• Non ci sono risultati.

IL SISTEMA SOLARE. CLASSI 3 e 4- SCUOLA PRIMARIA - ATTIVITÀ MULTIDISCIPLINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL SISTEMA SOLARE. CLASSI 3 e 4- SCUOLA PRIMARIA - ATTIVITÀ MULTIDISCIPLINARE"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

IL SISTEMA SOLARE

CLASSI 3 e 4- SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITÀ

MULTIDISCIPLINARE

(2)

Ciao, bambine e bambini,

ragazzi e ragazze della scuola primaria ospedaliera.

Sono la maestra M. Antonietta Belotti.

(3)

In questo periodo in cui non possiamo incontrarci personalmente desidero almeno proporvi e suggerirvi qualche attività.

Spero vi aiutino ad imparare cose nuove, a riempire il vostro tempo in modo vario, e vi facciano anche un po’ di compagnia.

Inizio con questo lavoro dedicato ai ragazzi di terza e di quarta, ma credo che anche quelli di quinta possano ritenerlo interessante, per allenarsi a organizzare e/o ripassare argomenti già conosciuti.

L’argomento che vi propongo è:

​Il sole ed il sistema solare”​ .

Ora che le giornate si stanno accorciando, ripensare alla luce ed al calore del sole, ci farà sentire tutti meglio.

Ho pensato di presentarlo attraverso più discipline:

● Italiano.

● Educazione all’ immagine.

● Scienze.

● Matematica.

Spero di aver indovinato almeno una delle vostre materie preferite e anche di farvi nascere il desiderio di conoscere meglio e approfondire qualcuna delle altre. Chissà…

​Buon lavoro!

A presto.

Maestra M. Antonietta B.

(4)

ITALIANO

IL SOLE NERO

La mia bambina ha disegnato un sole nero di carbone Appena circondato di qualche raggio arancione.

Ho mostrato il disegno ad un dottore.

Ha scosso la testa, ha detto: ”La poverina, sospetto,

E’ tormentata da un triste pensiero che le fa vedere tutto nero.

Nel caso migliore è un difetto di vista: la porti da un oculista”

Così il medico disse ed io morivo di paura.

Ma poi guardando meglio, sotto al foglio, vidi che c’era scritto, in piccolo “l’eclisse”.*

Gianni Rodari

* ​

L’ ​eclisse​ o ​eclissi solare​ (di sole) è un noto fenomeno ottico-astronomico, che si osserva abitualmente associato al sistema "Sole-Terra-Luna". E’ caratterizzato dall'oscuramento di tutto, o di una parte, del disco solare, visto dalla Terra, da parte della Luna.

(5)

Leggendo la definizione di eclisse e osservando le immagini hai capito perché la bambina ha disegnato il sole nero?

Ti è mai capitato di osservare un’eclissi?

Gianni Rodari ​ è l’autore della poesia “Il sole Nero”

Questo titolo in realtà è anche una figura retorica, un modo di creare immagini tipico del linguaggio poetico. Si tratta di

METTERE UNO ACCANTO ALL’ALTRO DUE TERMINI CHE DI SOLITO RIMANDANO A DUE CONCETTI OPPOSTI.

Un altro esempio di ossimoro è l’espressione “ghiaccio bollente”

Forse lo conosci già come autore, ​ma se invece ti stai domandando chi è, leggi la breve biografia scritta qui sotto.

Biografia​​di Gianni Rodari ( breve)

Gianni Rodari è nato a Omegna nel 1920. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni ha fatto l’insegnante. Al termine della Seconda guerra mondiale ha intrapreso la carriera giornalistica, che lo ha portato a collaborare con numerosi periodici, tra cui «L’Unità», il «Pioniere», «Paese Sera». A partire dagli anni Cinquanta ha iniziato a pubblicare anche le sue

(6)

opere per l’infanzia, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di critica. I suoi libri hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno meritato diversi riconoscimenti, fra cui, nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia.

Gianni Rodari è morto a Roma nel 1980. Tra le sue opere più significative: ​Le avventure di Cipollino​, ​Gelsomino nel paese dei bugiardi​, ​Filastrocche in cielo e in terra​, ​Favole al telefono​, ​Il libro degli errori​, ​C’era due volte il barone Lamberto​.

