Curriculum Vitae di Niccolò Guasti
Dati personali
Sede universitaria d’appartenenza: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane.
Email: [email protected]; Pec: [email protected].
Scopus Author ID: 15069548300 ORCID ID: 0000-0003-3586-0505
Titoli accademici 1. Professore associato in Storia moderna.
2. Diploma di perfezionamento (equipollente al Dottorato di ricerca) in Storia Moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
3. Abilitazione alla prima fascia, a decorrere dal 28 novembre 2017, per il settore concorsuale 11/A2 - SSD M-STO/02, Storia Moderna.
Borse di studio, fellowship e premi
1. Borsa di studio bandita nel 1998 dall’Istituto Datini di Prato per partecipare al XX corso di Specializzazione di Storia economica ‘F. Melis’: Poteri economici e poteri politici, secc. XIII-XVIII (20-24 Aprile 1998) e alla XXX Settimana di Studi organizzata dallo stesso Istituto (27 Aprile e 1 Maggio 1998).
2. Contributo di ricerca ricevuto nel Novembre 2000 nel quadro del Progetto Giovani Ricercatori promosso dal MURST.
3. Borsa semestrale di scambio bandita dalla Scuola Normale di Pisa e dall’Universidad Complutense di Madrid per il semestre Ottobre 2000 - Marzo 2001.
4. Premio (ex–aequo) per il miglior articolo scientifico europeo di storia d’analisi economica per l’anno 2003 bandito dalla European Society of History of Economic Thought assegnato al saggio Más que catastro, catástrofe. Il dibattito sull’imposizione diretta nel Settecento spagnolo, pubblicato sulla rivista “Storia del Pensiero Economico”, n. 40, 2000, pp. 77-128.
5. Borsa di studio annuale bandita nel 2005 dal Centro di Studi sull’Illuminismo europeo “Giovanni Stiffoni” finalizzata alla pubblicazione del trattato Della Diceosina di Antonio Genovesi.
6. Borsa biennale di post-dottorato (1 Settembre 2006 - 31 Agosto 2008) in Storia Moderna presso Scuola Normale Superiore di Pisa.
7. Visiting-fellowship semestrale concessa dal Department of History and Civilization dell’European University Institute di Fiesole per il periodo Dicembre 2008 – Giugno 2009.
8. Borsa erogata dall’Università degli Studi di Foggia nell’ambito del “Bando di mobilità per formazione riservato al personale docente a.a. 2014-2015” per svolgere attività di formazione all’estero nel quadro del programma “Erasmus + staff mobility for training” (“STT”). Istituzione estera presso cui si è svolta l’attività Erasmus (21-28 settembre 2015): Departamento de Historia Medieval, Historia Moderna y Ciencias y Técnicas Historiográficas dell’Universidad de Alicante.
9. Borsa erogata dall’Università degli Studi di Foggia nell’ambito del “Bando di mobilità per formazione riservato al personale docente a.a. 2017-2018” per svolgere attività di formazione all’estero nel quadro del programma “Erasmus + staff mobility for training” (“STT”). Istituzione estera presso cui si è svolta l’attività Erasmus (11-16 giugno 2018): Dipartimento di Italianistica, Facoltà di Teologia dell’Università di Stettino (Polonia).
10. Short-Term Fellowship (Society of Mayflower Descendents in the State of Illinois Fellowship) di un mese assegnata il 13 aprile 2018 dalla Newberry Library di Chicago (call dell’anno 2018/2019), per realizzare il progetto di ricerca The Jesuit Missions in New France between Reality and Representation.
Permanenza presso università o istituti di ricerca stranieri
1. Attività di ricerca svolta presso il Department of History and Civilization dell’European University Institute di Fiesole grazie ad una visiting-fellowship (dicembre 2008-giugno 2009);
2. Attività di ricerca e di formazione svolta presso il Departamento de Historia Medieval, Historia Moderna y Ciencias y Técnicas Historiográficas dell’Universidad de Alicante (21-28 settembre 2015) nel quadro del programma “Erasmus + staff mobility for training” (“STT”).
3. Attività di insegnamento (16 ore) svolta presso il Departamento de Historia Medieval, Historia Moderna y Ciencias y Técnicas Historiográficas dell’Universidad de Alicante (13-23 dicembre 2017) nel quadro del programma “Erasmus + staff mobility for teaching” (“STA”).
4. Attività di ricerca e di formazione svolta presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Stettino (11-16 giugno 2018) nel quadro del programma “Erasmus + staff mobility for training” (“STT”).
5. Attività di insegnamento (8 ore) presso il Departamento de Historia Medieval, Historia Moderna y Ciencias y Técnicas Historiográficas dell’Universidad de Alicante (28-30 novembre 2018) nel quadro del programma “Erasmus + staff mobility for teaching” (“STA”).
Partecipazione a convegni, seminari e workshop in qualità di relatore
1. Convegno V Jornadas sobre Historia del Pensamiento Económico. Homenaje al Profesor Fabián Estapé, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell’Università di Saragozza, Spagna (11-12 Dicembre 1997).
Relazione dal titolo Forbonnais y Uztáriz: las razones de una traducción.
2. Convegno internazionale Los jesuitas españoles expulsos: su contribución al saber sobre el mundo hispánico en la Europa del Siglo XVIII, tenutosi presso il Berlin Ibero-Amerikanisches Institut (7-11 Aprile 1999). Relazione dal titolo Antonio Conca traductor de Campomanes.
3. Incontro italo-francese I reciproci influssi tra la Francia e l’Italia del XVIII secolo nel campo della scienza economica, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Parma (24-25 Settembre 1999). Relazione dal titolo Forbonnais e Plumard traduttori di Uztáriz e Ulloa.
4. VII encuentro español de la Asociación Ibérica de Historia del Pensamiento Económico, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell’Università di Barcellona, Spagna (17-18 Dicembre 1999). Relazioni dal titolo Sisternes entre los Georgofili de Florencia; Uztáriz y Ulloa traducidos al francés.
5. Seminario internazionale Traduzioni e circolazione della letteratura economico-politica nell’Europa Settecentesca, coordinato da V. Becagli, N. Guasti e R. Minuti, tenutosi presso il Dipartimento di Studi Storici e geografici dell’Università degli Studi di Firenze (21-22 Settembre 2002). Relazione dal titolo Tradurre-rielaborare: la Miscelánea económico-política e la genesi del pensiero riformistico di François Véron de Forbonnais.
6. Convegno internazionale Campomanes (1723-1802), organizzato dall’Università di Oviedo (Spagna) e dall’Instituto Feijoo de estudios del Siglo XVIII (10-13 Dicembre 2002). Relazione dal titolo Claroscuros de la fortuna de Campomanes en la Italia de la Ilustración.
7. Convegno internazionale I gesuiti in Europa durante la soppressione (1762-1814): cultura, politica, religione, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino (17-18 Novembre 2003). Relazione dal titolo I gesuiti in Europa durante la soppressione (1762-1814):
cultura, politica, religione. Il caso spagnolo.
8. Incontro Nuove tendenze nella storiografia modernistica, tenutosi presso il Centro per gli studi italo- germanici di Trento (11 Febbraio 2005). Relazione dal titolo L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli espulsi (1767-1798). Politica, economia, cultura.
9. Convegno L’età di Papa Clemente XIV: religione, politica, cultura, organizzato dall’Associazione Sigismondo Malatesta presso Santarcangelo di Romagna (7-8 Ottobre 2005). Relazione dal titolo Clemente XIV e la diplomazia spagnola: la genesi del breve d’estinzione della Compagnia di Gesù.
10. Convegno internazionale Traduzioni e circolazione delle idee nella cultura europea tra ‘500 e ‘700, tenutosi, nell’ambito delle attività del PRIN 2004 e in collaborazione con il “Projet Leonardo Bruni - De la traduction parfaite”, presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università di Firenze (22-23 Settembre 2006). Relazione dal titolo Nicola Pagliarini: stampatore e traduttore al servizio del marchese di Pombal.
