• Non ci sono risultati.

Il volume ripercorre in forma problematica le connessioni fondamentali tra impostazioni metodologiche, dispositivi analitici, giuridici e tecnici e concrete esperienze di recupero della città storica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il volume ripercorre in forma problematica le connessioni fondamentali tra impostazioni metodologiche, dispositivi analitici, giuridici e tecnici e concrete esperienze di recupero della città storica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

O. Aristone e A.L. Palazzo, Città storiche. Interventi per il riuso, Milano, Edizioni del Sole 24 ore, 2000. 

abstract 

Vi è ormai concordanza di opinioni sul centro storico come parte di città che ha conosciuto proprio in virtù  della  sua  permanenza,  e  a  dispetto  della  fragilità  che  si  è  soliti  attribuirle,  il  maggior  numero  di  sovrascritture: negli usi che hanno richiesto riconversioni funzionali degli spazi fisici, ma anche nella forma  urbis, come struttura e immagine complessiva delle società emergenti. 

Il  volume  ripercorre  in  forma  problematica  le  connessioni  fondamentali  tra  impostazioni  metodologiche,  dispositivi analitici, giuridici e tecnici e concrete esperienze di recupero della città storica.  La lettura delle  pratiche  di  riuso  effettuata  attraverso  una  ampia  selezione  di  casi  di  studio  pone  in  evidenza  due  propensioni  fondamentali.  La  prima,  che  affonda  le  proprie  radici  nella  tradizione  della  pianificazione  urbanistica, tende a costruire percorsi interpretativi e operativi basati su sistemi di conoscenze codificati; la  seconda tende a ricomporre nella dimensione allusiva del progetto urbano finalità e obiettivi, concorrenza  di poteri e sostanza di consenso come condizioni per le trasformazioni della città. 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Il Rapporto analizza i laureati dei corsi di primo livello, magistrali a ciclo unico e magistrali biennali (attivati in applicazione dei D.M. 509/99) e a quelli del corso

L’informazione è rilevata per tutti coloro che, dopo la laurea di primo livello, si sono iscritti alla magistrale o al corso in Scienze della Formazione primaria o ad un corso

Nota: per il primo livello si sono considerati solo i laureati non iscritti ad altro corso di laurea. * Esclude quanti sono impegnati in attività di formazione anche se retribuite.

A partire dai laureati del 2019, il ritardo può assumere valori negativi sia nel caso di carriere concluse prima dei tempi previsti (quindi in anni accademici precedenti

Cliccare quindi sul pulsante Aggiungi – File dalla maschera di configurazione delle regole di esclusione, quindi individuare il software all’interno della cartella

L’impostazione di esclusione canale determina quali sono i canali MIDI (1~16) abilitati a ricevere le informazioni MIDI quando la modalità multi-timbro è attiva. * Questa

Elementi che possono essere configurati da [Impostazioni di stampa] ➞ [Impostazioni per il capitolo] Elementi che possono essere configurati da [Impostazioni di stampa] ➞

Johannes Diderik van der Waals Leyden 1837 – Amsterdam 1923 (Premio Nobel per la Fisica, 1910). Attrazione a