Pagina 1 / 8 - Curriculum vitae di Alberto Deales
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int
© Comunità europee, 2003 20051110
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome(i/)/Nome(i) DEALES ALBERTO
E-mail Cittadinanza Data di nascita
Sesso
Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità
Dal 21 Dicembre 2015 a tutt’oggi
Dirigente medico presso la Direzione Sanitaria Aziendale dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR) Marche
Programmazione Reti Cliniche Ospedaliere dell’ASUR Marche, Rischio Clinico, sviluppo organizzativo, progetti di Empowerment dei cittadini, valutazione esiti delle cure Nome e indirizzo del datore
Tipo di attività o settore di lavoro
ASUR Marche, Via Caduti del Lavoro 42 Ancona
Date Dal 6 maggio 2015 al 20 dicembre 2015 Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore
Direttore Sanitario
Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord”
Date Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Dal 1 Aprile 2013 al 5 maggio 2015
Dirigente medico presso la Direzione Sanitaria Aziendale dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR) Marche
Programmazione Reti Cliniche Ospedal
Clinico, sviluppo organizzativo, progetti di Empowerment dei cittadini, valutazione esiti delle cure Nome e indirizzo del datore
Tipo di attività o settore di lavoro ASUR
Programmazione e organizzazione sanitaria, qualità e sicurezza dei sistemi sanitari
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int
© Comunità europee, 2003 20051110
DEALES ALBERTO
Dal 21 Dicembre 2015 a tutt’oggi
Dirigente medico presso la Direzione Sanitaria Aziendale dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR) Marche
Programmazione Reti Cliniche Ospedaliere dell’ASUR Marche, Rischio Clinico, sviluppo organizzativo, progetti di Empowerment dei cittadini, valutazione esiti delle cure ASUR Marche, Via Caduti del Lavoro 42 Ancona
Dal 6 maggio 2015 al 20 dicembre 2015
Direttore Sanitario
Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord” – P.le Cinelli, 4 Pesaro Dal 1 Aprile 2013 al 5 maggio 2015
Dirigente medico presso la Direzione Sanitaria Aziendale dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR) Marche
Programmazione Reti Cliniche Ospedaliere dell’ASUR Marche, Referente Aziendale per il Rischio Clinico, sviluppo organizzativo, progetti di Empowerment dei cittadini, valutazione esiti delle cure ASUR Marche, Via Caduti del Lavoro 42 Ancona
Programmazione e organizzazione sanitaria, qualità e sicurezza dei sistemi sanitari
Dirigente medico presso la Direzione Sanitaria Aziendale dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale Programmazione Reti Cliniche Ospedaliere dell’ASUR Marche, Rischio Clinico, sviluppo organizzativo, progetti di Empowerment dei cittadini, valutazione esiti delle cure
P.le Cinelli, 4 Pesaro
Dirigente medico presso la Direzione Sanitaria Aziendale dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale
iere dell’ASUR Marche, Referente Aziendale per il Rischio Clinico, sviluppo organizzativo, progetti di Empowerment dei cittadini, valutazione esiti delle cure
Programmazione e organizzazione sanitaria, qualità e sicurezza dei sistemi sanitari
Pagina 2 / 8 - Curriculum vitae di Alberto Deales
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int
© Comunità europee, 2003 20051110 Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Principali attività e responsabilità
Tipo di attività o settore
Date Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità
Tipo di attività o settore
Date Lavoro o posizione ricoperti
Nome ed indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità
Tipo di attività o settore
Date Lavoro o posizione ricoperta
Dall’1 aprile 2011 al 31 marzo 2013
Dirigente Responsabile della Posizione di Funzione “Governo clinico” dell’Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Marche (in comando a tempo pieno dall’ASUR Marche)
Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche , via Gentile da Fabriano 3 Ancona
Sviluppo nel SSR di Qualità, Sicurezza dei pazienti e gestione rischio clinico, formazione ECM, partecipazione dei cittadini, sviluppo e monitoraggio dei percorsi assistenziali, valutazione esiti delle cure. Responsabile per gli stessi ambiti degli adempimenti LEA della Regione Marche
Programmazione e organizzazione sanitaria, qualità e sicurezza dei sistemi sanitari
Dal 1 maggio 2007 al 31 marzo 2011
Dirigente Responsabile dell’Area Qualità dei Percorsi Assistenziali e Reti Cliniche” dell’Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Marche (dotazione organica dell’Area approvata con DGR 183 del 13 marzo 2007), in comando a tempo pieno dall’ASUR Marche
Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche , via Gentile da Fabriano 3 Ancona
Responsabile del monitoraggio di Percorsi assistenziali, sviluppo delle reti cliniche regionali ed in particolare coordinamento dei gruppi regionali per l’implementazione delle Reti cardiologica e neurologica, coordinatore della Cabina di Regia Regionale sulla Rete Ospedaliera, dal novembre 2009 ha coordinato l’attività del Centro Regionale per la Gestione del Rischio Clinico della Regione Marche ed è stato referente per la Regione Marche al tavolo tecnico interregionale sulla sicurezza dei pazienti.
