• Non ci sono risultati.

La realizzazione d i infrastru ttu re che p ossono avere u n notevole im p atto am bientale pu&ograve

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La realizzazione d i infrastru ttu re che p ossono avere u n notevole im p atto am bientale pu&ograve"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)&$3,72/2  $63(77, 1250$7,9, ( 3,$1,),&$725, *(1(5$/,. La realizzazione d i infrastru ttu re che p ossono avere u n notevole im p atto am bientale può aver lu ogo solo a segu ito d i u n p ositivo giu d izio d i comp atibilità am bientale, 1 il qu ale rap p resenta l’atto conclu sivo d ello stu d io p relim inare d i id oneità d el sito p rop osto ad osp itare l’attività in oggetto. Du rante l’esercizio, invece, le attività d ovranno risp ettare le d iverse norm ative am bientali sp ecifiche e d arne p rova, second o le mod alità p reviste in fase d i au torizzazione, alle au torità comp etenti. N ell’analisi d i segu ito sono p rese in consid erazione le norm ative e i p iani p rogram matici ap p licabili all’installazione d i u n im p ianto d i trattam ento d i rifiu ti, riferend osi in p articolare ad un imp ianto d i termovalorizzazione d ei rifiu ti.. 4XDGURGLULIHULPHQWRQRUPDWLYR La red azione e p resentazione d i qu alsiasi p rogetto che p ossa avere u n imp ortante imp atto am bientale, d eve essere p recedu ta d a u n’accu rata verifica d ella com p atibilità d ello stesso con la vigente norm ativa ap p licabile in m ateria d i tu tela e p rotezione d ell’am biente, oltre che d ella conform ità alle norm e tecniche p er la realizzazione d ell’op era (norm e p er op ere civili, p rogetto stru ttu rale, app arecchiatu re elettromeccaniche, sistem a antincend io, etc.) La normativa ambientale app licabile al p rogetto oggetto d ello stu d io p u ò essere su d d ivisa p er gli asp etti am bientali d i interesse: - valu tazione d i imp atto am bientale; - rifiu ti; - em issioni in atmosfera; - imp atto acu stico; - acqu a; - tu tela p aesaggistica; - d isp osizioni sanitarie generali.. In qu esta sed e, non viene fatta un’analisi d ettagliata d elle norm e ap p licabili m a viene d ato u n breve e sintetico accenno a qu egli aspetti che p iù d irettam ente possono cond izionare le scelte d ei criteri e metod ologie p er lo stu d io in oggetto.. 1. Atto con il quale l’organo competente conclude la procedura di valutazione ambientale strategica o di valutazione di impatto ambientale. 1..

(2) &DSLWROR$VSHWWLQRUPDWLYLHSLDQLILFDWRULJHQHUDOL.  /D9$6HOD9,$QHOQXRYRFRGLFHDPELHQWDOH ´/D9DOXWD]LRQH$PELHQWDOH6WUDWHJLFD 9$6

(3) RVHPSOLFHPHQWHYDOXWD]LRQHDPELHQWDOHULJXDUGDL SLDQL H SURJUDPPL GL LQWHUYHQWR VXO WHUULWRULR HG q SUHRUGLQDWD D JDUDQWLUH FKH JOL HIIHWWL VXOO DPELHQWH GHULYDQWL GDOO DWWXD]LRQH GL GHWWL SLDQL H SURJUDPPL VLDQR SUHVL LQ FRQVLGHUD]LRQH GXUDQWH OD ORUR HODERUD]LRQH H SULPD GHOOD ORUR DSSURYD]LRQHµ (Art. 4 com m a 2 d el D. Lgs. 152/ 06) La valu tazione am bientale si esp lica attraverso: - la red azione d i u n Rapp orto Am bientale, concernente l’imp atto su ll’am biente consegu ente all’attu azione d i u n d eterm inato p iano o p rogram m a d a ad ottarsi o ap p rovarsi; - lo svolgim ento d i consu ltazioni; - la valu tazione d el Rapp orto Am bientale e d ei risu ltati d elle consu ltazioni nell’iter d ecisionale d i ap p rovazione; - la m essa a d isp osizione d elle informazioni sulla d ecisione.  /D9DOXWD]LRQHGL,PSDWWR$PELHQWDOH 9,$

