Introduzione
Capitolo I
Questione meridionale tra modernità e identità
I.1 La questione mezzo-giorno.
I.2 Il meridionalismo politico.
I.3 Tradizione e modernità tra luoghi e storia.
I.4 L'identità dinamica come risorsa.
Capitolo II
Creatività e vitalità della letteratura meridionale II.1 Il romazo meridionalista dall'800 al dopo guerra.
II.2 Antropologia e letteratura, la stessa strada per il Sud.
II.3 Stereotipi narrativi e luoghi dell'immaginario
Capitolo III
Deserto e disertori: la letteratura calabrese fuori di sé III.1 La nuova letteratura meridionale da Napoli in giù.
III.2 Costruire un punto di vista.
III.3 Sporco al sole VS Luna nuova.
III.3 Tradizione e discontinuità, il miraggio dello sviluppo.
Capitolo IV
Antropologia e letteratura nella narrativa meridionale IV.1 Prospettive per una nuova questione meridionale.
VI.2 Scrivere le culture.
VI.3 Il Sud. Conoscere, capire, cambiare.
Bibliografia