• Non ci sono risultati.

CAPITOLO   III-­‐   L’IMPORTANZA   DELLA   BIODIVERSITA’   PER   LA   VALORIZZAZIONE  DELLE  PRODUZIONI  DI  QUALITA’.  

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO   III-­‐   L’IMPORTANZA   DELLA   BIODIVERSITA’   PER   LA   VALORIZZAZIONE  DELLE  PRODUZIONI  DI  QUALITA’.  "

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO   III-­‐   L’IMPORTANZA   DELLA   BIODIVERSITA’   PER   LA   VALORIZZAZIONE  DELLE  PRODUZIONI  DI  QUALITA’.  

   

SOMMARIO:   1.   Introduzione   –   2.   L’olivo   come   baluardo   della   diversità  –  2.1  Biodiversità  e  paesaggio  –    2.2  Biodiversità  e  olio  –    3.  

L’educazione  del  consumatore  a  sostegno  della  qualità  –    

1.   Nell’indagare   sul   rapporto   che   lega   il   concetto   di   qualità   dei   prodotti   agroalimentari   al   territorio   d’origine   degli   stessi,   in   particolar   modo   in   un’ottica   di   valorizzazione,   e   più   che   mai   nel   particolare  scenario  dell’olivicoltura,  non  si  può  non  far  riferimento   all’importanza  del  concetto  di  biodiversità.  

La   Convenzione   sulla   diversità   biologica

1

(e   successive   modificazioni)  conclusa  a  Rio  de  Janeiro  il  5  giugno  1992,  definisce                                                                                                                  

1  Nel   corso   del   2010,   dichiarato   dall’Assemblea   Generale   delle   Nazioni   Unite   “Anno   Internazionale   della   Biodiversità”,   si   è   tenuta   a   Nagoya,   in   Giappone,   la   decima   Conferenza   delle   Parti   della   Convenzione   per   la   Diversità   Biologica,   nel   corso   della   quale   è   stato   adottato   un   Protocollo   sull’Accesso   alle   Risorse   Genetiche   e   la   Giusta   ed   Equa   Condivisione   dei   Benefici   derivanti   dal   loro   utilizzo  (Protocollo  ABS),  è  stato  rivisto  il  Piano  Strategico  per  il  periodo  2011-­‐2020  che  adotta  una   nuova   visione   per   la   Biodiversità   della   CBD   da   conseguire   entro   il   2050,   ed   individua   una   nuova   missione  per  il  2020,  con  5  obiettivi  strategici  e  20  obiettivi  operativi.  In  tale  contesto  internazionale,   si  noti  che,  l’Italia  si  è  dotata  di  uno  strumento  di  fondamentale  importanza  per  garantire  una  reale   integrazione   fra   gli   obiettivi   di   sviluppo   del   Paese   e   la   tutela   del   suo   inimitabile   patrimonio   di   biodiversità,   ossia   la   Strategia   Nazionale   per   la   Biodiversità   approvata   in   seguito   ad   una   proficua   concertazione   tra   il   Ministero   dell’ambiente   e   le   Regioni   e   Province   Autonome   di   Trento   e   Bolzano,   con  l’intesa  espressa  dalla  Conferenza  Permanente  per  i  rapporti  fra  lo  Stato,  le  Regioni  e  le  Province   Autonome  nella  seduta  del  7  ottobre  2010.La  missione  prevede  di  avviare  azioni  urgenti  ed  efficaci   per  fermare  la  perdita  di  Biodiversità  in  modo  da  assicurare,  entro  il  2020,  che  gli  ecosistemi  abbiano   capacità  di  recupero  e  continuino  a  fornire  i  servizi  essenziali,  in  modo  di  assicurare  la  varietà  della   vita   sul   pianeta   e   da   contribuire   al   benessere   umano   e   all’eradicazione   della   povertà.   Perché   ciò  

(2)

la   biodiversità

2

 come   variabilità   degli   organismi   viventi   di   ogni   origine,  compresi  tra  l’altro  gli  ecosistemi  terrestri,  marini  ed  altri   ecosistemi  acquatici,  ed  i  complessi  ecologici  di  cui  fanno  parte;  ciò   include   la   diversità   nell’ambito   della   specie,   e   tra   le   specie   degli   ecosistemi.    

La   graduale   riduzione   della   biodiversità   del   mondo   vegetale,   a   seguito   del   fenomeno   denominato   “erosione   genetica”,   è   una   questione   di   grande   attualità   oltre   che   di   rilevanza   internazionale,   la   cui   soluzione   necessariamente   riguarda   tanto   le   iniziative   di   carattere   scientifico,   quanto   quelle   politiche   e   dei   comportamenti   privati.   Per   ognuna   delle   specie   di   appartenenza,   infatti,   occorre   individuare,  e  mettere  a  punto,  la  miglior  strategia  di  conservazione   in  situ  ed  ex  situ  e  di  reintroduzione  sul  territorio  in  caso  di  rischio   di   estinzione.   La   biodiversità   agraria,   o   agro-­‐biodiversità,   si                                                                                                                                                                                                                                                                            

avvenga,  occorre  ridurre  le  pressioni  sulla  Biodiversità,  ripristinare  i  servizi  ecosistemici,  utilizzare  le   risorse  biologiche  in  modo  sostenibile  e  fare  in  modo  che  i  benefici  derivanti  dall’utilizzazione  delle   risorse   genetiche   siano   condivisi   in   modo   giusto   ed   equo;   è   altresì   doveroso   procurare   adeguate   risorse  finanziarie,  attuare  politiche  adeguate  e  basare  l’attività  decisionale  su  solide  basi  scientifiche   e   sul   principio   di   precauzione.   La   Strategia   si   pone   dunque,   come   strumento   d’integrazione   della   esigenze   della   biodiversità   nelle   politiche   nazionali   di   settore,   riconoscendo   la   necessità   di   mantenerne  e  rafforzarne  la  conservazione  e  l’uso  sostenibile  per  il  suo  valore  intrinseco  e  in  quanto   elemento   essenziale   per   il   benessere   umano,   rispondendo   appieno   alla  sfida   2011-­‐2020   per   la   Biodiversità.  http://www.minambiente.it/pagina/biodiversita  

2  Il  termine  biodiversità  fu  coniato,  come  BioDiversity,  da  W.  D.  Rosen  nel  1985  che  fuse  in  un’unica   parola  l’espressione  Biological  Diversity.  Dopo  la  Conferenza  di  Rio  de  Janeiro  (1992),  tale  termine  è   entrato  di  prepotenza  nel  lessico  italiano.  Tra  i  punti  inclusi  nella  Convenzione  viene  riconosciuto  il   valore   economico   e   di   ‘scambio’   della   diversità   biologica,   insostituibile   fonte   di   materia   prima   biologica   per   l’agricoltura.   Tale   valore   non   può,   comunque,   essere   reso   disponibile   a   chiunque,   affermando  semplicemente  che  la  diversità  biologica  costituisce  un’eredità  comune  dell’umanità,  ma   va  riconosciuta  una  ‘sovranità  nazionale’  sulle  risorse  biologiche.  

