MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI”
Viale F. Ferrari snc – 73042CASARANO
Tel. 0833.504009 fax 0833.501591 C.M.LEIS00600N C.F. 81001470756
Casarano, 05/02/2018 Agli operatori economici invitati
Numero gara
CIG: 73749225CA0
OGGETTO: Lettera di invito a procedura negoziata ex art.36 D.Lgs.50/2016 per l’affidamento servizio viaggio di istruzione in Arezzo - Firenze.
Vista la determina dirigenziale prot. n. 0001006/A02 del 03/02/2018, con la quale è stata indetta la gara d’appalto per l’aggiudicazione del viaggio di istruzione in Arezzo - Firenze, si invita codesta agenzia a voler presentare la propria migliore offerta secondo le indicazioni riportate nell’Allegato 1 e nell’Allegato 2 della presente lettera di invito.
Le offerte dovranno pervenire, in busta chiusa, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 22/02/2018 presso la sede dell’Istituto Istruzione Superiore “A. Meucci” viale F. Ferrari snc – 73042 Casarano (Le).
Il plico contenente l’offerta potrà essere consegnato a mano presso l’ufficio del Direttore dei servizi generali e amministrativi dell’Istituto in Viale F. Ferrari snc (dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 14:00) o spedito tramite raccomandata A.R..
Si precisa che anche le raccomandate dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12,00 del 22/02/2018 e che l’Istituto è, pertanto, esonerato da ogni responsabilità per eventuali errori o ritardi nel recapito.
La presentazione dell'offerta dopo il termine, anche per motivi di forza maggiore, determinerà l'esclusione dalla gara. Farà fede il timbro di protocollo da parte dell'Istituto.
L'offerta presentata non può essere ritirata, modificata o sostituita con altra.
Le offerte dovranno essere riposte in busta chiusa, come citato, e controfirmata sui lembi di chiusura.
La busta dovrà recare la dicitura “contiene preventivo di spesa per viaggio di istruzione in Arezzo – Firenze A.S. 2017/2018”.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE RICHIESTI
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di
cui all’art. 45 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 operanti nel settore di cui all’oggetto e in possesso dei seguenti requisiti:
1. Requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n.
50;
2. Requisiti di ordine di cui all’art. 83 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50;
3. Iscrizione alla Camera di Commercio per le attività di cui trattasi;
4. Regolarità degli obblighi previdenziali, assistenziale e fiscali;
Requisiti di ordine generale (ai sensi dell'art. 80 del D.l.gs. 50/2016) Requisiti di idoneità professionale (ai sensi dell'art. 83 del D.l.gs. 50/2016)
ü l'iscrizione al Registro delle Imprese presso la competente Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato per i servizi connessi al turismo scolastico (viaggi di studio e visite guidate compresi il rilascio di titoli di viaggio terrestre e aereo, di pianificazione ed organizzazione del viaggio e dell’assistenza accessoria);
Pagina 2 di 8 ü di aver effettuato con esito positivo nel triennio 2015/2016/2017 almeno 20 servizi connessi al
servizio oggetto della presente lettera d’invito;
Requisiti di capacità tecnica (ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. n. 50/2016) Il soggetto offerente deve:
ü disporre di una struttura a norma con le leggi vigenti (sicurezza sui luoghi del lavoro, ecc.) e in grado di assumere la responsabilità tecnica-organizzativa del servizio richiesto;
ü avere alle proprie dipendenze almeno un responsabile dell'area delle prestazioni di cui al presente appalto con adeguato curriculum relativo alla conduzione ai servizi connessi al turismo scolastico (viaggi di studio e visite guidate compresi il rilascio di titoli di viaggio terrestre e aereo, di pianificazione ed organizzazione del viaggio e dell’assistenza accessoria).
Requisiti di capacità economica e finanziaria (ai sensi dell'art 83 dei D.Lgs. 50/2016)
ü se impresa singola, di aver realizzato nel triennio 2015/2016/2017 un fatturato per i servizi connessi al turismo scolastico (viaggi di studio e visite guidate compresi il rilascio di titoli di viaggio terrestre e aereo, di pianificazione ed organizzazione del viaggio e dell’assistenza accessori) al netto dell'IVA - non inferiore ad € 300.000,00 (trecentomila/00);
ü se ATI, che il requisito di cui sopra - fatturato realizzato nel triennio 2015/2016/2017 per i servizi connessi al turismo scolastico (viaggi di studio e visite guidate compresi il rilascio di titoli di viaggio terrestre e aereo, di pianificazione ed organizzazione del viaggio e dell’assistenza accessori) al netto dell'IVA - non inferiore ad € 300.000,00 (trecentomila/00) - sia posseduto dalla impresa mandataria in misura maggioritaria e, per la parte rimanente, per almeno il 10% da ciascuna delle imprese mandanti.
DIVIETI ED ESCLUSIONI
È fatto specifico divieto, pena l’esclusione dalla gara, di contestuale partecipazione quale singoli e/o quali soggetti o imprese componenti di un raggruppamento di società controllate e/o collegate ai sensi dell’art. 2359 c.c., nonché la contemporanea partecipazione, da parte di una stessa impresa, in più di un raggruppamento e/o in un raggruppamento ed in forma individuale.
Saranno, altresì, esclusi dalla gara i concorrenti coinvolti in situazioni oggettivamente lesive della par condicio tra concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte.
È fatto specifico divieto, pena l’esclusione dalla gara, di produzione di offerte parziali che non tengano conto dell’intero “PACCHETTO” previsto per: “spese di viaggio, vitto ed alloggio per gli allievi e i docenti accompagnatori”.
È fatto specifico divieto, pena l’esclusione dalla gara, di ricorrere al subappalto.
AVVALIMENTO
Ai sensi dell'art. 89 del D.Lgs. 50/2016 è previsto il ricorso all'istituto dell'avvalimento per la dimostrazione dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo.
Ai fini di quanto sopra il concorrente dovrà allegare, pena l'esclusione dalla gara, tutta la documentazione prevista al comma 2 del citato art. 89 e, per il possesso da parte della Impresa Ausiliaria dei requisiti generali, il legale rappresentante dovrà rendere apposita dichiarazione sostitutiva.
In caso di ricorso all'avvalimento dovranno essere specificate in modo dettagliato le risorse umane, le attrezzature, l'organizzazione che vengono messe a disposizione per l'esecuzione dell'appalto.
L'Impresa concorrente può avvalersi di un solo requisito della Ausiliaria.
II Concorrente e l'Impresa Ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della Stazione Appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto di cui all'art. 89 comma D.Lgs. 50/2016, l'impresa Concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo dal quale discendono i medesimi obblighi i materia di normativa antimafia di cui all'art. 89 del D.Lgs. 50/2016.