Programmazione e organizzazione sanitaria, qualità e sicurezza dei sistemi sanitari
Dal 21 Novembre 2005 al 30 aprile 2007
Incarico a tempo determinato ex. Art. 15 septies D.L. vo 229/99 presso la Zona territoriale 12 dell’ASUR Marche, distaccato presso la Direzione Generale dell’ASUR Marche quale Responsabile dell’ ”Area Progetto Innovazione funzionale e Governo Clinico”
ASUR Marche, Via Caduti del Lavoro 42 Ancona
In staff al Direttore Sanitario Aziendale ha collaborato alla definizione e allo sviluppo
dell’organizzazione della Direzione Sanitaria Aziendale, allo sviluppo delle reti cliniche aziendali, all’attivazione di un ‘attività aziendale di technology assessment,
Programmazione e organizzazione sanitaria
Dall’1 febbraio 2003 al 30 Aprile 2007
Dirigente Responsabile del “Programma Regionale Profili di Assistenza”, dall’1 febbraio 2003 al 31 dicembre 2004 e dal 1 gennaio 2005 al 20 Novembre 2005 Responsabile dell’“Area Qualità dei processi assistenziali e reti cliniche” dell’Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Marche (in comando a tempo pieno prima dall’Azienda Ospedaliera San Salvatore di Pesaro e
successivamente dall’ASUR Marche fino al 2° Novembre 2005 e successivamente in comando a tempo parziale).
Pagina 3 / 8 - Curriculum vitae di Alberto Deales
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int
© Comunità europee, 2003 20051110 Nome e indirizzo del datore di lavoro
Principali attività e responsabilità
Tipo di attività o settore Date
Lavoro o posizione ricoperta
Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperta
Nome ed indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità
Tipo di attività o settore
Date Lavoro o posizione ricoperta
Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità
Tipo di attività o settore
Istruzione e formazione
Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche, Via Gentile da Fabriano 3 Ancona
Responsabile dei gruppi di progetto regionali per la costruzione e implementazioni di Percorsi assistenziali per Infarto Miocardico Acuto, Ictus Cerebrale, Frattura di femore, coordinamento dei gruppi regionali per l’implementazione della Rete cardiologica, Coordinatore del Registro Regionale delle Sindromi Coronariche Acute delle Marche.
Programmazione e organizzazione dei servizi sanitari
Dal 28 giugno 2000 al 31 gennaio 2003
Dirigente Medico Responsabile della Struttura Semplice “Area Operativa di Ricerca e Sviluppo- reengegnerizzazione dei processi” ex. Art. 15 septies D.L. vo 229/99 presso l’”Azienda Ospedaliera San Salvatore di Pesaro”
Azienda Ospedaliera San Salvatore di Pesaro, P.le Cinelli 1 Pesaro
In Staff al Direttore Generale Aziendale ha avuto la responsabilità della costruzione e sviluppo del Controllo di Gestione Aziendale, della costruzione e coordinamento del processo di budget Aziendale, dello sviluppo organizzativo aziendale con particolare riferimento all’integrazione con l’ASL territoriale di riferimento, dell’attivazione di un sistema di reportistica sulle performance aziendali cliniche ed economiche, della conduzione aziendale di un progetto nazionale di ricerca sui percorsi assistenziali in Ospedale coordinato dal Cergas Bocconi.