(3)

presenta   come   sottoinsieme   della   biodiversità   naturale,   ed   è   costituita   dall’insieme   delle   varietà   di   piante   e   di   razze   animali   presenti   in   natura   e   selezionate   nei   secoli   dall’uomo,   utilizzate   a   scopi   alimentari   o   ornamentali.   In   particolare,   la   tutela   dell’agro-­‐

biodiversità  nel  settore  agricolo  risponde  all’esigenza  di  conciliare   un’agricoltura   produttiva   con   la   tutela   degli   ecosistemi,   mantenendo   la   complessità   e   la   ricchezza   genetica   delle   specie   agricole,  sia  coltivate  sia  selvatiche.    

In   tale   quadro,   dunque,   assume   particolare   rilievo   il   cosiddetto   ruolo   multifunzionale   dell’agricoltura,   ormai   pienamente   riconosciuto   dall’ordinamento   europeo   e   nazionale,   che   grazie   anche   a   una   maggiore   sensibilità   delle   istituzioni   e   dei   cittadini   in   questo  senso,  consente  di  costruire  interventi  e  percorsi  finalizzati   alla  tutela  delle  risorse  genetiche  locali.  

Come   evidenziato   dal   Piano   nazionale   sulla   biodiversità   d’interesse   agricolo,  

3

approvato   dal   MIPAAF   nel   2008,   “la   conservazione   delle   varietà   locali

4

non   è   realizzabile   se   non   nel   bioterritorio,

5

con   le   tecniche   agronomiche   dettate   dalla   tradizione   rurale   locale,   in   un   rapporto   strettissimo   e   di   dipendenza   reciproca   tra   chi   effettua   la                                                                                                                  

3  Per   il   reperimento   e   ulteriori   approfondimenti  

http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/biodiversita/documenti/nazionale/piano-­‐nazionale-­‐sulla-­‐

biodiversita-­‐di-­‐interesse-­‐agricolo  

4  “antiche   popolazioni   costituitesi   ed   affermatesi   in   zone   specifiche,   in   seguito   alle   disponibilità   offerte  dall’ambiente  naturale  e  dalle  tecniche  colturali  imposte  dall’uomo.  Tali  materiali  sono  dotati   di  un  notevole  adattamento  e  rappresentano  interessanti  fonti  di  geni  per  caratteristiche  di  qualità  e   produttività  in  ambienti  marginali.  Tuttavia,  al  di  fuori  dell’area  di  origine,  le  varietà  locali  spesso  non   reggono   il   confronto   con   le   moderne   varietà”   si   v.   Barcaccia   G.,   Falcinelli   M.,   2005.   Genetica   e   genomica.  Liguori  Editore.  Volume  II:  539.  

5     inteso   come   luogo   in   cui   le   varietà   locali   si   sono   adattate   e   caratterizzate   nel   tempo,   grazie   all’azione  degli  agricoltori  locali.  

(4)

conservazione   “ex   situ”   (banche   del   germoplasma),   e   chi   effettua   la   conservazione   “in   situ”   (coltivatori   custodi).   La   possibilità   reale   di   recupero  e  di  reintroduzione  nel  bioterritorio  o  zona  tradizionale  di   coltivazione,  inoltre,  deve  essere  necessariamente  legata  a  politiche  di   valorizzazione   delle   produzioni   dei   coltivatori   custodi   e   al   sostegno   che  essi  possono  ricevere  per  continuare  l’attività  di  coltivazione  delle   varietà  locali,  soprattutto  quelle  a  rischio  di  estinzione.  ”

6

 

A   questo   scopo   occorre   dunque   definire   un   sistema   generale   e   condiviso  di  tutela  basato  su:  

1.   la   corretta   identificazione   della   risorsa   genetica   data   dal   legame   con  il  territorio  (ricerca  storico-­‐documentale)  e  dalle  caratteristiche   morfologiche  e  genetiche;  

2.  la  corretta  impostazione  dei  metodi  di  conservazione  “in  situ”  e  “ex   situ”  a  livello  locale  sia  con  i  coltivatori  custodi  o  loro  comunità,  che   con  le  banche  del  germoplasma;  

3.  l’impostazione  di  un  processo  di  valorizzazione  delle  varietà  locali,   e  la  loro  reintroduzione  quando  possibile  sul  territorio,  soprattutto  di   quelle  a  rischio  di  estinzione.  

L’importanza  che  il  territorio  riveste  per  le  varietà  locali,  rende,  di   fatto,  impossibile  la  loro  conoscenza  conservazione  e  valorizzazione   a   prescindere   da   esso;   peraltro   si   osservi   che,   molto   spesso   tali   varietà   sono   coltivate   in   ambienti   marginali,   dal   punto   di   vista                                                                                                                  

6  Queste   definizioni   vanno   integrate   da   quella   date   dalle   varie   leggi   regionali   italiane,   principali   depositarie   delle   competenze   in   materia   agricola,   in   materia   di   tutela   delle   risorse   genetiche   autoctone   (   razze   e   le   varietà   locali),   in   sintesi   definite   come   le   specie,   razze,   varietà,   cultivar,   popolazioni,   ecotipi   e   cloni   originari   del   territorio   regionale,   oppure   di   origine   esterna,   purché   introdotte   da   almeno   50   anni   in   esso,   ed   integrate   tradizionalmente   nella   sua   agricoltura   e   nel   suo   allevamento;   sono   oggetto   di   tutela   anche   le   varietà   locali   attualmente   scomparse   dal   territorio   regionale,  ma  conservate  presso  orti  botanici,  allevamenti  o  centri  di  ricerca  presenti  in  altre  Regioni   o  paesi.  

(5)

territoriale   (prevalentemente   zone   di   collina   e   montagna),   dove   possono   avere   una   maggiore   stabilità   e   persino   essere   più   produttive   di   molte   varietà   moderne,   e   dove   svolgono   anche   un   importantissimo  ruolo  di  presidio  del  territorio.  

In   considerazione   di   questo,   ben   si   comprende   l’importanza   del   ruolo  delle  Regioni  e  Province  Autonome

7

che,  proprio  in  virtù  della   loro   maggior   vicinanza   alle   realtà   locali,   rappresentano   i   soggetti   maggiormente   a   conoscenza   del   territorio.   Tutte   le   iniziative   di   recupero,   caratterizzazione,   conservazione   e   valorizzazione,   dunque,  è  necessario  che  siano  intraprese  solo  ed  esclusivamente  in   accordo  o  su  proposta  di  soggetti  locali,  pubblici  o  privati,  residenti   e  operanti  sul  territorio  interessato.    