ATTESTAZIONE DEL POSSESSO REQUISITI
Pagina 3 di 8 Ai fini della attestazione dei requisiti di ordine generale (art.80 del D.l.gs. 50/2016), di idoneità professionale (art. 83 del D.l.gs. 50/2016), di capacità tecnica (art. 83 del D.Lgs. n. 50/2016), di capacità economica e finanziaria (art 83 dei D.Lgs. 50/2016) si precisa che dovranno essere allegate alla documentazione amministrativa idonee dichiarazioni sostitutive di certificazioni e/o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, sottoscritte dal legale rappresentante della stessa o da persona dotata di poteri di firma, cui deve essere allegata fotocopia del documento di identità del dichiarante, in corso di validità.
Si informa che, in caso di aggiudicazione, tutte le autocertificazioni saranno oggetto di verifica specifica ai sensi e per gli effetti dell’art.71 del D.P.R.445 del 28 dicembre 2000.
La stipula del contratto è subordinata alla verifica dei requisiti di ordine generale così come previsto dall’ Art. 80 del D. Lgs n. 50/2016.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA
Il plico relativo alla presentazione dell’offerta dovrà contenere al proprio interno, tre buste separate:
"Busta A - Documentazione Amministrativa", "Busta B - Offerta tecnica", "Busta C - Offerta economica"
ciascuna delle quali chiusa, sigillata con ceralacca e/o nastro adesivo e/o striscia incollata idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni e controfirmata su tutti i lembi di chiusura, recante ciascuna l’intestazione del mittente e l’indicazione del contenuto secondo le seguenti diciture:
Ø Busta “A” contente la documentazione amministrativa
I soggetti offerenti dovranno inserire, pena l’esclusione, nella busta che dovrà indicare all’esterno
“CONTIENE DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”, la seguente documentazione:
ü Istanza di partecipazione alla gara –allegato sub 1/A -, sottoscritta dal legale rappresentante (allegando fotocopia della carta di identità o altro documento d'identità in corso di validità);
ü Patto integrità –Allegato 3- firmato in ogni pagina per accettazione piena ed incondizionata delle relative statuizioni;
ü Dichiarazione resa ai sensi dell’artt.46 e 47 del DPR n.445/2000, successivamente verificabile –allegato sub 1/B-, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, (allegando fotocopia della carta d’identità o altro documento d’identità in corso di validità), attestante:
1. l’indicazione della denominazione del soggetto che partecipa e natura e forma giuridica dello stesso;
2. il nominativo del legale rappresentante e l’idoneità dei suoi poteri per la sottoscrizione degli atti di gara;
3. di non trovarsi in alcuna situazione di esclusione di cui all’art. 80 del D.L.vo n. 50/2016 e s.m.i.;
4. di possedere i requisiti di idoneità professionale, di capacità tecnica e di capacità finanziaria di cui all’art. 83 del D.L.vo n. 50/2016, così come previsti da “REQUISITI DI PARTECIPAZIONE RICHIESTI”;
5. il possesso dell’autorizzazione regionale all'esercizio delle attività professionali delle agenzie di viaggio e turismo con indicazione degli estremi e dei riferimenti in ordine all'iscrizione, nell'apposito registro-elenco, del titolare e del direttore tecnico;
6. l'iscrizione al Registro Imprese presso la competente Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato per i servizi connessi al turismo scolastico (viaggi di studio e visite guidate compresi il rilascio di titoli di viaggio terrestre e aereo, di pianificazione ed organizzazione del viaggio e dell’assistenza accessoria);
7. che la ditta è in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei propri dipendenti;
8. l’osservanza di tutte le norme dettate in materia di sicurezza dei lavoratori, in particolare di rispettare tutti gli obblighi in materia di sicurezza e condizioni nei luoghi di lavoro, come dettate dal D.L.vo n. 81/2008, nonché specificamente contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli;
9. di assumere a proprio carico tutti gli oneri retributivi, assicurativi e previdenziali obbligatori per legge e di applicare, nel trattamento economico dei propri lavoratori, la retribuzione prevista dalla legge e/o dai CCNL applicabili;
Pagina 4 di 8 10. di aver preso visione, di sottoscrivere per accettazione e di obbligarsi all’osservanza di tutte le disposizioni, nessuna esclusa, previste dalla presente lettera di invito e di accettare, in particolare, le penalità in essa previste;
11. di impegnarsi a rispettare le prescrizioni in materia di visite guidate e viaggi di istruzione previste dalla normativa di riferimento: C.M. 14/08/1991, n.253, C.M. 14/10/1992, n.291,D.L.vo 17/03/1995, n.111, DPR 8/03/1999, n.275, DPR n.347 del 6/11/2000, C.M. n.2209 dell’11/04/2012, fornendo, su richiesta dell’Istituzione scolastica, tutte le certificazioni previste dalla stessa anche mediante autocertificazione sottoscritta dal rappresentante legale della ditta, assumendosi la piena responsabilità in ordine ad eventuali omissioni o inadempienze;
12. che il personale impiegato nella guida dei BUS avrà sempre rispettato le norme in vigore per quanto concerne i periodi di guida e i periodi di riposo nella settimana precedente il giorno di partenza;
13. che per il servizio richiesto saranno utilizzati esclusivamente BUS Gran Turismo con le seguenti caratteristiche:
ü immatricolati per la prima volta da non oltre cinque anni;
ü regolarmente forniti di cronotachigrafo;
ü perfettamente efficienti dal punto di vista della ricettività, in proporzione al numero dei partecipanti e dal punto di vista meccanico nonché muniti del visto di revisione tecnica annuale rilasciato dalla M.C.T.C.;
14. di impegnarsi ad esibire alle autorità competenti di P.S. , prima dell’inizio del viaggio d’istruzione i seguenti documenti ai fini dei previsti controlli:
ü carta di circolazione dell'automezzo da cui poter desumere il proprietario, l'effettuata revisione annuale, la categoria del veicolo (da noleggio con conducente, oppure di linea);
ü patente "D" e certificato di abilitazione professionale "KD" del o dei conducenti;
ü polizze assicurative, da cui risulti che il mezzo di trasporto è coperto da polizza assicurativa che preveda un massimale di almeno € 5.000.000 (€ cinquemilioni/00) per la copertura dei rischi a favore delle persone trasportate, quando sul mezzo viaggiano almeno trenta persone;
ü attestazione dell'avvenuto controllo dell'efficienza del cronotachigrafo da parte di un'officina autorizzata;
ü presentazione e deposito presso la stazione appaltante, a conclusione di tutte le attività relative al servizio reso, di tutte le fotocopie dei dischi del cronotachigrafo, dall’ora della partenza all’ora dell’arrivo, del o dei BUS utilizzati per il servizio;
15. di garantire che nell’effettuazione del servizio, allorché organizzato in modo tale da tenere in movimento il o i BUS per un periodo superiore alle 9 (nove) ore giornaliere, saranno previsti due autisti al seguito, per ciascuno degli automezzi, ai fini dell’alternanza alla guida in osservanza del regolamento CEE n. 3820 del 20 dicembre 1985 ove si prescrive che il periodo di guida continuata di un medesimo autista non può superare le quattro ore e mezza;