Programmazione e Controllo di gestione, sviluppo organizzativo
Dal 1 agosto 1998 al 27 giugno 2000
Coordinatore dell’ Osservatorio Epidemiologico Aziendale dell’ASL 6 di Fabriano-Regione Marche
ASL 6 Fabriano, viale Stelluti Scala Fabriano
Attivazione e sviluppo dell’Osservatorio Epidemiologico Aziendale, analisi della domanda di prestazioni sanitarie, costruzione di un sistema di monitoraggio delle performance cliniche ed economiche dell’azienda, integrazione dei dati di attività sanitaria all’interno del sistema di programmazione e controllo e di budget dell’Azienda
Epidemiologia, programmazione e controllo
Dall’ 1 agosto 1996 al 31 luglio 1998
Dirigente medico di I° livello presso la divisione di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera S.Salvatore di Pesaro (in comando dall’A.S.L 6 di Fabriano).
Azienda Ospedaliera San Salvatore di Pesaro, P.le Cinelli 1 Pesaro
Attività di ricovero ordinario e di day-hospital, attivtà neonatologica, attività ambulatoriale specialistica ed in particolare di allergologia pediatrica e di diagnostica ecografica neonatale Pediatria, neonatologia
Pagina 4 / 8 - Curriculum vitae di Alberto Deales
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int
© Comunità europee, 2003 20051110 Date
Lavoro o posizione ricoperta
Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali attività e responsabilità
Tipo di attività o settore
Istruzione e formazione
Date Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Titolo della qualifica rilasciata
Date Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Titolo della qualifica rilasciata
Date Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Titolo della qualifica rilasciata
Date Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Titolo della qualifica rilasciata
Date Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Titolo della qualifica rilasciata
Date Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Titolo della qualifica rilasciata
Dall’ 9 aprile 1989 al 31 luglio 1996
Assistente pediatra e poi Dirigente medico di I° livello presso la divisione di Pediatria dell’ASL 6 di Fabriano, prima con incarico a tempo determinato e dal 18/12/1990 a tempo indeterminato ASL 6 Fabriano, Viale Stelluti Scala Fabriano
Attività di ricovero ordinario e di day-hospital, attivtà neonatologica, attività ambulatoriale specialistica ed in particolare di allergologia pediatrica
Pediatria, Neonatologia
15/06/2013
Università Politecnica delle Marche- Ancona
Corso di formazione manageriale di secondo livello (Direttore Sanitario) ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. n.484/97
Luglio 2005
Università Politecnica delle Marche- Ancona
Corso di perfezionamento: “Economia Sanitaria- Metodi di valutazione economica in Sanità”
5/11/2002
Università degli Studi dell’Aquila
Specializzazione in “Statistica Sanitaria” indirizzo programmazione e organizzazione sanitaria (con votazione 46/50)
1/7/1991
Università degli Studi di Bologna
Specializzazione in “Pediatria Preventiva e Puericultura indirizzo di Neonatologia e Patologia Neonatale” (con votazione 70/70 e lode)
4/7/1988
Università degli Studi di Bologna
Specializzazione in “Pediatria Preventiva e Puericultura indirizzo di Pediatria Preventiva e sociale”
(con votazione 70/70)
27/7/1984
Università degli Studi di Bologna
Laurea in Medicina e Chirurgia (con votazione 110/110 e lode)
P
Pagina 5 / 8 - Curriculum vitae di Alberto Deales
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int
© Comunità europee, 2003 20051110 il
Madrelingua Altra(e) lingua(e)
Italiano
Autovalutazione
Livello europeo (*) Inglese
Lingua Inglese
Comprensione Parlato ScrittoAscolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Buono Buono Buono Buono Buono
Altre Competenze
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative
Capacità e competenze informatiche
Capacità di adattarsi ai diversi contesti aziendali e nelle relazioni personali