Le   banche   dei   geni   a   oggi   esistenti   hanno   svolto,   e   continuano   a   svolgere,   un   ruolo   molto   importante   nella   collezione   e   conservazione  delle  risorse  genetiche  vegetali,  ma  è  altrettanto  vero   che   la   sola   conservazione   “ex   situ”,   come   evidenziato   sia   in   occasione   della   CBD   sia   in   occasione   del   Trattato   FAO   2001,   non   garantisce   la   reale   conservazione   della   risorsa,   tanto   meno   l’uso   durevole  della  stessa.  Di  conseguenza  occorrerà  sperimentare  nuovi   metodi   di   conservazione   e   di   collezione   delle   risorse   genetiche                                                                                                                  

7  Negli   ultimi   anni   infatti   numerose   sono   state   le   azioni   promosse   dalle   regioni   in   difesa   della   biodiversità   agraria:   programmi   mirati   che   vanno   dalle   iniziative   di   ricerca   all’emanazione   di   specifiche  leggi  in  materia  di  risorse  genetiche.  In  estrema  sintesi,  i  sistemi  di  tutela  istituiti  dalle  varie   leggi  regionali,  sono  basati  essenzialmente  su  quattro  punti  principali:  l’individuazione  della  risorsa   genetica   e   la   sua   caratterizzazione;   l’iscrizione   a   un   apposito   repertorio   o   registro   regionale;   la   conservazione  in  situ  (sul  territorio)  ed  ex  situ  (in  laboratorio);  la  valorizzazione.    

Per   ottenere   le   finalità   appena   citate   sono   stati   istituiti   alcuni   strumenti   normativi   collegati   sinergicamente  tra  loro:  i  registri  regionali;  la  banca  regionale  del  germoplasma;  i  coltivatori  custodi;  

la  rete  di  conservazione  e  sicurezza.    

 

(6)

vegetali,   che   prevedano   un   rapporto   stabile   con   il   territorio   di   provenienza   della   risorsa   che   sappia   monitorarne   la   presenza   e   l’evoluzione.   Tale   rapporto   non   può   che   instaurarsi   attraverso   le   Regioni  e  Province  Autonome

8

che,  per  la  loro  vicinanza  al  territorio,   potranno   meglio   identificare   le   comunità   o   i   gruppi   di   agricoltori   locali   (coltivatori   custodi)   in   grado   di   attuare   una   corretta   conservazione   “in  situ”.  Inoltre,   si   rende   assolutamente   prioritario   definire   le   soglie   di   rischio   oltre   le   quali   la   varietà   sono   da   considerare  a  rischio  di  estinzione  e,  pertanto,  oggetto  specifico  di   tutela.  Tali  soglie  dovranno  essere  condivise  e  riconosciute  da  tutti  i   soggetti   scientifici   e   non,   operanti   nel   settore.   La   tutela   di   una   risorsa  genetica  a  rischio  di  estinzione  deve  essere  garantita  da  un   soggetto,  principalmente  pubblico  che  se  ne  faccia  carico,  sostenuto   anche  dalla  legislazione  nazionale.

9

 

Vanno  pertanto  definiti,  attraverso  linee  guida,  i  migliori  strumenti   di  sostegno  alla  conservazione  “in  situ”  e  “ex  situ”  e  di  valorizzazione   sul  territorio  di  coltivazione  tradizionale.  

Le   varietà   locali,   in   ragione   della   larga   base   genetica   che   le   contraddistingue,  rappresentano  il  principale  materiale  genetico  di   base   per   la   costituzione   di   nuove   varietà   o   per   il   miglioramento   delle  esistenti,  rappresentando  dunque  una  fonte  eccellente  di  geni   utili.   Proprio   per   tali   motivi,   è   necessario   che   siano   correttamente   identificate   attraverso   una   caratterizzazione   basata   su   una   ricerca   storico-­‐documentale,   tendente   a   dimostrare   il   legame   con   il   territorio   di   provenienza,   le   caratteristiche   varietali   che   questo   ha                                                                                                                  

8  Art.   3   L   101/2004   -­‐   “Ratifica   ed   esecuzione   del   Trattato   internazionale   sulle   risorse   fitogenetiche   per   l'alimentazione   e   l'agricoltura,   con   Appendici,   adottato   dalla   trentunesima   riunione   della   Conferenza  della  FAO  a  Roma  il  3  novembre  2001”.  

9     L.   6-­‐4-­‐2004   n.   101   per   il   reperimento   della   norma   http://www.normattiva.it/uri-­‐

res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2004;101  

(7)

favorito   nel   tempo,   una   caratterizzazione   morfologica   e   quando   possibile,   anche   molecolare   o   genetica.   L’attività   di   tutela   della   biodiversità   agraria   ha   visto   solo   in   tempi   relativamente   recenti,   una   maggiore   attenzione   da   parte   delle   istituzioni   pubbliche,   ed   è   prevalentemente  svolta  da  parte  dei  soggetti  scientifici  presenti  sul   territorio  nazionale  e  regionale  (CRA,  CNR,  Università,  e  altri  Istituti   di  ricerca).  

10

 

L’auspicio  è  che  gli  interventi  nazionali  e  regionali  siano  sempre  più   trasversali   e   coordinati,   nella   valorizzazione   della   tipicità   locale   avuto  riguardo  di  tutti  i  compositi  aspetti  che  essa  coinvolge.  

 

   

                                                                                                               

10  Ultimamente  si  sono  aggiunte  numerose  collezioni  di  varietà  locali  gestite  da  enti  come  Regioni  e   Province  Autonome,  Province,  Comunità  Montane  o  da  soggetti  privati  singoli  o  associati.  

(8)

2.  L’olivo  e  l’olio,  come  esposto  in  precedenza,  hanno  caratterizzato   nel   corso   dei   secoli   il   paesaggio   l’alimentazione   e   la   cultura   dell’intero   bacino   del   Mediterraneo   diventando   insieme   simbolo   e   risorsa  più  rappresentativa  di  tale  area.  La  specificità  italiana,  come   si   è   avuto   più   volte   occasione   di   ricordare   in   precedenza,   è   legata   essenzialmente   alla   presenza   del   più   vasto   patrimonio   varietale   (biodiversità)  al  mondo,  il  quale  annovera  oltre  350  cultivar  censite   e   catalogate.

11

    Le   diverse   regioni   italiane,   nel   corso   del   tempo,   hanno,  infatti,  conservato  nei  loro  territori  diversi  genotipi  di  olivo   legati  alla  storia,  alla  tradizione  e  all’economia  regionale  circostanza   che,  come  detto  in  precedenza,  lega  in  maniera  inscindibile  la  realtà   produttiva  alla  dimensione  locale.  

La  motivazione  principale  di  tale  ricchezza  di  biodiversità  olivicola,   è   senza   dubbio   da   attribuire   alla   longevità   e   “quasi   immortalità”  

tipica  di  questa  specie,  sulla  quale,  a  differenza  di  moltissime  altre   specie   da   frutto,   non   si   è   verificata   una   pressione   selettiva   tale   da   ridurne   drasticamente   il   numero   di   varietà,   permettendo   dunque   un’ampia   conservazione   di   genotipi   di   olivo   nel   mondo,   nel   corso   della   storia.