BIOGRAFIA deriva dal greco antico  βίος(vita) e γράφειν (scrivere).

 

La BIOGRAFIA è un genere narrativo in cui: 

 

1. AUTORE e NARRATORE coincidono 

2. il PROTAGONISTA  è un'altra persona, di cui si narrano le vicende personali  3. i LUOGHI sono determinati e reali 

4. i TEMPI sono circostanziati e definiti, anzi supportati da date 

5. il racconto è preciso e l'autore si è documentato minuziosamente, cioè ha  cercato informazioni e testimonianze 

6. EMOZIONI, SENSAZIONI e SENTIMENTI sono reali e suffragati da  testimonianze dirette e/o da fonti certe. 

 

In genere la BIOGRAFIA di una persona o personaggio famoso comincia proprio  con la data di nascita, prosegue con le vicende della sua vita scritte in ordine  cronologico e si conclude con la sua morte. 

Se si tratta di un autore o artista, a parte puoi trovare le OPERE. 

 

Nella Letteratura esistono biografie di personaggi famosi: condottieri, re,  Papi, Presidenti della Repubblica, pittori, scrittori, poeti, navigatori,  esploratori, santi, ... 

 

Una biografia può essere breve e quindi l'autore sintetizza le vicende della  vita del personaggio. 

Una biografia può essere lunga e l'autore descrive minuziosamente le vicende  del personaggio. 

Per maggiore chiarezza, una biografia lunga si suddivide in paragrafi. 

Una biografia può essere anche molto lunga, addirittura un volume, e lì 

l'autore riporta tutti i particolari della vita del personaggio, suddividendola in  capitoli. 

LA BIOGRAFIA, PER ESSERE ATTENDIBILE, RICHIEDE UNA RICERCA SERIA E  RIGOROSA DELLE INFORMAZIONI.

(7)

Prova a disegnare il sole, in un modo diverso da come fai di solito, per aiutarti ti consiglio la visione di questo libro di ​Bruno Munari ​di cui qui sotto sono riportate alcune immagini

(8)

Se vuoi, prova a cercare su Wikipedia una breve biografia di Bruno Munari oppure guarda questa breve biografia su you tube

​Un artista in un minuto: BRUNO MUNARI

https://youtu.be/UqiaB-OZ2tc

Per quel che riguarda la forma qui ci sono alcune idee di tuoi coetanei, ma per quel che riguarda il colore pensaci tu.

Chiudi gli occhi e lasciati ispirare dalla tua immaginazione.

(9)

Disegna il tuo sole

(10)

In Cielo, così come sulla Terra, esistono vari regni e varie nazioni. Si dice, tra  l'altro, che in Cielo esista un Paese dove regna sempre la più totale oscurità, e  che per questo motivo è chiamato "Paese delle Tenebre". 

In questo particolarissimo Paese, dove non brillano mai né il Sole né la Luna, si  allevano dei cani enormi e molto feroci, mai visti in nessun altro posto della  Terra. I re di questo Paese, stanchi di vivere continuamente nell'oscurità,  hanno sempre cercato di sottrarsi al loro destino, ma inutilmente, finché, un  giorno... 

 

...Il sovrano del Paese delle Tenebre decise di smuovere il Sole o la Luna dalla  loro posizione abituale nel cielo, in modo da far ricevere al proprio regno la  luce di almeno uno dei due corpi celesti. 

Scelse perciò il più grande e feroce dei suoi cani e gli ordinò di prendere il  Sole e di portarlo vicino al proprio regno. 

Il cane obbedì al Re e, dopo aver raggiunto il Sole, colta l'occasione buona lo  afferrò con la bocca. Ma il Sole era troppo caldo e il cane fu ben presto  costretto a risputarlo fuori. 

Fece altri tentativi, ma l'eccessivo calore del Sole lo convinse, alla fine, a  desistere definitivamente dai suoi propositi. 

Così, il cane non poté far altro che tornare sconsolato dal proprio padrone e  riferirgli quanto era accaduto. 