16. di garantire che in tutti i casi in cui il servizio preveda un percorso di durata inferiore alle ore 9 giornaliere, l'autista effettuerà un riposo non inferiore a 45 minuti ogni quattro ore e mezza di guida;
17. di garantire che gli alberghi corrisponderanno alla categoria richiesta nelle ubicazioni richieste, assicurando, altresì, adeguate condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza ai sensi della normativa vigente;
18. di garantire la sistemazione del gruppo in un'unica struttura alberghiera ovvero in strutture vicine tra loro (in ogni caso ad ogni gruppo autobus dovrà corrispondere un unico albergo);
19. di garantire la disponibilità eventuale a predisporre menù diversificato per soggetti affetti da celiachia o soggetti ad intolleranza (allergia) conclamata per alcuni cibi/bevande;
20. di garantire la sistemazione allievi in camere doppie e max triple con servizi igienici ad uso esclusivo;
21. di garantire la sistemazione accompagnatori in camere singole con servizi igienici ad uso esclusivo;
22. di garantire la sistemazione, eventuale, allievi diversamente abili + accompagnatori in camere riservate con servizi ad uso esclusivo;
23. di garantire che il servizio sarà effettuato esclusivamente con i mezzi di trasporto indicati nell’offerta e che qualsiasi sostituzione si rendesse necessaria in itinere per giustificati motivi sopravvenuti, sarà immediatamente comunicata alla stazione a mezzo mail PEC;
Pagina 5 di 8 24. che la ditta non si trova in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo e che non sono in corso azioni per la dichiarazione di una delle predette procedure;
25. che la ditta non si trova in stato di sospensione dell’attività commerciale;
26. che non sussistono condanne con sentenze passate in giudicato per qualsiasi reato incidente sulla moralità professionale o per delitti finanziari nei confronti di: legali rappresentanti, amministratori nel caso di società per azioni o società a responsabilità limitata, soci nel caso di società a nome collettivo, soci accomandatari nel caso di società in accomandita semplice;
27. che la ditta è in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse;
28. di aver preso visione delle condizioni indicate nella presente lettera d’invito, nel capitolato Allegato 1 e nel prospetto analitico del viaggio Allegato 2 e di accettarle espressamente ed incondizionatamente;
29. di acconsentire, ai sensi e per effetti del D.L.vo n.196/2003, al trattamento dei dati per la presente procedura;
30. di autorizzare l’istituzione scolastica quale stazione appaltante ad effettuare le comunicazioni a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato in dichiarazione.
L’istituzione scolastica quale stazione appaltante si riserva di effettuare i controlli dei requisiti previsti dall’art.80 dichiarati dal soggetto individuato aggiudicatario, prima della stipula del contratto, nonché di effettuare nel periodo di vigenza del contratto verifiche sull’effettivo rispetto degli impegni assunti mediante dichiarazione.
Ø Busta “B” contenente l’offerta tecnica (allegato 4)
I soggetti offerenti devono inserire, pena l’esclusione, nella busta che dovrà indicare all’esterno
“CONTIENE OFFERTA TECNICA”, la seguente documentazione:
ü Copia originale dell’offerta tecnica, debitamente timbrata e siglata in ogni pagina dal legale rappresentante del soggetto concorrente e sottoscritta all’ultima pagina, pena l’esclusione, con firma per esteso e leggibile.
L’offerta tecnica dovrà contenere la dettagliata indicazione del servizio offerto.
Eventuali offerte parziali e/o condizionate non saranno ammesse alla valutazione.
L’offerta tecnica vincolerà l’aggiudicatario per 90 giorni.
Nelle offerte tecniche non potrà essere contenuto alcun riferimento all’offerta economica.
La busta deve essere sigillata, controfirmata su tutti i lembi di chiusura e non deve contenere altri documenti.
Ø Busta “C” contenente l’offerta economica (allegato 5)
I soggetti offerenti devono dovranno inserire, pena l’esclusione, nella busta che dovrà indicare all’esterno
“CONTIENE OFFERTA ECONOMICA”, la seguente documentazione:
ü Dichiarazione con la precisa indicazione, in cifra e lettere, del prezzo offerto per l’espletamento del servizio + l’IVA come per legge con l’applicazione della scissione di pagamento, con l’indicazione espressa della validità dell’offerta stessa non inferiore a 90 giorni e con l’espresso impegno a mantenerla valida ed invariata fino alla data della stipula del contratto, debitamente timbrata e sottoscritta in calce, con firma per esteso e leggibile, dal legale rappresentante del soggetto concorrente, pena l’esclusione.
ü Si precisa altresì che, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 95, comma 10, del D.
Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, ai concorrenti è fatto obbligo espresso di indicare nell’offerta economica gli oneri economici che si intendono sopportare per l’adempimento degli obblighi di sicurezza sul lavoro (cd. Costi di sicurezza aziendale) al fine di porre la stazione appaltante nella condizione di verificare il rispetto di norme inderogabili a tutela di fondamentali interessi dei lavoratori, e di consentire alla stessa la valutazione della congruità dell’importo destinato ai costi per la sicurezza.
La busta deve essere sigillata, controfirmata su tutti i lembi di chiusura e non deve contenere altri documenti.
· L’offerta una volta presentata non potrà essere ritirata, né modificata o sostituita da altre.
· L’offerta dovrà restare valida per la durata di 90 gg. Dalla sua presentazione, farà fede al riguardo il nostro protocollo di entrata/consegna a mano.
· Saranno escluse le offerte non conformi alla richiesta.
Pagina 6 di 8
· Il presente invito non costituisce nessun obbligo per questo Istituto. Il decreto di aggiudicazione sarà affisso all’albo on line della scuola nella sezione “amministrazione trasparente sottosezione bandi di gara e contratti” e comunicata a tutti gli operatori che hanno presentato l’offerta ai sensi dell’art. 76, comma 5, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50.
· Ad avvenuta aggiudicazione con la ditta rimasta aggiudicataria si procederà alla stipula del relativo contratto, mediante scrittura privata e previa verifica dei requisiti dichiarati.
· Il pagamento verrà effettuato entro 30 giorni dal ricevimento della fattura elettronica con applicazione dello split-payment (codice univoco UFIKIE) a cura della Ditta aggiudicataria e a carico di questo istituto.
· L’aggiudicazione dell’incarico potrà essere effettuata anche in presenza di una sola offerta.
· La ditta, con dichiarazione da acquisire agli atti della scuola, deve:
1. comprovare di essere in possesso dell’autorizzazione regionale all’esercizio delle attività professionali delle agenzie di viaggio e turismo, precisandone gli estremi e fornendo gli eventuali riferimenti in ordine all’iscrizione, nell’apposito registro-elenco, del titolare e del direttore tecnico;
2. di rendersi responsabile in toto dell’osservanza delle norme di legge nell’organizzazione del viaggio, assumendosi la piena responsabilità in ordine ad eventuali omissioni o inadempienze;
3. di essere in possesso di tutti i requisiti di sicurezza contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli.