12

(Morrone, Rotondi, & Magli)   Ma,   è   bene   ricordare,   però,   che   in   tale   opera   di   conservazione   ruolo   rilevante   è   stato   svolto   dai   cosiddetti   “agricoltori   custodi”,   i   quali   hanno   saputo   mantenere   e   valorizzare   tale   straordinario   patrimonio   con   lavoro   paziente   e   continuo,   seppur   nelle   differenti   tradizioni   colturali   dei   diversi   areali,   trasformandolo,   di   fatto,   da   paesaggio   “naturale”   a   paesaggio   “storico”   caratterizzante,   e   dando   luogo   a   differenti   pratiche  colturali,  il  cui  valore  non  necessariamente  appartiene  alla   sola  produttività  economica  in  senso  stretto.    

                                                                                                               

11  La  Grecia  in  questa  speciale  classifica  sulla  biodiversità  olivicola  occupa  il  secondo  posto  ma  con  

“sole”  50  varietà  di  olive  classificate.  

12  (Morrone,  Rotondi,  &  Magli)  

(9)

Questa   grande   varietà   rappresenta   una   ricchezza   e   un   capitale   inestimabile   per   l’olio   di   oliva   italiano,   che   se   ben   valorizzato   e   stimolato,   sarebbe   in   grado   di   far   compiere   un   deciso   passo   in   avanti   all’intero   comparto   nella   competizione   con   gli   altri   Paesi   produttori,  passo  da  ormai  troppo  tempo  necessario.  

Non   solo,   si   consideri   che,   l’olivicoltura   è   uno   di   quei   particolari   settori   nei   quali   la   multifunzionalità   si   manifesta   in   modo   più   evidente   essendo   chiamata   a   svolgere   contemporaneamente   più   funzioni   con   un   diverso   accento   tra   di   esse   in   funzione   delle   condizioni   in   cui   si   colloca:   funzione   economico-­‐produttiva   di   fornire  reddito  e  occupazione  per  gli  operatori  della  filiera,  quella  di   contribuire  alla  conservazione  delle  buone  condizioni  ambientali,  e   quella  di  contribuire  all’identità  del  territorio  e  del  suo  paesaggio.    

In  questo  senso,  dunque,  ben  si  comprende  come  le  scelte  pubbliche   e   private   relative   all’attività   produttiva   si   leghino   e   interagiscano   indissolubilmente  con  le  scelte  di  governo  del  territorio,  proprio  in   considerazione  delle  molteplici  valenze  produttive,  paesaggistiche  e   ambientali   che   tale   comparto   è   in   grado   di   esprimere.  

13

(Zorini &

Polidori, 2010, p. 17-48)  

In   effetti,   in   un   quadro   dove   gli   attori   della   filiera   olivicola   si   trovano   a   operare   in   uno   scenario   di   mercato   caratterizzato   da   crescenti   livelli   di   competitività   e   contemporanea   riduzione   dei   livelli  di  redditività,  correlato  al  divieto  di  espianto  e  abbattimento   degli   ulivi,  

14

(che   impedisce   agli   olivicoltori   di   sostituire   impianti                                                                                                                  

13  Zorini,   L.   O.,   &   Polidori,   R.   (2010,   Febbraio   11).   Aspetti   economici   e   ambientali   dell'attuale   olivicoltura  Toscana.  PROBLEMI  E  PROSPETTIVE  DELL'OLIVICOLTURA  (II),  p.  17-­‐48.  

14  La  Corte  di  Cassazione  con  sentenza  della  III°  Sezione  Civile  n.  12473  del  10/11/1991  ha  ampliato   il  concetto  di  abbattimento  anche  all'espianto  realizzato  nella  forma  di  cavatura  con  zolla,  si  ritiene   opportuno   innanzitutto   informare   che   il   divieto   previsto   dal   Decreto   Lgs   Lgt.   27/07/1945   n.   475   come  modificato  dal  D.P.R  10/06/55  n.  987  è  stato  inserito  fra  gli  obblighi  a  carico  degli  olivicoltori  

(10)

antichi  con  altri  più  giovani  e  quindi  più  produttivi,  o  direttamente   con   altre   colture   più   redditizie),   il   rischio   è   che   si   assista   a   un   progressivo   abbandono   dell’olivicoltura,   in   primo   luogo   di   quella   marginale,   ma   per   estendersi   poi   man   mano   a   tutte   quelle   piccole   realtà   aziendali   (che   si   ricordi   sono   in   prevalenza)   che   in   tale   situazione   non   riescono   coprire   i   livelli   minimi   di   redditività.   Le   conseguenze  di  tale  situazione,  giova  ricordare,  non  sarebbero  solo   quelle   economiche   e   sociali   legate   all’uscita   dal   mercato   di   una   notevole   quota   di   realtà   aziendali,   ma   anche   le   inevitabili   ripercussioni   paesaggistico-­‐ambientali   di   erosione   del   territorio   olivicolo,   vera   e   propria   catastrofe,   tra   l’altro,   anche   in   considerazione  della  forte  vocazione  turistica  del  nostro  Paese.    

È   chiaro   che   allora   un’efficace   politica   di   valorizzazione   della  

“qualità”   dell’olio,   non   possa   che   passare   attraverso   efficaci   politiche   di   valorizzazione   e   sostegno   della   “qualità”  

dell’olivicoltura   nazionale

15

capace   di   tenere   conto   delle   specificità   che   la   contraddistinguono,   ma   anche   di   tutte   le   funzioni   complementari   che   la   compongono   (paesaggistiche   ambientali,   sociali,  culturali).    

                                                                                                                                                                                                                                                                         

previsti   dal   Decreto   15   dicembre   2005   relativo   alla   Disciplina   di   condizionalità   dei   pagamenti   della   PAC.  Inoltre,  al  di  là  della  casistica  rientrante  nelle  disposizioni  del  suddetto  Decreto  Ministeriale  15   dicembre   2005,   cui   si   rinvia   anche   per   la   disciplina   dei   controlli   e   delle   sanzioni,   si   ritiene   che   la   materia   in   questione   rientri   fra   quelle   di   competenza   regionale,   come   previsto   dalla   legge   costituzionale   n.   3   del   18/10/2001   concernente   modifiche   al   titolo   V   della   Costituzione.   Pertanto,   saranno   le   Regioni   a   stabilire   eventuali   modalità   procedurali   per   l'autorizzazione   all'espianto,   ivi   compreso  un  possibile  coinvolgimento  delle  Camere  di  Commercio  interessate.  www.mipaaf.it   15  La   filiera   olio   nel   sistema   agroalimentare   italiano   è   per   natura   e   dimensioni   di   forte   impatto   economico,   sociale   e   ambientale,   considerato   anche   che   circa   l’8%   della   SAU   (superficie   agricola   utilizzata)  in  Italia  è  oggi  dedicata  alla  coltivazione  dell’ulivo.  

 

(11)

Parte   integrante   di   questo   processo,   è   stato   e   deve   continuare   a   essere,   il   rilevante   contributo   offerto   dalla   ricerca   scientifica.  