Il Re delle Tenebre andò su tutte le furie, ma era chiaro che non c'era nulla da  fare. Allora ordinò al cane di impossessarsi della Luna che, non essendo calda  come il Sole, poteva essere rubata più facilmente. Così il cane raggiunse la  Luna e, colto il momento propizio, l'afferrò con le sue poderose mascelle. 

La Luna, però, si dimostrò anch'essa una preda indigesta, poiché era gelida  come il ghiaccio al punto da indolenzire tutti i denti del cane, che dovette  rapidamente risputarla fuori. Come era accaduto anche con il Sole, la bestia  provò più volte, ma a nulla valsero tutti i suoi sforzi. 

 Il Re delleTenebre, saputo del nuovo fallimento, fu preso dalla disperazione,  ma questo non lo aiutò certo a risolvere il problema. 

Da quel momento, comunque, nel tentativo disperato di sottrarsi al loro  destino, i sovrani del Paese delle Tenebre affidano di tanto in tanto ai loro  cani l'impossibile impresa di impossessarsi del Sole o della Luna. 

L'origine delle eclissi di Sole e di 

Luna

(11)

Ogni volta, però, i cani sono puntualmente costretti a risputar fuori i due corpi  celesti, ed è a questo eterno prendere e lasciare che sono dovute le eclissi di  Sole e di Luna visibili dalla Terra.

Leggenda Coreana

Sai cos’è una leggenda?

Se non lo sai leggi qui sotto.

La leggenda​ è un ​tipo di testo ​che spesso viene confuso con il mito.

La leggenda​ è un racconto fantastico che appartiene alla tradizione orale ed è conosciuto presso una comunità o una particolare area geografica. Serve di solito per spiegare un evento strano, un fenomeno fisico o naturale, qualche caratteristica speciale di persone, animali, oggetti, per cui non si riesce a dare una spiegazione scientifica o logica.

Ci si aiuta allora con l’immaginazione creando una leggenda.

La leggenda parte sempre da un dato reale, per esempio perché un lago ha un certo nome, perché un animale ha una certa

caratteristica, perché esistono certe abitudini o comportamenti…

Conosci anche tu qualche leggenda?

Se ne vuoi vedere quella del ​Girasole​ puoi cliccare sul link

https://youtu.be/j2jqNDiS59k

Il mito invece è un racconto fantastico con il quale gli uomini intendevano spiegare un evento più generale che spesso riguarda l'umanità: la creazione del mondo, la comparsa dell'uomo, la decadenza di una civiltà.

Puoi guardare uno dei miti più conosciuti, quello del Minotauro cliccando su questo link

https://youtu.be/s86Zh7mo418

(12)

SCIENZE

Ora il nostro sguardo cambia, si allarga: dal sole al sistema solare.

Cambia anche la prospettiva con cui consideriamo

l’argomento perché il breve video, di cui di seguito trovate il link, ve lo propone dal punto di vista scientifico.

https://youtu.be/A9bEEiXWYEc

IL SOLE

Il sole è una stella

Le stelle sono corpi celesti all’interno dei quali viene prodotta un'enorme quantità di energia che si propaga nell’Universo principalmente sotto forma di luce.

Infatti il sole è una sfera di gas incandescente.

È formato da quattro involucri concentrici:

1. il ​Nucleo​, la zona più calda e densa, non accessibile all'osservazione diretta;

2. la ​Fotosfera​, la parte visibile;

3. la ​Cromosfera, ​un involucro di gas incandescente;

(13)

4. la ​Corona,​ un involucro di gas ionizzati (i cui atomi sono elettricamente carichi).

Il Sole è la fonte di energia del sistema solare e rappresenta il 99,86% di tutta la massa conosciuta nel sistema solare.

Può sprigionare energia per una potenza di circa 1000 watt per ogni metro quadrato di Terra che illumina.

Già Galilei, aveva osservato le Macchie Solari che hanno una vita che va da una settimana a parecchi mesi.

Il Sole è caratterizzato anche da Protuberanze, grandi nubi di idrogeno filamentose e da Brillamenti, violente esplosioni di energia unite a potenti scariche elettriche.

Il raggio del sole è 700,000 Km

IL SISTEMA SOLARE

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità.