Procedura di aggiudicazione
Le offerte sono valutate da giusta Commissione giudicatrice, ai sensi dell’art.77 del D.lgs.50/2016. Alle sedute pubbliche sono ammessi a partecipare i legali rappresentanti dei concorrenti, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti (è necessario presentare valido documento di identità). La gara avrà inizio in seduta pubblica presso la sede dell’Ente Appaltante il giorno 22/02/2018 alle ore 13,00 presso l’ufficio del Dirigente scolastico. In tale data la Commissione di gara procederà: a) all’apertura dei plichi pervenuti entro i termini stabiliti; b) al riscontro della documentazione contenuta nella busta A.
La valutazione dei documenti presenti nella busta A sarà oggetto di seduta riservata.
Successivamente alla valutazione dei documenti, sarà effettuata la seduta pubblica per l’apertura della busta B contenente l’offerta tecnica e della busta C contenente l’offerta economica. Alla fine della procedura si procederà all’aggiudicazione. Delle sedute saranno redatti esatti verbali.
L’efficacia dell’aggiudicazione sarà disposta a seguito dell’approvazione degli atti di gara da parte del Dirigente Scolastico della Stazione Appaltante e, previa verifica del possesso dei prescritti requisiti.
Criteri di aggiudicazione gara:
La gara sarà aggiudicata secondo le norme di contabilità di Stato e con l'osservanza di quanto previsto dal regolamento di contabilità scolastica decreto n. 44/2001, all'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del D. Lgs. 50/2016, valutata sulla base dei seguenti elementi:
Offerta economica – punteggio massimo attribuibile: 30 punti
Offerta economica prezzo più basso – Punteggio massimo attribuibile: 30 punti Pb
X = ( --- ) * 30 Pa
X = punteggio attribuibile all’offerta in esame relativo al prezzo del viaggio Pb = prezzo minore tra le offerte pervenute e ammesse alla gara
Pa = prezzo dell’offerta da valutare
Pagina 7 di 8 Offerta tecnica – migliorie - punteggio massimo attribuibile: 70 punti
· tipologia di albergo e vicinanza al centro della città:
(4 stelle in periferia = 6 punti, 4 stelle centrale = 20 punti)
· gratuità per gli alunni : (fino a 2= 3 punti, da 3 a 4= 6 punti, oltre 4= 10 punti)
· buono pasto ad ogni docente al giorno (non compreso nella 1/2 pensione come previsto nell’Allegato 2): (n.1 giorno = 3 punti, n.2 giorni = 6 punti, n. 3 giorni = 10 punti)
· copertura assicurativa per i docenti accompagnatori per culpa in vigilando = 25 punti
· acqua minerale ai pasti = 5 punti Nell’offerta dovranno essere specificate:
1. Quota di partecipazione.
2. Gratuità previste per numero alunni.
3. Tipologia di albergo e vicinanza al centro della città.
4. Tipologia di stanze ovvero stanza singola per docenti-accompagnatori gratuita.
5. Tipologia pasti e luogo di somministrazione (stesso albergo, in ristorante o in self service).
6. Numero di letti per stanze degli studenti.
7. Eventuale idoneità nell’accoglienza di persone disabili.
8. Eventuale guida sul posto per visite guidate.
9. Cosa comprende la quota.
10. Cosa non comprende la quota.
11. Assicurazioni (eventuali).
12. Modalità di pagamento.
13. Categoria bus.
14. Che il pullman utilizzato per gli spostamenti in loco sia in regola con le prescrizioni di legge riguardanti i viaggi di istruzione e che la guida sia affidata ad autisti abilitati. Dovrà anche essere specificato il numero massimo di posti.
15. Eventuali supplementi.
La Ditta aggiudicataria dovrà, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge 12 novembre 2010 n.
187, assumersi i seguenti oneri:
1. Il contraente consapevole delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla Legge 136/2010, ai sensi dell’art.3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136, assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla medesima legge: in particolare, quello di comunicare alla stazione appaltante, tempestivamente e, comunque, entro sette giorni dalla loro accensione, gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati previsti dall’art.3 comma 1 della legge suddetta, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.
Assume altresì l’obbligo di inviare i dati al fine della richiesta del DURC da cui si evince il rispetto della regolarità contributiva nei confronti dei dipendenti.
2. Le comunicazioni/modifiche possono avvenire anche per posta elettronica certificata.
3. Il contraente si obbliga altresì, a pena di risoluzione del diritto del presente contratto, ad inserire negli eventuali contratti di sub-appalto e sub-contratto, la clausola di nullità assoluta per il mancato rispetto degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari.
4. L’appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia di Lecce della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
Informativa ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003:
Pagina 8 di 8 Nella procedura di gara saranno rispettati i principi di riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni, compatibilmente con le funzioni istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i pubblici appalti e le disposizioni riguardanti il diritto di accesso ai documenti ed alle informazioni.
In particolare, in ordine al procedimento instaurato da questa procedura:
A. le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono alla verifica della capacità dei concorrenti di partecipare alla gara in oggetto;
B. i dati forniti saranno raccolti, registrati, organizzati e conservati per le finalità di gestione della gara e saranno trattati sia mediante supporto cartaceo che magnetico anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto contrattuale per le finalità del rapporto medesimo;
C. il conferimento dei dati richiesti è un onere a pena l’esclusione della gara;
D. i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:
1) il personale interno dell’Amministrazione;
2) i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara;
3) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge 241/1990.
E. i diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art.7 del d.lgs. n.196/2003 cui si rinvia;
F. soggetto attivo della raccolta è l’Amministrazione aggiudicante e il responsabile è il Direttore dei servizi generali e amministrativi sig. Zinzi Antonio Palmiro.
Resta inteso che:
· l’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
· la partecipazione alla presente procedura negoziale comporta, da parte di ogni ditta concorrente, l’implicita accettazione di tutte le prescrizioni e condizioni sopra esposte e richiamate;
· la presente trattativa non vincola l’Amministrazione scolastica all’affidamento della fornitura di cui trattasi;
· il verbale di aggiudicazione non fa luogo di contratto;
· l’omissione o l’incompletezza di uno solo dei documenti richiesti per l’ammissibilità alla gara, comporta l’esclusione della ditta dalla procedura, ove l’omissione e/o l’incompletezza non siano sanate entro il termine che verrà prescritto dall’Amministrazione scolastica.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Concetta Amanti
Allegati:
· Allegato 1 – Capitolato d’appalto
· Allegato 2 – Prospetto analitico del viaggio
· Allegato 3 – Patto integrità
· Allegato sub 1/A – Domanda di partecipazione
· Allegato sub 1/B – Schema di dichiarazione sostitutiva
· Allegato 4 – Modello Offerta Tecnica
· Allegato 5 – Modello Offerta Economica
Firmato digitalmente da CONCETTA AMANTI
O = ISTITUTO ISTRUZ. SUPER. "A.MEUCCI"
CASARANO - C.F.: 81001470756 C = IT
Allegato 1
CAPITOLATO D’APPALTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI” – CASARANO (LE) ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018
CONDIZIONI GENERALI
Art. 1 Il presente capitolato d’appalto detta le norme e determina le condizioni per l’esecuzione dei viaggi d’istruzione per l’anno scolastico in corso, pertanto le agenzie di viaggio, invitate a presentare le loro offerte per l’esecuzione dei viaggi d’istruzione medesimi, s’impegnano con apposita dichiarazione da acquisire agli atti della Scuola, a rispettare tutte le norme del presente capitolato.
