• Non ci sono risultati.

1 1 Gli strumenti ad arco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 1 Gli strumenti ad arco"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione ... 1

1 Gli strumenti ad arco ... 3

1.1 Produzione del suono ... 3

1.2 Origine e caratteristiche generali degli strumenti ad arco ... 5

1.3 L’archetto ... 8

1.4 Il violino ... 12

1.4.1 Ponticello ... 17

1.4.2 Cassa acustica ... 21

1.4.3 Risonanza del legno ... 23

1.4.4 Fabbricazione delle tavole ... 24

1.4.5 Risonanza dell’aria e del corpo del violino ... 25

1.5 Gli altri componenti della famiglia dei violini ... 27

1.6 Caratteristiche acustiche ... 33

1.6.1 Armonici naturali e artificiali ... 33

1.6.2 Corde ... 34

1.6.3 La posizione dell’arco ... 36

1.6.4 Vibrato ... 38

1.6.5 Diteggiatura ... 39

1.6.6 Direzionalità del suono ... 39

1.7 Dalla parte del musicista ... 44

2 Caratterizzazione acustica degli strumenti ad arco ... 51

2.1 Spettro e inviluppo ADSR ... 51

2.1.1 Gli armonici e lo spettro ... 51

2.1.2 L’inviluppo ADSR ... 55

2.2 Campionamento strumenti ad arco ... 61

2.2.1 Violino ... 61

2.2.2 Viola ... 70

(2)

2.2.3 Violoncello ... 75

2.2.4 Contrabbasso ... 81

2.3 Direttività degli strumenti ad arco ... 87

2.3.1 Violino ... 89

2.3.2 Viola ... 95

2.3.3 Violoncello ... 99

2.3.4 Contrabbasso ... 104

3 Acustica di sale per la musica di piccole dimensioni ... 111

3.1 Modi propri di un ambiente parallelepipedo ... 112

3.2 Suddivisione del range di frequenze udibili ... 118

3.3 Forma della sala e rapporti dimensionali ... 122

3.4 L’analisi alle alte frequenze: il Ray-Tracing ... 132

4 Requisiti di qualità acustica delle sale per la musica ... 139

4.1 Decadimento nel tempo del campo sonoro ... 139

4.2 Riflessioni laterali ... 146

4.3 Prime riflessioni ... 147

4.4 Robustezza del suono ... 149

4.5 Indice di supporto ... 150

4.6 Intelligibilità del parlato ... 151

4.7 Fonoassorbimento ... 152

4.7.1 Assorbimento per porosità ... 153

4.7.2 Assorbimento per risonanza di cavità ... 156

4.7.3 Assorbimento per risonanza di membrana ... 159

5 Caso di studio: analisi acustica dello stato attuale ... 167

5.1 Descrizione della sala ... 167

5.2 Analisi modale ... 174

5.3 Rapporti dimensionali ... 184

5.4 Stima del tempo di riverberazione ... 186

(3)

5.5 Misura del tempo di riverberazione mediante strumentazione ... 191

5.6 Tempo di riverberazione ottimale ... 195

5.7 Analisi con EASE 4.4 ... 198

5.7.1 Contrabbasso ... 200

5.7.2 Violoncello ... 202

5.7.3 Viola ... 203

5.7.4 Violino ... 205

6 Progetto acustico della sala ... 208

6.1 Considerazioni preliminari ... 208

6.2 Proposta di intervento acustico ... 212

6.3 Arredo acustico per l’assorbimento del suono ... 218

6.4 Fonoassorbimento e calcolo del nuovo RT60 con Excel ... 226

6.4.1 Contrabbasso ... 228

6.4.2 Violoncello ... 232

6.4.3 Viola ... 236

6.4.4 Violino ... 240

6.5 Osservazioni ... 244

6.6 Analisi allo stato modificato con EASE 4.4... 246

6.6.1 Tempo di riverberazione ... 246

6.6.2 Requisiti acustici analizzati ... 248

6.6.3 Considerazioni finali ... 263

Conclusioni ... 272

Appendice A: Cenni storici sull’evoluzione degli strumenti ad arco ... 275

Appendice B: L’orecchio umano ... 284

Appendice C: Approfondimenti sulla teoria modale ... 291

1. Derivazione della formula di Rayleigh ... 291

2. Distribuzione in frequenza dei modi propri del locale ... 294

(4)

3. Assorbimento e curva di risonanza ... 296

4. La risposta in bassa frequenza: problematiche modali ... 298

Appendice D: I software AFMG ... 301

1. Il software di predizione acustica EASE 4.4 ... 301

2. Il software Soundflow ... 303

3. Report dei materiali ottenuti con Soundflow ... 304

Appendice E: Arredi acustici ... 314

Glossario ... 315

Bibliografia ... 326

Sitografia ... 327

Indice delle figure ... 328

Riferimenti

Documenti correlati

b) 1982 inizio prove BASF di pieno campo su vite (Tignola e Tignoletta), melo (Carpocapsa e Ricamatori, Sesia), pesco (Cidia e Anarsia); 1986 inizio.. commercializzazione

Esecuzione, di uno o più tempi a scelta del candidato, o di una composizione per viola sola (escluse le suites dall’originale per violoncello solo di J.S.Bach) , o di

Accesso tramite: Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Occorre che la preparazione acquisita

É opportuno notare però che tale definizione identifica il tempo di raddoppio “interno”, cioè il tempo che deve trascorrere per avere il doppio dei nuclei fissili

descrisse la morte improvvisa di cani in seguito a ripetute iniezioni di bian- co di uovo, e von Behring nel 1893 notò che le cavie erano frequentemente più sensibili alla

Dal mo- mento che non esiste una «grafia che possa indurre un ignaro della lingua a pronunciare correttamente le parole russe; convenzione per convenzione,» - scrive ancora

In questo vorticoso itinerario di confine, Heaney possiede ancora il libetrico furore per confrontarsi con la parola di Virgilio: «nella sequenza Linea 110, tra i momenti più alti

But for the majority of areas and families, Children’s Centres provid- ed far more limited services: ‘appropriate support and outreach services to parents/carers who have