Il Sistema solare si estende per più di 4 miliardi di chilometri

E’ composto da nove oggetti di una certa dimensione tra cui 8 pianeti principali, da una grande quantità di satelliti, da migliaia di asteroidi e da un numero imprecisato di comete.

(14)

I quattro pianeti interni sono composti di materiale roccioso, con dimensioni relativamente piccole.​

(Mercurio, Venere, Terra e Marte)

I pianeti giganti sono prevalentemente composti da gas di vario genere.

(Giove,Saturno, Urano e Nettuno)

Plutone infine, oramai non è più considerato un pianeta, è una piccola palla di roccia e ghiaccio che delimita il nostro sistema solare.

Partendo dal Sole i pianeti che compongono il sistema solare sono nell'ordine:

1. Mercurio, 2. Venere, 3. Terra, 4. Marte, 5. Giove, 6. Saturno, 7. Urano, 8. Nettuno 9. Plutone.

Mercurio​ è piccolo, roccioso e caldo, è il più vicino al sole.

(15)

​Venere​ percorre la sua orbita di rivoluzione a una velocità estremamente bassa, è molto luminosa a causa della sua atmosfera densa ed è visibile ad occhio nudo.

Terra​ la sua atmosfera permette la vita così come noi la concepiamo ovvero quella basata sul carbonio. La luna è il suo unico satellite.

​Marte ​è rosso, per la presenza di ossidi di ferro, ha due calotte polari di ghiaccio molto ben distinguibili ed un enorme vulcano chiamato monte Olimpo. Ha due satelliti.​

​*

​Giove ​è il pianeta più grande del sistema solare, con un volume pari a 1400 volte quello della Terra; ha un’atmosfera composta da idrogeno ed elio, è visibile ad occhio nudo. Ha almeno 67 satelliti.

Saturno ​è​ ​contornato da un sistema di anelli per i quali è famoso. Gli anelli sono costituiti da residui ghiacciati di roccia. È il più piatto dei pianeti ed ha più di 62 satelliti.

Urano ​e ​Nettuno​ sono considerati i pianeti di ghiaccio, appaiono di colore

verde-azzurro per il metano presente nella loro atmosfera e non sono osservabili ad occhio nudo.

​Urano​ si muove in modo retrogrado, cioè in senso contrario a quello degli altri pianeti, come Venere, ha alcuni anelli come Saturno e 27 lune che prendono il nome di alcuni dei personaggi contenuti nelle opere di ​Shakespeare

Nettuno

è il pianeta con l’orbita più esterna, viene chiamato “il gigante ghiacciato”, ha 13 lune o satelliti, dei quali il più conosciuto è Tritone.

Plutone ​è considerato un pianeta nano e compie la sua orbita di rivoluzione a una distanza media di 5,9 miliardi di km, in 247,7 anni.

Le ​stelle,​ insieme ai sistemi planetari, alle polveri ed al gas interstellare sono raggruppate e formano le ​galassie

Le costellazioni​ invece sono figure immaginarie create dall’uomo, collegando con linee ideali alcune stelle che, viste dalla terra, appaiono tra loro più vicine le une alle altre e quindi collegabili.

Fino al 2006 anche ​Plutone​​era considerato un pianeta, pertanto si parlava di 9 pianeti nel sistema solare. Il 24 agosto 2006 Plutone venne riclassificato come pianeta- nano dall'Unione Astronomica Internazionale, ricevendo il nome di 134340 Pluto.

(16)

*​Il 26 novembre 2011 la NASA ha lanciato un suo rover, chiamato ​Curiosity​, che è atterrato su Marte il 6 agosto del 2013. Questo vero e proprio laboratorio su ruote raccoglierà numerosi dati e analisi riguardanti il pianeta rosso, grazie al carico di strumenti scientifici avanzati che per tutta la durata della missione (circa 2 anni) analizzeranno dozzine di campioni per rispondere a una domanda molto semplice: è davvero plausibile l'ipotesi di vita (magari anche passata) su Marte?

MATEMATICA

Forse non conosci ancora come misurare le lunghezze e

quindi con l’immaginazione ti sarai fatta/o un’idea di quanto può essere grande il sole o di quanto può essere distante

dalla terra. Ma per capirlo meglio ti potrà servire conoscere la scala di unità delle lunghezze.