11. Convegno Biografia/e. Ricerche, fonti, problemi tra età moderna e contemporanea, tenutosi presso il Dipartimento di Storia e Critica della Politica della Facoltà di Scienze Politiche di Teramo (21-22 Novembre 2006). Relazione dal titolo Una difficile biografia collettiva: i gesuiti spagnoli nell’epoca della soppressione.
12. Seminario La alteridad como categoría de análisis histórico: circulación de las ideas y transferencia cultural, tenutosi presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell’Università di Saragozza, Spagna (22 Marzo 2007). Relazione dal titolo El exilio italiano de los jesuitas españoles. Identidad, control social y prácticas culturales (1768-1798).
13. Convegno internazionale Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale (II Incontro: secoli XVII-XIX), tenutosi presso l’Università degli Studi di Verona (14-16 Febbraio 2008). Relazione dal titolo L’immagine dello zingaro nella Spagna dei secoli XVII-XVIII.
14. Convegno X Encuentro de Primavera de la Universidad de Cádiz: El extrañamiento de la Compañía de Jesús por Carlos III, tenutosi presso l’Università di Cadice, Spagna (8-10 Aprile 2008). Relazione dal titolo Rasgos del exilio italiano de los jesuitas expulsos.
15. Convegno Giudizi e pregiudizi. Percezione dell’altro e stereotipi tra Europa e Mediterraneo, organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Neolatine dell’Università di Firenze in collaborazione
con il Department of History and Civilization dell’European University Institute di Fiesole dell’Istituto Europeo di Fiesole (9-13 Giugno 2008). Relazione dal titolo L’apologia della Conquista spagnola dell’America nelle Riflessioni Imparziali di Juan Nuix.
16. Seminario Studiare gli autori economici: questioni di metodo, tenutosi presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino (25-26 Settembre 2008). Relazione dal titolo Studiare gli autori economici spagnoli.
17. Convegno internazionale Facing off Otherness. The European confrontation with and conceptualization of human diversities, tenutosi, nel quadro del progetto “EUO-European Culture and the Understanding of Otherness (16th-19th Centuries)”, presso il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Trieste (2-4 Ottobre 2008). Relazione dal titolo Catholic Civilization and the evil savage: Juan Nuix (1740-1783) faces the Spanish Conquista of the New World.
18. Seminario Migrazione e traduzione delle Idee nella modernità, tenutosi presso il Dipartimento delle Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi “Bicocca” di Milano (8 Gennaio 2009). Relazione dal titolo La cultura ispano-italiana dei gesuiti iberici espulsi: problemi e linee di ricerca.
19. Convegno Antonio Genovesi protagonista della vita culturale e civile del Settecento europeo (tavola rotonda Sulle edizioni delle opere di Genovesi), tenutosi presso l’Università degli Studi di Salerno (26-27 Gennaio 2009). Relazione dal titolo L’edizione della Diceosina.
20. Workshop internazionale Early Modern Mission in a global perspective, celebratosi presso il Department of History and Civilization dell’European University Institute di Fiesole (2 Febbraio 2009).
Relazione dal titolo Il “Saggio di Storia naturale e civile del Chili” (1782-1787) di Juan Ignacio Molina.
21. Workshop Presenza e attività in Italia dei Gesuiti iberici esiliati (1759-1800). Stato degli studi e orientamenti della ricerca, tenutosi presso il Dipartimento di Studi Storici e Politici dell’Università degli Studi di Padova (21 Aprile 2009). Relazione dal titolo I gesuiti spagnoli espulsi e la cultura del Settecento.
22. Seminario internazionale La Compañía de Jesús y la cultura del siglo XVIII, coordinato da N.
Guasti, tenutosi presso l’Instituto Internacional Xavier María de Munibe de Estudios del Siglo XVIII di Azkoitia, Spagna (26-27 Giugno 2009). Relazione dal titolo Introducción general.
23. Convegno Il Viceregno austriaco (1707-1734). Tra capitale e province, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Foggia (2-3 Ottobre 2009). Relazione dal titolo La Guerra di Successione spagnola: un bilancio storiografico.
24. Seminario internazionale La fiscalità nell’Europa cattolica. Riflessioni e linguaggi fra dimensione religiosa e pratiche politiche (secoli XIV-XIX), tenutosi dal Dipartimento di Storia e Critica della Politica dell’Università degli Studi di Teramo (18-19 Novembre 2009). Relazione dal titolo Il dibattito sulla fiscalità nel Settecento riformatore spagnolo.
25. Convegno internazionale di studi La presenza in Italia dei gesuiti iberici espulsi. Aspetti religiosi, politici, culturali, tenutosi presso l’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater” (Bologna, 10-12 Dicembre 2009). Relazione dal titolo Il tema americano nelle strategie culturali dei gesuiti spagnoli espulsi.
26. Seminario internazionale Political economy and the creation of the public sphere in the European Enlightenment, tenutosi presso l’Instituto Internacional Xavier de Munibe de Estudios del Siglo XVIII (Azkoitia, Spagna, 24-25 settembre 2010). Relazione dal titolo “Civil economy” in Spanish Ilustración:
Campomanes and Jovellanos.
27. Convegno Crisi e tramonto dello Stato di Ancien Régime, organizzato dal prof. Giuseppe Galasso nell’ambito della Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università degli Studi di San Marino (San Marino, 28-30 ottobre 2010). Relazione dal titolo La Spagna.
28. Convegno internazionale di Studi La formazione delle élites in Europa. Dal Rinascimento alla Restaurazione, tenutosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia (31 marzo-1 aprile 2011). Relazione dal titolo Il pensiero politico dei gesuiti iberici tra Ragion di Stato e antimachiavellismo.
29. Congresso internazionale La corte de los Borbones: Crisis del modelo cortesano, organizzato dall’Instituto Universitario La Corte en Europa – UAM e dall’Universidad Rey Juan Carlos e tenutosi presso l’Universidad Autónoma di Madrid (14-16 dicembre 2011). Relazione dal titolo El papel político del padre Rávago en la corte de Fernando VI.
30. Convegno I patrimoni dei gesuiti nell’Italia moderna: una visione comparativa, coordinato da N.
Guasti, tenutosi presso la Fondazione Banca del Monte “Domenico Siniscalco Ceci” di Foggia e il Comune di Orta Nova (Foggia-Orta Nova, 8-9 Marzo 2012). Relazione dal titolo Le masserie dei gesuiti in Capitanata dal primo Seicento all’espulsione.
31. Convegno Itinerari del sapere. Figure e modelli di precettori nell'Europa moderna (secoli XV-XIX), organizzato presso la Scuola Superiore di Pisa (Pisa, 19-20 dicembre 2012). Relazione dal titolo Precettori, confessori, segretari ed amministratori: i gesuiti spagnoli espulsi e le élites italiane di fine Settecento.
32. Convegno internazionale De la Suppression à la Restauration de la Compagnie de J sus: nouvelles perspectives de recherches (II), organizzato presso l’ cole fran aise de Rome (Roma, 13-14 giugno 2013).
Relazione dal titolo I gesuiti spagnoli espulsi e la “socialità” dei Lumi.
33. Convegno Nel terzo centenario della nascita di Antonio Genovesi, organizzato dalla Società Salernitana di Storia Patria (Salerno, 27 giugno 2013). Relazione dal titolo L'Economia civile nella Ilustración spagnola: Normante e Genovesi.
34. Convegno internazionale Translations of Economic texts into and from European languages, organizzato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa (Pisa, 12-14 Settembre 2013). Relazione dal titolo Translating from Castillan in the Middle of Eighteenth Century. Véron de Forbonnais and Plumard de Dangeul as Translators of Uztáriz and Ulloa.
35. Convegno internazionale Jesuit Survival and Restoration: 200th Anniversary Perspectives from Boston and Macau, organizzato dal Boston College (Boston - Mass., 12-15 giugno 2014). Relazione dal titolo Exiled Spanish Jesuits and the Restoration of the Society of Jesus.
