (Empoli), Andrea Boni (Lucca), Tania Chechi (Firenze), Nicola Ciabatti (Livorno), Marco Comeglio (Pistoia), Massimo Fineschi (Siena), Cristina Gemignani (Lucca), Mauro Lazzari (Lucca), Ugo Limbruno (Grosseto), Cristiano Lisi (Lucca), Roberto Lorenzoni (Lucca), Mauro Maioli (Prato), Alberto Menozzi (La Spezia), Cataldo Palmieri (Massa), Renato Valenti (Firenze)
VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2020
CardioLucca Gold Lectures
Moderatori: Maria Grazia Modena (Modena), Roberto Pedrinelli (Pisa)
10.30 Perché i cardiologi devono stare al passo delle evidenze nel trattamento del diabete
Angelo Avogaro (Padova)
10.45 LDL-c nel paziente ad alto rischio cardiovascolare:
come riconciliare linee guida con il mondo reale Claudio Borghi (Bologna)
11.00 Amiloidosi cardiaca: dalla diagnostica al trattamento Claudio Rapezzi (Ferrara)
11.15 Scompenso cardiaco e diabete: un binomio insidioso Gianfranco Sinagra (Trieste)
11.30 Discussione
Key Topics Lectures in Interventional Cardiology
Moderatori: Giovanni Ferlan (Bari), Giuseppe Musumeci (Cuneo) 11.50 Interventi transcatetere nella valvulopatia aortica:
a che punto siamo e dove andiamo?
Giovanni Esposito (Napoli)
12.05 Terapia interventistica nello scompenso cardiaco acuto Giuseppe Tarantini (Padova)
12.20 Valvulopatie e imaging multimodale: un binomio inscindibile Sergio Berti (Massa)
12.35 Quando è opportuno rivascolarizzare una sindrome coronarica cronica
Ugo Limbruno (Grosseto) 12.50 Discussione
One Shot Lecture
Moderatori: Nicola Ciabatti (Livorno), Rosanna Pes (Olbia) 13.10 Le mie cinque istantanee preferite su genetica
e malattie cardiovascolari Eloisa Arbustini (Pavia) 13.25 Colazione di lavoro
Lecture Box
Moderatori: Mario Marzilli (Pisa), Renato Valenti (Firenze) 14.30 L’enigma MINOCA: working diagnosis e management
Enrico Natale (Roma)
14.45 Profilo di alto rischio emorragico e trombotico in Cath Lab:
quale terapia, quale stent?
Andrea Rubboli (Ravenna)
15.00 Imaging nel paziente oncologico: non solo cardiotossicità Paolo Colonna (Bari)
15.15 Discussione
Precision Medicine Lectures in Chronic Coronary Syndrome
Moderatori: Francesco Chiarella (Genova), Gianfranco Gensini (Firenze) 15.30 Nel controllo dell’angina pectoris
Pierluigi Temporelli (Veruno, NO) 15.45 Nelle scelte antirombotiche
Maddalena Lettino (Monza, MB) 16.00 Discussione
Cardiac Surgery Corner
Moderatori: Andrea Boni (Lucca),
Michele Portoghese (Sassari) 18.50 Less is more: opportunità e scelte ragionate
per la cardiochirurgia minivasiva Pierluigi Stefàno (Firenze) 19.05 Discussione
19.15 Chiusura Lavori
VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2020
Linee Guida ESC 2020: curiosare tra le raccomandazioni Moderatori: Giuseppe Pajes (Ariccia, RM),
Marino Scherillo (Benevento) 16.10 Embolia polmonare acuta
Giancarlo Agnelli (Perugia) 16.25 Sindrome coronarica cronica
Luigi Oltrona Visconti (Pavia) 16.40 Dislipidemie
Gian Piero Perna (Ancona)
16.55 Diabete, pre-diabete e malattie cardiovascolari Paolo Verdecchia (Perugia)
17.10 Tachiaritmie sopraventricolari
Massimo Grimaldi (Acquaviva delle Fonti, BA) 17.25 Discussione
Cardiovascular Imaging Speeches
Moderatori: Giancarlo Casolo (Lido di Camaiore, LU), Eugenio Picano (Pisa)
17.50 Riserva cronotropa da stress e prognosi Lauro Cortigiani (Lucca)
18.05 Sindrome coronarica cronica: l’importanza di ricercare e quantizzare l’ischemia miocardica
Rosa Sicari (Pisa)
18.20 Centralità della RM del cuore nei dilemmi diagnostici del cardiologo Alessia Pepe (Pisa)
18.35 Discussione
Carissimi,
ho il piacere di presentare il tradizionale evento formativo CardioLUCCA 2020: irrinunciabile appuntamento scientifico nazionale sulla ricerca clinica cardiovascolare.