(4) ULJXDUGDLSURJHWWLGLRSHUHHGLQWHUYHQWLFKHSHUOD ORUR QDWXUD R GLPHQVLRQH SRVVRQR DYHUH XQ LPSDWWR LPSRUWDQWH VXOO DPELHQWH HG q SUHRUGLQDWD D JDUDQWLUH FKH JOL HIIHWWL GHULYDQWL GDOOD UHDOL]]D]LRQH HG HVHUFL]LR GL GHWWH RSHUH HG LQWHUYHQWL VXOO HFRVLVWHPD VLDQR SUHVL LQ FRQVLGHUD]LRQH GXUDQWH OD ORUR SURJHWWD]LRQH H SULPD GHOO DSSURYD]LRQHRDXWRUL]]D]LRQHGHLUHODWLYLSURJHWWLRFRPXQTXHSULPDGHOODORURUHDOL]]D]LRQH Il p roced imento d i valu tazione d i imp atto ambientale è costitu ito d alle segu enti fasi: - elaborazione d i u no Stu d io d i Imp atto Am bientale, concernente l' im p atto su ll' am biente che pu ò d erivare d alla realizzazione e d all' esercizio d ell’ op era; - svolgim ento d i consu ltazioni; - valu tazione d ello Stu d io d i Im p atto Am bientale e d ei risu ltati d elle consu ltazioni nell' iter d ecisionale d i app rovazione o autorizzazione d el p rogetto d ell' op era; - m essa a d isp osizione delle informazioni su lla d ecisione..  5LILXWL  1RUPDWLYDFRPXQLWDULD In am bito com u nitario occorre citare la Direttiva CEE/ CEEA/ CE n° 76 d el 04/ 12/ 2000 d el Parlam ento eu rop eo e d el Consiglio, d el 4 d icem bre 2000, su ll' incenerimento d ei rifiu ti alla qu ale è stata d ata attu azione in Italia nel 2005 con il D. Lgs. 11 maggio 2005, n. 133. Essa ha lo scop o d i evitare o d i limitare p er qu anto p raticabile gli effetti negativi d ell' incenerimento e d el coincenerimento d ei rifiu ti su ll' ambiente, in p articolare.

(5) &DSLWROR$VSHWWLQRUPDWLYLHSLDQLILFDWRULJHQHUDOL l’inqu inamento d ovu to alle emissioni nell’atmosfera, nel su olo, nelle acqu e sup erficiali e sotterranee nonché i rischi p er la salu te u mana. Tale scop o è raggiu nto med iante ULJRURVH FRQGL]LRQL GL HVHUFL]LR H SUHVFUL]LRQL WHFQLFKH, nonché istitu end o valori limite d i em issione p er gli im p ianti d i incenerim ento e d i coincenerim ento d ei rifiu ti nella Com unità.. Tale d irettiva si inserisce nell’ ambito d el qu into p rogramm a p olitico e d i azione d ella Comu nità eu rop ea a favore d ell' ambiente e d i u no svilup p o sostenibile che, tra gli altri, ind ica come obiettivo il «non su p eramento d ei carichi e d ei livelli critici» d i alcu ni inqu inanti qu ali gli ossid i d i azoto (N Ox), il biossid o d i zolfo (SO2), i m etalli p esanti e le d iossine, m entre in term ini d i qu alità d ell' aria l' obiettivo è u na effettiva p rotezione d i tu tti i cittad ini d ai rischi riconosciuti p er la salute p rovocati d all' inqu inam ento atm osferico Inoltre, si stabilisce che, ai fini d i un elevato livello d i p rotezione am bientale e d ella salu te u mana, è necessario p red isp orre e mantenere cond izioni d i fu nzionam ento, requ isiti tecnici e valori lim ite d i emissione rigorosi p er gli imp ianti d i incenerimento e d i coincenerim ento d ei rifiu ti nella Com u nità. I valori lim ite stabiliti d ovrebbero p revenire o a limitare p er qu anto p raticabile gli effetti dannosi p er l' am biente e i relativi rischi p er la salute u m ana. Inoltre viene assegnata p riorità assoluta alla SUHYHQ]LRQHGHLULILXWL, facend ola segu ire d al riu tilizzo e d al recu pero e solo in u ltima istanza d allo sm altim ento in cond izioni d i sicu rezza.. 1RUPDWLYDQD]LRQDOH  'HFUHWR /HJLVODWLYR Q GHO  OXJOLR   $WWXD]LRQH GHOOH GLUHWWLYH &(( VXL ULILXWL &((VXLULILXWLSHULFRORVLH&(VXJOLLPEDOODJJLHVXLULILXWLGLLPEDOODJJLR Il p resente d ecreto stabilisce l’ obbligatorietà d el recup ero energetico p er tu tti gli im p ianti d i incenerim ento: ´$ SDUWLUH GDO ƒ JHQQDLR  OD UHDOL]]D]LRQH H OD JHVWLRQH GL QXRYL LPSLDQWL GL LQFHQHULPHQWR SRVVRQRHVVHUHDXWRUL]]DWHVRORVHLOUHODWLYRSURFHVVRGLFRPEXVWLRQHqDFFRPSDJQDWRGDUHFXSHUR HQHUJHWLFRFRQXQDTXRWDPLQLPDGLWUDVIRUPD]LRQHGHOSRWHUHFDORULILFRGHLULILXWLLQHQHUJLDXWLOH FDOFRODWDVXEDVHDQQXDOHVWDELOLWDFRQDSSRVLWHQRUPHWHFQLFKHµ (Art. 5 com ma 4) Inoltre il cap o III p reved e che le Regioni p red isp ongano op p ortu ni p iani regionali d i gestione d ei rifiu ti e le inform azioni che d evono contenere..