36. Convegno 1814-2014 Construcción de una identidad: la Compañía de Jesús ante su restauración, celebratosi presso la Universidad Iberoamericana di Città del Messico, (Città del Messico, 3-5 settembre 2014). Relazione dal titolo La pieza clave del antijesuitismo español del siglo XVIII: el “Dictamen fiscal de expulsión de los jesuitas” de Pedro Rodríguez de Campomanes.
37. Convegno internazionale “In unum corpus coalescerent”. La Compagnia di Gesù dalla soppressione (1773) alla Ricostituzione (1814), organizzato presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma, 6-8 novembre 2014). Relazione dal titolo Il ruolo dei gesuiti spagnoli espulsi nel ristabilimento della Compagnia.
38. Congresso internazionale El nacimiento de la conciencia europea, celebratosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Autónoma di Madrid (Madrid, 10-12 dicembre 2014). Relazione dal titolo La Th orica de Gerónimo de Uztáriz: de la “razón de estado” a la “razón económica”.
39. Congresso internazionale La restauración de la Compañía de Jesús en España (1815-1835).
Antecedentes y desarrollo, organizzato presso l’Universidad Pontificia Comillas di Madrid (19-20 maggio 2015). Relazione dal titolo Los jesuitas expulsos en Italia y la restauración de la Compañía de Jesús.
40. Congresso internazionale Élites internazionali e reti di potere. Strategie di integrazione nell’Europa di età moderna, organizzato presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Pisa (Pisa, 14-15 dicembre 2015). Relazione dal titolo Tra élites cittadine e baroni: le strategie economiche dei gesuiti nel Regno di Napoli ad inizio Seicento.
41. Seminario Rappresentazioni dell’Altro ed esperienze interculturali (secc. XVI-XX): una prospettiva globale, tenutosi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia (Foggia, 15 marzo 2016). Relazione dal titolo Rappresentare l’Altro nel Mondo moderno e contemporaneo: paradigmi, pregiudizi, strategie.
42. Seminario De Ilustrados a Patriotas: individuos al servicio del Rey (siglos XVIII-XIX), organizzato presso l’Università Complutense di Madrid (Madrid, 27-28 aprile 2016). Relazione dal titolo De anti- ilustrados a patriotas: los jesuitas expulsos agentes de la propaganda gubernamental en tiempos de Carlos III.
43. Congreso Internacional Conmemorativo del 250 aniversario de la Expulsión de la Compañía de Jesús por Carlos III, organizzato presso l’Università di Cadice (Cadice, 4-6 aprile 2017). Relazione dal titolo Lorenzo Hervás y Panduro ante los censores de la Real Academia de la Historia. La traducción española de la “Idea dell’Universo”.
44. Congresso internazionale Sociedad, educación y élites. Perspectivas históricas desde la Ilustración a la era digital, organizzato presso l’Universidad de Deusto (Bilbao, 17-19 maggio 2017). Relazione dal titolo Spanish expelled Jesuits as tutors in the Italian aristocratic families at the end of XVIIIth Century.
45. Convegno internazionale multidisciplinare Religio (II). Ortodossia ed eterodossia, organizzato presso il DISTUM in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Stettino, Foggia, 13-14 luglio 2017. Relazione dal titolo Un’eresia che riconcilia: la condanna del Principe di Machiavelli da parte dei pensatori riformati e cattolici del ‘500.
46. Convegno internazionale “CILE 18. La Ciencia literaria europea en tempo de Juan Andrés (1740- 1817). Historia de la literatura, Literatura comparada, Teoría y crítica literarias, Retórica, Bibliografía,
edición de textos y Hermenéutica, organizzato presso l’Universidad de Salamanca (29 novembre-1 dicembre 2017). Relazione dal titolo Juan Andrés y Galileo Galilei.
47. Jornada de investigación sobre la expulsión y el destierro de los jesuitas (1767-1814): escritos desde el exilio, organizzata presso la Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Universidad de Alicante (15 dicembre 2017). Relazione dal titolo Juan Andrés e la cultura del Settecento.
48. Convegno Bajo el velo del bién público Comercio, política y reformas en la España del siglo XVIII.
En Homenaje al profesor Guillermo Pérez Sarrión, organizzato presso la Facultad de Filosofías y Letras dell’Universidad de Zaragoza (24-25 maggio 2018). Relazione dal titolo La cuestión del bien público entre los jesuitas expulsos: el caso de Juan Andrés.
49. Convegno internazionale multidisciplinare Religio (III). Interiorità ed esteriorità organizzato dal Dipartimento di Italianistica, presso la Facoltà di Teologia, dell’Università di Stettino (12-13 giugno 2018).
Relazione dal titolo Tra interiorità ed esteriorità: i diari dell’esilio dei gesuiti iberici espulsi (1767-1815).
50. LVIII Convegno della Società di Studi Valdesi L’Italia tra Europa protestante e Mediterraneo islamico (secoli XVII-XVIII), organizzato presso la Società di Studi Valdesi di Torre Pellice (6-9 settembre 2018). Relazione dal titolo Un arabista gesuita di fine Settecento: Juan Andrés.
51. Convegno Internazionale Italia e Spagna del XVIII secolo. Scambi e circolazione di idee, persone e cose, organizzato dalla “Società italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo” e dalla “Sociedad Española de Estudios del siglo XVIII” presso l’Accademia Pontaniana di Napoli (22-24 ottobre 2018). Relazione dal titolo I gesuiti spagnoli espulsi mediatori culturali tra Italia e Spagna a fine Settecento.
52. Giornate di studio Comunità e utopia. Chiese, missioni, movimenti religiosi (secoli XVI-XVIII), organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali dell’Università degli Studi di Padova (8-9 novembre 2018). Relazione dal titolo Le missioni gesuite del Paraguay tra mito, utopia e realtà.
53. II Jornada de investigación sobre la expulsión y el destierro de los jesuitas (1767-1815), organizzata presso la Facultad de Filosofia y Letras dell’Università di Alicante (29 novembre 2018). Relazione dal titolo Los jesuitas expulsos literatos en la Italia del Setecientos: éxitos y fracasos.
54. Convegno L’invenzione del passato nel XVIII secolo organizzato dalla Società Italiana di Studi sul Diciottesimo secolo (Rimini, 27-29 maggio 2019). Relazione dal titolo Juan Andrés e le origini arabe della civiltà europea.
55. Convegno internazionale multidisciplinare Religio (IV). Individualità e comunità, organizzato presso il DISTUM in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Stettino, Foggia, 17-18 giugno 2019. Relazione dal titolo Identità e collettiva e coscienza individuale nei gesuiti spagnoli esiliati in Italia (1767-1815).
56. 15th International Congress on the Enlightenment Enlightenment Identities, organizzato dalla International Society for Eighteenth-Century Studies (ISECS) presso la University of Edinburgh (Edimburgo, 14-19 luglio 2019). Titolo della relazione: Between Arabic Letters, History and Enlightenment:the Emergence of Spanish literary nation in Juan Andrés.
57. Convegno Forme e pratiche della religiosità contemporanea. Persistenza e trasformazioni (secc.
XVII-XXI). La Capitanata nel confronto con il territorio nazionale, organizzato presso il DISTUM, Foggia 20 febbraio 2020. Relazione dal titolo Le Congregazioni mariane dei gesuiti in età moderna: il caso di Barletta.
58. Convegno Norma e contestazione nel XVIII secolo organizzato online dalla Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, 27-29 maggio 2021. Relazione dal titolo“La nascita della moderna letteratura dee prendersi dal secolo decimosettimo”. La riflessione di Juan Andrés sul primato culturale del Seicento.
Partecipazione a convegni, seminari e workshop in qualità di discussant o moderatore 1. Convegno Economía y economistas españoles, tenutosi presso l’Università Internazionale Menéndez y Pelayo di Santander (11-13 Agosto 1999). Ruolo: discussant.
2. Seminario Le prime cattedre europee di economia (Napoli 1754, Milano 1769), tenutosi presso il Centro di Studi sull’Illuminismo Europeo “Giovanni Stiffoni” di Venezia (9 Marzo 2004). Ruolo: discussant.