Capacità di lavorare in team, capacità di gestire le risorse umane, capacità di project management acquisite coordinando progetti di ricerca e tramite formazione, capacità di gestire le riunioni e gruppi di lavoro
Buona conoscenza ed utilizzo abituale di tutti gli applicativi del pacchetto Office
Pagina 6 / 8 - Curriculum vitae di Alberto Deales
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int
© Comunità europee, 2003 20051110
Attività di docenza
• Nel novembre 2011 ha svolto attività di docenza nell’ambito del Master “Funzioni di coordinamento nelle professioni sanitarie” presso l’Università di Bologna
• Nel gennaio 2011 ha svolto attività di docenza sul tema “Percorsi assistenziali” al Master in “Management nell’area Infermieristica e Ostetrica, Tecnico Sanitaria, Preventiva e Riabilitativa” presso l’Università di Bologna
• Nell’Anno Accademico 2009/2010 docente a contratto presso l’Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia, “Corso di Laurea Magistrale in Sistemi Socio-Sanitari e pubblica Amministrazione” insegnamento in “Qualità e sviluppo organizzativo nei sistemi socio-sanitari”
• Negli Anni accademico 2008/2009 e 2007/2008 docente a contratto presso l’Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia, “Corso di laurea in Organizzazione Sociale e No Profit” insegnamento “Organizzazione dei servizi sociali”
• Nel settembre 2009 ha svolto attività di docenza sul tema “Strumenti di analisi e
costruzione dei precorsi di cura al Master “Ricerca organizzativa nelle Aziende Sanitarie”
dell’Università di Ferrara
• Nel marzo 2009 e nel febbraio 2008 ha svolto attività di docenza sul tema “Dalle prestazioni aI governo del processo assistenziale: i profili di assistenza” nell’ambito del "Master post- laurea in Management delle Aziende Sanitarie " presso l’Università di Pisa
• Nel giugno 2008 ha svolto attività di docenza sul tema “ I percorsi assistenziali” nell’ambito del "Corso di formazione manageriale per Direttori Generali, Sanitari e Amministrativi della Regione Umbria”
• Nel novembre 2007 ha svolto attività di docenza sul tema “ I profili di assistenza”
nell’ambito del "Master in Economia e Gestione Aziendale per lo Sviluppo delle Risorse Umane e l'Innovazione in Sanità" presso l’Università Partenope di Napoli
• Nel giugno 2007 e nel maggio 2006 ha svolto attività di docenza sul tema “ Registri di metadati e percorsi assistenziali: come si costruisce e mantiene un percorso assistenziale”
nell’ambito del Maser MIASS della Regione Lazio
• Nel novembre 2007 e nell’ottobre 2006 ha svolto attività di docenza sul tema “ I profili di assistenza” nell’ambito del "Master in Economia e Gestione Aziendale per lo Sviluppo delle Risorse Umane e l'Innovazione in Sanità" presso l’Università Partenope di Napoli
• Nell’Aprile 2007 ha svolto attività di docenza sul tema “La valorizzazione economica dei profili di assistenza” nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Strategia e gestione delle organizzazioni a rete in sanità” dell’Università Politecnica delle Marche
• Nell’ottobre 2006 ha svolto attività di docenza sul tema “ I profili di assistenza” nell’ambito del "Master in Economia e Gestione Aziendale per lo Sviluppo delle Risorse Umane e l'Innovazione in Sanità" presso l’Università Partenope di Napoli
• Nell’aprile 2006 ha svolto attività di docenza presso la libera Università LUISS sul tema :”
Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici
• Nel gennaio 2006 Docente sul tema” I profili di assistenza”presso il Master di 1° livello in
“Management nell’Area Infermieristica, Ostetrica e Tecnico Sanitaria” dell’Università degli Studi di Bologna
• Nell’Aprile 2005 e nell’anno 2003 ha svolto attività di docenza nell’ambito del Corso di Perfezionamento “La valutazione di qualità delle aziende e dei servizi sanitari” presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Genova sul seguente argomento: “Approccio per processi,Linee guida, procedure e regolamenti interni,Verifica della origine della LG e della sua validazione,Verifica della presenza di indicatori nel percorso diagnostico terapeutico.