(6) &DSLWROR$VSHWWLQRUPDWLYLHSLDQLILFDWRULJHQHUDOL 'HFUHWR/HJLVODWLYRQGHOPDJJLR$WWXD]LRQHGHOODGLUHWWLYD&(LQPDWHULD GLLQFHQHULPHQWRGHLULILXWL Il recup ero energetico d a rifiu ti in Italia è regolato d al Decreto Legislativo 11 m aggio 2005 n. 133 d i recep im ento d ella d irettiva 2000/ 76/ CE d el 28 d icem bre 2000 su ll’incenerim ento d ei rifiu ti, m entre per qu anto rigu ard a i rifiu ti p ericolosi la norm ativa d i riferim ento è il D.M. n. 124 d el 25 Febbraio 2000. Il D. Lgs. 133/ 2005 regolamenta gli imp ianti d i incenerim ento e d i coincenerimento d ei rifiu ti, stabilend o le misu re e le p roced u re finalizzate a p revenire l’ inqu inam ento atm osferico, id rico, d el su olo ed a p roteggere la salu te u m ana. A tal fine D. Lgs. d iscip lina: • le p roced u re per il rilascio d elle au torizzazioni alla costru zione e all’esercizio d egli imp ianti d i incenerim ento e d i coincenerim ento; • i valori limite d elle emissioni d i inqu inanti p rovenienti d ai su d d etti im p ianti; • i m etod i d i cam p ionamento, d i analisi e d i valu tazione d elle em issioni; • i criteri e le norm e tecniche generali rigu ard anti le caratteristiche costruttive e fu nzionali, nonché le cond izioni d i esercizio d egli imp ianti; • i criteri temp orali d i ad egu am ento d egli im pianti esistenti alle nu ove d isp osizioni. La novità p rincip ale risp etto ai p reced enti d ecreti è costitu ita dall’ obbligo im p osto ai gestori d i im p ianti aventi u na cap acità nom inale d i d u e o p iù t/ h d i fornire all’au torità com p etente tu tte le informazioni relative alla gestione d egli stessi im p ianti attraverso la p red isp osizione d i u na relazione annu ale (accessibile al p u bblico) su ll’ and am ento d el p rocesso d i combu stione e su lle emissioni in atm osfera e nei corp i id rici. N ella tabella 1.1 segu ente sono rip ortati, a titolo d ’ esem p io, i valori lim ite p er le emissioni in atm osfera p revisti d al D. Lgs. n. 133/ 2005 p er le op erazioni d i incenerim ento. Per confronto sono rip ortati anche i valori p revigenti, risp ettivam ente p er l’incenerimento d i rifiu ti u rbani e d i alcune categorie d i rifiu ti sp eciali (regolamentati d al D.M. 503/ 97) e p er l’ incenerim ento d i rifiu ti p ericolosi (assoggettati al D.M. 124/ 2000)..