3. Incontro di studio Politica e diritto. Costituzionalismo e garanzie individuali tra Età dei Lumi e Restaurazione, tenutosi presso il Centro di Studi sull’Illuminismo Europeo “Giovanni Stiffoni” (24-25 Marzo 2005). Ruolo: discussant.
4. Convegno Linguaggi e pratiche culturali nell’età dei Lumi: ricerche in corso e prospettive storiografiche, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze del linguaggio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (6-7 Giugno 2006). Ruolo: discussant.
5. Seminario Republicanism and rights of men in early modern Europe. The Dutch case in European perspective, tenutosi presso il Centro di Studi sull’Illuminismo Europeo “Giovanni Stiffoni” (19 Ottobre 2006). Ruolo: discussant.
6. Tavola rotonda Mexico and the Enlightenment, organizzata dal Department of Classics and Ancient History della Warwick University (U. K.) e tenutasi presso la propria sede di Venezia (20 Marzo 2008).
Ruolo: discussant.
7. Giornata di studio Presenza e attività in Italia dei Gesuiti iberici esiliati, 1759-1800, tenutasi presso il Dipartimento di Studi Storici e Politici dell’Università degli Studi di Padova (1 ottobre 2010). Ruolo:
discussant.
8. Convegno internazionale di studi Relazioni commerciali, accordi politici, neutralità dell’Europa d’Antico Regime, tenutosi presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Pisa (16-18 dicembre 2010). Ruolo: discussant.
9. Giornate internazionali di studio Presenza e devozioni. I gesuiti iberici nell’Italia del XVIII secolo, promosse dal Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Bologna (Ravenna 28-20 aprile 2011). Ruolo: discussant.
10. Convegno internazionale Los Jesuitas. Religión, política y educación (Siglos XVI-XVIII), tenutosi presso la Universidad Pontificia Comillas di Madrid (Madrid, 20-22 giugno 2011). Ruolo: moderatore della sessione Los jesuitas entre la obediencia y la discrepancia.
11. Seminario internazionale Treaties of Commerce. Balance of Power, Balance of Trade and the European Order of States organizzato dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università degli Studi di Pisa (Pisa, 26-27 novembre 2014). Ruolo: discussant.
12. Seminario Le lettere Indipetae come fonte per la storia della Compagnia di Gesù. Nuove prospettive di ricerca, organizzato presso la Fondazione Luigi Einaudi e la Fondazione Michele Pellegrino di Torino (Torino, 5-6 dicembre 2017). Ruolo: discussant.
13. Seminario Quattrocento anni di desideri. Le litterae indipetae e le missioni dei gesuiti nell’epoca della prima globalizzazione (1560-1960), tenuto dal prof. Emanuele Colombo (DePaul University, Chicago) presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Foggia (Foggia, 2 maggio 2018). Ruolo: discussant.
14. Convegno Internazionale di Studi Scienze Umane tra ricerca e didattica, organizzato presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Foggia (24-26 settembre 2018). Ruolo:
moderatore del panel La costruzione della memoria: la storia e il suo uso pubblico.
15. 15th International Congress on the Enlightenment Enlightenment Identities, organizzato dalla International Society for Eighteenth-Century Studies presso la University of Edinburgh (Edimburgo, 14-19 luglio 2019). Ruolo: chair del panel n. 197 Between Universal History and National Histories: Building the Past in the Age of the Enlightenment 2 (16 luglio 2019).
Esperienze organizzative
1. Co-direzione, insieme ai professori V. Becagli e R. Minuti, del seminario internazionale Traduzioni e circolazione della letteratura economico-politica nell’Europa Settecentesca, tenutosi presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università di Firenze (21-22 Settembre 2002).
2. Collaborazione nell’organizzazione, sotto la direzione del prof. S. Russo, della VIa assemblea ordinaria SISEM La formazione degli insegnanti di Storia. Tradizioni, esperienze, prospettive (Manfredonia, 27-28 marzo 2009).
3. Direzione scientifica del seminario internazionale La Compañía de Jesús y la cultura del siglo XVIII.
I seminario de Historia de la Compañía de Jesús en el Siglo XVIII promosso dall’Instituto Internacional Xavier María de Munibe de Estudios del Siglo XVIII di Azkoitia, Spagna (26-27 Giugno 2009).
4. Co-direzione e organizzazione, insieme al prof. S. Russo, del convegno Il Viceregno austriaco (1707-1734). Tra capitale e province, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Foggia (2-3 Ottobre 2009).
5. Direzione e organizzazione del convegno I patrimoni dei gesuiti nell’Italia moderna: una visione comparativa, tenutosi presso la Fondazione Banca del Monte “Domenico Siniscalco Ceci” di Foggia e il Comune di Orta Nova (Foggia-Orta Nova, 8-9 Marzo 2012).
6. Direzione e organizzazione del seminario Rappresentazioni dell’Altro ed esperienze interculturali (secc. XVI-XX): una prospettiva globale, tenutosi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia (15 marzo 2016) nell’ambito del PRA 2014 Interculturalism between intersubjectivity and representation of the Other (P.I. Prof. G. D’Anna).
7. Organizzazione del seminario Quattrocento anni di desideri. Le litterae indipetae e le missioni dei gesuiti nell’epoca della prima globalizzazione (1560-1960), tenuto dal prof. Emanuele Colombo (DePaul University, Chicago) presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Foggia (Foggia, 2 maggio 2018).
8. Co-direzione, insieme alla prof.ssa Patrizia Delpiano, del panel Between Universal History and National Histories: Building the Past in the Age of the Enlightenment 1-2 (panel doppio: nn.162 e 197 del 16 luglio 2019), tenutosi nell’ambito del 15th International Congress on the Enlightenment Enlightenment Identities (convegno organizzato dalla International Society for Eighteenth-Century Studies presso la University of Edinburgh, Edimburgo, 14-19 luglio 2019).
9. Organizzazione, per conto del Laboratorio di Storia del DISTUM, del seminario In the Lands of the Photians”: Jesuit Encounters with Eastern Christians before 1773, tenuto dal prof. P. Shore (University of Regina, Canada) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia (13 novembre 2019).
Partecipazione in qualità di componente a progetti di ricerca nazionali e internazionali 1. PRIN 2000, La cultura dell’Illuminismo europeo, coordinato dal prof. V. Ferrone. Ruolo:
partecipante esterno. Durata: 24 mesi, dal 01-11-2000 al 31-10-2002.
2. PRIN 2004, Viaggi testuali e viaggiatori: la Spagna e l’Europa, coordinato dalla prof. M. G. Profeti.
Ruolo: partecipante esterno. Durata: 24 mesi, dal 01-11-2004 al 31-10-2006.
3. PRIN 2005, L’Illuminismo e i diritti dell’uomo nella crisi dell'Antico regime, coordinato dal prof. V.
Ferrone. Ruolo: partecipante esterno. Durata: 24 mesi, dal 01-11-2005 al 31-10-2007.
4. PRIN 2007, Il tardo Illuminismo e la crisi dell’Antico Regime in Europa, coordinato dal prof. V.
Ferrone. Ruolo: partecipante esterno. Durata: 24 mesi, dal 01-11-2007 al 31-10-2009.
5. Miur-Interlink 2006-2008, EUO-European culture and the understanding the Otherness:
historiography, politics and the sciences of man in the birth of the modern world (16 th -19 th centuries), coordinato dal prof. G. Abbattista dell’Università degli Studi di Trieste. Ruolo: membro. Durata: 36 mesi, dal 01-11-2006 al 31-10-2009.
6. Azione integrata Italia-Spagna (anni 2008-2009), Identità e diversità negli spazi europei e atlantici dell'età moderna: circolazione, comparazione e trasferimento di modelli politico-costituzionali e di modelli economici, coordinata dai professori G. Abbattista (Università degli Studi di Trieste) e J. Astigarraga Goneaga (Universidad de Zaragoza). Ruolo: giovane in formazione. Durata: 24 mesi, dal 01-11-2008 al 01- 11-2010.