L’importante   opera   d’individuazione   caratterizzazione   e   conservazione   delle   risorse   genetiche   olivicole,   operata   dai   vari   istituti   di   ricerca,   e   i   programmi   volti   al   miglioramento   genetico   sono   solo   una   parte   dei   risvolti   pratici   a   sostegno   dell’attività   produttiva.   Avuto   riguardo,   ad   esempio,   delle   esigenze   di   trasparenza   e   integrità   della   filiera   agroalimentare   (esigenze   che   impongono   l’individuazione   e   lo   sviluppo   di   efficienti   sistemi   di   certificazione   e   controllo-­‐tracciabilità,   origine   e   sicurezza   alimentare-­‐),   del   prodotto   finale,   ma   anche   dei   processi   di   trasformazione,   conservazione,   e   distribuzione,   appare   chiaro   che   un’impostazione   tecnico-­‐scientifica   in   grado   di   allinearsi   con   gli   standard  di  qualità  internazionali,  è  fondamentale.  

Compito   dei   decisori   pubblici   ai   vari   livelli,   della   ricerca,   e   degli   stessi   attori   della   filiera   è   quello,   dunque,   di   istituire   percorsi   di   confronto   continuo,   collaborazione   e   sinergia,   fondamentali   nel   definire   strategie   comuni   volte   a   valorizzare   l’intero   comparto,   qualificando   non   solo   la   tipicità,   salubrità,   tradizione   e   i   benefici   effetti   sulla   salute   dell’olio,   ma   anche   una   maggiore   sostenibilità   delle   produzioni   (intesa   sia   come   ridotto   impatto   ambientale,   che   come  giusta  retribuzione  agli  addetti).    

 

(12)

2.1  Particolare  attenzione  merita  in  questa  sede  la  questione  della   tutela   e   valorizzazione   degli   alberi   di   ulivi   secolari   e   plurisecolari   presenti   in   maniera   diffusa   in   molte   zone   del   nostro   territorio   i   quali,  costituiscono  un  patrimonio  naturalistico  e  storico  di  grande   rilievo   per   il   nostro   Paese,   e   vanno   pertanto   considerati   non   solo   nella   loro   dimensione   produttiva,   ma   anche   come   importanti   presidi   di   difesa   ecologica   e   idrogeologica   del   territorio,   nonché   elementi  peculiari  caratterizzanti  il  paesaggio.  

Una  vicenda  degna  di  nota  in  questo  senso,  sulla  quale  si  vuole  fare   una   riflessione,   riguarda   l’approvazione   nel   2007   da   parte   della   Regione  Puglia  di  una  legge  unica  in  Italia,  innovativa  e  dal  grande   valore   socio-­‐culturale,   ossia   la   L.R.   n.   14   del   4Giugno   2007   sulla  

“Tutela  e  valorizzazione  del  paesaggio  degli  ulivi  monumentali”,  e  in   particolare   sulle   recenti   modifiche   che   hanno   suscitato   numerose   critiche.  

Come   si   evince   dal   testo   dell’articolo1   della   L.R.   n.14   del   4Giugno   2007,  scopo  di  tale  legge  è  la  tutela  e  valorizzazione  degli  alberi  di   ulivo   secolari   e   plurisecolari,   anche   isolati,   in   virtù   della   loro   funzione   produttiva,   di   difesa   ecologica   e   idrogeologica   nonché   quali  elementi  peculiari  e  caratterizzanti  della  storia,  della  cultura  e   del   paesaggio   regionale.   La   portata   innovativa   di   tale   atto   normativo  risiede,  nell’aver  evidenziato,  per  la  prima  volta,  il  valore   culturale   degli   ulivi,   anche   dal   punto   di   vista   turistico   e   di   averli   posti  sotto  tutela  impedendo  possibili  espianti  a  vantaggio  di  nuove   strade,  case,  alberghi  o,  in  generale,  cemento  e  catrame  (cosiddette   opere  di  urbanizzazione).  

 L’articolo8   poi,   rubricato   “Promozione   del   paesaggio   ulivetato”,  

lascia   intuire   come   la   Regione   abbia   voluto   sottolineare   il   valore  

culturale   delle   piante   d’ulivo   stabilendo,   al   comma   2,   che   “in  

considerazione  dei  peculiari  aspetti  storici,  rurali,  sociali,  ambientali  

e  paesaggistici  che  caratterizzano  il  patrimonio  regionale  degli  ulivi  

(13)

secolari,   l’Assessorato   al   turismo   e   industria   alberghiera   (…)   promuove   uno   specifico   progetto   di   valorizzazione   turistica   (…)”.  

Insomma,   in   considerazione   degli   aspetti   culturali   di   cui   è   intriso   l’ulivo   anche   dal   punto   di   vista   simbolico,   la   legge   offre   uno   strumento   idoneo   volto   a   promuovere   il   patrimonio   culturale   pugliese,  con  ciò  realizzando  il  duplice  obiettivo  di  tutela  materiale   non  solo  della  pianta  in  sé  e  per  sé  ma  anche  del  simbolo,  e  di  una   cultura  che,  in  tale  simbolo,  ha  storicamente  rintracciato  la  propria   identità.        

Punto   cruciale   della   legge   risiede   in   particolare   nel   suo   Titolo   IV   (divieti   e   deroghe)   e,   in   particolar   modo,   negli   artt.   10   11   e   12.  

L’articolo10,  in  materia  di  divieti,  stabilisce,  infatti,  che:  “è  vietato  il   danneggiamento,  l’abbattimento,  l’espianto  e  il  commercio  degli  ulivi   monumentali,   inseriti   nell’elenco   regionale   di   cui   all’art.   5”(cioè   l’elenco  in  cui  gli  ulivi  secolari  sono  censiti).    

Tale  norma,  fondamentale  per  una  tutela  effettiva  ed  efficace  della   vita   e   della   sopravvivenza   delle   piante,   prevedeva   all’articolo11,   deroghe  ai  suddetti  divieti,  solo  per  ragioni  di  pubblica  utilità  o  per   opere  le  cui  procedure  autorizzative  fossero  state  ultimate  entro  la   data   di   entrata   in   vigore   della   legge   stessa.

16

 L’art.   12,   infine,                                                                                                                  

16  L’articolo   3,   richiamando   la   legge   144   del   14/02/1951   (divieto   di   abbattimento   ed   espianto   di   alberi   di   ulivo   oltre   il   numero   di   5   per   ogni   biennio   in   ogni   azienda   agricola,   che   può   avvenire   esclusivamente  per  morte  fisiologica  dell’albero  o  per  certificata  improduttività),  disciplina  l’espianto   di  alberi  di  ulivo  secolari  obbligando  il  proprietario  a  darne  preventiva  comunicazione  al  comune  e   all’IPA   (Ispettorato   Provinciale   Agricolo)   di   appartenenza,   i   quali   possono   prevedere   l’acquisizione   dell’albero/i   al   patrimonio   Comunale   o   Regionale   con   un   indennizzo   pari   al   costo   del   peso   del   legname   e   trasporto   ad   altra   destinazione.   La   domanda   di   espianto   va   inviata   all’IPA   e   quando   è   previsto   il   reimpianto   in   altra   sede,   la   domanda   dovrà   contenere   la   richiesta   di   un   documento   di   trasporto,  che  indichi  la  zona  di  espianto  e  quella  di  destinazione  (art.4).  L’art.  5  regola  l’espianto  per   motivi  di  pubblica  utilità  e  per  le  zone  destinate  all’edificazione,  prevedendo  una  deroga  al  limite  di  

(14)

imponeva  l’obbligo  di  reimpianto  di  ulivi  eventualmente  espiantati,   nei  casi  su  indicati.  