(7) &DSLWROR$VSHWWLQRUPDWLYLHSLDQLILFDWRULJHQHUDOL.  7DEHOOD9DORULOLPLWHGLHPLVVLRQHGHJOLLPSLDQWLGLWHUPRYDORUL]]D]LRQH>@.   'HFUHWR/HJLVODWLYRQGHODSULOH²1RUPHLQPDWHULDDPELHQWDOH Dal 29 ap rile 2006, d ata d i entrata in vigore d el D. Lgs. 3 ap rile 2006, n. 152 (recante "N orm e in materia am bientale"), la norm ativa nazionale su lla tu tela d ell’am biente ha su bito u na p rofond a trasform azione: d op o anni d i fram m entarietà tu tta la normativa rigu ard ante i vari asp etti am bientali è stata riassunta in u n unico corp o normativo. Il D. Lgs. 152/ 2006 ("Cod ice d ell’am biente") ha riscritto le regole su valu tazione d i im p atto am bientale, d ifesa d el su olo e tutela delle acqu e, gestione d ei rifiu ti, rid u zione d ell' inqu inam ento atm osferico e risarcim ento d ei d anni am bientali, abrogand o la maggior p arte d ei p revigenti p rovved im enti d el settore. In p articolare, d ato che la p rod u zione d i rifiu ti rapp resenta una d elle p rincip ali fonti d i p ressione am bientale; l’ ind irizzo p revalente è qu ello d i p rem iare la gestione d ei rifiu ti, in qu alità d i risorsa, attraverso la p revenzione, il recu p ero d i m ateria e d i energia e il corretto smaltim ento. L’articolo 220 com ma 3, in m erito recita: “/H SXEEOLFKH DPPLQLVWUD]LRQL H L JHVWRUL LQFRUDJJLDQR SHU PRWLYL DPELHQWDOL R LQ FRQVLGHUD]LRQH GHO UDSSRUWR FRVWLEHQHILFL LO UHFXSHURHQHUJHWLFRRYHHVVRVLDSUHIHULELOHDOULFLFODJJLRSXUFKpQRQVLGHWHUPLQLXQRVFRVWDPHQWR ULOHYDQWHULVSHWWRDJOLRELHWWLYLQD]LRQDOLGLUHFXSHURHGLULFLFODJJLR” N ell’articolo 182, invece, vengono rip ortati i p rincip ali obiettivi p er la gestione d ello smaltim ento d ei rifiu ti:.

(8) &DSLWROR$VSHWWLQRUPDWLYLHSLDQLILFDWRULJHQHUDOL -. -. ,ULILXWLGDDYYLDUHDOORVPDOWLPHQWRILQDOHGHYRQRHVVHUHLOSLSRVVLELOHULGRWWLVLDLQPDVVDFKH LQ YROXPH SRWHQ]LDQGR OD SUHYHQ]LRQH H OH DWWLYLWj GL ULXWLOL]]R GL ULFLFODJJLR H GL UHFXSHUR. (com m a 2) 1HO ULVSHWWR GHOOH SUHVFUL]LRQL FRQWHQXWH QHL GHFUHWR OHJLVODWLYR  PDJJLR  Q  OD UHDOL]]D]LRQH H OD JHVWLRQH GL QXRYL LPSLDQWL SRVVRQR HVVHUH DXWRUL]]DWH VROR VH LO UHODWLYR SURFHVVRGLFRPEXVWLRQHqDFFRPSDJQDWRGDUHFXSHURHQHUJHWLFR «

(9)  (com ma 4). 1RUPDWLYDUHJLRQDOH Il D. Lgs. 22/ 1997 rigu ard ante lo sm altimento d ei rifiu ti ha richiesto, in conform ità all’Articolo 22, la p red isp osizione d a p arte d elle Regioni d i p iani d i gestione d ei rifiu ti, con l’ obiettivo d i p rom u overe la rid u zione d elle qu antità, d ei volu m i e d ella p ericolosità d ei rifiu ti, p reved end o, inoltre: - le cond izioni ed i criteri tecnici d i localizzazione; - la tip ologia e il com p lesso d i im p ianti d i sm altimento e d i recup ero d ei rifiu ti u rbani d a realizzare; - d efinizione d i Ambiti Territoriali Ottimali p er la gestione au tosu fficiente d ei rifiu ti u rbani non p ericolosi; - stim a d ei costi d elle op erazioni d i recup ero e d i smaltimento; - criteri p er ind ivid u azione, d a p arte delle Province, d elle aree non id onee all’installazione d i impianti; - iniziative p er la p rom ozione d ei strategie d i rid u zione d ella p rod u zione, riu tilizzo, riciclaggio e recup ero d i materiali ed energia d ei rifiu ti. Il p iano regionale toscano 1998) è com p osto d a: Piano regionale relativo Piano regionale relativo Piano regionale relativo. d i gestione d ei rifiu ti (Legge Regionale n. 25 d el 18 Maggio ai rifiu ti u rbani ed assimilati (D.C.R.T. n. 88/ 98); ai rifiu ti sp eciali anche p ericolosi (D.C.R.T. 385/ 99); alla bonifica d elle aree inqu inate (D.C.R.T. 384/ 99).. Sotto il p rofilo tecnico, il Piano Regionale em esso ribad isce il concetto che LO ULILXWR GHYH HVVHUHFRQVLGHUDWRFRPHULVRUVDUHFXSHUDELOHe che lo smaltim ento è costitu ito d a u na som ma d i op erazioni che, p artend o d alla raccolta d ifferenziata, cond uce ogni singolo flu sso d i rifiu ti alla tecnologia imp iantistica p iù mod erna e risp ettosa d ella tu tela d ell' u omo e d ell' am biente. In p articolare, il Piano Regionale com p rend e alcune p rescrizioni generali che rigu ard ano la localizzazione d egli im p ianti, le tecnologie imp iantistiche, la realizzazione d i im p ianti finalizzati al recup ero d i m ateria e d i energia e la com p atibilità ambientale d egli imp ianti. In conform ità con qu anto p rescritto d all’Art. 5 d el D.Lgs. 22/ 97, il Piano ha vietato, a p artire d al 1 gennaio 1999, ODUHDOL]]D]LRQHHODJHVWLRQHGLQXRYLLPSLDQWLGLWUDWWDPHQWRWHUPLFR GLULILXWLTXDORUDLOUHODWLYRSURFHVVRGLFRPEXVWLRQHQRQVLDDFFRPSDJQDWRGDUHFXSHURHQHUJHWLFR..