7. Progetto Política económica, circulación internacional de ideas económicas y esfera pública en España (1680-1840), coordinato per il triennio 2012-2014 dal prof. G. Pérez Sarrión, cattedratico di storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Zaragoza e finanziato dal Ministerio de Ciencia e Innovación spagnolo (nel quadro della “Convocatoria de ayudas de proyectos de Investigación Fundamental no orientada. VI Plan nacional de Investigación Científica, Desarrollo e Innovación tecnológica, 2008-2011” dell’anno 2011, codice HAR2011-29036-C02-01). Ruolo: membro. Durata: 36 mesi, dal 19-07-2011 al 18-07-2014.
8. Progetto Campus Internacional de Excelencia UAM-CSIC-IULCE (codice CEMU 2013-06) La crisis del sistema cortesano: de la corte a la nación (1680-1812), finanziato dalla Universidad Autónoma de Madrid e coordinato dal prof. M. Rivero Rodríguez dell’UAM-IULCE. Ruolo: membro. Durata: 12 mesi, dal 01-03-2013 al 31-03-2014.
9. Progetto di ricerca d’ateneo (Università degli Studi di Foggia, bando 2014) Interculturalism between intersubjectivity and representation of the Other, coordinato dal prof. G. D’Anna dell’Università degli Studi di Foggia. Ruolo: componente. Durata: 24 mesi, dal 02-04-2015 al 01-04-2017.
10. Progetto di ricerca spagnolo La redefinición del Espacio europeo y mediterráneo en el siglo XVIII.
Política, diplomacia y conflictos (num. HAR2015-65987-P), coordinato dalla prof. V. León Sanz dell’Università Complutense di Madrid, finanziato dal Ministerio de economía y competitividad spagnolo.
Ruolo: membro. Durata: 36 mesi, dal 01-01-2016 al 31-12-2018.
11. Progetto di ricerca spagnolo De Reinos a Naciones. La transformación del sistema cortesano (siglos XVIII-XIX) (num. HAR2015-68946-C3-1-P), coordinato dal prof. J. Martínez Millán dell’Università Autónoma di Madrid, finanziato dal Ministerio de economía y competitividad spagnolo nel quadro del Plan Nacional de I+D+i. Ministerio de Economía y Competitividad. Subdirección General de Proyectos de Investigación, anno 2015. Ruolo: membro. Durata: 48 mesi (2016-2019), dal 01-01-2016 al 31-12-2019.
12. Progetto di ricerca spagnolo Bién Común e intereses privados. Política económica, esfera pública y pensamento económico en España en el “largo Siglo XVIII” (num. HAR2016-77344-R), coordinato dal prof.
J. Astigarraga dell’Università di Saragozza (Spagna) e finanziato dal Ministerio de economía y competitividad spagnolo. Ruolo: membro. Durata: 36 mesi, dal 30-12-2016 al 29-12-2019.
13. Progetto di ricerca d’ateneo (Università degli Studi di Foggia, bando 2018) Forme e pratiche della religiosità in Daunia nel confronto con il territorio nazionale fra Cristianesimo e Islam (secc. XVII-XXI):
persistenza e trasformazioni, coordinato dalla prof.a R. Parisi. Ruolo: membro. Durata: 12 mesi, dal 12-4- 2019 all’11-4-2020.
14. Progetto di ricerca portoghese Pombália-Pombal Global, promosso e finanziato dall’Universidad de Vechta e dal CLEPUL-Facultade de Letras da Universidade de Lisboa. Ruolo: membro. Durata: 5 anni (2019-2023).
15. Progetto di ricerca europeo COST Action People in Motion: Entangled Histories of Displacement across the Mediterranean (1492-1923) [PIMo], coordinato dal prof. Giovanni Tarantino dell’Università degli Studi di Firenze. Ruolo: membro del Working Group 1: Things in Motion. Durata: settembre 2019-settembre 2021.
Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati Da qualificate istituzioni pubbliche o private
1. Responsabile del progetto di ricerca Le masserie dei Gesuiti in Capitanata (sec. XVII-XVIII): una ricognizione archivistica finanziato dalla Fondazione Banca del Monte “Domenico Siniscalco Ceci” di Foggia. Finanziamento erogato: 5.000 euro. Durata del progetto: dal 22-02-2011 al 02-09-2012.
Finanziamenti ricevuti
1. Finanziamento di 2.600 euro erogato dal Ministero della Cultura spagnolo, nel quadro del programma “Subvenciones para el fomento de la cultura y del libro español mediante la traducción y edición en lenguas extranjeras de obras literarias o científicas escritas y publicadas en español. Ayudas y subvenciones del Ministerio de Cultura, año 2010”, per la traduzione del Discurso sobre la utilidad de los conocimientos económico-políticos (1784) e delle Proposiciones de economía civil y comercio (1785) di Lorenzo Normante y Carcavilla.
2. Vincitore, per procedura selettiva, dell’incentivo ministeriale una tantum, di cui all’art.29, comma 19, della legge n. 240/2010 destinato ai ricercatori universitari – area umanistica – anno 2013 erogato dall’Ateneo di Foggia.
3. Finanziamento di 3.700 euro erogato dall’Ateneo di Foggia, nel quadro del “Bando Pubblicazioni scientifiche – anno 2016”, ai fini della pubblicazione di una monografia scientifica.
4. Finanziamento di 3.000 euro erogato dal MIUR nell’ambito “Fondo per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca” (FFABR) – anno 2017.
Presenza in comitati scientifici di collane, riviste e società scientifiche
1. Membro del comitato scientifico di “Mezzogiorno Adriatico”, collana di ricerche storiche tra Basso Medioevo ed Età Moderna, dotata di ISBN, edita da C. Grenzi Editore (Foggia): dal 10-01-2010 in poi.
2. Membro del comitato scientifico di “Mediterranea. Collana di studi storici n.s.”, dotata di ISBN e di un sistema di referaggio anonimo, edita dalla casa editrice Edipuglia (Bari): dal 30-04-2014 in poi.
3. Membro del comitato scientifico della collana di ricerche storiche e archeologiche “Insulae Diomedeae”, dotata di ISBN, della casa editrice Edipuglia (Bari): dal 01-06-2015 in poi.
4. Membro del comitato scientifico del Digital Indipetae Database promosso dall’“Institute for Advanced Jesuit Studies” del Boston College (https://indipetae.bc.edu): dal 24-02-2020 in poi.
5. Membro del comitato scientifico della rivista elettronica “El Futuro del Pasado”
(http://www.elfuturodelpasado.com/ojs/index.php/FdP): dal 15-05-2015 in poi.
6. Membro del comitato di direzione della rivista “Società e Storia”: dal 30-01-2016 in poi.
7. Componente del gruppo di revisori e di referees della rivista elettronica “Espacio, Tiempo y Educación” (http://www.espaciotiempoyeducacion.com/ojs/index.php/ete): dal 01-12-2015 in poi.
8. Componente del gruppo di valutatori e di referees della rivista scientifica spagnola “Estudis. Revista de Historia Moderna”: dal 9-3-2020 in poi.
9. Componente del Comitato scientifico della Società italiana di studi sul secolo diciottesimo: dal 9-6- 2021 in poi
10. Componente del comitato di direzione della rivista “Ricerche di Storia sociale e religiosa”: dal 25-6- 2021 in poi.
Partecipazione a dottorati e altri titoli scientifici
1. Membro, dal 14 gennaio 2010 al 31 ottobre 2013, del corso di dottorato Storia e Archeologia Globale dei Paesaggi (cicli XXV-XXVIII, DOT. 03C9751) del Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia.
2. Membro, dal 1 novembre 2014 al 30 giugno 2018, del collegio dei docenti del XXX ciclo del dottorato Storia dell’Europa dal Medioevo all'Età contemporanea (DOT. 13A8031) dell’Università degli Studi di Teramo.
3. Membro, dal 28 aprile 2020 in poi, del collegio dei docenti dei cicli XXXVI e XXXVII del dottorato Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche (DOT1321127) dell’Università degli Studi di Parma.
