• Non ci sono risultati.

I processi psicologici dell’invecchiamento” Carocci, Roma 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I processi psicologici dell’invecchiamento” Carocci, Roma 2010"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Anderson, W., Augmentation, Symbiosis, Trascendece: Technology and the Future(s) of Human Identity, “ Futures”, 35 (2003), 5, pp. 535-546;

Balistreri, M., “ Superumani. Etica ed Enhancement”, Torino, Espress edizioni, 2011.

Baroni, M., R., “ I processi psicologici dell’invecchiamento” Carocci, Roma 2010.

Bartolomei, S., “Etica e Natura”, Bari, Universale Laterza, 1995.

Bazzi, A., Vezzoni, P., “Biotecnologie della vita quotidiana”, Roma, I Robinson letture (edita da Laterza), 2000.

Beccaria, G., De grey, A.: “ho la ricetta per vivere mille anni”, “la Stampa”, 10

gennaio 2007, reperibile al sito:

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubruche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_

articolo=p.2.

Boncinelli, E., Sciarretta, G., “ Verso l’immortalità. La scienza e il sogno di vincere il tempo”, milano, Raffaello Cortina Editore, Scienza e idee, 2005.

Bostrom,N.(ed.) The Transhumanist FAQ al sito

http://www.transhumanist.org/resouces/faq.html ; Id., Towards Transhumanist Ethics, http://www.nickbostrom.com; Id., In difesa della dignità postumana, “ Bioetica. Rivista Interdisciplinare”, 4 (2005),pp. 33-46;

Buchanan- D. W. Brock- N. Daniels- D. Wikler, From Chance to Choice.

Genetics and Justice, Cambridge University Press, Cambridge 2000, pp 110-155.

Colombo,S. col titolo La sfida della bioetica. La vita. La libertà e la difesa della dignità umana, Lindau, Torini 2007, cap. 3)

Daniels, N. Justice and health Care, in D. Vanderveer- T. Regan (eds.), health Care Ethics: An Introduction, Temple University Press, Philadelphia 1987, pp.

290-325; Id., Growth Hormone Therapy for Short Stature: Can We Support the Treatment/Enhancement Distinction?, “Growth, Genetics and Hormones”, Suppl.

1, 8 (1992), pp. 46-48;

(2)

De Beni, R. ( a cura di), “Psicologia dell’invecchiamento”, il Mulino, Bologna 2009.

De grey, A. Strategie per un invecchiamento trascurabile ingegnerizzato, in P.

Donghi ( a cura di), Alterando il destino dell’umanità, Laterza, Roma-Bari 2006, pag. 61

Duranti, F., Pazzaglia, G., “Per sempre giovani. Il circolo virtuoso della longevità”, Sperling & Kupfer, Milano 2011.

Drexler, E.K. Engines of Creation: The Coming Era of Nanotechnology, Anchor Books, New York 1986;

Elliott, C., Better than Well, American Medicine Meets the American Dream, W.W. Norton & Company, New York 2003.

Engelhardt, H.T. Jr., Manuale di bioetica. Nuova edizione, il Saggiatore, Milano 1999,pp 428-441.

Ettinger, R., Man into Superman, al sito: http:

//www.cryonics.org/contents2.html;Id., The Prospect of Immortality, Doubleday, New York 1964;

Fukuyama, F., “La fine della storia e l’ultimo uomo”, milano, BUR, 2003.

Fukuyama, F., “Biotecnologie: la fine dell’uomo”, in Foreign Policy Magazine, settembre/ottobre 2005, pp. 20-23.

P.Foot, La natura del bene, il Mulino,Bologna 2007, pp. 39 e 109 110.

Habermas, J., “Il futuro della natura umana: i rischi di una genetica liberale” a cura di Ceppa L., Torino, Einaudi, 2002.

Harris, J., “Clones, Genes and Immortality: ethics and the Genetic Revolution”, Oxford, University Press, 1998.

Harris, J. Enhancements are a Moral Obligation, al sito http://www.wellcome.ac.uk/doc_WTD023464

Jonas, H., “ Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio di responsabilità”, Torino, Einaudi, 1997.

(3)

Juengst, E.T: What Does Enhancement Mean?, in E. Parens (ed.) Enhancing Human Traits: Ethical and Social Implications, Georgetown University Press, Washington (DC), 1998, in particolare pp.31-37;

Kass, L.R. Life, Liberty and Defence of Dignity: the Challenge for Bioethics, Encounter Books, San Francisco 2002 ( recentemente tradotto in italiano, a cura di Kass, L.R. Ageless Bodies, Happy Souls: Biotechnology and the Pursuit of Perfection, “The New Atlantis”, 1 (2003)

Kurzweil, R., “The age of spiritual Machines”, Penguin Putnam, 1990.

Marchesini, R. Contro la purezza essenzialisitca, verso nuovi modelli di esistenza, in M. Pireddu

McKibben, B. Enough: Staying Human in an Engineered Age, Times Books, New York 2003.