(10) &DSLWROR$VSHWWLQRUPDWLYLHSLDQLILFDWRULJHQHUDOL A d ecorrere d allo stesso termine, è stato esclu soO·DYYLRGLULILXWL´WDOTXDOLµa tali im p ianti (in p articolare, non si consid erano “tal qu ali” qu ei rifiu ti p rovenienti d alle aree d i raccolta che hanno sup erato gli obiettivi d i raccolta d ifferenziata p refissati temp oralm ente d al Piano). Il Piano Regionale p er la gestione d ei rifiu ti fornisce i criteri p er ind ivid u azione, d a p arte d elle p rovince, d elle aree non id onee alla localizzazione d egli im p ianti d i sm altimento e d i recu p ero d ei rifiu ti, com e rip ortato nel su ccessivo Cap itolo 5. I criteri d i localizzazione sono schematicam ente su d d ivisi in: fattori esclu d enti, fattori p enalizzanti e fattori preferenziali. )DWWRULHVFOXGHQWL I fattori esclu d enti hanno valenza d i vincolo assolu to e sono d eterm inati su lla base d ella norm ativa vigente e d elle esperienze. I siti id onei alla realizzazione d i u n im p ianto d i trattam ento e smaltim ento d i rifiu ti u rbani e assim ilabili QRQGHYRQRricad ere in: 1. Aree a qu ota sup eriore a 600 m s.l.m.; 2. Aree carsiche comp rensive d i grotte e d oline; 3. Aree collocate nelle fasce d i risp etto d a p u nti d i app rovvigionam ento id rico a scop o p otabile (alm eno 200 m ); 4. Zone d i p articolare interesse ambientale, sottop oste a tu tela: a) territori costieri; b) territori conterm ini ai laghi; 5. Aree che ricad ono negli am biti flu viali “A1” di cu i alla DCRT 230/ 94; 6. Aree d estinate al contenim ento d elle p iene ind ivid u ate d ai Piani d i bacino d i cu i alla L. 183/ 89; 7. Parchi e riserve naturali, nazionali, regionali e p rovinciali nonché aree natu rali p rotette d i interesse locale; 8. Aree p rotette p erim etrali (Piano p aesaggistico regionale); 9. Aree con p resenza d i im mobili con cosp icu i caratteri d i bellezza natu rale o d i singolarità geologica; 10. Aree con p resenza d i imm obili e/ o con p resenza d i “cose” d i interesse p aleontologico, che rivestono notevole interesse artistico, storico, archeologico; 11. Aree ind ivid u ate com e invarianti stru ttu rali a valenza am bientale; 12. Aree entro la fascia di risp etto d a strad e, au tostrad e, gasd otti, oleod otti, cimiteri, ferrovie, beni m ilitari, aerop orti; 13. Aree costiere e com unqu e in zona d i dune mobili, consolid ate e sed im enti d i d una.. Inoltre sono stati consid erati anche i fattori esclu d enti sp ecifici p er la localizzazione d i u n im p ianto d i term ovalorizzazione. In p articolare i siti id onei alla realizzazione d i im p ianti d i termou tilizzazione QRQGHYRQR ricad ere in aree con p resenza d i centri abitati, che non p ossano garantire il p erm anere d i u na fascia d i risp etto d i 200 m etri fra il p erim etro d ell' im p ianto e le aree resid enziali ricad enti all' interno d el centro abitato stesso..