Art. 2 L’agenzia s’impegna a rispettare tutte le norme della C.M. 291 del 1992 e a fornire contestualmente ai preventivi tutte le informazioni richieste dalla circolare stessa e, in particolare, 9.7 (lettere a- b- c.) e 9.10 (lettere a-b- c).
Art. 3 I preventivi presentati dovranno avere validità di 90 giorni, ove i prezzi offerti per i singoli viaggi dovessero subire variazioni a seconda del periodo prescelto dall’Istituto per la loro effettuazione, tali variazioni dovranno essere ben specificate e chiaramente indicate nell’offerta presentata dall’agenzia appaltatrice.
Non saranno accettate in data successiva alla presentazione dell’offerta, variazioni dei prezzi se non per i documentati aumenti delle tariffe ferroviarie o aeree.
Art. 4. Gli alberghi che ospiteranno i gruppi dovranno essere di categoria 3 stelle, con sistemazione per gli studenti in camere a non più di tre letti e per i docenti accompagnatori in camere singole.
Eventuali difformità nella categoria degli alberghi dovranno essere chiaramente specificate nell’offerta, con l’indicazione dei motivi o dei vantaggi della scelta.
Nei singoli preventivi dovranno essere ben specificate le categorie degli alberghi e ove siano proposti più hotel, le rispettive categorie e le variazioni del costo del viaggio che comportano.
Art. 5 Le località dove avranno sede gli alberghi dovranno essere chiaramente indicate nelle offerte, dovranno essere tassativamente conformi alle richieste, nei casi di grandi città, con specificazione se si trovino in posizione centrale o periferica.
Eventuali proposte alternative da parte dell’agenzia dovranno essere chiaramente indicate e motivate, pena esclusione dell’agenzia.
Le località alternative non devono in ogni caso essere distanti da quelle
prescelte e devono permettere una agevole effettuazione del programma di
viaggio.
Art. 6 I vettori saranno quelli richiesti per ciascun viaggio, nel prezzo offerto per ogni singolo itinerario dovranno essere compresi tutti i costi dei servizi richiesti nelle descrizioni, comprese le quote per le spese autostradali, i pedaggi e i parcheggi nelle città, i supplementi, i costi delle cuccette ecc. ecc.
Per i viaggi in aereo, (preferibilmente con compagnie di bandiera) i prezzi saranno comprensivi di tutte le tasse di imbarco ed aeroportuali. I voli low- cost potranno essere offerti soltanto se l’agenzia si impegnerà a mantenere bloccato il prezzo del pacchetto offerto per le date dei viaggi indicate nel preventivo e, contemporaneamente , a “riproteggere” il gruppo, senza alcun supplemento, nel caso in cui la compagnia decida la cancellazione del volo (a meno che non si tratti di documentato sciopero indipendente dalla compagnia o di catastrofe o disastro ambientale). Tale dichiarazione dovrà essere specificatamente acquisita agli atti della scuola, (pena la nullità dell’offerta).
Per i viaggi in pullman da Casarano dovrà inoltre essere obbligatoriamente comunicato al momento dell’offerta il nominativo della compagnia di noleggio utilizzata.
Art. 7 In relazione ai servizi di pensione completa o di mezza pensione, va indicato, per ogni sistemazione proposta, se i pasti saranno serviti nell’albergo stesso, in ristorante servito, in self service o con cestini da viaggio.
Qualora la mezza pensione non sia prevista nell’Hotel, per ogni preventivo dovrà chiaramente essere indicata la distanza del ristorante e i modi per raggiungerlo (tale indicazione deve essere tassativamente riportata nei preventivi).
Per le prime colazioni le agenzie potranno indicare se il servizio si intende a buffet. I pranzi (se offerti) e le cene dovranno avere un menù che comprenda:
· Primo piatto
· Secondo piatto e contorno
· Frutta o dessert
· Garanzia di acqua potabile, indicando se si tratta di acqua minerale.
Art. 8 Le gratuità, salvo diverse indicazione, saranno calcolate in ragione di una ogni quindici paganti.
Per tutti i partecipanti, compresi gli accompagnatori, dovrà essere fornita la copertura assicurativa per responsabilità civile e infortuni a tutela
giudiziaria di cui al Decreto Legislativo 111 del 17/03/1995. Saranno altresì incluse nel pacchetto:
· L’assicurazione medica no stop;
· L’assicurazione per furto o danneggiamento del bagaglio;
· L’assicurazione per la responsabilità civile di docenti e studenti;
· L’assicurazione per annullamento del viaggio per documentati motivi.
Sarà gradita la presentazione all’atto dell’offerta di un prospetto da cui si evincano le condizioni delle varie polizze assicurative, in modo tale che siano chiaramente individuabili gli adempimenti richiesti in caso di sinistro, le specifiche coperture e i massimali assicurativi, le eventuali franchigie
Art. 9 Per i viaggi in pullman da Casarano dovrà essere quotata anche la consistenza di 60/65 paganti + 4 gratuità, specificando se il servizio si intende prestato da pullman a due piani.
Sempre per i viaggi in pullman da Casarano, per poter meglio programmare l’abbinamento delle classi per i singoli viaggi, le agenzie potranno indicare la capienza massima dei vari automezzi forniti di noleggio utilizzata.
In calce ad ogni preventivo le agenzie potranno fornire tutte le indicazioni che riterranno opportune riguardo a servizi inclusi nel prezzo o soggetti a supplemento.
Art. 10 Ove siano richieste visite guidate alle località o ai musei, le guide dovranno avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere di provata capacità e facenti parti d’associazioni riconosciute ed essere accreditate presso i musei, le gallerie o le esposizioni visitate. Le guide dovranno essere inoltre in numero sufficiente ai gruppi, ovvero dai 45 paganti in poi, dovrà sempre essere assicurato il servizio di due guide per ogni visita a Museo, area archeologica, centro urbano.
Art. 11 Tutta la documentazione richiesta dal presente capitolato e qualsiasi altro documento che l’agenzia di viaggio ritenga utile presentare dovrà essere allegata all’offerta.
Art. 12 La commissione di gara appositamente nominata dal Dirigente Scolastico del I.I.S. “A.Meucci” sceglierà tra le offerte pervenute, secondo la comparazione effettuata, quella che avrà raggiunto il punteggio massimo di valutazione, escludendo a priori dalla gara le offerte difformi dal presente capitolato. L’affidamento dell’organizzazione del viaggio da parte dell’Istituto avverrà tramite lettera di incarico.
Per il pagamento delle quote verrà versata, previa emissione di regolare fattura, il 30%
del prezzo complessivo cinque giorni prima della partenza. Il saldo, salvo sussistano motivi di reclamo, verrà effettuato entro 30 giorni lavorativi, dopo il rientro dal viaggio stesso, a seguito della verificata corrispondenza tra i servizi offerti e quelli prestati.
