• Non ci sono risultati.

Gli elementi caratterizzanti il Paesaggio Urbano della Città

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli elementi caratterizzanti il Paesaggio Urbano della Città"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1) Singolarità 2) Valenza Simbolica

I Livello

II Livello III Livello

Punti foto 1) Trabucco

3) Cattedrale 4) Castello

6) Chiesa Sant’Antonio 7) Chiesta San Timoteo 5) Torre

2) Faro

Legenda

9) Chiesa Sant’Antonio

11) Chiesa San Francesco 10) Chiesa Madonna del Carmelo

13) Chiesa Santa Maria degli Angeli 14) Santuario S.S Maria

15) Torre Sinarca

16) Grattacielo Lungo Mare Nord 12) Chiesa San Pietro e Paolo

Tav. N. 9

I RIFERIMENTI

Gli elementi caratterizzanti il Paesaggio Urbano della Città

Politecnico di Milano RELATRICE: MARIA CRISTINA TREU Studente: Raffaele Fenderico matr. 208420 A.a. 2009/2010

8) Chiesa Gesù Crocifisso 4)

1) 6)

7) 3) 5)

9) 8) 10)

12) 11)

13) 14)

15) 16)

2) Singolarità: Alta

Valenza Simbolica: Alta

Singolarità: Media Valenza Simbolica: Media

Singolarità: Alta Valenza Simbolica: Alta

Valenza Simbolica: Alta Singolarità: Alta

Singolarità: Media Valenza Simbolica: Media

Singolarità: Bassa Valenza Simbolica: Media

Singolarità: Bassa

Valenza Simbolica: Media Singolarità: Media

Valenza Simbolica: Media Valenza Simbolica: MediaSingolarità: Media Singolarità: Bassa

Valenza Simbolica: Media Singolarità: Bassa

Valenza Simbolica: Media Valenza Simbolica: MediaSingolarità: Media

Valenza Simbolica: Alta

Singolarità: Media Singolarità: Media

Valenza Simbolica: Media Singolarità: Alta Valenza Simbolica: Bassa 2) Faro

3) Cattedrale

4) Castello

6) Torre

7) Chiesa S. Antonio

8) S. Timoteo 9) Chiesa S. Cuore di Gesù 10) Chiesa S. Cuore 11) Chiesa S. Francesco 12) Chiesa S. Pietro e Paolo 13) Chiesa S. M. degli Angeli 14) Santuario S.S. Maria 15) Torre 16) Grattacelo Lungo Mare Nord 1) Trabucco

Riferimenti

Documenti correlati

Riferimento alla parte: muratura perimetrale Data: 1995. Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [3

Ultima modifica scheda - data: 2019/10/28 Ultima modifica scheda - ora: 10.43 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Genere: documentazione allegata Tipo: DIAPOSITIVA COLORE 24X36 Codice identificativo: BSXHE10D02 Note: vista prospetto principale Visibilità immagine: 1. Percorso relativo del

Ente proprietario: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda Codice identificativo: Expo_A_LMD80-00014_037 Note: Interno, copertura navata laterale sinistra Specifiche:

Codice IDK della scheda di livello superiore: CO250-00137 RIFERIMENTO SCHEDA A PER MODULO IDENTIFICATIVO M.I.. - Numero di catalogo della Scheda A

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Margutti, Stefano Data: 2014/00/00. Ente proprietario: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Infatti, se mettiamo a denominatore il termine del tipo 1 + sτ e a numeratore il termine 1 − sτ , il contributo complessivo al modulo sembrerebbe essere nullo in quanto

Riferimento: intero bene Notizia sintetica: rifacimento Notizia. Nel 1899 Cesare Nava progetta e costruisce la chiesa neogotica