L’accattivante programma armonizza anche quest’anno le più attuali conoscenze, tecnologie e innovazioni in ambito clinico che spaziano dalla prevenzione cardiovascolare, alle sindromi coronariche acute, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, valvulopatie, imaging, cardiochirurgia, interventistica cardiaca e vascolare.
Rivolgo un sentito ringraziamento a tutti quelli che con crescente interesse, personale impegno professionale, partecipazione e amicizia contribuiranno a sostanziare ancora una volta l’atteso successo di CardioLucca 2020 nella ospitale Lucca, bellissima Città delle Mura.
Vi aspetto numerosi.
Francesco Maria Bovenzi Presidente CardioLUCCA 2020
Dialoghi e riflessioni: lavorare insieme per le grandi sfide della salute
Introduce e coordina: Michele Mirabella (Roma) 10.15 La sostenibilità economica del sistema salute
Michele Bovenzi (Milano)
10.30 Il paradigma circolare nella Sanità delle Reti Lorenzo Roti (Pisa)
10.45 Interventi preordinati
Umberto Quiriconi (Lucca), Alessandro Tambellini (Lucca) One Shot Lecture
11.30 Il trattamento dei pazienti ad alto rischio con SCA e FANV:
meno e meglio? Inside negli ultimi trials clinici Giuseppe Patti (Novara)
Heart Failure Lecture Notes
Moderatori: Alessandro Boccanelli (Roma) Francesco Fattirolli (Firenze) 11.45 Best practice nel management post-dimissione
dello scompenso cardiaco Michele Emdin (Pisa) 12.00 Approccio farmacologico
nello scompenso cardiaco al rimodellamento inverso
del ventricolo sinistro: mito o realtà?
Pasquale Perrone Filardi (Napoli) 12.15 La insufficienza renale come fattore
di rischio e le metodiche per valutarla Gennaro Cice (Napoli)
SABATO 22 FEBBRAIO 2020
Keynote Lectures
Moderatori: Alberto Balbarini (Pisa), Serena Rakar (Trieste) 8.15 La terapia antitrombotica nelle arteriopatie periferiche
Roberto Lorenzoni (Lucca)
8.30 Dall’acido acetilsalicilico ai NOACs nel trattamento delle coronaropatie e della fibrillazione atriale Raffaele De Caterina (Pisa)
8.45 L’anticoagulazione nella FANV oltre la prevenzione dello stroke ischemico
Giuseppe Di Pasquale (Bologna) 9.00 Discussione
CardioLucca Top Lectures
Moderatori: Claudio Cavallini (Perugia), Zoran Olivari (Treviso) 9.15 Terapia antitrombotica nel paziente ad alto rischio cardiovascolare
Leonardo De Luca (Tivoli, RM)
9.30 Il ruolo della DAPT nella riduzione degli eventi cardiovascolari dopo infarto miocardico
Alberto Menozzi (La Spezia)
9.45 PCSK9 post-PCI: un superfluo necessario per tutti?
Francesco Prati (Roma) 10.00 Discussione
Carissimi,
ho il piacere di presentare il tradizionale evento formativo CardioLUCCA 2020: irrinunciabile appuntamento scientifico nazionale sulla ricerca clinica cardiovascolare.
L’accattivante programma armonizza anche quest’anno le più attuali conoscenze, tecnologie e innovazioni in ambito clinico che spaziano dalla prevenzione cardiovascolare, alle sindromi coronariche acute, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, valvulopatie, imaging, cardiochirurgia, interventistica cardiaca e vascolare.
Rivolgo un sentito ringraziamento a tutti quelli che con crescente interesse, personale impegno professionale, partecipazione e amicizia contribuiranno a sostanziare ancora una volta l’atteso successo di CardioLucca 2020 nella ospitale Lucca, bellissima Città delle Mura.