La   modifica   legislativa   recentemente   approvata   interviene   principalmente  sull’articolo11  che,  estendendo  le  deroghe  ai  divieti   ex   art.   10   anche   per   l’attuazione   dei   piani   urbanistici   generali,   adeguati  alla  legge  regionale  urbanistica  del  1980  (Tutela  e  uso  del   Territorio)   che   riguardino,   ad   esempio,   aree   con   destinazioni  

“miste”  alla  residenza  (come  ad  esempio  villaggi  turistici  immersi  in                                                                                                                                                                                                                                                                            

espianto  di  5  alberi.  Gli  ulivi  espiantati,  se  secolari,  dovranno  essere  reimpiantati,  entro  il  termine  di   30   giorni,   a   spese   del   realizzatore   dell’opera,   in   aree   libere   degli   stessi   lotti   di   intervento   o   in   altre   aree   di   proprietà   comunale   o   limitrofe   o   in   aree   pubbliche   destinate   al   reimpianto   di   ulivi   secolari   (art.7)  individuate  dalle  amministrazioni  comunali,  provinciali  e  dalle  comunità  montane  della  Puglia.  

Per  l’individuazione  di  tali  aree  o  per  la  destinazione  di  quote  dei  bilanci  comunali  alla  tutela  e  alla   valorizzazione  degli  ulivi  secolari,  le  amministrazioni  comunali  usufruiscono  di  misure  di  premialità   per   i   finanziamenti   regionali   e   con   fondi   comunitari   per   la   realizzazione   di   progetti   in   campo   ambientale.  L’art.5  prevede  inoltre,  che  le  opere  autorizzate  dovranno  essere  realizzate  entro  2  anni   dall’autorizzazione,  pena  la  decadenza  della  stessa.  Deroga  al  limite  di  5  alberi  è  prevista  anche  in  caso   di   opere   di   miglioramento   fondiario   (art.6).   Chiunque   espianti   alberi   di   ulivo   senza   la   necessaria   autorizzazione   o   non   ottemperi   agli   obblighi   di   reimpianto   viene   punito   con   una   sanzione   amministrativa  pari  al  decuplo  del  valore  commerciale  degli  alberi.  Tale  sanzione,  per  gli  esemplari   plurisecolari,  viene  stabilito  da  euro  30.000  sino  a  500.000  per  ogni  pianta  in  relazione  alla  gravità   della  violazione.  Tale  sanzione  sarà  comminata  anche,  a  coloro  che  trasportano  ulivi  secolari  senza  il   necessario  documento  di  trasporto  o  in  aree  diverse  da  quelle  indicate  per  l’espianto  e  il  successivo   reimpianto   (art.8).   L’articolo   9   prevede   che   alla   fine   di   ogni   anno   solare   gli   Ispettorati   Provinciali   dell’Agricoltura   elaborino   una   relazione   sulla   situazione   delle   modifiche   intervenute   nel   paesaggio   ulivetato   del   territorio   di   propria   competenza.   La   Giunta   Regionale,   entro   120   giorni   dall’approvazione  della  legge  approva,  con  propria  deliberazione,  la  metodologia  di  rilevazione  e  una   scheda  di  identificazione  degli  Ulivi  Monumentali  della  Puglia  allo  scopo  di  predisporre  il  censimento   degli  ambiti  più  rappresentativi  sotto  il  profilo  paesaggistico,  produttivo  e  storico-­‐culturale  (art.10).  

 

(15)

aree   olivetate)   e   che   siano   stati   approvati   prima   dell’entrata   in   vigore  della  legge,  estende  così,  la  possibilità  di  espianto  degli  ulivi   secolari   anche   a   un   periodo   precedente   l’entrata   in   vigore   della   legge  stessa.    

Infine  va  segnalato  l’articolo2  che  intervenendo  a  modifica  dell’art.  

12  della  L.R.  14/2007,  prevede  che  “E’  obbligatoria  la  presentazione   di   apposite   garanzie   fidejussorie   a   favore   dell’Amministrazione   regionale,   idonee   ad   assicurare,   in   caso   di   mancato   attecchimento   della  pianta,  il  risarcimento  del  danno  prodottosi  a  carico  dei  profili   di  interesse  generale  di  cui  al  comma  1  dell’articolo  1”.  

In   altre   parole   la   Regione   Puglia,   con   l’approvazione   di   questa   norma   smantella,   di   fatto,   il   concetto   di   tutela   affermato   in   precedenza,   da   un   lato   ammettendo   l’esistenza   di   un   valore   commerciale   e   quindi   di   un   mercato   delle   piante   d’ulivo   monumentali,   e   dall’altro   rinunciando   alla   loro   tutela   fattiva,   preferendo   affidare   l’onere   di   salvaguardia   effettiva   tramite   un   risarcimento  ex  post,,  solo  ai  privati  che  eseguono  i  lavori,  anziché   attivarsi   normativamente   e   amministrativamente   per   la   tutela   ex   ante.   Inutile   dire   che   circa   tali   novità,   molti   sono   stati   gli   enti   regionali   a   tutela   dell’ambiente   e   i   movimenti   ambientalisti   che   hanno  protestato  (si  pensi  all’ARPA  Puglia  o  Italia  Nostra).  (D'Elia, 2013)

17

 

Più  in  generale,  è  bene  segnalare  inoltre  la  vigenza  della  legge  n.10   del   14Gennaio   2013   che,   oltre   a   dettare   norme   per   lo   sviluppo   in   materia  di  spazi  verdi  urbani,  va  a  potenziare  il  preesistente  quadro   normativo   in   materia   di   alberi   monumentali   fornendo   una                                                                                                                  

17  Si  v.  sul  punto  D'Elia,  G.  (2013,  Maggio  10).  Regione  Puglia,  gli  ulivi  monumentali  danno  fastidio   allo   sviluppo.   (A.   C.   Giurdanella,   A   cura   di)   Tratto   il   giorno   marzo   10,   2014   da   www.leggiOggi.it:  

http://www.leggioggi.it/2013/05/10/regione-­‐puglia-­‐gli-­‐ulivi-­‐monumentali-­‐danno-­‐fastidio-­‐allo-­‐

sviluppo/  

(16)

definizione   giuridica   univoca   di   albero   monumentale,   il   cui   recepimento   da   parte   delle   Regioni   deve   avvenire   entro   un   anno   dalla   pubblicazione   della   presente   legge.