4. Membro del comitato scientifico del convegno internazionale di studi La formazione delle élites in Europa. Dal Rinascimento alla Restaurazione, organizzato dalla prof.ssa A. Cagnolati presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia, 31 marzo-1 aprile 2011.
5. Membro del comitato scientifico del II Seminario Internacional de Jóvenes investigadores: Ciencia, economía y élites de poder en los siglos modernos. Nuevas aportaciones, organizzato presso la Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università degli Studi di Alicante, 15-16 maggio 2014.
6. Membro del comitato scientifico del Congreso Internacional Conmemorativo del 250 aniversario de la Expulsión de la Compañía de Jesús por Carlos III, Cadice, 4-6 aprile 2017.
7. Membro del comitato scientifico del II Convegno Internazionale multidisciplinare Religio.
Ortodossia ed eterodossia organizzato presso il DISTUM in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Stettino, Foggia, 13-14 luglio 2017.
8. Membro del comitato scientifico del convegno Forme e pratiche della religiosità contemporanea.
Persistenza e trasformazioni (secc. XVII-XXI). La Capitanata nel confronto con il territorio nazionale, organizzato presso il DISTUM, Foggia 20 febbraio 2020.
9. Promotore, nel febbraio 2015, della convezione Erasmus tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia e il Departamento de Historia Medieval, Historia Moderna y Ciencias y Técnicas Historiográficas dell’Universidad de Alicante in collaborazione con la prof.ssa Inmaculada Fernández Arrillaga. La convenzione è tuttora attiva.
10. Promotore e responsabile della visiting fellowship assegnata dall’Ateneo di Foggia al prof. E.
Colombo della DePaul University of Chicago. Periodo di permanenza del prof. Colombo presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia: 23 aprile-31 luglio 2018.
11. Responsabile, insieme ai proff. S. Picciaredda e S. Russo, del Laboratorio e centro di documentazione sulla storia moderna e contemporanea della Capitanata del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia (dal 1 novembre 2017 all’11 Aprile 2019).
12. Membro, dall’11 aprile 2019 al 30 giugno 2021, del Laboratorio di Storia del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia (direzione scientifica: Prof. S. Russo).
13. Socio dal 2007 al 2020 della Società Italiana per la Storia dell’età moderna (SISEM).
14. Socio dal 2013 in poi della Società italiana di studi sul secolo XVIII (SISSD).
15. Competenze linguistiche: 1) spagnolo: ottime competenze nella comunicazione orale e scritta; 2) inglese: buone competenze nella comunicazione orale e scritta; 3) francese: discrete competenze nella comunicazione orale.
Attività didattica e servizi erogati agli studenti
1. Titolare, nell’anno accademico 2009/2010, dell’insegnamento di Storia moderna (6 CFU: 48 ore) afferente al corso di laurea triennale di Scienze della Formazione Continua (L-19) della Facoltà di Scienze della Formazione/Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Foggia.
2. Titolare, negli anni accademici 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014, dell’insegnamento di Storia moderna (6 CFU: 48 ore fino all’anno accademico 2011/2012; 36 ore dall’anno accademico 2012/2013 in poi) afferente al corso di laurea triennale di Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) della Facoltà di Scienze della Formazione/Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Foggia.
3. Titolare, negli anni accademici 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 dell’insegnamento di Storia moderna (9 CFU: 54 ore) afferente al corso di laurea interclasse in Lettere e Beni Culturali del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia (L-10 e L-1). Il corso, negli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021, è stato erogato in modalità blended learning (4 CFU/24 ore in modalità e-learning; 5 CFU/30 ore in presenza).
4. Titolare, negli anni accademici 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021, del corso di Storia del Mezzogiorno moderno (SSD M-STO/02; 6 CFU: 36 ore) afferente al corso di laurea magistrale interclasse in Filologia, Letterature e Storia del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia (LM-14 e LM-15). Il corso, l corso, negli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021, è stato erogato in modalità blended learning (5 CFU/30 ore in modalità e-learning; 1 CFU/6 ore in presenza).
5. Titolare, negli anni accademici 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021 del corso di Storia del Mezzogiorno moderno (SSD M-STO/02; 6 CFU: 30 ore) afferente al corso di laurea magistrale inter-ateneo in Scienze antropologiche e geografiche per i patrimoni culturali e la valorizzazione dei territori (SAGE), con sede amministrativa presso l’Università degli Studi della Basilicata di Matera (LM-1 e LM-80).
6. Co-titolare del corso di Didattica della Storia per le classi A043 e A050 del TFA presso l’Università degli Studi di Foggia (6 CFU), a. a. 2012/2013: lezioni tenute presso il DISTUM il 16, 17, 22, 23, 24, 29 e 30 maggio 2013 (18 ore di lezione).
7. Co-titolare del corso di Didattica della Storia per le classi A043 e A050 del PAS presso l’Università degli Studi di Foggia (6 CFU), a. a. 2013/2014: lezioni tenute presso il DISTUM il 4, 5 e 12 aprile 2014 (15 ore di lezione).
8. Responsabile della progettazione e coordinatore del ciclo di dieci lezioni sulla storia moderna e contemporanea, registrate l’8 e il 15 giugno 2011 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia, nell’ambito della piattaforma digitale di facoltà per il test di valutazione iniziale delle conoscenze di ingresso degli studenti della laurea triennale.
Singole lezioni e conferenze presso università e istituti/centri di ricerca
1. Lezione, tenuta presso il Laboratorio di Storia Moderna, promosso dal Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università degli Studi di Firenze, sul tema I gesuiti e i Lumi nell’Europa del Settecento (27 Novembre 2003).
2. Lezione, tenuta presso il Laboratorio di Storia Moderna, promosso dal Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università degli Studi di Firenze, sul tema Il dibattito storiografico sul mercantilismo iberico (5 Marzo 2004).
3. Seminario Economia civile, filosofia morale ed educazione: per l’edizione della Diceosina di A.
Genovesi tenuto presso il Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Torino (11 Novembre 2005).
4. Lezione Dall’imposizione indiretta al catasto: le riforme fiscali nella Spagna del Settecento, tenuta presso il XXIX “Corso di specializzazione ‘F. Melis’” organizzato dell’Istituto Internazionale di storia economica “F. Datini” di Prato (16-21 Aprile 2007).
5. Lezione L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli espulsi, tenuta presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (21 Novembre 2008).
6. Lezione La Compagnia di Gesù e l’Illuminismo: le strategie culturali dei gesuiti spagnoli espulsi, tenuta presso la Scuola di dottorato in Scienze Storiche del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Padova (24 Marzo 2010).
7. Lezione La storiografia italiana e la Spagna del Settecento, tenuta presso il corso di dottorato
“Storia dell’Europa Moderna e Contemporanea” del Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell’Università degli Studi di Bari (9 giugno 2010).
8. Lezione Il laboratorio della lettura e della scrittura tenuta nell’ambito del circolo dei tesisti, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia (6 luglio 2010).
9. Lezione Con e senza armi: le donne e la Resistenza, tenuta nel quadro di un ciclo di seminari Donne e Resistenza organizzato dal corso di Pedagogia generale e sociale e di Pedagogia delle differenze di genere presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia (10 maggio 2011).
10. Conferenza El papel de los jesuitas españoles expulsos en el restablecimiento de la Compañía:
debates y conflictos tenuta presso il Centro de Estudios Iberoamericanos Mario Benedetti dell’Università degli Studi di Alicante (25 settembre 2015).
11. Lezione tenuta ai dottorandi del “Corso di dottorato in Storia, Culture, Civiltà” del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università degli Studi di Bologna, nell’ambito del seminario di Fonti e metodologia, dal titolo A proposito del genere biografico. Juan Andrés y Morell. Un gesuita spagnolo nell’Italia dei Lumi (18 novembre 2015).
12. Lezione tenuta agli studenti del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze, nell’ambito del Laboratorio di Storia Moderna organizzato presso il medesimo dipartimento, sul tema I gesuiti nell’età della soppressione (8 ottobre 2017).