Vi aspetto numerosi.
Francesco Maria Bovenzi Presidente CardioLUCCA 2020
Giancarlo Agnelli Perugia
Eloisa Arbustini Pavia
Giuseppe Arena Massa
Angelo Avogaro Padova
Andrea Azzarelli Lucca
Alberto Balbarini Pisa
Umberto Baldini Livorno
Francesco Bedogni Milano
Sergio Berti Massa
Alessandro Boccanelli Roma
Francesco Bonechi Empoli
Maria Grazia Bongiorni Pisa
Andrea Boni Lucca
Claudio Borghi Bologna
Francesco Maria Bovenzi Lucca
Michele Bovenzi Milano
Francesco Busoni Lucca
Leonardo Calo’ Roma
Gianni Casella Bologna
Giancarlo Casolo Lido di Camaiore (LU)
Claudio Cavallini Perugia
Tania Chechi Firenze
Francesco Chiarella Genova
Nicola Ciabatti Livorno
Gennaro Cice Napoli
Arrigo Cicero Bologna
Andrea Colli Pisa
Paolo Colonna Bari
Marco Comeglio Pistoia
Lauro Cortigiani Lucca
Claudio Cuccia Brescia
Carlo D’Agostino Bari
Raffaele De Caterina Pisa Leonardo De Luca Tivoli (RM)
Stefano De Servi Milano
Giovambattista Desideri L’Aquila
Carlo Di Mario Firenze
SABATO 22 FEBBRAIO 2020 RELATORI E MODERATORI
12.30 La modulazione della contrattilità cardiaca nella terapia
dello scompenso cardiaco Carlo D’Agostino (Bari) 12.45 Discussione
Core Symposium on Cardiovascular Arrhythmias
Moderatori: Maria Grazia Bongiorni (Pisa), Fiorenzo Gaita (Torino) 13.05 Fenomenologia degli effetti aritmogeni del doping
Leonardo Calò (Roma)
13.20 Sindrome di Brugada: le evidenze prioritarie che il clinico dovrebbe conoscere
Paolo Pieragnoli (Firenze)
13.35 Top ten secrets per leggere un elettrocardiogramma in età pediatrica
Andrea Azzarelli (Lucca)
13.50 Il defibrillatore impiantabile nella cardiomiopatia non ischemica Davide Giorgi (Lucca)
14.05 Discussione
Take-Home Messages
14.25 From CardioLucca 2020 to CardioLucca 2021 Francesco Maria Bovenzi (Lucca)
14.30 Compilazione dei questionari E.C.M. e chiusura dell’evento
Alessia Pepe Pisa
Gian Piero Perna Ancona
Pasquale Perrone Filardi Napoli
Rosanna Pes Olbia
Anna Sonia Petronio Pisa
Eugenio Picano Pisa
Paolo Pieragnoli Firenze
Matteo Pirro Perugia
Michele Portoghese Sassari
Francesco Prati Roma
Domenico Prisco Firenze
Umberto Quiriconi Lucca
Serena Rakar Trieste
Claudio Rapezzi Ferrara
Roberta Rossini Cuneo
Lorenzo Roti Pisa
Andrea Rubboli Ravenna
Francesco Saia Bologna
Gennaro Santoro Firenze
Stefano Savonitto Lecco
Marino Scherillo Benevento
Rosa Sicari Pisa
Gianfranco Sinagra Trieste
Marco Solinas Massa
Pierluigi Stefano Firenze
Stefano Taddei Pisa
Alessandro Tambellini Lucca
Giuseppe Tarantini Padova
Pierluigi Temporelli Veruno (NO) Pierfranco Terrosu Sassari
Roberto Testa Cecina (LI)
Paolo Trambaiolo Roma
Massimo Uguccioni Roma
Andrea Ungar Firenze
Serafina Valente Siena
Renato Valenti Firenze
Paolo Verdecchia Assisi
RELATORI E MODERATORI
Giuseppe Di Pasquale Bologna
Michele Emdin Pisa
Giovanni Esposito Napoli
Francesco Fattirolli Firenze
Giovanni Ferlan Bari
Massimo Fineschi Siena
Lara Frediani Livorno
Fiorenzo Gaita Torino
Achille Gaspardone Roma
Cristina Gemignani Lucca
Gianfranco Gensini Firenze
Davide Giorgi Lucca
Cesare Greco Roma
Massimo Grimaldi Acquaviva delle Fonti (BA)
Mauro Lazzari Lucca
Maddalena Lettino Milano
Ugo Limbruno Grosseto
Cristiano Lisi Lucca
Roberto Lorenzoni Lucca
Mauro Maioli Prato
Niccolò Marchionni Firenze
Rossella Marcucci Firenze
Mario Marzilli Pisa
Ciro Mauro Napoli
Alberto Menozzi La Spezia
Michele Mirabella Roma
Maria Grazia Modena Modena
Giuseppe Musumeci Cuneo
Enrico Natale Roma
Zoran Olivari Treviso
Iacopo Olivotto Firenze
Luigi Oltrona Visconti Pavia
Giuseppe Pajes Ariccia (RM)
Cataldo Palmieri Massa
Guido Parodi Sassari
Giuseppe Patti Novara
Roberto Pedrinelli Pisa
Carissimi,
ho il piacere di presentare il tradizionale evento formativo CardioLUCCA 2020: irrinunciabile appuntamento scientifico nazionale sulla ricerca clinica cardiovascolare.