Supponiamo di voler sapere quanto è lungo un pezzo di stoffa. Come fare?

Dobbiamo ​CONFRONTARE ​il pezzo di stoffa con una ​MISURA CAMPIONE​ ed individuare ​QUANTE VOLTE ​quest'ultima è ​CONTENUTA​ nel pezzo di stoffa.

Allo stesso modo se vogliamo sapere quel è la superficie di un pezzo di terreno dobbiamo ​CONFRONTARE ​la sua estensione con una ​MISURA CAMPIONE​ ed individuare ​QUANTE VOLTE​ quest'ultima è ​CONTENUTA ​nell'appezzamento di terreno.

Quindi, ​MISURARE UNA GRANDEZZA​ significa ​CONFRONTARE ​la grandezza da misurare con una ​MISURA CAMPIONE​ e vedere quante volte la misura campione è ​CONTENUTA ​nella grandezza da misurare.

Per ​misurare una grandezza​, quindi, dobbiamo ​confrontarla ​con un'altra ​grandezza della stessa specie​ che è la nostra ​MISURA CAMPIONE​.

La ​MISURA CAMPIONE​ prende il nome di ​UNITA' DI MISURA​.

Ad esempio, per sapere quanto è lungo un pezzo di stoffa uso come ​unità di misura il ​metro​.

(17)

L'espressione ​GRANDEZZA ​è genericamente utilizzata per indicare ​QUALCOSA​ che può essere ​RADDOPPIATO​. Nei nostri esempi abbiamo parlato di lunghezza, ma si potrà trattare anche di peso, capacità, superficie, di volume, di angoli ...

Due lunghezze, due angoli, due superfici, si dicono ​GRANDEZZE OMOGENEE​.

Quindi, con l'espressione ​GRANDEZZE OMOGENEE ​intendiamo delle ​GRANDEZZE della STESSA SPECIE​.

Due lunghezze sono tra loro confrontabili, lo stessa dicasi per due angoli, due segmenti, due superfici… Quindi due ​GRANDEZZE OMOGENEE​ sono tra

loro ​CONFRONTABILI​.

Le ​GRANDEZZE OMOGENEE​ possono essere tra loro ​SOMMATE​, in modo da ottenere una grandezza ​MULTIPLA​ rispetto a quella data.

Osserviamo il disegno riportato sotto.

Abbiamo due ​segmenti​:

il segmento AB e

il segmento CD.

Il segmento CD è pari a 3 volte il segmento AB: quindi esso è ​MULTIPLO​ di AB.

Osserviamo, ora, un'altra immagine.

(18)

Il segmento AB può essere diviso in tante parti uguali. Ad esempio, dividiamo il segmento AB in cinque parti uguali e, chiamiamo ognuna di queste, CD.

Il segmento CD è ​SOTTOMULTIPLO​ del segmento AB.

L'​UNITA' DI MISURA​ delle ​LUNGHEZZE​ è il ​METRO​ che viene indicato con la sigla ​

m

.

Il ​METRO​ è all'incirca pari alla ​quarantamilonesima parte del meridiano terrestre​*

* Il ​meridiano​ o ​linea di longitudine​ indica un immaginario ​arco​ che congiunge il ​Polo

Nord​ terrestre con il ​Polo Sud​ terrestre ovvero una linea che unisce i (due) punti per i quali passa l'asse di rotazione terrestre.

Esso è rappresentato dalla lunghezza del ​regolo​ conservato, alla ​temperatura costante di zero gradi,​ presso il Museo dei pesi e delle misure di Sèvres a Parigi. Il regolo è formato da una ​lega inalterabile composta da 90 parti di ​*platino e 10 parti di *iridio.

*metalli.

Riportiamo, nella tabella che segue, i ​MULTIPLI

e i ​SOTTOMULTIPLI​ del ​METRO​ con le rispettive sigle.