18

 A   norma   dell’articolo7,   denominato   appunto   “Disposizioni   per   la   tutela   e   la   salvaguardia   degli   alberi   monumentali,   dei   filari   e   delle   alberate   di   particolare   pregio   paesaggistico,   naturalistico,   monumentale,   storico   e   culturale”,    per  “albero  monumentale”    si  intende:  

a)  l'albero  ad  alto  fusto  isolato,  o  facente  parte  di  formazioni  boschive   naturali  o  artificiali  ovunque  ubicate,  ovvero  l'albero  secolare  tipico,   che   possono   essere   considerati   come   rari   esempi   di   maestosità   e   longevità,  per  età  o  dimensioni,  o  di  particolare  pregio  naturalistico,   per   rarità   botanica   e   peculiarità   della   specie,   ovvero   che   recano   un   preciso   riferimento   ad   eventi   o   memorie   rilevanti   dal   punto   di   vista   storico,  culturale,  documentario  o  delle  tradizioni  locali;  

b)   i   filari   e   le   alberate   di   particolare   pregio   paesaggistico,   monumentale,  storico  e  culturale,  ivi  compresi  quelli  inseriti  nei  centri   urbani;  

c)   gli   alberi   ad   alto   fusto   inseriti   in   particolari   complessi   architettonici  d’importanza  storica  e  culturale,  quali  ad  esempio  ville,   monasteri,  chiese,  orti  botanici  e  residenze  storiche  private.  

Sempre   a   norma   di   tale   articolo,   il   Corpo   forestale   dello   Stato   è   incaricato  di  curare  l’elenco  degli  alberi  monumentali  d'Italia;  Tale   elenco,  costituito  dagli  elenchi  regionali  alimentati  dai  rilievi  e  dalla   raccolta   dei   dati   operata   dai   Comuni,   deve   essere   aggiornato   periodicamente   e   reso   disponibile   alla   cittadinanza   sui   siti   delle   amministrazioni   pubbliche   coinvolte.   È   inoltre   previsto   che   dell'avvenuto   inserimento   di   un   albero   nell'elenco   sia   data                                                                                                                  

18  L'inottemperanza  o  la  persistente  inerzia  delle  regioni  comporta,  previa  diffida  ad  adempiere  entro   un   determinato   termine,   l'attivazione   dei   poteri   sostitutivi   da   parte   del   Ministero   delle   politiche   agricole  alimentari  e  forestali.  

(17)

pubblicità   mediante   l'albo   pretorio,   con   la   specificazione   della   località  nella  quale  esso  sorge  affinché  chiunque  vi  abbia  interesse   possa  ricorrere  avverso  l'inserimento.  

Si   osservi,   infine,   che   già   ai   sensi   del   vigente   Codice   in   materia   di   tutela   dei   beni   paesaggistici   (D.   lgs.   42/2004   e   successive   modifiche)   il   Patrimonio   Culturale   nazionale   è   costituito   da   Beni   culturali   e   da   Beni   paesaggistici,   e   che   il   D.lgs.   63/2008   ha   introdotto,  nella  categoria  delle  cose  immobili,  di  cui  all'art.  136  lett.  

A)  del  Codice,  gli  «alberi  monumentali».  

Gli   alberi   monumentali,   in   quanto,   “Beni   paesaggistici”   a   tutti   gli   effetti  sono  entrati  a  far  parte  del  patrimonio  culturale  nazionale  e   su  di  essi  può,  quindi,  essere  apposto  il  "vincolo  paesaggistico"  che   ne   impedisce   l'alterazione   o   l'abbattimento.   Fatti   salvi   gli   abbattimenti,   le   modifiche   della   chioma   e   dell'apparato   radicale   effettuati   per   casi   motivati   e   improcrastinabili   e   previo   parere   obbligatorio  e  vincolante  del  Corpo  forestale  dello  Stato,  e  salvo  che   il  fatto  costituisca  specifica  ipotesi  di  reato,

19

per  l'abbattimento  o  il   danneggiamento   di   alberi   monumentali   si   applica   la   sanzione   amministrativa  del  pagamento  di  una  somma  da  euro  5.000  a  euro   100.000.    

   

                                                                                                               

19  è  applicabile  l'articolo  635  del  Codice  penale  che  disciplina  il  reato  di  danneggiamento  (pena  dai   sei  mesi  ai  tre  anni).  

(18)

2.2   Gli   olivi   secolari   o   millenari   sopravvissuti   nel   tempo,   oltre   al   valore  paesaggistico  che  rappresentano,  possono  essere  considerati   come   indicatori   biologici   degli   ambienti   maggiormente   vocati   alla   coltivazione   dell’olivo,   e   utilizzati   per   studi   di   vocazionalità   climatica.   Proprio   dallo   stretto   rapporto   di   sinergia   cultivar/territorio,   nasce   il   cosiddetto   “principio   di   vocazionalità   biologico-­‐territoriale”   osservato   dalle   diverse   regioni   italiane   strategia   che,   se   non   perseguita,   potrebbe   compromettere   in   maniera   decisiva   la   qualità   della   produzione   privandola   di   quelle   peculiarità   intrinseche   che   conferiscono   il   carattere   di   unicità   all’olio   extra   vergine   di   oliva   locale.   Infatti,   gli   studi   scientifici   condotti   sulle   caratteristiche   del   prodotto,   hanno   evidenziato   che,   più   che   dal   confronto   tra   le   diverse   tipologie   d’impianto   e   coltivazione   (impianti   intensivi   VS.   super-­‐intensivi   ecc.),   le   caratteristiche   chimiche   e   sensoriali   degli   oli,   sono   maggiormente   influenzate   dalle   interazioni   cultivar/ambiente.

20

(Cimato, Attilio, Feci, & Franchini)  

Nonostante,   ad   esempio,   le   certificazioni   legate   agli   oli   di   qualità   (DOP,   IGP)   si   prefiggano   di   offrire   al   consumatore   un   prodotto   garantito  nella  sua  qualità,  origine  e  provenienza,  nella  realtà  delle   proposte   di   consumo   (quantomeno   nella   grande   distribuzione)   molto   spesso   ci   si   ritrova   difronte   a   una   totale   omologazione   dei   prodotti  che  pone  il  consumatore  in  un  confronto,  come  detto  tante                                                                                                                  

20    Cimato,  A.,  Attilio,  C.,  Feci,  E.,  &  Franchini,  E.  (s.d.).  Olivo  e  risorse  genetiche:  varietà  e  biodiversità   che  tracciano  i  confini  del  Mediterraneo  .  Tratto  il  giorno  Marzo  2014  da  CNR-­‐  IVALSA  tree  and  timber   institute:  

http://www.ivalsa.cnr.it/fileadmin/ivalsa/files/documenti/pubblicazioni/cimato/Olivo_e_Risorse_ge netiche_-­‐_Varieta_e_biodiversita_che_tracciano_i_confini_del_Mediterraneo.pdf  

   

(19)

volte,  con  un’offerta  di  prodotti  discriminati  nel  prezzo  e  nel  nome,   ma  non  nelle  proprietà  organolettiche.    