• Nell’ottobre 2004 ha svolto attività di docenza sul tema “ I profili di assistenza” nell’ambito del "Master in Economia e Gestione Aziendale per lo Sviluppo delle Risorse Umane e l'Innovazione in Sanità" presso l’Università Partenope di Napoli
• Nell’anno 2003 ha svolto attività di docenza sul tema “ I profili di assistenza” nell’ambito del Corso di Alta Formazione in " Valutazione della qualità dei servizi socio-sanitari dal punto di vista del cittadino" dell’Università degli studi di Bologna
Pagina 7 / 8 - Curriculum vitae di Alberto Deales
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int
© Comunità europee, 2003 20051110
Attività di ricerca e altre attività
Attività di Nucleo di Valutazione
• Dal 28 gennaio 2013 a tutt’oggi componente del Comitato Piano Nazionale Esiti presso l’AGENAS
• Dal Novembre 2009 a tutt’oggi nominato Esperto esterno del “Comitato Strategico per la Qualità dell’Ente Ospedaliero Cantonale del Canton Ticino” (unico esperto esterno di nazionalità non elvetica)
• Negli anni 2008-2010 Responsabile del “Progetto prevenzione Cardiovascolare” della Regione Marche
• Ha fatto parte della Unità di coordinamento che ha realizzato la relazione sullo stato di salute nella Regione Marche “La salute nelle Marche” pubblicata dall’Agenzia Sanitaria Regionale e dalla Regione Marche nel marzo 2000.
• Responsabile Scientifico per la Regione Marche del progetto di Ricerca nazionale ex art.
12 per il 2004-2006: “ Come garantire gli interventi efficaci al paziente con Ictus”
• Responsabile Scientifico Nazionale del progetto di Ricerca nazionale ex art. 12 per il 2005- 2007 : ”Sperimentazione di un modello di Care Management nella prevenzione e nella gestione delle patologie cardiovascolari”
• Responsabile Scientifico Nazionale del progetto di Ricerca “Creazione di una rete informatizzata per la continuità assistenziale del paziente affetto da Ictus” nell’ambito del Programma Strategico “Nuove conoscenze e problematiche assistenziali nell’Ictus cerebrale: un programma di Ricerca e Sviluppo” finanziato dal Ministero della Salute
• Componente del Comitato Scientifico e Coordinatore del Comitato Esecutivo del “Registro Marchigiano Sindromi Coronariche Acute “ (delibera DGR Regione Marche dell’ 8 Gennaio 2005)
• Dal 13/7/2005 al 31/12/2008 Componente del “Comitato Strategico del Sistema Nazionale Linee Guida” presso il Ministero della Salute
• Dal 2011 Componente del Nucleo di Valutazione dell’A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord
• Dal 2003 al 2010 Componente del Nucleo di Valutazione dell’A.O. San Salvatore di Pesaro
• Dal 2004 al 2008 Componente del Nucleo di Valutazione della Zona Territoriale di Urbino (ASUR Marche)
• Dal 2004 al 2008 Componente del Nucleo di Valutazione della Zona Territoriale di Fermo (ASUR Marche)
• Dal 2006 al 2008 Componente del Nucleo di Valutazione della Zona Territoriale di Civitanova Marche (ASUR Marche)
Pagina 8 / 8 - Curriculum vitae di Alberto Deales
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int
© Comunità europee, 2003 20051110
Pubblicazion i
Curriculum aggiornato al 25/01/2016
Firma
• Palliative needs for heart failure or chronic obstructive pulmonary disease: Results of a multicenter observational registry☆(A. Deales et al., International Journal of Cardiology 184 (2015) 552–558)