(19)

Come si trasforma una misura di lunghezza in un'altra? Per farlo dobbiamo tenere presente la tabella che abbiamo appena visto e ricordare che noi​​usiamo il sistema decimale per i cambi ed i calcoli quindi

● per trasformare una unità di lunghezza in un'altra di ​ORDINE

SUPERIORE​ dobbiamo ​SPOSTARE LA VIRGOLA​ ​verso​ ​SINISTRA​ ​di tante cifre quanti sono i​ ​POSTI ​che​ INTERCEDONO ​tra le due unità di misura;

Esempio:

43,25 m = 4,325 dam 258,12 m = 2,5812 hm 4327,1 m = 4,3271 km

512 mm = 51,2 cm

per trasformare una unità di lunghezza in un'altra di ​ORDINE

INFERIORE ​dobbiamo ​SPOSTARE LA VIRGOLA​ ​verso​ ​DESTRA​ ​di tante cifre quanti sono i​ ​POSTI ​che​ INTERCEDONO ​tra le due unità di misura.

Esempio:

4,15 m = 41,5 dm

(20)

40,318 m = 40.318 mm 1,3275 hm = 1.327,5 dm

.

Nel caso in cui dovesse essere necessario, si aggiungono degli zeri, se il numero delle cifre non è sufficiente.

Esempio:

4 m = 0,004 km 0,5 m = 50 cm

.

Tra i ​MULTIPLI​ del ​METRO​ troviamo:

il ​decametro​, pari a ​10 metri​;

l'​ettometro​, pari a ​100 metri​;

il ​chilometro​, pari a ​1.000 metri​.

Queste unità di misura non sono adatte ad indicare distanze grandissime.

In questi casi si può utilizzare il ​MIRIAMETRO ​che viene abbreviato con la sigla ​

Mm

.

Questa unità di misura non è riconosciuta dal ​sistema internazionale.

Essa equivale a ​10.000 m​.

Quindi:

1 Mm = 10.000 m

1 Mm = 10 km.

(21)

Ancora più grande del miriametro è il ​MEGAMETRO ​pari a ​1.000.000 metri​ ovvero a 1.000 km. Il megametro, la cui sigla è sempre ​Mn​ è una misura riconosciuta dal sistema internazionale.

1 Mn = 1.000.000 m 1 Mn = 1.000 km.

Questa unità di misura è ancora piccola per gli astronomi che indicano la distanza tra i pianeti con l'​ANNO LUCE​.

L'anno luce esprime la ​LUNGHEZZA​ percorsa dalla ​LUCE ​in ​UN ANNO​. Poiché la luce percorre ​300.000 km al secondo​,

in ​un minuto​ percorre:

300.000 km x 60 secondi = 18.000.000 km in ​un'ora ​percorre:

18.000.000 km x 60 minuti = 1.080.000.000 km in ​un giorno​:

1.080.000.000 km x 24 ore = 25.920.000.000 km in ​un anno​:

25.920.000.000 km x 365 giorni = 9.460.800.000.000 km

Quindi, la luce percorre, in un anno, circa ​9.461 miliardi di chilometri​ che è il valore dell'anno luce.

(22)

Riferimenti

Documenti correlati

Nel secondo capitolo, invece, si entrerà più nel dettaglio del progetto specifico, attraverso la descrizione del sistema complessivo e delle sue diverse parti, con

sotto... Tabella per un cielo coperto CIE standard.. ESEMPIO DI COMPOSIZIONE DEGLI EFFETTI.. CALCOLO DELLA COMPONENTE RIFLESSIONE INTERNA.. 1) Si determina il rapporto tra la

• Scrive testi di vario tipo corretti dal punto di vista ortografico, chiari e coerenti nei contenuti; rielabora testi in base a indicazioni ricevute.... Obiettivi di

I voti (o giudizi) saranno annotati su griglie nei giornali delle insegnanti e saranno utilizzati, assieme ad altri elementi di valutazione (partecipazione ai lavori,

I voti (o giudizi) saranno annotati su griglie nei giornali delle insegnanti e saranno utilizzati, assieme ad altri elementi di valutazione (partecipazione ai lavori,

Le valutazioni saranno annotate su griglie nei giornali delle insegnanti e saranno utilizzate, assieme ad altri elementi di valutazione (partecipazione ai

• Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.. Traguardi declinati per la

• Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate: la successione delle