(11) &DSLWROR$VSHWWLQRUPDWLYLHSLDQLILFDWRULJHQHUDOL. )DWWRULSHQDOL]]DQWL Costitu iscono fattori penalizzanti p er la valutazione: 1. Aree sottop oste a vincolo id rogeologico; 2. Aree sism iche inserite nella classe 1; 3. Aree in frana o soggette a m ovim enti gravitativi; 4. Aree che ricad ono negli ambiti flu viali “ A2” e “ B” d i cu i alla DCRT 230/ 94; 5. Siti con habitat natu rali e aree significative per la p resenza d i specie animali o vegetali p rop osti p er l' inserim ento nella rete eu rop ea N atu ra 2000, second o le d irettive Com u nitarie 92/ 43 e 79/ 409; 6. Aree soggette a rischio d i inond azione; 7. Zone d i p articolare interesse am bientale, sottop oste a tu tela ai sensi d ella legge 29 giu gno 1939 n.1497, riferite a: - fiu m i, torrenti e corsi d ' acqu a e le relative sp ond e o p ied e d egli argini p er u na fascia d i 150 metri ciascu na (lettera c); - territori cop erti d a foreste e d a boschi ancorché p ercorsi o d anneggiati d al fu oco, e qu elli sottop osti a vincolo d i rim boschim ento; - aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate d a u si civici; - zone u m id e; - zone d i interesse archeologico; 8. Interferenza con i livelli d i qu alità d elle risorse id riche sup erficiali e sotterranee; 9. Bellezze p anoram iche; 10. Aree p rotette p erim etrale; 11. Im p ossibilità d i realizzare solu zioni id onee d i viabilità p er evitare l’interferenza d el traffico d erivato d al conferimento d ei rifiu ti agli im p ianti d i smaltim ento con i centri abitati. Inoltre, sono fattori p enalizzanti sp ecifici p er gli im p ianti d i term ovalorizzazione: 12. Aree con p resenza d i centri abitati, che non p ossono garantire il p erm anere d i u na fascia d i risp etto d i 500 m etri fra il p erim etro d ell' imp ianto e le aree resid enziali ricad enti all' interno d el centro abitato stesso. 13. Cond izioni climatiche sfavorevoli alla d iffu sione d egli inqu inanti ove cond izioni in calm a d i vento e stabilità atm osferica ricorrono con m aggiore frequ enza; 14. Prossim ità d i aerop orti )DWWRULSUHIHUHQ]LDOL  Costitu iscono fattori preferenziali p er la valutazione: 1. Zone con viabilità d' accesso esistente o facilm ente realizzabile, d isp onibilità d i collegamenti strad ali e ferroviari esterni ai centri abitati; 2. Baricentricità d el sito risp etto al bacino d i prod u zione e al sistema d i im p ianti p er la gestione d ei rifiu ti.;.

(12) &DSLWROR$VSHWWLQRUPDWLYLHSLDQLILFDWRULJHQHUDOL 3. Presenza d i aree d egrad ate d a bonificare, d iscariche o cave. 4. d otazione d i infrastru ttu re; 5. Possibilità d i trasp orto intermod ale d ei rifiu ti raccolti nelle zone p iù lontane d al sistema d i gestione d ei rifiu ti 6. Aree a d estinazione ind u striale (aree artigianali e indu striali esistenti o p reviste d alla p ianificazione com u nale) o a servizi tecnici o contigu e alle stesse; 7. Aree con sup erficie sup eriore ai 5 ettari; 8. Preesistenza d i reti d i monitoraggio p er il controllo am bientale; 9. Sostitu zione d i emissioni esistenti nell' area d a u tenze ind u striali civili e term oelettriche; 10. Im p ianti d i termod istru zione già esistenti 11. Vicinanza d i p otenziali u tilizzatori d i calore ed energia. I fattori p referenziali 6,7,. 11 sono caratteristici d ella tecnologia d i trattam ento consid erata. Inoltre, nel Piano regionale d i gestione d ei rifiu ti sono consid erati IDWWRULGLLPSDWWRSHFXOLDUL: - l’introd u zione d i nu ovi ingom bri fisici e/ o nu ovi elem enti nei contesti p reesistenti; - il consu mo d i su olo; - i p ossibili veicoli d i contam inazione d el su olo; - le m od ifiche all’ id rografia; - i consu m i energetici ; - le em issioni in atmosfera (p olveri ed od ori, gas d i combu stione, vap ore); - le em issioni sonore (eventu ali sistemi per la d istru zione d i rifiu ti ingombranti e p er la m acinazione d ei rifiu ti o p er la frantu m azione d elle scorie); - la p rod u zione d i acqu e reflu e e scarichi id rici (p ercolamento d alla fossa d i d ep osito d ei rifiu ti, sistem i d i abbattimento d ei fu m i).. 1RUPDWLYDSURYLQFLDOH Le p rovince in conformità con il Piano regionale hanno il comp ito d i p red isp orre i Piani p rovinciali p er la gestione d ei rifiu ti. Mentre il Piano regionale è un p iano d i ind irizzo recante criteri ed obiettivi generali, i Piani p rovinciali scend ono ad u n livello d i maggiore d ettaglio, attraverso la scelta d ei sistemi imp iantistici, la localizzazione d egli im p ianti, etc. In p articolare nella Tabella segu ente sono rip ortati i d ettagli d ei piani p rovinciali ad ottati in Toscana..  $72.  3URYLQFLD.  5LILXWL8UEDQL.  5LILXWL6SHFLDOLDQFKH.  %RQLILFKH.

