• Non ci sono risultati.

Introduzione Capitolo I Questione meridionale tra modernità e identità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione Capitolo I Questione meridionale tra modernità e identità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

Capitolo I

Questione meridionale tra modernità e identità

I.1 La questione mezzo-giorno.

I.2 Il meridionalismo politico.

I.3 Tradizione e modernità tra luoghi e storia.

I.4 L'identità dinamica come risorsa.

Capitolo II

Creatività e vitalità della letteratura meridionale II.1 Il romazo meridionalista dall'800 al dopo guerra.

II.2 Antropologia e letteratura, la stessa strada per il Sud.

II.3 Stereotipi narrativi e luoghi dell'immaginario

Capitolo III

Deserto e disertori: la letteratura calabrese fuori di sé III.1 La nuova letteratura meridionale da Napoli in giù.

III.2 Costruire un punto di vista.

III.3 Sporco al sole VS Luna nuova.

III.3 Tradizione e discontinuità, il miraggio dello sviluppo.

Capitolo IV

Antropologia e letteratura nella narrativa meridionale IV.1 Prospettive per una nuova questione meridionale.

VI.2 Scrivere le culture.

VI.3 Il Sud. Conoscere, capire, cambiare.

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

Un lungo peregrinare che narra di cosa rimane del sogno indu- striale degli anni Cinquanta in città dimenticate come Gela e che racconta le storie dei primari campani che si vanno

Evidence from literature suggests that real-time feedback from smart energy monitors gradually gets “backgrounded” with normal household behaviours (Hargreaves et al., 2013) and

Facendo leva sulle 3P (prodotto, party e persone) che ne caratterizzano la strategia, l’azienda presenta la propria offerta attraverso un’esperienza unica e coinvolgente,

previsione del current target price stimato dagli analisti finanziari su valori azionari e il valore corrente degli stessi, per poi in seconda istanza dedicarsi a capire

This is true for the United States, where the respective provisions of chemical and pesticides control cover the information exchange and notification procedure as

The issue with free expression and private entities in the net neutrality debate revolves around the fact that Internet Services Providers (which are usually private

Secondly, there was from early 2001 possibly earlier quite sustained pressure from the EU and the United States upon Ukraine to keep its Western orientation.29 Yet are these

variable entirely. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... demographic instruments in labor