Art. 13 Le offerte dovranno pervenire in busta chiusa con indicazione “contiene preventivi di viaggio”, entro e non oltre il termine stabilito nella lettera di invito. Non farà fede la data del timbro postale in caso di tardivo recapito della busta. I prezzi offerti per ogni singolo viaggio, così come il costo dei supplementi indicati, si intendono per partecipanti e sono comprensivi di tutti gli obblighi e gli oneri sopra descritti, comprese le gratuità e le camere singole dei docenti, le assicurazioni, e quanto elencato come “incluso” o come “supplementi” nei singoli itinerari.
Art. 14 Ogni agenzia potrà nella sua offerta liberamente decidere di offrire i preventivi
per tutti o soltanto parte dei viaggi richiesti, tuttavia la rinuncia senza giustificato
motivo da parte dell’agenzia ad effettuare un viaggio per il quale ha presentato il
relativo preventivo nella sua offerta potrà comportare la sua esclusione anche dagli altri
viaggi e l’affidamento di questi ad altra agenzia.
Art. 15 Il Dirigente dell’I.I.S. “A. Meucci”, con proprio provvedimento, comunicherà all’ agenzia prescelta l’assegnazione del viaggio.
Art. 16 Eventuali variazioni degli itinerari previsti, devono essere preventivamente concordati con il Dirigente Scolastico. In nessun caso potranno essere concordati direttamente con i gruppi e per nessun motivo dovranno comportare un pagamento diretto da parte degli alunni.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Concetta Amanti
Firmato digitalmente da CONCETTA AMANTI
O = ISTITUTO ISTRUZ. SUPER. "A.MEUCCI"
CASARANO - C.F.: 81001470756 C = IT
1
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI”
73042 – CASARANO (LE)
ISTITUTO TECNICO Informatica e Telecomunicazioni Elettronica e Elettrotecnica Meccanica Meccatronica ed Energia
LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate
ISTITUTO TECNICO Costruzioni Ambiente e Territorio
PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Viale F. Ferrari – Tel. 0833/504009 – Fax 0833/501591 Sito web: www.iismeucci.gov.it
E-Mail: [email protected] – E-Mail certificata: [email protected] Ambito Territoriale 20
Codice Fiscale 81001470756
Allegato 2 - Prospetto analitico del viaggio
OGGETTO :
viaggio istruzione in Arezzo - Firenze - CIG: 73749225CA0 – Procedura negoziata di cui all’art. 36 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
- Destinazione: Arezzo - Firenze;
- Mezzo di trasporto: Pullman: Bus - 40 alunni più docenti periodo 13/03/2018 – 16/03/2018, Bus - 40 alunni più docenti periodo 20/03/2018 – 23/03/2018 ;
- Durata: 3 notti + viaggio;
- Partecipanti: numero totale alunni 80 ( n. 2 gruppi da 40 + accompagnatori); da dividere eventualmente in gruppi omogenei per classe/i-accompagnatore/i-autobus, in caso di insufficienza di posti in un unico albergo.
- Sistemazione: in albergo almeno 3 stelle a Arezzo (o zone strettamente limitrofe), in camere doppie o triple per gli studenti e singole per gli accompagnatori, tutte con servizi privati. Gli alberghi devono essere dotati di WiFi libero in camera.
Primo Gruppo:
- 1° giorno (13/03/2018) – incontro dei partecipanti davanti all’istituto alle ore 05,00, sistemazione in pullman GT e partenza per Arezzo. Pranzo autogestito. Arrivo in serata a Arezzo, arrivo in hotel sistemazione in camera, cena e pernottamento.
- 2° giorno (14/03/2018) – colazione in hotel e partenza per Terranuova Bracciolini visita alla ZUCCHETTI SERVIZI. Pomeriggio partenza per Siena visita alla città con guida. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
- 3° giorno (15/03/2018) – colazione in hotel e partenza per visita guidata alla Aruba.it. ad Arezzo. Pomeriggio visita alla città di Firenze con guida. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
- 4° giorno (16/03/2018) – colazione in hotel e partenza per Perugia, visita alla PERUGINA e pranzo in ristorante del luogo. Ore 14:00 partenza per CASARANO.
Secondo Gruppo:
- 1° giorno (20/03/2018) – incontro dei partecipanti davanti all’istituto alle ore 05,00, sistemazione in pullman GT e partenza per Arezzo. Pranzo autogestito. Arrivo in serata a Arezzo, arrivo in hotel sistemazione in camera, cena e pernottamento.
- 2° giorno (21/03/2018) – colazione in hotel e partenza per Terranuova Bracciolini visita alla ZUCCHETTI SERVIZI. Pomeriggio partenza per Siena visita alla città con guida. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
2
- 3° giorno (22/03/2018) – colazione in hotel e partenza per visita guidata alla Aruba.it. ad Arezzo. Pomeriggio visita alla città di Firenze con guida. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
- 4° giorno (23/03/2018) – colazione in hotel e partenza per Perugia, visita alla PERUGINA e pranzo in ristorante del luogo. Ore 14:00 partenza per CASARANO.
.
Il preventivo:
- dovrà prevedere una gratuità ogni 15 partecipanti;
- dovrà comprendere due visite guidate a Siena e Firenze come da programma;
- dovrà comprendere colazioni, cene e pranzo a Perugia come da programma;
- dovrà contenere il nome dello/degli albergo/ghi selezionato/ti con indicazione dei posti disponibili;
- dovrà comprendere l’eventuale tassa di accesso dei pullman nelle città e nei luoghi come da programma;
- dovrà indicare un costo unico per tutto il “periodo di svolgimento” su indicato;
- dovrà restare invariato sino alla stipula definitiva del contratto;
IL Dirigente Scolastico (Prof. ssa Concetta AMANTI) Firmato digitalmente da CONCETTA AMANTI
O = ISTITUTO ISTRUZ. SUPER. "A.MEUCCI"
CASARANO - C.F.: 81001470756 C = IT
1
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI”
73042 – CASARANO (LE)
ISTITUTO TECNICO Informatica e Telecomunicazioni Elettronica e Elettrotecnica Meccanica Meccatronica ed Energia
LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate
ISTITUTO TECNICO Costruzioni Ambiente e Territorio
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI”
(stazione appaltante)
Allegato 3
PATTO DI INTEGRITA’
relativo a viaggio istruzione in Arezzo Firenze - CIG: 73749225CA0– Procedura negoziata di cui all’art. 36 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
tra
l’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “A. Meucci” di Casarano con sede in Casarano viale F.
Ferrari, C.M. LEIS00600N, codice fiscale 81001470756, stazione appaltante, rappresentato legalmente dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Amanti Concetta, nata a Calimera il 21.01.1956, C.F.
MNTCCT56A61B413L ;
e
la Ditta ………..………. (di seguito denominata Ditta), sede legale in ……….., via ……….……n…….
codice fiscale/P.IVA ……….………., rappresentata da ………..