• “Care manager to control cardiovascular risk factors in primary care: The Raffaello cluster randomized trial” (A.Deales et al., Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Disease, Vol.24, Issue 5, Pages 563–571, 2014)
• “Early discharge of infectious disease patients: an opportunity or extracost for the Italian Healthcare System?” (A.Deales et al., Le Infezioni in Medicina, n.4, 270-278, 2013)
• Clinical course and palliative care needs for in patients with end-stage heart failure or chronic obstructive pulmonary disease are similar: a multicentre observational registry, (A.Deales et al. , European Journal of Heart Failure, vol. 12, S111-S111, 2013)
• Strategie differenziate nelle popolazioni target: i migranti” (A. Deales et al., G Ital Cardiol, n. 11 (5 Suppl 3), 102S-105S, 2011)
• “I Profili di Assistenza” (Marina Fratini, Alberto Deales) – “L’assistenza all’anziano- ospedale, territorio, domicilio” pag.150-175 Mc Graw Hill 2011
• “The Stroke Marche Regional Audit Program”, ( A. Deales et al. , BMJ Quality & Safety; vol 19 :A93-A94; 2010
• ”Problematiche metodologiche nella pianificazione e nel calcolo della dimensione del campione di un cluster randomized trial (CRT): il caso del Progetto Raffaello.“ (A. Deales et al.) - Igiene e Sanità Pubblica 2007;63:273-90.
• “I Profili di assistenza nella Regione Marche: un sistema regionale di implementazione della gestione per processi”( A. Deales et al.) – “I Percorsi Assistenziali. Uno strumento per coniugare risorse e qualità dell’assistenza” I libri di Case Mix settembre 2005, pag. 33-43.
Edizioni Vega.
• “Analisi dei costi sanitari per lo scompenso cardiaco nella Regione Marche” (A. Deales et al.): - “Pharmacoeconomics –Italian Research Articles” Vol. 7 N.ro 3 2005 pag.165-175
• “I Percorsi assistenziali nella Regione Marche” (A. Deales) – “Medicina Interna – Complessità e metodologia” N.ro 6 2005 pag. 27-36 Edizioni Centro Scientifico Editore
• “Elementi di valutazione economica per la programmazione della rete cardiologica della Regione Marche” (A. Deales e al.) – “Tendenze Nuove” N.ro 6/2004 pag. 467-498 Ed. Il Mulino
• “I Profili di assistenza nella Regione Marche” (A. Deales e al.)- “I Quaderni del Centro Benchmarking dei Processi in Sanità” N.ro 1 Settembre 2004 pag. 60-69
• “Dai profili di assistenza alla Clinical Governance: l’Esperienza della Regione Marche” ( G.Noto, A.Deales, F. Di Stanislao)- “ MECOSAN“ N.ro 47 2003 pag. 135-148
• “La gestione per processi in sanità prende avvio dal “Percorso del Paziente” (G. Casati, A.
Deales, G. Paladino,N. Delli Quadri) – “ MECOSAN“ N.ro 44 2002 pag. 9-26
• “Il Benchmarking” ( S. Ambrosini,A. Deales, D. Gallegati, I.Gardi, T. Mazzini, V. Tozzi). In
“Il percorso assistenziale del paziente in ospedale “ pag. 319-346 McGraw-Hill Editori 2002
• “Il sistema delle responsabilità” ( T. Mazzini, A. Deales, I Gardi ). In “Il percorso assistenziale del paziente in ospedale “ pag. 393-406 McGraw-Hill Editori 2002
• “Sistemi di programmazione e controllo” ( A. Deales, D. Gallegati, T. Mazzini, I. Gardi ). In
“Il percorso assistenziale del paziente in ospedale “ pag. 417-430 McGraw-Hill Editori 2002
•
Il presente curriculum viene essere rilasciato sotto la mia responsabilità e ai sensi e per gli effetti degli artt.46 e 47 del DPR 445/00