(13) &DSLWROR$VSHWWLQRUPDWLYLHSLDQLILFDWRULJHQHUDOL . . . 0DVVD &DUUDUD /XFFD. . 3LVD. . /LYRUQR.  . 3LVWRLD &LUFRQGDULR (PSROHVH )LUHQ]H. . $UH]]R. . 6LHQD. . *URVVHWR. . 3UDWR. D.C.P 2 n. 36 29/ 09/ 2004 D.C.P. n. 178 17/ 11/ 1999 D.C.P. n. 36 25/ 02/ 2000 D.C.P. n. 158 31/ 07/ 2000 D.C.P. n. 243 22/ 07/ 2003 D.C.P. n. 22 11/ 02/ 2002. d el. SHULFRORVL -. -. d el. -. -. d el D.C.P. n. 1 d el 16/ 01/ 2004 (in fase d i ap p rovazione) d el D.C.P. n. 51 d el D.C.P. n. 247 25/ 03/ 2004 18/ 12/ 2003 (in fase ap provazione) d el D.C.P. n. 190 del D.C.P. n. 43 03/ 08/ 2004 07/ 04/ 2004 (in fase ap provazione) d el D.C.P. n. 206 del D.C.P. n. 46 09/ 12/ 2002 (n fase d i 05/ 04/ 2004 ap p rovazione) d el -. D.C.P. n. 44 14/ 04/ 1999 D.C.P. n. 20 d el 1/ 03/ 1999 D.C.P. n. 77 d el 16/ 12/ 2002 D.C.P. n. 90 d el 14/ 10/ 2003. d el di d el di d el. -. -. -. D.C.P. n. 37 d el 31/ 05/ 2004 (in fase d i ap provazione) D.C.P. n. 90 d el 21/ 12/ 2005. -.  7DEHOOD6WDWRGLDSSURYD]LRQHGHL3LDQLSURYLQFLDOLGLJHVWLRQHGHLULILXWL.  (PLVVLRQL LQ DWPRVIHUD ,PSDWWR DFXVWLFR $FTXD 7XWHOD SDHVDJJLVWLFD 'LVSRVL]LRQLVDQLWDULHJHQHUDOL La conform ità a tali asp etti è garantita d alla verifica d i conformità alle norm ative d i settore oltre che al citato D.Lgs. 152/ 06.. 4XDGURGLULIHULPHQWRSURJUDPPDWLFR Di segu ito sono rip ortati d ei brevi cenni ai p iani d i svilup p o e p rogram mazione p resi in consid erazione p er la valu tazione d ei d iversi asp etti d i sostenibilità am bientale collegati alla gestione e trattam ento d ei rifiuti.. 2. D.C.P.: Delibera del Consiglio Provinciale.

(14) &DSLWROR$VSHWWLQRUPDWLYLHSLDQLILFDWRULJHQHUDOL.  3LDQLQD]LRQDOL  3LDQR,QGXVWULDOH Il d ocu m ento, elaborato d al Ministero d elle Attività Prod u ttive, costitu isce un p rogram m a d a svilu pp arsi in u n triennio, contenente gli obiettivi, le azioni e le risorse necessarie p er il loro raggiu ngim ento, nell’am bito d ella p olitica ind ustriale d ell’ap p arato p rod u ttivo nazionale. N el p iano è fatto riferim ento allo scenario attu ale caratterizzato d a criticità legate ad u n m od ello p rod u ttivo costitu ito d a settorialità e d im ensioni aziend ali trop p o p iccole con consegu enti d ifficoltà a contrastare la concorrenza d i p aesi a recente indu strializzazione e cogliere le op p ortunità d el p rogresso tecnologico e d ella globalizzazione d ei m ercati. Il Piano affronta anche il tema d ell’energia e d elinea una strategia p er l’economicità e la sicu rezza d el sistem a energetico nazionale, p rop onend o nu ovi investimenti p er la realizzazione e l’ amm od ernamento d elle infrastru ttu re. E’ d a osservare che tra le “ YHUH HPHUJHQ]H QD]LRQDOLµ sono inseriti: il traffico e i connessi riflessi su i trasp orti e su lla salu te, il trattam ento d ei rifiu ti e la generazione d istribu ita d i energia. Tra le solu zioni ind icate p er la solu zione d i tali em ergenze sono d a citare: la p rom ozione d ella realizzazione d i d istretti territoriali p ilota p er lo svilu pp o d i sistem i d i p rod u zione d ell’ energia basati su fonti rinnovabili e d i sistem i anche cogenerativi con l’u tilizzo d i biom asse e d i rifiu ti u rbani e ind u striali, con il loro inserimento in reti d i d istribu zione integrate p er l’energia elettrica e il gas..  3LDQLUHJLRQDOL 3LDQR(QHUJHWLFR5HJLRQDOH 3(5