……….... in qualità di ………..………..
Il presente documento deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun partecipante alla gara in oggetto. La mancata consegna del presente documento debitamente sottoscritto comporterà l’esclusione automatica dalla gara.
VISTO
- La legge 6 novembre 2012 n. 190, art. 1, comma 17 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”;
- il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) emanato dall’Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (ex CIVIT) approvato con delibera n.
72/2013, contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”;
- il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2016-2018 per le istituzioni scolastiche della Regione Puglia, adottato con decreto ministeriale del 30 giugno 2016;.
- il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 con il quale è stato emanato il
“Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici”,
SI CONVIENE QUANTO SEGUE
Articolo 1
Il presente Patto d’integrità stabilisce la formale obbligazione della Ditta che, ai fini della partecipazione alla gara in oggetto, si impegna:
· a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, a non
offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o
2
beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione;
· a segnalare alla stazione appaltante qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della gara e/o durante l’esecuzione dei contratti, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla gara in oggetto;
· ad assicurare di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento (formale e/o sostanziale) con altri concorrenti e che non si è accordata e non si accorderà con altri partecipanti alla gara;
· ad informare puntualmente tutto il personale, di cui si avvale, del presente Patto di integrità e degli obblighi in esso contenuti;
· a vigilare affinché gli impegni sopra indicati siano osservati da tutti i collaboratori e dipendenti nell’esercizio dei compiti loro assegnati;
· a denunciare alla Pubblica Autorità competente ogni irregolarità o distorsione di cui sia venuta a conoscenza per quanto attiene l’attività di cui all’oggetto della gara in causa.
Articolo 2
La ditta, sin d’ora, accetta che nel caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti con il presente Patto di integrità, comunque accertato dall’Amministrazione, potranno essere applicate le seguenti sanzioni:
· esclusione del concorrente dalla gara;
· escussione della cauzione di validità dell’offerta;
· risoluzione del contratto;
· escussione della cauzione di buona esecuzione del contratto;
· esclusione del concorrente dalle gare indette dalla stazione appaltante per 5 anni.
Articolo 3
Il contenuto del Patto di integrità e le relative sanzioni applicabili resteranno in vigore sino alla completa esecuzione del contratto. Il presente Patto dovrà essere richiamato dal contratto quale allegato allo stesso onde formarne parte integrante, sostanziale e pattizia.
Articolo 4
Il presente Patto deve essere obbligatoriamente sottoscritto in calce ed in ogni sua pagina, dal legale rappresentante della ditta partecipante ovvero, in caso di consorzi o raggruppamenti temporanei di imprese, dal rappresentante degli stessi e deve essere presentato unitamente all'offerta. La mancata consegna di tale Patto debitamente sottoscritto comporterà l'esclusione dalla gara.
Articolo 5
Ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione del Patto d’integrità fra la stazione appaltante ed i concorrenti e tra gli stessi concorrenti sarà risolta dall’Autorità Giudiziaria competente.
Luogo e data ……….
Per la ditta:
______________________________
(il legale rappresentante) ______________________________
(firma leggibile)
n.b.: il presente modello, pena l’esclusione, deve essere timbrato e siglato per ogni singola pagina e firmato per esteso all’ultima pagina
1
ALLEGATO sub 1/A ) “Istanza di partecipazione”
OGGETTO :
viaggio istruzione in Arezzo - Firenze - CIG: 73749225CA0 – Procedura negoziata di cui all’art. 36 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
ISTANZA DI PARTECIPAZIONE
Il sottoscritto ______________________________________ nato a ________________________________
Prov._________ il _______________________________C.F._______________________________
in qualità di titolare / legale rappresentante della ditta ____________________________________________
con sede legale in ____________________ Prov.______ Via _______________________ n. ____________
Codice Fiscale _______________________________ Partita IVA __________________________________
Tel.______________________Fax_______________pec___________________________________
CHIEDE DI
Essere ammesso alla valutazione dei preventivi per il viaggio di istruzione in Arezzo - Firenze.
A tal fine si allega la seguente documentazione:
1. Allegato sub 1/B – Autodichiarazione debitamente sottoscritta;
2. Allegato 3 – Patto di integrità debitamente sottoscritto;
3. Copia documento identità in corso di validità;
Data _____________________
- Timbro della Ditta
-
Firma del titolare o legale rappresentante
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI”
Viale F. Ferrari snc – 73042CASARANO
Tel. 0833.504009 fax 0833.501591 C.M.LEIS00600N C.F. 81001470756
Allegato sub 1/B “Schema di dichiarazione sostitutiva”
Dichiarazione resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del DPR n.445/2000, successivamente verificabile, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, (allegando fotocopia del della carta d’identità o altro documento d’identità in corso di validità), attestante 1. l’indicazione della denominazione del soggetto che partecipa e natura e forma giuridica dello stesso;
2. il nominativo del legale rappresentante e l’idoneità dei suoi poteri per la sottoscrizione degli atti di gara;
3. di non trovarsi in alcuna situazione di esclusione di cui all’art. 80 del D.L.vo n. 50/2016 e s.m.i.;
4. di possedere i requisiti di idoneità professionale, di capacità tecnica e di capacità finanziaria di cui all’art. 83 del D.L.vo n. 50/2016, così come previsti da “REQUISITI DI PARTECIPAZIONE RICHIESTI”;
5. il possesso dell’autorizzazione regionale all'esercizio delle attività professionali delle agenzie di viaggio e turismo con indicazione degli estremi e dei riferimenti in ordine all'iscrizione, nell'apposito registro- elenco, del titolare e del direttore tecnico;
6. l'iscrizione al Registro Imprese presso la competente Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato per i servizi connessi al turismo scolastico (viaggi di studio e visite guidate compresi il rilascio di titoli di viaggio terrestre e aereo, di pianificazione ed organizzazione del viaggio e dell’assistenza accessoria);
7. che la ditta è in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei propri dipendenti;
8. l’osservanza di tutte le norme dettate in materia di sicurezza dei lavoratori, in particolare di rispettare tutti gli obblighi in materia di sicurezza e condizioni nei luoghi di lavoro, come dettate dal D.L.vo n.