L’accattivante programma armonizza anche quest’anno le più attuali conoscenze, tecnologie e innovazioni in ambito clinico che spaziano dalla prevenzione cardiovascolare, alle sindromi coronariche acute, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, valvulopatie, imaging, cardiochirurgia, interventistica cardiaca e vascolare.
Rivolgo un sentito ringraziamento a tutti quelli che con crescente interesse, personale impegno professionale, partecipazione e amicizia contribuiranno a sostanziare ancora una volta l’atteso successo di CardioLucca 2020 nella ospitale Lucca, bellissima Città delle Mura.
Vi aspetto numerosi.
Francesco Maria Bovenzi Presidente CardioLUCCA 2020
dicina Generale, Rianimazione, Medicina dello Sport), Biologo, Dietista, Infer- miere, Radiologia e Perfusione Cardiovascolare, Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria.
L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento.
L’attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida, protocolli, procedure SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Francesco Maria Bovenzi
Direttore di Unità Operativa Complessa di Cardiologia ed Emodinamica Azienda USL Toscana nord ovest
Ospedale “San Luca” Lucca
Ospedale “Santa Croce” Castelnuovo di Garfagnana Tel. 0583 449515 • Fax 0583 970448
E-mail [email protected]
PROVIDER E.C.M. AGENZIA
E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DI VIAGGI
Via Roma, 10 • 16121 Genova Via Roma, 10 • 16121 Genova Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970 Tel. 010 553591 • Fax 010 5535975 E-mail [email protected] E-mail [email protected]
Web www.aristeaeducation.it
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL MEETING
Centro Congressi Auditorium San Francesco Complesso Conventuale
Piazza San Francesco • 55100 Lucca SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE
In area congressuale la segreteria è aperta con il seguente orario:
•giovedì 20 febbraio dalle 12.00 alle 20.00
•venerdì 21 febbraio dalle 8.00 alle 20.00
•sabato 22 febbraio dalle 8.00 alle 15.00 BADGE
A ciascun partecipante regolarmente iscritto è stato inviato un e-badge con relativo QR Code per stampare il proprio badge presso i desk delle pre-iscrizioni.
Il badge è un documento non cedibile e dovrà essere esibito al personale di controllo qualora venga richiesto. È l’unico documento valido per stampare l’attestato di partecipazione.
ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
L’esposizione tecnico-scientifica si terrà parallelamente al Congresso.
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione potrà essere stampato da tutti i partecipanti presso i desk predisposti utilizzando il proprio badge.
RISTORAZIONE
Nei tre giorni congressuali sono previste delle coffee station e la colazione di lavoro per la giornata di venerdì 21 febbraio.
E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Il Meeting è stato inserito da Aristea Education - Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con il numero di accre- ditamento 500 - nel proprio piano formativo 2020 nell’ambito del Pro- gramma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Meeting è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Cardiologia, Cardiochirurghia, Medicina Interna, Radiologia, Medicina Nucleare, Pneu- mologia, Nefrologia, Neurologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Me-