• Non ci sono risultati.

I, Torino, 1960-1961 ASTUTI G., Indipendenza e responsabilità del giudice, in La responsabilità del giudice a cura di A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I, Torino, 1960-1961 ASTUTI G., Indipendenza e responsabilità del giudice, in La responsabilità del giudice a cura di A"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I

BIBLIOGRAFIA:

AA. VV., La disciplina dei magistrati. Evoluzione e continuità:

dall’Italia Albertina alla Repubblica democratica, in Quale giustizia, 1977

AJELLO, R., Il problema della riforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del sec. XVIII, Napoli, 1961 ALATRI P., Parlamenti e lotta politica nella Francia del Settecento, Roma- Bari, 1977

AMATO C., Una critica all’interpretazione dell’art. 5 l. 117/88, in Danno e resp., 1996

ASTUTI G., Gli ordinamenti giuridici degli Stati Sabaudi, in Storia del Piemonte, Vol. I, Torino, 1960-1961

ASTUTI G., Indipendenza e responsabilità del giudice, in La responsabilità del giudice a cura di A. GIULIANI e N. PICARDI, Perugia, 1978

BARONE A. e PARDOLESI R., Il fatto illecito del legislatore, 1992 BARONE C. M., La legge sulla responsabilità civile dei magistrati 13 aprile 1988, n. 117 e la sua (pressoché inesistente) applicazione, 2015, in corso di pubblicazione

BENEDETTI A. M., nota a Tribunale di Brescia, sentenza 29 aprile 1998, in Danno e responsabilità

BIONDI F., La responsabilità del magistrato, Milano, 2006

BIONDI F., Sviluppi recenti e prospettive future della responsabilità del magistrato. Testo aggiornato della relazione presentata al Convegno “L’ordinamento giudiziario a cinque anni dalla riforma.

Un bilancio tra spinte all’efficienza e servizio ai cittadini”, svoltosi presso l’Università Statale di Milano il 21 giugno 2011, reperibile su www.archivio.rivistaaic.it

CALAMANDREI P., Governo e magistratura, 1921

CANIVET G. e JOLY-HURARD J., La responsabilité des juges, ici

(2)

II

et ailleurs in "Revue internationale de droit comparé", 2006, n. 4 CAPPELLETTI M., Giudici irresponsabili?, Studio comparativo sulla responsabilità dei giudici, Milano, 1988

CAPPONI B., Art. 16, in La responsabilità civile dello Stato giudice, a cura di N. PICARDI- R. VACCARELLA, Padova, 1990

CIANI G., Responsabilità civile e responsabilità disciplinare, 2015, in corso di pubblicazione

CICALA M., Il silenzio dei giudici, in Riv. Dir. priv.,1997

CIRILLO G. P., Diniego di giustizia e responsabilità del giudice, in Scritti in onore di G. Capozzi, II, Milano, 1992

DAL CANTO F., La responsabilità dei magistrati nell’ordinamento italiano, reperibile sul sito www.archivio.rivistaaic.it, 2007

DAL CANTO F., La riforma della responsabilità civile dello Stato per fatto del magistrato: alla ricerca di un equilibrio difficile, 2015, in corso di pubblicazione

DEGUIT L., Traitè du droit constitutionnel, Parigi, 1928

DELLA ROCCA M., Il danno da motivazione ingiuriosa e l’ammissibilità dell’azione risarcitoria nell’art.4 della l. n. 117/1988, Giust. Civ., 2002, I

DE VITA A., La responsabilità civile del giudice e dello Stato come problema nel diritto francese, Note comparative, in "Il Foro italiano", 1979

DI AMATO V., La responsabilità disciplinare dei magistrati, Milano, 2013

ESSER, Schuldrecht, vol. II, Karlsruhe, 1971

FORLENZA O., Magistrati: lo stretto confine della giurisdizione, in Guida al diritto-Dossier n. 7 del 2002

FRATA L., Cronaca di una legge inutile: la Cassazione e la responsabilità civile dei magistrati, in Danno e resp., 2008