(15)  Il Piano Energetico Regionale (PER), ha come obiettivo il governo d elle risorse energetiche locali, entro l' ottica d ello svilu p p o sostenibile; p rom u ove la rid u zione d ei consu m i energetici contemp oraneam ente all’innalzam ento d ei livelli d i razionalizzazione d i efficienza energetica d ella d omand a come p riorità strategicaIDYRULVFHHSURPXRYHO·XVRGHOOH IRQWL ULQQRYDELOi, la loro integrazione, insieme alle assim ilate, con le attività p rod u ttive, economiche e u rbane. Una d elle su e p rincip ali finalità è il contenim ento d ei fenom eni di inqu inamento am bientale nel territorio regionale. Con l’attu azione d el p iano si p reved e lo svilu pp o e la d iffu sione d elle fonti rinnovabili, la cogenerazione con gas metano, ODSURGX]LRQHHQHUJHWLFDGHULYDQWHGDULILXWLRSURGRWWLGLULVXOWD.

(16) &DSLWROR$VSHWWLQRUPDWLYLHSLDQLILFDWRULJHQHUDOL GHOORURWUDWWDPHQWo, iniziative d i razionalizzazione d el sistem a energetico e d i rid u zione d ei consu mi.  3LDQR5HJLRQDOHGL6YLOXSSR  Il p iano ind ivid u a tra gli obiettivi d i sostenibilità ambientale e territoriale l’efficienza e sostenibilità nella p olitica d ei rifiu ti, la qu ale p u ò essere raggiu nta p ersegu end o i segu enti obiettivi sp ecifici: - p rogressiva e costante rid u zione d ella p rod u zione d ei rifiu ti u rbani e sp eciali, attraverso ad egu ate p olitiche d i incentivazione e lim itazione; - imp lem entazione d ella raccolta d ifferenziata d i qu alità d ei rifiu ti u rbani con ind ivid u azione d i ap prop riati metod i in funzione d elle sp ecifiche cond izioni locali; - incentivazione all’u tilizzo d i m ateriali recu p erabili; - com p letam ento e attu azione d ei p iani p rovinciali d i gestione d ei rifiu ti e realizzazione d ei relativi imp ianti p revisti; - p rogressiva bonifica dei siti inqu inati..

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

d) l’elenco delle domande dichiarate inammissibili per mancanza dei requisiti di cui all’articolo 2 della presente circolare (allegato 4). I Presidenti degli Uffici

c) per i trienni successivi al terzo, anche non consecutivo, la conferma è possibile previo giudizio di comparazione solo con i nuovi aspiranti, in presenza di

11,50 La valutazione dell’operabilità nel work-up pre-operatorio: ruolo della radiologia S.. Petracchini 12,10 La valutazione dell’operabilità nel work-up pre-operatorio: ruolo

• I giovani nati in Italia da genitori stranieri mostrano di scontare meno difficoltà rispetto alle prime generazioni, in virtù di una migliore conoscenza della lingua, di

Per essere ammessi al concorso, gli aspiranti devono essere in possesso dei requisiti di seguito indicati alla data di scadenza per la presentazione delle domande prevista dal

La presente copia informatica, destinata unicamente al Protocollo Informatico on Line, è conforme al documento originale ai sensi del D.Lgs.. Il corrispondente documento

lang=it), prima del 31/12/2015 come da definizione dell’art. 44 del 19 ottobre 2018 è stato disposto e approvato il conferimento ad aumento di capitale di Ecoambiente s.r.l., da

(1) Compilare il campo “anno di inizio della procedura” solo se nel campo “stato della società” è stato selezionato un elemento diverso da “La società è attiva”.. (2) Le