13. Lezione, tenuta agli studenti del secondo e terzo anno della laurea triennale del Dipartimento di Italianistica (presso la Facoltà di Teologia) dell’Università di Stettino, sul tema Storia, narrazione e autobiografia: alcune considerazioni di metodo (14 giugno 2018).
Partecipazione a commissioni di tesi dottorali e tutorato di tesi dottorali
1. Partecipazione alla commissione d’esame della tesi di dottorato in Storia dell’Europa Moderna e Contemporanea (XXI-XXII ciclo) di Domenico Cecere, Conflitti sociali, protesta popolare e mediazione giudiziaria nella Calabria del Settecento, tutor prof. A. Massafra. Esame sostenuto presso il Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell’Università degli Studi di Bari (Bari, 15 aprile 2010).
2. Partecipazione alla commissione d’esame della tesi di dottorato in Storia Moderna di María del Mar García Arenas, La cuestión jesuita en las relaciones diplomáticas hispano-portuguesas, diretta dal Prof. E.
Giménez López, cattedratico di Storia Moderna presso l’Universidad de Alicante (Spagna). Esame sostenuto presso il Departamento de Historia Medieval, Moderna y Ciencias Historiográficas della Universidad de Alicante (Alicante, 5 luglio 2011).
3. Partecipazione alla commissione d’esame della tesi di perfezionamento in Discipline storiche di Fabrizio Melai (a. a. 2011-2012), I gesuiti del Paraguay espulsi in Italia. Mitologia politica e sociologia dell’esilio, tutors D. Menozzi e P.-A. Fabre; dottorato di ricerca in co-tutela della Scuola Normale Superiore di Pisa e dell’ cole des Hautes tudes en Sciences Sociales di Parigi. Esame sostenuto presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (Pisa, 25 novembre 2011).
4. Partecipazione alla commissione d’esame della tesi di dottorato in Storia moderna di Emanuele Salerno, Giusnaturalismo e discussione politica nella Toscana della prima metà del Settecento. Neutralità, indipendenza e governo giusto da Sutter a Buondelmonti (1703-1755), prof. relatore A. V. Migliorini, dottorato di ricerca in Storia e Sociologia della modernità, scuola di dottorato in Scienze Politiche e Sociali, XXIII ciclo, discussa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pisa (Pisa, 18 giugno 2012).
5. Membro della commissione d’esame della tesi di dottorato di Adriano Antonucci Beniamino Finocchiaro, il Partito Socialista e l’Italia repubblicana, tutor Prof. L. Masella, dottorato in “Storia, Scienza, Popolazione e Territorio (indirizzo Storia dell’Europa Moderna e Contemporanea)” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ciclo XXVI (Bari, 12 marzo 2014).
6. Membro della commissione d’esame della tesi di dottorato di Nuria Soriano Muñoz Mitos, significados y usos políticos: Hernán Cortés y Bartolomé de Las Casas en la crisis del Antiguo Regimen, tutors Prof.i Mónica Bolufer Peruga e Pablo Pérez García, doctorado en Historia Moderna 3032 dell’Universitá degli Studi di Valencia (Valencia, 24 luglio 2017).
7. Co-tutor (insieme alla dott.ssa S. Evangelisti) della tesi dottorale di F. G. Lorusso Gli studi antiquari del Settecento in Puglia e lo sviluppo del concetto di paesaggio antico, corso di dottorato “Storia e Archeologia Globale dei paesaggi” dell’Università degli Studi di Foggia, ciclo XXVIII (tesi discussa il 5 aprile 2017).
8. Valutatore della tesi dottorale Religión, poder y pensamiento político en la monarquía hispánica. Los jesuitas de la Provincia de Toledo (1540-1621) di D. Martín López, diretta dal prof. F. J. Aranda Pérez nell’ambito della Escuela Internacional de Doctorado dell’Univerdidad de Castilla-la Mancha, Departamento de Historia. Valutazione emessa il 21 novembre 2015.
9. Valutatore della tesi dottorale La voz de la profecía femenina en la expulsión y destierro de los jesuitas españoles (1767-1814) di Lucía del Mar Pérez Pérez, diretta dalla prof.ssa Inmaculada Fernández Arrillaga nell’ambito della Scuola di dottorato dell’Universidad de Alicante. Valutazione emessa il 18 settembre 2019.
Terza Missione
1. Lezione La riforma dei licei e la formazione degli insegnanti di Storia nell’ambito del progetto “La riforma dei licei. Una guida a partire dalle pratiche” (modulo V: “discipline del pensare”) organizzato dall’U.S.R. Puglia e dall'Università degli Studi di Foggia (27 marzo 2012).
2. Presentazione dei libri di P. Giannone, L’Apologia de’ teologi scolastici e Istoria del pontificato di Gregorio Magno, a cura di G. Ricuperati (Torino, Aragno, 2011) presso Fondazione Banca del Monte
“Domenico Siniscalco Ceci” di Foggia, 5 marzo 2013.
3. Presentazione del libro I figli del gesuita (Foggia, Grenzi, 2015) di F. Mercurio presso Fondazione Banca del Monte “Domenico Siniscalco Ceci” di Foggia, 6 ottobre 2015.
4. Lezione Storia, narrazione e autobiografia, tenuta presso il Dipartimento di Studi Umanistici (21 aprile 2016), nel quadro del corso di orientamento “Narrazione e autobiografia” destinato agli studenti liceali del Comune di San Severo.
5. Lezione La Compagnia di Gesù in Capitanata dalle Origini all’espulsione tenuta nell’ambito del ciclo “Alternanza Scuola-Lavoro” La Storia della Capitanata Moderna e Contemporanea in archivio agli studenti della classe IV-A del liceo Volta di Foggia (8 novembre 2016).
6. Co-direzione del ciclo di “Alternanza Scuola-Lavoro” La storia della Capitanata Moderna e Contemporanea in archivio (responsabile scientifico: Prof. S. Russo) impartito agli studenti della classe IV B del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Cerignola (20-24 febbraio 2017).
7. Presentazione del libro Un caffè con Robespierre (Napoli, Scrittura & Scritture, 2016) di A. Assini presso Fondazione Banca del Monte “Domenico Siniscalco Ceci” di Foggia, 3 maggio 2017.
8. Lezione La Compagnia di Gesù in Capitanata e le origini dei Cinque Reali Siti tenuta nell’ambito del ciclo di “Alternanza Scuola-Lavoro” La Storia della Capitanata Moderna e Contemporanea in archivio agli studenti della classe IV-A del liceo classico di Orta Nova (15 gennaio 2018).
Pubblicazioni
Monografie e prodotti assimilati
1. Lotta politica e riforme all’inizio del regno di Carlo III. Campomanes e l’espulsione dei gesuiti dalla monarchia spagnola (1759-1768), Firenze, Alinea, 2006, pp. 415 (ISBN 9788860550507).
2. L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli. Identità, controllo sociale e pratiche culturali (1767-1798), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp. VII-XVI + 561 (ISBN 9788884983282).
3. Lorenzo Normante y Carcavilla, Discorso sull’utilità delle conoscenze economico-politiche e sulla necessità del loro studio metodico – Proposizioni di Economia Civile e Commercio. Introduzione, traduzione e note a cura di N. Guasti, Firenze, Alinea, 2013, pp. 7-295 (ISBN 9788860557896).
4. Juan Andr s y Morell. Un gesuita spagnolo nell’Italia dei Lumi, Milano, Il Sole 24 Ore, 2014, pp. 25-222 (ISSN 9772038329408).
5. Juan Andrés e la cultura del Settecento , Milano, Mimesis, 2017, pp. 9 -335 (ISBN 9788857539942).
Atti di convegni, contributi in volume, miscellanee
1. La monarchia malata: l’Arbitrismo ed il Settecento spagnolo, in M. G. Profeti (a cura di), I Secoli d’oro e i Lumi: processi di risemantizzazione, Firenze, Alinea, 1998, pp. 55-115 (ISBN 8881252325).