GIOCOLI NACCI P., La responsabilità risarcitoria del magistrato prima e dopo la riforma: problemi di costituzionalità, in

(3)

III

Amministrazione e politica, 1992

GIULIANI A.- N. PICARDI, La responsabilità del giudice, Perugia, 1978

GRASSO G., La nuova legge sulla responsabilità civile dello Stato e dei magistrati. Inquadramento storico-sistematico e profili problematici, 2015

GRASSO G., Note introduttive, in La nuova disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati, 2015, in corso di pubblicazione GRUNSKY W., La responsabilità del giudice nel diritto tedesco, in La responsabilità del giudice a cura di A. GIULIANI e N. PICARDI, Perugia, 1978

LA GRECA L., La responsabilità civile dei magistrati. Prime riflessioni a margine della recente riforma, 2015, reperibile sul sito www.archiviopenale.it

LUPO M., La responsabilità civile del magistrato: primi bilanci sull’applicazione della legge 117/1988, in Resp.civ. prev., 2004 MOROZZO DELLA ROCCA F., Il danno da motivazione ingiuriosa e l’ammissibilità dell’azione risarcitoria nell’art. 4 l. n. 117 del 1988, in Giust. Civ., 2002

MORTATI C., Istituzioni di diritto pubblico, I, Padova, 1975

NARDOZZA M., Riparazione dell’errore giudiziario e responsabilità civile del magistrato: rilievi tecnici, in Giust. Civ., 1996

NEUMANN F., Lo Stato democratico e lo Stato autoritario, Bologna, 1957

NISTICÒ M., La nuova legge sulla responsabilità dello Stato e dei magistrati. Inquadramenti storico-sistematico e profili problematici, reperibile sul sito www.rivistaaic.it , maggio 2015

NOCERA G., La responsabilità del giudice, in La responsabilità del giudice a cura di A. GIULIANI e N. PICARDI, Perugia, 1978

PANIZZA S., La responsabilità civile del Magistrato nella

(4)

IV

giurisprudenza costituzionale, in La responsabilità dei magistrati, a cura M. VOLPI, Napoli, 2008

PICARDI N., Studi in onore di Pierfrancesco Grossi, a cura di A.

D’ATENA, Roma, 2012

PICARDI N. e GIULIANI A., La responsabilità del giudice:

problemi storici e metodologici, in L’educazione giuridica, III, La responsabilità del giudice, Perugia, 1978

PICARDI N. e GIULIANI A., La responsabilità del giudice, Milano, 1995

PINTUS F., voce La responsabilità del giudice, XXXIX, in Enc. dir., Milano, 1988

PONZANELLI G., L’Europa e la responsabilità civile, 1992

PROTO PISANI A., Il giudizio nei confronti dello Stato, in Foro it. , 1988, V

PUGLIESE, voce Giudicato civile (dir. vig.), in Enc. Dir, XVIII, Milano, 1969

RESCIGNO G. U., voce Responsabilità (diritto costituzionale), in Enc. dir., XXXIX, Milano, 1988, 1349

RIGHETTI E., La responsabilità civile del giudice nel diritto francese in "Rivista di diritto processuale", 1991, n. 1

ROMBOLI R., Una riforma necessaria o una riforma punitiva?, 2015, scritto destinato al Liber Amicorum per Augusto Cerri

RUDD R., Responsability of judges in England, in in La responsabilità del giudice a cura di A. GIULIANI e N. PICARDI, Perugia, 1978

SANDULLI A. M., Atti del giudice e responsabilità civile, in Scritti in onore di S. Pugliatti, III, Milano, 1978

SCARPELLI U., Riflessioni sulla responsabilità politica.