Minsky, M., “La società della mente”, Milano, Adelphi, 1989.

Mordacci, R. I significati di salute e malattia, in P. Cattorini- R. Mordacci- M.

Reichlin ( acura di), Introduzione allo studio della bioetica, Europa Scienze Umane, Milano 1996, pp. 157-203; D. Callahan, La medicina impossibile. Le utopie e gli errori della medicina moderna, Baldini & Castoldi, Milano 2000.

More, M. Self-Ownership. A Core Extropian Virtue, “ Extropy Online”, January 1998, al sito http://www.maxmore.com/selfown.htm;

Naam,R. More than Human. Embracing the Promise of Biological Enhancement, Broadway Books, New York 2005.

Nietzsche, F., “Genealogia della morale” in Id., Opere VI/2, Adelphi, Milano 2006 (tredicesima edizione), pg 106.

Nuland, S. “Vi piace l’idea di vivere per sempre?” al sito http://www.ogigia.com/2007/02/02 e Id., “Per comandare alla natura bisogna prima obbedire”

Pollo, S., “La morale della natura”, Roma-Bari, Laterza, 2008.

Ratzinger, J., “ Il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione”, Roma, Paoline Editoriale Libri, Marzo 1987.

(4)

Reichlin, M. L’etica e la buona morte, Edizioni di Comunità, Torino 2002.

Sandberg, A. Morphological Freedom. Why We not Just Want it, but Need it, al sito: http://www.nada.kth.se/asa/Texts/MorphologicalFreedom.htm

Sandel, M.J.What’s Wrong with Enhancement, al sito http://www.bioethics.gov/background/sandelpaper.html

Sandel, M.J., “ Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica”, Milano, ed. Vita & Pensiero, 2008.

Santuosso,A. Corpo e libertà. Una storia tra diritto e scienza, Raffaello Cortina, Milano 2001, pp. 285-310

Singer,P. Ripensare la vita. La vecchia morale non serve più, il Saggiatore, Milano 1996

Spengler, O., “Il tramonto dell’occidente: lineamenti di una morfologia della storia mondiale”, Milano, Longanesi & Co., 1957

Stock, G. Riprogettare gli esseri umani. L’impatto della ingegneria genetica sul destino biologico della nostra specie, Orme, Milano 2004, in particolare pp. 242- 274.

Tattersall, I. “Il Creatore non ha superato l’esame”, Micromega, 2, 2007,p.40 Tursi, A. “Post-umano. Relazioni tra uomo e tecnologia nella società delle reti”, Guerini Associati, Milano 2006, pp.29-41

Vasta, M., “ Elisir di giovinezza: trovato il gene dell’immortalità”, Scienza e

Salute, febbraio 2013, rintracciabile sul sito

http://scienzaesalute.blogosfere.it/2013/02/elisir.di.giovinezza.trovato.il.gene.della.longev ità.htm.

Vergani, C., “La nuova longevità: le scoperte della medicina per prolungare e migliorare la nostra vita”, Mondadori, 1999.

Weber, R.J. The Created Self: Reinventing Body, Person and Spirit, W.W.

Norton & Company, New York 2000.

Westfall, S.R., “ La rivoluzione scientifica del XVII secolo”, il Mulino, 1999.

(5)

White, L. Jr, “ The historical roots of our ecologic crisis”, in Science (new series), vol. 155, No 3767 (Mar. 10, 1967), pp. 1203-1207, published by America Association for the Advancement of Science.

Riferimenti

Documenti correlati

Gilardi, Storia sociale della fotografia, Paravia Bruno Mondadori, Milano, 2000.. Sontag, Sulla fotografia, Einaudi,

, I dannati della terra, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2007 - Pelle nera, maschere bianche, Marco Tropea, Milano 1996.. Farinelli F., La crisi della ragione cartografica,

Pardini, Eserciti popolazioni e Resistenza sulle Alpi Apuane, Seconda parte: aspetti politici e sociali, atti Convegno Internazionale di Studi Storici sul

GRASSO G., Note introduttive, in La nuova disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati, 2015, in corso di pubblicazione GRUNSKY W., La responsabilità del giudice

Riguardo a Fassino (CS) 2011, è chiaramente visibile che il flusso maggiore (arancione) va verso Fassino 2016, ma c’è un importantissimo flusso (giallo) che esce verso il M5S

del braccio lungo del cromosoma 21 viene spostata su quella terminale del braccio lungo del cromosoma 3 e quella terminale del braccio lungo del cromosoma 3 viene spostata sul

Le Malattie Mendeliane, Monogeniche o Monofattoriali sono dovute solo a fattori genetici, cioè a mutazioni in geni specifici che sono necessarie e sufficienti a determinare il

Q UENEAU Piccola cosmogonia portatile (trad.. Italo Calvino : Atti del Convegno Internazionale, Garzanti, Firenze 1988. Italo Calvino le défi au labirinthe. Cinque