2. Antonio Conca traduttore di Campomanes, in M. Tietz (Ed.), Los jesuitas españoles expulsos: su contribución al saber sobre el mundo hispánico en la Europa del Siglo XVIII, Madrid-Francoforte, Iberoamericana-Vervuert Verlag, 2001, pp. 359-377 (ISBN 8484890317).
3. Claroscuros de la fortuna de Campomanes en la Italia de la Ilustración, in D. Mateos Dorado (Ed.), Campomanes, doscientos años después, Oviedo, Publicaciones de la Universidad de Oviedo - Instituto Feijoo de Estudios del siglo XVIII, 2003, pp. 691-707 (ISBN 8483173956).
4. I gesuiti spagnoli espulsi (1767-1815): politica, economia, cultura, in P. Bianchini (a cura di), Morte e resurrezione di un Ordine religioso, Milano, Vita e Pensiero, 2006, pp. 15-52 (ISBN 8834312872).
5. Niccolò Pagliarini, stampatore e traduttore al servizio del marchese di Pombal, in G. Imbruglia, R.
Minuti, L. Simonutti (a cura di), Traduzioni e circolazione delle idee nella cultura europea tra ‘500 e ‘700.
Atti del convegno internazionale (Firenze, 22-23 settembre 2006), Napoli, Bibliopolis, 2007, pp. 217-255 (ISBN 9788870885378).
6. Un caso editoriale: la “Diceosina” di Antonio Genovesi, in A. Genovesi, Della Diceosina o sia della filosofia del giusto e dell’onesto, introduzione e testo a cura di N. Guasti, Venezia - Mariano del Friuli, Centro di Studi sull’Illuminismo Europeo “Giovanni Stiffoni” - Edizioni della Laguna, 2008, pp. XI- LXXI (ISBN 9788883452801).
7. “Acabar la empresa comenzada”: il dibattito sull’espulsione dei gitani nell’arbitrismo castigliano del primo Seicento, in F. Gambin (a cura di), Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale (vol. II: secoli XVII-XIX), Firenze, Seid, 2010, pp. 139-160 (ISBN 9788889473146).
8. I gesuiti spagnoli espulsi e l’apologia della conquista del Nuovo Mondo: le Riflessioni Imparziali di Juan Nuix, in M. G. Profeti (a cura di), Giudizi e pregiudizi. Percezione dell’altro e stereotipi tra Europa e Mediterraneo, Atti del seminario (Firenze, 10-14 giugno 2008), Firenze, Alinea, 2010, vol. 1, pp. 339-393 (ISBN 9788860553270).
9. Clemente XIV e la diplomazia spagnola: la genesi del breve di soppressione della Compagnia di Gesù, in M. Rosa e M. Colonna (a cura di), L’età di Papa Clemente XIV. Religione, politica, cultura, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 29-77 (ISBN 9788878704800).
10. Il tema americano nelle strategie culturali dei gesuiti spagnoli espulsi, in U. Baldini e G. P. Brizzi (a cura di), Presenza in Italia dei Gesuiti iberici espulsi. Aspetti religiosi, politici e culturali, Bologna, Clueb, 2010, pp. 411-449 (ISBN 9788849134278).
11. La Guerra di Successione spagnola: un bilancio storiografico, in S. Russo e N. Guasti (a cura di), Il Viceregno austriaco (1707-1734). Tra capitale e province. Atti del Convegno di Foggia (2-3 ottobre 2009), Roma, Carocci, 2010, pp. 17-42 (ISBN 9788843057641).
12. Catholic Civilization and the evil savage: Juan Nuix (1740-1783) facing the Spanish Conquista of the New World, in G. Abbattista (Ed.), Encountering Otherness. Diversities and Transcultural experiences in early Modern European Culture, Trieste, Università di Trieste, 2011, pp. 285-302 (ISBN 9788883033063).
13. Natural law and the birth of political economy in the eighteenth century, in A. Alimento (Ed.), War,
Trade and Neutrality. Europe and the
Mediterranean in the seventeenth and eighteenth centuries, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 247-252 (ISBN 9788856845143).
14. El papel político del padre Rávago en la corte de Fernando VI, in J. Martínez Millán, C. Camarero Bullón, M. Luzzi Traficante (Coord.s), La corte de los Borbones: crisis del modelo cortesano, Madrid, Ed.
Polifemo, 2013, pp. 1199-1223 (ISBN 9788496813830).
15. Campomanes’ Civil economy and the emergence of the Public Sphere in Spanish Ilustración, in J.
Astigarraga et J. Usoz (Ed.s), L’Économie Politique et la sphère publique dans le d bat des Lumières, Madrid, Casa de Velázquez, 2013, pp. 229-244 (ISBN 9788496820920).
16. Premessa, in N. Guasti (a cura di), I patrimoni dei gesuiti nell'Italia Moderna: una prospettiva comparativa, Bari, Edipuglia, 2013, pp. 7-24 (ISBN 9788872287200).
17. Un dibattito interno alla Compagnia di Gesù: le masserie dei gesuiti romani in Capitanata, in N.
Guasti (a cura di), I patrimoni dei gesuiti nell'Italia Moderna: una prospettiva comparativa, Bari, Edipuglia, 2013, pp. 123-155 (ISBN 9788872287200).
18. Antonio Genovesi (1713 – 1769). Reform through Commerce and Renewed Natural Law, in J. D. Burson and U. L. Lehner (Ed.s), Enlightenment and Catholicism in Europe. A Transnational History, Notre Dame, University of Notre Dame Press, 2014, pp. 269-288 (ISBN 9780268022402).
19. La pieza clave del antijesuitismo español del siglo XVIII: el “Dictamen fiscal de expulsión de los jesuitas” de Pedro Rodríguez de Campomanes, in S. Monreal, S. Pavone, G. Zermeño (Coord.s), Antijesuitismo y Filiojesuitismo: dos identidades ante la restauración, Ciudad de México, Universidad Iberoamericana, 2014, pp. 77-105 (ISBN 9786074172799).
20. Los jesuitas españoles expulsos ante la disputa del Nuevo Mundo , in A. De Francesco, L.
Mascilli Migliorini, R. Nocera (a cura di), Entre Mediterráneo y Atlántico. Circulaciones, conexiones y miradas, 1756 -1867, Santiago de Chile, Fondo de Cultura Económica, 2014, pp.
93-107 (ISBN 9789562891233).
21. Il caso spagnolo, in L. Barletta e G. Galasso (a cura di), Crisi e tramonto dello Stato moderno. Atti del Convegno di Studi (San Marino, Antico monastero di Santa Chiara, 28 -30 ottobre 2010), Studiostampa New Age, 2014, pp. 219 -240 (ISBN 9788890783777).
22. (co-autore: Inmaculada Fernández Arrillaga) The Exiled Spanish Jesuits and the Restoration of the Society of Jesus, in R. A. Maryks and J. Wright (Ed.s), Jesuit Survival and Restoration. A Global History, 1773 -1900, Leiden, Brill, 2014, pp. 178 -196 (ISBN 9789004282384).
23. (co-autori: Jesús Astigarraga e Juan Zabalza), The Spanish debate on public finance: a privileged laboratory for enlightened reforms, in J. Astigarraga (Ed.), The Spanish Enlightenment revisited, Oxford, Voltaire Foundation (Oxford University Studies in the Enlightenment), 2015, pp. 169 -191 (ISBN 9780729411608).
24. La fiscalità spagnola nel Settecento: persistenze e progetti di riforma, in M. C. Giannini (a cura di), Fiscalità e religione nell’Europa cattolica: teorie, linguaggi e pratiche (secoli XIV-XIX), Roma, Viella, 2015, pp. 259-305 (ISBN 9788867284368).
25. (co-autore: Emanuele Colombo), The Expulsion and Suppression in Portugal and Spain. An Overview, in J. Wright and J. D. Burson (Ed.s), The Jesuit Suppression in Global Context. Causes, Events, and Consequences, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, pp. 117-138 (ISBN 9781107030589).