Responsabilità, libertà, visione dell’uomo, in Riv. intern. fil.dir. , 1981

SCARSELLI G., Ordinamento giudiziario e forense, Milano, 2013

(5)

V

SCODITTI E., “Francovich” presa sul serio: la responsabilità dello Stato per violazione del diritto comunitario derivante dal provvedimento giurisdizionale, nota a sentenza Corte giust. 30 settembre 2003, causa C-224/01

SCODITTI E., Le nuove fattispecie di “colpa grave”. La violazione manifesta della legge nonché del diritto dell’Unione europea, il travisamento del fatto o delle prove e la limitazione della clausola di salvaguardia, 2015

SCODITTI E., Violazione del diritto dell’Unione europea imputabile all’organo giurisdizionale di ultimo grado: una proposta al legislatore, 2012

SCOTTI L., La responsabilità civile dei magistrati, Milano, 1988 SENTIS MELENDO S., La responsabilidad del juez en España y en Argentina, in in La responsabilità del giudice a cura di A.

GIULIANI e N. PICARDI, Perugia, 1978

SERGES G., Principi in tema di giurisdizione, in Governo, Amministrazione, giurisdizione: Principi costituzionali di C.

COLAPIETRO e G. SERGES, Torino, 2012 SILVESTRI G., Giustizia e giudici, Torino, 1997

TARELLO G., Le ideologie della codificazione, Genova, 1969 TARELLO G., Storia della cultura giuridica moderna, Bologna, 1976

TIRA E., Ancora sulle proposte di riforma delle norme sulla responsabilità civile dei magistrati, reperibile sul sito www.archivio.rivistaaic.it, 2012

TIRA E., La responsabilità civile dei magistrati: evoluzione normativa e proposte di riforma, reperibile sul sito www.archivio.rivistaaic.it, 2011

TROCKER N., La responsabilità dei magistrati, in Riv. Trim. dir.

proc. civ., 1982

VARANO V., voce Responsabilità del magistrato, Torino, 1998

(6)

VI

VERDE G., Non è questa la strada per ricomporre l’equilibrio dei poteri, Guida dir. 2015, n. 13

VIGORITI V., La responsabilità civile del giudice: timori esagerati, entusiasmi eccessivi, 2015, in corso di pubblicazione

VOLPE G., L’Italietta, Storia costituzionale degli italiani, Torino, 2009

ZAGREBELSKY G., Il sistema delle fonti del diritto, Torino, 1999 ZAGREBELSKY G., La responsabilità del magistrato nell’attuale ordinamento. Prospettive di riforma, in Giur. Cost., 1982

ZANON N., La responsabilità dei giudici, relazione al Convegno Separazione dei poteri e funzione giurisdizionale, Padova, 22-23 ottobre 2004, in www.associazionedeicostituzionalisti.it

ZANON N., Pubblico ministero e costituzione, Padova, 1996

ZANON N.- BIONDI F., Il sistema costituzionale della magistratura, Bologna, 2006

Riferimenti

Documenti correlati

N.B.: Ai sensi della vigente normativa, la presente comunicazione deve essere consegnata al Contraente, prima della sottoscrizione della proposta, o qualora non prevista, di

«fatti salvi i commi 3 e 3-bis ed i casi di dolo»; così privando del carattere di assolutezza l’affermazione per cui «nell’esercizio delle funzioni giudiziarie non può

Al di fuori dei casi precedenti, qualora vi sia recesso o disdetta da parte della Società, l’Assicurato, dietro corresponsione di un’annualità e limitatamente alle negligenze

Al di fuori dei casi precedenti, qualora vi sia recesso o disdetta da parte della Società, l’Assicurato, dietro corresponsione di un’annualità e limitatamente alle negligenze

Nella cornice dei principi delineati dalla nostra Costituzione e dalle Carte sovranazionali, e delle pronunce della Corte Costituzionale, si discuterà

delle leggi e dal Consiglio di Stato con riferimento a problemi speculari ma non totalmente coincidenti. La Corte Costituzionale doveva stabilire se “lo stato di

In order to enrich the existing literature on international finance, and more specifically on fertilizer markets [ 17 – 19 ], in this article we investigated the relationship

Il responsabile della revisione ed i dipendenti che hanno collaborato all'attività di revisione contabile sono responsabili, in solido tra loro, e con la società di