81/2008, nonché specificamente contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli;
9. di assumere a proprio carico tutti gli oneri retributivi, assicurativi e previdenziali obbligatori per legge e di applicare, nel trattamento economico dei propri lavoratori, la retribuzione prevista dalla legge e/o dai CCNL applicabili;
10. di aver preso visione, di sottoscrivere per accettazione e di obbligarsi all’osservanza di tutte le disposizioni, nessuna esclusa, previste dalla presente lettera di invito e di accettare, in particolare, le penalità in essa previste;
11. di impegnarsi a rispettare le prescrizioni previste dalla delle in materia di visite guidate e viaggi di istruzione previste dalla normativa di riferimento: C.M. 14/08/1991, n.253, C.M. 14/10/1992, n.291,D.L.vo 17/03/1995, n.111, DPR 8/03/1999, n.275, DPR n.347 del 6/11/2000, C.M. n.2209 dell’11/04/2012, fornendo, su richiesta dell’Istituzione scolastica, tutte le certificazioni previste dalla stessa anche mediante autocertificazione sottoscritta dal rappresentante legale della ditta, assumendosi la piena responsabilità in ordine ad eventuali omissioni o inadempienze;
12. che il personale impiegato nella guida dei BUS avrà sempre rispettato le norme in vigore per quanto concerne i periodi di guida e i periodi di riposo nella settimana precedente il giorno di partenza;
13. che per il servizio richiesto saranno utilizzati esclusivamente BUS Gran Turismo con le seguenti caratteristiche:
ü immatricolati per la prima volta da non oltre cinque anni;
ü regolarmente forniti di cronotachigrafo;
ü perfettamente efficienti dal punto di vista della ricettività, in proporzione al numero dei partecipanti e dal punto di vista meccanico nonché muniti del visto di revisione tecnica annuale rilasciato dalla M.C.T.C.;
14. di impegnarsi ad esibire alle autorità competenti di P.S. , prima dell’inizio del viaggio d’istruzione o della visita guidata, i seguenti documenti ai fini dei previsti controlli:
ü carta di circolazione dell'automezzo da cui poter desumere il proprietario, l'effettuata revisione annuale, la categoria del veicolo (da noleggio con conducente, oppure di linea);
ü patente "D" e certificato di abilitazione professionale "KD" del o dei conducenti;
ü polizze assicurative, da cui risulti che il mezzo di trasporto è coperto da polizza assicurativa che preveda un massimale di almeno € 5.000.000 (€ cinquemilioni/00) per la copertura dei rischi a favore delle persone trasportate, quando sul mezzo viaggiano almeno trenta persone;
ü attestazione dell'avvenuto controllo dell'efficienza del cronotachigrafo da parte di un'officina autorizzata;
ü presentazione e deposito presso la stazione appaltante, a conclusione di tutte le attività relative al servizio reso, di tutte le fotocopie dei dischi del cronotachigrafo, dall’ora della a partenza all’ora dell’arrivo, del o dei BUS utilizzati per il servizio;
15. di garantire che nell’effettuazione del servizio, allorché organizzato in modo tale da tenere in movimento il o i BUS per un periodo superiore alle 9 (nove) ore giornaliere, saranno previsti due autisti al seguito, per ciascuno degli automezzi, ai fini dell’alternanza alla guida in osservanza del regolamento CEE n. 3820 del 20 dicembre 1985 ove si prescrive che il periodo di guida continuata di un medesimo autista non può superare le quattro ore e mezza;
16. di garantire che in tutti i casi in cui il servizio preveda un percorso di durata inferiore alle ore 9 giornaliere, l'autista effettuerà un riposo non inferiore a 45 minuti ogni quattro ore e mezza di guida;
17. di garantire che gli alberghi corrisponderanno alla categoria richiesta nelle ubicazioni richieste, assicurando, altresì, adeguate condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza ai sensi della normativa vigente;
18. di garantire la sistemazione del gruppo in un'unica struttura alberghiera ovvero in strutture vicine tra loro (in ogni caso ad ogni gruppo autobus dovrà corrispondere un unico albergo);
19. di garantire la disponibilità eventuale a predisporre menù diversificato per soggetti affetti da celiachia o soggetti ad intolleranza (allergia) conclamata per alcuni cibi/bevande;
20. di garantire la sistemazione allievi in camere doppie e max triple con servizi igienici ad uso esclusivo;
21. di garantire la sistemazione accompagnatori in camere singole con servizi igienici ad uso esclusivo;
22. di garantire la sistemazione, eventuale, allievi diversamente abili + accompagnatori in camere riservate con servizi ad uso esclusivo;
23. di garantire che il servizio sarà effettuato esclusivamente con i mezzi di trasporto indicati nell’offerta e che qualsiasi sostituzione si rendesse necessaria in itinere per giustificati motivi sopravvenuti, sarà immediatamente comunicata alla stazione a mezzo mail PEC;
24. che la ditta non si trova in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo e che non sono in corso azioni per la dichiarazione di una delle predette procedure;
25. che la ditta non si trova in stato di sospensione dell’attività commerciale;
26. che non sussistono condanne con sentenze passate in giudicato per qualsiasi reato incidente sulla moralità professionale o per delitti finanziari nei confronti di: legali rappresentanti, amministratori nel caso di società per azioni o società a responsabilità limitata, soci nel caso di società a nome collettivo, soci accomandatari nel caso di società in accomandita semplice;
27. che la ditta è in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse;
28. di aver preso visione delle condizioni indicate nella presente lettera d’invito, nel capitolato Allegato 1 e nel prospetto analitico del viaggio Allegato 2 e di accettarle espressamente ed incondizionatamente.
29. di acconsentire, ai sensi e per effetti del D.L.vo n.196/2003, al trattamento dei dati per la presente procedura;
30. di autorizzare l’istituzione scolastica quale stazione appaltante ad effettuare le comunicazioni di a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato in dichiarazione.
Data _____________________
- Timbro della Ditta - Firma del titolare o legale rappresentante
1
ALLEGATO 4 DICHIARAZIONE DI OFFERTA TECNICA
OGGETTO :
viaggio istruzione in Arezzo - Firenze - CIG: 73749225CA0 – Procedura negoziata di cui all’art. 36 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Il sottoscritto Operatore____________________________________________
(ditta, denominazione o ragione sociale)
con sede in ____________________________________________ presenta la seguente Offerta Tecnica ed accetta esplicitamente ed incondizionatamente tutte le obbligazioni e condizioni contenute negli atti di gara, nei relativi allegati e nei documenti in essi richiamati dichiarando di essere disposta ad assumere l’affidamento della fornitura, a tal fine quanto segue:
DETTAGLIATA INDICAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI
MIGLIORIE – PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE – 70 PUNTI
· tipologia di albergo e vicinanza al centro della città:
(4 stelle in periferia = 6 punti, 4 stelle centrale = 20 punti)
Indicare tipologia e ubicazione albergo
· gratuità per gli alunni : (fino a 2= 3 punti, da 3 a 4= 6 punti, oltre 4= 10 punti)
q.tà in cifre _______________________
q.tà in lettere ______________________
·
buono pasto ad ogni docente al giorno (non compreso nella 1/2 pensione come previsto nell’Allegato 2): (n.1 giorno = 3 punti, n.2 giorni = 6 punti, n. 3 giorni = 10 punti)n. giorni in cifre ___________________
n. giorni in lettere __________________
·
copertura assicurativa per i docenti accompagnatori per culpa in vigilando = 25 punti· acqua minerale ai pasti = 5 punti
Data _____________________
- Timbro della Ditta
Firma del titolare o legale rappresentante
1
ALLEGATO 5 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA
OGGETTO :
viaggio istruzione in Arezzo - Firenze - CIG: 73749225CA0 – Procedura negoziata di cui all’art. 36 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Il sottoscritto Operatore____________________________________________
(ditta, denominazione o ragione sociale)