La   valorizzazione   dei   differenti   profumi   e   sapori   dell’olio   può   rappresentare,   un   efficace   mezzo,   invece,   per   conquistare   credibilità  e  fiducia  presso  il  consumatore,  il  quale  un  volta  educato   alla  capacità  critica,  sarebbe  in  grado  di  stabilire  con  il  prodotto  un   rapporto  basato  su  un’identità  sensoriale  specifica  e  ben  definita  e   perciò,  come  tale,    ripetibile.    Certamente  il  percorso  Dop/Igp,  così   come   prescritto   dal   legislatore   nazionale   e   comunitario,   resta   un   valido   strumento   di   affermazione   sul   mercato   dell'olio   di   qualità   certificata,  così  come  dimostrato  peraltro  dalle  affermazioni  svolte   in   precedenza,   ma   anche   un’efficace   differenziazione   dell'offerta   sulla    base  dei  profili  sensoriali,  così  come  conferita  dalla  cultivar  di   appartenenza,  può  rivelarsi  strategica,  nel  tentativo  di  rinsaldare  i   rapporti   di   fiducia   e   di   reciproco   interesse   con   il   consumatore.  

Infatti,  un  consumatore  sensibilizzato  e  attento  non  si  accontenterà   più  di  un  olio  extravergine  di  oliva  generico,  dotato  esclusivamente   dei  requisiti  minimi  per  l’appartenenza  alla  categoria  commerciale,   ma  andrà  alla  ricerca  delle  particolari  sensazioni  olfattivo-­‐gustative,   che  soddisfino  il  suo  gusto  personale,  la  cui  provenienza  (varietale   e/o   territoriale)   sia   garantita,   e   che   offrano   particolari  e   variegate   opportunità  di  abbinamenti  con  le  pietanze.  

Punto   di   partenza   di   tale   impostazione,   non   può   che   essere   il  

riconoscimento  ufficiale  dell’esame  organolettico  “Panel  Test”  sugli  

oli   d'oliva   vergini   come   parametro   di   valutazione   della   qualità,  

introdotto   nel   Regolamento   (CE)   n.   2568/91   e   successive  

modifiche.   Le   norme   riguardanti   la   metodologia   da   adottare,   i  

criteri   e   gli   strumenti   per   la   valutazione   sensoriale,   sono   stabilite,  

come   detto   in   precedenza,   negli   allegati   del   suddetto  

(20)

Regolamento.

21

Tale   metodo   oggettivo   di   analisi   che   ricordiamo,   sfrutta   gli   organi   sensoriali   umani,   (i   quali   secondo   studi   certificati

22

si  comportano  come  veri  e  propri  strumenti  di  misura)  è   rappresentato  da  un  gruppo  di  persone  opportunamente  allenate  e   preparate   all’assaggio   degli   oli   vergini   di   oliva,   con   il   compito   di   valutare   la   presenza   e   l’intensità   di   specifici   attributi   positivi   e/o   negativi  relativi  a:  sapore,  odore,  aspetto.    

La   classificazione   dell'olio   a   ciò   conseguente,   dunque,   avviene   confrontando  il  valore  della  mediana  dei  difetti  e  del  fruttato  con  gli  

                                                                                                               

21  La  normativa  citata  fissa  i  requisiti  che  devono  avere  gli  assaggiatori  per  fare  parte  di  un  Panel.  Il   panel  di  assaggiatori  per  gli  oli  di  oliva  è  composto  da  un  capo  panel  e  da  otto-­‐dodici  assaggiatori.  Il   Panel   test   si   svolge   in   modo   che   gli   assaggiatori   esprimano   il   loro   giudizio   sulle   caratteristiche   sensoriali   dell’olio   indipendentemente   l’uno   dall’altro.   Alla   fine   del   test   di   valutazione,   ciascun   assaggiatore,  compila  la  relativa  scheda,  esprime  un  giudizio  sulla  presenza  e  sull’intensità  dei  pregi   (fruttato,  amaro,  piccante)  e  degli  eventuali  difetti  (rancido,  muffa,  riscaldo,  avvinato,  metallico,  ecc.).  

22  Numerosi   studi   effettuati   in   questi   anni,   hanno   stabilito   con   certezza   che   gli   organi   sensoriali   umani  sono  costituiti  da  cellule  specializzate  nel  riconoscere  i  singoli  tipi  di  molecole  con  cui  vengono   a   contatto.   Durante   questi   studi   si   è   capito   però   che   questa   percezione   sensoriale   si   è   dimostrata   differente   da   individuo   ad   individuo,   quindi   non   accettabile   come   parametro   di   giudizio   finale,   pertanto   si   è   resa   necessaria   e   obbligatoria   la   decisione   di   non   utilizzare   una   sola   persona   nelle   valutazioni   delle   caratteristiche   organolettiche   degli   alimenti   ma   di   utilizzare   un   gruppo   di   persone   allenate  e  preparate  approssimativamente  all’assaggio  di  quello  specifico  alimento  “Panel  test”  (Panel   è  un  termine  inglese  che  significa  gruppo  di  persone  che  si  riuniscono  per  esprimere  un  giudizio).  Si  è   giunti   alla   decisione   di   utilizzare   un   gruppo   di   persone,   anziché   del   singolo   individuo,   perché   le   indagini  statistiche  hanno  permesso  di  accertare  che  gruppi  di  10  persone,  scelte  a  caso,  presentano   una   soglia   media   di   gruppo   che   è   ripetitiva,   cioè   analoga   a   quella   di   un   altro   gruppo   di   altre   10   persone  della  stessa  popolazione.  La  conclusione  di  queste  indagini  ha  dimostrato  che  un  gruppo  di   persone   può   essere   utilizzato   come   uno   strumento   di   misura   che   dà   risultati   validi   per   tutta   la   popolazione.  

Riferimenti

Documenti correlati

Per la Francia legname di pregio è quello di alcune fo- reste, spesso di proprietà pubblica, di varie regioni tra cui quelle del Limousin, Vosgi, Allier, per le quali sono previsti

Si ritiene che l'accoglimento costituzionale della teoria delle titolarità individuale del diritto di sciopero possa essere dedotto anche dal costante

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive. Per

Dipartimento di Patologia e Sanità Animale Università degli Studi di Napoli Federico II Periodo. 10/07/2007 -

Caratterizzazione delle cultivar, razionalizzazione delle tecniche di potatura, di concimazione e di difesa, gestione della carica produttiva, adozione di mezzi ausiliari per

La Ricerca si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: definire il posizionamento delle Lunigiana nel panorama vitivinicolo nazionale e regionale; definire una mappa produttiva

La coltivazione su superfici superiori rispetto a quelle di oggi delle varietà locali di mais della Garfagnana già iscritte al repertorio regionale, permetterà da

Il gioco simbolico si fonda sulla rappresentazione della realtà, come il linguag- gio si fonda sull’uso simbolico convenzionale delle parole che sono la rappresen- tazione